Home Paginapage 2

Intimità e naturalezza. La pittura sincera di Gino Pozzi – La Soffitta Spazio per le Arti – Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata, Sesto Fiorentino (Firenze)

La Soffitta Spazio per le Arti - Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata Piazza Mario Rapisardi, 6 loc. Colonnata, Sesto Fiorentino, Toscana, Italia

L’undicesima edizione di ‘Alto-Basso’ si fa in tre e, partendo dall’ancora più ‘alta’ sede del Rifugio Gualdo sui colli di Sesto, approda alle tradizionali sedi della Soffitta Spazio delle Arti di Colonnata e del Centro Antonio Berti a Sesto. In questo itinerario sarà possibile ricostruire il variegato percorso dell’artista sestese Gino Pozzi attraverso una grande …

INSERVIBILE – Parco di Villa Rospigliosi, Prato (Prato)

Parco di Villa Rospigliosi Via Firenze, 83, Prato, Toscana, Italia

Nel parco-giardino della storica villa Rospigliosi prosegue ‘ChorAsis - Lo spazio della visione’, il progetto artistico volto a stimolare una riflessione sull’arte, la storia, l’uomo e la complessità del contemporaneo. Questa volta tocca all’artista umbra Myriam Cappelletti, che vive e lavora da molti anni a Prato, presentare il suo lavoro con la curatela di Laura …

MARRAKECH, IN TIMES OF STILLNESS – MAD – Murate Art District, Firenze (Firenze)

MAD - Murate Art District Piazza delle Murate, Firenze, Toscana, Italia

Inclusa nel programma del festival cinematografico ‘Middle East Now’, la mostra presenta il lavoro del giovane fotografo marocchino Tabit Rida, 25 anni, co-fondatore di Noorseen Collective e nome emergente della fotografia dal Middle East. Fotografo autodidatta, Rida è sceso in strada per documentare la sua città natale, Marrakech, in questo momento storico senza precedenti. Mentre …

Contingency – Crumb Gallery, Firenze (Città Metropolitana di Firenze)

Crumb Gallery Via San Gallo, 191/r, Firenze, Toscana, Italia

Contingency Crumb Gallery inaugura una mostra dell’americana Regan Wheat (Lakin, Kansas, 1973), artista multimediale che vive e lavora in Italia. In esposizione troviamo una serie di olii su tela, una teoria di piccoli ritratti di bambini. Sono immagini riprese dalla cronaca quotidiana di feriti, sfollati, morti e dispersi. Sono bambini dislocati in zone di conflitto …

Dans le noir. Charles Doudelet e il simbolismo a Livorno – Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti (Livorno)

Pinacoteca Comunale Carlo Servolini Via Umberto I, 63, Collesalvetti, Toscana, Italia

La mostra, promossa dal Comune di Collesalvetti e Fondazione Livorno con il Patrocinio dell’Ambasciata del Belgio a Roma, celebra uno dei più prestigiosi protagonisti del simbolismo belga, Charles Doudelet (Lille 1861 - Gand 1938) in occasione dei 160 anni dalla nascita. L’esposizione, ideata e curata da Francesca Cagianelli, presenta, con un’impostazione innovativa, 20 capolavori inediti …

Jenny Saville – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

La città di Firenze accoglie una pittrice che è voce di primo piano nel panorama artistico internazionale, Jenny Saville (Cambridge, 7 maggio 1970), erede della cosiddetta ‘Scuola di Londra’: un progetto espositivo ideato e curato da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, in collaborazione con alcuni dei maggiori musei della città. Il percorso della mostra …

Stars and Frames – Chiesta di San Cristoforo, Lucca (Lucca)

Chiesta di San Cristoforo Via Fillungo, Lucca, Toscana, Italia

Una mostra personale di Pier Toffoletti, curata da Riccardo Ferrucci, realizzata in occasione del Lucca Film Festival e Europa Cinema. Di origine friulana, Toffoletti (classe 1957) è oggi un artista maturo e affermato. Nel suo lavoro utilizza le tecniche più varie: dalla fotografia all’affresco, dal disegno al video ma la pittura è l’espressione a lui …

Opificio delle Pietre Dure – Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Firenze (Firenze)

Museo dell'Opificio delle Pietre Dure Via degli Alfani, 78, Firenze, Toscana, Italia

Anche nel mese di ottobre il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure amplia la sua offerta culturale con una serie di aperture straordinarie pomeridiane con visite guidate gratuite condotte dai professionisti che operano nell’Istituto, sede di prestigiosi laboratori di restauro e della Scuola di Alta Formazione e Studio, che illustreranno ai visitatori le opere esposte nel …

L’altare argenteo di San Iacopo a Pistoia – Chiesa di San Leone, Pistoia

Chiesa di San Leone Piazza San Leone, 2, Pistoia, Toscana, Italia

Dopo la tappa in Galizia, la mostra che celebra l’Anno Jacobeo arriva in Italia. L’allestimento con gli scatti di Nicolò Begliomini è ospitato nella Chiesa di San Leone a Pistoia per poi diventare itinerante. Lightbox in formato extra-large caleranno i visitatori nei dettagli di un capolavoro che ha coinvolto alcuni tra i migliori artisti dell’arte …

Tutte le streghe che ho in mente – Villa Vogel, Firenze (Città Metropolitana di Firenze)

Villa Vogel Via delle Torri, 23, Firenze, Toscana, Italia

Le streghe di Filippo Zoi nel Chiostro di Villa Vogel. La mostra raccoglie in 34 tavole una scelta delle 2127 vignette (878 tavole) che Filippo Zoi ha realizzato in quasi 4 anni di lavoro. La versione completa di quello che lui chiama 'fumetto delle streghe' vedrà la luce entro la fine del 2021 in una …

