Mostra d'Arte
Dinner for two (So far so close) † – Chiesa di San Cristoforo, Lucca (Lucca)
Chiesa di San Cristoforo Via Fillungo, 6, Lucca, Toscana, ItaliaLa Chiesa di San Cristoforo, nel centro storico di Lucca, ospita un’articolata installazione multimediale dell’artista americana Rachel Lee Hovnanian creata nel 2012 per stimolare riflessioni sullo stato delle relazioni umane e celebrare il potere dell’arte di ridestare le coscienze e di fungere da stimolo e guida nei momenti bui della civiltà. Una tavola sontuosamente imbandita, …
Aldo Mondino. Viaggi straordinari † – Villa Bertelli, loc. Vittoria Apuana, Forte dei Marmi (Lucca)
Villa Bertelli Viale Giuseppe Mazzini, 200, Forte dei Marmi, Toscana, ITCurata da Valerio Dehò e realizzata in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino, la mostra ci presenta la straordinaria personalità dell’artista torinese Aldo Mondino, scomparso 15 anni fa, attraverso quella che è stata forse la sua caratteristica più peculiare: l’amore per il viaggio, inteso sia in senso fisico che metaforico. Viaggi fisici nel paesi del mondo …
Colazione al Museo – Museo Archeologico, Murlo (Siena)
Dal 9 al 23 agosto e poi dal 6 al 20 settembre, presso il Museo Archeologico di Murlo, si tiene l'iniziativa 'Colazione al Museo'. In occasione di questi appuntamenti sarà possibile partecipare ad un concerto, fare una buona colazione e vedere in anteprima alcuni reperti mai esposti. Prezzo completo € 15; colazione + visita al …
Essere Con-Temporanei † – Centro storico, Poppi (Arezzo)
Centro storico Poppi, Toscana, ItaliaL’arte contemporanea ha invaso il centro storico di Poppi per la prima edizione di una grande mostra diffusa promossa dalla Pro Loco. Protagoniste le installazioni di cinque artisti conosciuti in Italia e all’estero per i loro linguaggi originali e l’uso peculiare che fanno di materiali diversi. Oltre alle vie e alle piazze del borgo casentinese, …
Andrea Lensini. Brividi † – Bar Romana, Siena ()
Bar Romana Via Pantaneto, 155/159, Siena, ItalyÈ dedicata ad un aspetto molto particolare del Palio di Siena questa mostra che si è inaugurata a Siena il 16 agosto, proprio nel giorno del ‘Palio che non c’è stato’, annullato dall’emergenza sanitaria. Il Bar Romana in collaborazione con il fotografo Andrea Lensini e l’Archivio Grassi, presenta una serie di scatti inediti che raccontano …
Dario Ballantini 1980-2020 † – Polo Culturale Bottini dell’Olio – Museo della Città, Livorno ()
Biblioteca dei Bottini dell'Olio Piazza del Luogo Pio, Livorno, Toscana, ItaliaUna mostra antologica dedicata a Dario Ballantini, trasformista, attore e soprattutto pittore, che torna nella sua città con 47 dipinti oltre ad una ventina di disegni e materiale video (documentari e video arte). L’esposizione, curata da Massimo Licinio e Annalisa Gemmi, raccoglie la sua produzione di arti visive che va dagli anni ‘80 - quelli …
#INGRESSOLIBERO † – Galleria Europa, Lido di Camaiore (Lucca)
Galleria Europa Pontile Lungomare Europa, 41, Lido di Camaiore, Toscana, ItaliaAlla galleria di Lido di Camaiore si apre una collettiva organizzata da Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio. La mostra focalizza lo sguardo sulla recente produzione di sei artisti, toscani e liguri, in un caleidoscopico ensemble che offre un interessante spaccato della pittura figurativa contemporanea. In esposizione i dipinti ad acrilico di Daniela Caciagli (Bibbona, 1962), …
Mio vanto, mio patrimonio. L’arte del ‘900 nella visione di Leone Piccioni – Museo della città, Palazzo Piccolomini, Pienza (Siena)
Museo della città, Palazzo Piccolomini Piazza Pio II, 2, Pienza, Toscana, ItaliaMolto apprezzata lo scorso anno alla Villa Bertelli di Forte dei Marmi, torna visibile nella ‘città ideale’ pientina la collezione d’arte di Leone Piccioni (Torino 1925 - Roma 2018). Leone Piccioni è stato un fine intellettuale che alla carriera accademica e di critico letterario ha affiancato quella di giornalista e dirigente Rai. La mostra, curata …
Sere FAI d’estate: una sera a Casa Campatelli – San Gimignano (Siena)
Sabato 5 settembre un evento speciale per scoprire Torre e Casa Campatelli a San Gimignano (SI) in un’affascinante veste serale e per apprezzare l’artigianato di qualità Sabato 5 settembre, nell'ambito delle 'Sere FAI d'estate' che hanno animato i mesi estivi, l’appuntamento è con “Una sera a Casa Campatelli”, l’ultima delle tre serate speciali in cui …
Conoscere Firenze dall’alto: lo spettacolo delle torri. Visite guidate – Firenze
Riaprono al pubblico, per tutto il mese di settembre, le torri e le porte cittadine ,grazie alle visite guidate a cura del Muse. A partire da venerdì 4 settembre Torre San Niccolò sarà visitabile ogni settimana dal venerdì al lunedì in orario 16-19, mentre da sabato 5 settembre, nella stessa fascia oraria, saranno aperte al pubblico …
