Home Pagina

L’ultimo sigillo – Chiesa di Sant’Angelo al Cassero, Castiglion Fiorentino (Provincia di Arezzo)

Chiesa di Sant'Angelo al Cassero Via del Cassero, Castiglion Fiorentino, Toscana, Italia

Ovvero ‘Le Stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi’. In omaggio a San Francesco patrono d’Italia, la cui giornata si celebra il 4 ottobre, e nell’ambito del progetto ‘Terre degli Uffizi’, le Gallerie effettuano uno scambio di opere con la Chiesa di Sant'Angelo al Cassero di Castiglion Fiorentino. L’esposizione …

Francesco Vezzoli in Florence – Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, Italia

Con due nuove sculture in Piazza della Signoria e a Palazzo Vecchio, presentate per cura di Cristiana Perrella e Sergio Risaliti, l’artista Francesco Vezzoli presenta un progetto che mette in dialogo arte contemporanea e patrimonio storico artistico della città. In Piazza della Signoria vediamo ‘Pietà’ (2021), un’opera site-specific  concepita per l’occasione. Si tratta di un monumentale leone …

Jeff Koons. Shine – Palazzo Strozzi, Firenze

Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, Firenze, Toscana, Italia

Rimandata più volte a causa della pandemia, ecco a Palazzo Strozzi la mostra  dedicata allo statunitense Jeff Koons (classe 1955), star della neo-pop, una delle figure più importanti e discusse dell’arte contemporanea a livello globale. A cura di Arturo Galansino e Joachim Pissarro, la mostra vuole essere la più grande esposizione di opere di Koons …

Andature – Museo Marino Marini, Firenze (Firenze)

Museo Marino Marini Piazza di San Pancrazio, Firenze, Toscana, Italia

Il Museo Marino Marini ospita nelle Sale della Fotografia la mostra ‘Andature’, frutto di un progetto che in questa prima edizione vede le artiste Chiara Bettazzi e Daniela De Lorenzo protagoniste di un’inedita collaborazione. Un lavoro costruito a quattro mani che si concretizza nelle video installazioni ‘Leitmotiv’’ e ‘Effetti a distanza’ e si completa con …

Il ‘Ritratto di Jacopo Strada’ di Tiziano – Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)

Palazzo Pitti Piazza de Pitti, 1, Firenze, Toscana, Italia

Un capolavoro del grande Vecellio viene eccezionalmente concesso in prestito alle Gallerie Fiorentine dal Kunsthistorisches Museum di Vienna ed esposto nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. La tela, che apparteneva all’arciduca Leopoldo Guglielmo, fu dipinta da Tiziano fra il 1567 e il 1568 e appartiene alla piena maturità del maestro veneziano. Orafo mantovano, numismatico, editore, …

De-clouding – MAD – Murate Art District, Firenze (Firenze)

MAD - Murate Art District Piazza delle Murate, Firenze, Toscana, Italia

Una mostra di opere inedite dell’artista Giulio Saverio Rossi (Massa, 1988) pensata per il piano terra di MAD - Murate Art District. L’esposizione - che fa parte di ‘China Project,’ progetto di scambio di residenze d’artista fra MAD e Accademia di Belle Arti di Sichuan - è stata pensata e realizzata dall’artista negli ultimi mesi …

Nel mezzo del Cammin – Cinema Teatro Odeon, Ponsacco (Pisa)

Cinema Teatro Odeon Via dei Mille, 1, Ponsacco, Toscana, Italia

‘L’arte omaggia Dante’ recita il sottotitolo di questa mostra in cui il pittore Simone Cioni propone il suo ‘racconto pittorico di cronache dantesche’. L’artista ha reinterpretato per mezzo di 33 dipinti il viaggio di Dante attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso dando ai suoi quadri delle connotazioni fiabesche che ben narrano le peripezie del …

Spazialismo Transgeometrico – Magazzini del Sale, Siena (Siena)

Magazzini del Sale Piazza del Campo, 1, Siena, Toscana, Italia

La rassegna culturale ‘Le Stagioni dell’Arte’ del Comune di Siena è ripartita con la mostra dell’artista salentino Agathos, al secolo Carlo Franzoso (Manduria, 1967), arricchita dai lavori di Francesco Chechi. Coniugando l’arte pittorica con la sua preparazione da matematico, l’enigmatico ed innovativo Agathos dà vita a un contenitore e generatore di valori emozionali ed espressivi, …

Il ‘Conte Ugolino’ di fra’ Arsenio Mascagni – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

Gli Uffizi presentano un dipinto del Seicento che, per l’epoca, ha un soggetto rarissimo, tratto dalla “Divina Commedia” di Dante: è l’inquietante ‘Conte Ugolino’ di fra’ Arsenio Mascagni, acquistato proprio nelle scorse settimane dai Friends of the Uffizi Gallery (il ramo americano degli Amici degli Uffizi) e donato al museo fiorentino. L’opera, di grandi dimensioni …

Archivi.doc. Gli archivi di ADSI aprono al pubblico – Toscana

Sabato 9 ottobre appuntamento in tutta la Toscana con Archivi.doc, la prima edizione della giornata promossa da ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Toscana che svelerà centinaia di tesori di quarantasette dimore storiche dislocate nelle città e nelle province di Arezzo, Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Sabato 9 ottobre apriranno gratuitamente al …

Visita alla Pieve – Uzzano Castello (Uzzano, Pistoia)

Tutte le domeniche di ottobre dalle 15,30 alle 18 è possibile visitare la Pieve di Uzzano Castello, aperta per l'occasione.  Dalla chiesa si gode una bellissima vista ed è ricca di opere d'arte. Vi si possono ammirare, fra le altre cose, l'Acquasantiera in pietra serena con bacile del 200, il fonte Battesimale dei primi del …

