Home Paginapage 2

Storie di abiti e devozione. Doni preziosi dai palazzi alle sacrestie – Museo Diocesano, Massa (Massa e Carrara)

Museo Diocesano Via Alberica, 26, Massa, Toscana, Italia

Tra moda e devozione. Al Museo Diocesano di Massa una mostra dedicata al ricco patrimonio di tessuti antichi in seta, fili d'oro e d'argento provenienti dalle chiese diocesane, un allestimento che ripercorre il viaggio di abiti e tessuti preziosi dai palazzi nobiliari alle sacrestie come doni raffinati. Era infatti usanza offrire abiti da sposa o …

Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo specchio – Forte di Belvedere, Firenze

Forte di Belvedere Via di San Leonardo, 1, Firenze, Toscana, Italia

Due mostre occupano questa estate gli spazi di Forte Belvedere a Firenze con il progetto ‘Museo Novecento Off’ promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E con la direzione artistica di Sergio Risaliti. Anche quest’anno il Forte punta sulla fotografia, con un’allestimento disposto sui tre piani della palazzina del Buonatalenti. La prima mostra è …

Capolavori della natura elbana. Tormaline e altri cristalli dalle viscere della terra – Parco Minerario dell’Isola d’Elba c/o Palazzo, Rio Marina (Livorno)

Parco Minerario dell'Isola d'Elba c/o Palazzo 26 Via Magenta, Rio Marina, Toscana, IT

Capolavori della natura elbana. Tormaline e altri cristalli dalle viscere della terra Curata da Vanni Moggi Cecchi e Lucilla Fabrizi, l’esposizione è frutto della collaborazione tra il Sistema Museale di Ateneo e il Parco Minerario dell’Isola d’Elba. La mostra si snoda attraverso un percorso che illustra le caratteristiche delle rocce provenienti dal consolidamento di materiali …

Noi & N. – Napoleone tra storia e memoria – Fondazione Conservatorio Santa Chiara, San Miniato (Pisa)

Fondazione Conservatorio Santa Chiara Via Roma, 15, San Miniato, Toscana, Italia

La mostra si apre il 29 giugno, lo stesso giorno in cui nel 1796 Napoleone Bonaparte incontrò a San Miniato lo zio, il canonico Filippo che lo aveva aiutato a recuperare i documenti necessari a entrare nell'Accademia militare di Brienne: senza quei documenti la storia sarebbe cambiata. San Miniato, orgogliosa come sempre di essere ‘la …

Napoleone all’Elba – Pinacoteca Foresiana, Portoferraio ()

Pinacoteca Foresiana Piazzale de Laugier, Portoferraio, Toscana, Italia

Per il programma ‘Uffizi diffusi’ e in occasione del Bicentenario della morte  (1821-2021), una mostra dedicata a Napoleone Bonaparte negli spazi della Pinacoteca Foresiana di Portoferraio all’Isola d’Elba, luogo dove l’ex Imperatore trascorse 10 mesi di esilio dopo la sconfitta di Lipsia e dove numerose sono le tracce della sua presenza, non solo nelle ville e …

Albrecht Dürer. Cavalieri, Santi, Mito – Museo della Battaglia e di Anghiari, Anghiari (Arezzo)

Museo della Battaglia e di Anghiari Piazza Goffredo Mameli, 1, Anghiari, Toscana, Italia

Albrecht Dürer. Cavalieri, Santi, Mito Nelle sale del Museo della Battaglia e di Anghiari una mostra prestigiosa e di spessore che espone 20 opere grafiche di Albrecht Dürer (Norimberga 1471-1528), pittore, incisore, matematico e trattatista tedesco, tra gli artisti maggiori del XVI secolo, considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. Le opere esposte sono …

Mishima Code – MAD – Murate Art District, Firenze (Città Metropolitana di Firenze)

