Pagina di caricamento
Comments are closed.
Visita guidata del Teatro della Pergola e al suo percorso museale condotta dal personale. Un viaggio negli oltre 350 anni di storia del Teatro fra sotterranei, palcoscenico, backstage e i luoghi più inconsueti ma anche percorsi segreti, meccanismi scenici, vezzi della corte medicea, scaramanzie del teatro odierno. Si ripete tutti i mercoledì, giovedì e venerdì …
Visita guidata del Teatro della Pergola e al suo percorso museale condotta dal personale. Un viaggio negli oltre 350 anni di storia del Teatro fra sotterranei, palcoscenico, backstage e i luoghi più inconsueti ma anche percorsi segreti, meccanismi scenici, vezzi della corte medicea, scaramanzie del teatro odierno. Si ripete tutti i mercoledì, giovedì e venerdì …
È stato riaperto lo straordinario percorso espositivo ‘Natura collecta, Natura exhibita’, iniziativa nata in concomitanza con la chiusura temporanea per lavori del Museo ‘La Specola’. Oltre 150 pezzi straordinari, ognuno dei quali racconta una storia particolare, una conoscenza nuova dell’uomo e della natura. E tutti insieme narrano un’altra storia, quella del collezionismo scientifico dal tempo …
È stata prorogata di oltre 5 mesi questa affascinante mostra che sposa archeologia, moda, cinema e costume. Il ruolo sociale e la valenza simbolica della calzatura dal mondo classico ad oggi ne sono l’argomento; i curatori sono Lorenza Camin, Caterina Chiarelli e Fabrizio Paolucci. L’allestimento nella Palazzina della Meridiana propone i principali tipi di scarpe …
Anche Il Ponte riprende la sua attività prorogando di 4 mesi la personale dedicata a Giulia Napoleone (Pescara, 1936), già ospitata in galleria nel 1996 con i suoi acquarelli e pastelli e nel 2002 con dipinti ad olio su tela e alcune chine su carta, espressione a cui si è dedicata fin dagli anni Cinquanta. …
È dedicato a Emanuele Becheri (Prato, 1973) il quinto appuntamento di ‘Campo Aperto’, accolto in quattro ambienti del primo e del secondo piano del Museo Novecento: l’allestimento doveva chiudere il 30 aprile ma è stato prorogato al 14 settembre. Con una selezione di oltre cento opere tra sculture e disegni, la mostra, curata da Saretto …
Una mostra fotografica a cura del coreografo Virgilio Sieni realizzata con immagini dell'Isolotto: libri, scritti e documenti audiovisivi che raccontano l'evoluzione di un quartiere dove la presenza umana ha determinato anche la dimensione identitaria del paesaggio. Un percorso che unisce il progetto urbanistico all’umanità delle persone e alla loro convivenza. Ingresso libero. Orario; ven 10-12 e …
Ogni terza domenica del mese, in Piazza Santo Spirito a Firenze, viene organizzata una Fierucola che propone prodotti di agricoltura biologica su piccola scala, si artigianato manuale e di vita vernacolare. Orario: 9-19 Questo il calendario per il 2020: domenica 16 febbraio Fierucolina dei Semi domenica 15 marzo Fierucolina di San Giuseppe e dei legnaioli …
Aperta a fine febbraio e quasi subito chiusa, è stata prorogata fino al 5 ottobre questa mostra dal titolo molto lungo: ‘I will always be a painter - of sorts. Drawings, Paintings, Happenings, Environments’. Si tratta di una grande antologica dedicata ad Allan Kaprow (Atlantic City, 1927 - Encinitas, 2006) curata da Sergio Risaliti e …
La grande mostra di Palazzo Strozzi, a cura di Arturo Galansino, è dedicata ad uno dei più originali e visionari artisti contemporanei, l’argentino Tomás Saraceno (classe 1973). La ricerca di Saraceno combina varie discipline: arte, architettura, scienze naturali, astrofisica, filosofia, antropologia, ingegneria. Saraceno invita a cambiare punto di vista sulla realtà e ad entrare in …
È curata da Antonio Natali e Adriano Bimbi questa mostra dedicata al maestro Ottone Rosai, ospitata nella Sala delle Colonne del Palazzo Comunale a Pontassieve. Le opere esposte toccano momenti diversi della sua attività e - seguendo il ‘fil rouge’ della fiorentinità - mostrano un Rosai concentrato su scene di vita popolare, membri della famiglia, …
Il Festival si sposta su Tele Iride, dove viene trasmesso dal 1 maggio al 30 giugno.