Over the Real. Festival internazionale di video arte – Lucca

6ª edizione per Over The Real - Festival Internazionale di Videoarte, in programma a Lucca dal 12 al 17 ottobre presso l'Auditorium Palazzo delle Esposizioni e la Sala Conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” - Fondazione Ragghianti. Programma Over the Real 2021: Martedì 12 ottobre 2021 Auditorium Palazzo delle Esposizioni 10 – 12 Incontri didattico: “SUONO …

Smarriti – Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)

Palazzo Pitti Piazza de Pitti, 1, Firenze, Toscana, Italia

L’Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti accoglie l’arte contemporanea con la mostra di Franco Ionda (Firenze 1946), artista diplomatosi all’Accademia di Firenze che vanta una lunga collaborazione con il Centro Pecci di Prato, dove ha esposto anche la sua serie di ritratti rielaborati mediaticamente dalle fototessere utilizzate nelle carte d'identità. È un artista di grande spessore …

Frammenti nel tempo – Museo Civico ‘G.Fattori’ – Granai di Villa Mimbelli, Livorno (Livorno)

Museo Civico 'G.Fattori' - Granai di Villa Mimbelli Via San Jacopo In Acquaviva, 65, Livorno, Toscana, Italia

Una mostra antologica del pittore Franco Sumberaz promossa dal Comune di Livorno in collaborazione con Fondazione Livorno- Arte e Cultura. L'allestimento si articola attraverso circa 50 opere, distribuite in grandi quattro sale espositive, che ospitano alcuni percorsi a tema, corrispondenti ad altrettanti momenti creativi della carriera artistica di Sumberaz: momento figurativo, due o tre evasioni …

Dante, suggestioni dantesche nel territorio di Rapolano Terme – Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, Rapolano Terme (Siena)

Museo dell'Antica Grancia e dell'Olio Via dell’Antica Grancia, 3 loc. Serre, Rapolano Terme, Toscana, Italia

Anche Rapolano Terme rende omaggio ai 700 anni della morte dell’Alighieri con questa mostra ospitata nel Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio. L’esposizione ruota attorno alla mappa risalente al 1725, conservata presso l’Archivio di Stato di Siena, nella quale sono disegnati alcuni luoghi storici: dai Bagni ai mulini di Rapolano fino all’area della “Puzzola”, un luogo …

Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune – Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, Italia

Un’installazione sonora immersiva, un antico codice laurenziano esposto per l’occasione e una performance ah hoc presentata dalla giovane compagnia I Nuovi, ‘costola’ del Teatro della Pergola, portano nella sala dei Gigli di Palazzo Vecchio un’esperienza inedita, organizzata dai Musei Civici Fiorentini e da MUS.E. Una iniziativa a cura di Carlo Francini e Valentina Zucchi dedicata …

Ti racconto Firenze. Visite guidate gratuite – Firenze

Da sabato 16 ottobre a domenica 19 dicembre con 'Ti racconto Firenze' un nutrito calendario di visite a luoghi e itinerari meno battuti dal turismo di massa, ma ugualmente ricchi di fascino e storia, destinati in particolare agli operatori del terziario perché diventino “ambasciatori di bellezza”. Dai giardini nascosti d’Oltrarno alla Firenze di Vasco Pratolini …

… fresco smeraldo in l’ora che si fiacca – Pinacoteca della Certosa, Galluzzo, Firenze (Firenze)

Pinacoteca della Certosa, Galluzzo Via della Certosa, 1, Firenze, Toscana, Italia

‘Suggestioni dalla Divina Commedia di Dante Alighieri’ è il sottotitolo della mostra ospitata nella Pinacoteca della Certosa nell’ambito della rassegna ‘Nei dintorni di un Centenario’, che omaggia il 7 secoli dalla morte del Sommo Poeta. Sono esposti tele e disegni di Ernesto Piccolo, calabrese di nascita, ma fiorentino d’adozione. Curata da Francesco Gurrieri, l’esposizione propone …

Bastoni d’epoca – Galleria del Palazzo Coveri, Firenze (Firenze)

Galleria del Palazzo Coveri Lungarno Guicciardini, 19, Firenze, Toscana, Italia

’Quattro passi nel tempo, nel mondo, nella creatività’ è il sottotitolo di questa mostra curata da Tommaso Agujari nelle sale di Palazzo Coveri utilizzando i preziosi esemplari della collezione di Emma Costantino. Il bastone è compagno dell'uomo da tempi immemorabili, segno di comando e di status sociale, di appartenenza a realtà associative, massoniche, religiose ma …

Simbiosi – Museo Marino Marini, Firenze (Firenze)

Museo Marino Marini Piazza di San Pancrazio, Firenze, Toscana, Italia

Un’indagine che medita sulla relazione tra scultura, pittura, architettura e arte sacra, ‘nella luce e oltre la luce stessa’: è questo il concetto alla base della mostra del fotografo e architetto Fabio Gambina. L’esposizione a cura di marionanni, visiting director 2021, nell’ambito di ‘metaluce’, consta di 25 scatti ideati appositamente per il museo presieduto da …

Woman’s World. Il mondo con gli occhi delle donne – Firenze

In occasione del Festival “L'Eredità delle Donne delle Donne”, da venerdì 22 ottobre a domenica 14 novembre 2021 Informacittà – L'arte di comunicare, in via San Gallo 121 rosso a Firenze, si tinge di rosa grazie alla mostra Woman's World. Il mondo con gli occhi delle donne, che espone opere di alcune delle più interessanti …