Ri-generazioni – Pinacoteca Civica, Follonica (Grosseto)

Pinacoteca Civica Piazza del Popolo 1, Follonica, Toscana, Italia

All'interno della rassegna ‘FolloWme Junior’, quest'anno dedicata al tema del ricordo, la Pinacoteca civica di Follonica presenta la mostra ‘Ri-generazioni’. La fotografia è a cura di Cinzia Canneri e i video a cura di Alessia Piccinetti, in collaborazione con Anna Coluccino, associazione Gattopicchio e Multiverso Arte. Il FolloWme Junior propone il tema della memoria attraverso …

L’ultimo sigillo – Chiesa di Sant’Angelo al Cassero, Castiglion Fiorentino (Provincia di Arezzo)

Chiesa di Sant'Angelo al Cassero Via del Cassero, Castiglion Fiorentino, Toscana, Italia

Ovvero ‘Le Stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi’. In omaggio a San Francesco patrono d’Italia, la cui giornata si celebra il 4 ottobre, e nell’ambito del progetto ‘Terre degli Uffizi’, le Gallerie effettuano uno scambio di opere con la Chiesa di Sant'Angelo al Cassero di Castiglion Fiorentino. L’esposizione …

Francesco Vezzoli in Florence – Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, Italia

Con due nuove sculture in Piazza della Signoria e a Palazzo Vecchio, presentate per cura di Cristiana Perrella e Sergio Risaliti, l’artista Francesco Vezzoli presenta un progetto che mette in dialogo arte contemporanea e patrimonio storico artistico della città. In Piazza della Signoria vediamo ‘Pietà’ (2021), un’opera site-specific  concepita per l’occasione. Si tratta di un monumentale leone …

Jeff Koons. Shine – Palazzo Strozzi, Firenze

Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, Firenze, Toscana, Italia

Rimandata più volte a causa della pandemia, ecco a Palazzo Strozzi la mostra  dedicata allo statunitense Jeff Koons (classe 1955), star della neo-pop, una delle figure più importanti e discusse dell’arte contemporanea a livello globale. A cura di Arturo Galansino e Joachim Pissarro, la mostra vuole essere la più grande esposizione di opere di Koons …

Andature – Museo Marino Marini, Firenze (Firenze)

Museo Marino Marini Piazza di San Pancrazio, Firenze, Toscana, Italia

Il Museo Marino Marini ospita nelle Sale della Fotografia la mostra ‘Andature’, frutto di un progetto che in questa prima edizione vede le artiste Chiara Bettazzi e Daniela De Lorenzo protagoniste di un’inedita collaborazione. Un lavoro costruito a quattro mani che si concretizza nelle video installazioni ‘Leitmotiv’’ e ‘Effetti a distanza’ e si completa con …

Il ‘Ritratto di Jacopo Strada’ di Tiziano – Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)

Palazzo Pitti Piazza de Pitti, 1, Firenze, Toscana, Italia

Un capolavoro del grande Vecellio viene eccezionalmente concesso in prestito alle Gallerie Fiorentine dal Kunsthistorisches Museum di Vienna ed esposto nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. La tela, che apparteneva all’arciduca Leopoldo Guglielmo, fu dipinta da Tiziano fra il 1567 e il 1568 e appartiene alla piena maturità del maestro veneziano. Orafo mantovano, numismatico, editore, …

De-clouding – MAD – Murate Art District, Firenze (Firenze)

MAD - Murate Art District Piazza delle Murate, Firenze, Toscana, Italia

Una mostra di opere inedite dell’artista Giulio Saverio Rossi (Massa, 1988) pensata per il piano terra di MAD - Murate Art District. L’esposizione - che fa parte di ‘China Project,’ progetto di scambio di residenze d’artista fra MAD e Accademia di Belle Arti di Sichuan - è stata pensata e realizzata dall’artista negli ultimi mesi …

Nel mezzo del Cammin – Cinema Teatro Odeon, Ponsacco (Pisa)

Cinema Teatro Odeon Via dei Mille, 1, Ponsacco, Toscana, Italia

‘L’arte omaggia Dante’ recita il sottotitolo di questa mostra in cui il pittore Simone Cioni propone il suo ‘racconto pittorico di cronache dantesche’. L’artista ha reinterpretato per mezzo di 33 dipinti il viaggio di Dante attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso dando ai suoi quadri delle connotazioni fiabesche che ben narrano le peripezie del …

Spazialismo Transgeometrico – Magazzini del Sale, Siena (Siena)

Magazzini del Sale Piazza del Campo, 1, Siena, Toscana, Italia

La rassegna culturale ‘Le Stagioni dell’Arte’ del Comune di Siena è ripartita con la mostra dell’artista salentino Agathos, al secolo Carlo Franzoso (Manduria, 1967), arricchita dai lavori di Francesco Chechi. Coniugando l’arte pittorica con la sua preparazione da matematico, l’enigmatico ed innovativo Agathos dà vita a un contenitore e generatore di valori emozionali ed espressivi, …

Il ‘Conte Ugolino’ di fra’ Arsenio Mascagni – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

Gli Uffizi presentano un dipinto del Seicento che, per l’epoca, ha un soggetto rarissimo, tratto dalla “Divina Commedia” di Dante: è l’inquietante ‘Conte Ugolino’ di fra’ Arsenio Mascagni, acquistato proprio nelle scorse settimane dai Friends of the Uffizi Gallery (il ramo americano degli Amici degli Uffizi) e donato al museo fiorentino. L’opera, di grandi dimensioni …