Dalla macchia a Modì – Paesaggi e Ritratti tra ‘800 e ‘900 † – Galleria Civica MO.C.A. Contemporary Art, Montecatini Terme (Pistoia)
Palazzo Comunale MO.C.A. Contemporary Art Viale Giuseppe Verdi, 46, Montecatini Terme, Toscana, ItaliaLa rassegna, curata dall’Associazione Culturale ‘L’Albero dell’Arte’ vede esposte le opere, provenienti dalla collezione privata Carlo Pepi, dei grandi maestri Macchiaioli sino a Modigliani. Una splendida carrellata di paesaggi e ritratti a cavallo fra i due secoli: da Silvestro Lega, a Giovanni Fattori, da Lorenzo Viani ad Amedeo Modigliani, ma anche Boldini, Cabianca, Cecconi, Borrani, …
Artemide Firenze: le visite guidate di settembre – Firenze e dintorni
L'associazione culturale Artemide Firenze propone ogni mese interessanti visite alla città di Firenze e ai suoi dintorni; scoprite il calendario di settembre. I Delitti di Firenze - Settembre 6 @ 8:30 pm - 10:00 pm La Firenze Segreta Settembre 11 @ 8:30 pm - 10:00 pm Lo straordinario Museo dell’Opera del Duomo Settembre 13 @ 10:30 am - 12:30 pm Piccoli …
Jacopo Benassi. Vuoto – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato (Prato)
Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’ Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, ItaliaVenticinque anni di fotografia nella prima personale in un museo dedicata a Jacopo Benassi (classe 1970). L’esposizione, a cura di Elena Magini, offre uno sguardo sul lavoro potente, personalissimo, privo di mediazioni, del fotografo spezzino, di cui l’allestimento ricrea parzialmente lo studio. In mostra alcune delle serie e dei lavori più significativi dell’autore che, formatosi …
Jacopo Benassi. Vuoto – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato (Prato)
Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’ Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, ItaliaVenticinque anni di fotografia nella prima personale in un museo dedicata a Jacopo Benassi (classe 1970). L’esposizione, a cura di Elena Magini, offre uno sguardo sul lavoro potente, personalissimo, privo di mediazioni, del fotografo spezzino, di cui l’allestimento ricrea parzialmente lo studio. In mostra alcune delle serie e dei lavori più significativi dell’autore che, formatosi …
Mezz’ora d’arte. Visite online per esplorare le bellezze dei Musei Civici Fiorentini
I Musei Civici Fiorentini e MUS.E tornano a proporre, anche in autunno, Mezz’ora d’arte, ciclo di visite virtuali della durata di trenta minuti, ideato durante il lungo periodo di chiusura per l’emergenza sanitaria, con l’intento di guidare alla scoperta delle meraviglie dei Musei Civici Fiorentini attraverso incontri fruibili gratuitamente tramite piattaforma Zoom. Due gli appuntamenti …
A passeggio con Mascagni. Visite guidate sulle tracce del grande compositore – Livorno
Prosegue il ciclo di 'A passeggio con Mascagni', visite guidate sulle tracce del grande compositore a cura delle Guide turistiche “Risvegliamo i 4 Mori”. Queste le prossime date: Giovedì 10 settembre Venerdì 11 settembre Venerdì 18 settembre Inizio visita ore 19 – durata 90 minuti – Partecipazione su prenotazione A passeggio con Mascagni (con visita …
Stoner. Landing Pages † – Palazzo Pretorio, Certaldo (Firenze)
Palazzo Pretorio Piazzetta del Vicariato, 4, Certaldo, Toscana, ItaliaInaugurata nell’ambito della seconda edizione di ‘Ci sono sempre parole. (non) festival delle narrazioni popolari (e impopolari)’, la mostra curata da Cinzia Compalati e Andrea Zanetti interpreta i personaggi del romanzo “Stoner” di John Williams attraverso i diversi linguaggi di otto artisti contemporanei: Emiliano Bagnato, Mauro Fiorese, Stefano Lanzardo, Roberta Montaruli, Eleonora Roaro, Jacopo Simoncini, …
Giulia Cenci e Libby Rothfeld † – SpazioA, Pistoia (Pistoia)
SpazioA Via Amati, 13, Pistoia, Toscana, ItaliaDue proposte contemporanee nella galleria pistoiese. Giulia Cenci (Cortona, 1988) presenta la personale ‘Fango’, imponente installazione realizzata a settembre 2019 durante la 15° Biennale de Lyon, qui per la prima volta in Italia. Si tratta di una serie di installazioni fatte di sculture e frammenti di una realtà artificiale: parti di macchine, motori, marchingegni tecnologici, …
Flow † – Via Attllio Frosini, 12, Pistoia ()
Via Attllio Frosini, 12 Pistoia, ItalyUn altro progetto espositivo di SpazioA è in collaborazione con Francesco Carone ed è ospitato nello studio che recentemente l’artista ha preso a Pistoia, uno dei pochi esempi di archeologia industriale ancora rimasti vicini al centro, a pochi minuti a piedi da SpazioA. Si tratta di una collettiva che include alcune sue opere, insieme ad …
…per non restare immobili – Casa Masaccio – Centro per l’arte contemporanea, San Giovanni Valdarno (Arezzo)