Siena International Photo Awards – Strada Massetana Romana, Siena (Provincia di Siena)

Strada Massetana Romana Strada Massetana Romana 50/A, Siena, Toscana, Italia

Siena si prepara ad accogliere la grande fotografia internazionale e il mondo dell'immaginazione con una nuova edizione del Siena Awards dal 23 ottobre al 5 dicembre. Un ricco programma di mostre, workshop, photo tour, seminari, conferenze, proiezioni e visite guidate alla scoperta del territorio; ospite d’eccezione, per la prima volta in Italia, sarà il fotoreporter …

Alter Eva. Natura Potere Corpo – Palazzo Strozzi, Firenze (Firenze)

Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, Firenze, Toscana, Italia

Nei ‘sotterranei’ della Strozzina arriva l’arte contemporanea nazionale con una mostra che porta a Firenze le opere di 6 artiste italiane. I lavori di Camilla Alberti, Irene Coppola, Martina Melilli, Margherita Moscardini, Silvia Rosi e Marta Roberti riflettono, partendo da un punto di vista femminile, su un futuro fondato su nuovi principi di coabitazione naturale …

La misura delle cose – Galleria Via Cavour 85, Arezzo (Provincia di Arezzo)

Galleria Via Cavour 85 Via Cavour, 85, Arezzo, Toscana, Italia

Una personale dell’artista aretino Marcello Bianchi promossa dalla moglie ed erede Tonina Tanda Bianchi e ospitata da Danielle Villicana & Maurizio D’Annibale. La mostra, a cura di Matilde Puleo, presenta al pubblico l’insieme dei lavori pittorici, grafici, fotografici e digitali compiuti dall’artista nell’arco di tempo che va dal 2006 al 2018, anno della prematura scomparsa. …

-“Mehr Licht!”- (più luce!) – Casa Masaccio – Centro per l’arte contemporanea, San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Casa Masaccio - Centro per l'arte contemporanea Corso Italia, 83, San Giovanni Valdarno, Toscana, IT

Le ultime testuali parole pronunciate da Goethe prima di spirare danno il titolo alla mostra di Casa Masaccio, dedicata alla memoria di Daniele Del Giudice, fra gli autori del volume “In Questa Luce”, e ci ricordano che il concetto di luce è stato un elemento fondante della storia dell’arte. La mostra riunisce un gruppo di artisti di varie nazionalità …

Carlo Vigni. L’industria della polvere – Santa Maria della Scala, Siena (Siena)

Santa Maria della Scala Piazza Duomo, Siena, Toscana, Italia

Una mostra insolita a cura di Carlo Nepi e Francesca Sani ricostruisce attraverso le immagini del fotografo Carlo Vigni (Siena, 1973) le vicende dell’ecomostro collocato al centro della Val d’Arbia, lungo la Cassia e la linea ferroviaria Siena-Grosseto: i resti dell’ex stabilimento IDIT - Industria di Disidratazione Isola Tressa. Inaugurata nell’anno 1960, la ferita nel …

Il tempo e lo spazio: ritmi di vita nella Certosa di Firenze – Certosa del Galluzzo, Firenze (Firenze)

Certosa del Galluzzo Via del Ponte di Certosa, 1, Firenze, Toscana, Italia

Proseguono le visite esperienziali interattive al complesso monastico della Certosa del Galluzzo, costruito nel 1342 per volontà del ricco banchiere fiorentino Niccolò Acciaioli, Gran Siniscalco del Regno di Napoli e Vicerè di Puglia presso la Corte Angioina. Quattro diversi itinerari per far scoprire ai visitatori il ‘microcosmo’ della Certosa guidati dai collaboratori della Cooperativa Opera …

Natura collecta, Natura exhibita – Basilica di San Lorenzo, Firenze

Basilica di San Lorenzo Piazza di San Lorenzo, 9, Firenze, Toscana, Italia

Riaperta nel mese di novembre la mostra che espone nel Salone Donatello i preziosi reperti del Museo di Storia Naturale. L’esposizione, curata da Fausto Barbagli, offre una panoramica suggestiva sulla storia del collezionismo naturalistico dal tempo dei Medici ai giorni nostri, attraverso l’allestimento di cento pezzi straordinari che offrono, ciascuno, una conoscenza nuova dell'uomo e …

Passeggiate Fiorentine – Luoghi vari nella città di Firenze, Firenze (Firenze)

Luoghi vari nella città di Firenze Firenze, Toscana, Italia

Ultimo weekend per le visite guidate gratuite promosse da Fondazione CR Firenze nei luoghi simbolo dell’arte e della cultura di Firenze: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Giardino di Boboli, Galleria Palatina, Orto Botanico, Giardino Bardini, Palazzo Strozzi, Cappelle Medicee, Museo del Bargello, Le Rampe, Museo dell'Opera del Duomo e Battistero. Il servizio di visite guidate …

Natura collecta, Natura exhibita – Basilica di San Lorenzo, Firenze (Firenze)

Basilica di San Lorenzo Piazza di San Lorenzo, 9, Firenze, Toscana, Italia

Riaperta ancora un mese la mostra che espone nel Salone Donatello della basilica di San Lorenzo i preziosi reperti del Museo di Storia Naturale ‘La Specola’. L’esposizione, curata da Fausto Barbagli, offre una panoramica suggestiva sulla storia del collezionismo naturalistico dal tempo dei Medici ai giorni nostri, attraverso l’allestimento di cento pezzi straordinari che offrono, …

Natura collecta, Natura exhibita † – Basilica di San Lorenzo, Firenze (Firenze)

