Feste e Folklore
Presepe elettromeccanico e Mercatino di Natale – Firenze
Fino a tutto gennaio 2024 presso l'Istituto Don Orione di Firenze sono visitabili il Presepe elettromeccanico e Mercatino di Natale. Il Presepe Si tratta di un grande presepe elettromeccanico molto popolare e particolare. Un grande racconto che abbraccia non solo la Nascita, ma tutta la vita di Gesù nei suoi momenti più significativi, fino alla …
Un fantastico Natale – Chianciano Terme, Siena
Dall’11 novembre 2023 al 6 gennaio 2024 a Chianciano Terme si svolge un 'Fantastico Natale'. La Casa di Babbo Natale Il Parco Acquasanta delle Terme di Chianciano sarà l’ambientazione per La Casa di Babbo Natale, un percorso che si arricchisce di personaggi e scenari come l’ufficio postale per lo smistamento delle letterine a Babbo Natale, …
Monteriggioni sotto l’albero – Monteriggioni (Siena)
MONTERIGGIONI SOTTO L'ALBERO - eventi dal 2 dicembre 2023 al 1 gennaio 2024 Gli eventi del periodo natalizio attualmente in programma sono i seguenti (seguiranno altre novità a breve): 2 dicembre 2023 ore 17 - Abbadia Isola (Sala Ildelbrando) LA MORRA CINESE Marco Malvaldi presenta il suo ultimo libro, "LA MORRA CINESE", in dialogo con Simone …
La villa delle fiabe – Lucca
Nell'incantevole location di Villa Bottini a Lucca prende vita il 2 e 3 dicembre 2023 la 1° edizione de La Villa delle Fiabe. Cosa troviamo alla Villa delle Fiabe Un nuovo entusiasmante ed unico percorso interattivo, fatto di personaggi, giochi, storie, musiche, laboratori, magici allestimenti, ambientazioni a tema, ed attività varie. Il percorso renderà protagonisti …
Al Cassero… è Natale! – Grosseto
Nel mese di dicembre 2023 il Cassero di Grosseto diventa un suggestivo villaggio di Babbo Natale, con presepi, luci, animazioni, mercatini e tante altre suggestioni natalizie. Giorni di Apertura: il 2 e 3 dicembre dal 8 al 10 dicembre dal 15 al 17 dicembre dal 21 al 30 dicembre Orario dalle 15.30 alle 19.30. Ultimo …
Natale 2023 a Firenze. Tutte le iniziative
Il Natale 2023 splende a Firenze: tutte le iniziative previste in città a dicembre e fino all'8 gennaio 2024. Luminarie, alberi addobbati in tutti i quartieri, installazioni artistiche, musica e spettacoli oltre a laboratori a tema, una casetta di Babbo Natale dove consegnare le letterine con i propri desideri, una carrozza trainata da cavalli bianchi …
La Via dei Presepi – Cerreto Guidi (Firenze)
Dall’8 dicembre al 14 gennaio 2024 12ª edizione per La Via dei Presepi di Cerreto Guidi, che consente di passeggiare per il centro storico del bel borgo alla ricerca di tutti i presepi che vi sono allestiti. Nel solco di una tradizione ormai consolidata, presepi di ogni tipo saranno allestiti nelle vie del centro storico …
Il Paese dei Presepi – Sarteano (Siena)
Dall’8 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 torna a Sarteano il calendario di eventi de Il Paese dei Presepi. Un mese intero di appuntamenti organizzati dalle associazioni della cittadina e coordinate dal Comune di Sarteano, che ruoteranno intorno all’attesissima mostra diffusa “L’Arte nella Natività”, esposizione di arte presepiale che, come di consueto, si snoderà per …
A Natale libri per te – Peccioli (Pisa)
Dall’8 al 10 dicembre 2023 a Palazzo Senza Tempo di Peccioli torna l'iniziativa A Natale libri per te, il temporary store di librerie (e una serie di incontri a cura di Luca Sofri). Come funziona A Natale libri per te: Dall’8 al 10 dicembre verrà allestito un temporary store con 12 librerie e la casa …
Aperture straordinarie luoghi della cultura – Toscana
Fino al 16 dicembre 2023 potremo partecipare ad alcune aperture straordinarie dei luoghi della cultura. Appuntamenti in calendario: I Sabati della Tutela – Cinque sabati dedicati a oltre 100 anni di storia della Soprintendenza, Palazzo Pitti, Firenze – visita ai locali che ospitano gli uffici della Soprintendenza 28 ottobre – 11 novembre, 18 novembre – …
