
- Questo evento è passato.
Eros e Thanatos. L’arte sensuale e macabra di Michel Fingesten – La Soffitta Spazio per le Arti – Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata, Sesto Fiorentino (Firenze)
L’edizione 2020 di ‘Alto-Basso’, il progetto ideato una decina di anni fa da Francesco Mariani, responsabile del Gruppo La Soffitta Spazio delle Arti, vede protagonista in questo terzo atto Michel Fingesten (1884-1943), pittore e incisore ceco di origine ebraica considerato ‘il Picasso dell’ex libris’. Vengono presentate circa 450 opere tra incisioni e disegni, realizzate dal 1913 fino alla morte. L’arte incisoria di Fingesten nasce nel crogiuolo simbolista del maestro Max Klinger per poi spiccare il volo attraverso tre decenni di avanguardie ma tenendo sempre come temi cardine ‘Amore e Morte’, con al centro la figura femminile, protagonista del suo universo nelle due versioni di Madre rassicurante e ‘femme fatale’ libertina e antagonista dell’uomo. La deformazione espressiva, il grottesco e l’erotismo di Fingesten, che negli anni assorbì come una spugna tutte le tendenze d’Avanguardia – Espressionismo, Cubismo, Nuova Oggettività e Surrealismo – fecero sì che le sue opere venissero incluse nell’arte degenerata condannata dal regime nazista. La mostra odierna, con il ricchissimo catalogo Polistampa che l’accompagna, finalmente rivaluta questo grande maestro dell’incisione e lo proietta nello scenario artistico internazionale, oltre i confini del collezionismo exlibristico. Le opere esposte provengono dalla collezione privata del milanese Giuseppe Mirabella, curatore della mostra.
Nelle due sedi, ingresso gratuito e stessi orari: dom e festivi 10-12 e 16-19, mart-sab 16-19, chiuso lun.