Home Paginapage 3

Tour Day – Pontremoli (MS)

Il titolo della manifestazione significa ‘giorno del giro’, ma in dialetto pontremolese si legge 'turdèi', ovvero tortelli. Infatti il Tour Day, che quest’anno cade il 18 e 19 maggio, è un giro enogastronomico a tappe che attraversa la tradizione della Lunigiana. I partecipanti faranno sosta nelle osterie, nelle botteghe e nei bar dove incontreranno persone …

Street&Food Sansepolcro capitale del mondo del gusto, Sansepolcro

 Da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024 torna a Sansepolcro la 6ª edizione di Food&Street, la kermesse del gusto di Confcommercio con il patrocinio del Comune di Sansepolcro, il contributo di Banca di Anghiari e Stia e la collaborazione tecnica della Fiva e di Meet Valtiberina Toscana. Tra le novità di quest’anno una rinnovata …

Foody Beer Fest, Isola d’Elba

Sbarca sull’isola d’Elba il 'Foody Beer Fest': festival gastronomico itinerante che per tutta l’estate animerà vari luoghi. Il primo evento da segnare è a Rio Marina fino a domenica 9 giugno e a Porto Azzurro da giovedì 20 a domenica 23 giugno, poi nel corso del mese di luglio il Foody Beer Fest arriverà anche …

Cantine Aperte in Toscana

Sabato 25 e domenica 26 maggio ritorna il celebre appuntamento per tutti i wine lovers a cura di Movimento Turismo del Vino. Nato oltre trent’anni fa oggi è l’evento enoturistico più importante in Italia e attira sempre più visitatori. Da Bolgheri alla Maremma, dalle terre di Arezzo a quelle di Pisa, passando per le Docg …

Radda nel Bicchiere – Radda in Chianti (SI)

Il weekend del 25 e 26 maggio per le vie del borgo chiantigiano si rinnova il tradizionale evento che propone banchi di assaggio alla presenza dei produttori. La manifestazione è dedicata al vino del territorio del Chianti classico. Per la 27ª edizione ci saranno  più di trenta aziende partecipanti con oltre cento etichette. Si tiene …

Magnalonga del Boccaccio – Certaldo

Domenica 26 maggio per tutti gli appassionati arriva la passeggiata enogastronomica in un percorso tra le vigne e gli oliveti. Ormai un appuntamento fisso da oltre cinque anni con tre punti ristoro lungo il percorso e il pranzo finale a base di prodotti tipici locali nel borgo medievale. In questa edizione il percorso è più …

I Sapori della foresta. 2° Mangialonga di Vallombrosa (Firenze)

Domenica 26 maggio 2024 si svolge a Vallombrosa la 2ª edizione della Mangialonga di Vallombrosa, dal titolo I sapori della foresta. Un'iniziativa che prende spunto dai valori di ospitalità della montagna e dal riconoscimento di un patrimonio naturalistico unico in Italia. Un cestino di Sapori della Foresta da gustare passeggiando tra gli alberi dello splendido …

L’Eccellente Street Food Empoli

L'Eccellente Street Food arriva a Empoli,  il 31 maggio, 1 e 2 giugno. Piazza Matteotti si trasforma in una festa di sapori con Gust'Aspasso!   ---------------------------------------------------------------- https://www.facebook.com/gustaspassoeventi/

Sgranar per colli – Buggiano (PT)

Sabato 1 giugno torna la camminata degustativa lunga circa 10 km alla scoperta di luoghi suggestivi. Durante il percorso si trovano varie tappe con punti di degustazione dove assaggiare i piatti della tradizione con in sottofondo musica suonata da gruppi del territorio. Le partenze sono scaglionate, dalle ore 17.30 alle 18.30, e pensate per passeggiare …

Festa della carbonara, Bientina

Per tre weekend di giugno arriva la nona edizione della 'Festa della carbonara di Terra e di Mare'. L’1-2, l’8-9 e il 15-16 il ristorante della ASD Sextum di Bientina ospita questo evento che mette al centro la tanto amata carbonara. Oltre alla classica versione che tutti conoscono e apprezzano, ovvero quella con pecorino e …

