Rassegne e Sagre
Sagra del marrone e frutti del sottobosco – Palazzuolo sul Senio (Firenze)
Luogo Senza Nome Palazzuolo sul Senio (Firenze)Nelle quattro domeniche del 6, 13, 20 e 27 ottobre, ne centro storico di Palazzuolo, torna la Sagra del marrone e dei frutti del sottobosco. La sagra propone una mostra mercato di prodotti tipici, gastronomia, marrone fresco o lavorato, caldarroste, castagne e derivati, funghi, tartufi, frutti del sottobosco, frutti dimenticati, marmellate e mercatino di hobbistica e …
Non solo vino – Piazza Matteotti, Greve in Chianti (Firenze)
Luogo Senza Nome Piazza Matteotti, Greve in Chianti (Firenze)Domenica 6 ottobre appuntamento in Piazza Matteotti, a Greve in Chianti, per l'edizione 2019 di Non solo vino. La manifestazione celebra il Chianti Classico, grande prodotto del territorio, attraverso un mercato di prodotti tipici e degustazioni; vi saranno artigiani all'opera e un angolo dedicato alle 'CittàSlow', con prodotti provenienti da diverse città italiane. Dalle ore 11 …
Castagnata in piazza – Cascio (Molazzana, Lucca)
Luogo Senza Nome Cascio (Molazzana, Lucca)Domenica 6 ottobre si tiene a Cascio la 35° Castagnata in piazza. A partire dalle 12 comincia il percorso degustativo, nel pomeriggio necci, mondine, castagnaccio, vin novo e bombonecci. Si tiene inoltre un mercatino di prodotti tipici e artigianato locale.
Sagra della castagna – Pomezzana (Stazzema, Lucca)
Luogo Senza Nome Pomezzana (Stazzema, Lucca)Domenica 6 ottobre dalle ore 12 a Pomezzana si tiene la Sagra della castagna. Sarà possibile assaggiare ciacci, castagnaccio, pane di ciaccio, torte con la crema di castagne, mondine e le loffette. Il ciaccio è un piatto della tradizione realizzato solo con farina di castagne, acqua e un pizzico di sale, e cotto come da …
Sagra della castagna – Montepiano (Vernio, Prato)
Campi da tennis c/o Pro loco Montepiano (Vernio, Prato)Domenica 6 e domenica 13 ottobre si tiene a Montepiano la Sagra della castagna. Per tutto il pomeriggio, a partire dalle ore 14 presso i campi di tennis, frugiate, castagnaccio, frittelle, vin brulè e prodotti tipici della montagna.
Festa di Santa Reparata – Firenze
Luogo Senza Nome Piazza Duomo, FirenzeMartedì 8 ottobre a Firenze si tiene la Festa di Santa Reparata: corteo storico, offerta del cero, visite guidate. Santa Reparata è co-patrona di Firenze insieme a San Giovanni Battista; la tradizione narra che fu grazie alla sua miracolosa intercessione che nel 406 d.c. l’esercito romano e i fiorentini sconfissero le orde barbariche degli Ostrogoti, …
Peccioli… e intorno l’Universo – Peccioli (Pisa)
Centro Polivalente di Peccioli Peccili (Pisa)Torna a Peccioli l’appuntamento per gli appassionati di astronomia Peccioli... e intorno l'Universo: da martedì 8 a mercoledì 16 ottobre. Nel 1969 per la prima volta l’uomo metteva piede sulla Luna. In occasione del cinquantesimo anniversario di questo storico avvenimento, l’Associazione Astrofili Alta Valdera e la Fondazione Peccioliper dedicano al nostro satellite la dodicesima edizione di …
Internet Festival – Pisa
Luogo Senza Nome PisaDa giovedì 10 a domenica 13 ottobre torna a Pisa l'Internet Festival, quattro giorni di iniziative culturali, educative, artistiche e comunicative legate al mondo di internet. Un evento imperdibile per chi ogni giorno naviga con curiosità, usa la rete per lavoro o studio. Laboratori, seminari, mostre, installazioni, giochi ed eventi per una full immersion nell’universo …
Mercato Internazionale 2019 – Centro storico, Arezzo