MAD - Murate Art District Piazza delle Murate, Firenze, Toscana, Italia

Una mostra personale di arte contemporanea dell'artista nipponica Fukushi Ito, dedicata allo scrittore Yukio Mishima, scomparso nel 1970, e curata da Roberto Mastroianni. L’esposizione site specific vuol far riflettere sul rapporto tra Occidente ed Estremo Oriente, attraverso videoproiezioni, installazioni ambientali, trasparenze, sculture digitali. Al centro, la questione di genere a le trasformazioni globali dei linguaggi …

Crossroads – Gli incroci del blues – Seravezza, Seravezza (Lucca)

Seravezza Seravezza, Toscana, Italia

Crossroads - Gli incroci del blues Una mostra fotografica ‘diffusa’ e dedicata ai grandi protagonisti della musica che ha luogo nel cuore della Versilia, in particolare nella città di Seravezza, nella grande frazione di Querceta e nei borghi storici della Versilia come Minazzana, Riomagno e Azzano. Una preziosa raccolta fotografica - con un totale di …

Mario Puccini “Van Gogh involontario” – Museo della Città, Livorno (Provincia di Livorno)

Museo della Città Piazza del Luogo Pio, Livorno, Toscana, Italia

Mario Puccini “Van Gogh involontario” La mostra nasce dalla riscoperta di una importante collezione di dipinti di Mario Puccini (Livorno 1869 - Firenze 1920), grande pittore nel solco dei Macchiaioli definito da Emilio Cecchi nel 1913 un “Van Gogh involontario”. Di Puccini si vuole celebrare, nel centenario della morte, il valore storico artistico riflettendo su …

Qual grazia m’è questa – Museo Civico, Archeologico e della Collegiata, Casole d’Elsa (Siena)

Museo Civico, Archeologico e della Collegiata Piazza della Libertà, 5, Casole d'Elsa, Toscana, Italia

Nella mostra sono esposte le tavole di Augusto Bastianini per la “Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani” edita a Firenze dai Fratelli Alinari nel 1902 -1903. Il pittore Augusto Bastianini, nato a Monteguidi (Casole d’Elsa) nel 1875, figura infatti tra i sessanta artisti che hanno partecipato all’illustrazione del volume e il museo di Casole, …

Alberi In-Versi – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

Alberi In-Versi L’arte contemporanea di Giuseppe Penone entra nell’estate degli Uffizi. Trenta opere dell’artista vengono esposte al primo piano (nelle sale Detti e del Camino) e al secondo piano della Galleria, con disegni, fotografie, incisioni, sculture e installazioni. L’esposizione si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dantesche e lo stesso titolo allude al tema dell'"albero che vive …

Apuane e altre cose – Fortino Lorenese, Forte dei Marmi (Provincia di Lucca)

Fortino Lorenese Piazza G. Garibaldi, Forte dei Marmi, Toscana, Italia

Apuane e altre cose L’arte di Tano Pisano, sempre eclettico in ognuna delle espressioni in cui decide di raccontarsi, torna protagonista in Versilia con uno degli eventi espositivi dell’estate 2021. Nell’antico fortino settecentesco, Enrico Mattei cura una personale dell’artista, che da 5 anni vive a Pietrasanta, variegata per temi e tecniche: un centinaio di lavori …

Effimere Presenze – Biblioteca e Fototeca ‘Giuliano Briganti’ al Santa Maria della Scala, Siena (Siena)

Biblioteca e Fototeca ‘Giuliano Briganti’ al Santa Maria della Scala Piazza del Duomo, Siena, Toscana, Italia

Effimere Presenze Nasce da un progetto del fotografo Carlo Pennatini, presidente del Siena Foto Club, questa mostra fotografica che ha preso forma nel novembre 2020. Nei giorni che hanno preceduto il lockdown, Carlo Pennatini (Siena, 1956) ha visitato come pellegrino solitario il Santa Maria della Scala, si è immerso nella stratificazione architettonica del complesso museale, …

Universi Leggeri, la vita è un sogno – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘Viani’, Palazzo delle Muse, Viareggio (Lucca)

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea 'Viani', Palazzo delle Muse Piazza Giuseppe Mazzini, Viareggio, Toscana, IT

