Pagina di caricamento
Comments are closed.
Prorogata al Museo nazionale di Villa Guinigi la mostra che presenta due opere inedite di Matteo Civitali (Lucca, 1436 - 1502), attribuite all’artista al termine delle indagini del RIS sulle impronte digitali dell’autore. La scoperta è di Valentino Anselmi, funzionario della Soprintendenza. Il ‘Salvator Coronatus’ è una scultura in terracotta proveniente dalla chiesa di Santa Maria …
Una rassegna, curata da Vittorio Sgarbi, che attraverso oltre 100 opere racconta i riflessi della pittura di Caravaggio su una serie di pittori lucchesi e non solo, noti agli studi ma meno al grande pubblico. E ci dice anche che, se non ha avuto una bottega nel senso canonico, il Merisi ha creato una ‘scuola’ …
A settembre le ultime trasferte fuori regione chiudono per l’Ort un’estate ricca di concerti, prima del debutto della nuova Stagione a ottobre. Sabato 3 l’appuntamento è a Città di Castello in Umbria in occasione del Festival delle Nazioni, dove l’Orchestra della Toscana viene diretta dal messicano Juan Carlos Lomonaco. Il 24 l’Ort arriva a Pavia …
Per la prima volta un'esposizione mette a confronto, vicina l'una all'altra, le tre Pietà di Michelangelo: l’originale della Pietà Bandini conservata nel museo fiorentino, di cui è da poco terminato il restauro, e i calchi della Pietà Vaticana e della Pietà Rondanini provenienti dai Musei Vaticani. A cura dei direttori dei musei Barbara Jatta, Sergio …
Vivere lavorando l’alabastro è uno stile di vita che in pochi nel mondo hanno potuto vedere e sperimentare. Ce lo ricorda questa mostra del volterrano Nico Löpez Bruchi, curata con Nicolas Ballario, che rientra nel progetto ‘Anima di Volterra’ e ci immerge nella sacralità dei laboratori e del lavoro degli alabastrai - che il fotografo …
Riprendono gli incontri alla Biblioteca ‘G.Giusti’ di Monsummano Terme. Nella Sala Iozzelli, il 13 e il 22 (sempre ore 17) attività di lettura a cura della bibliotecaria Lisa rivolte ai bambini da 6 a 10 anni (martedì 13) e dagli zero ai 3 anni (giovedì 22). Giovedì 15 (ore 18), in occasione della Manifestazione Unitaria …
Seconda edizione della mostra presentata nel 2019 al Museo di Palazzo Poggi a Bologna e nel 2020 al Museo Leonardiano di Vinci. La versione vuole rendere più comprensibili i processi creativi e le modalità di produzione dell'opera grafica di Leonardo, mediante la riproduzione e l’elaborazione digitale in 3D dei disegni stessi, ed avvicinare il visitatore al metodo …
Il nuovo spazio d’arte Open Studio Italo Bolano si è inaugurato ad aprile con una retrospettiva del maestro elbano Italo Bolano (Portoferraio 1936 - Prato 2020), che lo ha abitato fino all’ultimo. Il titolo ‘Viaggio nel blu’ è una metafora per indicare il suo ultimo viaggio con una selezione di opere inedite datate 2019, a …
La prima mostra del nuovo ciclo ‘Terre degli Uffizi’, progetto che valorizza il patrimonio artistico della provincia Toscana, è dedicata a Masaccio in occasione del sesto centenario dell’esecuzione del Trittico di San Giovenale, e ripercorre i legami dell’artista con la pittura del suo tempo. Il Trittico, datato 23 aprile 1422, è la prima opera conosciuta …
Numerose e interessanti visite guidate a pagamento nel cartellone di eventi di ‘Volterra XXII. Prima Città Toscana della Cultura 2022’. Ogni sabato fino al 24 settembre la visita ‘Experience Volterra. Le facce e le storie’, adatta alle famiglie con bambini, ci porta alla scoperta di itinerari insoliti con un personaggio che spiegherà aspetti diversi della …
Prosegue nel Palazzo Senza Tempo la mostra fotografica inaugurata a maggio nell’ambito della kermesse ‘Pensavo Peccioli’ curata da Luca Sofri. L’autore degli scatti è Franco Pagetti (Varese, 1950), fotografo italiano che, dopo un debutto nel campo della moda, negli ultimi due decenni ha lavorato per agenzie e giornali internazionali soprattutto sulle crisi e sulle guerre …
Anche nel mese di settembre l’Associazione Teatrale Pistoiese propone un cartellone vivace e multidisciplinare per l’evento ‘Spazi Aperti 2022’. Venerdì 9 presso la Fortezza Santa Barbara Ascanio Celestini, straordinario affabulatore, nell’anno del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini ci guiderà attraverso un viaggio tra le testimonianze di chi l’ha conosciuto, amato e odiato. Per …
Numerose rassegne per questo mese, come la quinta edizione di ‘Genius Loci’ (20-24 settembre), festival capace di valorizzare e unire arte, cultura e musica in Santa Croce. Un ponte tra memoria e futuro in un luogo dal fascino millenario, con musicisti di spessore assoluto, quali: Angelo Branduardi (20 settembre), il grande trombettista Markus Stockhausen (22 …
Si conclude al Palazzo dei Congressi, dimora ottocentesca di Vittoria Contini Bonacossi, ‘Villa Vittoria Cultura’, la rassegna curata da Giovanni Fittante. Appuntamento ogni mercoledì a partire dalle ore 18. Questo il cartellone di settembre. Mercoledì 7 ‘Incontro con il cinema’, a cura del regista Beppe Ferlito e con l’intervento del critico Giovanni Bogani. Mercoledì 14 …
Una mostra e visite guidate salutano la rinascita del Tempio di Montefoscoli (Palaia), fatto costruire due secoli fa dalla nobile famiglia Vaccà Berlinghieri di Montefoscoli, che lo voleva come luogo vocato alla cultura, ed oggi di proprietà delle eredi Sofia ed Isabella Donalisio. Edificato fra il 1821 e il 1823, il Tempo è un ‘unicum’: …
Il progetto ‘Terre degli Uffizi’ debutta in Mugello e vede temporaneamente ricollocata nel Convento di San Bonaventura a Bosco ai Frati (San Piero a Sieve), l’opera che per secoli è stata collocata nella chiesa del convento, prima di essere portata alle Gallerie fiorentine con le ‘soppressioni’ napoleoniche degli istituti religiosi. Fondato attorno all’anno 600 dalla …
Inaugurata in occasione di Pitti Immagine Uomo 102, prosegue alla Galleria del Palazzo la mostra di Simone Fugazzotto, a cura di Luca Beatrice, in cui l’artista ha scelto di far conoscere al pubblico una selezione di opere che richiamano il suo percorso creativo e artistico degli ultimi anni. Le sue tele sono di grandi dimensioni, …
Il Museo Novecento ospita una mostra che rende omaggio all’audace e continua sperimentazione artistico-teorica di Corrado Cagli (Ancona 1910 - Roma 1976), uno degli artisti più interessanti del Novecento italiano, a cavallo tra la prima e la seconda a metà del secolo. Pittore e disegnatore ma anche scenografo, scultore e creatore di arazzi, Cagli è …
Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo ospita per la prima vola il progetto ‘Terre degli Uffizi’ con una mostra dedicata al pittore aretino Pietro Benvenuti (Arezzo 1769 - Firenze 1844), esponente della pittura neoclassica toscana. L’esposizione arriva in occasione del secondo anniversario della morte di Antonio Canova, il grande Maestro del Neoclassicismo che una volta, …
La Fondazione Alinari per la Fotografia presenta una grande mostra che occupa l’estate del Forte Belvedere e della vicina Villa Bardini. Un nuovo e ambizioso progetto espositivo, a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, che ha per protagoniste assolute le fotografe di ieri e di oggi e che unisce le sale delle due sedi …
Acquistate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con lo scopo di restituirle al territorio, tornano a Lucca due importanti opere profondamente legate alla storia e alla cultura della città, le due tele raffiguranti ‘Prometeo’ e ‘Atalanta’ del lucchese Pompeo Girolamo Batoni (Lucca, 1708 - Roma, 1787), uno dei più famosi pittori del Settecento. ‘Minerva …
Nella Palazzina del Forte di San Giorgio arriva una personale di Rä di Martino dal titolo ‘Play it again’, organizzata dall’associazione Mus.e: un progetto di Museo Novecento a cura di Sergio Risaliti. Una scelta, quella di Ra di Martino, in linea con la programmazione scientifica intrapresa in questi anni dal museo, che alle mostre dedicate …
Una mostra dedicata al suono, al suono musicale e al suo codice non verbale. Quelle esposte alla Pinacoteca Civica di Follonica, sono un centinaio di opere realizzate da Franco Mussida - musicista, compositore, didatta e filosofo-ricercatore - in un percorso espositivo composto di suoni, sculture, pitture e disegni. Opere in cui si ammira una simbologia …