Sagra della Pizza, Ponte a Egola

La pizza, insieme ad altri gustosi piatti, è la grande protagonista della sagra della pizza organizzata dall’Associazione Culturale 'La Ruga' negli spazi esterni del Circolo ARCI ‘C. Pannocchia’ di via Ferrari. Dal 5 al 16 giugno tutte le sere dalle ore 20 (sabato e domenica dalle 19.30) la sedicesima edizione di questa grande festa propone …

Girogustando, Montepulciano

Prosegue la rassegna di eventi che da 23 anni fa incontrare, in Toscana, i cuochi di tutta Italia. A giugno due appuntamenti a partire da giovedì 6 a Montepulciano in compagnia dei due cuochi Paolo Parisi e Alberto Cucciniello che propongono una selezione dei loro piatti insieme al cocktail thinker Matteo Cantagalli e al winemaker …

L’Eccellente Street Food Prato

L'Eccellente Street Food arriva a Prato,  il  7, 8 e 9 giugno. Il Parco Tre Punti a Maliseti si trasforma in una festa di sapori con Gust'Aspasso!   ---------------------------------------------------------------- https://www.facebook.com/gustaspassoeventi/

Degustazione vini bio, Ripescia

Per il trentaduesimo anno Legambiente organizza sabato 8 giugno a Rispescia la rassegna di degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica. Nella storica sede di Festambiente la giornata sarà dedicata alla produzione vitivinicola ma al centro del dibattito ci saranno anche i temi legati alla sfida della crisi climatica. Le aziende selezionate suddivise …

Merenda nell’Oliveta, Montepulciano

Questo mese arriva a Montepulciano il nuovo appuntamento della quarta edizione di ‘Merenda nell’Oliveta’ organizzata dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Sabato 8 giugno in programma una giornata che si pone come obiettivo quello di far stare bene i partecipanti, dando loro modo di stare all’aria aperta e immersi nella natura seguendo il principio del benessere psicofisico. …

Sagra del fiore di zucca fritto, San Miniato

Prosegue nei primi due weekend di giugno, ovvero l’1- 2 e l’8-9, la tredicesima edizione della 'Sagra del Fiore di zucca fritto' a La Serra, frazione del Comune di San Miniato, in provincia di Pisa. Si potrà quindi cenare con un menù formato da piatti a base di fiori di zucca, ma non mancheranno altre specialità …

Borgo diVino, Montaione

L’appuntamento itinerante nei borghi più belli d’Italia alla scoperta dei suoi vini migliori. Dopo varie tappe 'Borgo diVino' arriva anche in Toscana, precisamente a Montaione: incantevole luogo situato tra la Valdelsa e il territorio di Volterra. Nel weekend dal 21 al 23 giugno si potranno assaggiare tanti vini tra vicoli, rocche e scorci di terra. …

Street Food, Livorno

Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno a Livorno arriva lo 𝗦𝘁𝗿𝗲𝗲𝘁 𝗙𝗼𝗼𝗱 targato Gust'Aspasso. Per tre giorni colori, odori e sapori unici provenienti da ogni dove riempiranno Piazza della Repubblica. Saranno presenti tantissimi cibi di strada selezionati, proposti da ape car, carretti, furgoncini, roulotte e rimorchi allestiti con piastre, forni, friggitrici e griglie …

Sagra del porcino, Cascia

Dal 21 al 30 giugno torna a Cascia (Reggello) la 51ª edizione della sagra del porcino. Il tutto si svolge in occasione delle celebrazioni per San Pietro che si concludono con la grande festa in suo onore. I vari stand gastronomici proporranno tutte le sere a cena (il sabato e la domenica anche a pranzo) …

Sagra del tartufo Scorzone, Montespertoli

Gli aromi e i sapori della 'Sagra del tartufo Scorzone' a Montespertoli potranno essere apprezzati per ben tre weekend: dal 21 al 23 e dal 28 al 30 giugno e a seguire il primo weekend di luglio dal 5 al 7. L’evento, organizzato dall’Associazione Tartufai delle Colline della Bassa Valdelsa, giunge alla sua seconda edizione. …