Centro ArezzoDa venerdì 11 a domenica 13 ottobre torna ad Arezzo il Mercato Internazionale, il grande mercato senza confini con oltre 300 stand che propone streetfood, cibi e sapori internazionali, artigianato e tradizioni da tutto il mondo. Un grande mercato senza confini 170 operatori stranieri provenienti da 35 paesi, con i 5 continenti rappresentati. Dalle spezie e …
Festa d’Autunno- Abbadia San Salvatore (Siena)
Luogo Senza Nome Abbadia San Salvatore (Siena)Da venerdì 11 a domenica 13 e ancora da venerdì 18 a domenica 20 ottobre si tiene ad Abbadia San Salvatore la Festa d'Autunno, con apertura degli stand gastronomici sia in Piazzale Michelangelo di fronte all’Abbazia del Santissimo Salvatore che nelle cantine del centro storico con piatti tipici della tradizione amiatina. Lungo le vie del centro storico allestimento autunnale con giochi e intrattenimenti; la sera musica …
Festa della castagna – Monticello Amiata (Cinigiano, Grosseto)
Luogo Senza Nome Monticello Amiata (Cinigiano, Grosseto)Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre si tiene a Monticello Amiata la Festa della castagna. Programma: Venerdì 11 ottobre - dalle ore 19.30 apertura cantine nel paese vecchio: alla cantina della Pro Loco "Cecco della Rocca DJ"; alla cantina di Agorà CittadinanzAttiva e Casa Museo; La cantina "Via di Riace": "Aperitivo in cantina. Mneù: Zonzelle fatte …
Festa d’Autunno – Abbadia San Salvatore (Siena)
Luogo Senza Nome Abbadia San Salvatore (Siena)Da venerdì 11 a domenica 13 e da venerdì 18 a domenica 20 ottobre torna nel borgo medievale di Abbadia San Salvatore la Festa d'Autunno. Protagonista principale la castagna, prodotto che da sempre riempie le madie con la sua preziosa farina, con la quale spesso si è riusciti a sostituire il pane in una terra …
Mostra mercato del tartufo e del fungo porcino – Forcoli (Pisa)
Luogo Senza Nome Forcoli (Pisa)Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre si tiene a Forcoli la Mostra mercato del tartufo e del fungo porcino. Venerdì 11 alle 19.30 si tiene la Premiazione del Tartufo d'Oro, seguita da cena di gala (necessaria la prenotazione: 349/0945403). Sabato 12 alle 14.30 aprono la mostra mercato e il mercatino dell'artigianato; dalle 16.30 cominciano le …
Festa dell’olio – Castelmuzio e Trequanda (Siena)
Luogo Senza Nome Castelmuzio e Trequanda (Siena)Appuntamento con la Festa dell'olio dall'11 al 13 ottobre a Castelmuzio e dal 18 al 20 ottobre a Trequanda. La Festa dell'Olio Nòvo è un appuntamento ormai classico del comune di Trequanda, che tradizionalmente, con questa manifestazione, apre la serie di eventi dedicati alla nuova produzione di olio toscano. La festa è incentrata sulla nuova produzione di …
Palio del Papero e Sagra del tartufo bianco e fungo – Balconevisi (San Miniato, Pisa)
Centro storico Balconevisi (San Miniato, Pisa)L'U.S. Balconevisi organizza, nel secondo e nel terzo weekend di ottobre, due manifestazioni di grande tradizione in Toscana: il 38° Palio del Papero (12-13 ottobre) e la 41° Sagra del tartufo bianco e fungo (19-20 ottobre). Il Palio del Papero Si inizia sabato 12 e domenica 13 ottobre con il Palio del Papero che rappresenta …
Sagra del fungo amiatino – Bagnolo (Santa Fiora, Grosseto)
Luogo Senza Nome Bagnolo (Santa Fiora, Grosseto)Nei due fine settimana del 12-13 e 19-20 ottobre si tiene a Bagnolo la Sagra del fungo amiatino. Entrambi i giorni si tiene il pranzo al ristorante della sagra con piatti tipici a base di funghi (ore 12.30) e la cena (ore 19). Inoltre sono previste molte altre attività come escursioni, visite guidate, spettacoli e musica.