L’artista internazionale Fabio Viale (Cuneo, 1975) torna nella città toscana con la sua prima personale e con un percorso espositivo provocatorio e suggestivo che si snoda in diverse sedi, in spazi sia museali che cittadini: dalla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea alla Fortezza Medicea, dalla Sala Sant’Ignazio al sagrato del Duomo, alle Piazze San Francesco e San …
A tempo di danza. In armonia, grazia e bellezza ‘Dalle meraviglie del Museo Archeologico di Napoli alle opere di Canova figlie del cuore’ è il sottotitolo della mostra evento che si tiene in estate e fino all’autunno al MuVet di Vetulonia. Un evento espositivo a tema archeologico-artistico di respiro internazionale, che offre al pubblico una …
Il nuovo Spazio espositivo Leonardo Wine Genius voluto da Cantine Leonardo da Vinci Spa ospita una mostra interattiva in collaborazione con Giunti Editore e con il coordinamento scientifico di Attilio Scienza. Il progetto racconta, nella regione vitivinicola del Chianti, la passione e l’amore di Leonardo per la viticoltura e il vino. L’allestimento è collocato in …
L’Accademia di Belle Arti si apre per rendere omaggio nei suoi spazi monumentali al maestro del Neoclassicismo Antonio Canova in occasione del bicentenario della morte. Il titolo esteso della mostra, curata da Sandro Bellesi, è ‘Il Culto del Bello. Antonio Canova, Giovanni degli Alessandri e l’Accademia di Belle Arti di Firenze’ e ci racconta i …
Sarà formata da 12 spettacoli, di cui 1 a scelta, la stagione 2022/2023 del Teatro Verdi, che partirà ad ottobre con il nuovo spettacolo di Giorgio Panariello, per proseguire poi con il musical ‘Alice nel Paese delle Meraviglie’, Vincenzo Salemme, Hershey Felder al Teatro di Fiesole, ‘Sette Spose per sette fratelli’, Ale e Franz, Massimo …
Ultimo mese per il corposo programma di visite guidate al Forte Belvedere e di laboratori per famiglie a Villa Bardini organizzato da MUS.E. e legato alle due mostre in corso: ‘Play it again’ di Rä di Martino a cura di Sergio Risaliti e ‘Fotografe!’ presentata dalla Fondazione Alinari per la Fotografia, sviluppate contemporaneamente sulle due sedi del …
Un appuntamento nell’ambito dell’anno etrusco dell’Isola d’Elba. Gli Etruschi, popolo fortemente evoluto e all’avanguardia per i tempi, fu il primo a scoprire e valorizzare lo straordinario patrimonio minerario dell’Elba e del suo Arcipelago, strategico per gli scambi commerciali con la Grecia e le civiltà del mediterraneo. Per questo l’Elba è indissolubilmente un’isola etrusca nella sua …
Armi bianche occidentali e orientali dell’armeria Reale di Torino sono protagoniste quest’anno della nuova edizione della Mostra dei Ferri Taglienti, ospitata come sempre nelle sale del Palazzo dei Vicari. Scarperia è da sempre collegata alla produzione dei coltelli. Fin dalla nascita, nel 1306, la cittadina si è caratterizzata per essere uno dei centri di produzione …
Aperte con una mostra le prime due sale del futuro Museo della lingua italiana ospitato nel Complesso di Santa Maria Novella, in particolare negli spazi dell’ex monastero della Santissima Concezione. Una mostra temporanea introduttiva che vede nella prima sala una linea del tempo con i principali eventi linguistici e storici: 4 teche con codici, libri …
È dedicata al mistero della vita e della nascita l’esposizione al Castello Conti Guidi di Poppi inclusa nel ciclo ‘Terre degli Uffizi’ e curata da Alberta Piroci Branciaroli. L’allestimento ruota intorno ad un dipinto di Sante Pacini appena restaurato, conservato nel monastero di Vallombrosa, ma proveniente dalla chiesa di Santa Trìnita a Firenze. Raffigura ‘L’Eremita Torello …
Da Fattori a De Chirico e Carrà: il mare diventa protagonista a Palazzo Cucchiari con la grande mostra dell’estate della Fondazione Giorgio Conti che ci illustra 80 anni cruciali per la cultura italiana attraverso una cinquantina di artisti. Curata da Massimo Bertozzi e articolata in sei diverse sezioni, l’esposizione propone un viaggio attraverso varie scuole …
Si intitola ‘Me, Myself and Eye’ la la dodicesima edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, organizzato dall’associazione culturale ONTHEMOVE, che presenta come ogni anno decine di mostre aperte al pubblico e dislocate tra il centro storico della città, la Fortezza medicea del Girifalco e la nuova location ‘Stazione C’ nei pressi della …
Arte antica e arte contemporanea a confronto a Palazzo Minucci Solaini, che ospita il capolavoro di Rosso Fiorentino ‘Deposizione’. Ispirandosi alle opere conservate in Pinacoteca e in particolare proprio a quella che è considerata il caposaldo del manierismo, tre artisti contemporanei - Michelangelo Pistoletto, Gianni Lucchesi e Giada Fedeli - hanno progettato delle opere inedite …
Tre eventi nell’ambito della mostra in corso al Museo Archeologico di Massa Marittima. Nei lunedì 8 e 29 agosto l’appuntamento è al Bike Garage di Piazza Garibaldi (sempre ore 18) per due incontri dal titolo ‘Quattro chiacchiere con l’archeologo’. Nel primo l’archeologa Camilla Felicioni (UniSiena) ci porta sulle strade e i confini tra le Diocesi …
Una mostra dedicata al grande pittore romantico ottocentesco Giuseppe Bezzuoli, nell’ambito del progetto ‘Uffizi diffusi’, arricchisce le offerte culturali dell’Isola d’Elba. La curatrice è Elena Marconi con l’aiuto di Valentina Anselmi, direttrice del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano. Dopo la grande mostra dedicata a Bezzuoli da Palazzo Pitti, torna nella sua sede abituale ‘La Maddalena penitente’, …
Lo scultore di origine toscana Antonio Signorini (classe 1971), ampiamente riconosciuto sul piano internazionale, espone a Forte dei Marmi con due mostre in contemporanea che illustrano, in maniera esaustiva, la sua ricerca e la bellezza delle sue opere scultoree, i cui stilemi si riflettono emblematicamente anche nelle sue opere pittoriche. Guerrieri, Danzatrici e Cavalli volanti …
Castello Pasquini rende omaggio all’artista, poeta e scrittore Giuliano Scabia, scomparso nel maggio del 2021, con una mostra a cura di Andrea Mancini e Massimo Marino. Nelle sale al secondo piano del Castello sono esposte foto, disegni, poesie, pubblicazioni, costumi, oggetti, piccoli pupazzi, totem giganti e cantastorie in ambienti che ricreano le suggestioni poetiche dello …
Prosegue fino al 22 ottobre un fitto calendario di eventi gratuiti per conoscere e vivere le 28 realtà del Sistema museale della provincia di Lucca fra spettacoli, laboratori e incontri. Questo il cartellone di settembre. Per tutto il mese, ‘Care selve’ ai Musei civici di Barga e nel centro storico della cittadina. Fino al 30 …
Proseguono fino ad inizio ottobre gli appuntamenti musicali dell’Orchestra da Camera Fiorentina. In programma il 6 presso la Fondazione Franco Zeffirelli e il 7 a Villa Bardini si tiene il concerto ‘In viaggio verso l’America’ per la direzione di Giuseppe Lanzetta e con le musiche di Morricone, Rota, Carmichael, Gerswing, Loewle, Sinatra e Bernstein. Il …
Dalla Torre di San Niccolò al Bastione di San Giorgio: continuano ancora un mese le visite guidate a torri, porte e fortezze dell’antica Firenze offerta dai Musei civici fiorentini e da MUS.E. Queste le aperture di settembre. Torre San Niccolò, visite tutti i giorni ogni 30 minuti in orario 16-19. Sono anche aperte - tutti …
Ultimo mese per la rassegna culturale di Piancastagnaio: incontri con l’autore, conferenze, lettura e racconti alla Rocca Aldobrandesca del borgo amiatino. Appuntamenti sempre alle ore 17. In settembre troviamo: sabato 3 Alessandro Speciale con “Mario Draghi visto dagli occhi dell’autore”; sabato 10 conferenza di Roberta Lapucci sul tema ‘Da Artemisia alle altre donne del Caravaggio’; …
Nove artisti contemporanei ‘performano’ il museo dedicato al maestro del marmo Gigi Guadagnucci con questa mostra curata da Cinzia Compalati. A loro è stato chiesto di intervenire e interagire con lo spazio museale performandolo, progettando altrettante installazioni in cui è la ‘relazione' a far esistere l'opera stessa: quella con il pubblico, che sottolinea il rapporto empatico …
Livorno celebra l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, con una mostra fotografica ai Bottini dell’Olio promossa dal Comune e declinata in una cinquantina di foto di Maki Galimberti e Massimo Sestini. L’esposizione, curata da Carla Bardelli, vuole mostrare un volto inedito del celebre veliero, varato nei cantieri di Castellammare di Stabia nel …
La Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana ospita la mostra personale di Sandra Rigali (Lucca, 1965), in occasione della celebrazione del programma di ‘Terre Furiose’ che ricorda i 500 anni della venuta di Ludovico Ariosto a Castelnuovo di Garfagnana in qualità di Commissario Estense. ‘Ariosto 22’ presenta un ciclo di opere dedicate al poeta e …
Con un’ampia antologica a cura di Stefano Cecchetto e Giuseppe Cordoni, espone a Palazzo Mediceo il pietrasantino Francesco Stefanini (classe 1948), artista di respiro internazionale che Bernardo Bertolucci ha voluto con sé per le scenografie di ‘Segreti, segreti’. Sono esposti sessanta quadri di grande formato che rappresentano un viaggio esaustivo nell’opera del Maestro, una panoramica ampliata, …
Si apre con una serie di opere inedite la mostra che Oblong Contemporary Art Gallery dedica al maestro sloveno Cveto Marsič, curata dalla stessa gallerista Paola Marucci. Conosciuto come uno degli artisti più rappresentativi della scena astratta internazionale, Cveto Marsič, nato in Slovenia nel 1960, vive e lavora in Slovenia e in Spagna. Affascinato dalla …
Prosegue la Scopertura straordinaria del Pavimento del Duomo di Siena, un capolavoro composto da più di sessanta scene realizzate a commesso marmoreo che per il resto dell’anno, per motivi di conservazione, è generalmente coperto da fogli di masonite. L’opera, che riluce di marmi policromi e inserti dorati, è uno dei più vasti e pregiati esempi …
Come accennato sopra, martedì 30 e mercoledì 31 agosto alle ore 21.30, lo spettacolo inaugurale della Stagione Lirica del Teatro Goldoni si intreccia con il Mascagni Festival e si tiene (in anticipo e in trasferta) sullo scenario mozzafiato della Terrazza Mascagni. L’Orchestra della Toscana e il Coro del Teatro Goldoni presentano ‘Cavalleria Rusticana’, il melodramma …
Prosegue a settembre la programmazione concertistica del Festival ‘InCanto’ che si dirama su tutto il territorio del Comune. Il 7 (ore 19) a Villa Pozzolini si esibisce il Duo Latinamericando formato da Roberto Cilona al flauto e Massimo Aureli alla chitarra a 7 corde. Il 14 (ore 21.15) alla Chiesa di Santa Maria a Peretola …
Dall’8 al 30 settembre si svolge a Firenze la 2ª edizione del Festival delle Associazioni Culturali, l’iniziativa organizzata da Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS. Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia, in 34 luoghi inconsueti e affascinanti della città di Firenze. I luoghi del Festival Elemento distintivo del festival sono i luoghi che lo ospitano: …
Dall’8 al 30 settembre arriva a Firenze la seconda edizione del Festival delle Associazioni Culturali, con eventi in spazi inconsueti e affascinanti, tra visite guidate, teatro, cinema, concerti, incontri e approfondimenti su arte, letteratura e storia. Si parte l’8, presso il Saloncino del Teatro della Pergola, con un doppio concerto inaugurale che vede sul palco …
Torna al Teatro della Limonaia, per la 35ª edizione, il festival della nuova drammaturgia internazionale ‘Intercity’, intitolato quest’anno ‘Montreal III’ e dedicato ai talenti del teatro di Quebec. L’anteprima, il 18, propone il progetto ‘Sento’ a cura di Teresa Fallai, che per l’occasione porta sul palco ‘Tu non conosci la vergogna’ di Drusilla Foer. Il …
Torna dal 16 settembre la sesta edizione del ‘Fortissimissimo Firenze Festival’, il progetto artistico curato dal maestro Andrea Lucchesini che raccoglie in un unico cartellone alcuni dei più interessanti giovani musicisti della scena classica nazionale e internazionale. Sono 17 gli appuntamenti in programma fino al 9 ottobre, tra Firenze, Figline, Incisa Valdarno ed Empoli. A …
Dal 17 settembre al 3 ottobre il Merktoberfest dà appuntamento al Mercato Centrale di Firenze. Qui il manifesto con tutte le proposte in programma. Info: Pagina Facebook
Una personale antologica della pittrice Maria Grazia Bambi presentata dalla Società di Belle Arti (fondata nel 1843) alla Casa di Dante. L’allestimento ne ripercorre l’attività dal 1957 al 2021. Maria Grazia Bambi nasce e vive a Firenze, dove realizza le sue opere in tecnica mista su cartoncino. Definita ‘Simbolista Concettuale’, trasforma la sua visione della …
Nell’ambito del ‘Festival delle Associazioni Culturali’ anche un convegno dedicato alla storia di Firenze che si tiene fra l’Auditorium al Duomo e Villa Il Palmerino. Luogo principe di cultura europea, Firenze ha attratto artisti, poeti, scrittori di ogni parte del mondo che, nei decenni a cavallo fra Otto e Novecento, l’hanno eletta loro residenza. I relatori invitati …
Da venerdì 23 a domenica 25 settembre e ancora da venerdì 30 a domenica 2 ottobre, appuntamento con I Giorni di Bacco a Castiglion Fiorentino. Programma: Giardini Pubblici, Castiglion Fiorentino Venerdì 23 settembre Ore 18:45 : •degustazione in collaborazione con gli amici BaroloVSBrunello ; •selezione rappresentativa della cantina Camperchi . Solo su prenotazione 3388624562 Ore …
La rassegna, organizzata da Catalyst, offre due grandi appuntamenti teatrali, ad ingresso libero, al Mad Murate Art District (in piazza delle Murate). Primo evento il 23 e 24, dalle ore 21, con ‘Bestie del ‘900’: testo di Palazzeschi e regia di Riccardo Rombi per una parodia dei bestiari medievali, capaci di raffigurare anche la condizione …
Una selezione internazionale di film, tra lungometraggi e cortometraggi, tutti in prima nazionale, nel programma del Lucca Film Festival, presieduto da Nicola Borrelli e in programma a Lucca dal 23 settembre al 2 ottobre. Dodici i film selezionati per il Concorso di lungometraggi, tra cui 'Tropic of Violence', esordio alla regia di Manuel Schapira. Tra …
Riprende la rassegna culturale della Biblioteca San Giorgio (via Pertini) dedicata ai libri e agli scrittori. Appuntamenti sempre alle ore 17. Sabato 24 settembre si comincia con la Presentazione del libro “La cima del Redentore” di Dunia Sardi. Martedì 27, in trasferta alla Biblioteca Forteguerriana, ecco il libro di Maria Valbonesi dedicato ai “Primati pistoiesi …
Opere di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko per questo progetto interdisciplinare a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola, presentato in occasione della ‘Florence Art Week’ ma nato nel 2020. Come nella prima edizione, che aveva presentato Chiara Bettazzi e Daniela De Lorenzo, anche in queso caso il concetto di tempo e il suo …
Dal 24 settembre al 2 ottobre torna finalmente a svolgersi nel sontuoso Palazzo Corsini di Firenze la Biennale Internazionale dell'Antiquariato. La più antica mostra mercato al mondo e riferimento assoluto per la grande arte italiana raggiunge quest’anno la sua 2ª edizione. Nelle prestigiose stanze e saloni di Palazzo Corsini saranno dunque accolte circa 80 gallerie …
Un Autunno da sfogliare Prosegue fino al 5 gennaio la 16ª edizione della rassegna realizzata dal Sistema Bibliotecario della Provinciale Pratese. Il mondo del libro è al centro di un cartellone di conferenze, incontri con autori, presentazioni di volumi, laboratori per bambini, mostre e molto altro ancora. Questi alcuni degli appuntamenti di dicembre e gennaio …
Riparte da settembre a novembre il programma delle Passeggiate Bardini. I percorsi (gratuiti) prendono avvio dallo storico Giardino Bardini, ritmato dal ‘bosco all’inglese’ e dall’incredibile belvedere sulla città di Firenze, per proseguire con Palazzo Mozzi Bardini, edificio di origine medievale trasformato dall’antiquario in officina artistica, laboratorio di restauro, di deposito e di esposizione delle sue …
Dal 28 al 30 settembre a Firenze è in programma la 3ª edizione de ‘I Poeti del piano solo’, un festival totalmente dedicato al recital di piano solo. Novità di quest’anno, il festival tocca tre location diverse (inizio concerti ore 21.15). Mercoledì 28 l’apertura è alla Sala Vanni, casa di Musicus Concentus, con Enrico Pieranunzi …
Da giovedì 29 settembre via alla 7ª edizione del Festival dello Spettatore, ideato e promosso dalla Rete Teatrale Aretina. Il Festival ha come caratteristica principale quella di focalizzare l'attenzione sul pubblico e sarà centrato quest’anno sul nostro rapporto con il TEMPO. Programma Festival dello Spettatore: Giovedì 29 settembre Il festival si aprirà giovedì 29, alla libreria …