Florence Eye – Firenze
Fino al 10 giugno 2024 al Parco delle Cascine di Firenze è possibile salire sulla grande ruota panoramica alta 55 metri. Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24 >> Clicca qui per tutte le info e i costi dei biglietti Info: Sito web
Befana in Biblioteca – Firenze
La Befana arriva nelle Biblioteche comunali di Firenze. Gli appuntamenti di Natale Junior proseguono infatti fino all’Epifania con un programma di letture animate e laboratori dedicati alla simpatica vecchietta. Biblioteca delle Oblate mercoledì 3 gennaio, ore 16 La Befana e la gallina bianca. Spettacolo di marionette e attore Una storia di molto tempo fa, quando la Befana era …
La Befana al Quartiere 5 – Firenze
Gli appuntamenti nel Quartiere 5 di Firenze in occasione della Festa della Befana. Le iniziative sono dedicate ai più piccoli con i doni della Befana e tanto divertimento e sono ad ingresso libero e gratuito. Giovedì 4 gennaio, ore 15.30 Biblioteca Buonarroti Viale Alessandro Guidoni, 188 "Mappe e tappe". Un viaggio tra le storie e …
Festa della Befana – Centro storico, Lucca
Venerdì 5 gennaio 2024 la Befana passa dal centro storico di Lucca dalle 14.30, in piazza San Francesco, per la tradizionale Festa della Befana. La Befana scenderà dal cielo per distribuire le calze ai bambini presenti, in piazza sarà possibile mangiare dolci e partecipare all’estrazione della lotteria. Saranno inoltre consegnate altre calze e giochi ai …
Rievocazione della Befana del Vigile Urbano e del Vespa Club – Pisa
Sabato 6 gennaio 2024 come da tradizione si svolge a Pisa la Rievocazione della Befana del Vigile Urbano e del Vespa Club. Si tratta di una tradizione che risale agli anni ‘50, quando si diffuse l’usanza di recarsi presso le postazioni dei Vigili Urbani, collocate al centro degli incroci nei punti importanti delle città, per …
Giocoliamo. Festival del gioco artigianale in legno – Empoli
Il 6 e 7 gennaio 2024 appuntamento al Palazzo delle Esposizioni di Empoli con Giocoliamo. Festival del gioco artigianale in legno. Cosa troviamo a Giocoliamo Ritorna dunque per la 2ª edizione la kermesse dedicata al gioco per bambini da 0 a 100 anni con enigmi, rompicapo, giochi matematici e d’ingegno, sfide impossibili e giochi di …
La Befana al Quartiere 2 – Firenze
Sabato 6 Gennaio 2024 nel Quartiere 2 di Firenze arriva la Befana. La Befana della Fratellanza Militare arriva a partire dalle ore 10.30 a Villa Arrivabene. L'evento, rivolto ad adulti e bambini, è a ingresso libero e gratuito. Fonte: Città di Firenze
Dall’alto arriva la Befana – Piazza della Repubblica, Firenze
---annullato causa maltempo--- Sabato 6 gennaio 2024 alle 11.30 arriva la Befana a Firenze: con le sue spericolate aiutanti si calerà dall’Arco di piazza della Repubblica e dal palazzo della Rinascente. Al termine, saranno a disposizione dei bambini per le foto di rito e la distribuzione di caramelle e dolcetti in omaggio. Info: Facebook
Tuffo di Befana – Marina di Pisa (Pisa)
Lunedì 6 gennaio 2023 a Marina di Pisa appuntamento con il 16° Tuffo di Befana. Il tuffo di Befana di Marina di Pisa è il grande tuffo collettivo per festeggiare il giorno dell'Epifania! Appuntamento in Piazza Sardegna alle ore 12. Chiunque può partecipare: il ritrovo e le iscrizioni sono alle 11; la Befana arriva alle …
Il treno della Befana – San Piero a Sieve (Firenze)
Il 6 gennaio 2024 alla stazione di San Piero a Sieve è atteso l'arrivo del Treno della Befana, il tradizionale treno a vapore che da Firenze raggiunge San Piero a Sieve. All'arrivo a San Piero A Sieve previsto un rinfresco offerto dalla Proloco di San Piero a Sieve e intrattenimento per tutti i passeggeri. >> …