Festa Pic – Centro storico, Camaiore (Lucca)
Centro storico Camaiore (Lucca)Sabato 12 e domenica 13 ottobre nel centro storico di Camaiore si tiene la 12° edizione della Festa Pic. La Festa PIC è una manifestazione organizzata dal Comune di Camaiore in collaborazione con l’Accademia Italiana del peperoncino, che promuove la manifestazione in ambito nazionale. A partire dal 2008 (anno della sua prima edizione) l’evento viene …
Ottobre a Cutigliano – Cutigliano (Pistoia)
Luogo Senza Nome Cutigliano (Pistoia)Tre appuntamenti a Cutigliano nel mese di ottobre per assaggiare i prodotti tipici della stagione e godere delle prime atmosfere autunnali! Si comincia sabato 12 e domenica 13 ottobre con la 21° Rassegna micologica, che prevede percorso enogastronomico, mostra micologica, escursioni sul territorio e mercatini. Domenica 27 ottobre per la 17° Rassegna della Castanicoltura: protagoniste …
Sagra della castagna – Parco Danielli, Buti (Pisa)
Parco Danielli Buti (Pisa)Nei due fine settimana del 12-13 e 19-20 ottobre si tiene a Buti, presso il Parco Danielli, la Sagra della castagna. Oltre alla castagna si potranno assaggiare tutti i suoi gustosi derivati: Frittelle, Neccini, (con nutella, panna o ricotta) Castagnaccio, Caldarroste,e la novità saccottini con crema di castagne, inoltre vendita di Farina e Castagne. Stand gastronomico …
Passioni d’autunno – Vergaio (Prato)
Luogo Senza Nome Piazza della Chiesa, Vergaio (Prato)Domenica 13 Ottobre presso Piazza della Chiesa a Vergaio si tiene la Festa del Cioccolato e delle Castagne Passioni d'Autunno. Il Cioccolato d'Autore, quello artigianale, sarà il goloso protagonista della kermesse, dalle ore 9 alle 20, assieme alle Caldarroste del Monte Amiata, primizia stagionale, in abbinamento con il Vino delle Fattorie Vitivinicole di eccellenza. La …
Dal Bosco e dalla Pietra. Festa del marrone e mostra della pietra serena – Firenzuola (Firenze)
Luogo Senza Nome Firenzuola (Firenze)Domenica 13 e domenica 20 ottobre torna a Firenzuola Dal Bosco e dalla Pietra, la mostra dei manufatti in pietra serena e mercato dei prodotti locali e del marrone igp di Firenzuola. In piazza Agnolo saranno allestiti gli stand del comparto lapideo e i banchi dei produttori agricoli, castanicoli e apistici. Insieme ai marroni, le …
Dit’Unto. Festival del mangiar con le mani – Villa a Sesta (Castelnuovo B.ga, Siena)
Luogo Senza Nome Villa a Sesta (Castelnuovo B.ga, Siena)Domenica 13 ottobre torna a Villa a Sesta il Festival del mangiar con le mani dit'Unto, una giornata di festa dedicata al cibo di strada: dal cibo di tradizione, venduto dall’ambulante che tiene viva la consuetudine locale o di famiglia, alla pietanza preparata per l’occasione, e spesso sul posto, da un ristorante Stella Michel. E …
Smarronando e Svinando – Pietramala (Firenzuola, Firenze)
Pro Loco Pietramala (Firenzuola, Firenze)Domenica 13 e domenica 20 ottobre si tiene a Pietramala, frazione di Firenzuola, Smarronando e Svinando. A partire dalle 11, presso i locali della Pro Loco, è possibile assaggiare polenta, marroni, castagne, vin novo e altri prodotti tipici.
Sagra del Fungo e della Castagna e Palio del Boscaiolo – Vivo d’Orcia (Siena)
Luogo Senza Nome Vivo d'Orcia (Siena)I giorni domenica 13, sabato 19 e domenica 20 ottobre si svolge a Vivo d’Orcia, sul Monte Amiata, la tradizionale Sagra del Fungo e della Castagna. Nel ristorante, in locali coperti e riscaldati, aperto tutti i giorni della festa, è possibile gustare pietanze a base di funghi porcini e castagne. Presso gli stand gastronomici è …
La Castagna in festa – Arcidosso (Grosseto)
Luogo Senza Nome Arcidosso (Grosseto)Da venerdì 18 a domenica 20 e da venerdì 25 a domenica 27 ottobre si tiene ad Arcidosso la Castagna in Fest, tradizionale festa che promuove la castagna, il frutto tipico di questi posti. L’evento è, innanzitutto, un momento di celebrazione della Castagna del Monte Amiata, frutto che ha ottenuto il marchio di tutela IGP. Nei giorni …
Terre di Pisa Food&Wine Festival – Stazione Leopolda, Pisa
Stazione Leopolda Piazza Guerrazzi, PisaDal 18 al 20 ottobre torna a Pisa alla Stazione Leopolda (ad ingresso libero) 'Terre di Pisa Food & Wine Festival', un viaggio tra i prodotti del territorio. Sarà possibile gustare le antiche ricette partecipando agli Show Cooking, scoprire gli oli del mondo presso l’Oil bar, divertirsi con i laboratori di educazione alimentare per grandi …