Casa Masaccio - Centro per l'arte contemporanea Corso Italia, 83, San Giovanni Valdarno, Toscana, ITLa prima personale di Cinzia Ruggeri (Milano,1942-2019) in un’ istituzione pubblica ripristina la destinazione originaria di Casa Masaccio nella dissolvenza di una fantasia domestica. Eclettica, audace e visionaria, eccentrica ed effervescente, ma soprattutto rigorosa, da sempre Cinzia Ruggeri ha innestato con infaticabile voracità, arte, design, architettura e moda, facendo esplodere tutte le loro definizioni. Arredi e …
I Colori del Libro – Bagno Vignoni (Siena)
I Colori del Libro torna a Bagno Vignoni per la sua XI edizione il 12 e 13 settembre. Torna ad animarsi di libri e di incontri letterari Bagno Vignoni (Si), il centro termale della Val d’Orcia, riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità, tanto amato da intellettuali e artisti. Per due giorni, sabato 12 e domenica 13 …
Visita guidata alla Villa Medicea – Poggio a Caiano (Prato)
Tours in Firenze organizza, per domenica 13 settembre alle ore 15, una visita guidata alla Villa Medicea di Poggio a Caiano. Quella di Poggio a Caiano è una delle ville più amate dalla famiglia Medici. Concepita da Lorenzo il Magnifico e progettata da Giuliano da Sangallo, nell’Ottocento fu luogo di svago e riposo anche per …
Passeggiata con visita ad Asciano, Centro delle Crete Senesi – Asciano (Siena)
Domenica 13 settembre, nell'ambito della manifestazione (R)Estate in Toscana, si tiene una passeggiata alla scoperto di Asciano, Centro delle Crete Senesi. A spasso tra cappelle di via, chiese e vicoli per conoscere le storie di pittori, pellegrini e promotori d’arte. Oggetto della visita cappelle, chiese e luoghi di pellegrinaggio in cui si sono espresse delle …
Manifattura Chini. Opere inedite dalla Collezione Marianna Mordini † – Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca (Lucca)
Palazzo delle Esposizioni Piazza San Martino, 7, Lucca, Toscana, ItaliaL’esposizione, a cura di Vittorio Sgarbi, celebra la produzione artistica e la tradizione della Manifattura Chini con particolare attenzione all’attività di Galileo Chini (Firenze 1873-1956), tra gli artisti più poliedrici della stagione Liberty, a cui l’Italia deve quel rinnovamento nelle arti applicate che si era già imposto nell’Europa di fine Ottocento. Accanto alla pittura, Chini …
Bellezza oltre il Limite – Forte di Belvedere, Firenze ()
Forte di Belvedere Via di San Leonardo, 1, Firenze, Toscana, ItaliaIl Forte Belvedere ha riaperto i suoi spazi in ritardo ma senza farci mancare la consueta mostra a cielo aperto, modificata in corsa e trasferita dagli spazi chiusi della Palazzina del Buontalenti alle terrazze panoramiche. Qui, davanti allo skyline di Firenze, 10 installazioni di 5 metri per 3 sostengono venti immagini scattate da Massimo Sestini …
Artigianato e Palazzo – Giardino Corsini, Firenze
Da giovedì 17 a domenica 20 settembre al Giardino Corsini di Firenze via della Scala 115 si tiene la manifestazione Artigianato e Palazzo. Il titolo di quest'anno è 'Giambologna e la Fata Morgana' || nel ricordo di Giorgiana Corsini. Orario: dalle 10.00 alle 19.30. E' possibile prenotare la visita e saltare la coda: http://www.boxofficetoscana.it/eventi/aep20/ La …
Incontri pubblici: Io faccio la mia parte. Scelgo, mi informo, decido – Piazza Bartali, Firenze
L’associazione scientifica Pallium Onlus, con il patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con il Quartiere 3, ha organizzato in piazza Bartali (Firenze) per i giorni 17 e 24 settembre e 1° ottobre 2020 tre incontri pubblici con medici, infermieri e nutrizionisti per parlare delle scelte e stili di vita in tempo di Covid e …
Visite guidate – Pisa
Di seguito le tre prossime visite guidate proposte dalla guida turistica Roberto Scamuzzi a Pisa e provincia. Visita guidata alla Certosa di Calci (Pisa) - sabato 19 settembre ore 17.30 e domenica 20 settembre ore 9.45 Quante volte sentiamo dire "lavoro certosino" oppure "pazienza certosina".. E perché il nostro amico a quattro zampe si chiama …
Visite guidate e attività per famiglie – Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Proseguono a Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, le visite guidate e le attività per famiglie nelle giornate di sabato e domenica, a cura di MUS.E e Città Metropolitana e col sostegno di Tenderly. Visita a Palazzo Medici Riccardi e A casa Medici nel Quattrocento sono le proposte a cui poter partecipare tutti i sabati e le …
EcoRadicondoli. Arte sullo scarto! † – Sala Mostre “Sergio Pacini”, Palazzo Bizzarrini, Radicondoli (Siena)
Sala Mostre "Sergio Pacini", Palazzo Bizzarrini Via Tiberio Gazzei 24, Radicondoli, Toscana, ItaliaL’11ª edizione della mostra ‘EcoRadicondoli’ raccoglie le opere, innovative e diverse, realizzate con materiali di recupero, ideate e prodotte da artisti un po’ fuori dal comune: opere eclettiche, diverse tra loro per materiali ed intenti dal momento che agli artisti è stata data totale libertà d’azione. Unico denominatore comune è l’utilizzo di materiali umili, secondo …