Presepe Vivente Medievale – Villa Basilica (Lucca)
Sabato 6 gennaio 2024 il borgo di Villa Basilica torna indietro nel tempo fino al XIV sec grazie al suo Presepe vivente Medievale. Dalle ore 12 potrete visitare il presepe vivente, assaporando le località specialità gastronomiche, tra antichi mestieri e figuranti per le vie del paese e i profumi dell'epoca. >> Clicca qui per la …
11Lune d’Inverno – Peccioli (Pisa)
La 10ª edizione di 11Lune d'Inverno a Peccioli prosegue con la sua seconda data sabato 6 gennaio 2024, con una lunga serie di appuntamenti dedicati e pensati per bambini e famiglie. Programma 11Lune a Peccioli 6 gennaio 2024 (ore 15-19) Centro storico Mercatino artigianale Trust the Rust (Rusty Brass Band) Il Carretto delle Meraviglie (Bubbles on …
Presepe vivente – Pescia (Pistoia)
Sabato 6 e 7 gennaio 2024 appuntamento a Pescia con la 16ª edizione del Presepe vivente di Pescia. Come da tradizione, il Presepe vivente si svolge entrambi i giorni dalle ore 15 alle ore 18 sugli argini del fiume Pescia. La Città nel Presepe di Pescia si ispira alla prima rappresentazione storica vivente realizzata da …
Discesa della Befana dal Campanile – Pistoia
Sabato 6 gennaio 2024 alle ore 16 torna la tradizionale discesa della Befana dal Campanile della Cattedrale di San Zeno a Pistoia. Con l’aiuto dei Vigili del Fuoco la Befana si calerà dalla torre campanaria per festeggiare e distribuire dolci e caramelle agli spettatori. Un evento unico, atteso da piccoli e grandi. A cura dell’Associazione …
Minicirco della Befana – Arezzo
Sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024 al parco Il Prato di Arezzo appuntamento con il Minicirco della Befana. Tre artisti circensi sfilano e intrattengono il pubblico con il più alto e ben visibile trampoliere, con clownerie e giocolerie. Orario: sabato 6 e domenica 7 ore 16.30 - 19.30 Info: Arezzo Città del Natale
Presepe Vivente – (Tosi, Reggello)
Sabato 6 gennaio a Tosi, frazione di Reggello, appuntamento con il Presepe vivente. Dalle ore 17 alle ore 19.30 a Tosi rappresentazione del Presepe vivente a cura della Parrocchia Sant'Andrea di Tosi in collaborazione con la Proloco e la Misericordia di Tosi. Info: Facebook
La Befana dei Pompieri – Piazza Duomo, Prato
Sabato 6 gennaio a Prato la Befana dei pompieri si cala dal Campanile del Duomo di Prato. Appuntamento alle 17.30. Intrattenimento per bambini, distribuzione di regali e dolciumi. Le simulazioni di interventi e la discesa della Befana con teleferica dal campanile del Duomo (ore 17:30 ca.) sono a cura dei Vigili del Fuoco di Prato. …
Presepe vivente – Londa (Firenze)
Parco Fluviale Londa, Toscana, ItaliaSabato 6 gennaio 2024 torna l'appuntamento con il Presepe vivente di Londa, nel greto del fiume Rincine. Il Presepe ha luogo a partire dalle ore 17.30 in Piazza della Repubblica (ingresso gratuito). Il pubblico dalla balaustra di piazza della Repubblica potrà godersi lo spettacolo della rievocazione che tra luci e suoni è molto suggestiva in …
Presepe Vivente – Santa Brigida (Pontassieve, Firenze)
Il Presepe Vivente di Santa Brigida torna sabato 6 gennaio 2024. Con la partecipazione di oltre 60 figuranti, la scenografia del Presepe vivente coinvolgerà gli spettatori in un'atmosfera suggestiva, con giochi di luce, costumi e musiche. Il Presepe vivente si tiene all'aperto, in un anfiteatro naturale situato a valle della chiesa parrocchiale, con la ricostruzione …
Presepe Vivente – Sovicille (Siena)
Domenica 7 gennaio 2023 appuntamento a Sovicille con la rappresentazione del Presepe Vivente. Dalle ore 15 alle 19 per le vie del paese sarà possibile assistere all'incanto del presepe vivente di Sovicille. Alle ore 17 si tiene il Corteo dei Re Magi. Info: Facebook
Festa di Sant’Antonio – Cercina (Sesto Fiorentino, Firenze)