Basilica di San Lorenzo Piazza di San Lorenzo, 9, Firenze, Toscana, Italia

Ancora aperta la mostra che espone nel Salone Donatello della basilica di San Lorenzo i preziosi reperti del Museo di Storia Naturale ‘La Specola’. L’esposizione, curata da Fausto Barbagli, offre una panoramica suggestiva sulla storia del collezionismo naturalistico dal tempo dei Medici ai giorni nostri, attraverso l’allestimento di cento pezzi straordinari che offrono, ciascuno, una …

Lo sfregio – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

L’arte antica si riflette nell’attualità in questa esposizione organizzata per ricordare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne e ospitata nella Galleria degli Uffizi, negli spazi tra le Sale di Leonardo e di Michelangelo. In mostra, in prestito dal Museo del Bargello, lo straordinario busto di Costanza Piccolomini Bonarelli, scolpito nel marmo …

Ciao Nemico. Uomini che vissero e morirono nella Grande Guerra 1915-1918 – Palazzo dei Vicari, Scarperia (Firenze)

Ciao Nemico– Uomini che vissero e morirono nella Grande Guerra 1915 – 1918 è la mostra che dal 4 novembre al 5 dicembre potremo visitare a Scarperia. Allestita nelll’Atrio del Palazzo dei Vicari e ad ingresso gratuito, la mostra celebra il centesimo anniversario del Milite Ignoto (4 novembre 1921 – 4 novembre 2021) 'Ciao Nemico' …

Lemno Vannini, letterato e antifascista pratese – Biblioteca Lazzerini, Prato (Prato)

Biblioteca Lazzerini Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, Italia

A cento anni dalla nascita, un’esposizione bibliografica organizzata dalla Biblioteca Lazzerini per ricordare la figura di Lemno Vannini, antifascista e letterato pratese scomparso nel 2000 lasciando un importante contributo culturale alla città. Una vita contraddistinta da una forte passione letteraria e politica, dopo la guerra si dedicò da autodidatta alla letteratura, sia come rappresentante di …

FareArte – Luoghi vari nella città di Prato, Prato (Prato)

Luoghi vari nella città di Prato Prato, Toscana, Italia

Il programma di visite guidate dell’Associazione, sempre condotte da guide professionali, prevede a novembre, accanto a visite a Firenze e a Roma, tre appuntamenti a Prato. Sabato 6 alle ore 15 visita guidata sul tema ‘opere d’arte tra Otto e Novecento’ a Palazzo Comunale e al Museo di Palazzo Pretorio con ‘focus’ su alcune opere …

Il sacro nell’arte – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)

Villa Bertelli Viale Giuseppe Mazzini, 200, Forte dei Marmi, Toscana, IT

Un grande omaggio alla sacralità nell’arte italiana, ma anche all’iconografia russa, da cui nasce la prima produzione artistica di Dimitri Kuzmin, artista nato in Romania da genitori russi e da anni residente in Italia e ora ospite nella Sala Treccani di Villa Bertelli. Artista poliedrico, Kuzmin, oltre ad essere un pittore è anche scultore, maestro …

Thinking Beyond – Moving Images for a Post-Pandemic World – Manifattura Tabacchi, Firenze (Firenze)

Manifattura Tabacchi Via delle Cascine, 35, Firenze, Toscana, Italia

Prosegue la mostra curata da Leonardo Bigazzi e prodotta dallo Schermo dell’arte e da NAM - Not A Museum, il programma d’arte contemporanea di Manifattura Tabacchi. Nell’allestimento sono visibili le opere realizzate dai 10 artisti partecipanti alla X edizione di VISIO-European Programme on Artists’ Moving Images, un progetto di ricerca e residenza rivolto ad artisti e artiste. I film, video e …

Agave racconta. Sulle orme dell’artista – Luoghi vari nella città di Livorno, Livorno (Livorno)

Luoghi vari nella città di Livorno Livorno, Toscana, Italia

Si conclude il ciclo di visite guidate dedicate ai grandi artisti livornesi proposto dalla cooperativa Agave: tre itinerari alla scoperta di altrettanti maestri livornesi di generazioni diverse, attraverso le loro opere custodite in chiese e palazzi cittadini, spesso di difficile accesso. Dopo Giuseppe Maria Terreni (1739 - 1811) ed Enrico Pollastrini (1817 - 1876), il pittore che fu maestro …

Claudio Costa. Antropologia riseppellita – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)

Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, Italia

Opere da ‘Documenta 6 - Kassel 1977’ sono esposte, in collaborazione con l'Archivio Claudio Costa, in questa personale dell’artista italiano precocemente scomparso (1942 - 1995). La galleria propone un nucleo selezionato di lavori storici che fotografano un momento fondamentale della sua ricerca e della sua carriera. Il ciclo ‘Antropologia riseppellita’, presentato nel 1977 alla sesta …

Sacred – mind your thinking – Cittadella, Pisa (Pisa)

Cittadella Lungarno Ranieri Simonelli, 14, Pisa, Toscana, Italia

Indaga sull’identità, tra reale e virtuale, tra immagine percepita e comunicata, questa personale di Andrea De Ranieri (Pisa, 1975), allestita alla Cittadella e organizzata in collaborazione con C.R.A. (Centro Raccolta Arti) e FUL magazine. Una trentina le opere raccolte nel percorso a cura di Selina Fanteria, tra sculture astratte e arte figurativa, realizzate nel corso …

Paolo Biagetti pittore – Palazzo delle Esposizioni, Lucca (Lucca)