Archivi.doc. Gli archivi di ADSI aprono al pubblico – Toscana

Sabato 9 ottobre appuntamento in tutta la Toscana con Archivi.doc, la prima edizione della giornata promossa da ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Toscana che svelerà centinaia di tesori di quarantasette dimore storiche dislocate nelle città e nelle province di Arezzo, Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Sabato 9 ottobre apriranno gratuitamente al …

Visita alla Pieve – Uzzano Castello (Uzzano, Pistoia)

Tutte le domeniche di ottobre dalle 15,30 alle 18 è possibile visitare la Pieve di Uzzano Castello, aperta per l'occasione.  Dalla chiesa si gode una bellissima vista ed è ricca di opere d'arte. Vi si possono ammirare, fra le altre cose, l'Acquasantiera in pietra serena con bacile del 200, il fonte Battesimale dei primi del …

Over the Real. Festival internazionale di video arte – Lucca

6ª edizione per Over The Real - Festival Internazionale di Videoarte, in programma a Lucca dal 12 al 17 ottobre presso l'Auditorium Palazzo delle Esposizioni e la Sala Conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” - Fondazione Ragghianti. Programma Over the Real 2021: Martedì 12 ottobre 2021 Auditorium Palazzo delle Esposizioni 10 – 12 Incontri didattico: “SUONO …

Smarriti – Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)

Palazzo Pitti Piazza de Pitti, 1, Firenze, Toscana, Italia

L’Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti accoglie l’arte contemporanea con la mostra di Franco Ionda (Firenze 1946), artista diplomatosi all’Accademia di Firenze che vanta una lunga collaborazione con il Centro Pecci di Prato, dove ha esposto anche la sua serie di ritratti rielaborati mediaticamente dalle fototessere utilizzate nelle carte d'identità. È un artista di grande spessore …

I love Lego – Museo degli Innocenti, Firenze

Prorogata fino al 28 febbraio 2022 la mostra I love Lego al Museo degli Innocenti di Firenze. Le opere del Museo degli Innocenti dialogano con la mostra in una sintesi tra passato e contemporaneo in oltre 2mila metri quadrati di spazio espositivo, all'interno della seicentenaria istituzione dell’Istituto degli Innocenti, da sempre impegnata nell’accoglienza e nella …

Frammenti nel tempo – Museo Civico ‘G.Fattori’ – Granai di Villa Mimbelli, Livorno (Livorno)

Museo Civico 'G.Fattori' - Granai di Villa Mimbelli Via San Jacopo In Acquaviva, 65, Livorno, Toscana, Italia

Una mostra antologica del pittore Franco Sumberaz promossa dal Comune di Livorno in collaborazione con Fondazione Livorno- Arte e Cultura. L'allestimento si articola attraverso circa 50 opere, distribuite in grandi quattro sale espositive, che ospitano alcuni percorsi a tema, corrispondenti ad altrettanti momenti creativi della carriera artistica di Sumberaz: momento figurativo, due o tre evasioni …

Dante, suggestioni dantesche nel territorio di Rapolano Terme – Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, Rapolano Terme (Siena)

Museo dell'Antica Grancia e dell'Olio Via dell’Antica Grancia, 3 loc. Serre, Rapolano Terme, Toscana, Italia

Anche Rapolano Terme rende omaggio ai 700 anni della morte dell’Alighieri con questa mostra ospitata nel Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio. L’esposizione ruota attorno alla mappa risalente al 1725, conservata presso l’Archivio di Stato di Siena, nella quale sono disegnati alcuni luoghi storici: dai Bagni ai mulini di Rapolano fino all’area della “Puzzola”, un luogo …

Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune – Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, Italia

Un’installazione sonora immersiva, un antico codice laurenziano esposto per l’occasione e una performance ah hoc presentata dalla giovane compagnia I Nuovi, ‘costola’ del Teatro della Pergola, portano nella sala dei Gigli di Palazzo Vecchio un’esperienza inedita, organizzata dai Musei Civici Fiorentini e da MUS.E. Una iniziativa a cura di Carlo Francini e Valentina Zucchi dedicata …

Ti racconto Firenze. Visite guidate gratuite – Firenze

Da sabato 16 ottobre a domenica 19 dicembre con 'Ti racconto Firenze' un nutrito calendario di visite a luoghi e itinerari meno battuti dal turismo di massa, ma ugualmente ricchi di fascino e storia, destinati in particolare agli operatori del terziario perché diventino “ambasciatori di bellezza”. Dai giardini nascosti d’Oltrarno alla Firenze di Vasco Pratolini …

… fresco smeraldo in l’ora che si fiacca – Pinacoteca della Certosa, Galluzzo, Firenze (Firenze)

Pinacoteca della Certosa, Galluzzo Via della Certosa, 1, Firenze, Toscana, Italia

‘Suggestioni dalla Divina Commedia di Dante Alighieri’ è il sottotitolo della mostra ospitata nella Pinacoteca della Certosa nell’ambito della rassegna ‘Nei dintorni di un Centenario’, che omaggia il 7 secoli dalla morte del Sommo Poeta. Sono esposti tele e disegni di Ernesto Piccolo, calabrese di nascita, ma fiorentino d’adozione. Curata da Francesco Gurrieri, l’esposizione propone …

Bastoni d’epoca – Galleria del Palazzo Coveri, Firenze (Firenze)