Domenica 14 gennaio 2024 si sv0lge a Cercina, frazione di Sesto Fiorentino, la Festa di Sant’Antonio, con il tradizionale corteo degli animali che attraverserà Cercina accompagnato dai cavalieri e dalla banda musicale. Il corteo parte alle ore 10.00 dal Ristorante I Ricchi (Via Docciola, 14) per dirigersi verso la Chiesa di Sant'Andrea, dove alle ore …
Benedizione degli animali – San Giovanni Valdarno (Arezzo)
Domenica 14 gennaio 2024 a San Giovanni Valdarno, in occasione della ricorrenza di Sant'Antonio Abate, si svolge la tradizionale Benedizione degli animali. Appuntamento alle ore 10.45 in Piazza Masaccio con i propri amici animali o da cortile. Cominciano gli Uffizi di Carnevale A seguire, dopo la celebrazione della messa, ci sarà il 1° Uffizio di …
Carnevale Mugellano – Borgo San Lorenzo (Firenze)
Il Carnevale Mugellano si svolge a Borgo San Lorenzo nelle date 21, 28 gennaio, 4, 11 e 13 febbraio 2024. Le domeniche inizieranno dalle 11 con intrattenimento per grandi e piccini, pausa pranzo al nuovo punto ristoro e via sopra i carri tra coriandoli, musica e sorrisi. Fonte: Pagina Facebook
Fiorita di San Zanobi – Piazza San Giovanni, Firenze
Giovedì 26 gennaio 2024 come ogni anno si svolge in Piazza San Giovanni a Firenze, vicino al Battistero, la Cerimonia in ricordo della traslazione del corpo di San Zanobi. Il Corteo storico raggiungerà la colonna di San Zanobi, a lato del Battistero, deponendo una decorazione floreale sul luogo dove avvenne il miracolo dell'olmo. Il Miracolo …
Visite guidate: Tipo- Turismo industriale Prato – Prato
Da sabato 27 gennaio 2024 tornano le visite guidate di TIPO, il progetto di turismo Industriale di Prato, un’esperienza unica e originale da vivere in tutte le stagioni. Una modalità di visita che si aggiunge a quella sempre disponibile grazie all’app TIPO, che permette di scegliere il proprio itinerario e di visitare il patrimonio industriale …
Carnevaletto da 3 soldi – Orbetello (Grosseto)
Domenica 28 gennaio e poi ancora nelle date 4, 8, 10, 11 e 17 febbraio 2024 torna ad Orbetello il Carnevaletto da 3 soldi. >> Clicca qui per il programma 2024 Fonte: Pagina Facebook
Il Carnevale dei Figli di Bocco – Castiglion Fibocchi (Arezzo)
Il Carnevale dei Figli di Bocco di Castiglion Fibocchi torna domenica 28 gennaio e domenica 4 febbraio 2024. 26ª edizione per questo Carnevale che si caratterizza in particolare per le bellissime ed elaborate maschere e che affonda la sua storia nel 12° secolo. Clicca qui per il programma 2024 Costo biglietti Sabato (anteprima senza uscita …
Carnevale EcoRinascimentale – Parco d’Arte Pazzagli, Firenze
Domenica 28 gennaio e poi nelle domeniche 4, 11, 18 e 25 febbraio 2024 appuntamento al Parco d'Arte Pazzagli di Firenze con il Carnevale EcoRinascimentale. INGRESSO SU PRENOTAZIONE. (Si consiglia di prenotare entro la sera prima) PER PRENOTARE Inviare un messaggio WhatsApp al 3477335332 – Durante il carnevale alle 16 ci saranno due concorsi: – …
Carnevale di Foiano – Foiano della Chiana (Arezzo)
Nelle tre domeniche 11, 18 e 25 febbraio 2024 prosegue il Carnevale di Foiano, alla sua 485ª edizione. Programma domenica 11 febbraio Si parte alle 9 con la partenza della nuova edizione della CorRe Giocondo, la ormai storica gara podistica per le vie del borgo con tutti i partecipanti in maschera promossa dalla Podistica Avis …
Carnevale Aretino dell’Orciolaia – Arezzo
Il Carnevale aretino dell'Orciolaia torna ad Arezzo nelle tre date del 28 gennaio e 4 e 11 febbraio 2024. Confermata anche quest'anno la location all’interno del Parco Ducci tutte le domeniche a partire dalle ore 15.00. Il Carnevale propone il consueto format di intrattenimento con spettacoli, musica e trenini che faranno immergere in un percorso …
Carnevale Il Paese dei balocchi – Sesto Fiorentino (Firenze)