È tornato al Parco delle Cascine di Firenze il mercato dei produttori agricoli della rete Coldiretti Campagna Amica. Ogni sabato di tutte le settimane, a partire dalle 8 e fino alle 12.30, nel piazzale accanto all’Università i consumatori possono trovare i prodotti agroalimentari del nostro territorio serviti direttamente dalle aziende agricole. Ortofrutta, formaggi, latticini, carne, …
Di nuovo visibile dopo la lunga interruzione e prorogata di ben 5 mesi, la mostra dell’interessante Fabio Viale (Cuneo, 1975), una personale curata da Sergio Risaliti che propone due diverse installazioni. La sede di via della Scala è occupata dal gruppo di sculture che l’artista ha realizzato per il Padiglione Venezia della 58ª Biennale: una dozzina …
Era programmata per marzo questa mostra dedicata all’artista di origini irlandesi Kevin Francis Gray (classe 1972), uno scultore del nostro tempo che si ispira ai grandi classici fiorentini e italiani. L’artista vive e lavora a stretto contatto con due studi di lavorazione del marmo, tra Londra e Pietrasanta, quest’ultimo particolarmente noto per l’impiego di tecniche …
E' riaperto al pubblico il Parco Mediceo di Pratolino, da sabato 6 giugno e fino al 25 ottobre 2020, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, con orario 10-20 (ottobre 10-18) e ingresso libero e gratuito. L’ingresso è consentito fino alle 19.15 (fino alle 17.15 in ottobre). L’accesso potrà essere negato in caso di raggiungimento …
L'allestimento propone oltre 100 repliche ufficiali del tesoro del faraone Tutankhamon (tutte certificate dal Ministero delle Antichità Egiziano), la cui tomba fu scoperta il 4 novembre del 1922 da Howard Carter, unica ritrovata intatta con tutto il suo corredo finerario. Nella versione fiorentina, curata da Pasquale Barile e da Maria Cristina Guidotti, già curatrice del …
L’auto o il treno serviranno solo per raggiungere il punto di partenza. Per il resto saranno viaggi tutti a piedi o in mountain bike attraverso boschi, forre o paludi, strade bianche e oasi protette alla ricerca di aironi o falchi pescatori, il cuculo o il curioso pendolino che costruisce i suoi nidi sull’acqua. Sono i …
Da venerdì 12 giugno a domenica 5 luglio alcune Ville Medicee di Firenze festeggiano la loro riapertura con la manifestazione 'I Giardini della Bizzarria', che prevede visite e percorsi narrativi tematici. Aderiscono: il Giardino e la Villa Medicea di Cerreto Guidi (Firenze) il Giardino della Villa Medicea di Castello il Giardino della Villa Medicea di …
Il Museo Novecento presenta un lavoro di Paolo Canevari (Roma, 1963), realizzato per ‘OFF’, un progetto di arte pubblica che dal museo invade la città in un gioco di rimandi: si tratta di una parete di grandi dimensioni (12×3.50 metri), dipinta con i colori della bandiera italiana, che ospita periodicamente un’opera che si sintonizza sulle urgenze e sulle …
La 73ª edizione dell’Estate Fiesolana, organizzata da P.R.G. Srl e Associazione Music Pool, si aprirà al Teatro Romano il 21 giugno con la consueta Festa della Scuola di Musica di Fiesole, per concludersi il 30 agosto, con lievi ritocchi alla programmazione originaria e ovvie limitazioni. I biglietti sono a posto unico, assegnato ma non numerato, …
L’ospedale di Santa Maria Nuova compie 732 anni e festeggia ricordando i protagonisti dell'emergenza Covid. Era il 23 giugno 1288 quando il banchiere Folco Portinari, padre della Beatrice amata da Dante, decise di ascoltare il consiglio della nutrice Monna Tessa e di creare una struttura dedicata alla cura dei malati. In realtà Portinari mise le …
L’ospedale di Santa Maria Nuova compie 732 anni e festeggia ricordando i protagonisti dell'emergenza Covid, gli infermieri. Era il 23 giugno 1288 quando il banchiere Folco Portinari, padre della Beatrice amata da Dante, decise di ascoltare il consiglio della nutrice Monna Tessa e di creare una struttura dedicata alla cura dei malati. In realtà Portinari …