Galleria del Palazzo Coveri Lungarno Guicciardini, 19, Firenze, Toscana, Italia

’Quattro passi nel tempo, nel mondo, nella creatività’ è il sottotitolo di questa mostra curata da Tommaso Agujari nelle sale di Palazzo Coveri utilizzando i preziosi esemplari della collezione di Emma Costantino. Il bastone è compagno dell'uomo da tempi immemorabili, segno di comando e di status sociale, di appartenenza a realtà associative, massoniche, religiose ma …

Simbiosi – Museo Marino Marini, Firenze (Firenze)

Museo Marino Marini Piazza di San Pancrazio, Firenze, Toscana, Italia

Un’indagine che medita sulla relazione tra scultura, pittura, architettura e arte sacra, ‘nella luce e oltre la luce stessa’: è questo il concetto alla base della mostra del fotografo e architetto Fabio Gambina. L’esposizione a cura di marionanni, visiting director 2021, nell’ambito di ‘metaluce’, consta di 25 scatti ideati appositamente per il museo presieduto da …

Woman’s World. Il mondo con gli occhi delle donne – Firenze

In occasione del Festival “L'Eredità delle Donne delle Donne”, da venerdì 22 ottobre a domenica 14 novembre 2021 Informacittà – L'arte di comunicare, in via San Gallo 121 rosso a Firenze, si tinge di rosa grazie alla mostra Woman's World. Il mondo con gli occhi delle donne, che espone opere di alcune delle più interessanti …

Siena International Photo Awards – Strada Massetana Romana, Siena (Provincia di Siena)

Strada Massetana Romana Strada Massetana Romana 50/A, Siena, Toscana, Italia

Siena si prepara ad accogliere la grande fotografia internazionale e il mondo dell'immaginazione con una nuova edizione del Siena Awards dal 23 ottobre al 5 dicembre. Un ricco programma di mostre, workshop, photo tour, seminari, conferenze, proiezioni e visite guidate alla scoperta del territorio; ospite d’eccezione, per la prima volta in Italia, sarà il fotoreporter …

Alter Eva. Natura Potere Corpo – Palazzo Strozzi, Firenze (Firenze)

Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, Firenze, Toscana, Italia

Nei ‘sotterranei’ della Strozzina arriva l’arte contemporanea nazionale con una mostra che porta a Firenze le opere di 6 artiste italiane. I lavori di Camilla Alberti, Irene Coppola, Martina Melilli, Margherita Moscardini, Silvia Rosi e Marta Roberti riflettono, partendo da un punto di vista femminile, su un futuro fondato su nuovi principi di coabitazione naturale …

La misura delle cose – Galleria Via Cavour 85, Arezzo (Provincia di Arezzo)

Galleria Via Cavour 85 Via Cavour, 85, Arezzo, Toscana, Italia

Una personale dell’artista aretino Marcello Bianchi promossa dalla moglie ed erede Tonina Tanda Bianchi e ospitata da Danielle Villicana & Maurizio D’Annibale. La mostra, a cura di Matilde Puleo, presenta al pubblico l’insieme dei lavori pittorici, grafici, fotografici e digitali compiuti dall’artista nell’arco di tempo che va dal 2006 al 2018, anno della prematura scomparsa. …

Magazzini Generali – Museo della Città, Livorno

Museo della Città Piazza del Luogo Pio, Livorno, Toscana, Italia

Oltre 90 ‘mai visti’ delle collezioni civiche livornesi, ovvero opere e oggetti d’arte, antichi e moderni, che da molti anni erano ‘nascosti’ nei depositi museali, sono finalmente in mostra sotto il titolo ‘Magazzini Generali’. Un’occasione imperdibile per ammirare dipinti su tela o su tavola, sculture, stampe, disegni, fotografie, oggetti, solitamente visibili solo agli addetti ai …

-“Mehr Licht!”- (più luce!) – Casa Masaccio – Centro per l’arte contemporanea, San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Casa Masaccio - Centro per l'arte contemporanea Corso Italia, 83, San Giovanni Valdarno, Toscana, IT

Le ultime testuali parole pronunciate da Goethe prima di spirare danno il titolo alla mostra di Casa Masaccio, dedicata alla memoria di Daniele Del Giudice, fra gli autori del volume “In Questa Luce”, e ci ricordano che il concetto di luce è stato un elemento fondante della storia dell’arte. La mostra riunisce un gruppo di artisti di varie nazionalità …

Carlo Vigni. L’industria della polvere – Santa Maria della Scala, Siena (Siena)

Santa Maria della Scala Piazza Duomo, Siena, Toscana, Italia

Una mostra insolita a cura di Carlo Nepi e Francesca Sani ricostruisce attraverso le immagini del fotografo Carlo Vigni (Siena, 1973) le vicende dell’ecomostro collocato al centro della Val d’Arbia, lungo la Cassia e la linea ferroviaria Siena-Grosseto: i resti dell’ex stabilimento IDIT - Industria di Disidratazione Isola Tressa. Inaugurata nell’anno 1960, la ferita nel …

Il tempo e lo spazio: ritmi di vita nella Certosa di Firenze – Certosa del Galluzzo, Firenze (Firenze)

Certosa del Galluzzo Via del Ponte di Certosa, 1, Firenze, Toscana, Italia

Proseguono le visite esperienziali interattive al complesso monastico della Certosa del Galluzzo, costruito nel 1342 per volontà del ricco banchiere fiorentino Niccolò Acciaioli, Gran Siniscalco del Regno di Napoli e Vicerè di Puglia presso la Corte Angioina. Quattro diversi itinerari per far scoprire ai visitatori il ‘microcosmo’ della Certosa guidati dai collaboratori della Cooperativa Opera …

