Home Pagina

Primate Collection S/S 23 – Galleria del Palazzo Coveri, Firenze (Firenze)

Galleria del Palazzo Coveri Lungarno Guicciardini, 19, Firenze, Toscana, Italia

Inaugurata in occasione di Pitti Immagine Uomo 102, prosegue alla Galleria del Palazzo la mostra di Simone Fugazzotto, a cura di Luca Beatrice, in cui l’artista ha scelto di far conoscere al pubblico una selezione di opere che richiamano il suo percorso creativo e artistico degli ultimi anni. Le sue tele sono di grandi dimensioni, …

Dai rifiuti la musica – Palazzo Comunale, Pistoia (Pistoia)

Palazzo Comunale Piazza del Duomo, Pistoia, Toscana, IT

È partito sotto il segno dell’arte, dell’ambiente e della musica il Pistoia Festival 2022, il calendario di eventi che caratterizza l’estate pistoiese, proprio con l’inaugurazione della mostra ‘Dai rifiuti la musica’, a cura di Scart, la piattaforma artistica del Gruppo Hera, in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Firenze e Ravenna. Si tratta …

Corrado Cagli. Artista Copernicano – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Il Museo Novecento ospita una mostra che rende omaggio all’audace e continua sperimentazione artistico-teorica di Corrado Cagli (Ancona 1910 - Roma 1976), uno degli artisti più interessanti del Novecento italiano, a cavallo tra la prima e la seconda a metà del secolo. Pittore e disegnatore ma anche scenografo, scultore e creatore di arazzi, Cagli è …

Pietro Benvenuti nell’età di Canova. Dipinti e disegni da collezioni pubbliche e private – Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo (Arezzo)

Casa Museo Ivan Bruschi Corso Italia, 14, Arezzo, Toscana, Italia

Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo ospita per la prima vola il progetto ‘Terre degli Uffizi’ con una mostra dedicata al pittore aretino Pietro Benvenuti (Arezzo 1769 - Firenze 1844), esponente della pittura neoclassica toscana. L’esposizione arriva in occasione del secondo anniversario della morte di Antonio Canova, il grande Maestro del Neoclassicismo che una volta, …

GR@ZI. L’immaginiere. La guerra dei seduti – Sala Mostre “Sergio Pacini”, Palazzo Bizzarrini, Radicondoli (Siena)

Sala Mostre "Sergio Pacini", Palazzo Bizzarrini Via Tiberio Gazzei 24, Radicondoli, Toscana, Italia

È una personale di Alessandro Grazi quella in chiusura nella Sala Mostre ‘Sergio Pacini’, proprio nel centro storico di Radicondoli. Il titolo è ripreso dalla grande opera presentata proprio qui: una sedia rossa dove i potenti, chiusi in una stanza, prendono decisioni al posto nostro, in quella stanza dei bottoni dove si va in ‘guerra’ …

In Fabula. Capolavori restaurati della collezione Bigongiari – Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia (Pistoia)

Antico Palazzo dei Vescovi Piazza del Duomo, 3, Pistoia, Toscana, IT

Pistoia Musei presenta una mostra dedicata a un nucleo di dipinti appena restaurati della collezione di Piero Bigongiari (1914-1997), la prestigiosa raccolta del Seicento fiorentino riunita dal noto poeta e letterato nell’arco di un quarantennio. L’esposizione, articolata negli spazi museali del piano terra e del primo piano del rinnovato Antico Palazzo dei Vescovi, consente di …

FOTOGRAFE! – Forte Belvedere, Villa Bardini, Firenze (Firenze)

Forte Belvedere, Villa Bardini Via di San Leonardo, 1, Firenze, Toscana, Italia

La Fondazione Alinari per la Fotografia presenta una grande mostra che occupa l’estate del Forte Belvedere e della vicina Villa Bardini. Un nuovo e ambizioso progetto espositivo, a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, che ha per protagoniste assolute le fotografe di ieri e di oggi e che unisce le sale delle due sedi …

Play it Again – Forte di Belvedere, Firenze (Firenze)

Forte di Belvedere Via di San Leonardo, 1, Firenze, Toscana, Italia

Nella Palazzina del Forte di San Giorgio arriva una personale di Rä di Martino dal titolo ‘Play it again’, organizzata dall’associazione Mus.e: un progetto di Museo Novecento a cura di Sergio Risaliti. Una scelta, quella di Ra di Martino, in linea con la programmazione scientifica intrapresa in questi anni dal museo, che alle mostre dedicate …

Prometeo e Atalanta. Pompeo Batoni torna a Lucca – Chiesa San Francesco, Lucca (Lucca)

Chiesa San Francesco Piazza S.Francesco, Lucca, Toscana, Italia

Acquistate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con lo scopo di restituirle al territorio, tornano a Lucca due importanti opere profondamente legate alla storia e alla cultura della città, le due tele raffiguranti ‘Prometeo’ e ‘Atalanta’ del lucchese Pompeo Girolamo Batoni (Lucca, 1708 - Roma, 1787), uno dei più famosi pittori del Settecento. ‘Minerva …

La Musica prima della Musica – Pinacoteca Civica, Follonica (Grosseto)

Pinacoteca Civica Piazza del Popolo 1, Follonica, Toscana, Italia

Una mostra dedicata al suono, al suono musicale e al suo codice non verbale. Quelle esposte alla Pinacoteca Civica di Follonica, sono un centinaio di opere realizzate da Franco Mussida - musicista, compositore, didatta e filosofo-ricercatore - in un percorso espositivo composto di suoni, sculture, pitture e disegni. Opere in cui si ammira una simbologia …

