
- Questo evento è passato.
I Sapori della foresta. 2° Mangialonga di Vallombrosa (Firenze)

Domenica 26 maggio 2024 si svolge a Vallombrosa la 2ª edizione della Mangialonga di Vallombrosa, dal titolo I sapori della foresta.
Un’iniziativa che prende spunto dai valori di ospitalità della montagna e dal riconoscimento di un patrimonio naturalistico unico in Italia.
Un cestino di Sapori della Foresta da gustare passeggiando tra gli alberi dello splendido bosco che abbraccia Vallombrosa e Saltino.
Come funziona la Mangialonga di Vallombrosa
La Mangialonga prevede tre tipi di percorso:
- lungo 8.86 km (medio-facile, dislivello 438 metri
- medio 5.32 km (medio-facile, dislivello 230 metri)
- percorso degustazione corto 1 km (facile)
Punto di ritrovo
Arrivo al parcheggio del Vignale alle ore 8:30
registrazione documenti ore 9:30
colazione da Massimo ore 10
partenza per i percorsi di trekking
Tipi di percorso
Ore 9. 30 partenza
TAPPA 1 Percorso verso Secchieta difficoltà elevata si arriva a toccare quasi 1500 m del Monte Secchieta con un dislivello di ca. 500 m. in Secchieta troverete un ricco aperitivo e diversi antipasti
Ore 11:30 Partenza per il ristorante “ la foresta ”dove sara’ consumato il primo piatto, arrivo dalle ore 12,30 alle ore 13,30 circa
TAPPA 2 Percorso più facile del precedente, toccherà le caratteristiche cappelline votive che si trovano all’interno della foresta nei pressi dell’Abbazia . Partenza per il bar dell’albergo “la Foresta” dove troverete un ricco aperitivo e diversi antipasti , arrivo dalle ore 12,30 alle ore 13,30 circa
TAPPA 3 : visita agli arboreti. L’eventuale richiesta deve arrivare il giorno precedente, se il numero degli iscritti è quello deciso dai carabinieri si effettuera’ la visita agli arboreti sperimentali gratuitamente. Partenza per il bar della Foresta dove troverete un ricco aperitivo e diversi antipasti , arrivo dalle ore 12,30 alle ore 13,30 circa
TAPPA 4 :Nicola Wittum vi accompagnerà in una: “Passeggiata tra le ville di Saltino” ,interessante immersione nello stile liberty di fine ottocento.
Dopo la passeggiata partenza per il bar della Foresta dove troverete un ricco aperitivo e diversi antipasti , arrivo dalle ore 12,30 alle ore 13,30 circa.
TAPPA 5 Il ritrovo è presso il ristorante S. Caterina per il secondo piatto , Questo servizio chiuderà alle 14,30.
Ci si dirigerà quindi verso il Saltino dove troveremo le altre tappe enogastronomiche.
TAPPA 6 Presso il ristorante Santa Caterina è prevista una sosta per degustare il secondo piatto dalle h 13,30alle 14,30,
Nuovamente in marcia ci dirigiamo verso il Saltino e raggiungiamo l’ufficio informazioni
TAPPA 7 Presso l’ufficio informazioni saranno offerti i prodotti locali come olio e fagioli zolfini .
TAPPA 8 Massimo e Viola offriranno il dolce.
Al centro Polivalente sarà allestito un mercatino visitabile dalle ore 9 fino alle 19 dove potrete acquistare prodotti alimentari e non, tutto a km 0 , gli espositori vi presenteranno i loro prodotti o manufatti, un ricordo di questa bella giornata lo vogliamo portare a casa? Inoltre sarà allestita una mostra fotografica di Andrea Rontini presso il centro polivalente
Al momento dell’iscrizione siete invitati a dichiarare il percorso al quale siete interessati.
