Home Pagina

Una Biblioteca da scoprire. Visita guidata alla Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze

Domenica 11 ottobre appuntamento con Una Biblioteca da scoprire, la formula con cui la BNCF apre straordinariamente al pubblico. La Biblioteca Nazionale Centrale offre infatti al pubblico dei percorsi di visita dedicati a far conoscere le sue attività e i suoi spazi, per mostrare aspetti talvolta poco noti della vita della Biblioteca e compiere insieme …

…con altra voce ritornerò poeta. Il Ritratto di Dante del Bronzino alla Certosa di Firenze – Pinacoteca della Certosa, Galluzzo, Firenze

Pinacoteca della Certosa, Galluzzo Via della Certosa, 1, Firenze, Toscana, Italia

Da un'idea di Antonio Natali nasce questa mostra, curata dall’ex direttore degli Uffizi insieme ad Alessandro Andreini, che celebra in forma raffinata e a Firenze in netto anticipo su tutti gli altri i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, che cadono nel 2021. Al centro della proposta c’è l’esclusiva esposizione del ‘Ritratto allegorico di …

Salone dell’Arte e del Restauro – Villa Vittoria. Palazzo dei Congressi, Firenze

L’edizione 2020 del Salone dell’Arte e del Restauro sarà ricca di novità e si svolgerà dal 14 al 16 ottobre 2020 presso Villa Vittoria, Palazzo dei Congressi di Firenze. Dal 2009 il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze è il principale evento per tutti gli operatori del settore della Valorizzazione del Patrimonio Culturale Mondiale. …

Cubanìa. Canto all’identità † – Palazzo delle Esposizioni, Lucca ()

Palazzo delle Esposizioni, Fondazione Banca del Monte di Lucca Piazza San Martino, 7, Lucca, Italy

Ecco la grande mostra di pittura dell’artista cubano Ramón Cotarelo Crego programmata a marzo scorso e spostata a questo autunno, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo. Dopo la personale a Viareggio dell’estate 2019, questa personale ospita opere inedite e piene di colore realizzate dal 2018 al 2020, di …

LORENZO BONECHI. delle opere radicali / dipinti e carte 1982 – 1994 – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)

Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, Italia

La galleria Il Ponte dedica una personale al pittore toscano Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955-1994), che raccoglie e sintetizza attraverso alcuni grandi dipinti, disegni, una scultura e un nucleo di finissime tempere, il breve percorso creativo dell’artista che si spezza all’apice della sua maturità artistica, nel 1994, a trentanove anni di età, dopo la grande …

Lorenzo Bonechi. Delle opere radicali / dipinti e carte 1982 – 1994 – Galleria Il Ponte, Firenze

Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, Italia

La galleria Il Ponte dedica una personale al pittore toscano Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955-1994). La mostra raccoglie e sintetizza attraverso alcuni grandi dipinti, disegni, una scultura e un nucleo di finissime tempere, il breve percorso creativo dell’artista che si spezza all’apice della sua maturità artistica, nel 1994, a trentanove anni di età, dopo la …

Giornate FAI d’autunno – Firenze

Nei due fine settimana di sabato 17 e domenica 18 ottobre e sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 tornano le Giornate FAI d'autunno. Per l'occasione ci sarà l'apertura straordinaria di 4 siti a Firenze, lontani dai circuiti turistici ma nel cuore della storia, antica e moderna, della città: la Centrale della stazione di Santa …

Giornate FAI d’autunno – Luoghi vari in Toscana

Nei due fine settimana di sabato 17 e domenica 18 ottobre e sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 tornano in tutta la Toscana le Giornate FAI d'autunno. SCOPRI sul sito ufficiale i beni che è possibile visitare, CLICCA QUI Modalità di accesso: L’accesso ai beni, per garantire il rispetto di tutte le norme sulla …

Visita guidata OmoGirando: Firenze a luci rosse in età medievale e rinascimentale – Firenze

Sabato 17 ottobre a Firenze si tiene la visita guidata gay friendly OmoGirando Firenze a luci rosse in età medievale e rinascimentale. OmoGirando la Toscana propone un tour di Firenze molto particolare: il tema è quello dell’erotismo e della sessualità in età tardo medievale e rinascimentale. ùCom’era vissuto il sesso? La trasgressione dalle rigide norme …

Pinocchio ha gli occhi verdi † – Parco di Pinocchio, Pescia (Pistoia)

Parco di Pinocchio Via San Gennaro, 5 loc. Collodi, Pescia, Toscana, Italia

Il burattino più famoso al mondo è il protagonista del racconto pittorico che l’artista carrarino Graziano Guiso presenta nella Sala del Grillo del Parco di Pinocchio. La personale, a cura di Filippo Lotti, ci presenta un pittore-poeta che gioca con gli oggetti sempre volutamente riconoscibili, come in una ‘vanitas’, per giungere ad una composizione di …