Domenica 28 gennaio, domenica 4 e martedì 13 febbraio 2024 prosegue a Sesto Fiorentino il Carnevale Il Paese dei balocchi. Il Paese dei Balocchi ci attende in Piazza Vittorio Veneto, e tra le vie e le piazze del centro, con animazione, esibizioni, concorsi e sfilate, cibo e bevande, musica e coriandoli, per grandi e piccini. …
Carnevale Medievale – Calenzano (Firenze)
Calenzano Calenzano, Toscana, ITDomenica 11 febbraio 2024 torna lo storico Carnevale medievale di Calenzano. Programma Carnevale 2024 Il Carnevale inizia alle ore 14 in piazza Vittorio Veneto: le nobili contee arriveranno per il saluto del sindaco. Dalla piazza il corteo, accompagnato dagli Alfieri e Musici della Valmarina, raggiungerà piazza San Niccolò a Calenzano Alto, dove saranno consegnati la Torre d’oro …
Capodanno Cinese 2024 – Prato
Il Capodanno cinese (o Festa della Primavera) è festeggiato da milioni di persone in tutto il mondo; non ha una data fissa, e quest'anno il 10 febbraio 2024 si entra nell’Anno del Drago, sinonimo di potere magnanimo, forza ed armonia. Programma Capodanno Cinese 2024 9 febbraio ore 17 suono della campana al tempio buddista Pu Hua …
Di fiaba in favola – Real Collegio, Lucca
Sabato 2 e Domenica 3 Marzo 2024 1° edizione di Lucca di Fiaba in Favola, un nuovo evento targato Conexo totalmente dedicato al mondo delle fiabe e delle favole, nell’incantevole location del Real Collegio di Lucca. La manifestazione sarà uno spazio di incontro fra le fiabe e le favole. Un viaggio immersivo nell’immaginario e nella fantasia. Cosa troviamo a Di fiaba …
Pensavo Peccioli. Tre giorni per capire cosa sta succedendo, a noi e al mondo – Peccioli (Pisa)
Dall'8 al 10 marzo 2024 torna a Peccioli il festival Pensavo Peccioli, tre giorni per capire cosa sta succedendo, a noi e al mondo. Scrittori, giornalisti e artisti si ritroveranno a Peccioli per la 3ª edizione di Pensavo Peccioli, la kermesse diretta da Luca Sofri nata per discutere in una dimensione piccola e concreta i …
Giornate FAI di Primavera: le visite in Toscana
Tornano sabato 23 e domenica 24 marzo 2024 le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia e alle storie inedite e inaspettate che custodisce con visite a contributo libero in 750 luoghi speciali in 400 città, dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle …
Festa della Beata Giovanna – Signa
In occasione della Pasqua si svolgono una serie di celebrazioni in onore della Beata Giovanna di Signa da domenica 31 marzo a martedì 2 aprile. La rievocazione in sè è prevista per il lunedì di Pasquetta ma la cittadina festeggia anche nei giorni precedenti fino al giorno successivo. Dopo la domenica di Pasqua con la …
Processione delle Paniere – Santa Maria a Monte (PI)
Nel centro storico di Santa Maria a Monte, in provincia di Pisa, in occasione del Lunedì di Pasqua (1 aprile) si svolge la consueta processione delle paniere, cesti fioriti preparati dalle diverse Contrade che vengono portati sulla testa dalle dame accompagnate dai cavalieri. Il corteo parte dalla chiesa di San Dalmazio e termina alla Collegiata …
Festa della farina dolce – Piteglio (PT)
Torna a Piteglio, nell’immancabile appuntamento del Lunedì di Pasqua (quest’anno il 1 aprile) la Festa della farina dolce. Tra storia, cultura e prelibatezze gastronomiche, il borgo inizia ad animarsi a partire dalle ore 12 con un percorso tutto da assaporare tra necci e panini farciti. Dalle ore 14 sarà possibile trovare anche le frittelle dolci, …
Prato Wine Festival – Prato
Quattro giorni dedicati al vino, o meglio a tantissimi vini provenienti da tutta Italia: da giovedì 4 a domenica 7 aprile la città di Prato è pronta ad ospitare la seconda edizione di Prato Wine Festival. Degustazioni varie di oltre cento vini provenienti da venti regioni. Il vino sarà al centro della manifestazione, ma non …