Io Resisto. Festival resistente si svolge ad Empoli dal 29 settembre al 2 ottobre. Tutte le sere ingresso gratuito e birreria e ristoro sempre aperti. Programma: Giovedì 29 settembre Ore 18:30 apertura del Festival con Giulia Terreni, assessora alla cultura del Comune di Empoli e Roberto Franchini presidente ANPI Sezione di Empoli. A seguire inaugurazione …
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre a Castelfiorentino si svolge Via Francigena in Valdelsa, una serie di appuntamenti per scoprire il territorio. Programma Via Francigena in Valdelsa: Venerdì 30 settembre Il "Gusto" della Francigena opera pittorica realizzata dagli artisti Paolo Corsoni, Euro Elmi, Veronica Filippi, Stefania Cappelli (in collaborazione con Pietro Di Falco …
Al Palazzo dei Congressi di Firenze, dal 30 settembre al 2 ottobre, VIII edizione per tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato dalla rivista ‘Archeologia Viva’ (Giunti). Nei tre giorni sono previsti oltre 40 momenti congressuali che vedono al centro le grandi scoperte e la partecipazione dei protagonisti dell’archeologia. Parallelamente grande spazio viene …
Il Lucca Film Festival inaugura a Palazzo Pfanner la personale di Marcello Scarselli dedicata ai Fratelli Taviani, tra gli autori più significativi del cinema contemporaneo. Per l’occasione sarà ospite Paolo Taviani, già al festival nel 2007 e nel 2019, quando fu premiato con la Medaglia Fellini dell’Unesco. La mostra, a cura di Riccardo Ferrucci, è …
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre torna in Versilia, tra Viareggio e Massarosa, la la Fiera Internazionale Fuoristrada. Per tre giorni, le due cittadine diventeranno la meta privilegiata per tutti gli appassionati del mondo off road e non soltanto. La F.I.F. (Federazione Italiana Fuoristrada) propone dunque una 2ª edizione all’insegna dell’esperienza, dell’esposizione, dell’eco-sostenibilità …
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre appuntamento a Prato con la Mostra mercato scambio dischi cd fumetti. Al Parco Prato via delle Pleiadi Po torna la 𝙁𝙞𝙚𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝘿𝙞𝙨𝙘𝙤,𝙁𝙪𝙢𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙚 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞𝙨𝙢𝙤 dove si potranno acquistare rarità in campo di musica , in formato CD o vinile, dove si potrà trovare buona musica di …
Torna ‘La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori’, appuntamento nato per impulso della Commissione UE per la diffusione della cultura scientifica, che in Toscana prende appunto il nome evocativo di ‘Bright’ (Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research) e viene promossa dagli Atenei Toscani: Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, …
Dall’1 al 9 ottobre torna a Sinalunga la tradizionale Fiera alla Pieve. La fiera animerà il borgo senese con la Fiera dell’Agricoltura, Arti e Mestieri in Fiera e la Fiera del Martedì, il 4 ottobre, rassegne che tutte insieme vanno a costruire una settimana di appuntamenti per vivere la tradizione del territorio. La fiera dell’agricoltura …
Sabato 1 e domeniac 2 ottobre appuntamento con Mugello Comics a Barberino di Mugello. Il Mugello Comics non è mai stato solo un festival dedicato ai fumetti. Quest’anno ancora di più si abbattono i muri, si mescolano i linguaggi. Fumetto, musica, tattoo art, si oltrepassano i 𝙘𝙤𝙣𝙛𝙞𝙣𝙞, si viaggia sul pelo dell’acqua. Il Festival è …
Sabato 1 e domenica 2 ottobre è in programma a Scarperia la 1ª Edizione del Festival delle Lame, manifestazione dedicata interamente al mondo dei coltelli e dei ferri taglienti, proposti in una chiave di lettura sia tradizionale che innovativa. Il tema di questa prima edizione sarà “il Medioevo” con attività correlate a questo preciso tema storico. …
Sabato 1 e domenica 2 ottobre a Corazzano, frazione di San Miniato, si svolge la Fiera mercato del tartufo bianco. Si tratta di una delle feste dedicate al tartufo bianco più longeve di San Miniato, giunta alla 36ª edizione. Per pranzare e cenare è obbligatoria la prenotazione, al numero 0571462804. Gli orari di apertura: sabato 1 …
Sabato 1 e domenica 2 ottobre al Circolo Faliero Pucci di Firenze si festeggia la Festa giapponese d'autunno. Akimatsuri è il nome delle feste che in Giappone sono dedicate ai colori dell’autunno e al ringraziamento per il buon raccolto. Mercatino con oggetti artigianali e artistici giapponesi Cucina casalinga giapponese Giochi e attività per bambini Laboratori …
Visite guidate e laboratori per i più piccoli sono in programma a Palazzo Medici Riccardi fino a gennaio in occasione della mostra ‘Passione Novecento’. Si tratta di un progetto del Museo Novecento a cura di Sergio Risaliti che porta alla ribalta una prestigiosa selezione di opere dei maestri del XX secolo, tutte provenienti da collezioni …
Il 1º e 2 ottobre 2022 si terrà la prima edizione della Sagra Funghi & Fritto, organizzata presso la ASD dell’US Affrico, in Viale Manfredo Fanti, 20 a Firenze. Due gli appuntamenti da segnare in agenda nell’ambito dei festeggiamenti del Centenario – sabato 1º ottobre dalle ore 18 e domenica 2 ottobre dalle ore 12 – durante i …
Rassegna 'Suoni Riflessi' Fino al 26 novembre continuano gli appuntamenti della rassegna ‘Suoni Riflessi’ con solisti internazionali, giovani promesse e generazioni a confronto. Domenica 6 si parte con il primo spettacolo ‘Lux, Firenze nel mondo’ con le letture a cura di Monica Guerritore accompagnata dalla pianista Ilaria Baldaccini. Il 12 si svolge l’incontro tra il …
Sabato 1 ottobre presso il complesso delle Murate a Firenze si svolge il primo Festival della Transizione Ecologica. Un evento organizzato da Il Villaggio dei Popoli in collaborazione con Cassa di Risparmio di Firenze, Cesvot, Unicoop Firenze e Comune di Firenze. Sarà una giornata di incontri, laboratori e mercati di produttori locali, tutti legati al …
Domenica 2 ottobre torna anche in Toscana la Caccia ai Tesori Arancioni organizzata dal Touring Club Italiano. In 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Italia ci sarà la nuova edizione della più grande caccia al tesoro mai vista: un modo divertente per conoscere luoghi, persone e sapori delle piccole località certificate dal Touring Club Italiano. L’evento è …
Dal 2 ottobre al 20 novembre torna il Siena Awards, la grande festa della fotografia internazionale e delle arti visive con 8 mostre allestite in location diverse della città di Siena e a Sovicille. Le mostre del Siena Awards a Siena Area Verde Camollia 85 (Via del Romitorio, 4) Ospita gli ultimi due reportage del giovane …
Prosegue il ciclo di incontri ‘L’arte è facile’, per l’avvicinamento all'arte contemporanea, ideato e condotto da Desdemona Ventroni, storica dell’arte e curatrice con Raul Dominguez e Stefano Pezzato della mostra ‘Schema 50’, dedicata alla celebre galleria fiorentina fondata dall’artista Alberto Moretti che fra il 1972 e il 1994 si dedicò alle neoavanguardie nazionali e internazionali. …
Torna anche quest'anno Fiori a Fiorenza, il concorso per il più bel balcone fiorito di Firenze. Naturalmente non si tratta solo di una gara: l'idea di vestire di fiori e piante i balconi della città vuole sensibilizzare le persone sull’importanza del verde nel contesto urbano e nella tutela della biodiversità. Il concorso ‘Fiori a Fiorenza’, …
Domenica 2 ottobre a Firenze si svolge la 20ª edizione di Corri la vita. Di nuovo in piazza tutti insieme per sostenere i progetti dedicati alle donne colpite dal tumore al seno e battere il record delle 37.200 iscrizioni! Il ritrovo è alle 09:15 in Viale Lincoln (Parco delle Cascine) per i due percorsi, uno …
Domenica 2 ottobre torna a Colle Val d’Elsa la Fiera degli uccelli, una delle feste tipiche più apprezzate della cittadina senese. La Fiera degli Uccelli si sarebbe dovuta tenere il 25 settembre, è stata rimandata a domenica 2 ottobre causa maltempo. Si tratta di una fiera storica che si svolgerà dalle 9:30 alle 20:00 …
Domenica 2 ottobre passato e futuro si incontrano in un evento special, il Vintage Market di Pimp My Vintage, che riempirà di colori la corte di Nana Bianca a Firenze. Orario: 12-20 Una festa per celebrare l’inizio della nuova stagione, con una speciale selezione di vestiti e accessori, perfetti per iniziare nel migliore dei modi. …