Wonder of Love (meraviglia d’amore) – Chiostro e Chiesa di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)

Chiostro e Chiesa di Sant’Agostino Piazza del Duomo, Pietrasanta, Italy

Pietrasanta dedica il principale evento espositivo dell’estate 2022 all’artista Marco Cornini (Milano 1966), celebrando i suoi trentaquattro anni di attività. La mostra a cura di Angelo Crespi, si articola attraverso un percorso espositivo di una quarantina di opere dislocate in Piazza Duomo, Piazza Carducci, Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino. Sculture che caratterizzano il percorso artistico …

Fabio Viale – Aurum – Fortezza Medicea, Arezzo (Arezzo)

Fortezza Medicea Viale Bruno Buozzi, Arezzo, Toscana, Italia

L’artista internazionale Fabio Viale (Cuneo, 1975) torna nella città toscana con la sua prima personale e con un percorso espositivo provocatorio e suggestivo che si snoda in diverse sedi, in spazi sia museali che cittadini: dalla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea alla Fortezza Medicea, dalla Sala Sant’Ignazio al sagrato del Duomo, alle Piazze San Francesco e San …

A tempo di danza. In armonia, grazia e bellezza – Museo Civico Archeologico ‘Isidoro Falchi’, loc. Vetulonia (Grosseto)

Museo Civico Archeologico ‘Isidoro Falchi’ Piazza Vetluna, loc. Vetulonia, Italy

A tempo di danza. In armonia, grazia e bellezza ‘Dalle meraviglie del Museo Archeologico di Napoli alle opere di Canova figlie del cuore’ è il sottotitolo della mostra evento che si tiene in estate e fino all’autunno al MuVet di Vetulonia. Un evento espositivo a tema archeologico-artistico di respiro internazionale, che offre al pubblico una …

Di vetro e di luce – Galleria Beaux Arts, Siena (Siena)

Galleria Beaux Arts Via Cecco Angiolieri, 13, Siena, Toscana, Italia

La galleria Beaux Arts ospita una mostra tutta al femminile che propone l’opera di due artiste, il cui lavoro si incentra sullo stesso materiale in un suggestivo percorso espositivo fatto di trasparenze e luminosità. Protagonista la pittura di Rita Rossella Ciani e la scultura di Antonella Farsetti. Si ispirano alla contemporaneità pur evocando suggestioni tribali …

Nel cilindro del dubbio – Fortino Leopoldo, Forte dei Marmi (Lucca)

Fortino Leopoldo Piazza Garibaldi, Forte dei Marmi, Toscana, Italia

Negli spazi del Fortino, una personale dedicata all'artista Gino Sabatini Odoardi (Pescara, 1968), a cura di Beatrice Audrito. Si presenta una selezione di opere e installazioni inedite, in parte ispirate alla novella “Mario e il mago” che lo scrittore tedesco Thomas Mann scrisse durante un soggiorno estivo a Forte dei Marmi e pubblicate nel 1929. Le opere sono realizzate …

Moses – Battistero del Duomo, Pietrasanta (Lucca)

Battistero del Duomo Via Garibaldi, Pietrasanta, Toscana, Italia

A Pietrasanta è protagonista l’enorme scultura in pietra lavica ceramizzata dell’Etna realizzata dal perugino Christopher Domiziani e che fino a settembre è esposta nel battistero del Duomo. Un contrappunto originale, tra arte contemporanea e luogo di culto, nato dall’idea del curatore Enrico Mattei per la galleria d’arte GC2 Contemporary di Terni e accolto da Monsignor …

PISTOLETTO PISTOIA. Costellazione: 5 passi tra creazioni e memoria – Pistoia

Antico Palazzo dei Vescovi - Palazzo Fabroni Piazza del Duomo, 7 - Via Sant'Andrea, 18, Pistoia, Italy

Fino al 25 settembre la città di Pistoia ospita la mostra diffusa PISTOLETTO PISTOIA. Costellazione: 5 passi tra creazioni e memoria. Nel 1994 Michelangelo Pistoletto scelse Pistoia per presentare ‘Progetto Arte’, progetto utopico che trovò poi la sua realizzazione a Biella con ‘Cittadellarte’. Sono esposte in varie sedi della città di Pistoia alcune delle opere …

Leonardo: Il dono della vigna – Cantine Leonardo da Vinci Spa, Vinci (Firenze)

Cantine Leonardo da Vinci Spa Via Montalbano 2, Vinci, Toscana, Italia

Il nuovo Spazio espositivo Leonardo Wine Genius voluto da Cantine Leonardo da Vinci Spa ospita una mostra interattiva in collaborazione con Giunti Editore e con il coordinamento scientifico di Attilio Scienza. Il progetto racconta, nella regione vitivinicola del Chianti, la passione e l’amore di Leonardo per la viticoltura e il vino. L’allestimento è collocato in …

Il Culto del Bello – Accademia di Belle Arti, Firenze (Firenze)

Accademia di Belle Arti Via Ricasoli, 66, Firenze, Toscana, Italia

L’Accademia di Belle Arti si apre per rendere omaggio nei suoi spazi monumentali al maestro del Neoclassicismo Antonio Canova in occasione del bicentenario della morte. Il titolo esteso della mostra, curata da Sandro Bellesi, è ‘Il Culto del Bello. Antonio Canova, Giovanni degli Alessandri e l’Accademia di Belle Arti di Firenze’ e ci racconta i …

Wonder of Love (meraviglia d’amore) – Piazza Duomo e Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)