Sagra della pizza, Orentano

La tradizionale Sagra della pizza, della birra e del melone retato, giunge quest’anno alla 40ª edizione e prosegue fino al 7 luglio a Orentano, frazione di Castelfranco di Sotto. Farina, pomodori, mozzarella e birra saranno gli ingredienti principali delle serate. Gli stand gastronomici nel centro storico e nelle piazze e luoghi limitrofi sono aperti il …

Festa della birra, Pieve Fosciana

Dal 28 al 30 giugno e dal 5 al 7 luglio la Asd della Pieve Fosciana ripropone la festa della birra, manifestazione che rende omaggio alla carne di qualità e alle specialità gastronomiche della Toscana. Dalle ore 19.30 si apriranno gli stand gastronomici che daranno il via alla cena. Nel menù si parte dai primi …

Da Chiostro a Chiostro, Prato

Lunedì 1 e martedì 2 luglio torna per la 3ª edizione ‘Da Chiostro a Chiostro’, la rassegna dedicata ai sapori autentici della Toscana a cura di Confesercenti Prato. In queste due serate sarà possibile immergersi nell’atmosfera dei chiostri delle chiese di San Domenico, di Sant’Agostino e dello Spirito Santo e degustare piatti tipici preparati dai …

GEM Island Festival, Elba

Parte il 1 luglio e prosegue fino al 31 agosto la prima edizione del GEM Island Festival che unisce enogastronomia, arte, musica e tradizioni. GEM, acronimo di Gastronomy, Enology e Mixology è un festival diffuso su tutta l’isola e propone eventi a partire dalla presentazione di cocktail a cura dei migliori bartender. Tra le varie …

Monteriggioni Estate, Monteriggioni

Nel mese di luglio si alterneranno spettacoli diffusi sul territorio di Monteriggioni: dal Castello in Piazza Dante Alighieri al Complesso monumentale di Abbadia Isola. L’estate di Monteriggioni propone appuntamenti musicali e teatrali, ma anche incontri all’aperto per stare in compagnia. In programma la rassegna ‘Ritratti in jazz’ a cura di Stefano Cocco Cantini; musica brasiliana …

Fesitval del gusto, Livorno

Prosegue fino a domenica 7 luglio alla Rotonda di Ardenza il Festival del gusto con street food, stand gastronomici di cucina tradizionale livornese ma anche luna park e spettacoli serali. I food truck propongono carne argentina ma anche piatti sardi, cocktail, patate ripiene e ancora uno stand di cucina araba, uno dedicato alla frittura di …

Estate Montaionese, Montaione

Tanti appuntamenti in programma per l’Estate montaionese che si svolge nelle vie del centro e nelle piazze. Una kermesse che proseguirà fino a settembre e proporrà concerti ed eventi enogastronomici, un mercato di prodotti tipici ogni venerdì, una serie di visite guidate, giochi e intrattenimenti per bambini e tanto altro. Tra gli appuntamenti culinari nel …

Cena sotto le stelle, Firenze

L’Associazione Borgognissanti organizza martedì 2 luglio alle ore 20.30 "Cena sotto le stelle", una cena a favore di ATT - Associazione Tumori Toscana. Il menù proposto riprende alcuni ingredienti della tradizione toscana e altre influenze: per l’antipasto infatti troviamo salumi e formaggi, un insalata di orzo con tonno e cipolline e la classica pappa al …

First Playable, Firenze

Dal 3 al 5 luglio torna a Firenze ‘First Playable’, evento business italiano per il settore dei videogiochi. L’innovation centre di Nana Bianca (p.za Cestello) e il cinema La Compagnia ospitano la sesta edizione della manifestazione organizzata da IIDEA, associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, con Toscana Film Commission - Fondazione Sistema Toscana, …

Birra on the road, Carmignano

In una location accogliente come il Circolo ARCI Ariodante Naldi di Poggio alla Malva torna un evento pormai apprezzato dal pubblico e perfetto per risollevare le persone dal caldo estivo. ‘Birra on the road’ si svolge dal 4 al 7 luglio dalle ore 19 fino a notte inoltrata e propone una vasta selezione di birra …

Sagre, Castiglion Fiorentino

Il mese di luglio è ricco di sagre nel Comune aretino di Castiglion F.no. Dal 5 al 7 nella località La Nave si svolge la Festa della pizza che da oltre vent’anni coinvolge gli amanti di questo prodotto. Il piatto principale è ovviamente la pizza presentata in ogni genere e varietà e ad accompagnare i …