Le Scapate. God save me! † – Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Lucca (Lucca)

Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art 36 Via della Fratta, Lucca, Toscana, IT

Lo spazio Lounge & Underground ospita una personale di Eleonora Santanni a cura di Maurizio Vanni e Elisabetta Rizzuto. Donne senza testa dai corpi imperfetti sono le icone pop dell'artista toscana, che con un progetto site specific rende omaggio anche alla Regina Elisabetta II. Eroine di tutti i giorni che sfidano i modelli estetici convenzionali …

Mezz’ora d’arte. Visite online per esplorare le bellezze dei Musei fiorentini

Proseguono anche ad ottobre e novembre gli incontri nell’ambito di Mezz’ora d’arte, ciclo di visite virtuali della durata di trenta minuti circa. Il progetto, a cura di Giaele Monaci e Valentina Zucchi, ideato durante il lungo periodo di chiusura a causa dell’emergenza sanitaria per consentire di esplorare e apprezzare i capolavori del patrimonio della città …

MAI. Museo Antropologico Immaginario † – Villa Romana, Firenze (Firenze)

Villa Romana Via Senese, 68, Firenze, Toscana, Italia

Qual è il senso di un museo antropologico nella società contemporanea? Cosa significa collezionare ed esporre manufatti etnografici oggi? Come si affrontano le sfide legate alla decolonizzazione? Gli artisti Gabriela Acha (Cordoba, Argentina, 1986), Gian Piero Frassinelli (Firenze, 1939) e Marcela Moraga (San Fernando, Chile, 1975) si interrogano su questi temi per ripensare il concetto …

PROTEXT!. Quando il tessuto si fa manifesto – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato

Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’ Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, Italia

Se è vero che l'industria tessile è stata centrale nella storia del capitalismo e del lusso e che per questo è stata fatta ciclicamente oggetto di protesta  e di critica sociale, è vero anche che i tessuti riguardano democraticamente tutti noi e che sono da sempre il medium per eccellenza per la rappresentazione del dissenso. Striscioni, …

ApritiModa: alla scoperta dei tesori del Made in Italy – Firenze

Sabato 24 e domenica 25 ottobre maison, laboratori, atelier e fabbriche che producono i tesori del Made in Italy apriranno le loro porte al pubblico: diversi gli appuntamenti anche in Toscana. Dal 2017 ApritiModa, per un week end all’anno, porta il pubblico alla scoperta dei luoghi più nascosti e segreti del mondo della moda. Là …

Siena Awards 2020 † – , ()

La sesta edizione del festival Siena Awards, ideato e diretto da Luca Venturi e promosso dall’associazione culturale Art Photo Travel con il Comune, anima ancora per un mese la città di Siena con un ricco programma di mostre, eventi espositivi e tour che vedono protagoniste le opere di fotografi provenienti da 161 Paesi del mondo. …

Siena Awards 2020 † – , ()

La sesta edizione del festival Siena Awards, ideato e diretto da Luca Venturi e promosso dall’associazione culturale Art Photo Travel con il Comune, anima ancora per un mese la città di Siena con un ricco programma di mostre, eventi espositivi e tour che vedono protagoniste le opere di fotografi provenienti da 161 Paesi del mondo. …

Litosfera – Centro per l’arte contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato

Centro per l'arte contemporanea ‘Luigi Pecci’ Viale della Repubblica 277, Prato, Italy

Due proposte in dialogo fra loro raccontano e rileggono la collezione del Centro Pecci di Prato in una mostra a cura di Cristiana Perrella composta da un video e da una grande installazione ambientale. Il video è ‘A Fragmented World’ (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli, mentre ‘Produttivo’ (2018 - 2019) è la monumentale …

Modern Ancient Brown – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Per la rassegna ‘Duel’, il Museo presenta al pubblico la prima personale in un’istituzione europea del noto artista afroamericano McArthur Binion (Macon, Mississippi, 1946), curata da Lorenzo Bruni e organizzata in collaborazione con la galleria Massimo De Carlo. Sin dagli anni '70, Binion è impegnato nella ricerca di un’alternativa all'arte minimalista tramite la sua personale …

Vissi d’Arte. Cento capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone – Museo della Città, Livorno

Museo della Città Piazza del Luogo Pio, Livorno, Toscana, Italia

Un eccezionale percorso espositivo che riunisce per la prima volta, in un dialogo profondo e serrato, le opere di due importanti collezioni dedicate all’arte italiana del Novecento, quella di Alberto Della Ragione (1892-1973) e quella di Giuseppe Iannaccone (1955), entrambi accomunati dall’intensa passione nei confronti dell’arte italiana, in particolare quella sviluppata negli anni tra le …