Natura collecta, Natura exhibita – Basilica di San Lorenzo, Firenze

Basilica di San Lorenzo Piazza di San Lorenzo, 9, Firenze, Toscana, Italia

Riaperta nel mese di novembre la mostra che espone nel Salone Donatello i preziosi reperti del Museo di Storia Naturale. L’esposizione, curata da Fausto Barbagli, offre una panoramica suggestiva sulla storia del collezionismo naturalistico dal tempo dei Medici ai giorni nostri, attraverso l’allestimento di cento pezzi straordinari che offrono, ciascuno, una conoscenza nuova dell'uomo e …

Passeggiate Fiorentine – Luoghi vari nella città di Firenze, Firenze (Firenze)

Luoghi vari nella città di Firenze Firenze, Toscana, Italia

Ultimo weekend per le visite guidate gratuite promosse da Fondazione CR Firenze nei luoghi simbolo dell’arte e della cultura di Firenze: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Giardino di Boboli, Galleria Palatina, Orto Botanico, Giardino Bardini, Palazzo Strozzi, Cappelle Medicee, Museo del Bargello, Le Rampe, Museo dell'Opera del Duomo e Battistero. Il servizio di visite guidate …

Natura collecta, Natura exhibita – Basilica di San Lorenzo, Firenze (Firenze)

Basilica di San Lorenzo Piazza di San Lorenzo, 9, Firenze, Toscana, Italia

Riaperta ancora un mese la mostra che espone nel Salone Donatello della basilica di San Lorenzo i preziosi reperti del Museo di Storia Naturale ‘La Specola’. L’esposizione, curata da Fausto Barbagli, offre una panoramica suggestiva sulla storia del collezionismo naturalistico dal tempo dei Medici ai giorni nostri, attraverso l’allestimento di cento pezzi straordinari che offrono, …

Natura collecta, Natura exhibita † – Basilica di San Lorenzo, Firenze (Firenze)

Basilica di San Lorenzo Piazza di San Lorenzo, 9, Firenze, Toscana, Italia

Ancora aperta la mostra che espone nel Salone Donatello della basilica di San Lorenzo i preziosi reperti del Museo di Storia Naturale ‘La Specola’. L’esposizione, curata da Fausto Barbagli, offre una panoramica suggestiva sulla storia del collezionismo naturalistico dal tempo dei Medici ai giorni nostri, attraverso l’allestimento di cento pezzi straordinari che offrono, ciascuno, una …

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi  – Cimitero di Chiesanuova, Prato

Cimitero di Chiesanuova Via Montalese, 314, Prato, Toscana, Italia

Il progetto espositivo ‘Arte nei cimiteri’ curato da Riccardo Farinelli giunge al quarto appuntamento con le opere di Ignazio Fresu, artista che ha fatto del riciclo la cifra del suo lavoro, dando agli oggetti la possibilità di una rinascita in chiave estetica, ottenuta anche attraverso lo spiazzamento visivo dato dall’uso calcolato di resine e granulati. I materiali …

Lo sfregio – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

L’arte antica si riflette nell’attualità in questa esposizione organizzata per ricordare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne e ospitata nella Galleria degli Uffizi, negli spazi tra le Sale di Leonardo e di Michelangelo. In mostra, in prestito dal Museo del Bargello, lo straordinario busto di Costanza Piccolomini Bonarelli, scolpito nel marmo …

Ciao Nemico. Uomini che vissero e morirono nella Grande Guerra 1915-1918 – Palazzo dei Vicari, Scarperia (Firenze)

Ciao Nemico– Uomini che vissero e morirono nella Grande Guerra 1915 – 1918 è la mostra che dal 4 novembre al 5 dicembre potremo visitare a Scarperia. Allestita nelll’Atrio del Palazzo dei Vicari e ad ingresso gratuito, la mostra celebra il centesimo anniversario del Milite Ignoto (4 novembre 1921 – 4 novembre 2021) 'Ciao Nemico' …

Lemno Vannini, letterato e antifascista pratese – Biblioteca Lazzerini, Prato (Prato)

Biblioteca Lazzerini Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, Italia

A cento anni dalla nascita, un’esposizione bibliografica organizzata dalla Biblioteca Lazzerini per ricordare la figura di Lemno Vannini, antifascista e letterato pratese scomparso nel 2000 lasciando un importante contributo culturale alla città. Una vita contraddistinta da una forte passione letteraria e politica, dopo la guerra si dedicò da autodidatta alla letteratura, sia come rappresentante di …

FareArte – Luoghi vari nella città di Prato, Prato (Prato)

Luoghi vari nella città di Prato Prato, Toscana, Italia

Il programma di visite guidate dell’Associazione, sempre condotte da guide professionali, prevede a novembre, accanto a visite a Firenze e a Roma, tre appuntamenti a Prato. Sabato 6 alle ore 15 visita guidata sul tema ‘opere d’arte tra Otto e Novecento’ a Palazzo Comunale e al Museo di Palazzo Pretorio con ‘focus’ su alcune opere …

Il sacro nell’arte – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)

Villa Bertelli Viale Giuseppe Mazzini, 200, Forte dei Marmi, Toscana, IT

Un grande omaggio alla sacralità nell’arte italiana, ma anche all’iconografia russa, da cui nasce la prima produzione artistica di Dimitri Kuzmin, artista nato in Romania da genitori russi e da anni residente in Italia e ora ospite nella Sala Treccani di Villa Bertelli. Artista poliedrico, Kuzmin, oltre ad essere un pittore è anche scultore, maestro …