Sagra del Tartufo Scorzone, Montespertoli

Prosegue nel primo weekend di luglio, dal 5 al 7, la Sagra del tartufo Scorzone a Montespertoli che permette di assaporare gli aromi e i sapori di questo prelibato prodotto. L’evento è arrivato alla sua seconda edizione ed è organizzato dall’Associazione Tartufai delle Colline della Bassa Valdelsa. L’appuntamento è nel Parco urbano e gli stand …

Sagra della porchetta, Buti

Dal 5 al 7 e dal 12 al 14 luglio la Contrada San Nicolao del Palio di Buti organizza due fine settimana di festa al Parco Danielli con la Sagra della porchetta, dello stinco e della birra artigianale. Un appuntamento gustoso e fisso dell’estate che punta sulla qualità del cibo proposto e sull’abilità dei cuochi. …

Festa del pesce e dello sport, Badesse

Torna a Badesse, frazione del Comune di Monteriggioni, la tradizionale Festa del Pesce e dello Sport, che giunge alla 40ª Edizione. L'evento si svolge nei weekend dal 5 al 7, dall’11 al 14 e dal 18 al 21 luglio. Un ricco menù di pesce da gustare nei vari stand gastronomici, tra primi e secondi piatti. E per ogni …

Motor Vintage, Volterra

Sabato 6 luglio torna a Volterra il Motor Vintage, concorso dinamico di eleganza riservato alle auto i cui equipaggi indossino un abbigliamento in stile con l’anno del veicolo presentato. La consueta location di piazza dei Priori si trasforma per l’occasione in una passerella, con uno stile diverso ogni anno: le auto, le moto e gli …

Festa del totano fritto, Bientina

Ecco la 21ª edizione della festa del totano fritto che propone gustose specialità di pesce nei suoi stand gastronomici. Quattro weekend di luglio: il 6-7, 13-14, 20-21 e 27-28. Nel campo sportivo di Bientina ci saranno il tagliere di mare, il risotto alla marinara, le penne agli scampi e il baccalà alla livornese, oltre all’ospite …

Sant’Amato a tavola, Vinci

Nella frazione di Sant'Amato, alle pendici del Montalbano, ogni estate va in scena "Sant'Amato a tavola", una manifestazione che unisce i piaceri della tavola al divertimento. Quest’anno nei tre fine settimana di luglio: dal 12 al 14, dal 19 al 21 e dal 26 al 28 e anche il primo weekend di agosto, dal 2 …

Hamburgerata, Boccheggiano

Sabato 13 luglio la serata sarà interamente dedicata all’hamburger nella graziosa frazione di Montieri a Boccheggiano. Quest’anno l’evento "Hamburgerata" raggiunge la settima edizione e festeggia i vent’anni dell’Associazione 4 Gatti che da sempre si occupa dell’organizzazione. A partire dalle ore 19 comincia un aperitivo con musica e animazione per bambini seguito dall’Hamburgerata sotto ai castagni. …

Sagra del Cinghiale e del Tortello, Luco di Mugello

A Luco di Mugello, frazione di Borgo San Lorenzo, torna la Sagra del cinghiale e del tortello negli ultimi due fine settimana di luglio: dal 19 al 21 e dal 26 al 28. Una buona occasione per apprezzare le specialità tradizionali del Mugello come i classici tortelli di patate fatti a mano accompagnati da sughi al …

Maredamare, Firenze

Il mare protagonista anche a Firenze: dal 20 al 22 luglio è in programma la 17ª edizione di ‘Maredamare’, il salone internazionale del beachwear. Saranno presentate le tendenze mare per l’estate 2025 tra sartorialità, cocooning, un nuovo floreale e un forte accento sulla grafica pop degli anni Ottanta. ‘Maredamare’ richiama a Firenze il mondo del …

Castello di vino, Ambra

Sabato 20 luglio nel centro storico di Ambra si svolge la kermesse divulgativa Castello di vino sulle eccellenze vitivinicole del territorio toscano. Un’occasione per scoprire il paese e anche il gusto di questo interessante territorio. Un vero e proprio percorso sensoriale itinerante all’interno delle vie del borgo dove i partecipanti potranno degustare vini di qualità …

