- Questo evento è passato.
Natura collecta, Natura exibita – Basilica di San Lorenzo, Firenze
È stato riaperto lo straordinario percorso espositivo ‘Natura collecta, Natura exhibita’, iniziativa nata in concomitanza con la chiusura temporanea per lavori del Museo ‘La Specola’.
Oltre 150 pezzi straordinari, ognuno dei quali racconta una storia particolare, una conoscenza nuova dell’uomo e della natura. E tutti insieme narrano un’altra storia, quella del collezionismo scientifico dal tempo dei Medici ai giorni nostri.
Si va dalla Coppa in diaspro di Lorenzo il Magnifico ad una conchiglia di Nautilus montata su saliera (1550-1560), dalle famose cere anatomiche realizzate fra ’600 e ‘700 ad un ornamento in penne di Ara dalla popolazione Yanomami (Amazzonia XX secolo).
Il percorso permette di ricostruire, da un lato, in un luogo emblematico come San Lorenzo, le vaste dimensioni della committenza medicea; dall’altro invita il visitatore alla scoperta delle meraviglie naturalistiche e scientifiche che i il Museo di Storia Naturale dell’Ateneo contribuisce a conservare.
Il percorso espositivo “Natura collecta, Natura exhibita” è aperto nei giorni di venerdì e sabato con orario 10-17:30.
Nuovi giorni e orari di apertura dal 2 novembre: lunedì, venerdì e sabato con orario 10:30-12:30.
L’accesso è dalla biglietteria di San Lorenzo (piazza San Lorenzo 9 – Firenze).
Biglietti
Il costo del biglietto è di € 7: comprende l’accesso al percorso e la visita al Complesso di San Lorenzo.
L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 11 anni, le persone con disabilità e eventuali accompagnatori, i residenti nel Comune di Firenze, le guide turistiche, gli accompagnatori di gruppi, gli studenti e i dipendenti del Sistema Museale di Ateneo.
Il Sistema Museale organizza visite guidate al percorso espositivo, su prenotazione, dal lunedì al sabato. Dal 2 novembre le visite guidate saranno organizzate in giorni e orari da concordare.
Sul sito dell’Opera Medicea Laurenziana è inoltre possibile acquistare i biglietti.
Vai alla mappa