Thinking Beyond – Moving Images for a Post-Pandemic World – Manifattura Tabacchi, Firenze (Firenze)

Manifattura Tabacchi Via delle Cascine, 35, Firenze, Toscana, Italia

Prosegue la mostra curata da Leonardo Bigazzi e prodotta dallo Schermo dell’arte e da NAM - Not A Museum, il programma d’arte contemporanea di Manifattura Tabacchi. Nell’allestimento sono visibili le opere realizzate dai 10 artisti partecipanti alla X edizione di VISIO-European Programme on Artists’ Moving Images, un progetto di ricerca e residenza rivolto ad artisti e artiste. I film, video e …

ANDY WARHOL. Icons! – PALP, Pontedera (Pisa)

Prorogata fino al 26 giugno 2022  Andy Warhol. ICONS!, la mostra al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera che con oltre 140 opere racconta la storia del più pungente interprete della società di massa, testimone variopinto delle icone del suo tempo. Andrew Warhol – artista poliedrico tra i più influenti protagonisti del XX secolo, curioso narratore della …

Agave racconta. Sulle orme dell’artista – Luoghi vari nella città di Livorno, Livorno (Livorno)

Luoghi vari nella città di Livorno Livorno, Toscana, Italia

Si conclude il ciclo di visite guidate dedicate ai grandi artisti livornesi proposto dalla cooperativa Agave: tre itinerari alla scoperta di altrettanti maestri livornesi di generazioni diverse, attraverso le loro opere custodite in chiese e palazzi cittadini, spesso di difficile accesso. Dopo Giuseppe Maria Terreni (1739 - 1811) ed Enrico Pollastrini (1817 - 1876), il pittore che fu maestro …

Claudio Costa. Antropologia riseppellita – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)

Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, Italia

Opere da ‘Documenta 6 - Kassel 1977’ sono esposte, in collaborazione con l'Archivio Claudio Costa, in questa personale dell’artista italiano precocemente scomparso (1942 - 1995). La galleria propone un nucleo selezionato di lavori storici che fotografano un momento fondamentale della sua ricerca e della sua carriera. Il ciclo ‘Antropologia riseppellita’, presentato nel 1977 alla sesta …

Sacred – mind your thinking – Cittadella, Pisa (Pisa)

Cittadella Lungarno Ranieri Simonelli, 14, Pisa, Toscana, Italia

Indaga sull’identità, tra reale e virtuale, tra immagine percepita e comunicata, questa personale di Andrea De Ranieri (Pisa, 1975), allestita alla Cittadella e organizzata in collaborazione con C.R.A. (Centro Raccolta Arti) e FUL magazine. Una trentina le opere raccolte nel percorso a cura di Selina Fanteria, tra sculture astratte e arte figurativa, realizzate nel corso …

Paolo Biagetti pittore – Palazzo delle Esposizioni, Lucca (Lucca)

Palazzo delle Esposizioni Piazza San Martino, 7, Lucca, Toscana, Italia

Una retrospettiva dedicata a Paolo Biagetti, pittore lucchese del secondo Ottocento le cui opere sono sparse per la città, chiude il calendario 2021 del Palazzo delle Esposizioni di Fondazione Banca del Monte di Lucca. La mostra, a cura di Alessandra Trabucchi, presenta un centinaio tra opere e documenti, alcuni dei quali inediti, divise di 5 …

Figurativo Geometrico – Palazzo dei Vicari, Scarperia (Firenze)

Palazzo dei Vicari Piazza dei Vicari, Scarperia, Toscana, Italia

Una mostra di pittura e scultura interamente dedicata alle opere dell’artista mugellano Simone Rocchi. Nato a San Piero a Sieve, Rocchi nel corso degli anni affina le sue conoscenze tecniche esplorando le molteplici esperienze del fare artistico: dal bassorilievo alla scultura, dall’incisione alla pittura. Dalla metà degli anni ‘90 intraprende un percorso pittorico basato sul …

110 Collodi! – Parco di Pinocchio, Pescia (Pistoia)

Parco di Pinocchio Via San Gennaro, 5 loc. Collodi, Pescia, Toscana, Italia

‘Una rilettura del capolavoro di Collodi durante il lockdown pandemico’ è il sottotitolo di questa proposte espositiva ospitata nella Sala del Grillo Parlante del Parco di Pinocchio: trentotto sculture dedicate a Pinocchio e alle sue avventure realizzate con l’antica tecnica di fusione a cera persa. A creare le statue, ispirandosi alle illustrazioni di Enrico Mazzanti …

Il legno e la carne – ARTiglieria, Firenze (Firenze)

ARTiglieria Via Cittadella, 4, Firenze, Toscana, Italia

Mostra prorogata al 5 dicembre Street Levels Gallery, la prima galleria fiorentina interamente dedicata all’arte urbana, presenta una mostra dello street artist e illustratore Simone Miletta, in arte Mìles, dedicata alla fiaba di Pinocchio. La mostra - un evento fuori galleria che si terrà negli spazi dell’ARTiglieria, un nuovo spazio nato un vecchio edificio industriale …

Il non allineato – Palazzo Malaspina, San Donato (Firenze)

Palazzo Malaspina Via del Giglio, 31, San Donato, Toscana, Italia

È dedicata a ‘Sergio Nardoni e la sua scuola’ questa retrospettiva con cui riapre i battenti dopo il lockdown lo storico Palazzo Malaspina di San Donato in Poggio. La mostra, che celebra i 50 anni d’arte del maestro toscano, accoglie i capolavori di una vita, dai primi anni ’70 ai giorni nostri: sessanta opere attraversate …