Festa della birra, Palazzuolo sul Senio

Tra gli eventi estivi di Palazzuolo, al fresco dell’Appennino Tosco-Romagnolo, segnaliamo da giovedì 25 a domenica 28 luglio la Festa della birra organizzata dall’Associazione La Goccia al Parco Fontana. Alla sua 15ª edizione, la festa è un’occasione per bere, mangiare e divertirsi perché ogni sera sul palco si alterneranno gruppi musicali che suoneranno live al …

Chianti Classico Summer, Chianti

Un calendario d’eccezione anima l’estate chiantigiana 2024, con ben 100 eventi da luglio a settembre tra arte, musica, teatro e vino. Dalla mostra diffusa “Art message in a Chianti Classico Bottle” alla decima edizione del Chigiana Internationale Festival & Summer Academy, passando per il teatro il tutto sempre accompagnato dal vino. Le degustazioni infatti accompagneranno …

Sagra del Tortello, Santerno

Giunta alla 31ª edizione, torna la Sagra del tortello organizzata dalla società sportiva Traversa. Nel 2017 il famoso tortello traversino dell’Alto Mugello è stato premiato con il primo posto per la sua bontà tramite il Toscanello d’Oro. Per due giorni, sabato 27 e domenica 28 luglio, saranno proprio i tortelli i veri protagonisti. Non solo …

Sagra delle crisciolette, Cascio

Torna in Garfagnana la sagra che mette al centro la criscioletta, una specie di cialda composta da farina di grano duro, farina di mais, acqua e sale. La cottura avviene attraverso una fonte di calore alimentata da carboni che le attribuiscono un sapore unico. Come ogni anno la sagra si svolge nella frazione di Molazzana …

Festa del paese e del tortello di patate, Cetica

Sabato 27 e domenica 28 luglio torna l’imperdibile appuntamento a Cetica (Castel San Niccolò), per assaggiare i gustosi tortelli alle pendici del Pratomagno. Entrambe le sere, alle ore 19.30, l’evento prevede una cena con degustazione di piatti legati alle tipicità e alle tradizioni gastronomiche di quel territorio. Dalle 21.30 partiranno invece musiche e balli. La …

Sagre varie, Castelfiorentino

Il territorio di Castelfiorentino presenta una serie di sagre tra agosto e settembre che accontentano tutti i palati. Da giovedì 1 a domenica 4 agosto si comincia con la sagra della ranocchia: una delle più antiche che giunge quest’anno alla sua 45esima edizione e ha luogo nella località di Brolio. Il menù è particolare e …

Sagre varie, Barga

Ben tre sagre nel territorio di Barga ad agosto. Dal 1 al 16 agosto torna ‘Fish&Chips’: la sagra del pesce e patate che festeggia quest’anno l’edizione numero 42. La sagra nasce negli anni ’80 per celebrare il piatto simbolo dell’emigrazione dei bargo-esteri in Scozia. Nei fine settimana del 17 e 18 e 24 e 25 …

Sagra delle crisciolette, Cascio

Partita l’ultimo weekend di luglio prosegue a Cascio fino al 4 agosto la sagra che mette al centro la criscioletta, una specie di cialda composta da farina di grano duro, farina di mais, acqua e sale. Come ogni anno la sagra si svolge nei weekend che precedono il giorno di San Lorenzo, patrono del paese. …

Sagre varie, Buti

Ogni fine settimana da giugno a settembre le contrade di Buti organizzano varie sagre per far conoscere i loro prodotti tipici. Nel mese di agosto in programma troviamo: dal 2 al 4 e dal 9 all’11 la sagra del coniglio; mentre solo nel weekend dal 2 al 4 la 23esima sagra del fungo porcino; torna …

Sagra delle pappardelle alla lepre e del coniglio fritto, Buti

Dal 2 al 4 agosto e dal 9 all'11 agosto a Buti (Pisa), presso il Parco Dainelli, arriva la Sagra delle pappardelle alla lepre e del coniglio fritto. La Sagra propone 𝘂𝗻 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗼 𝗺𝗲𝗻𝘂' 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼, cercando di accontentare tutti i palati. A far da padrone a questa Sagra sono …