Mercoledì 5 ottobre alle ore 11, presso il ristorante-trattoria Casa della Nella di Firenze si svolge la 4ª edizione del concorso gastronomico La miglior schiacciata con l'uva di Firenze, aperto a forni e pasticcerie dell'area metropolitana . L'evento apre una giornata interamente dedicata a questo prodotto tipico: nel pomeriggio infatti potranno gareggiare tutti i “non …
Da giovedì 6 a sabato 8 ottobre torna a Firenze il Festival Equivalenze, Cantiere della Diversità, una tre giorni di talk, laboratori espressivi e corporei, mostre, incontri tematici e momenti di condivisione e confronto sul tema della diversità, raccontata come opportunità di ricchezza e valore. Quaranta eventi gratuiti, aperti a tutti, dai sei anni in …
Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre a Pisa nuova edizione dell'Internet Festival. #imperfezione è la parola chiave della nuova edizione di Internet Festival. Una scelta apparentemente controcorrente quando si parla di innovazione digitale, dai più considerata il regno della potenza, dell’infallibilità, dell’efficacia; dove progresso e tecnologia sono protagonisti indiscussi. Eppure, mai come adesso la …
Dal 7 al 9 ottobre con Valdambra Wine & Food cantine, ristoratori, agriturismi e produttori propongono un fine settimana all’insegna del gusto tra degustazioni di vino, olio, birra e formaggi, cene a tema e visite in cantina. La Valdambra è un territorio situato nella fascia dove le colline del Chianti toccano la valle superiore dell’Arno, …
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre a Valiano sono tre giorni di festa per il Palio dei carretti. A Valiano, frazione a pochi km dal capoluogo, torna il tradizionale appuntamento con la Festa del SS Crocefisso, 48° Palio dei Carretti, Sagra del Vin Santo e del Ciambello. Il 9 si svolge il Palio vero …
Come tutti gli anni con il mese di settembre arriva il rito più magico dell’anno per il vino, la vendemmia, e quindi puntuale come sempre torna anche Cantine Aperte in Vendemmia. Nei mesi di settembre e ottobre le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana apriranno le porte in via eccezionale a tutti i …
Dal 7 al 9 ottobre il Parco di Villa Mimbelli a Livorno ospita la nuova edizione di Harborea, la Festa delle Piante e dei Giardini d’Oltremare. Harborea è la mostra mercato di piante, erbe, fiori, piante esotiche, spezie e sementi che vedrà la presenza di rose, orchidee, ortensie, piante acquatiche, tillandsie e fiori di ogni …
Torna da venerdì 7 a domenica 9 ottobre nella Sala dei Marmi del Parterre a Firenze il Merc’ANT d’Autunno, promosso da Fondazione ANT Onlus e giunto quest’anno alla 19ª edizione. Il Merc’ANT è l’occasione per trovare tante cose nuove e vintage come oggettistica, abbigliamento, casalinghi, biancheria per la casa, bigiotteria, borse, cosmesi, pelletteria, ceramica, prodotti …
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre appuntamento con la Fiera di Ottobre a Dicomano. Alle ore 15 di domenica si svolge la 3ª Disfida del Bardiccio! Nel cuore del Mugello a pochi km da Firenze la tradizionale fiera autunnale dei saperi e dei sapori torna con un ricchissimo programma di iniziative. Cosa troviamo alla …
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre appuntamento con Firenze Books all'Ippodromo del Visarno di Firenze. Una tre giorni interamente dedicata ai libri con: -Grande libreria indipendente -Presentazioni -Laboratori Orari: Venerdì 7 ottobre orario 17.00 – 22.00 Sabato 8 e domenica 9 ottobre orario 10.00 – 22.00 Info: Sito web - Pagina Facebook
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre a Casciana Terme si svolge A'Vucciria, Festa siciliana. In Piazza Martiri della Libertà dalle 10 alle 24 troveremo Street Food con cibi siciliani e prodotti tipici, Birra artigianale e Folclore, Intrattenimento, foto e autografi con l'attore Tony Sperandeo. La Festa Siciliana nasce per far rivivere i colori, i …
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre al Kauzen Stadium di Pratovecchia Stia si svolge una gara culinaria molto particolare, ovveor il Toro in Dante's Hell BBQ Competition. Pratovecchio Stia è infatti il teatro dell’International BBQ Competition della Kansas City Barbeque Society, che organizza gare in tutto il mondo. Durante la competizione i partecipanti si …
Sabato 8 ottobre l’Associazione Dimore Storiche Italiane inaugura la prima manifestazione nazionale “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”. La manifestazione affiancherà l’iniziativa “Domeniche di carta”, promossa dal Ministero della Cultura, prevista per il giorno seguente. Oltre 80 archivi e biblioteche storiche privati situati in castelli, rocche e ville saranno visitabili …
Sabato 8 e domenica 9 ottobre appuntamento con La Festa dello Sport e Fitness di Lido di Camaiore, inserita tra gli eventi della Settimana Europea dello Sport. Queste le nuove date individuate dopo l’annullamento dovuto all’allerta meteo dello scorso 24 e 25 settembre. Sul palco che verrà allestito nella centralissima Piazza Matteotti davanti al Pontile …
Si conclude a dicembre la terza edizione del ciclo di visite guidate gratuite a musei e giardini storici riservate a famiglie e soggetti in condizione di fragilità. Un progetto di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con ACLI E ARCI, per promuove l’arte come un diritto di tutti e far riscoprire le bellezze della città a …
Domenica 9 ottobre torna la Giornata Nazionale F@Mu - Famiglie al museo 2022 | DIVERSI MA UGUALI! Famiglie al Museo è l’evento culturale dedicato a bambine e bambini più importante in Italia che promuove e facilita l’incontro tra le Famiglie e i molti luoghi espositivi che arricchiscono il nostro Paese. F@Mu aiuta ad educare i …
Le Acque Divine. Dee, Dei e feste antiche al Santuario Ritrovato è il cartellone con sei appuntamenti nel 2022 in occasione delle festività antiche dedicate alle Dee e agli Dei testimoniati dalle campagne di scavo al “Bagno Grande”, a San Casciano dei Bagni. Gli eventi sono organizzati dall'Associazione Archeologica Eutyche Avidiena con il patrocinio del …
Domenica 9 ottobre, dalle 9 alle 18, si svolge la manifestazione “Cantine in Piazza” in Via Morandi e in Via Giardino della Bizzarria L’iniziativa avrà luogo domenica 9 ottobre, dalle 9 alle 18, nell’area del parcheggio di Via Morandi e in Via Giardino della Bizzarria, per i cittadini residenti nel Quartiere 5: potranno partecipare come …
Domenica 9 ottobre appuntamento con Casole è... fiori e castagne a Casole d'Elsa. Casole è…fiori e castagne è una nuova occasione per passare una giornata divertente, assaggiare buon cibo, immergersi nella cultura toscana e acquistare bellissime piante, prodotti tipici e d’artigianato. Sarà una giornata ricca di appuntamenti senza dimenticare le tante opere d’arte che sono …
Domenica 9 ottobre a Castelnuovo Garfagnana si svolge la Fiera d’ottobre, rassegna del fungo, della castagna e del tartufo scorzone. Una domenica all’insegna delle tradizioni di campagna e dei sapori della Garfagnana e dell’Appennino, con piatti a base di farina di castagne, funghi porcini, tartufo scorzone, mondine (caldarroste) e necci, torte casalinghe. Dal mattino bancarelle …
Domenica 9 ottobre appuntamento a Barga con Il castello delle api. Dalle ore 10 e per tutta la giornata troveremo stand di apicoltori, showcooking, tavole rotonde, concerti, assaggi guidati al miele e molte altre iniziative. > Clicca qui per la locandina Info: Pagina Facebook
Domenica 9 ottobre appuntamento con Dit'Unto, il Festival del mangiar con le mani, a Villa a Sesta. Una giornata dedicata al cibo di strada in ogni sua declinazione. Buon cibo, cucina d’autore, proposte artigianali di qualità, artisti di strada, intrattenimenti per bambini ed adulti e la genuina ospitalità paesana. Una proposta street dinamica e divertente, …
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre appuntamento con la Festa d’ottobre. Il tordo e la cuccagna a Vescovado (Murlo). Gli stand gastronomici aprono a pranzo alle 12.30 e a cena alle 19.30. Domenica è il giorno del Fierone per le vie del paese. > Leggi qui il programma completo Info: Pagina Facebook
Nei due fine settimana del 7-9 e 14-16 ottobre si svolge a Signa la Sagra della cipolla, quest'anno alla 6ª edizione. Sarà possibile assaggiare numerosi piatti a base di cipolla. Appuntamento allo Stadio del Bisenzio a cena dalle ore 20. Prenotazioni: 334.1334631 Info: Pagina Facebook