Il gioco del cavallo – Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, Siena (Siena)
Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico Piazza del Campo, Siena, Toscana, ItaliaDopo le personali tenute a Firenze e Fiesole, il poliedrico e versatile artista siciliano Tano Pisano (classe 1947) torna ad esporre in Toscana e approda a Siena, nelle prestigiose sale del Palazzo Pubblico. Curata da Enrico Mattei, la mostra propone ai visitatori circa 150 opere sul tema del cavallo, scelto dall’artista per questo suo esordio …
Visite guidate solidali a cura dell’Ass. Pallium – Firenze
L’associazione scientifica Pallium Onlus di Firenze in collaborazione con l’associazione culturale Legamidarte e grazie al patrocinio del Comune di Firenze, ha organizzato prossimo autunno, un programma di sei visite guidate che porteranno i partecipanti a conoscere e approfondire la storia dei più importanti luoghi della città di Firenze. La serie di visite guidate, che nascono in …
OmoGirando. Visite guidate gay friendly: il calendario di settembre – Firenze
OmoGirando la Toscana propone, per sabato 19 settembre a Firenze, una visita molto particolare degli Uffizi 'meno noti'. La visita non è incentrata sui grandi capolavori che tutti conoscono, ma sulle opere 'minori', che in genere passano inosservate. Un viaggio inedito nel grande museo d’arte fiorentino pensato per Fiorentini, ricco di aneddoti e di curiosità …
Lorenzo Puglisi | Davanti a Michelangelo. Crocifissione, umanità, mistero † – Basilica di Santo Spirito, Firenze ()
Basilica di Santo Spirito Piazza Santo Spirito, 30, Firenze, ItalyNell’ambito delle celebrazioni per i 20 anni dal rientro del ‘Crocifisso’ di Michelangelo nel complesso monumentale di Santo Spirito, la comunità agostiniana accoglie la presenza della ‘Crocifissione’ dell’artista Lorenzo Puglisi (Biella, 1971) e la colloca proprio a fianco di quella eseguita da un Buonarroti diciottenne come omaggio e ringraziamento al priore che lo aveva ospitato …
Eros e Thanatos. L’arte sensuale e macabra di Michel Fingesten – La Soffitta Spazio per le Arti – Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata, Sesto Fiorentino (Firenze)
La Soffitta Spazio per le Arti - Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata Piazza Mario Rapisardi, 6 loc. Colonnata, Sesto Fiorentino, Toscana, ItaliaL’edizione 2020 di ‘Alto-Basso’, il progetto ideato una decina di anni fa da Francesco Mariani, responsabile del Gruppo La Soffitta Spazio delle Arti, vede protagonista in questo terzo atto Michel Fingesten (1884-1943), pittore e incisore ceco di origine ebraica considerato ‘il Picasso dell’ex libris’. Vengono presentate circa 450 opere tra incisioni e disegni, realizzate dal …
S.O.S. Terra (riflessioni per il domani) † – Circolo Artistico, Arezzo (Arezzo)
Circolo Artistico Corso Italia, 108, Arezzo, Toscana, ItaliaIl Cenacolo degli Artisti Aretini organizza per i propri iscritti una nuova mostra inserita nel calendario degli eventi dedicati al ventennale dell’associazione. ‘Non è mai troppo tardi’ è il messaggio che si vuole lanciare con questa nuova mostra: forse abbiamo ancora la possibilità di fare qualcosa per aiutare il nostro pianeta e noi stessi. Di …
Alberto Sordi, Fellini e i Vitelloni: 100 anni insieme † – Palazzo Pfanner, Lucca (Lucca)
Palazzo Pfanner Via degli Asili, Lucca, Toscana, ItaliaTra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate in occasione del ‘Lucca Film Festival e Europa Cinema’ c’è questa esposizione che rende omaggio a due giganti del cinema italiano e internazionale di cui ricorre quest’anno, a soli sei mesi di distanza, il centenario della nascita. I due artisti si sono aiutati e voluti bene per …
La solitudine degli angeli † – Etra Studio Tommasi, Firenze ()
Etra Studio Tommasi Via della Pergola, 57, Firenze, ItalyIl giovane artista siciliano Giuliano Macca (Noto 1988), cresciuto all’Accademia di Belle Arti di Roma e amante della Maniera fiorentina di Rosso e Pontormo, approda a Firenze presentato da Vittorio Sgarbi. Tra la trentina di opere previste - di dimensioni che oscillano da 30x40 cm fino a 150x200cm - alcune sono olii su tela, le …
La solitudine degli angeli † – Etra Studio Tommasi, Firenze ()
Etra Studio Tommasi Via della Pergola, 57, Firenze, ItalyIl giovane artista siciliano Giuliano Macca (Noto 1988), cresciuto all’Accademia di Belle Arti di Roma e amante della Maniera fiorentina di Rosso e Pontormo, approda a Firenze presentato da Vittorio Sgarbi. Tra la trentina di opere previste - di dimensioni che oscillano da 30x40 cm fino a 150x200cm - alcune sono olii su tela, le …
Lori Lako. Suspense † – Museo Novecento, Firenze (Firenze)
Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, ItaliaInaugurato il 2 giugno, il progetto ‘Made in Italy’ del Museo Novecento allarga i confini dell’arte italiana e ospita il lavoro dell’artista Lori Lako nata in Albania nel 1991 ma attiva da tanti anni nel contesto artistico e culturale italiano. Lori Lako presenta al pubblico ‘Suspense’, un unico lavoro di grandi dimensioni (come nella natura …