Tesori dimenticati † – Biblioteca Comunale Lazzerini, Prato (Prato)

Biblioteca Comunale Lazzerini Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, Italia

Nell’ambito della rassegna ‘Un autunno da sfogliare’, ecco una mostra della fotografa ‘urbex’ e post-produttrice di immagini Daria B., che vive tra Firenze e Berlino da oltre 10 anni, appassionata documentatrice di luoghi abbandonati che fa risplendere attraverso la sua particolare visione. La parola inglese ‘urbex’ identifica l’esplorazione urbana e la ricerca delle aree metropolitane, proprio …

Contrappunti – Villa Rospigliosi, Prato

La cornice della settecentesca villa Rospigliosi ospita una serie di incontri e progetti estetici che intendono stimolare una riflessione sull’arte e sullo spazio che da essa può essere abitato. Come questo progetto ‘site specific’ realizzato dall’artista siciliano Giovanni Termini (classe 1972) negli spazi esterni della villa e curato da Riccardo Farinelli. Sono quattro i ‘Contrappunti’ …

Censimento FAI ‘I luoghi del cuore’: c’è tempo fino al 15 dicembre per votare!

Fino al 15 dicembre 2020 sarà possibile partecipare alla 10ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI - Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Grazie all'iniziativa del FAI è possibile votare i propri luoghi più amati e contribuire così a tutelarli, farli conoscere …

#Io resto in Sala: come al cinema, ma a casa. I film online del Cinema Stensen di Firenze

#IorestoinSala è il circuito nazionale di cinema online che tenta di mantenere viva la sala in attesa della riapertura. Aderendo all'iniziativa, anche il Cinema Stensen di Firenze ha trasferito parte dell’offerta online. Il biglietto acquistato è valido per 30 giorni e il numero dei biglietti è limitato, perchè la sala mantiene la capienza reale e …

La Firenze delle Riviste. Ciclo di conferenze online

Il ciclo di incontri La Firenze delle Riviste, organizzato dal Gabinetto Vieusseux in collaborazione con l'Accademia La Colombaria, si svolge online nel rispetto delle normative anti Covid. E' possibile seguire le conferenze collegandosi al seguente link: https://meet.google.com/fga-gqwd-cvm Calendario degli incontri: Giovedì 5 novembre 2020 ore 16.30 - Gloria Manghetti, L’Antologia (1820-1833) Giovedì 12 novembre 2020 ore 16.30 - Sandro …

Mezz’ora con Raffaello. Rassegna online alla scoperta dell’artista

Al via venerdì 13 novembre, h 18.00, Mezz’ora con Raffaello, rassegna di appuntamenti digitali su zoom dedicati al periodo fiorentino dell’artista urbinate. Il progetto è collaterale alla mostra Raffaello e Firenze, organizzata dal Comune di Firenze e da MUS.E, con il sostegno del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, …

Esporre il cinema – Casa Masaccio, Centro per l’arte contemporanea, San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Casa Masaccio - Centro per l'arte contemporanea Corso Italia, 83, San Giovanni Valdarno, Toscana, IT

È dedicata a ‘Jean-Marie Straub e Danièle Huillet: i film e i loro siti’, la nuova mostra di Casa Masaccio curata da Jean-Louis Raymond e Rita Selvaggio. Jean-Marie Straub (Metz, 1933) e Danièle Huillet (Parigi, 1936 - Cholet, 2006) hanno rappresentato una straordinaria coppia di cineasti francesi che hanno scritto, diretto e prodotto la quasi …

Mediterranean contemporary art prize – The way through Lucania † – Casa di Giotto, Vicchio (Firenze)

Casa di Giotto Località Vespignano, Vicchio, Toscana, IT

La mostra dei vincitori della prima edizione del premio biennale organizzato da Porta Coeli Foudation (Venosa, Potenza), trova la sua felice realizzazione negli ambienti della Casa di Giotto a Vicchio. Quella verso Vicchio è un’escursione con qualcosa di paradossalmente ‘esotico’, per Porta Coeli Foundation, che attraverso una decennale esperienza espositiva ha costruito il proprio progetto …

Tabù. Classico Contemporaneo. Opere di Cecilia Cosci † – Tobian Art Gallery, Firenze ()

Tobian Art Gallery Via Maggio, 78r, Firenze, Italy

Prima personale dell’artista fiorentina Cecilia Cosci, laureata in Storia dell’Arte e animata da un grande amore per l’arte figurativa, che da due anni a questa parte si cimenta nella creazione di ‘montage’, composizioni percorse da una cifra ironica che nascono dall’incastro di parti di opere pittoriche rinascimentali e realizzate servendosi soltanto di carta, cartone, forbici …