Keith Haring – Palazzo Blu, Pisa

Palazzo Blu Lungarno Gambacorti, 9, Pisa, Toscana, Italia

A Palazzo Blu tornano gli eventi internazionali con la mostra dedicata a Keith Haring, lo straordinario artista newyorkese, protagonista degli anni Ottanta, scomparso prematuramente nel 1990 per complicazioni legate all’AIDS all’età di soli 31 anni. Un artista che ha rotto la tradizione dell’arte e cercato di comunicare con un pubblico il più ampio possibile. Prodotta …

Arezzo: cent’anni in foto – Casa dell’Energia, Arezzo (Arezzo)

Casa dell'Energia Via Leone Leoni, 1, Arezzo, Toscana, Italia

Una mostra per rivivere la città di Arezzo e la sua gente attraverso le fotografie scattate tra il 1861 e il 1961. La Casa dell’Energia ospita un’esposizione che propone un interessante percorso tra centinaia di immagini in bianco e nero da cui scoprire l’evoluzione di luoghi, usi e costumi locali avvenuta nel secolo che ha …

Innamorato di questa nobile Italia – Biblioteca San Giorgio, Pistoia (Pistoia)

Biblioteca San Giorgio Via Sandro Pertini, Pistoia, Toscana, IT

È dedicata a ‘Niccolò Puccini e il suo lascito a Pistoia’ questa mostra documentaria formata da vari documenti (testi, locandine, lettere), anche inediti, del filantropo pistoiese Niccolò Puccini (1799 - 1852) presenti nella biblioteca Forteguerriana, altri invece di collezioni private. Tra le opere è possibile ammirare anche una lettera che Puccini si era scambiato con …

La valle onde Bisenzio si dichina. In viaggio nella Prato dantesca – Biblioteca Lazzerini, Prato (Prato)

Biblioteca Lazzerini Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, Italia

Per i 700 anni della morte di Dante, e nell’ambito di ‘Un Autunno da sfogliare’, un’esposizione documentaria e bibliografica a carattere divulgativo, pensata per tutti i visitatori curiosi di intraprendere un viaggio nella Prato dantesca. Il percorso espositivo mostra infatti la stretta connessione fra il Poeta e la città attraverso l’analisi e la ricerca storica …

Urban Trilogy – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato (Prato)

Centro per l'Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’ Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, Italia

Stefano Pezzato, responsabile Collezioni e Archivi del Centro Pecci, presenta una selezione di film e progetti di Architettura Radicale incentrati sul tema della città firmati da Gianni Pettena e dai gruppi Superstudio e Ufo, provenienti dalle collezioni e dagli archivi del Centro. Tre brevi film, insieme a progetti originali, pubblicazioni e documenti d'archivio dell'anarchitetto Gianni …

La Terra di Figline e Incisa – 1387-1901: Capolavoro restaurati – Palazzo Pretorio, Figline Valdarno (Firenze)

Palazzo Pretorio Piazza Bianco Bianchi, Figline Valdarno, Toscana, Italia

Il Palazzo Pretorio di Figline ospita una mostra dedicata a 40 anni di restauri compiuti dal Comune nel territorio di Figline e Incisa Valdarno su una serie di opere realizzate fra il 1387 e il 1901. Un evento promosso per valorizzare il territorio, la sua storia, i suoi luoghi, le sue maestranze e i suoi …

A misura di bambino – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

‘Crescere nell’antica Roma’ è il tema di questa mostra curata da Lorenza Camin e Fabrizio Paolucci che affronta un tema inesplorato: la vita quotidiana dei fanciulli ai tempi dell’Impero Oltre 30 le opere, tra sculture di divinità da piccole, ‘action figures’, giochi e giocattoli di millenni fa: alcune sono state appositamente posizionate ad altezza dei …

Domestica. Assistere alla violenza – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato (Prato)

Centro per l'Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’ Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, Italia

In occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Antiviolenza La Nara ha promosso una mostra a cura di Sedici, gruppo indipendente di fotografe, e Teatro Metropopolare, collettivo artistico di ricerca in ambito teatrale. In Italia si stima che 427.000 minori, in soli cinque anni, abbiano vissuto la violenza tra …

La Firenze napoleonica nella collezione della Biblioteca di Architettura – Palazzo San Clemente, Firenze (Firenze)

Palazzo San Clemente Via Pier Antonio Micheli, 2, Firenze, Toscana, Italia

Una mostra bibliografica di libri rari curata in Palazzo San Clemente dalla Biblioteca di Architettura dell’Università di Firenze in occasione del bicentenario della morte di Napoleone. La mostra espone libri di Giuseppe Del Rosso (1760-1831), curatore delle fabbriche reali del granduca Leopoldo II di Lorena, e Luigi de Cambray Digny (1778-1843), allievo anch’egli di Gaspare …

Leonardo e l’architettura – Museo Leonardiano – Palazzina Uzielli, Vinci (Firenze)

Museo Leonardiano - Palazzina Uzielli Via Gustavo Uzielli, 15, Vinci, Toscana, Italia

La città ideale di Leonardo da Vinci era a prova di pandemia: il punto di vista della salubrità dei progetti urbani era un concetto chiave per il Genio, specialmente dopo la pestilenza che travolse Milano nel 1484. Lo si apprende visitando la mostra allestita nelle sale del Castello dei Conti Guidi e curata da Sabine …