In occasione di questo rilevante evento verrà fatta una importante campagna pubblicitaria sui profili social di facebook e instagram della Pro Loco Saltino Vallombrosa, su Secchieta 1500 la Montagna di Firenze, su Trekking in Casentino e su moltissimi altri canali social che richiamano migliaia di utenti. Basti pensare che sommando i tre profili facebook e instagram sopra richiamati, abbiamo la possibilità di raggiungere oltre 70.000 utenti (media verificata), questo a garanzia della buona riuscita dell’evento
Siete tutti invitati a telefonare per eventuali dubbi o conferme in modo da poterci organizzare al meglio. Telefonate senza problemi.
Iscrizioni
La quota di iscrizione è di:
Euro 30,00 per adulto
Euro 20,00 per bambino dai 6 ai 12 anni
Bambini 0-6 anni gratis
Pacchetto famiglia: 2adulti+2bambini Euro 90,00
Per i gruppi: è prevista 1 gratuità ogni 15 adulti paganti.
Le gratuità vengono riconosciute solo se il gruppo iscrive in contemporanea tutti i partecipanti.
E’ richiesto al momento dell’iscrizione una caparra pari ad € 10,00 per ciascun partecipante all’iniziativa.
Il pagamento della caparra/quota avverrà all’atto dell’iscrizione mediante:
· bonifico bancario, indicando la causale: “Iscrizione 1^ Mangialonga di Vallombrosa”, intestato a Pro Loco Saltino Vallombrosa, con indicato il nome del “capogruppo” iscritto IBAN IT40T0845738020000000006799
· Il contatto per ottenere informazioni è l’indirizzo di posta elettronica
prolocosaltinovallombrosa@gmail.com.
L’iscrizione comprende: gadget, cartina del percorso, passaporto per ogni tappa degustazione.
Per le iscrizioni dovrà essere compilato l’apposito modulo che dovrà essere spedito tramite e-mail all’indirizzo prolocosaltinovallombrosa@gmail.com.
L’iscrizione verrà ritenuta valida solo se il modulo inviato sarà compilato e sottoscritto in ogni sua parte, comprensivo della “liberatoria”, e in allegato sarà inviata copia della ricevuta del bonifico.
Prescrizioni e raccomandazioni
Poiché il percorso si sviluppa prevalentemente su sentiero montano, è fatto obbligo utilizzare adeguata attrezzatura: scarponcini, maglione, giacca impermeabile.
I passeggini non sono permessi eccetto che per il percorso degustazione.
Consigli utili
Per la manifestazione è consigliato abbigliamento di montagna, in particolare scarponcini adatti alle escursioni montane.
Il percorso più lungo non è indicato per bambini; quello medio è indicato anche per i bambini abituati a camminare in montagna. Il percorso degustazione è invece indicato per tutti.
La visita guidata agli arboreti è indicata per tutti.
Responsabilità
Ciascun iscritto affronta l’itinerario consapevole di tutti i rischi che possano derivare da un percorso effettuato su sentiero di montagna ivi compresi cadute, danni a terzi, smarrimenti di persone od animali ecc..
La responsabilità per fatti occorsi, danni subiti o cagionati è assolutamente e totalmente in capo all’iscritto.
Chiunque decida di partecipare alla manifestazione rinuncia di diritto e di fatto ad intraprendere qualsivoglia azione legale e risarcitoria nei confronti del soggetto organizzatore o del Comune di Reggello e del Comando Carabinieri Forestali di Vallombrosa, allorché si verifichino incidenti od altri accadimenti lungo il percorso e durante l’evento.
Annullamento
In caso di maltempo l’Organizzazione si riserva il diritto di annullare la manifestazione con 48 ore di anticipo.
L’evento verrà riproposto la domenica successiva.
Le spese sostenute a titolo di caparra non verranno rimborsate ai partecipanti che decideranno di non presenziare all’iniziativa.
Il rimborso è previsto solo in caso di annullamento della manifestazione da parte del soggetto organizzatore, in tutti gli altri casi non è previsto rimborso.
Modulo di pagamento
Il modulo di pagamento della caparra dovrà essere tassativamente esibito il giorno della manifestazione presso l’info point allestito presso il parcheggio del Vignale con pagamento della differenza e ritiro del materiale e del tagliando per la manifestazione.
Info: Pagina Facebook Proloco Saltino e Vallombrosa – Evento Facebook