PHOTOLUX 2020 † – Sala del Trono di Palazzo Ducale, Lucca (Lucca)

Sala del Trono di Palazzo Ducale Cortile Carrara, 1, Lucca, Toscana, Italia

In attesa dell’edizione 2021 della Biennale Internazionale di Fotografia, Photolux, il festival dell’immagine diretto da Enrico Stefanelli, propone quest’anno cinque mostre nelle sedi storiche di Palazzo Ducale (vedi qui) e Villa Bottini (vedi ‘L’inizio del futuro’). A Palazzo Ducale la mostra dedicata ai vincitori della 63ª edizione del World Press Photo, iniziativa che premia le …

L’inizio del futuro † – Villa Bottini, Lucca (Lucca)

Villa Bottini Via Elisa, 9, Lucca, Toscana, Italia

Negli spazi dell’Archivio Fotografico Lucchese, l’edizione 2020 di Photolux propone la mostra a cura di Giulia Ticozzi e Arcipelago-19, con una installazione audiovisiva di Cesura, che ripercorre le diverse fasi della pandemia vissute in Italia. Attraverso il racconto di fotografi freelance, la rassegna testimonia una visione allargata del periodo, diversa per esperienza, linguaggio e geografia. …

OmoGirando: visita guidata Firenze curiosa – Firenze

Sabato 21 novembre a Firenze OmoGirando ha organizzato la visita guidata gay friendly OmoGirando Firenze curiosa! Per allietare un po’ questo periodo di chiusura e di isolamento da Covid, OmoGirando ha deciso di organizzare un tour totalmente all’aperto e per poche persone per il centro di Firenze. Questa volta l’itinerario è legato alla toponomastica insolita! …

Le favole di Rodari… al telefono! – Biblioteca delle Oblate (Firenze)

Da sabato 21 novembre le favole arrivano direttamente a casa dei giovani lettori: ogni sabato la Biblioteca delle Oblate propone infatti una lettura al telefono delle Favole di Gianni Rodari. Da sabato 21 novembre le favole arrivano direttamente a casa dei giovani lettori grazie alla nuova proposta della Biblioteca delle Oblate "Favole al telefono". Gli appuntamenti sono gratuiti e, in …

Lucca Art Fair † – Real Collegio, Lucca (Lucca)

Real Collegio Piazza del Collegio, Lucca, Toscana, Italy

Quinta edizione dell’evento dedicato all’arte moderna e contemporanea che per la prima volta ha come sede il Real Collegio e coinvolge per tre giorni tutta la città con mostre, incontri e iniziative culturali. Orari: 10-20.

Frédéric Bruly Bouabrè. Visioni universali – Palazzo delle Esposizioni, Lucca ()

Palazzo delle Esposizioni, Fondazione Banca del Monte di Lucca Piazza San Martino, 7, Lucca, Italy

Un percorso antologico dedicato all’artista ivoriano Frédéric Bruly Bouabrè, scomparso nel 2014, protagonista nel 1989 della celebre mostra di Parigi che portò alla luce per la prima volta l’arte africana contemporanea. Il percorso antologico presenta oltre 350 opere provenienti da collezioni private e dalla famiglia dell’artista, mettendo in evidenza le varie fasi della ultra cinquantennale …

Suoni di Snow – BASE / Progetti per l’arte, Firenze (Firenze)

BASE / Progetti per l'arte Via di San Niccolò, 18, Firenze, Toscana, Italia

  Base / Progetti per l'arte presenta il nuovo progetto dell’artista canadese Michael Snow (Toronto, Canada, 1928), ideato appositamente per lo spazio fiorentino sia nella sua forma fisica che virtuale. Il titolo del progetto, ‘Suoni di Snow’, mette al centro l'importanza che da sempre ricopre l'esperienza sonora nella ricerca dell'artista, noto fin dalla fine degli anni …

We Rise by Lifting Others (Ci eleviamo sollevando gli altri) – Palazzo Strozzi, Firenze (Firenze)

Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, Firenze, Toscana, Italia

Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita il nuovo progetto site-specific dell’artista italiana Marinella Senatore, che propone una nuova riflessione sull’idea di comunità, vicinanza e relazione in un’epoca in cui il concetto di distanziamento sociale sta condizionando la vita quotidiana di tutte le persone. A cura di Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi, il progetto …

Racconti d’interno – Crumb Gallery, Firenze ()

Crumb Gallery Via San Gallo, 191/r, Firenze, Toscana, Italia

Parafrasando il titolo del celebre romanzo di Karen Blixen, Crumb Gallery presenta una ventina di opere di diverso formato, alcune realizzate per questa occasione dalla pittrice di origine calabrese Tina Sgrò (classe 1972). Non c’è presenza umana nelle tele dell’artista, sono scene di interni, stanze vuote dove gli oggetti - lampade, poltrone, sedie, tavoli, tende, …