Ὀδυσσεύς, Odisseo – Crumb Gallery, Firenze

Crumb Gallery Via San Gallo, 191/r, Firenze, Toscana, Italia

Porta un titolo ambizioso, che sa di mito e di esplorazioni, questo progetto di Roberta Conigliaro presentato da Crumb Gallery #womeninart, lo spazio esclusivo per le artiste donne fondato nel 2019 da Rory Cappelli, Lea Codognato, Adriana Luperto e Emanuela Mollica. In un allestimento particolarmente suggestivo, l’artista siracusana espone 10 sculture e un disegno di …

Il bello prima del bello. Materiali e artigianalità – Officina del Bronzetto, Firenze (Firenze)

Officina del Bronzetto Via Senese, 50r, Firenze, Toscana, Italia

Prende vita a fine novembre nell’Officina del Bronzetto un progetto artistico che sposa tele dipinte con materiali e lavorazioni della Toscana. In pratica il bronzo, l’oro, l’acciaio e i metalli in generale, così come il cristallo, l’alabastro, le argille, le terre, le pietre, il marmo e il legno prima di diventare sculture, vasi, lampade, oggetti …

Quantum Jungle. The dance of quanta – Palazzo Blu, Pisa (Pisa)

Palazzo Blu Lungarno Gambacorti, 9, Pisa, Toscana, Italia

Una straordinaria installazione artistica interattiva che combina la fisica quantistica con l’interattività tattile e giocosa e visualizza come si muove una particella quantistica. Robin Baumgarten, l’artista che l’ha realizzata, ha concepito, costruito e programmato a Berlino l’installazione, in stretta collaborazione con le scienziate e gli scienziati di Helsinki e Pisa. ‘Quantum Jungle’ è composta da …

Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana – Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, Italia

Prorogata al 22 febbraio 2022. In palazzo Medici Riccardi la mostra dedicata al preziosissimo gioiello mediceo scomparso misteriosamente nel XX secolo. Organizzata da MUS.E e curata da Carlo Francini e Valentina Zucchi per il ciclo ‘Cammei’, l’esposizione trae la sua occasione dal restauro di uno dei ritratti medicei del museo: l’effigie del granduca Cosimo II …

Mr. Arbitrium e altro – Olio su Tavola – Galleria d’arte contemporanea, Lucca (Lucca)

Olio su Tavola - Galleria d'arte contemporanea Via del Battistero, 38, Lucca, Toscana, Italia

Le opere di Emanuele Giannelli sono visibili alla galleria d’arte OlioSuTavola di Martina Bacci di Capaci. Una ventina di sculture in bronzo, resina e ceramica raku, tra cui anche i bozzetti di ‘Mr. Arbitrium’, sono esposti alla galleria mentre in piazza San Michele, campeggia il ‘giant’ itinerante che ha già visitato Seravezza, Pietrasanta e Carrara, …

Del silenzio e della trasparenza – Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, Siena (Siena)

Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico Piazza del Campo, Siena, Toscana, Italia

Una personale di Vincenzo Scolamiero presentata dal Comune di Siena (ideazione e cura inner room - Siena) e realizzata in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana e la Galleria Edieuropa QUI arte contemporanea di Roma. Il tema è il dialogo tra pittura, musica e poesia, che vanta una solida tradizione italiana, dalla presenza di spartiti nei dipinti …

di Terra e di Cielo – Galleria Sensi Arte, Colle di Val d’Elsa (Siena)

Galleria Sensi Arte Via Guglielmo Oberdan, 4, Colle di Val d'Elsa, Toscana, Italia

Una nuova personale di Laura Serafini in cui corpi e volti emergono dalle linee predefinite di antiche mappe e con esse si confondono creando un'aurea di mistero. La pittrice aretina sa farci muovere su una lieve e sottile linea, un filo che ci accompagna e ci incoraggia a percorrere sentieri nel labirinto delle emozioni: le mani, …

Trucioli d’arte nel paese di Pinocchio – Parco di Pinocchio, Pescia (Pistoia)

Parco di Pinocchio Via San Gennaro, 5 loc. Collodi, Pescia, Toscana, Italia

Un giro del mondo del burattino attraverso oltre ottanta opere d’arte. Una esposizione inaugura il sodalizio tra Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Touring club italiano per la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale Italiano in ogni suo aspetto con i progetti di ‘Passione Italia’. Si tratta di una mostra collettiva che mette insieme artisti (del …

Architetture dell’isolamento – Tenuta dello Scompiglio, Capannori loc. Vorno (Lucca)

Tenuta dello Scompiglio Via di Vorno, 67, Capannori loc. Vorno, Toscana, Italia

Nello SPE - Spazio Performatico ed Espositivo Dello Scompiglio è ancora possibile visitare ‘Architetture dell’isolamento,’ la mostra personale di Eugenio Tibaldi, a cura di Angel Moya Garcia. Un progetto complesso e articolato che compone un’analisi sui margini, sul potere, sugli attraversamenti e sullo stesso concetto di normalità. Un lavoro che nasce durante il primo lookdown …

Bruno Galoppi. Il design orafo tra gli anni Cinquanta e Settanta ad Arezzo – Museo Casa Bruschi, Arezzo (Arezzo)

Museo Casa Bruschi Corso Italia, 14, Arezzo, Toscana, Italia

‘Un dialogo con l’arte del Novecento da Nativi a Burri’ è il sottotitolo di questa mostra a cura di Paolo Torriti (Uni Siena) realizzata dalla Fondazione Ivan Bruschi. Attraverso i progetti e i gioielli creati da Bruno Galoppi, riconosciuto capostipite del design orafo ad Arezzo, l’allestimento ripercorre il design, le tendenze e la moda della …

Comments are closed.