Piazza Duomo e Chiesa e Chiostro di Sant'Agostino Via Sant'Agostino, Pietrasanta, Toscana, Italia

Pietrasanta dedica il principale evento espositivo dell’estate 2022 all’artista Marco Cornini (Milano 1966), celebrando i suoi trentaquattro anni di attività. La mostra a cura di Angelo Crespi, si articola attraverso un percorso espositivo di una quarantina di opere dislocate in Piazza Duomo, Piazza Carducci, Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino. Sculture che caratterizzano il percorso artistico …

Il ferro e l’oro. Rotte mediterranee tra Etruria e Oriente – Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario, Rio Nell’elba (Livorno)

Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario Via Giuseppe Mazzini 2, Rio Nell'elba, Toscana, Italia

Un appuntamento nell’ambito dell’anno etrusco dell’Isola d’Elba. Gli Etruschi, popolo fortemente evoluto e all’avanguardia per i tempi, fu il primo a scoprire e valorizzare lo straordinario patrimonio minerario dell’Elba e del suo Arcipelago, strategico per gli scambi commerciali con la Grecia e le civiltà del mediterraneo. Per questo l’Elba è indissolubilmente un’isola etrusca nella sua …

Giuliano Scabia. Andare in Oca – Museo Marino Marini, Firenze (Firenze)

Museo Marino Marini Piazza di San Pancrazio, Firenze, Toscana, Italia

Nella cripta del Museo Marini una mostra per celebrare il genio di uno dei più grandi innovatori della cultura italiana del Dopoguerra, Giuliano Scabia, ad un anno dalla scomparsa. Un viaggio tra immagini e parole, un omaggio al poeta, drammaturgo, romanziere e affabulatore che negli anni ’60 ha portato l’avanguardia nel teatro italiano, in parallelo …

A(rt) message in a (Chianti Classico) bottle – Comuni del Chianti, Barberino Tavernelle (Firenze)

Comuni del Chianti Via Sangallo, Barberino Tavernelle, Toscana, Italia

L’intero territorio del Chianti, sia fiorentino che senese, è coinvolto in questo progetto di mostra diffusa che vede ogni opera collocata in esposizione temporanea in ognuno dei sette Comuni del Chianti Classico: un itinerario eno-artistico, tra arte contemporanea e vini da degustare. Protagonista assoluta è la bottiglia bordolese, la tipica forma con cui sono conosciuti …

Mostra dei Ferri Taglienti: le lame del Re – Museo dei Ferri Taglienti, Scarperia e San Piero (Firenze)

Museo dei Ferri Taglienti Piazza dei Vicari, Scarperia e San Piero, Toscana, Italia

Armi bianche occidentali e orientali dell’armeria Reale di Torino sono protagoniste quest’anno della nuova edizione della Mostra dei Ferri Taglienti, ospitata come sempre nelle sale del Palazzo dei Vicari. Scarperia è da sempre collegata alla produzione dei coltelli. Fin dalla nascita, nel 1306, la cittadina si è caratterizzata per essere uno dei centri di produzione …

Mundi – Museo della lingua italiana – Complesso di Santa Maria Novella, Firenze (Firenze)

Complesso di Santa Maria Novella Piazza di Santa Maria Novella, 18, Firenze, Toscana, Italia

Aperte con una mostra le prime due sale del futuro Museo della lingua italiana ospitato nel Complesso di Santa Maria Novella, in particolare negli spazi dell’ex monastero della Santissima Concezione. Una mostra temporanea introduttiva che vede nella prima sala una linea del tempo con i principali eventi linguistici e storici: 4 teche con codici, libri …

Sparring Partner – Semiottagono delle Murate, Firenze (Firenze)

Semiottagono delle Murate Piazza della Madonna della Neve, 8, Firenze, Toscana, Italia

Il Semiottagono delle Murate ospita una personale dell'artista fiorentino CIP2020, pseudonimo scelto per rimanere anonimo e per distinguere il suo lavoro da questo nuovo progetto circoscritto all’ultimo periodo di crisi. L'esposizione, a cura di Gisella Guarducci e Andrea de Fatima Facchin, si propone di indagare i vari stati di adattamento alle forme di controllo e …

AEVUM – Palazzo dei Priori, Volterra (Pisa)

Palazzo dei Priori Piazza dei Priori, 20, Volterra, Toscana, Italia

In occasione dell’apertura estiva delle nuove sale restaurate del Museo Etrusco Guarnacci, la mostra presenta un dialogo tra artisti e opere di epoche diverse all’interno di una linea del tempo unica, riunendo all’interno di una stessa sala preziosi reperti archeologici provenienti dalla collezione permanente del Museo Etrusco Guarnacci di Volterra e opere di Akiko Hirai …

Madonna che silenzio c’è stasera. Quarant’anni di risate – Biblioteca Lazzerini, Prato (Prato)

Biblioteca Lazzerini Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, Italia

Mostra documentaria, bibliografica e multimediale per omaggiare il film di Francesco Nuti che ha segnato la storia della cinematografia pratese e toscana e che racconta e valorizza l’identità di uno spazio storico divenuto luogo di cultura e formazione attraverso documenti, fotografie, oggetti e curiosità con reperti e aneddoti originali raccontati da chi il film l’ha …

La mossa del cavallo – Complesso Museale del Santa Maria della Scala, Siena (Siena)

Complesso Museale del Santa Maria della Scala Piazza del Duomo, 1, Siena, Toscana, Italia