Evento online/ Musica in scena – Teatro Puccini (Firenze)

di Michela Casprini A dicembre, il Teatro Puccini presenta “Musica in scena”, un progetto multidisciplinare tra diverse forme di espressione artistica: musica e teatro. Pur essendo convinti dell’importanza di vivere dal vivo il teatro, con la presenza fisica degli spettatori in sala, il progetto si propone di mantenere e coltivare il rapporto con il pubblico, …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online / settimana 14-20 dicembre

Settimana da lunedì 14 a domenica 20 dicembre 2020 AREZZO Premio Marco Melani Si conclude la tredicesima edizione del premio istituito da Enrico Ghezzi in memoria di Marco Melani (San Giovanni Valdarno 1948 - Roma 1996), regista, sceneggiatore, autore televisivo e critico cinematografico. Quest’anno l’evento si svolge interamente online e premia il regista francese Jean-Marie Straub. Venerdì …

Mostra online/ Fiori dipinti del Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito

Questa piccola mostra doveva essere inaugurata dopo la chiusura esposizione ‘Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito’ ma, data l’emergenza, gli Enti organizzatori hanno deciso di renderla virtuale e di pubblicarne ugualmente il catalogo nella versione cartacea ma anche  scaricabile. Curata, come la precedente, da Nadia Bastogi …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online / settimana 21-27 dicembre

Settimana da lunedì 21 a domenica 27 dicembre 2020 AREZZO Festival dei Diritti Natale nel segno dei diritti con il festival che dal 2016 racconta i valori del dialogo e del rispetto: un progetto a cura di Officine della Cultura diretto da Luca Roccia Baldini. La 5ª edizione, totalmente in streaming, si svolge dal 21 …

Cinema La Compagnia: 30 giorni di cinema online con All I watch for Christmas

Prosegue la proposta di All I watch for Christmas, la 30 giorni di Cinema di qualità on demand proposta dal Cinema La Compagnia di Firenze con un unico accredito di € 9.90.  Fino al 24 gennaio un catalogo di documentari in anteprima, film selezionati dai festival, focus su cinematografie contemporanee e qualche bel classico da …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online / 4-10 gennaio

FIRENZE Centenario Dantesco Pensata per gli appassionati ‘digitali’ di lingua e di Dante, è l’iniziativa dell’Accademia della Crusca ’Una parola di Dante fresca di giornata’. Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, ogni giorno lungo tutto l’anno dantesco che celebra i 700 anni dalla morte, una parola o un’espressione dell’Alighieri verrà presentata e commentata nel …

RHIZOME – Galleria Poggiali, Firenze (Firenze)

Galleria Poggiali Via della Scala, 35/Ar, Firenze, Toscana, Italia

Questa mostra, chiusa con il lockdown, riapre il 7 gennaio e viene prorogata fino al 7 aprile. Un nuovo percorso si snoda nello spazio di Poggiali attraverso le opere di 13 autori, tutti artisti della galleria, che, sulla scia del concetto elaborato dai filosofi francesi Deleuze e Guattari di ‘Rhizome’, si interconnettono attraverso una relazione …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online / 11-17 gennaio

FIRENZE Centenario Dantesco Si chiama ’Una parola di Dante fresca di giornata’ l’iniziativa dell’Accademia della Crusca pensata per gli appassionati ‘digitali’ di Dante in occasione delle celebrazioni per i 700 anni della morte. Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, ogni giorno lungo tutto l’anno dantesco una parola o un’espressione dell’Alighieri verrà presentata e commentata …

Le Parole del Vieusseux: incontri online – Gabinetto Vieusseux, Firenze

Il Gabinetto Vieusseux celebra il bicentenario della fondazione con il ciclo di incontri Le Parole del Vieusseux, che si svolge online sulla piattaforma virtuale Più Compagnia del Cinema La Compagnia di Firenze. Il ciclo Le Parole del Vieusseux nasce con l'intento di ribadire e raccontare la modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux e della sua famiglia. Ogni conferenza approfondisce infatti …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online / 18-24 gennaio

AREZZO A viva voce È tornato il Laboratorio di lettura ‘A viva voce - il piacere di leggere’ curato da Alessandra Aricò in collaborazione con Nata Teatro e Comune di Bibbiena, che andrà avanti ogni venerdì a cadenza settimanale. Venerdì 22 gennaio alle ore 17.30 secondo appuntamento con questo format collaudato che si ripete ormai …

Riapertura dei Musei di Prato – Prato

Da  lunedì 18 gennaio sono riaperti anche i Musei di Prato con ingresso gratuito per le prime due settimane, salvo la mostra temporaneaProtext! del  Museo Pecci a prezzo ridotto. Resteranno chiusi sabato e domenica, secondo le nuove decisioni governative. Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Museo del Tessuto, Museo di Palazzo Pretorio e Musei Diocesani (esclusi …