Valdichiana Eating – San Casciano dei Bagni (SI)
Sabato 6 e domenica 7 aprile a San Casciano dei Bagni, il Comune nella provincia di Siena, c’è in programma la sesta edizione di Valdichiana Eating: il mercato dei produttori a km0 della Valdichiana e della Val d’Orcia organizzato dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese. Sabato e domenica …
Carnevale Medievale Sancascianese – San Casciano (FI)
Domenica 7 aprile, si celebra a San Casciano il XII Carnevale medievale con il famoso Palio della Contesa fra le contrade. Le cinque contrade (Cavallo, Gallo, Giglio, Leone e Torre). Si sfideranno in una gara a punti esibendosi in una rappresentazione teatrale di fronte ad una giuria di esperti. La giornata comincia la mattina alle …
Domenica al Museo – Luoghi vari in Toscana
Domenica 7 aprile 2024 torna la 'Domenica al Museo'. L'iniziativa prevede l'Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato. Consulta l'elenco completo di tutti i musei visitabili gratuitamente in Toscana sul sito Cultura.gov, clicca qui Info: cultura.gov.it/domenicalmuseo
De gusto – Serravalle Pistoiese (PT)
Giovedì 25 aprile a Serravalle Pistoiese si potranno scoprire i prodotti del territorio nell’ambito di ‘De gusto. I sapori del Montalbano’. Un’intera giornata, dalle ore 11 fino al tramonto, con degustazioni guidate dei vini, piatti della tradizione, musica, animazione per bambini, prove di tiro con l’arco, visite guidate al borgo medievale, mostre d’arte e presentazioni di …
Festa di Primavera – Sorano (GR)
Torna con la sua 13ª edizione la Festa di Primavera, che si tiene da giovedì 25 aprile a mercoledì 1 maggio. In programma molti eventi e appuntamenti anche collaterali come mostre, spettacoli, raduni di auto e moto d’epoca, concerti e cibo locale. Spazio anche per i bambini con giochi, caccia al tesoro e intrattenimenti a …
L’Eccellente Street Food Firenze, Firenze
L'Eccellente Street Food Firenze arriva al Parco San Donato da giovedì 25 a Domenica 28 Aprile GUST'ASPASSO®️, con la carovana dei migliori FOOD TRUCK d'Italia! Per 4 giorni Parco San Donato si riempie di colori, odori e sapori unici provenienti da ogni dove, oltre a ottime Birre Artigianali Italiane e una selezione musicale di qualità! …
Festa della birra artigianale – Montespertoli (FI)
Torna per la sua seconda edizione da giovedì 25 a domenica 28 aprile la festa ‘Un monte di birra artigianale’ con vari stand, un mercatino e musica dal vivo in piazza del Popolo. I visitatori troveranno ad aspettarli banchi per degustazioni di birre artigianali ma anche cibo di strada da abbinare alla birra per tutti …
Festa Medioevale, Malmantile
Torna il 25 e 26 maggio e il 1 e 2 giugno la famosa Festa Medioevale di Malmantile. Nella suggestiva cornice delle antiche mura del Castello di Malmantile, sulle colline di Lastra a Signa, in provincia di Firenze. Ad accogliere i visitatori ci saranno incantevoli dame, prodi cavalieri, musici, saltimbanchi e coraggiosi arcieri che inviteranno …
Lucca Città di Carta, Lucca
Il 27 e 28 aprile 2024 si svolge Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa al Real Collegio (Piazza del Collegio, Lucca), con ingresso gratuito e orario continuato 10 – 19. La manifestazione, diretta dalla giornalista Romina Lombardi, l’editore Alessio Del Debbio, Daniela Tresconi e Maria Grazia Russo, …
Appuntamenti con il vino nei dintorni di Firenze – Luoghi vari
Chianti Fiorentino Sagre, competizioni sportive, tradizioni e sapori: con l’arrivo della primavera il territorio del Chianti si risveglia. A maggio in programma eventi di vario genere a partire dal weekend del 4 e 5 a Badia di Passignano dove troviamo un mercatino dell’artigianato con vendita di prodotti tipici. Il 5 a San Polo la festa …
Tuscany Medieval Festival – Livorno