Una installazione site-specific realizzata da Leonardo Moretti per il padiglione di Villa Romana. Come nella serie di opere ‘Lace’, fitte trame di pizzo germogliano e si espandono, con spontaneità quasi vegetale, invadendo l’ambiente vetrato. Se all’interno della serra il pizzo si trova ancora in uno stato embrionale, supportato nella crescita dai tubi al neon, sulle …
Inaugurata lo scorso marzo e subito chiusa per l’emergenza sanitaria, è stata completamente riprogrammata questa mostra che ci permette un viaggio della scena musicale grunge e ci restituisce un ritratto ora intimo ora iconico del leader di un gruppo che ha segnato la storia del rock contemporaneo. In oltre 80 foto, tra cui alcune inedite, …
Tutti i sabati e le domeniche di luglio (4 e5, 11 e 12, 18 e 18, 25 e 26 luglio) torna al ristorante del Campo Sportivo di Bientina la 17esima Festa del totano fritto organizzata da Sextum Bientina. I locali sono sanificati secondo le normative previste dal protocollo Covid19 e i posti a sedere, al …
Gian Burrasca illustrato da Brunelleschi, le copertine del Giornalino della Domenica, e poi le opere di grandi artisti del secolo scorso e di oggi che richiamano linguaggi e mondi infantili. L’Istituto degli Innocenti riprende la sua attività aprendo una porta su quel tipo di arte che attinge dal mondo dei bambini. La mostra, a cura …
Mercantia 2020 non si farà. Lo ha annuncia il Sindaco di Certaldo Giacomo Cucini: una decisione maturata dopo attente valutazioni fatte nelle ultime settimane. “L’organizzazione di Mercantia 2020 era partita già a settembre – dice il sindaco Giacomo Cucini – ma la situazione emergenziale causata dal Covid-19 ci ha imposto di fare valutazioni che hanno …
Una mostra fotografica di Francesco Noferini curata dall’autore insieme a G.Carla Romby e Niccolò Niccolai. Le celebrazioni nazionali per i 600 anni della costruzione della cupola di S.Maria del Fiore diventano l’occasione per riflettere sulla valenza assunta dal monumento nel paesaggio e nella città. Un itinerario fotografico mirato a documentare i molteplici e variegati ‘punti …
L’artista toscana Francesca Banchelli (Montevarchi, 1981) è protagonista dell’ottavo appuntamento del progetto ‘Duel’, il cui titolo rimanda a un duello dialettico tra gli artisti contemporanei e il patrimonio artistico museale. Il percorso espositivo nasce e si sviluppa attorno al dialogo con l’opera ‘Apocalisse’, dipinta da Scipione (Gino Bonichi) nel lontano 1930 e scelta dalla giovane artista diversi …
All’insegna dello slogan ‘Firenze Rinasce’, Sergio Risaliti e Stefania Rispoli curano questa personale del Maestro Mario Mafai (Roma 1902-1956), protagonista dell’arte italiana e pittore molto amato dal collezionista e mecenate Aberto Della Ragione, la cui collezione è alla base del Museo Novecento. La mostra fa parte del ciclo ‘SOLO’ ed è realizzata in collaborazione con le studentesse …
Nel fine settimana del 24-26 luglio e in quello del 31 luglio - 2 agosto si tengono a Pozzolatico le serate della bistecca con fungo porcino. Appuntamento dalle 19.30. Consigliata prenotazione: 055.208333
Nel giorno di Sant'Anna, che ricorre il 26 luglio, un corteo storico si dipana fra Palazzo Vecchio, il Duomo e la cattedrale ed Orsanmichele, nuovamente fulcro della città per un giorno. Una festività da intendere come giorno consacrato alla libertà voluta dagli operosi fiorentini del Medioevo, senza la quale non avrebbe avuto origine la grandezza …
Il Complesso di Santo Stefano al Ponte, divenuto ormai la ‘Cattedrale dell’Immagine’, ospita uno show multimediale immersivo, dedicato questa volta alla vicenda umana e artistica di Vincent van Gogh. Realizzato dalla società fiorentina Crossmedia Group con la regia di Stefano Fake, Van Gogh e i Maledetti coinvolge emotivamente il pubblico nella controversa vicenda umana e …
Il sito www.eventiintoscana.it è edito da: Progresso 3 Srl Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze P.IVA: 03186910489.
Informazioni e pubblicità: info@eventiintoscana.it