Sagra della polenda a palle, Spianate

Dal 3 al 18 agosto a Spianate (Altopascio) torna la 45ª sagra della Polenda a Palle presso lo Spazio Sagra. L’appuntamento è tutte le sere a cena dalle ore 19.00 e dalle 21 luna park per bambini e ragazzi, gruppi musicali, band e orchestre. Si potranno degustare i piatti tipici toscani di carne e anche …

Sagra del tortello, Sagginale

Nella frazione di Borgo San Lorenzo torna dal 6 al 15 agosto l’amata sagra del tortello con primi piatti e specialità alla brace, come la bistecca alla fiorentina. Nata a inizio anni ’70, parallelamente alla squadra di calcio, ancora oggi nel corso della sagra vengono prodotti migliaia e migliaia di tortelli a mano. Nei giorni …

Rinascenze by night, Capannori

Dal 9 all’11 agosto “Le Rinascenze by night” è pronta a illuminare le notti di Capannori. Nello splendido scenario di Villa Reale di Marlia, artisti provenienti da ogni dove si esibiranno in una serie di performance per grandi e piccini assolutamente da non perdere. Dalle 18 alle 24 si succederanno senza interruzioni spettacoli, incontri, concerti, …

Festa del tortello alla Lastra, Corezzo

Da lunedì 12 a mercoledì 14 agosto appuntamento a Corezzo con la Festa del tortello alla Lastra: tra le sagre rappresentative della storia e tradizione del nostro paese riconosciute da Unpli. Il tortello alla Lastra è una specialità gastronomica della tradizione contadina tipica delle montagne tra Romagna e Toscana, la cui ricetta è stata tramandata …

Sagra del Tartufo, Chiusi della Verna

Torna da mercoledì 14 a domenica 18 agosto la 32ª edizione della Sagra del Tartufo a Chiusi della Verna: il protagonista indiscusso della manifestazione è il tartufo nero, che viene raccolto nei boschi del Casentino e che è rinomato per il suo sapore dolce e gustoso. La sagra, nata nel 1991, è organizzata dalla Proloco …

Sagra della polenta, Santerno

Torna mercoledì 14 e giovedì 15 agosto la 32esima edizione della sagra della polenta organizzata dalla società sportiva Alto Santerno di Traversa, una frazione di Firenzuola. Nelle due giornate i visitatori potranno godere di questa specialità dalle ore 19 quando apriranno gli stand gastronomici. In occasione del giorno di ferragosto la sagra apre anche a …

Sagra del cinghiale, Pieve a Maiano

Dal 16 al 18 agosto e dal 22 al 25 agosto torna a Pieve a Maiano, nella provincia di Arezzo, la Sagra del Cinghiale. Giunta ormai alla sua 40esima edizione la rassegna propone tutte le sere stands gastronomici, pizzeria, birreria e banco cocktail, oltre a tante attività tra cui ballo liscio, luna park e divertimenti …

Festa del Fungo Porcino, Cetica

Sabato 24 e domenica 25 agosto arriva la nuova edizione della Festa del Fungo Porcino, dedicata al prodotto tipico di questo territorio del casentinese. La manifestazione inizia il 24 alle ore 16 con l’apertura del Mercato dell’Arte e dei Mestieri che prevede anche la vendita dei prodotti tipici come le patate di Cetica. Dalle ore …

Festa dell’Uva, Impruneta

Il Comune di Impruneta, unitamente all’Ente Festa dell’Uva, sono entusiasti di presentare il ricco programma della 98ª edizione della Festa dell’Uva, che si svolgerà Domenica 29 Settembre in Piazza Buondelmonti. Il mese di Settembre sarà caratterizzato da una serie di eventi dedicati all'arte, alla cultura, allo sport, all'enogastronomia, all'artigianato e alla musica, con attività per …

Sagra SVS della Pubblica Assistenza, Livorno

Arriva nel 2024 la XXII edizione della Sagra della Pubblica Assistenza di Livorno, dedicata alla raccolta fondi per le attività di volontariato dell'associazione. Nell'area appositamente dedicata in Via delle Corallaie a Livorno tutte le sere nei giorni 30 e 31 agosto e poi 1, 5, 6 e 7 settembre dalle 19 alle 24 si potranno …