L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti – Fondazione Centro Studi sull’Arte ‘Licia e Carlo L.Ragghianti’ – Complesso Monumentale di San Micheletto, Lucca (Lucca)

Fondazione Centro Studi sull’Arte ‘Licia e Carlo L.Ragghianti’ - Complesso Monumentale di San Micheletto Via San Micheletto, 3, Lucca, Toscana, Italia

Bloccata dalla pandemia dopo un solo mese di apertura al pubblico, è di nuovo visibile ed è stata prorogata fino al 19 febbraio la mostra proposta dalla Fondazione Ragghianti nel complesso di San Micheletto. Il doppio allestimento presenta Cioni Carpi e Gianni Melotti: due artisti diversi, accomunati da una felice vena creativa, autori di opere …

Riapertura al pubblico dei Musei nazionali di Lucca – Lucca

Giovedì 21 gennaio 2021 tornano visibili al pubblico i Musei nazionali di Lucca seguendo il piano di riaperture degli istituti della Direzione regionale musei della Toscana, che procede nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere. Il Museo nazionale di Villa Guinigi, museo della …

Riapertura al pubblico di Fondazione Pistoia Musei – Pistoia

Fondazione Pistoia Musei annuncia la riapertura delle sue sedi espositive a partire da giovedì 21 gennaio. Riaperta dunque, dopo lo stop richiesto dalla normativa nazionale Anti-Covid, la sede di Palazzo de' Rossi, che ospita la mostra Pistoia Novecento. Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra a cura di Alessandra Acocella, Annamaria Iacuzzi, e Caterina Toschi. Il museo …

Visite alla Torre e Casa Campatelli – San Gimignano (Siena)

A seguito delle nuove disposizioni dell’ultimo Dpcm, il FAI - Fondo Ambiente Italiano riapre i suoi Beni nelle regioni gialle. Tra questi, quindi, da giovedì 21 gennaio sarà visitabile Torre e Casa Campatelli a San Gimignano (SI). * * * * * MODALITÀ DI VISITA IN SICUREZZA ALL’INTERNO DEI BENI DEL FAI Per consentire al …

Visite guidate gratuite per riscoprire una Firenze insolita – Firenze

Le guide turistiche di Federagit Firenze, in collaborazione con Confesercenti Toscana, Confesercenti Firenze e con il contributo del Comune di Firenze, promuovono a partire dal 23 gennaio 2021 il progetto “FIRENZE INSOLITA? MEGLIO CON LA GUIDA!” Si tratta di 55 visite guidate, gratuite per i partecipanti, su itinerari per conoscere, riscoprire una Firenze diversa, insolita. …

Mediterranean contemporary art prize. The way through Lucania – Museo Casa di Giotto, Vicchio (Firenze)

Museo Casa di Giotto Loc. Vespignano, 1, Vicchio, Toscana, Italia

Nel museo di Vicchio, situato nella casa che dette i natali a Giotto, sono esposte le opere degli artisti vincitori del ‘Mediterranean contemporary art prize. The way through Lucania’, biennale internazionale di arte contemporanea. Si tratta di Nemanja Popadic, Leandro Agnone, Lèna Piani, George Zouein, Amir Zarezadeh, Lila Kb, Patricia Heuker of Hoek, Fiona Nòve, …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online dal 25 al 31 gennaio

AREZZO A viva voce È tornato il Laboratorio di lettura ‘A viva voce - il piacere di leggere’ curato da Alessandra Aricò in collaborazione con Nata Teatro e Comune di Bibbiena, che andrà avanti ogni venerdì a cadenza settimanale. Venerdì 29 gennaio alle ore 17.30 secondo appuntamento con questo format collaudato che si ripete ormai …

Pier Luigi Nervi e Firenze, la Struttura della Bellezza – Manifattura Tabacchi, Firenze

Dal 25 gennaio al 26 febbraio Pier Luigi Nervi e Firenze, la Struttura della Bellezza. Fa tappa a Firenze, in Manifattura Tabacchi, la retrospettiva dedicata a uno tra i più noti ingegneri e progettisti del secolo scorso, in Italia e nel mondo, attraverso 12 opere iconiche del suo lavoro. Il progetto, che porta il titolo …

MUTAZIONI – Crumb Gallery, Firenze ()

Crumb Gallery Via San Gallo, 191/r, Firenze, Toscana, Italia

Il programma espositivo 2021 della galleria si apre con le opere fotografiche di Lucia Damerino, 54 anni, designer che vive e lavora tra Firenze e Milano. Il lavoro, nato durante i mesi di lockdown forzato, riflette sulla memoria, sulla storia individuale e famigliare, sui ricordi, a volte anche dolorosi… il tutto attraverso l’azione purificatrice dell’acqua. …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online dall’1 al 7 febbraio