Universi Leggeri, la vita è un sogno Jean-Michel Folon prosegue il suo viaggio nella ‘leggerezza’ con 70 opere tra pittura, scultura e ceramiche dedicate al tema del viaggio e presentate nella sua amata Versilia per cura di Massimo Marsili e su progetto espositivo di Paolo Riani. L’allestimento, che è un omaggio della città all’artista belga …

Pianeta città. Arti cinema musica design nella Collezione Rota 1900-2021 – Fondazione Ragghianti, Lucca

Fondazione Ragghianti Via San Micheletto, 3, Lucca, Toscana, IT

La Fondazione Ragghianti presenta una esposizione spettacolare e piacevole sul tema della città e della trasmissione della conoscenza, analizzato prevalentemente attraverso gli innumerevoli pezzi della collezione, eccezionale e unica, dell’architetto Italo Rota, tra i più noti progettisti del nostro tempo. L’intento è quello di creare un racconto del Novecento e del primo ventennio del Duemila …

GRAND hotel ORLANDO – Galleria Susanna Orlando, Pietrasanta (Lucca)

Galleria Susanna Orlando Via Stagio Stagi, 12, Pietrasanta, Toscana, Italia

GRAND hotel ORLANDO La Galleria Susanna Orlando di Pietrasanta festeggia i suoi 45 anni di attività con una collettiva che vede riuniti artisti assai diversi tra loro per tecniche, stili e perfino epoche… ma tutti accomunati da un forte e affettuoso legame con la galleria. Sono pittori, scultori, fotografi, alcuni sono da tempo legati alla …

The morning after the deluge – Galleria Poggiali, Pietrasanta (Lucca)

Galleria Poggiali Via Benedetta, 3r, Firenze, Italy

The morning after the deluge Gli artisti Goldschmied & Chiari (Sara Goldschmied, 1975 - Eleonora Chiari, 1971) e Fabio Viale (1975) presentano un progetto espressamente concepito per la sede della Galleria Poggiali di Pietrasanta. Del duo al femminile sarà esposto un lavoro fotografico dalla forma circolare (diametro 140 cm) realizzato associando vetro e specchio con …

Eden – Galleria SanLorenzo Arte, Poppi (Arezzo)

Galleria SanLorenzo Arte Piazza Jacopo Bordoni, 4, Poppi, Toscana, Italia

Eden Una mostra personale di Irene Meniconi (Firenze, 1986) a cura di Silvia Rossi: opere con tecnica mista unite tutte da un accurato e caratteristico disegno a penna. I soggetti raffigurati dall’artista toscana sono gli animali che tanto ama, maestosi, imponenti, colorati, forti. Ma il suo lavoro non si limita alla loro esaltazione, perché lo …

Stati di grazia, edificio delle linfe – Pinacoteca Civica, Follonica (Grosseto)

Pinacoteca Civica Piazza del Popolo 1, Follonica, Toscana, Italia

Stati di grazia, edificio delle linfe La Pinacoteca Civica di Follonica ospita una mostra di Claudio Ballestracci e Ilaria Margutti, un progetto pensato appositamente e curato dall’Associazione CasermArcheologica. Particolare è l'opera di Claudio Balestracci, ‘Umana flora’: su un lungo banco scolastico in lamiera emergono dall'oscurità numerosi quaderni della prima infanzia. Fra le pagine germogli in attesa di sbocciare …

La nuova Barga: architettura e arti decorative tra liberty e stile eclettico (1900-1935) – Fondazione Ricci ETS, Barga (Lucca)

Fondazione Ricci ETS Via Roma, 20, Barga, Toscana, Italia

La nuova Barga: architettura e arti decorative tra liberty e stile eclettico (1900-1935) Il Liberty a Barga? È la testimonianza di chi aveva fatto fortuna all'estero e portava a casa ricchezza, novità e culture, circondando il centro storico con una cornice di ville e villini di pregevole fattura, usati spesso per le vacanze estive. Organizzata …

Visite guidate al Castello di Montecchio Vesponi – Castiglion Fiorentino (Arezzo)