Sagra della Pizza Dolce, Montespertoli

Dal 4 all’8 settembre il Circolo A.R.C.I. Martignana organizza la Sagra della Pizza Dolce. In Via della Torraccia civico 2 a Montespertoli cinque giorni di eventi, a partire dall’incontro coi cittadini del Sindaco e della Nuova Giunta Comunale (il 4). Spazio poi al gruppo di giovani musicisti I Brusotti il 5, alla pedalata sotto le …

Festa della birra, Sagginale

Appuntamento imperdibile del fine estate mugellano: dal 5 all’8 e dal 12 al 15 settembre torna la festa della birra organizzata dalla ASD Sagginale nei loro spazi, anche al coperto. Tutte le sere a cena e la domenica anche a pranzo sarà possibile assaporare la birra proveniente direttamente dalla città bavarese di Traunstein, accompagnata a …

Sagra del Fico, Bacchereto

Dal 6 all'8 settembre e dall'11 al 15 settembre arriva a Bacchereto (Prato) la 48esima edizione della Sagra del Fico, con tantissimi eventi sia nel pomeriggio che alla sera. Spettacoli di magia, tornei di carte, visite guidate e musica dal vivo saranno accompagnati da piatti della tradizione, uno per ogni giorno. La minestra di pane, …

Frantoio del Monte Pisano, Pisa

Sabato 7 settembre il Frantoio del Monte Pisano inaugura la stagione 2024/2025 con una giornata ricca di appuntamenti. Il primo di una serie di eventi che caratterizzeranno il nuovo corso del frantoio, una occasione per ritrovarsi in attesa della frangitura. All' inaugurazione del Frantoio del Monte Pisano nn mancheranno workshop, visita alle linee di produzione …

Settimana Lucana, Firenze

Dal 7 a 14 settembre arriva a Firenze la “Settimana Lucana”, rassegna di cultura, attualità, musica, arte e teatro giunta alla sua ottava edizione. Si parte sabato 7 con l’inaugurazione e l’apertura degli stand enogastronomici alle ore 19, mentre a seguire ci sarà il concerto live di Amarimai. Domenica 8 sarà una giornata dedicata al …

Sagra della Nana, Montagnano

Nove serate dedicate ai sapori della tradizione contadina nel cuore di Montagnano. Il mese di settembre, come tradizione, sarà scandito dalla Sagra della Nana che mobiliterà l’intera comunità del piccolo paese della Valdichiana per andare a rinnovare un’attesa e partecipata festa di fine estate in calendario da mercoledì 11 a domenica 15 settembre e da …

Sagra della Bistecca, Montemurlo

Dal 12 al 15 settembre, presso la Canonica di Rocca a Montemurlo (Prato), torna la Sagra della Bistecca. Giunta alla sesta edizione la manifestazione, dedicata ad Alessandro Polidori, promette cene deliziose ogni sera sulla terrazza panoramica dell'ex canonica di Rocca. Protagonista ovviamente la favolosa bistecca, ma anche i tortelli al cinghiale e tante altre specialità. …

Sagra del tortello e fungo porcino, Scarperia

L'appuntamento per gli appassionati di funghi è a Scarperia per due week-end: da sabato 21 a domenica 22 e dal 28 al 29 di settembre, in occasione della 40esima edizione della sagra del fungo porcino. Il menù prevede piatti a base di funghi porcini, accompagnati da altre specialità della cucina mugellana. L'evento si terrà presso il Circolo MCL di Scarperia, …

Sagra delle Focaccette, Licciana Nardi

Prosegue ad ottobre la tradizionale sagra che valorizza le tipiche focaccette di Venelia. Sabato 5 e domenica 6 si potrà gustare questa specialità solitamente accompagnata con salumi locali e formaggi. Non mancheranno altri piatti gustosi come la carne alla griglia, primi piatti, frittelle di mele o di farina di castagna e caldarroste. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Info: 347.5420866 …

Sagra del porcino e della Chianina

Arriva a Castelfranco di Sotto presso la Casa del Popolo la 12a edizione della sagra del porcino e della Chianina. Si svolge per ben cinque weekend consecutivi, quelli del 5-6, 12-13, 19-20, 26-27 ottobre e il 2 e 3 novembre. Si potranno assaggiare i tanti piatti della tradizione partire dal ragù di Chianina da abbinare …