Una nuova mostra personale di Luigi Ballarin, curata da Michela Simona Eremita, è aperta nelle sale del Santa Maria della Scala. Esposte circa trenta opere inedite, con il cavallo, il nobile equino dalla grande forza evocativa, assoluto protagonista, tra sagome e tappeti, decori minuziosi e disegni geometrici. Il cavallo è qui visto anche come simbolo …

Nel segno della vita. Donne e madonne al tempo dell’attesa – Castello dei Conti Guidi, Poppi (Arezzo)

Castello dei Conti Guidi 1 Piazza della Repubblica, Poppi, Toscana, Italia

È dedicata al mistero della vita e della nascita l’esposizione al Castello Conti Guidi di Poppi inclusa nel ciclo ‘Terre degli Uffizi’ e curata da Alberta Piroci Branciaroli. L’allestimento ruota intorno ad un dipinto di Sante Pacini appena restaurato, conservato nel monastero di Vallombrosa, ma proveniente dalla chiesa di Santa Trìnita a Firenze. Raffigura ‘L’Eremita Torello …

Il Mare: Mito Storia Natura. Arte italiana 1860 – 1940 – Fondazione Giorgio Conti – Palazzo Cucchiari, Carrara (Massa Carrara)

Fondazione Giorgio Conti - Palazzo Cucchiari Via Cucchiari, 1, Carrara, Toscana, Italia

Da Fattori a De Chirico e Carrà: il mare diventa protagonista a Palazzo Cucchiari con la grande mostra dell’estate della Fondazione Giorgio Conti che ci illustra 80 anni cruciali per la cultura italiana attraverso una cinquantina di artisti. Curata da Massimo Bertozzi e articolata in sei diverse sezioni, l’esposizione propone un viaggio attraverso varie scuole …

La Versilia e il Mare – Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta (Lucca)

Villa La Versiliana Viale Enrico Morin, 16, Marina di Pietrasanta, Toscana, Italia

Anche una mostra filatelica nell’ambito del 43° Festival La Versiliana. Ideata   e curata da Fabrizio Fabrini, ripercorre la natura, la storia e l’arte della Versilia attraverso tutte le risorse della filatelia tratte dalla personale e vastissima collezione del curatore, accompagnate da immagini e brevi didascalie: dal comune francobollo agli “interi postali”, dagli annulli più rari …

Oltremare – Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta (Lucca)

Villa La Versiliana Viale Enrico Morin, 16, Marina di Pietrasanta, Toscana, Italia

Una personale di Barbara Nahmad (Milano, 1967), artista all’Accademia di Belle Arti di Brera, è la mostra inserita nel programma del 43° Festival della Versiliana. Realizzata in collaborazione con Federico Rui Arte Contemporanea di Milano, l’esposizione è curata da Giuseppe Frangi. Le cinquanta opere esposte negli storici ambienti della Villa, tra cui tre installazioni realizzate …

Cortona On The Move – Cortona, Cortona (Arezzo)

Cortona Cortona, Toscana, Italia

Si intitola ‘Me, Myself and Eye’ la la dodicesima edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, organizzato dall’associazione culturale ONTHEMOVE, che presenta come ogni anno decine di mostre aperte al pubblico e dislocate tra il centro storico della città, la Fortezza medicea del Girifalco e la nuova location ‘Stazione C’ nei pressi della …

Da Sant’Anna di Stazzema a Bucha. L’umanità attraversa le intemperie – Fabbrica dei Diritti, Stazzema (Lucca)

Fabbrica dei Diritti parco nazionale della pace, Stazzema, Toscana, Italia

Gli orrori della guerra, da Sant'Anna di Stazzema all’odierna Ucraina, vengono portati in primo piano in una mostra di Carlo Carli al Parco nazionale della Pace, nell’edificio sopra il paese chiamato ‘Fabbrica dei Diritti’. L'autore è un ex parlamentare e primo firmatario della legge statale che tutela Stazzema, luogo dell'eccidio nazifascista del 12 agosto 1944 …

Ai confini dell’Impero – Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, Siena (Siena)

Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico Piazza del Campo, Siena, Toscana, Italia

Le ‘Nuove periferie dell’arte contemporanea’ sono indagate in questa mostra collettiva, a cura di Beatrice Dotzo, che presenta le opere di 5 artisti: Paola Dessy, Giovanna Secchi, Angelino Fiori, Marco Ippolito e Roberto Puzzo, cinque artisti che bene hanno saputo rappresentare attraverso le loro opere il rinnovamento e la sperimentazione. Il progetto è già stato …

Paolo Gubinelli. Segni di luce – Monastero di Camaldoli, Camaldoli (Arezzo)

Monastero di Camaldoli Località Camaldoli, 14, Camaldoli, Toscana, Italia

Carta piegata, incisa, tagliata, segnata, disegnata, colorata, graffiata, piagata, illuminata, oscurata, ombrata. La carta per Paolo Gubinelli, artista marchigiano di nascita ma toscano di adozione, è la superficie ideale, lo spazio più ricettivo ma anche più reattivo, il campo di battaglia e la materia più duttile per un ‘corpo a corpo’ con il linguaggio espressivo. E con …

Tre artisti in dialogo con Rosso Fiorentino – Pinacoteca e Museo Civico, Volterra (Pisa)

Pinacoteca e Museo Civico 1 Via dei Sarti, Volterra, Toscana, Italia

Arte antica e arte contemporanea a confronto a Palazzo Minucci Solaini, che ospita il capolavoro di Rosso Fiorentino ‘Deposizione’. Ispirandosi alle opere conservate in Pinacoteca e in particolare proprio a quella che è considerata il caposaldo del manierismo, tre artisti contemporanei - Michelangelo Pistoletto, Gianni Lucchesi e Giada Fedeli - hanno progettato delle opere inedite …