Palazzo delle Esposizioni Piazza San Martino, 7, Lucca, Toscana, Italia

Una retrospettiva dedicata a Paolo Biagetti, pittore lucchese del secondo Ottocento le cui opere sono sparse per la città, chiude il calendario 2021 del Palazzo delle Esposizioni di Fondazione Banca del Monte di Lucca. La mostra, a cura di Alessandra Trabucchi, presenta un centinaio tra opere e documenti, alcuni dei quali inediti, divise di 5 …

Figurativo Geometrico – Palazzo dei Vicari, Scarperia (Firenze)

Palazzo dei Vicari Piazza dei Vicari, Scarperia, Toscana, Italia

Una mostra di pittura e scultura interamente dedicata alle opere dell’artista mugellano Simone Rocchi. Nato a San Piero a Sieve, Rocchi nel corso degli anni affina le sue conoscenze tecniche esplorando le molteplici esperienze del fare artistico: dal bassorilievo alla scultura, dall’incisione alla pittura. Dalla metà degli anni ‘90 intraprende un percorso pittorico basato sul …

Il legno e la carne – ARTiglieria, Firenze (Firenze)

ARTiglieria Via Cittadella, 4, Firenze, Toscana, Italia

Mostra prorogata al 5 dicembre Street Levels Gallery, la prima galleria fiorentina interamente dedicata all’arte urbana, presenta una mostra dello street artist e illustratore Simone Miletta, in arte Mìles, dedicata alla fiaba di Pinocchio. La mostra - un evento fuori galleria che si terrà negli spazi dell’ARTiglieria, un nuovo spazio nato un vecchio edificio industriale …

Il non allineato – Palazzo Malaspina, San Donato (Firenze)

Palazzo Malaspina Via del Giglio, 31, San Donato, Toscana, Italia

È dedicata a ‘Sergio Nardoni e la sua scuola’ questa retrospettiva con cui riapre i battenti dopo il lockdown lo storico Palazzo Malaspina di San Donato in Poggio. La mostra, che celebra i 50 anni d’arte del maestro toscano, accoglie i capolavori di una vita, dai primi anni ’70 ai giorni nostri: sessanta opere attraversate …

Arezzo: cent’anni in foto – Casa dell’Energia, Arezzo (Arezzo)

Casa dell'Energia Via Leone Leoni, 1, Arezzo, Toscana, Italia

Una mostra per rivivere la città di Arezzo e la sua gente attraverso le fotografie scattate tra il 1861 e il 1961. La Casa dell’Energia ospita un’esposizione che propone un interessante percorso tra centinaia di immagini in bianco e nero da cui scoprire l’evoluzione di luoghi, usi e costumi locali avvenuta nel secolo che ha …

Innamorato di questa nobile Italia – Biblioteca San Giorgio, Pistoia (Pistoia)

Biblioteca San Giorgio Via Sandro Pertini, Pistoia, Toscana, IT

È dedicata a ‘Niccolò Puccini e il suo lascito a Pistoia’ questa mostra documentaria formata da vari documenti (testi, locandine, lettere), anche inediti, del filantropo pistoiese Niccolò Puccini (1799 - 1852) presenti nella biblioteca Forteguerriana, altri invece di collezioni private. Tra le opere è possibile ammirare anche una lettera che Puccini si era scambiato con …

La valle onde Bisenzio si dichina. In viaggio nella Prato dantesca – Biblioteca Lazzerini, Prato (Prato)

Biblioteca Lazzerini Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, Italia

Per i 700 anni della morte di Dante, e nell’ambito di ‘Un Autunno da sfogliare’, un’esposizione documentaria e bibliografica a carattere divulgativo, pensata per tutti i visitatori curiosi di intraprendere un viaggio nella Prato dantesca. Il percorso espositivo mostra infatti la stretta connessione fra il Poeta e la città attraverso l’analisi e la ricerca storica …

Urban Trilogy – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato (Prato)

Centro per l'Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’ Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, Italia

Stefano Pezzato, responsabile Collezioni e Archivi del Centro Pecci, presenta una selezione di film e progetti di Architettura Radicale incentrati sul tema della città firmati da Gianni Pettena e dai gruppi Superstudio e Ufo, provenienti dalle collezioni e dagli archivi del Centro. Tre brevi film, insieme a progetti originali, pubblicazioni e documenti d'archivio dell'anarchitetto Gianni …

Domestica. Assistere alla violenza – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato (Prato)

Centro per l'Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’ Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, Italia

In occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Antiviolenza La Nara ha promosso una mostra a cura di Sedici, gruppo indipendente di fotografe, e Teatro Metropopolare, collettivo artistico di ricerca in ambito teatrale. In Italia si stima che 427.000 minori, in soli cinque anni, abbiano vissuto la violenza tra …

La Firenze napoleonica nella collezione della Biblioteca di Architettura – Palazzo San Clemente, Firenze (Firenze)

Palazzo San Clemente Via Pier Antonio Micheli, 2, Firenze, Toscana, Italia

Una mostra bibliografica di libri rari curata in Palazzo San Clemente dalla Biblioteca di Architettura dell’Università di Firenze in occasione del bicentenario della morte di Napoleone. La mostra espone libri di Giuseppe Del Rosso (1760-1831), curatore delle fabbriche reali del granduca Leopoldo II di Lorena, e Luigi de Cambray Digny (1778-1843), allievo anch’egli di Gaspare …

Ὀδυσσεύς, Odisseo – Crumb Gallery, Firenze

Crumb Gallery Via San Gallo, 191/r, Firenze, Toscana, Italia

Porta un titolo ambizioso, che sa di mito e di esplorazioni, questo progetto di Roberta Conigliaro presentato da Crumb Gallery #womeninart, lo spazio esclusivo per le artiste donne fondato nel 2019 da Rory Cappelli, Lea Codognato, Adriana Luperto e Emanuela Mollica. In un allestimento particolarmente suggestivo, l’artista siracusana espone 10 sculture e un disegno di …