Sabato 15 e domenica 16 ottobre torna in Toscana Architetto in Cantina, le giornate dedicate all'architettura organizzate dalla rete di cantine Toscana Wine Architecture. Architetto in cantina è il grande evento collettivo e diffuso che lega paesaggio, arte e cultura enologica. A condurre le visite guidate delle cantine di design saranno, eccezionalmente, gli architetti, in alcuni casi proprio coloro che hanno firmato i …
Sabato 15 e domenica 16 ottobre a Montecarlo si svolge Montecarlo Chocolate. Cioccolaterie artigianali, degustazioni vino/cioccolato e degustazioni guidate distillati/cioccolato. Piccolo mercatino e visite guidate. Info: Sito web
Sabato 15 e domenica 16 ottobre appuntamento con il Lucca Expo Sposi allo Spazio Cavallerizza. L'Expo Sposi rappresenta un’occasione per un contatto diretto con i futuri sposi, che si dimostrano interessati alla partecipazione a queste manifestazioni per conoscere personalmente i fornitori utili per l’organizzazione del loro matrimonio. Saranno presenti più di 50 aziende espositori specialisti nel settore …
Nei due fine settimana dell'8-9 e 15-16 ottobre torna a Licciana Nardi La castagna racconta..., la rievocazione storica dedicata al mondo della castagna. Degustazioni, spettacoli e tanto altro ancora. Le domeniche potrete gustare le focaccette della Lunigiana a pranzo e a cena. Info: Pagina Facebook
L'8-9 e 15-16 ottobre torna alle Sieci la Sagra del fritto misto. Appuntamento il sabato a cena e la domenica a pranzo. Prenotazione consigliata al numero 3346648688 dalle 16 alle 19. >> Clicca qui per la locandina Info: Pagina Facebook
Sabato 15 ottobre RFK Human Rights Italia organizza a Firenze, in collaborazione con Amici dei Musei Fiorentini Didattica, la RFK Human Rights Walk. L’evento, che si svolge in occasione del Festival dei Diritti, in copromozione con il Comune di Firenze, è dedicato a bambini e bambine, ragazzi e ragazze di tutte le età e alle …
Domenica 16 Ottobre dalle ore 9 alle ore 18 in piazza Istria un'occasione per i cittadini del Quartiere 3 per scambiare e/o cedere ad offerta libera i propri oggetti usati L’edizione autunnale di Scantinando è un’iniziativa senza scopo di lucro, per dare una seconda vita ad oggetti che non vengono più usati, alla quale possono …
Domenica 9 e domenica 16 ottobre a Vellano si svolge la sagra delle frugiate. Si inizia di buon mattino con il mercatino dei prodotti tipici, la visita guidata al museo del cavatore e del minatore e della cava di pietra serena, l'apertura degli stand per la vendita di castagne produzione locale, farina dolce nuovo raccolto, …
Domenica 16 ottobre appuntamento con la Festa della castagna a Trassilico, frazione di Gallicano. Dalle ore 14.30 degustazione di prodotti tipici per le vie del paese: mondine, castagnaccio, frittelle, necci. Il tutto accompagnato da vin brulè. > Clicca qui per la locandina Info: Pagina Facebook
La millenaria Fiera di San Luca si svolge ad Impruneta dal 15 al 23 ottobre. La millenaria manifestazione si vestirà quest’anno con abiti nuovi per quella che è stata definita una sfida importante per il territorio. Un’edizione sperimentale, questa del 2022, che, da Sabato 15 Ottobre a Domenica 23 Ottobre, riporterà la Fiera stessa alle …
Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre appuntamento a Rivalto con la sagra del marrone. Vino cibo castagne e musica. Info: Pagina Facebook
Laboratori e incontri sull’arte del riciclo nei luoghi culturali della Maremma. Il progetto ‘ScArti’ vuole valorizzare l’arte del recupero dei materiali di scarto partendo dall’esperienza della Biennale dello Scarto ideata e lanciata dall’artista Rodolfo Lacquaniti. Nove musei aderenti alla Rete dei Musei di Maremma ospitano a turni questo evento itinerante di didattica, informazione e promozione, …
Nei due fine settimana del 15-16 e 22-23 ottobre appuntamento con la Festa del marrone santafiorese a Santa Fiora. Info: sito web Santa Fiora turismo
Nei due fine settimana del 15-16 e 22-23 ottobre a Caprese Michelangelo si svolge la Festa del marrone di Caprese. Stand enogastronomici, artigianali ed agricoli del territorio presso cui trovare le eccellenze di Caprese e della Vallata. E inoltre musica, eventi, esposizioni, spettacoli. > Clicca qui per il programma completo Info: 3345047967 - Pagina Facebook
Sabato 22 e domenica 23 ottobre si svolge la Festa del Bosco a Monticiano. Il programma della Festa del Bosco di Monticiano prevede l’apertura degli stand con la possibilità di gustare alcune specialità locali e acquistare dei prodotti artigianali. Nel corso della festa, poi, sarà possibile visitare alcune mostre tematiche e divertirsi in compagnia con …
Nei tre fine settimana dell'8-9, 15-16 e 22-23 ottobre si svolge a Bargecchia, frazione di Massarosa, la Sagra della mondina e del quartuccio fritto. > Clicca qui per il programma completo Info: Pagina Facebook
Nelle domeniche 16 e 23 ottobre torna a Vicchio la Festa del marrone. Il prelibato marrone del mugello Igp, eccellenza del territorio, è il protagonista della festa che si tiene in queste due domeniche ottobrine nel centro storico vicchiese. In mostra e in vendita questo prodotto di alta qualità a km0, proposto da castanicoltori locali …
Domenica 23 ottobre a Ponte a Egola si svolge la Festa della castagna e del vino novo. Appuntamento in Piazza Garibaldi e zone limitrofe. Negozi aperti, giochi per bambini, mercato ambulante, mercatino di artigianato e antiquariato. Pagina Facebook
Domenica 16 e domenica 23 ottobre al Circolo Elen Clubi di Ronta si svolge la Festa dei marroni. Appuntamento entrambi i giorni a pranzo dalle 12 per assaggiare tortelli, polenta, specialità alla brace, dolci e caldarroste. Prenotazione consigliata al numero 055.8403386 Info: Pagina Facebook
Torna a Firenze Artigianato & Aperitivo, il programma di passeggiate tra arte gusto e botteghe, alla scoperta degli antichi mestieri artigiani. L'iniziativa è targata Artex-Centro per l’Artigianato artistico e tradizionale della Toscana ed è riservata per il terzo anno ai soci Unicoop Firenze con la collaborazione di Regione Toscana, Cna Firenze e Confartigianato Firenze. Tra …
Dal 28 ottobre al 1° novembre nuova edizione a Lucca per il Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato a fumetto, gioco, videogioco, narrativa fantasy, manga, anime, cinema d’animazione, serie tv e cosplay. Torna anche quest’anno ‘Street & Fun’, l’anima frizzante del mondo cosplay, che durante il Lucca Comics & Games scende per le …
Dal 28 attobre all'1 novembre tutti i pomeriggi appuntamento a Capraia e Limite per Sapori d'autunno. Potremo assaggiare: Castagne Castagnaccio Panini con Porchetta Lampredotto Salsiccia E Vin Brulé!! Appuntamento alla Casa del Popolo. Il 31 Ottobre in collaborazione con Pro Loco di Capraia e Limite Festa di Halloween a cura dell'Associazione La Valigia Blu. Info: …
Venerdì 28 e sabato 29 ottobre torna a Sagginale l'Oktober Fest Sagginale. Birra, ottima gastronomia bavarese, buona musica e l'occasione di passare una bella serata al Campo Sportivo di Sagginale. Durante la cena sociale del 𝟐𝟖 𝐞 𝟐𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 sarà possibile assaggiare le specialità che hanno reso famosa la pista lungo la Sieve. L'evento, solo …
Sabato 22 e domenica 23 ottobre e da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre torna l'appuntamento con Volterragusto, storica manifestazione dedicata in particolare al tartufo che è diventata negli anni un imperdibile punto di ritrovo per famiglie e appassionati del buon cibo. Indiscutibile protagonista dell'evento Sua Maestà il tartufo, prodotto simbolo di questo territorio …
Nei due fine settimana del 22-23 e 29-30 ottobre torna a Pelago la Sagra dì bollito. Appuntamento il sabato a cena e la domenica a pranzo su turni e su prenotazione (348.3660431). Info: Pagina Facebook
Sabato 29, domenica 30 e lunedì 1 novembre si svolge a Castelnuovo di Garfagnana la Castagnata. La Corale del Duomo di Castelnuovo organizza la tradizionale castagnata. Appuntamento dalle ore 14.30 sotto le Logge. Mondine, castagnaccio, necci, bomboloni, vin brulè e molto altro. Info: Pagina Facebook