Pino Biggi. Disciplina del silenzio – Scuderie Medicee, Seravezza (Lucca)

Scuderie Medicee Via del Palazzo, Seravezza, Toscana, IT

La Fondazione Terre Medicee dedica un’ampia antologica al maestro toscano Pino Biggi (1930-2019). La rassegna, curata da Michele Bonuomo e allestita nelle Scuderie del Palazzo Mediceo di Seravezza, è costituita da un nucleo significativo di opere esemplari dell'artista, grazie anche alla collaborazione degli eredi, che ne custodiscono l’archivio e lo studio. Nessuna opera di Pino …

Paesaggi Contemporanei – Radicondoli, Radicondoli (Siena)

Radicondoli Radicondoli, Toscana, Italia

Seconda edizione del progetto di arte contemporanea curato dal Comune in collaborazione con Radicondoli Arte. Tra le vie del borgo medievale troviamo  mostre, installazioni site-specific e sonore realizzate da Franco Ionda, Giuseppina Giordano, Mirio Cosottini, Paolo Fabiani, e ancora cinema e arte a cura de Lo schermo dell’arte, Festival di cinema e arte contemporanea. Un …

Gli ultimi Re di Vulci – Museo Archeologico ‘G.Camporeale’, Massa Marittima (Grosseto)

Museo Archeologico ‘G.Camporeale’ Piazza Giuseppe Garibaldi, Massa Marittima, Toscana, Italia

Tre eventi nell’ambito della mostra in corso al Museo Archeologico di Massa Marittima. Nei lunedì 8 e 29 agosto l’appuntamento è al Bike Garage di Piazza Garibaldi (sempre ore 18) per due incontri dal titolo ‘Quattro chiacchiere con l’archeologo’. Nel primo l’archeologa Camilla Felicioni (UniSiena) ci porta sulle strade e i confini tra le Diocesi …

IN BLOOM – In Fiore – MUG – Museo Ugo Guidi, Forte dei Marmi (Lucca)

MUG - Museo Ugo Guidi Via Matteo Civitali, 33, Forte dei Marmi, Lucca, Italia

Il Museo Ugo Guidi realizza il 171° evento d'arte presentando l'esposizione di nove artiste coreane: Susanna Kwon, Hwang Dasol, Han Soo Yeon, Han Sang Mi, Han Mi Hee, Lee Kyung Hee, Lee Soo Jin, Lee Na Kyung, Lee Ji Yeon. La mostra presenta opere che indagano sul potenziale vitale insito in tutti gli esseri che sbocciano …

X-RAYS & sOuLrroundings – Palazzo comunale, Signa (Firenze)

Palazzo comunale Piazza della Repubblica 1, Signa, Toscana, Italia

La Sala dell'Affresco del Comune di Signa ospita una mostra personale di Federica Scoppa, a cura di Arte Bellariva, che nasce dalla passione dell’artista per le lastre radiologiche, dipinte e trasformate attraverso l’aggiunta di colori a smalto. Ad alcune sono state dipinte sopra delle cellule, su altre composizioni di fiori, sulle rimanenti il mondo marino: …

Impronte Bianche – Logge di Palazzo Pretorio, Volterra (Pisa)

Logge di Palazzo Pretorio Piazza dei Priori, Volterra, Toscana, Italia

Una mostra sulle opere di di Aulo e Velio Grandoli per ‘Volterra Prima Città Toscana della Cultura 2022’. La mostra si snoda intorno alle opere di Aulo e Velio Grandoli, artisti volterrani e scultori di alabastro con un percorso sulla valorizzazione della memoria non solo psichiatrica, ma anche sociale e del territorio. Esplorare la bottega …

Quadri di miniera – Magma – Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma, Follonica (Grosseto)

Magma - Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma Area ex-Ilva, Follonica, Toscana, Italia

Al Magma - Museo delle Arti in Ghisa di Follonica una mostra fotografica di Valerio Radi dal significativo titolo ‘Quadri di miniera’. L’esposizione, allestita lungo il percorso museale, si compone di fotografie che riproducono scene di vita di miniera. Il tema del lavoro, intorno al quale ruota l'allestimento, è qui proposto con riferimento a occasioni e …

Giuseppe Bezzuoli. Pittore e amico di Alessandro Foresi, un sodalizio artistico e umano – Pinacoteca Foresiana, Portoferraio (Livorno)

Pinacoteca Foresiana Piazzale de Laugier, Portoferraio, Toscana, Italia

Una mostra dedicata al grande pittore romantico ottocentesco Giuseppe Bezzuoli, nell’ambito del progetto ‘Uffizi diffusi’, arricchisce le offerte culturali dell’Isola d’Elba. La curatrice è Elena Marconi con l’aiuto di Valentina Anselmi, direttrice del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano. Dopo la grande mostra dedicata a Bezzuoli da Palazzo Pitti, torna nella sua sede abituale ‘La Maddalena penitente’, …

Antonio Signorini. Attraverso – Oblong Contemporary Art Gallery, Forte dei Marmi (Lucca)

Oblong Contemporary Art Gallery Via Carducci, 14/C, Forte dei Marmi, Toscana, Italia

Lo scultore di origine toscana Antonio Signorini (classe 1971), ampiamente riconosciuto sul piano internazionale, espone a Forte dei Marmi con due mostre in contemporanea che illustrano, in maniera esaustiva, la sua ricerca e la bellezza delle sue opere scultoree, i cui stilemi si riflettono emblematicamente anche nelle sue opere pittoriche. Guerrieri, Danzatrici e  Cavalli volanti …