Festa delle castagne e del vin novo – San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa (Firenze)
Luogo Senza Nome San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa (Firenze)Sabato 19 e domenica 20 ottobre si tiene a Tavarnelle Val di Pesa la Festa delle castagne e del vin novo. La festa vuole salutare la nuova vendemmia con assaggi di vino e prodotti tipici di stagione nello splendido borgo di San Donato in Poggio, racchiuso all'interno della cerchia muraria duecentesca, frazione del comune di Tavarnelle Val …
Mostra Camelie Sasanqua – Borgo delle Camelie, Pieve e Sant’Andrea di Compito (Capannori, Lucca)
Borgo delle Camelie Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca)Sabato 19 e domenica 20 ottobre si tiene presso il Borgo delle Camelie la III Mostra Camelia Autunnale Sasanqua. In questa occasione si tiene l'inaugurazione della nuova zona riservata alla specie Higo, la camelia del Samurai. Nei due giorni sarà possibile visitare la mostra riservata alla camelia autunnale Sasanqua e all’inaugurazione della nuova zona delle camelie …
Porcari in Oriente – Porcari (Lucca)
Luogo Senza Nome Piazza Felice Orsi, Porcari (Lucca)Sabato 19 e domenica 20 ottobre si tiene a Porcari, in Piazza Felice Orsi, la manifestazione Porcari in Oriente. Una due giorni di arti, colori e tradizioni con mercato etnico, del benessere e iniziative dedicate alla cura del corpo e della mente. Orari: entrambi i giorni dalle 10 alle 19
Dolce Borgo – Borgo San Lorenzo (Firenze)
Luogo Senza Nome Borgo San Lorenzo (Firenze)Il 19 e 20 ottobre il centro storico di Borgo San Lorenzo ospita Dolce Borgo il festival della pasticceria artigianale e del cioccolato. A Borgo San Lorenzo la pasticceria artigianale ha radici antiche. La torta in balconata, dessert preferito dai Medici, o il dolce San Lorenzo ideato dal Granduca, sono solo due esempi di storia …
Festa della castagna – Bacchereto (Carmignano, Prato)
Luogo Senza Nome Bacchereto (Carmignano, Prato)Nei due fine settimana del 19-20 e 26-27 ottobre si svolge a Bacchereto, sulle colline pratesi di Carmignano, la 38° Festa della castagna organizzata dalla Polisportiva Bacchereto. Nell'occasione, presso gli stand dislocati per il paese, sarà possibile assaggiare il frutto autunnale del bosco in tantissime preparazioni, spesso molto tipiche: nicci con ricotta o nutella, bruciate, …
Castagnalandia – Castelnuovo di Val di Cecina (Pisa)
Luogo Senza Nome Piazza Matteotti, Castelnuovo di Val di Cecina (Pisa)Sabato 19 e domenica 20 ottobre si tiene a Castelnuovo di Val di Cecina Castagnalandia. Sabato 19 si comincia alle 19.30 con una festa in piazza Matteotti: gastronomia, prodotti tipici e castagne. Alle 21.30 segue spettacolo di Militello. Domenica 20 alle 12.30 pranzo tipico presso il Centro polifunzionale La Pista, alle 15 spettacoli itineranti e giochi …
Sagra del bollito fatto e rifatto – Pelago (Firenze)
Centro Pastorale G.La Pira (sotto Bar Milli) Via Vallombrosana 4,, Pelago (Firenze)Nei due fine settimana di sabato 19 e domenica 20 e sabato 26 e domenica 27 ottobre appuntamento al Centro Pastorale G. La Pira di Pelago con la Sagra del bollito fatto e rifatto. Una sagra che, in nome dei vecchi sapori, offre il piacere di sperimentare i piatti tipici e dimenticati delle nostre nonne: dal lesso …
Festa d’Ottobre – Castelnuovo della Misericordia (Rosignano M.mo, Livorno)
Luogo Senza Nome Castelnuovo della Misericordia (Rosignano M.mo, Livorno)Sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 ottobre a Castelnuovo della Misericordia si tiene la 51° Festa d'Ottobre (ex Sagra del tordo): tre giorni per vivere l'atmosfera del paese tra iniziative rionali, buon cibo e mercatini. Si comincia sabato 19 alle 19.30 con l'apertura del ristorante, mentre dalle 21.30 si tiene la sfilata dei Rioni. Il …
Benvenuto fico secco – Carmignano (Prato)
Come ogni terza domenica del mese di ottobre, domenica 20 ottobre si tiene a Carmignano Benvenuto fico secco, con apertura ufficiale della vendita della produzione dei Fichi Secchi di Carmignano. I fichi secchi di Carmignano rappresentano al meglio la cultura e le radici contadine più autentiche del territorio: questo singolare prodotto fu addirittura scelto da …
TartuFesta – Montaione (Firenze)