Humus – Museo Novecento, Firenze (Firenze)
Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, ItaliaUna personale di Andrea Francolino, a cura di Sergio Risaliti e Luca Puri, che parla all’Europa del futuro ponendola sotto un’unica bandiera. Il progetto vede l’installazione di 28 bandiere, una per ogni stato membro dell’Unione Europea e una, collettiva, che riunisce e rappresenta insieme tutte le nazioni dell’Europa unita. Su ciascuna bandiera sono visibili le …
Andrea Mastrovito. Io non sono leggenda – Museo del Novecento e del Contemporaneo, Palazzo Fabroni, Pistoia (Pistoia)
Museo del Novecento e del Contemporaneo, Palazzo Fabroni Via Sant'Andrea,18, Pistoia, Toscana, ITConclusa l'esposizione di George Tatge, Palazzo Fabroni ospita una nuova mostra personale, curata da Davide Dall'Ombra e dedicata questa volta ad Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978), tra i più significativi artisti della sua generazione. Protagonista è l'opera-video ‘l Am Not Legend’, realizzata partendo dai fotogrammi della ‘Notte dei morti viventi’ di George Romero (1968) rielaborati e …
Io Non Sono Leggenda – Museo del Novecento e del Contemporaneo, Palazzo Fabroni, Pistoia
Museo del Novecento e del Contemporaneo, Palazzo Fabroni Via Sant'Andrea,18, Pistoia, Toscana, ITAperta, chiusa per una lunghissima sosta e riaperta dal 27 aprile, è stata prorogata fino al 9 maggio la mostra personale, curata da Davide Dall'Ombra e dedicata ad Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978), tra i più significativi artisti della sua generazione. Protagonista è l'opera-video ‘l Am Not Legend’, realizzata partendo dai fotogrammi della ‘Notte dei morti …
Incanto – Museo Novecento, Firenze
Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, ItaliaPrima mostra in un’istituzione pubblica del duo di giovani artisti fiorentini Irene Montini e Rocco Gurrieri. L’esposizione, curata da Sergio Risaliti e Luca Puri, nasce dalle costole di un film inedito prodotto dal Museo. I due artisti - entrambi fotografi e registi - hanno tratto dalle ambientazioni dell’opera filmica una serie di fotografie in grande …
Paradigma. ON-LINE – Museo Novecento, Firenze
Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, ItaliaPer la rassegna di mostre temporanee ‘Paradigma. Il tavolo dell'architetto’, che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo, Laura Andreini cura una proposta nata online durante il lockdown in collaborazione con la rivista specializzata ‘Area’. Durante questo periodo è stato chiesto ad architetti di fama nazionale ed internazionale di creare …
CONTACT MMXX † – Spazio espositivo ‘Fornace Cioni Alderighi’, Montelupo Fiorentino (Firenze)
Spazio espositivo ‘Fornace Cioni Alderighi’ Via Giro delle Mura, Montelupo Fiorentino, ItalyI rinnovati spazi espositivi della Fornace Cioni Alderighi ospitano un’esposizione, promossa in collaborazione con la Fondazione Museo Montelupo, ‘CONTACT MMXX’ è il risultato di un viaggio e di un incontro. Un viaggio fatto da un gruppo di ceramisti nella cittadina cinese di Fuping per lavorare con le maestranze locali e approfondire la conoscenza della cultura …
Vivere in pandemia † – Archivio di Stato, Prato (Prato)
Archivio di Stato Via Ser Lapo Mazzei, 41, Prato, Toscana, ItaliaPersone, luoghi, strategia d’intervento, espedienti di sopravvivenza, sentimenti durante le epidemie dal Medioevo al XX secolo. Nell’ambito della rassegna ‘Un autunno da sfogliare’, una mostra documentaria per ripercorrere grazie ai documenti, dalle lettere di Francesco Datini alla documentazione del secolo scorso, come si vive in emergenza sanitaria e come sono state vissute le epidemie che …
Omelia contadina – Galleria Continua, San Gimignano (Siena)
Galleria Continua Via del Castello, 11, San Gimignano, Toscana, ItaliaPer la prima volta in Italia una mostra personale di JR, l’artista francese (nato nel 1983) noto in tutto il mondo per le sue installazioni su larga scala, a metà strada tra arte pubblica e fotografia, lavori complessi e poetici che reinterpretano l’identità delle metropoli contemporanee. Qui il suo ultimo film ‘Omelia contadina’, realizzato con …
MESSANUDO – Galleria Continua, San Gimignano (Siena)
Galleria Continua Via del Castello, 11, San Gimignano, Toscana, ItaliaLa mostra personale di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) si sviluppa al centro di San Gimignano, in Piazza della Cisterna, dove Galleria Continua ha aperto di recente un nuovo spazio in occasione del suo XXX anno di vita. Le opere dell’artista, pensate l’inverno scorso, anticipano e interpretano il frangente epocale della pandemia come una vera e …
Fuori tempo, a perdita d’occhio – Galleria Continua, San Gimignano (Siena)