Il bello prima del bello. Materiali e artigianalità – Officina del Bronzetto, Firenze (Firenze)

Officina del Bronzetto Via Senese, 50r, Firenze, Toscana, Italia

Prende vita a fine novembre nell’Officina del Bronzetto un progetto artistico che sposa tele dipinte con materiali e lavorazioni della Toscana. In pratica il bronzo, l’oro, l’acciaio e i metalli in generale, così come il cristallo, l’alabastro, le argille, le terre, le pietre, il marmo e il legno prima di diventare sculture, vasi, lampade, oggetti …

Mr. Arbitrium e altro – Olio su Tavola – Galleria d’arte contemporanea, Lucca (Lucca)

Olio su Tavola - Galleria d'arte contemporanea Via del Battistero, 38, Lucca, Toscana, Italia

Le opere di Emanuele Giannelli sono visibili alla galleria d’arte OlioSuTavola di Martina Bacci di Capaci. Una ventina di sculture in bronzo, resina e ceramica raku, tra cui anche i bozzetti di ‘Mr. Arbitrium’, sono esposti alla galleria mentre in piazza San Michele, campeggia il ‘giant’ itinerante che ha già visitato Seravezza, Pietrasanta e Carrara, …

Del silenzio e della trasparenza – Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, Siena (Siena)

Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico Piazza del Campo, Siena, Toscana, Italia

Una personale di Vincenzo Scolamiero presentata dal Comune di Siena (ideazione e cura inner room - Siena) e realizzata in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana e la Galleria Edieuropa QUI arte contemporanea di Roma. Il tema è il dialogo tra pittura, musica e poesia, che vanta una solida tradizione italiana, dalla presenza di spartiti nei dipinti …

di Terra e di Cielo – Galleria Sensi Arte, Colle di Val d’Elsa (Siena)

Galleria Sensi Arte Via Guglielmo Oberdan, 4, Colle di Val d'Elsa, Toscana, Italia

Una nuova personale di Laura Serafini in cui corpi e volti emergono dalle linee predefinite di antiche mappe e con esse si confondono creando un'aurea di mistero. La pittrice aretina sa farci muovere su una lieve e sottile linea, un filo che ci accompagna e ci incoraggia a percorrere sentieri nel labirinto delle emozioni: le mani, …

Trucioli d’arte nel paese di Pinocchio – Parco di Pinocchio, Pescia (Pistoia)

Parco di Pinocchio Via San Gennaro, 5 loc. Collodi, Pescia, Toscana, Italia

Un giro del mondo del burattino attraverso oltre ottanta opere d’arte. Una esposizione inaugura il sodalizio tra Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Touring club italiano per la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale Italiano in ogni suo aspetto con i progetti di ‘Passione Italia’. Si tratta di una mostra collettiva che mette insieme artisti (del …

Architetture dell’isolamento – Tenuta dello Scompiglio, Capannori loc. Vorno (Lucca)

Tenuta dello Scompiglio Via di Vorno, 67, Capannori loc. Vorno, Toscana, Italia

Nello SPE - Spazio Performatico ed Espositivo Dello Scompiglio è ancora possibile visitare ‘Architetture dell’isolamento,’ la mostra personale di Eugenio Tibaldi, a cura di Angel Moya Garcia. Un progetto complesso e articolato che compone un’analisi sui margini, sul potere, sugli attraversamenti e sullo stesso concetto di normalità. Un lavoro che nasce durante il primo lookdown …

Cantieri Montelupo: TRITUME. Arte contemporanea ceramica letteratura – Palazzo Podestarile, Montelupo Fiorentino (Firenze)

Palazzo Podestarile Via Baccio da Montelupo, 45, Montelupo Fiorentino, Toscana, Italia

Le sale del Palazzo Podestarile ospitano i lavori in ceramica prodotti durante il programma di residenze artistiche estive che ha unito l’arte visiva, la ceramica di Montelupo e la letteratura, come dice il titolo stesso della mostra a cura di Christian Caliandro. Gli artisti Marco Ulivieri, Laura Cionci, Emanuela Barilozzi Caruso e Marco Raparelli hanno …

Mutationes – Fondazione Il Bisonte – per lo studio dell’arte grafica, Firenze (Firenze)

Fondazione Il Bisonte - per lo studio dell’arte grafica Via di San Niccolò, 24 R, Firenze, Toscana, Italia

In mostra al Bisonte una selezione di incisioni recenti della pluripremiata artista romana Elisabetta Diamanti, alcune delle quali realizzate appositamente per la mostra fiorentina. Le sue opere si distinguono per la grande raffinatezza tecnica, competenza messa al servizio di una poetica evocativa che si nutre di dettagli del mondo naturale, immersi in atmosfere palpabili e …

Rivers – MAD – Murate Art District, Firenze (Firenze)

MAD - Murate Art District Piazza delle Murate, Firenze, Toscana, Italia

Un viaggio lungo i fiumi più iconici al mondo firmato dal fotografo tedesco Peter Bialobrzeski. Un percorso iniziato nel 1996 dalle acque del Gange, in India, e approdato nel 2020 in quelle dell’Arno a Firenze in occasione del ‘River River to River Florence Indian Film Festival’ che si è svolto a dicembre. Bialobrzeski accompagna il visitatore …

Viaggia in Museo – Museo di Antropologia ed Etnologia, Firenze (Firenze)