Luogo Senza Nome Montaione (Firenze)Domenica 20 con l'Anteprima, e poi il 26 e il 27 ottobre con la Festa vera e propria, torna a Montaione la Tartufesta, la Mostra Mercato del Tartufo e dei Prodotti tipici di Montaione. La 28° edizione di TartuFesta inizia domenica 20 ottobre con un'anteprima. Si inizia alle 9,00 con TartuVALLEY che propone, per gli …
Ballottata – Castagno d’Andrea (San Godenzo, Firenze)
Luogo Senza Nome Castagno d'Andrea (San Godenzo, Firenze)Domenica 20 ottobre si tiene a Castagno d'Andrea la Ballottata, Sagra del marroni. Si potranno acquistare marroni del Mugello IGP, miele, farina di castagne, e altri prodotti tipici nel mercato dei produttori locali. Gli stand gastronomici e del mercato aprono la mattina alle ore 10:00. Vari eventi sono previsti nell'arco della giornata in particolare dalle 15:30 …
Sapori d’Autunno – Pieve Fosciana (Lucca)
Luogo Senza Nome Pieve Fosciana (Lucca)Domenica 20 ottobre a Pieve Fosciana si tiene Sapori d’Autunno, la manifestazione che ripercorre le vecchie tradizioni culinarie a base di farina di castagne. Quattro portate formate da prodotti tipici della cultura garfagnina saranno protagoniste del menù: un importante antipasto ricco di salumi tipici e formaggi, tagliatella di castagne al ragù bianco di salsiccia, i …
Fucecchio Alta in festa – Fucecchio (Firenze)
Luogo Senza Nome Fucecchio (Firenze)In occasione della Festa della Madonna di Piazza, la terza domenica di ottobre (il 20 quest'anno) si tiene Fucecchio Alta in festa. Le vie e le piazze del centro storico di Fucecchio riscoprono gli antichi sapori: mercatino dell’artigianato, laboratori per bambini, visite guidate e mostre editoriali. Apertura straordinaria di tutti i negozi, delle botteghe artigiane, …
Volterragusto. Mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici locali – Volterra (Pisa)
Luogo Senza Nome Volterra (Pisa)Nei due fine settimana di sabato 26 e domenica 27 ottobre e da venerdì 1 a domenica 3 novembre, torna a Volterra Volterragusto, la Mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dell'AltaVal di Cecina, giunta quest'anno alla 12° edizione. Tema di quest'anno: 'Il tartufo e i doni della Natura: acqua, paesaggio, cibo'. Torna così …
Sagra Del Tartufo Bianco Delle Colline Sanminiatesi – Ponte a Egola (Pisa)
Ass. La Ruga Via I Maggio, Ponte a Egola (Pisa)Sabato 26 e domenica 27 ottobre si tiene a Ponte a Egola la 6° Sagra del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi, organizzata dall'ass. La Ruga. Nell'occasione sarà possibile assaggiare piatti della tradizione locale, in particolare dedicati al profumato tubero. Appuntamento il sabato a cena dalle 19.30, la domenica anche a pranzo dalle 12.
Festa del marrone – Campiglia d’Orcia (Castiglione d’Orcia, Siena)
Luogo Senza Nome Campiglia d'Orcia (Castiglione d'Orcia, Siena)Domenica 27 ottobre si tiene a Campiglia d'Orcia la Festa del Marrone. Durante il periodo della Festa, il paese è suddiviso in tre Rioni (Agitati, Borgassero e Dentro) a cui è dato il compito, con il patrocinio della Associazione Pro Loco Campiglia d’Orcia, di organizzare la Festa mediante il coinvolgimento di tutta la popolazione. La Festa …
I Centogusti dell’Appennino – Anghiari (Arezzo)
Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre si tiene ad Anghiari I Centogusti dell'Appennino, mostra mercato dei prodotti tipici della Valtiberina. L’appuntamento si svolge nei giorni dal 31 Ottobre al 03 Novembre in tutto il centro storico del paese. La mostra, dedicata al mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia, rappresenta un momento di incontro diretto tra …
Il Crastatone – Piancastagnaio (Siena)
Luogo Senza Nome Piancastagnaio (Siena)Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre si tiene a Piancastagnaio il Crastatone. La festa celebra, come ogni anno, uno dei prodotti tipici dell'Amiata, ovvero la castagna, e in particolare il momento della fine della raccolta e dell’inizio dell’inverno. L’evento trae il suo nome dalla crastata, ovvero la caldarrosta. Nei giorni dell’evento, negli stand allestiti …
Sul filo dell’olio – Cetona (Siena)
Venerdì 1 e sabato 2 novembre si tiene a Cetona la manifestazione dedicata all'olio nuovo, Sul filo dell'olio. Mostra mercato prodotti naturali, biologici e artigianato di qualità! Cantine aperte per la degustazione dell'olio nuovo.