Giorgio Gost. Testimonianza Sottovuoto – Galleria Spazio Dinamico, Pietrasanta (Lucca)

Galleria Spazio Dinamico Via del Marzocco, 16, Pietrasanta, Toscana, Italia

Lo Spazio Dinamico di Pietrasanta ospite le opere dell’artista Giorgio Gost (Salsomaggiore Terme, 1962), pittore dalle tecniche personali: oli e miste su tela con utilizzo anche di resine trasparenti chiare oppure ambrate. Di formazione autodidatta, dal 1988 al 1999 si dedica a particolari della pittura metafisica con grande interesse per il colore e opere con …

Dino Ignani – Dark Portraits. Florence-Rome 1982-1985 – Museo Marino Marini, Firenze (Firenze)

Museo Marino Marini Piazza di San Pancrazio, Firenze, Toscana, Italia

Nell’ambito della rassegna ‘Anni Hottanta Remix’, inclusa nell’Estate Fiorentina, il Museo Marini allestisce nei suoi spazi la ricerca che il famoso fotografo romano Dino Ignani ha condotto nei primi anni Ottanta sui giovani frequentatori dei locali dell’universo dark: una nuova estetica musicale, ma soprattutto un modo radicalmente diverso di apparire sulla scena sociale. Sono esposte …

Nel die del beato messer santo Iacopo: città e culto nelle carte d’Archivio – Archivio di Stato, Pistoia (Pistoia)

Archivio di Stato Piazzetta Scuole Normali, 2, Pistoia, Toscana, Italia

Nell’ambito delle Celebrazioni Jacopee e nel giorno del Santo Patrono di Pistoia, l’Archivio di Stato espone eccezionalmente per una giornata tutti i documenti presentati nel video ‘Andorno come pellegrini alla città di Compostella: documenti sulla via di San Jacopo’ (realizzato da Metilene design e comunicazione) e illustrati in contemporanea in una mostra virtuale pubblicata on-line. …

Il poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia – Castello Pasquini, Rosignano Marittimo (Livorno)

Castello Pasquini Piazza Vittoria, 1 loc.Castiglioncello, Rosignano Marittimo, Toscana, Italia

Castello Pasquini rende omaggio all’artista, poeta e scrittore Giuliano Scabia, scomparso nel maggio del 2021, con una mostra a cura di Andrea Mancini e Massimo Marino. Nelle sale al secondo piano del Castello sono esposte foto, disegni, poesie, pubblicazioni, costumi, oggetti, piccoli pupazzi, totem giganti e cantastorie in ambienti che ricreano le suggestioni poetiche dello …

Lucca Biennale Cartasia (Lubica) – Luoghi vari nella città di Lucca, Lucca (Lucca)

Luoghi vari nella città di Lucca Lucca, Toscana, Italia

Un ricco programma di mostre, performance, laboratori, incontri e molto altro ancora per la XI edizione della manifestazione internazionale dedicata all’arte, all’architettura e al design in carta, che ha per tema quest’anno ‘La pagina bianca’: un invito al visitatore a immaginare un futuro diverso, una prospettiva differente, un mondo migliore. La manifestazione si sviluppa tra …

Il gioco della natura – Quartiere La Venezia, Livorno (Livorno)

Quartiere La Venezia Quartiere La Venezia, Livorno, Toscana, Italia

In occasione del festival ‘Effetto Venezia’, il Quartiere la Venezia ospita una mostra a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. ‘Il gioco della natura’ si sviluppa come un itinerario a piedi nelle strade del celebre e popoloso quartiere della Venezia livornese, una specie …

All Inclusive – Museo Guadagnucci, Massa (Massa e Carrara)

Museo Guadagnucci Via dell'Acqua, 175, Massa, Toscana, Italia

Nove artisti contemporanei ‘performano’ il museo dedicato al maestro del marmo Gigi Guadagnucci con questa mostra curata da Cinzia Compalati. A loro è stato chiesto di intervenire e interagire con lo spazio museale performandolo, progettando altrettante installazioni in cui è la ‘relazione' a far esistere l'opera stessa: quella con il pubblico, che sottolinea il rapporto empatico …

La più bella del mondo – Museo della Città, Livorno (Livorno)

Museo della Città Piazza del Luogo Pio, Livorno, Toscana, Italia

Livorno celebra l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, con una mostra fotografica ai Bottini dell’Olio promossa dal Comune e declinata in una cinquantina di foto di Maki Galimberti e Massimo Sestini. L’esposizione, curata da Carla Bardelli, vuole mostrare un volto inedito del celebre veliero, varato nei cantieri di Castellammare di Stabia nel …

La Pittura dell’Immaginifico – Museo Le Stanze della Memoria, Barga (Lucca)

Museo Le Stanze della Memoria Via di Mezzo, Barga, Toscana, Italia

Tre artisti toscani sono presentati in mostra a Barga per cura di Lucia Morelli con l’organizzazione di Bernabò Home Gallery, che ha aperto qui uno spazio dopo quello storico di Trezzo sull’Adda. Il titolo fa riferimento alla preponderante assenza di tempo che caratterizza le opere esposte, fatte di materia concreta e di luce labile, di …

Ariosto 22 – Rocca Ariostesca, Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)

Rocca Ariostesca piazza Umberto I, Castelnuovo di Garfagnana, Toscana, Italia

La Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana ospita la mostra personale di Sandra Rigali (Lucca, 1965), in occasione della celebrazione del programma di ‘Terre Furiose’ che ricorda i 500 anni della venuta di Ludovico Ariosto a Castelnuovo di Garfagnana in qualità di Commissario Estense. ‘Ariosto 22’ presenta un ciclo di opere dedicate al poeta e …