Galleria Continua Via del Castello, 11, San Gimignano, Toscana, ItaliaGalleria Continua ospita l’anteprima italiana del film di Daniel Buren, un’opera della durata di sei ore e ventiquattro minuti che copre appena il 7% della sua produzione artistica: una sorta di retrospettiva in forma filmica nella quale l’artista francese ripercorre le tappe del suo lavoro a partire dagli esordi fino al 2018, consapevole che il …
Marco Angelini e Andrea Pinchi. La tensione astratta dei segni † – Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Lucca (Lucca)
Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art 36 Via della Fratta, Lucca, Toscana, ITL’immaginario simbolico dei due artisti romani a confronto nel Lu.C.C.A. Lounge&Underground. Reinventare il linguaggio attraverso un codice del tutto personale che risponde a esigenze estetiche ed emozionali più che funzionali: è in fondo questo il gioco ‘serio’ che gli artisti Marco Angelini (classe 1971) e Andrea Pinchi (classe 1967) si divertono ad affrontare nella bi-personale …
Gallerie degli Uffizi: Dialoghi di Arte e Cultura. Conferenze in streaming
Il ciclo di incontri “Dialoghi d'arte e cultura” si tiene ogni mercoledì in diretta streaming sul canale Facebook delle Gallerie degli Uffizi. Ogni mercoledì fino a dicembre, nell’Auditorium Vasari, un appuntamento della nuova serie di quattordici incontri curata da Fabrizio Paolucci, responsabile dell’Arte classica e coordinatore delle iniziative scientifiche delle Gallerie degli Uffizi. Secondo la consueta …
#Pietrasanta365: gli eventi di ottobre – Pietrasanta (Lucca)
Pietrasanta, la Piccola Atene d’Italia, prosegue a pieno ritmo con la sua programmazione di eventi ed iniziative lungo tutto l’arco dell’anno promossa dal Comune di Pietrasanta. Non solo mare. E non solo in estate. Pietrasanta è cultura ed arte, alta ristorazione, divertimento, storia e natura ma anche intimità e tranquillità per 365 giorni l’anno. La …
Attività per bambini: Detective al museo – Museo di Villa Guinigi, Lucca
Continuano anche per il mese di ottobre 2020 le attività dei Servizi Educativi dei Musei Nazionali di Lucca: “Detective al museo” è un percorso didattico per ragazzi dai 6 ai 12 anni previsto nel pomeriggio di tutti i giovedì di ottobre. E’ un gioco sulla sensibilizzazione al restauro delle opere d'arte, che prende vita al …
Taccuini di viaggio: incontri dedicati ai viaggi – Poggio a Caiano (Prato)
Nel mese di ottobre (nei giorni 1, 7 e 15) il Comune di Poggio a Caiano organizza Taccuini di viaggio, una serie di tre incontri dedicati a viaggi in luoghi estremi ed impervi, agli incontri con personaggi che hanno fatto la storia, ai luoghi di confine ed ai confini del mondo. Gli incontri si svolgono …
La giostra di Fellini † – Galleria Belvedere, ex Centro Giovani, Siena ()
Galleria Belvedere, ex Centro Giovani Piazza Luchetti, Siena, ItalyIl fotografo Giampiero Muzzi, incantato fin da piccolo dal mondo del cinema, ha immaginato questa mostra per rendere omaggio al centenario della nascita di Federico Fellini, genio riconosciuto in tutto il mondo. La mostra vuole far colloquiare la dimensione sognatrice di Fellini, la dimensione della vita di provincia semplice ma dura dei suoi capolavori, con …
Andrea Abati / I luoghi del mutamento † – Sala Affrescate del Palazzo Comunale, Pistoia ()
Sala Affrescate del Palazzo Comunale Piazza Duomo, 1, Pistoia, ItalyÈ dedicata all’Ex Ospedale del Ceppo la mostra curata da Alba Braza e promossa dall'associazione culturale ‘Amici del Ceppo’ che gestisce la Biblioteca Medica ‘Mario Romagnoli’ con sede all'interno del Ceppo. L'esposizione è costituita da ben 30 immagini a colori di diverso formato scattate Andrea Abati (Prato, 1952) in occasione delle demolizioni di parti del …
D’après Raffaello † – La Bottega del Caffè, Monsummano Terme (Pistoia)
La Bottega del Caffè Piazza del Popolo, 245, Monsummano Terme, Toscana, ItaliaUna mostra personale dell'artista Andrea Mattiello presso La Bottega del Caffè e, in contemporanea, presso la gelateria ‘La Gigia’ di Montecatini Alto. Esposta una serie di lavori recenti su tela e tecniche miste su carta dedicati alla rivisitazione delle opere del grande artista rinascimentale Raffaello Sanzio nel centenario della morte. La volontà di rendere omaggio …
Paesaggio Ciclico Variato † – Museo del Paesaggio, Castelnuovo Berardenga (Siena)
Museo del Paesaggio Via del Chianti 61, Castelnuovo Berardenga, Toscana, ITUna personale di Luca Pancrazzi (Figline Valdarno, 1961) inaugura il nuovo Museo del Paesaggio a Castelnuovo Berardenga, chiuso da alcuni mesi per il riallestimento degli spazi espositivi. La mostra, curata da Michela Eremita, fa parte del progetto ‘Chi non è del Chianti’, promosso dal Comune con la direzione scientifica di Valentina Lusini, e raccoglie una …