Stagione sinfonica del Teatro Goldoni Partita il 29 ottobre, entra nel vivo a novembre la nuova stagione sinfonica livornese. L’Orchestra del Goldoni sale sul palco venerdì 4 con ‘Sherazade’ di Rimsky-Korsakov, suite sinfonica op.35 tratta da le ‘Mille e una notte’, diretta da Eric Lederhandler. Il cartellone prosegue venerdì 11 con l’Orchestra in ‘Quadri di …
I Concerti al Cenacolo Homme Armé Partita il 29 ottobre, prosegue fino al 20 novembre la nuova edizione de ‘I Concerti al Cenacolo’, rassegna dedicata al repertorio antico con tre produzioni distribuite in altrettanti spazi. Sabato 5 al Museo di San Salvi e domenica 6 all’Oratorio Sant’Omobono di Borgo San Lorenzo (sempre 21.15), Giovanni Bellini …
Nei giorni 30, 31 ottobre e 1 novembre si svolge a Barga Castagna a Barga. Pagina Facebook
Domenica 30 ottobre si svolge a Pistoia la Fiera d'Autunno. L'appuntamento è in zona Stadio dalle ore 9 alle 19. Info: Pagina Facebook
Domenica 30 ottobre ritorna la Festa della castagna organizzata a Mercatale di Vernio da Società della Miseria Gruppo Storico Conti Bardi. A partire dalle ore 10, presso la sede di via della Stazione a Mercatale di Vernio, potrete trovare per tutto il giorno bruciate, frittelle, dolci tipici ed altro ancora. Info: Pagina Facebook
Domenica 23 e 30 ottobre a Montieri si svolge Castanea. La castagna montierina in festa. Troveremo: - bracierone con caldarroste - dolci - banchi vendita castagne e molto altro - mostra fotografica - le mitiche Girlesque StreetBand - tante cose buone al Country Bar_Montieri Il Baccanale osteria pizzeria e Bar La Luna nel Pozzo >> …
Tutte le domeniche di ottobre (2, 9, 16, 23 e 30) appuntamento con la Castagnata a Pontremoli. Presso i Giardini del Teatro la Rosa potremo assaggiare caldarroste, pattona, castagnaccio e frittele di castagne. Quest'anno gli organizzatori si impegneranno a distribuire tutto il cibo utilizzando materiale compostabile e a basso impatto ambientale e/o totalmente riciclabile. Mercatini …
Nelle domeniche 9, 16 e 30 ottobre tornano a Sassetta le Feste d’ottobre. Programma: domenica 9 ottobre, Sagra della zuppa domenica 16 ottobre, Tordata e sagra della castagna domenica 30 ottobre, Sagra della polenta e Palio dei ciuchi Info: Pagina Facebook
Domenica 30 ottobre appuntamento a Montemurlo con la Festa della castagna. La festa si svolge nel borgo della Rocca ed è promossa dalla Vab Montemurlo con il patrocinio e la collaborazione del Comune. Dalle ore 14 alle 20 potremo assaggiare castagne e altri prodotti tipici dell'autunno. La manifestazione, giunta alla sua ventottesima edizione, è diventata …
Domenica 23 e domenica 30 ottobre a Castagno d’Andrea (San Godenzo) si svolge la Ballottata. Sagra del marrone . Info: Pagina Facebook
Lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre torna 'Invito alla Villa stregata', l'inimitabile evento di Halloween per famiglie alla Villa dei Cento Camini di Artimino, sulle colline pratesi di Carmignano. Organizzato da I Viaggiatori del Tempo presso la splendida Villa dei Cento Camini di Artimino, Invito alla Villa Stregata è un percorso coinvolgente e dinamico …
Visite guidate a Siena e provincia La preistoria del Monte Cetona dall'1 al 27 novembre Sono aperti al pubblico a Cetona il Museo Civico per la preistoria ospitato nel Palazzo Comunale e il Parco Archeologico naturalistico e archeodromo di Belvedere (Strada Provinciale della Montagnola, loc. Belvedere). Il primo documenta le varie fasi del popolamento umano …
Visite guidate a Pisa e provincia Tempio di Minerva Medica dall’1 al 30 novembre Una mostra permanente e visite guidate su richiesta salutano la rinascita del Tempio di Montefoscoli (Palaia), fatto costruire due secoli fa dalla nobile famiglia Vaccà Berlinghieri di Montefoscoli, che lo voleva come luogo vocato alla cultura a 360 gradi, ed oggi …
Appuntamenti di novembre al Teatro di Cestello di Firenze Prosegue fino a maggio la stagione del Teatro di Cestello, che propone un cartellone di oltre 25 titoli, in un mix di tradizione e innovazione e con una grande attenzione alle tematiche sociali, dalla questione femminile alla parità di genere e alla lotta alle discriminazioni. Si …
Appuntamenti di novembre al Teatro Verdi di Montecatini La stagione teatrale prosegue e apre subito il mese di novembre con i Brit Floyd, che portano sul palco le canzoni dei Pink Floyd. Venerdì 4 è l’ora di ‘Matrimonio per caso’ di Andrea Bruno Savelli con Diletta Oculisti e Alessandro Paci: una commedia nella quale due …
Programmazione di novembre al Teatro Metastasio di Prato Anche a novembre la stagione del Metastasio porta avanti un programma ricco di proposte nelle sue quattro sale. A cominciare proprio dal Metastasio con ‘Il ministero della solitudine’ (3-6 novembre): una drammaturgia originale che parla di questioni legate al presente, con le vicende di cinque persone che si incrociano. …
Nuova stagione dei Teatri di Siena A novembre si apre il sipario sulla nuova stagione, ospitata al Teatro dei Rinnovati e guidata dal direttore artistico Alessandro Benvenuti sulla scia di un preciso slogan scelto per il 2022-2023: ‘IlluminarSI’. Con la magia del teatro tutto è possibile, come sognare a occhi aperti, emozionarsi con le storie …
Programmazione di novembre al Teatro Politeama di Prato Il Teatro Politeama propone tanti incontri e spettacoli a novembre, a cominciare da ‘La vita davanti a sé’ (12-13 novembre) di Romain Gary: è la storia di Momò, bimbo arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville, con momenti commoventi tra vite sgangherate e …
La democrazia del corpo Prosegue la programmazione del progetto a cura del Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni ‘La democrazia del corpo’ che si concluderà a dicembre. L’1 e il 2 arriva l’ospite francese Boris Charmatz, direttore della Compagnia Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, in ‘Somnole’. Domenica 6 Michele Rizzo mette in scena lo spettacolo …
Cartellone di novembre al Teatro Puccini di Firenze Come primo appuntamento di novembre il Teatro Puccini propone ‘La vita davanti a sé’, spettacolo in cui Silvio Orlando conduce il pubblico nel dramma di Momò, bimbo arabo affidato ad una ex prostituta ebrea, protagonista dell’omonimo romanzo di Romain Gary (dall’ 8 all’11). Sabato 12 ecco Mario …
Martedì 1 novembre in Santa Lucia, a Prato, si svolge il Mercato della Toscana. Dalle ore 9 alle 19 i banchi del Mercato della Toscana propongono molte tipologie diverse di articoli: dalla biancheria per la casa all'abbigliamento, dagli accessori alle calzature, fino ai prodotti tipici fieristici. Info: Pagina Facebook
Brit Floyd al Teatro Verdi di Montecatini Un viaggio nel mondo e nella musica dei Pink Floyd: mercoledì 2 novembre alle ore 21 al Teatro Verdi di Montecatini Terme arrivano i Brit Floyd. Acclamata in tutto il mondo come ‘The World’s Greatest Pink Floyd show’ e dopo essersi esibita di fronte a milioni di fan, …
Fino al 6 novembre a Figline il programma di Aspettando Autumnia (evento che si terrà poi a novembre) propone escursioni, degustazioni e visite guidate per un viaggio dalla terra alla cucina, fino alla tavola. Programma Aspettando Autumnia: Non poteva mancare il laboratorio dedicato alla pasta artigianale a Casa Me’ Mà, a Figline, il 2 novembre …
Il ciclo di conferenze delle Gallerie degli Uffizi prosegue fino al 21 dicembre, nell’Auditorium Vasari e in diretta sulla pagina Facebook del museo, con esperti e studiosi italiani e internazionali. Novembre (sempre il mercoledì alle ore 17) il 2: ‘Dietro le quinte’, Renzo Guardenti e Andrea Strangio parlano su ‘Lo spazio del teatro nella Firenze …
Appuntamenti di novembre del Teatro Verdi di Firenze Il mese di novembre al Verdi si apre con il musical ‘Mamma Mia’ in scena dal 2 al 6 con gli storici protagonisti Luca Ward e Sergio Muniz, il ritorno di Sabrina Marciano e il nuovo ingresso nel cast di Clayton Norcross, l’amatissimo personaggio della soap ‘Beautiful’, …
Sempre numerosi gli incontri e le lezioni dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere, che il 10 novembre apre ufficialmente il suo 287° anno accademico. Incontri ore 16.30. Il 3 novembre Paolo Brunori parla di povertà nella lezione 'Uguaglianza/diseguaglianza delle opportunità'. Parte a novembre il ciclo dedicato a 'L'Egitto in Toscana': il 15 Anna Consonni ci …