Festa dell’Olio Nuovo – Pergine Valdarno (Arezzo)
Da venerdì 1 a domenica 3 novembre si tiene a Pergine Valdarno l'Annuale Festa dell'Olio Nuovo. Produttori del territorio, mercatino con prodotti locali, piccoli artigiani, musica, sport e divertimeno e tanto buon cibo. *** Info: Proloco Pergine Valdarno
Sagra del tartufo bianco e nero – Circolo MCL, Scarperia (Firenze)
Nei fine settimana dall'1 al 3 e 9 - 10 novembre si tiene a Scarperia, presso il Circolo MCL, la Sagra del tartufo bianco e nero. Sarà possibile assaggiare vari piatti a base di tartufo, dagli antipasti ai secondi; la sagra è aperta il sabato a cena dalle 19, la domenica e i festivi a …
Borgo DiVino – Villa Pecori Giraldi, Borgo San Lorenzo (Firenze)
Villa Pecori Giraldi Piazzale Luciano Lavacchini, 1, Borgo San Lorenzo (Firenze)Il 2 ed il 3 novembre a Villa Pecori Giraldi seconda edizione di Borgo DiVino, manifestazione grazie alla quale Borgo San Lorenzo mette in mostra sua maestà il vino: degustazioni guidate, workshop, incontri ed una cena di gala per una manifestazione tutta da scoprire. Ripartirà dal successo della prima edizione, con tante conferme ed una grande …
Girogustando – Luoghi vari in Toscana
Luoghi vari in Toscana Arezzo, Grosseto e SienaProsegue il calendario di Girogustando, la rassegna di serate 'a quattro mani' aperte al pubblico, durante le quali due cuochi italiani di diversa provenienza propongono un menu condiviso, composto da espressioni delle rispettive specialità. Alle pietanze vengono abbinati vini selezionati, serviti in tavola da sommelier ed illustrati al pubblico da esperti di settore. Tra una …
Festa dell’olio – Montemurlo (Prato)
Torna a Montemurlo dall'8 al 24 novembre la Festa dell'Olio organizzata dall'associazione Il Borgo della Rocca. Il programma, denso di iniziative (degustazioni, apericene, mercatini artigianali, spettacoli) è consultabile cliccando qui *** Info: 347 862 7809 - 328 412 1191, 347 419 6173
Garfagnana Terra Unica – Castelnuovo Garfagnana (Lucca)
Da venerdì 8 a domenica 10 novembre si tiene a Castelnuovo Garfagnana la manifestazione Garfagnana Terra Unica. Questa edizione triplica e aprirà i battenti il tardo pomeriggio di Venerdì 8 Novembre. Il format sarà quello delle precedenti 4 edizioni visto il successo del 2018: Local street food, mercato contadino, mercato artigianale, mostra di animali da …
Festa di San Martino e dei bringoli – Anghiari (Arezzo)
Sabato 9 e domenica 10 novembre si tiene ad Anghiari la Festa di San Martino e dei bringoli. Nell'occasione è possibile assaggiare i bringoli, spaghettoni preparati con sola farina e acqua, insieme ad altri piatti tipici locali e di stagione come ad esempio brustichino, salsicce, castagne e vino novo. Gli stand gastronomici aprono il sabato …
Mostra mercato del tartufo bianco delle Crete Senesi – San Giovanni d’Asso (Siena)
Nei due fine settimana del 9-10 e 16-17 novembre si tiene a San Giovanni d'Asso la Mostra mercato del tartufo bianco delle Crete Senesi , due weekend di appuntamenti per gli amanti del tartufo bianco. Mercatini, mostre, degustazioni, aree ristoro, cene di gala e molti altri eventi animano questi due fine settimana nel cuore delle …
Mostra mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniato – San Miniato (Pisa)
Per tre week end San Miniato capitale del food and wine italiano: appuntamento il 9-10, 16-17 e 23-24 novembre. Un laboratorio del gusto a cielo aperto dove sarà possibile trovare le migliori tipicità regionali e nazionali del food e del wine; la cucina scenderà in piazza per diventare spettacolo e al tempo stesso sperimentazione con …
Sagra del cinghiale – Riparbella (Pisa)
Nei due fine settimana del 9-10 e 16-17 novembre si tiene a Riparbella la Sagra del cinghiale. *** Info: 339 479 7179
Sagra della fettunta e non solo – SMS Mezzomonte, Impruneta (Firenze)
Sabato 9 e domenica 10 e poi sabato 16 e domenica 17 novembre all'SMS Mezzomonte sulla via Imprunetana per Pozzolatico si tiene la Sagra della fettunta e non solo. Lo stand gastronomico apre alle 19.30. Sabato 16 novembre si tiene la gara del dolce casalingo: Registrazione e consegna dei dolci: ore 15:30/16:15; Inizio gara: ore …
Festa della castagna – Cetica (Castel San Niccolò, Arezzo)
Sabato 9 e domenica 10 novembre si tiene a Cetica la Festa della castagna. Sabato 9 alle 21 invito alla Veglia nella sede dell'Ecomuseo, con musica, novelle e degustazione di prodotti tipici davanti al fuoco Domenica 10 alle 12.30 c'è il pranzo a base di prodotti tipici, alle 15 la rievocazione storica della pestatura delle …
Castagnata stiana – Stia (Arezzo)