BOOM! La moda italiana – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)

Villa Bertelli Viale Giuseppe Mazzini, 200, Forte dei Marmi, Toscana, IT

Moda, artigianato e Made in Italy: alla Villa Bertelli di Forte dei Marmi una mostra che omaggia l’imprenditore che ha ‘inventato’ la moda italiana all’estero: Giovan Battista Giorgini. Un evento proposto e ideato da Sabrina Mattei a 70 anni dalla prima sfilata nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, che vide la presenza di buyer internazionali, …

Francesco Stefanini. Nel Tempo. Opere 1972-2022 – Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)

Palazzo Mediceo Viale Leonetto Amadei, 230, Seravezza, Toscana, Italia

Con un’ampia antologica a cura di Stefano Cecchetto e Giuseppe Cordoni, espone a Palazzo Mediceo il pietrasantino Francesco Stefanini (classe 1948), artista di respiro internazionale che Bernardo Bertolucci ha voluto con sé per le scenografie di ‘Segreti, segreti’. Sono esposti sessanta quadri di grande formato che rappresentano un viaggio esaustivo nell’opera del Maestro, una panoramica ampliata, …

Rifugi di emozioni – Oblong Contemporary Art Gallery, Forte dei Marmi (Lucca)

Oblong Contemporary Art Gallery Via Carducci, 14/C, Forte dei Marmi, Toscana, Italia

Si apre con una serie di opere inedite la mostra che Oblong Contemporary Art Gallery dedica al maestro sloveno Cveto Marsič, curata dalla stessa gallerista Paola Marucci. Conosciuto come uno degli artisti più rappresentativi della scena astratta internazionale, Cveto Marsič, nato in Slovenia nel 1960, vive e lavora in Slovenia e in Spagna. Affascinato dalla …

Valente Taddei. Ipercosmi – Galleria Europa, Lido di Camaiore (Lucca)

Galleria Europa Pontile Lungomare Europa, 41, Lido di Camaiore, Toscana, Italia

L’artista viareggino Valente Taddei (classe 1964), torna alla Galleria Europa di Lido di Camaiore con una mostra personale, organizzata da Mercurio Arte Contemporanea di Gianni Costa, che presenta una serie dei suoi dipinti più  recenti, realizzati a olio e china su carta applicata poi su tavola. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, autore anche …

Studio Simi 1886-1987 – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)

Villa Bertelli Viale Giuseppe Mazzini, 200, Forte dei Marmi, Toscana, IT

È un ‘omaggio a Nerina Simi e alla sua eredità fra Versilia, Firenze e il mondo’ questa mostra curata da Daphne Stevens che Villa Bertelli ospita in settembre. La celebrazione di una condivisa passione per disegnare dal vero che unisce la grande maestra del disegno, figlia di Filadelfo Simi, e 22 artisti che sono stati …

Io. Bambi. 1957-2021 – Museo Casa di Dante, Firenze (Firenze)

Museo Casa di Dante Via Santa Margherita,1, Firenze, Toscana, IT

Una personale antologica della pittrice Maria Grazia Bambi presentata dalla Società di Belle Arti (fondata nel 1843) alla Casa di Dante. L’allestimento ne ripercorre l’attività dal 1957 al 2021. Maria Grazia Bambi nasce e vive a Firenze, dove realizza le sue opere in tecnica mista su cartoncino. Definita ‘Simbolista Concettuale’, trasforma la sua visione della …

Andature II – Museo Marino Marini, Firenze (Firenze)

Museo Marino Marini Piazza di San Pancrazio, Firenze, Toscana, Italia

Opere di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko per questo progetto interdisciplinare a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola, presentato in occasione della ‘Florence Art Week’ ma nato nel 2020. Come nella prima edizione, che aveva presentato Chiara Bettazzi e Daniela De Lorenzo, anche in queso caso il concetto di tempo e il suo …

Good Morning Taviani – Palazzo Pfanner, Lucca (Lucca)

Palazzo Pfanner Via degli Asili, Lucca, Toscana, Italia

Il Lucca Film Festival inaugura a Palazzo Pfanner la personale di Marcello Scarselli dedicata ai Fratelli Taviani, tra gli autori più significativi del cinema contemporaneo. Per l’occasione sarà ospite Paolo Taviani, già al festival nel 2007 e nel 2019, quando fu premiato con la Medaglia Fellini dell’Unesco. La mostra, a cura di Riccardo Ferrucci, è …

John Bellany. Time will tell. Il tempo ci rivelerà – Barga e Lucca

Dal 1° al 30 luglio 2023 arriva a Barga e a Lucca, in due sedi distinte, "John Bellany. Time will tell. Il tempo ci rivelerà", la mostra dedicata a John Bellany, uno dei più importanti artisti scozzesi del XX secolo. Il  Comune di Barga si fa promotore di una grande mostra a dieci anni dalla …

Florence Biennale – Fortezza da Basso, Firenze

Fortezza da Basso Viale Filippo Strozzi, Firenze, Toscana, IT

Dal 14 al 22 ottobre 2023 si svolge a Firenze la XIV Florence Biennale. Mostra internazionale di arte contemporanea e design, che si svolge alla Fortezza da Basso di Firenze. Il tema della manifestazione - “I Am You. Individual and Collective Identities in Contemporary Art and Design” - è incentrato sui concetti di identità individuali e …