L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti † – Fondazione Centro Studi sull’Arte ‘Licia e Carlo L.Ragghianti’ – Complesso Monumentale di San Micheletto, Lucca (Lucca)
Fondazione Centro Studi sull’Arte ‘Licia e Carlo L.Ragghianti’ - Complesso Monumentale di San Micheletto Via San Micheletto, 3, Lucca, Toscana, ItaliaCioni Carpi e Gianni Melotti: due artisti diversi, accomunati da una felice vena creativa, con opere multiformi realizzate con diversi materiali che ben identificano la corrente di sperimentazione dell’arte italiana tra gli anni Sessanta e Ottanta. È con due mostre contemporanee che riparte l’attività della Fondazione Ragghianti. La prima mostra, a cura di Angela Madesani, …
Giornata nazionale ass. Dimore Storiche Italiane – luoghi vari in Toscana
Domenica 4 ottobre torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: in tutta la Toscana 105 dimore storiche tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini apriranno gratuitamente le loro porte. Clicca QUI per leggere l'ELENCO COMPLETO di tutte le dimore storiche coinvolte sul sito ufficiale della manifestazione. Tutte le informazioni relative alle modalità di apertura delle …
Wright of Derby. Scienza ed arte – Galleria degli Uffizi, Firenze
Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, ITPrima del trittico di mostre ‘focus’ che il complesso museale fiorentino lancia per l’autunno-inverno 2020. Il capolavoro di Joseph Wright of Derby, ‘Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica’ (1768) viene per la prima volta presentato in Italia, grazie a un accordo di scambio con la National Gallery di Londra. Questo dipinto …
Ciclo di incontri su Resistenza e guerra civile – Biblioteca delle Oblate, Firenze
Ricomincia il ciclo di incontri sulla storia contemporanea organizzati dall'Istituto Storico Toscano della Resistenza in Toscana di Firenze presso la Biblioteca delle Oblate. Il ciclo di incontri è promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, dal Comune di Firenze e dalla Biblioteca delle Oblate, che ospita tutti gli eventi. Si tratta di dialoghi …
Libropolis. Festa dell’editoria e del giornalismo – Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)
Dal 9 all’11 ottobre torna a Pietrasanta, nel magnifico chiostro di Sant’Agostino, il Festival dell’editoria e del giornalismo Libropolis, in una quarta edizione “visionaria”dal titolo 'I confini del futuro'. Tre giorni sul tema “I confini del futuro”, all’insegna dei libri e degli incontri con alcuni fra i più noti opinionisti del dibattito sociopolitico e culturale …
Tours in Firenze: le prossime visite guidate – Firenze
Ecco le prossime visite guidate organizzate da Tours in Firenze. Sabato 10 Ottobre, ore 16 Trekking urbano con Abbazia di San Miniato al Monte Una passeggiata a passo sostenuto nel pieno rispetto delle regole del trekking urbano: arte, natura, sport, con un’attenzione costante alla sostenibilità. Partendo da Piazza Santa Felicita, saliremo fino alla splendida Abbazia …
Arcadia † – Geko Art studio gallery, Firenze ()
Geko Art studio gallery Via Coluccio Salutati, 3R, Firenze, ItalyPlanula. Memo † – Spazio MOO, Prato (Prato)
Spazio MOO Via San Giorgio, 9/a, Prato, Toscana, ItaliaRinviata a marzo, si è aperta la mostra che rende omaggio alla Planula, azienda del territorio pratese che fece epoca nel design degli anni ’70, ’80 e '90, raccogliendo in qualche modo l’eredità della Poltronova, e i cui esemplari hanno fatto mostra di sé anche al MOMA di New York. La Planula, fondata da Loredano …
Una Biblioteca da scoprire. Visita guidata alla Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze
Domenica 11 ottobre appuntamento con Una Biblioteca da scoprire, la formula con cui la BNCF apre straordinariamente al pubblico. La Biblioteca Nazionale Centrale offre infatti al pubblico dei percorsi di visita dedicati a far conoscere le sue attività e i suoi spazi, per mostrare aspetti talvolta poco noti della vita della Biblioteca e compiere insieme …
…con altra voce ritornerò poeta. Il Ritratto di Dante del Bronzino alla Certosa di Firenze – Pinacoteca della Certosa, Galluzzo, Firenze
Pinacoteca della Certosa, Galluzzo Via della Certosa, 1, Firenze, Toscana, ItaliaDa un'idea di Antonio Natali nasce questa mostra, curata dall’ex direttore degli Uffizi insieme ad Alessandro Andreini, che celebra in forma raffinata e a Firenze in netto anticipo su tutti gli altri i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, che cadono nel 2021. Al centro della proposta c’è l’esclusiva esposizione del ‘Ritratto allegorico di …
Salone dell’Arte e del Restauro – Villa Vittoria. Palazzo dei Congressi, Firenze
L’edizione 2020 del Salone dell’Arte e del Restauro sarà ricca di novità e si svolgerà dal 14 al 16 ottobre 2020 presso Villa Vittoria, Palazzo dei Congressi di Firenze. Dal 2009 il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze è il principale evento per tutti gli operatori del settore della Valorizzazione del Patrimonio Culturale Mondiale. …