Domenica 10 Novembre l’Associazione Turistica Pro Stia, le associazioni del paese ed i commercianti, con il patrocinio del comune di Pratovecchio Stia, organizzano la tradizionale Castagnata stiana. Per l'occasione sarà possibile gustare l’autentico marrone cucinato nei più svariati modi in ogni angolo del paese, e sarà anche possibile acquistare direttamente le migliori varietà. Programma: Dalle …
I Sapori del Mercato – Mercato Centrale, Firenze
Mercoledì 13 novembre torna la cena de I Sapori del Mercato dove è possibile assaggiare la qualità dei prodotti del Mercato Centrale cucinati dagli storici ristoranti del quartiere di San Lorenzo. Una cena che vede protagonisti i sapori della tradizione nella meravigliosa cornice dello Storico Mercato Centrale, aperto in esclusiva di sera, guiderà un percorso …
Art & Ciocc. Festa del cioccolato – Piazza Napoleone, Lucca
Da venerdì 15 a domenica 17 novembre si tiene in Piazza Napoleone a Lucca la Festa del cioccolato Art&Ciocc. La grande festa del cioccolato artigianale arriva per la prima volta a Lucca: in arrivo il tour dei più famosi maestri cioccolatieri che da oltre dieci anni portano golosissime prelibatezze di alta qualità artigianale nelle maggiori …
Mare Divino – Terminal Crociere, Livorno
Sabato 16 e domenica 17 novembre si tiene a Livorno Mare Divino, la vetrina dei vini della Provincia di Livorno proposti in degustazione al pubblico di operatori e di appassionati. Mare Divino è un'occasione di conoscenza, promozione e confronto della migliore produzione enologica del territorio livornese, attraverso percorsi di assaggio liberi e guidati. Appuntamento con …
Prim.Olio – Giardino Silvano Nano Campeggi, Bagno a Ripoli (Firenze)
Prim.Olio è la manifestazione che celebra l’olio novo fresco di frangitura del territorio e che si tiene nel cuore di Bagno a Ripoli sabato 16 e domenica 17 novembre. Al giardino “Silvano Nano Campeggi” ai Ponti torna dunque con la sua XXI edizione Prim.Olio, la mostra mercato dell’olio extra vergine d’oliva organizzata dall’amministrazione comunale insieme …
Vinolionovo – Pratovecchio Stia (Arezzo)
Sabato 16 e domenica 17 novembre si tiene a Pratovecchio Stia Vinolionovo, la mostra mercato dell'olio e del vino. Possibilità di assaggiare il Menù 'Degustolio': Bruschetta Tortelli di patate Carne di maiale con funghi porcini Fagioli bianchi Acqua e vino Dolce e caffè € 18,00 *** Info: 333 232 3007 vinolionovo@libero.it
Sagra della cinta senese DOP – Sovicille (Siena)
Sabato 16 e domenica 17 novembre si tiene a Sovicille la Sagra della cinta senese DOP, che giunge quest'anno alla sua quinta edizione. Sabato la cena è dalle 20 e propone bruschetta con l'olio nuovo, crostino col lardo, insalata di soppressata, salame di cinta, bruschetta con salsiccia di cinta, tagliatelle al sugo bianco di cinta, …
Prodotti poveri per ricchi sapori – Petricci (Siena)
Sabato 17 e domenica 17 novembre si tiene a Petricci la 16° edizione di Prodotti poveri per ricchi sapori. Durante la due giorni le dispense del paese aprono al pubblico: sabato dalle 18, domenica dalle 12.30. Il tutto allietato da musica popolare itinerante.
Festa della castagna – Fivizzano (Massa-Carrara)
Domenica 17 novembre si tiene a Fivizzano la Festa della castagna, in occasione della centenaria Fiera di San Martino. Programma: 30° Corsa delle Castagne Mangialonga Fivizzano: 'La via delle castagne e degli antichi mulini', percorso di circa 10 km
Olea Project – Montespertoli (Firenze)
Da giovedì 21 a domenica 24 novembre si tengono a Montespertoli una serie di iniziative volte a promuovere i numerosi aspetti legati all'olio del territo, nell'ambito della manifestazione Olea Project. Al centro della manifestazione un forum, che si svolge in Piazza Machiavelli da giovedì 21 a domenica 24 novembre: Olea, primo forum sull'olio extravergine di …
Cene in Baita – Piazza Grande, Arezzo
Nell'ambito dei Mercatini di Arezzo, tornano anche quest'anno le cene in Baita. Nella splendida cornice del Villaggio Tirolese Arezzo cinque appuntamenti col gusto: cene fusion toscano-tirolesi, piatti gourmet, degustazioni, giro-pasta e cena in rosso. Programma Cene in Baita 2019 Cena fusion toscano-tirolese Giovedì 21 novembre 2019, ore 20 Costo: 40€ a persona Cena Gourmet Giovedì …
Sagra delle frattaglie – Casa del Popolo, Fiesole (Firenze)
Nei fine settimana del 22-24 novembre, 29 novembre-1 dicembre e 5-8 dicembre torna alla Casa del Popolo di Fiesole la Sagra delle Frattaglie. Tutte le sere a partire dalle 19.30 sarà possibile assaggiare specialità rigorosamente a base di frattaglie come crostini ai fegatini o di poppa, penne al lampredotto, risotto concervello, lampredotto, trippa alla fiorentina, …