Museo di Antropologia ed Etnologia Via del Proconsolo, 30, Firenze, Toscana, Italia

Doppio appuntamento, nel mese di dicembre, al Museo di Antropologia ed Etnologia (via del Proconsolo, 12), che organizza visite tematiche per il ciclo ‘Viaggia in Museo’.  Sabato 4 dicembre alle 15.30 il tema è ‘Come mi vesto: abiti, borse e scarpe in giro per il mondo’; sabato 11, sempre 15.30, si indaga ‘L’arte di farsi …

25 – Mercurio Arte Contemporanea, Viareggio (Lucca)

Mercurio Arte Contemporanea Corso Giuseppe Garibaldi, 116, Viareggio, Toscana, Italia

Celebra i venticinque anni di attività la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio, e li festeggia con una collettiva degli artisti che hanno accompagnato la sua storia, intitolata semplicemente ’25’. Era il 21 dicembre 1996, quando Gianni Costa inaugurava il suo spazio espositivo nel pieno centro di Viareggio, andando in netta controtendenza con la situazione …

Giro giro tondo, gioca il mondo – Palazzo Ducale, Lucca (Lucca)

Palazzo Ducale Cortile Carrara, 1, Lucca, Toscana, Italia

Nella sala Tobino di Palazzo Ducale una mostra che è un vero percorso emozionante e struggente tra immagini di bambini, foto di giocattoli d'epoca, giochi e oggetti ludici di un tempo. Una mostra che scava idealmente nel rapporto che c’è tra il dono e il Natale, tra il senso dell’attesa e il desiderio di ricevere …

Aki Mimura. Viaggio alle origini – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)

Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, Italia

Nello spazio lounge della galleria Il Ponte, per il ciclo ‘close up’, la giovane artista nipponica Aki Mimura (classe 1983) presenta sei sculture in marmo e in bronzo realizzate durante la sua permanenza nella città di Carrara. “Scolpire il marmo è come affrontare la mia natura di bambina. Un viaggio mentale che mi porta dietro …

Bestiaire – Centrum Sete Sóis Sete Luas, Pontedera (Pisa)

Centrum Sete Sóis Sete Luas Viale Rinaldo Piaggio, 82, Pontedera, Toscana, Italia

Al Centrum Sete Sóis Sete Luas di Pontedera arriva Gorg One, pittore e street artist proveniente da La Réunion, dove vive dal 2005, ma originario di Gémenos, vicino a Marsiglia. In lui il legame tra i graffiti e l'ambiente poetico prende senso naturalmente. Esprime con semplicità il profondo rispetto per la Natura nella scelta dei …

L’immagine del Duomo di Siena: 1223 – 1944 – Complesso museale del Duomo di Siena, Siena (Siena)

Complesso museale del Duomo di Siena Piazza del Duomo, Siena, Toscana, Italia

Opera Metropolitana e Opera Laboratori, presentano questa mostra a cura di Alessandro Leoncini e Chiara Nencini che ripercorre le trasformazioni subite negli anni dal Tempio dedicato alla Vergine Assunta. La mostra presenta, attraverso una serie di vedute, l’evoluzione della Cattedrale dal “Libro dei censi e memoriale delle offese” del 1223 fino alle foto degli ufficiali …

Collettivo Mignon Photos – Sala Mostre “Sergio Pacini”, Palazzo Bizzarrini, Radicondoli (Siena)

Sala Mostre "Sergio Pacini", Palazzo Bizzarrini Via Tiberio Gazzei 24, Radicondoli, Toscana, Italia

Una mostra dei fotografi del Collettivo con una serie di portfolio estremamente eterogenea: ciascuno a suo modo offre un racconto personale, la sintesi di un’esperienza e il suo punto di arrivo. O di partenza. I fotografi sono Maurizio Sorvillo con ‘Pino’, Elisa Dainelli con ‘Microcosmo Baratti’, Andrea Migliorini con ‘Origini’, Carlo Franchi con ‘Ritratto di …

WONDERFUL! – Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, Italia

In occasione di ‘F-light 2021’ la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio ospita la mostra conclusiva di ‘WONDERFUL!’, il premio a sostegno dell’arte italiana under 40 organizzato dal Museo Novecento e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze in collaborazione con MUS.E. Il premio è nato in risposta alla pandemia per dare un riconoscimento e …

Sanità e infanzia abbandonata a Lucca tra XIX e XX secolo – Archivio di Stato di Lucca – Sede Sussidiaria, Lucca (Lucca)

Archivio di Stato di Lucca - Sede Sussidiaria Via dei Pubblici Macelli 155, Lucca, Toscana, Italia

Nell’ex Complesso dei Pubblici Macelli vengono esposti importanti e curiosi documenti dell'archivio dei Regi Spedali e Ospizi di Lucca (XIX-XX secolo). La mostra, curata da Michela Molitierno, ripercorre la storia della sanità lucchese attraverso documenti e fotografie dell'archivio dei Regi Spedali e Ospizi di Lucca dalla prima metà del XIX secolo fino al 1985. Sono esposte opere …

Casa Museo Schlatter – casa museo schlatter firenze, Firenze (Firenze)

casa museo schlatter firenze Viale dei Mille, 14, Firenze, Toscana, Italia

L’attività è ripresa anche nel villino sul viale dei Mille dove visse e operò l’artista  Adolfo Schlatter, pittore, incisore, scultore che trovò la sua vera dimensione nell'adesione alla teosofia, filosofia che interpreta alla perfezione la sua profonda ricerca spirituale. E proprio a questo aspetto della sua attività è dedicato l’incontro dell’11 dicembre intitolato ‘Pensieri e …