Ecco uno degli appuntamenti più attesi della primavera. A maggio infatti, nelle giornate dal 10 al 12, la Fortezza Nuova ospita nuovamente il Tuscany Medieval Festival. Nel corso dell’evento si mescolano musica, spettacolo, una rievocazione storica e mercati. Il pubblico si muove in mezzo a manovre di battaglia, dimostrazioni e combattimenti; grandi sfide e tornei a cavallo, …
Antica Fiera di San Giuseppe – Vernio (PO)
Dal 10 al 12 maggio torna a Vernio l’Antica Fiera di San Giuseppe. La fiera, che tradizionalmente segnava l’avvio dei lavori nei campi e della primavera quest’anno slitterà a maggio. Nella giornata di domenica 12 come sempre ci sarà il Mercato della Fiera a cura di Appennino Slow, durante il quale sarà possibile ammirare ovini, …
Lucca Bimbi, Lucca
Lucca Bimbi torna sabato 11 e domenica 12 maggio torna al Real Collegio di Lucca con la nuova edizione. La manifestazione è dedicata ai bambini dai 2 ai 12 anni e alle loro famiglie. A Lucca Bimbi non mancheranno aree gioco, laboratori creativi, spettacoli, fiabe e tante attrazioni. L’obiettivo è stimolare la fantasia dei bambini …
Tour Day – Pontremoli (MS)
Il titolo della manifestazione significa ‘giorno del giro’, ma in dialetto pontremolese si legge 'turdèi', ovvero tortelli. Infatti il Tour Day, che quest’anno cade il 18 e 19 maggio, è un giro enogastronomico a tappe che attraversa la tradizione della Lunigiana. I partecipanti faranno sosta nelle osterie, nelle botteghe e nei bar dove incontreranno persone …
I giganti della preistoria Dino Expo, Lucca
Dal 18 maggio al 2 giugno Lucca, in Via Don Franco Baroni arrivano I giganti della preistoria Dino Expo. Una vera e propria mostra didattica jurassica. Oltre ad essere una visita eespositiva di riproduzione con dinosauri, i giganti della preistoria a grandezza naturale, ci saranno zone ricreative archeologiche e zone ludiche, e un'area dove si …
Festa Medievale BiancoAzzurra – Castiglion Fiorentino (AR)
Quest’anno la festa celebra la sua ventesima edizione nei giorni 24, 25, 26, 31 maggio e ancora 1 e 2 giugno. La storia della festa ha radici profonde nel passato di Castiglion Fiorentino, fino al 1325 quando il potente Vescovo Guido Tarlati trasformò l’area del Cassero in una strategica fortezza. Nel corso del tempo ha …
Cantine Aperte in Toscana
Sabato 25 e domenica 26 maggio ritorna il celebre appuntamento per tutti i wine lovers a cura di Movimento Turismo del Vino. Nato oltre trent’anni fa oggi è l’evento enoturistico più importante in Italia e attira sempre più visitatori. Da Bolgheri alla Maremma, dalle terre di Arezzo a quelle di Pisa, passando per le Docg …
Radda nel Bicchiere – Radda in Chianti (SI)
Il weekend del 25 e 26 maggio per le vie del borgo chiantigiano si rinnova il tradizionale evento che propone banchi di assaggio alla presenza dei produttori. La manifestazione è dedicata al vino del territorio del Chianti classico. Per la 27ª edizione ci saranno più di trenta aziende partecipanti con oltre cento etichette. Si tiene …
Il Balestro del Grifalco – Massa Marittima
Due volte all’anno si svolge una delle rievocazioni medievali più conosciute della Toscana. Domenica 26 maggio e il 14 agosto a Massa Marittima si tiene la gara di tiro a bersaglio con la balestra per contendersi il ‘palio’: un grande drappo di seta dipinto a mano da un artista. A gareggiare ci sono i tre …
Il Balestro del Grifalco – Massa Marittima (GR)
Due volte all’anno si svolge una delle rievocazioni medievali più conosciute della Toscana. Domenica 26 maggio e il 14 agosto a Massa Marittima si tiene la gara di tiro a bersaglio con la balestra per contendersi il ‘palio’: un grande drappo di seta dipinto a mano da un artista. A gareggiare ci sono i tre …
Sapori di Fivizzano – Fivizzano (MS)