Mostra Mercato del Marron Buono, Marradi

Le quattro domeniche di ottobre (6, 13, 20 e 27) sono come ogni anno dedicate alla mostra mercato del marron buono di Marradi. Tornano nel bel paesino sull’Appenino tosco-romagnolo gli stand gastronomici che proporranno ai visitatori le tradizionali leccornie realizzate con il famoso marrone: i tortelli di marroni, la torta di marroni, il castagnaccio, le …

Festa della castagna, Azzano

La frazione di Azzano, nel Comune di Seravezza, in provincia di Lucca, organizza per domenica 6 ottobre  la tradizionale festa della castagna, evento che celebra i sapori autentici dell’autunno e riunisce famiglie e appassionati per gustare specialità tipiche come ciacci alla ricotta e le caldarroste. Oltre alle delizie gastronomiche, l’evento offre percorsi gastronomici, musica dal …

Sagra del Marrone e dei frutti del sottobosco, Palazzuolo sul Senio

Appuntamento per quattro domeniche il 6, 13, 20 e 27 di ottobre con la tradizionale Sagra del marrone. Palazzuolo sul Senio si trova nel cuore dell'Appennino Tosco-romagnolo e i suoi boschi sono ricchi di castagne in questo periodo autunnale. Per tutto il mese si potrà assaggiare questa specialità, il Marrone del Mugello IGP, che viene raccolto non solo qua …

I Sapori e i colori d’Autunno in Toscana: Eventi del Secondo Weekend di Ottobre

Il secondo fine settimana di ottobre si preannuncia ricco di eventi in Toscana, dove tradizione, gastronomia e cultura si intrecciano in un abbraccio autunnale. Le sagre autunnali offrono a tutti l’opportunità di assaporare i prodotti tipici locali, ma non solo: anche diverse mostre mercato, feste ed eventi culturali faranno da cornice a questi eventi di …

Mostra Mercato del tartufo e fungo porcino, Forcoli

Il 12 e 13 ottobre si celebra il tartufo e il fungo a Forcoli con la mostra mercato dedicata alle eccellenze e alla qualità dei prodotti del territorio. Nell’area del Centro sportivo Nuova Primavera troviamo stand gastronomici, degustazioni, animazioni e musica dal vivo. Insieme al protagonista per eccellenza, il tartufo, sono presenti anche i funghi …

Festa Pic, Camaiore

Sabato 12 e domenica 13 ottobre gli amanti del piccante possono approfittarne e partecipare ad un evento particolare. Torna a Camaiore la Festa Pic, realizzata in collaborazione con l’Accademia Italiana del Peperoncino. La manifestazione racconta il peperoncino tra stand espositivi, cultura, arte e gastronomia. Tanti ospiti e iniziative animeranno il centro storico e non mancheranno …

Castagnata, Garfagnana

I boschi della Garfagnana e i paesi limitrofi sono famosi per la produzione di castagne e per le relative feste gastronomiche. Il 6 ottobre a Metello si svolge la 17a edizione della Castagnata con vin brulé, bombonecci, castagnaccio e necci senza glutine. Sabato 12 e domenica 13 torna a Castelnuovo di Garfagnana la Fiera d’Ottobre: …

Palio del Papero, Balconevisi

Da oltre quarant’anni a Balconevisi si corre il Palio del Papero nel secondo fine settimana di ottobre. Quest’anno la manifestazione cade il 12 e 13 e si svolge nel campo sportivo dell’U.S. Balconevisi. Ogni coppia di paperi rappresenta il nome del rione: Buecchio, Borgo, Fornacino e Fondo di Scesa. Si corre per 150 metri e …

Smarronando e Svinando, Pietramala

Nelle due domeniche del 13 e 20 ottobre a Pietramala, una frazione del Comune di Firenzuola, si svolge la 32° edizione di "Smarronando e Svinando": la manifestazione enogastronomica che metterà al centro due prodotti tipici dell'autunno, ovvero le castagne e il vino. Un ricco programma all'insegna dei buoni sapori e del divertimento. Si parte dalla …

Comments are closed.