Remo Gordigiani – Palazzo Comunale, Pistoia (Pistoia)

Palazzo Comunale Piazza del Duomo, Pistoia, Toscana, IT

Nel trentennale della morte dell’artista pistoiese Remo Gordigiani (1926-1991), il Comune propone nelle sale Affrescate del Palazzo Comunale un percorso espositivo che consente di leggere l’esperienza artistica del pittore alla luce delle relazioni intessute non soltanto con il contesto culturale cittadino, ma anche con gallerie e critici di ambito nazionale. Il lavoro di Gordigiani si …

Paesaggi Resilienti per le Comunità Resilienti – Museo Marino Marini, Firenze (Firenze)

Museo Marino Marini Piazza di San Pancrazio, Firenze, Toscana, Italia

Al Museo Marino Marini di Firenze il progetto sulle comunità resilienti continua con la curatela artistica di Annacaterina Piras (LWCircus), già curatrice della sezione Resilienza arte e paesaggio presente presso il Padiglione Italia della XVII Biennale di Architettura di Venezia da cui proviene questa mostra, realizzata in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Asinara e arricchita dalle sonorità di …

Divine Lettere – Biblioteca San Giorgio, Pistoia (Pistoia)

Biblioteca San Giorgio Via Sandro Pertini, Pistoia, Toscana, IT

In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, si presenta una versione tipografica illustrata dell’Inferno di Dante realizzata da Edoardo Salvi e Filippo Giaconi, curata da Roberto Cadonici. Si tratta di un’edizione dell’Inferno trasferita su sette pannelli alti due metri e larghi novanta centimetri ciascuno, per un’esperienza visiva decisamente particolare e un progetto …

Legàmi – Strozzina di Palazzo Strozzi, Firenze

La mostra Legàmi si tiene presso le sale della Strozzina di Palazzo Strozzi a Firenze dal 16 al 19 dicembre. Legàmi espone le opere dei finalisti della 6ª edizione del Concorso Nazionale di Arte Attuale EneganArt. Si tratta dunque di un progetto di portata nazionale rivolto a tutti gli artisti e finalizzato a promuovere i migliori talenti …

Il teatro di ricerca al Rondò di Bacco (1975-1978) – MAD – Murate Art District, Firenze (Firenze)

MAD - Murate Art District Piazza delle Murate, Firenze, Toscana, Italia

I ‘Documenti dall'Archivio teatrale Andres Neumann’ sono al centro della mostra a cura di Massimiliano Barbini (Centro Culturale Il Funaro di Pistoia) e Andrea Strangio (Università di Firenze) in collaborazione con MAD - Murate Art District che la ospita nei suoi spazi. L’esposizione è incentrata sulla sezione dell’Archivio del produttore Andres Neumann (conservato al Funaro) …

Lavoretto – Manifattura Tabacchi, Firenze (Firenze)

Manifattura Tabacchi Via delle Cascine, 35, Firenze, Toscana, Italia

La programmazione di ‘TOAST Project Space’, lo spazio indipendente nato nell'ex casotto della portineria di Manifattura Tabacchi, prosegue con ‘Lavoretto’, l’installazione di Giuseppe De Mattia a cura di Stefano Giuri, visitabile nel Giardino della Ciminiera. Si tratta di un’installazione in cui l’artista trasforma il gabbiotto di ‘Toast’ in un call center: un ritratto della condizione …

Unity Wanted Vol.2 – Street Levels Gallery, Firenze

Street Levels Gallery Via Palazzuolo, 74r, Firenze, Toscana, Italia

Street Levels Gallery, la prima galleria fiorentina interamente dedicata all’arte urbana, compie cinque anni e li festeggia nei suoi spazi, completamenti rinnovati, inaugurando questa mostra collettiva che, nel giorno esatto dell’anniversario, ripropone molti dei giovani artisti che nel 2016 diedero il via all’avventura della galleria e che oggi sono tra i principali protagonisti della street …

SINDONI. L’Identità perduta – Museo della Miniera, Massa Marittima (Grosseto)

Museo della Miniera Via Filippo Corridoni, Massa Marittima, Toscana, Italia

L’artista Carla Moscatelli partecipa al progetto di riscoperta della cultura fondante del territorio di Massa Marittima, che unisce ricerca studio e arte per gettare le basi di una comunità resiliente, in grado di appropriarsi in modo consapevole delle proprie radici storiche e riproporle in un mondo in continuo mutamento, come base stessa del proprio sviluppo. …

Natività – Lorenzo Puglisi – Museo Marino Marini, Firenze (Firenze)

Museo Marino Marini Piazza di San Pancrazio, Firenze, Toscana, Italia

In occasione delle festività natalizie, la ‘Natività’ dell’artista bolognese Lorenzo Puglisi (classe 1971) può essere ammirata alle spalle dell’altare nella celebre Cappella Rucellai. Il dipinto, appena tornato dall’Art Museum Riga Bourse in Lettonia, dove è stato esposto in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, arriva per la prima volta in Toscana con la curatela di Angelo Crespi. Nell’anno …

Mezz’ora d’arte: intorno a Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi di Firenze. Conferenze online

In occasione della mostra Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi, dedicata al maestro del Rinascimento e ospitata sino a marzo in Palazzo Medici Riccardi, che custodisce al suo interno la meravigliosa Cappella dei Magi, tornano gli appuntamenti digitali firmati MUS.E alla scoperta dell’arte e della storia fiorentine.  Fra gennaio e febbraio infatti, grazie alla Città Metropolitana di Firenze e a …

Comments are closed.