Incontri culturali e laboratori in provincia di Pistoia Laboratori in Biblioteca 3 e 15 novembre Con il coordinamento della rete REDOP della Provincia di Pistoia, la Biblioteca ‘Giusti’ di Monsummano Terme ospita della Sala Iozzelli altri due laboratori rivolti ai più piccoli. Il primo incontro, dal titolo ‘Ci vorrebbe un amico’ si tiene giovedì 3 …
Appuntamenti di novembre Teatri di Pistoia La Stagione pistoiese prosegue con numerosi appuntamenti nelle tre sale cittadine (feriali ore 21, festivi ore 16). Al Teatro Manzoni il 3 novembre la Stagione di Danza si apre con la prima regionale di ‘Behind the light’, una creazione di Cristiana Morganti che ne è coreografa, drammaturga, interprete e …
Novembre con il Teatro della Toscana Teatro della Pergola Al Saloncino ‘Paolo Poli’ della Pergola, dal 3 al 6, per la prima volta in Italia il ‘Siddharta’ di Hesse diventa un’opera teatrale grazie all’idea di Manuele Morgese, regista e interprete, con il grande Mariano Rigillo, Riccardo Fola e Sara Adami. Dal 9 al 12 è …
Da venerdì 11 a domenica 13 novembre Agricoltura, Ambiente e Alimentazione sono le protagoniste di Autumnia, la fiera di Figline Valdarno che quest’anno raggiunge la sua 23ª edizione. Tornando alla tradizione, e assecondando la crescente attenzione ai temi del cambiamento climatico e agli attori che contribuiscono alla salvaguardia dell’ambiente, Autumnia riporta in uno spazio centrale …
Da venerdì 4 a domenica 6 novembre torna la Festa della Castagna al Circolo MCL Dario Del Bene di Firenze. Programma: Venerdì 4 Novembre: Ore 20:30 Cena della castagna su prenotazione al bar del circolo o al 3342420823 Sabato 5 Novembre Ore 15 Apertura stand gastronomici ( street food ), mercatini e giochi Ore 16 …
Numerosi appuntamenti (sempre 17.30) nel novembre del nuovo centro culturale di San Giovanni Valdarno (Piazza della Libertà, 15) che ospita da un anno la Biblioteca Comunale. Venerdì 4 presentazione del libro “1915-1918 Notizie dal fronte. La Prima Guerra Mondiale nei Comunicati Ufficiali tra propaganda e censura" di Fulvio Bernacchioni con proiezione di immagini e con …
Rassegna Avamposti al Teatro Goldoni di Firenze Prosegue fino a dicembre con gli ultimi due spettacoli la programmazione di ‘Avamposti TeatroFestival 022’, la rassegna teatrale organizzata dal Teatro delle Donne e ospitata al Teatro Goldoni (via S.Maria). Un’edizione che offre una panoramica di quanto c’è di nuovo sul fronte della drammaturgia e del teatro contemporaneo, …
Stagione del Teatro delle Arti (Prima Parte) Prosegue a novembre con quattro spettacoli la prima parte della stagione del Teatro delle Arti di Lastra a Signa. Venerdì 4 va in scena ‘Vengo anch’io’, concerto/spettacolo che rievoca l’eccitante atmosfera della Milano degli anni ’60 e ’70 per celebrare grandi nomi quali Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e …
H/EARTHbeat Festival Proseguono gli appuntamenti della prima edizione di ‘H/EARTHbeat - Battiti del cuore e della terra’, il nuovo festival dedicato alle musiche del mondo, organizzato da Music Pool con la direzione artistica di Enrico Romero e in programma fino al 2 dicembre. Tra concerti, incontri e laboratori, Firenze diventa la sede di un lungo …
A Jazz Supreme e Jazz Prime Sala Vanni - Firenze Si conclude il 18 novembre la sesta edizione di ‘A Jazz Supreme’, la rassegna di jazz contemporaneo curata e ideata da Musicus Concentus con la co-direzione artistica di Simone Graziano. In programma presso la Sala Vanni in piazza del Carmine gli ultimi tre appuntamenti (inizio …
Visite guidate a Pistoia e provincia Visite guidate a Palazzo de’ Rossi 5 novembre - ore 18 Fra le proposte di Pistoia Musei prende il via a novembre una serie di visite guidate a Palazzo de’ Rossi, alla scoperta dello storico edificio settecentesco nel cuore della città. Il Palazzo è il frutto di una serie …
Sabato 5 e domenica 6 novembre a Sant'Angelo in Campo appuntamento con la Festa della castagna. Presso la pista di pattinaggio nella zona adiacente alla Chiesa di Sant'Angelo in Campo, il Gruppo Attività organizza la Festa della castagna dove potrete gustare caldarroste, ballocciori, necci, vino novello e molto altro. La festa inizia il sabato alle …
Foiano Book Festival Terza edizione per una manifestazione ricca di eventi che vede il libro protagonista. Organizzato dal direttore artistico Anna Cherubini, il Festival offre un calendario di presentazioni di libri, incontri con autori, dibattiti, interviste, concerti, spettacoli e mostre coordinato da Andrea Vignini. Quest’anno il programma presenta un buon numero di scrittrici donne con …
Concerti dell'Orchestra della Toscana La stagione concertistica dell’ORT entra nel vivo a novembre con due produzioni, mentre parte la rassegna di concerti per i ragazzi e le scuole e proseguono gli appuntamenti di ‘Musica Diffusa’. La prima produzione va in scena venerdì 18 al Verdi di Firenze e martedì 22 al Verdi di Pisa e …
Programmazione di novembre al Teatro Verdi di Pisa Nel mese di novembre si apre anche la stagione di prosa del Verdi, che proseguirà fino ad aprile con 10 spettacoli di prosa e uno di danza. Il primo spettacolo in programma (sabato 5 alle ore 21 e domenica 6 alle 17) è ‘Samusà’ di Virginia Raffaele, …
Festival dei Popoli Cinema La Compagnia Il Cinema La Compagnia, insieme ad altri luoghi della città, ospita dal 5 al 13 novembre la 63ª edizione del Festival dei Popoli, rassegna internazionale che presenta il meglio del cinema documentario mondiale in un programma accompagnato da numerosi ospiti. Questa edizione affronta in particolare tematiche ambientali e dedicate …
Amici della Musica Appuntamenti di novembre Proseguono a novembre gli appuntamenti della stagione concertistica, a partire dalla presenza importante dei recital pianistici che sono racchiusi nel ciclo ‘Solopiano’ al Teatro Niccolini. Per questa rassegna è in programma sabato 5 il concerto del pianista Arcadi Volodos che si esibisce su musiche di Schumann e Skrjabin. Segue …
Sabato 5 novembre, all’interno della Fortezza Medicea di Siena, si svolge la prima Rassegna di puledri anglo-arabi. La manifestazione è promossa dall’Associazione Anglo Araba Corse in sinergia con il Comune per rispondere al crescente interesse verso questo tipo di cavallo, utilizzato sia al Palio di Siena sia in altre manifestazioni, così come negli ippodromi per …
A.Gi.Mus Proseguono a novembre i concerti dell’Associazione Giovanile Musicale nell’Auditorium Ottone Rosai (sempre ore 10.30 a ingresso libero). Domenica 6 Filippo Balducci propone un recital al piano in cui mette a confronto Chopin e Scriabin. La domenica successiva, il 13, si esibisce l’arpista Elena Maria Gaia Castini: replica alle ore 17 presso il Teatro Comunale …
Si svolgono fra Siena, Larciano e Tarquinia le prossime gite e visite guidate organizzate dall’Associazione ‘Iter Mentis’ di Fucecchio. Domenica 6 novembre (ore 15.15) la passeggiata si intitola ‘Siena e la sua arte: dalla città alle collezioni del Monte dei Paschi’. Un tour completo che, dopo un percorso tematico tra le vie del centro storico …
Novembre alla 'Città del Teatro' di Cascina Prosegue con uno spettacolo al mese la stagione serale di Cascina. Il 26 novembre (ore 21) ad andare in scena è Marco Baliani con ‘Una notte sbagliata’, alla regia Maria Maglietta. Lo spettacolo è un esperimento di teatro di post-narrazione in cui flussi di parole prendono strade divaricanti …
Domenica 6 novembre a Tavarnelle Val di Pesa si svolge la Festa d'autunno. Mostra mercato di prodotti di zona: tartufo bianco, olio extravergine d'olive, vino, miele, salumi. Orario: 10-20 in Piazza Matteotti, Via Roma e Piazza Cresti. Info: Pagina Facebook
Domenica 6 novembre nel Chiostro del Vecchio Conventino di Firenze appuntamento con il mercatino Only usato. Second Hand e Vintage Market, Music and other very Cool Things. Orario: 12-20
Anche nel mese di novembre il Teatro ‘Mario Spina’ propone uno spettacolo del suo cartellone, che conta in totale otto titoli fino al 28 aprile. A novembre l’appuntamento è per il 6, eccezionalmente alle ore 17, con ‘B.L.U.E. - Il musical completamente improvvisato’, ispirato alle atmosfere e alla musica di Broadway. Il pubblico dovrà suggerire …
Il sito www.eventiintoscana.it è edito da: Progresso 3 Srl Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze P.IVA: 03186910489.
Informazioni e pubblicità: info@eventiintoscana.it