Da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno un bel ponte da trascorrere a Fivizzano con la mostra mercato dei prodotti tipici della provincia di Massa Carrara, dell’area MAB Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano e dei vicini Parchi delle Alpi Apuane e delle Cinque Terre. Giunta alla sua ventunesima edizione, la kermesse permette di passeggiare tra le …
Mugello music festival 2024, Scarperia
Venerdì 31 maggio e sabato 1 Giugno torna Mugello music festival nel centro storico di Scarperia (Via Roma). Due giorni di divertimento, con musica dal Vivo e dj set (Piazza dei Vicari), mercatini (Via Roma), street food (Piazza Clasio) e scuole di ballo e musica (Piazza dei Vicari) L'orario del Mugello music festival è venerdì …
Giostra dell’Archidado, Cortona
Giunta alla sua ventunesima edizione la ‘Giostra dell’Archidado’ è un evento che affonda le sue origini nel Medioevo e propone una serie di appuntamenti da non perdere. Da sabato 1 giugno comincia la settimana medievale e in piazza Signorelli si svolge il mercatino (anche il 2) dove si potranno acquistare cesti, spade, pugnali, ma anche …
Fiera agricola mugellana, Borgo San Lorenzo
Edizione numero 43 per la 'Fiera agricola mugellana', in programma al Foro Boario di Borgo San Lorenzo da giovedì 6 a domenica 9 giugno. Vetrina d’eccellenza per la produzione locale, è l’evento annuale dedicato all’agricoltura e all’allevamento. Nel corso di questa edizione, dal titolo ‘Mugelo: terra e lavoro’, sono in programma la VII Mostra nazionale …
Festa del Barbarossa, San Quirico d’Orcia
Dal 12 al 16 giugno arriva a San Quirico d'Orcia la 62ª edizione della 'Festa del Barbarossa': un vero e proprio ritorno al Medioevo per una delle rievocazioni storiche più suggestive ed antiche. La festa celebra l’incontro avvenuto nel 1155 tra Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa, e gli emissari del Papa. I quattro …
Ferie delle Messi e Nottilucente, San Gimignano
Da venerdì 14 a domenica 16 giugno torna la 'Ferie delle Messi', manifestazione storica che si svolge nelle vie e nelle piazze cittadine con allestimenti di bancarelle d’epoca e arti e mestieri del Medioevo. Per l’occasione il borgo di San Gimignano si anima di cantastorie, musici e teatranti. Nel pomeriggio della domenica la tradizionale sfilata …
Festival della Montagna Fiorentina, Londa
Dal 16 al 23 giugno Londa diventa teatro di eventi che animano le strade, i boschi e i crinali montani. Due settimane dedicate al legame Uomo-Natura per riflettere sulla resilienza del vivere urbano-rurale e creare nuove relazioni, competenze e un rinnovato senso dell’essere comunità. A giugno si potrà prendere parte ad escursioni naturalistiche, assistere a …
Palio Ca’Stellare, Castelfiorentino
Da giovedì 20 a domenica 23 giugno torna a Castelfiorentino per la sua 11ª edizione il 'Palio Ca’ Stellare' che vede gareggiare i quartieri della città per aggiudicarsi il Cencio. Quest'anno si passa dai tradizionali tre giorni a quattro, con vari appuntamenti. Il 20 cena in Piazza Kennedy e maxi schermo per vedere la partita …
Aperitivo d’Estate, Arezzo
Martedì 25 giugno torna l’Aperitivo d'Estate: la grande kermesse dell'estate Toscana che anche quest'anno fa tappa nella splendida location della Fortezza Medicea ad Arezzo. È la quinta edizione di questa iniziativa ideata e promossa dalla Regione Toscana con la collaborazione di Confcommercio. I visitatori sono invitati a provare un percorso di gusto straordinario, tra piatti …
Palio della Vittoria, Anghiari
Sabato 29 giugno si corre ad Anghiari il ‘Palio della Vittoria’, che festeggia la vittoria delle truppe fiorentine e dei loro alleati sui milanesi. Una tradizione tra le più antiche in Toscana, infatti esiste dal 1441. Il Palio si corre a piedi dal luogo della battaglia, la Maestà di Santa Maria alla Vittoria, fino alla …