Cubanìa. Canto all’identità † – Palazzo delle Esposizioni, Lucca ()
Palazzo delle Esposizioni, Fondazione Banca del Monte di Lucca Piazza San Martino, 7, Lucca, ItalyEcco la grande mostra di pittura dell’artista cubano Ramón Cotarelo Crego programmata a marzo scorso e spostata a questo autunno, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo. Dopo la personale a Viareggio dell’estate 2019, questa personale ospita opere inedite e piene di colore realizzate dal 2018 al 2020, di …
LORENZO BONECHI. delle opere radicali / dipinti e carte 1982 – 1994 – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)
Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, ItaliaLa galleria Il Ponte dedica una personale al pittore toscano Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955-1994), che raccoglie e sintetizza attraverso alcuni grandi dipinti, disegni, una scultura e un nucleo di finissime tempere, il breve percorso creativo dell’artista che si spezza all’apice della sua maturità artistica, nel 1994, a trentanove anni di età, dopo la grande …
Lorenzo Bonechi. Delle opere radicali / dipinti e carte 1982 – 1994 – Galleria Il Ponte, Firenze
Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, ItaliaLa galleria Il Ponte dedica una personale al pittore toscano Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955-1994). La mostra raccoglie e sintetizza attraverso alcuni grandi dipinti, disegni, una scultura e un nucleo di finissime tempere, il breve percorso creativo dell’artista che si spezza all’apice della sua maturità artistica, nel 1994, a trentanove anni di età, dopo la …
Giornate FAI d’autunno – Firenze
Nei due fine settimana di sabato 17 e domenica 18 ottobre e sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 tornano le Giornate FAI d'autunno. Per l'occasione ci sarà l'apertura straordinaria di 4 siti a Firenze, lontani dai circuiti turistici ma nel cuore della storia, antica e moderna, della città: la Centrale della stazione di Santa …
Giornate FAI d’autunno – Luoghi vari in Toscana
Nei due fine settimana di sabato 17 e domenica 18 ottobre e sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 tornano in tutta la Toscana le Giornate FAI d'autunno. SCOPRI sul sito ufficiale i beni che è possibile visitare, CLICCA QUI Modalità di accesso: L’accesso ai beni, per garantire il rispetto di tutte le norme sulla …
Visita guidata OmoGirando: Firenze a luci rosse in età medievale e rinascimentale – Firenze
Sabato 17 ottobre a Firenze si tiene la visita guidata gay friendly OmoGirando Firenze a luci rosse in età medievale e rinascimentale. OmoGirando la Toscana propone un tour di Firenze molto particolare: il tema è quello dell’erotismo e della sessualità in età tardo medievale e rinascimentale. ùCom’era vissuto il sesso? La trasgressione dalle rigide norme …
Pinocchio ha gli occhi verdi † – Parco di Pinocchio, Pescia (Pistoia)
Parco di Pinocchio Via San Gennaro, 5 loc. Collodi, Pescia, Toscana, ItaliaIl burattino più famoso al mondo è il protagonista del racconto pittorico che l’artista carrarino Graziano Guiso presenta nella Sala del Grillo del Parco di Pinocchio. La personale, a cura di Filippo Lotti, ci presenta un pittore-poeta che gioca con gli oggetti sempre volutamente riconoscibili, come in una ‘vanitas’, per giungere ad una composizione di …
Le Scapate. God save me! † – Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Lucca (Lucca)
Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art 36 Via della Fratta, Lucca, Toscana, ITLo spazio Lounge & Underground ospita una personale di Eleonora Santanni a cura di Maurizio Vanni e Elisabetta Rizzuto. Donne senza testa dai corpi imperfetti sono le icone pop dell'artista toscana, che con un progetto site specific rende omaggio anche alla Regina Elisabetta II. Eroine di tutti i giorni che sfidano i modelli estetici convenzionali …
Mezz’ora d’arte. Visite online per esplorare le bellezze dei Musei fiorentini
Proseguono anche ad ottobre e novembre gli incontri nell’ambito di Mezz’ora d’arte, ciclo di visite virtuali della durata di trenta minuti circa. Il progetto, a cura di Giaele Monaci e Valentina Zucchi, ideato durante il lungo periodo di chiusura a causa dell’emergenza sanitaria per consentire di esplorare e apprezzare i capolavori del patrimonio della città …
MAI. Museo Antropologico Immaginario † – Villa Romana, Firenze (Firenze)
Villa Romana Via Senese, 68, Firenze, Toscana, ItaliaQual è il senso di un museo antropologico nella società contemporanea? Cosa significa collezionare ed esporre manufatti etnografici oggi? Come si affrontano le sfide legate alla decolonizzazione? Gli artisti Gabriela Acha (Cordoba, Argentina, 1986), Gian Piero Frassinelli (Firenze, 1939) e Marcela Moraga (San Fernando, Chile, 1975) si interrogano su questi temi per ripensare il concetto …