Scarperia Wine – Palazzo dei Vicari, Scarperia (Firenze)
Domenica 24 novembre dalle ore 17 si tiene al Palazzo dei Vicari Scarperia Wine, un pomeriggio di degustazioni di vini francesi, prodotti nella parte bassa della Borgogna. A guidare la degustazione il sommelier Alessio Brachi; i vini vengono accompagnati da piatti preparati dallo chef Christian Borchi. Prenotazione obbligatoria; Costo € 40,00 – Posti limitati. *** …
Il Desco – Real Collegio, Lucca
Torna al Real Collegio di Lucca nei giorni 29, 30 novembre e 1 dicembre e 6, 7 e 8 dicembre Il Desco, l’appuntamento dedicato al food, punto di riferimento per la cultura culinaria italiana e mostra mercato dei prodotti tipici di qualità. Tanti gli eventi sulla cultura del cibo e della tavola: showcooking, laboratori sensoriali …
Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi – Asciano (Siena)
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre si tiene ad Asciano la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Programma: Sabato 30 novembre Ore 09:30 Vie del centro Inaugurazione e apertura mostra mercato Ore 10:00 Palazzo Corboli , Conferenza sulle acque pubbliche, la loro regimazione, gli interventi e il loro impatto sull’ambiente delle Crete …
Dolce Borgo e Cioccolandia – Borgo San Lorenzo (Firenze)
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre si tiene a Borgo San Lorenzo Dolce Borgo, con l'8° edizione di Cioccolandia. Festival del cioccolato, dolci e golosità.
Food&Wine in Progress – Stazione Leopolda, Firenze
Food&Wine in Progress, rassegna enogastronomica delle eccellenze toscane, si tiene alla Stazione Leopolda di Firenze sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre. Il programma ufficiale: clicca qui. Master Class, Degustazioni e Cooking Show con i migliori sommelier e cuochi del territorio, insieme a ospiti di rilievo nazionale, sono le principali attività dell’evento che diventano momenti …
Cantine Aperte a Natale – Luoghi vari in Toscana
Il Movimento Turismo del Vino celebra la magia delle feste con l’ultimo evento dell’anno, Cantine Aperte a Natale. Per tutto il mese di dicembre, le cantine di MTV Toscana accoglieranno i wine lover con visite, degustazioni, musica e spettacoli. In questa occasione i partecipanti avranno la possibilità di ricevere consigli personalizzati sul menù delle feste e sui regali da fare agli amici …
Marrone d’Inverno – Marradi (Firenze)
Domenica 1 e domenica 15 dicembre si tiene a Marradi la manifestazione Marrone d'Inverno. Obiettivo dell'evento è valorizzare il marrone, prodotto tipico del territorio, ed iniziare a festeggiare il Natale imminente. Marrone d'Inverno inizia alle 10 del mattino, quando nel centro storico aprono gli stand che propongono prodotti artigianali, articoli da regalo e decori natalizi; …
Festa dell’olio – San Quirico d’Orcia (Siena)
Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre si tiene a San Quirico d'Orcia la Festa dell'olio. Un’esplosione di sapori, profumi e folclore popolare, l’occasione per visitare paesaggi famosi nel mondo e per degustare la nuovissima annata dell’olio extravergine. Programma: VENERDI’ 6 DICEMBRE Ore 10.30 – Palazzo Chigi Zondadari – Apertura mostra “L’affascinante storia delle due Toscane” …
Cioccolupo – Piazza dell’ Unione Europea, Montelupo F.no (Firenze)
Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre in Piazza dell'Unione Europea a Montelupo Fiorentino si tiene Cioccolupo 2019. E mentre i mastri cioccolatieri e le loro splendide vetrine si esibiranno nelle loro arti e nei loro mestieri, ci saranno anche laboratori, artisti di strada, concertini street, workshop, casa di Babbo Natale, pista di ghiaccio... Orari: …
Enogastronomica – Fortezza da Basso, Firenze
Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre si tiene a Firenze, alla Fortezza da Basso, Enogastronomica 2019. Rivolgendosi a un pubblico di settore sempre più attento ed affamato di conoscenza, Enogastronomica 2019 intende raccontare a livello nazionale il territorio toscano e le sue risorse agroalimentari, non senza tralasciare un confronto e una comparazione costruttiva con …
Prim’olio primo vino – Camaiore (Lucca)
Sabato 7 e domenica 8 dicembre si tiene a Camaiore la manifestazione Prim'olio primo vino, dedicata all’olio nuovo, al vino,al miele, al biologico e ai prodotti a km0. Durante la manifestazione sarà possibile assaggiare piatti tipici della tradizione. Esibizioni musicali, talk show e un concorso di disegno per le scuole. Centro storico, dalle ore 9.00 …