AREZZO A viva voce È tornato il Laboratorio di lettura ‘A viva voce - il piacere di leggere’ curato da Alessandra Aricò in collaborazione con Nata Teatro e Comune di Bibbiena, che andrà avanti ogni venerdì a cadenza settimanale. Venerdì 5 febbraio alle ore 17.30 secondo appuntamento con questo format collaudato che si ripete ormai …

Adriano Venturelli. Automatismo psicologico – Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Lucca

Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art 36 Via della Fratta, Lucca, Toscana, IT

Una personale di Adriano Venturelli a cura di Matteo Graniti nello spazio Lounge&Underground della galleria. Le narrazioni oniriche dell'artista emiliano (classe 1953), con i suoi personaggi che sembrano usciti dai romanzi di Philip K.Dick indagano la parte più profonda del proprio essere con una forma espressiva che rivela una grande abilità e una “precisione maniacale”. …

Il gioco del cavallo – Magazzini del Sale, Siena

Magazzini del Sale Piazza del Campo, 1, Siena, Toscana, Italia

Dopo la chiusura forzata di inizio novembre, ha riaperto ai Magazzini del Sale ‘Il gioco del cavallo’, la mostra personale di Tano Pisano. Poliedrico e versatile, l’artista siciliano torna a esporre in Toscana dopo varie personali nei musei fiorentini. Curata da Enrico Mattei, la mostra propone ai visitatori circa 150 opere sul tema del cavallo, …

Alexis Peskine. A Piantare un Chiodo – Villa Romana, Firenze

Villa Romana Via Senese, 68, Firenze, Toscana, Italia

La mostra è parte della sesta edizione del Black History Month Florence, dedicato alla cultura degli artisti di discendenza africana. L’artista è Alexis Peskine, nato a Parigi nel 1979, che ha presentato le sue opere in numerose mostre internazionali. Partendo dalla sua eredità e storia personale, il suo lavoro - che si tratti di rilievi …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online dall’8 al 14 febbraio

AREZZO A viva voce Prosegue il Laboratorio di lettura ‘A viva voce - il piacere di leggere’ curato da Alessandra Aricò in collaborazione con Nata Teatro e Comune di Bibbiena, che andrà avanti fino giugno ogni venerdì a cadenza settimanale. Venerdì 12 febbraio alle ore 17.30 secondo appuntamento con questo format collaudato che si ripete …

Black History Month Florence – MAD – Murate Art District, Firenze

Semiottagono delle Murate Piazza della Madonna della Neve, 8, Firenze, Toscana, Italia

Due mostre inedite e un progetto di ricerca negli spazi di MAD - Murate Art District rinnovano la collaborazione tra il festival co-promosso dal Comune di Firenze e il distretto per l’arte contemporanea diretto da Valentina Gensini. Le mostre sono ‘Gettare il sasso e nascondere la mano’ e ‘The Isle of Venus’. La prima è …

L’armonia – Ex Manifattura Tabacchi, Firenze (Firenze)

Manifattura Tabacchi Via delle Cascine, 35, Firenze, Toscana, Italia

Il NAM - Not a Museum, progetto di residenza artistica della Manifattura Tabacchi mette in mostra le opere dei 6 giovani artisti che hanno partecipato nell’ultima fase dei lavori. Una sola, Ludovica Anversa (Milano, 1996), è una pittrice nel senso più tradizionale e lavora ad olio su lino. Gli altri si esprimono con ogni genere …

I Premiati di Villa Romana 2021 – Villa Romana, Firenze

Villa Romana Via Senese, 68, Firenze, Toscana, Italia

A pochi giorni dal loro arrivo a Firenze, i Premiati di Villa Romana 2021 presentano il proprio lavoro in mostra: artisti internazionali dalle pratiche molto forti. Giuseppe Stampone (Cluses 1974) e Pauline Curnier Jardin (Marsiglia, 1980) sono nati entrambi in Francia, Lene Markusen (classe 1973) in Danimarca e Musa Michelle Mattiuzzi (San Paolo, 1983) in …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online dal 15 al 21 febbraio

AREZZO Officine della Cultura Si intitola ‘La cucina di Chisciotte’ l’incontro con Aldo Lissignoli, chef e filosofo del cibo, proposto da Officine della Cultura al Teatro Rosini di Lucignano. Martedì 16 febbraio alle ore 17.30 il cuoco bresciano, con la passione per l’alimentazione unita a quella per il giornalismo e la divulgazione scientifica, dialogherà da …