Fashion in Flair, Lucca

Dal 4 al 6 ottobre è in programma una nuova edizione di Fashion in Flair, la mostra mercato dell’alto artigianato e della moda Made in Italy, ormai appuntamento tradizionale della stagione autunnale lucchese. Il Real Collegio di Lucca è la suggestiva location di un nuovo viaggio nella creatività italiana declinata nelle sue molteplici espressioni. I …

Società Toscana Orticultura

A ottobre arriva un doppio appuntamento con i fiori targato Società Toscana Orticultura. Nel primo fine settimana, dal 4 al 6 ottobre, è in programma la ‘Mostra mercato di piante e fiori’ al Giardino dell’Orticoltura di Firenze. Durante la tre giorni (orario 9-19) sarà possibile trovare un’ampia varietà di piante e fiori provenienti da più …

Le mostre d’arte ad Arezzo e provincia

6 Aprile - 13 Luglio Una fragile armonia Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento - Museo Civico di Montevarchi presenta una mostra personale di Andrea Salvatori, a cura di Federica Tiripelli, che pone le opere dell’artista in dialogo con la collezione permanente del museo. Le raffinate ceramiche di Salvatori (Faenza, 1975) …

Le Mostre d’arte a Firenze e provincia

Fino al 18 aprile L’impotenza celeste dei pianeti Il Ponte ha aperto il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia (Asti, 1962) del quale vengono presentate, per cura di Pietro Gaglianò, opere fotografiche inedite degli ultimi anni. Il titolo è estrapolato da una frase di Marcel Proust che parla della madre e del suo …

Le Mostre d’arte a Grosseto e provincia

Fino al 15 giugno In TEMA di emozioni. Arte e sostenibilità Nell'era digitale, dove migliaia di immagini scorrono veloci sui nostri schermi, il Polo culturale ‘Pietro Aldi’ di Saturnia spalanca le sue porte ad una riflessione visiva che va oltre il semplice vedere e ospita una mostra curata dall'Interior Designer Alessandro Corina. In esposizione opere …

Le Mostre d’arte a Livorno e provincia

Fino al 31 ottobre Creature fantastiche: il mito prende forma La Sala delle esposizioni temporanee del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo ospita una mostra che è un viaggio affascinante attraverso epoche e culture per scoprire le creature mitologiche più celebri e misteriose. Dai draghi sputafuoco ai grifoni maestosi, dalle sirene ammaliatrici ai centauri saggi, …

Le Mostre d’arte a Lucca e provincia

Fino al 11 maggio Il Carnevale degli animali Villa Argentina, gioiello liberty di Viareggio, accoglie un percorso immersivo a cura di Paolo Riani ispirato all’opera ‘Il Carnevale degli animali’, suite musicale composta da Camille Saint-Saëns nel 1886 per una festa del Martedì Grasso. La composizione è suddivisa in 14 movimenti, ognuno dei quali rappresenta un …

Le Mostre d’arte a Pisa e provincia

Fino al 11 maggio Dalla guerra alla liberazione. Pisa 1940 - 1945 Ottanta anni dopo il 2 settembre 1944, giorno della liberazione della città, questa mostra fotografica ricorda a Palazzo Blu il drammatico periodo vissuto da Pisa nel quadro più ampio del conflitto. Il percorso, articolato in quattro sezioni (La guerra dell’Asse, La guerra in …

Le Mostre a Pistoia e provincia

Fino al 17 aprile Divenire Armonici Nell'ambito del suo progetto annuale ‘Sostenibilità Rigenerativa’, la galleria ArtistikaMente ospita una mostra personale dell’artista di Certaldo Gloria Campriani, curata da Roberto Agnoletti. ‘Divenire Armonici’ rappresenta un percorso artistico e concettuale che si interroga sulla capacità della natura di adattarsi ai cambiamenti climatici e sul modo in cui l'uomo …

Le Mostre d’arte a Prato e provincia

Fino al 11 maggio Margherita Manzelli. Le signorine Le opere di Margherita Manzelli (Ravenna, 1968), una delle voci più originali e autorevoli dell’arte italiana, spaziano dalla pittura alla performance, confrontandosi con un nuovo immaginario del corpo femminile. I soggetti principali della ricerca di Manzelli, autrice dal rilevante curriculum, sono infatti figure femminili dall’età incerta immerse …

Le Mostre d’arte a Siena e provincia

Fino al 30 aprile Ludus: la maschera e la vertigine Negli spazi della Rocca Aldobrandesca - inclusa la terrazza panoramica - si sviluppa una mostra collettiva di 37 artisti italiani e stranieri che vede esposte oltre 40 opere che includono anche installazioni già presentate nella mostra precedente ‘Del ludico dunque gioco’ e nuove creazioni, alcune …

Giulia Santarini, scultrice, Lucca

Il Palazzo delle Esposizioni ospita le opere della scultrice Giulia Santarini, in un allestimento a cura di Alessandro Romanini. Lucchese di nascita e di appartenenza, con questa mostra Santarini vuole presentare alla città il suo ‘bestiario contemporaneo’, uno sguardo sul mondo animale ed un’analisi sui suoi comportamenti in natura, atto a mettere in luce valori …

Calenzano, Festa di Primavera

Torna anche quest’anno, domenica 6 aprile, la Festa di primavera che colora e rallegra il Comune di Calenzano. Si tratta di un grande e ricco mercato che porta tutti i profumi dei fiori e delle piante primaverili. La festa di primavera si svolge come sempre in località Nome di Gesù, via Cilea, via del Molino …

Comments are closed.