Mezz’ora d’arte: Anna Maria Luisa de’ Medici e il Patto di famiglia

Giovedì 18 febbraio ore 18 un’edizione speciale del format Mezz’ora d’arte in occasione dell’anniversario della morte celebra l’ultima illuminata discendente dei Medici Il 18 febbraio 1743 si spense a Firenze l’ultima discendente della casata granducale, Anna Maria Luisa de’ Medici. La sua figura, riscoperta e ristudiata dopo più di un secolo di oblio, è particolarmente cara ai fiorentini e non …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online dal 22 al 28 febbraio

AREZZO A viva voce Prosegue il Laboratorio di lettura ‘A viva voce - il piacere di leggere’ curato da Alessandra Aricò in collaborazione con Nata Teatro e Comune di Bibbiena, che andrà avanti fino giugno ogni venerdì a cadenza settimanale. Venerdì 26 febbraio alle ore 17.30 settimo appuntamento con questo format collaudato che si ripete …

Nuova chiusura di Musei e Mostre

Con la Toscana in zona arancione, i Musei e le Mostre in Toscana sono chiusi fino a nuovi provvedimenti.  

OmoGirando Firenze: dai matrimoni gay al primo Pride in età rinascimentale – Firenze

Sabato 27 febbraio appuntamento a Firenze abbiamo con la visita guidata gay friendly OmoGirando Firenze: dai matrimoni gay al primo Pride in età rinascimentale! Lo sapevate che nel primo Quattrocento Firenze era una delle città più tolleranti rispetto ai rapporti omosessuali maschili? Ma era un equilibrio fragile, destinato a incrinarsi. Tuttavia, anni dopo, ci fu addirittura una proto-manifestazione …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online dall’1 al 7 marzo

AREZZO Case della vita Prosegue la rassegna di incontri gratuiti online ‘Case della Vita - Curatori e studiosi a colloquio con Carlo Sisi’, ideato dalla Fondazione Bruschi con la volontà di mantenere viva l’offerta di contenuti culturali, il dialogo e lo scambio con alcune delle più importanti case museo d'Italia. Sabato 6 marzo alle ore 17.00 si parla della …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online dall’8 al 14 marzo

AREZZO A viva voce Prosegue il Laboratorio di lettura ‘A viva voce - il piacere di leggere’ curato da Alessandra Aricò in collaborazione con Nata Teatro e Comune di Bibbiena, che andrà avanti ogni venerdì a cadenza settimanale. Venerdì 12 marzo alle ore 17.30 nuovo appuntamento con questo format collaudato che si ripete ormai da …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online dal 15 al 21 marzo

AREZZO Case della vita Si conclude la rassegna di incontri gratuiti online ‘Case della Vita - Curatori e studiosi a colloquio con Carlo Sisi’, ideato dalla Fondazione Bruschi con la volontà di mantenere viva l’offerta di contenuti culturali, il dialogo e lo scambio con alcune delle più importanti case museo d'Italia. Sabato 20 marzo alle ore 17.00 nell’ultimo appuntamento …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online dal 22 al 28 marzo

FIRENZE XVII Settimana di azione contro il Razzismo Un appuntamento tradizionale dell’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali a cui partecipa quest’anno anche il progetto ‘Amir - accoglienza, musei, inclusione, relazione’. Dal 21 al 27 marzo un programma interamente gratuito ricco di attività in streaming, podcast e materiali online condotti da mediatori di origine straniera rivolto …

Dantedì 2021. Giornata celebrativa di Dante e della sua opera – Firenze

Il 25 marzo, giorno dell’inizio del viaggio di Dante nell’aldilà, è la data nella quale ogni anno, a partire dal 2020, sono celebrati in Italia e nel mondo Dante e la sua opera. Quest'anno le celebrazioni, nel settecentesimo anniversario dalla morte di Dante, vantano un calendario molto interessante in parte in presenza e godibile anche …

Arte in Toscana: gli incontri e le visite online dal 29 marzo al 4 aprile

FIRENZE #Donnesenzatempo Si conclude il ciclo di eventi organizzati, in occasione della Giornata internazionale della Donna, dal Tavolo per le Politiche di Genere dei Comuni del Chianti Fiorentino, un programma di quattro appuntamenti on line inseriti nel programma culturale “#Donnesenzatempo”. L’iniziativa prevede la proiezione on line di video letture e testimonianze focalizzate sul mondo femminile …

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online dal 5 all’11 aprile

FIRENZE La scelta del curatore Ha debuttato online il primo di una serie di video-approfondimenti curata dai Musei del Bargello con il titolo ‘La scelta del cuore’. Da venerdì 2 aprile è disponibile un intervento di Daniele Rapino, responsabile del Museo di Palazzo Davanzati, che ci racconta la storia dei ‘Trionfi’ de Lo Scheggia, ovvero …

Comments are closed.