Queste le date di apertura del castello di Montecchio Vesponi di Castiglion Fiorentino. DOMENICA 13 GIUGNO h. 10:30 DOMENICA 11 LUGLIO h. 10:30 SABATO 26 LUGLIO h. 17:30 SABATO 24 LUGLIO h. 17:30 DOMENICA 8 AGOSTO h 10:30 SABATO 21 AGOSTO h. 17:30 I posti per le visite guidate sono limitati a causa delle norme …

Social-e! Immagini della socialità in Italia fra Liberty e Art déco – Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)

Palazzo Mediceo Viale Leonetto Amadei, 230, Seravezza, Toscana, Italia

Social-e! Immagini della socialità in Italia fra Liberty e Art déco Nata dalla riflessione sull’isolamento di questo ultimo anno, la mostra curata da Nadia Marconi intende evocare per immagini, attraverso le opere dalla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, l’importanza di gesti, emozioni, visioni a cui abbiamo saputo rinunciare e che ci auguriamo tornino al più …

Viaggio nell’Anima – Journey into the Soul – Santa Maria della Scala, Siena (Siena)

Santa Maria della Scala Piazza Duomo, Siena, Toscana, Italia

Viaggio nell’Anima - Journey into the Soul Una mostra che racconta il ‘viaggio’. L’artista Daniele Zacchini, attraverso le sue opere, prende per mano il visitatore e condivide con lui le esperienze che ha vissuto nei luoghi rappresentati. In un’epoca di viaggi virtuali raccontati freneticamente via social, qui il coinvolgimento è diretto: l’opera d’arte diventa ‘medium’ …

Bartolini e l’amico Ingres – Museo di Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Museo di Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

Bartolini e l’amico Ingres Al Museo di Palazzo Pretorio una mostra realizzata nell’ambito dell’iniziativa ‘Uffizi Diffusi’ e che vede protagonista l’Autoritratto di Jean-Auguste-Dominique Ingres, uno dei maggiori esponenti della pittura francese della prima metà dell’Ottocento, che arriva in prestito dalla Galleria fiorentina. Un’amicizia intensa, quella che legò il maestro francese allo scultore pratese Lorenzo Bartolini …

Guardare oltre – MSF & Magnum: 50 anni sul campo, tra azione e testimonianza – Palazzo Baldelli, Cortona (Provincia di Arezzo)

Palazzo Baldelli Piazzetta Baldelli, 4, Cortona, Toscana, Italia

Guardare oltre - MSF & Magnum: 50 anni sul campo, tra azione e testimonianza Nell’ambito di ‘Cortona on the Move’ e in occasione del cinquantesimo anniversario di Medici Senza Frontiere, una mostra fotografica che ripercorre questi 5 decenni di collaborazioni fra MSF e l’agenzia fotografica Magnum, entrambi testimoni diretti e amplificatori per l’opinione pubblica internazionale …

SOLO. Arturo Martini e Firenze – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

All’interno del ciclo ‘Solo’ dedicato ai maggiori artisti del Novecento e pensato per raccontarne aspetti peculiari e meno noti, ecco una mostra dedicata ad Arturo Martini (Treviso 1889 - Milano 1947), curata da Lucia Mannini con Eva Francioli e Stefania Rispoli, allestita nelle sale al secondo piano del museo. Già nel 1922, Martini è tra …

Punti cardinali emozionali – Palazzo Ferretti, Cortona (Arezzo)

Palazzo Ferretti Via Nazionale, 47, Cortona, Toscana, Italia

Mostra ‘bipersonale’ di Valeria Patrizi e Davide Dall’Osso a cura di Maria Vittoria Gozio. Nel percorso della mostra la comunione tra le opere in continuo divenire di questi due artisti ci racconta che per essere nel cammino dobbiamo essere nel cambiamento, nella condivisione, nella accettazione; perché è solo accettando ciò che è differente da noi …

Nel segno di Dante. Il Casentino nella Commedia – Castello dei Conti Guidi, Poppi (Arezzo)

Castello dei Conti Guidi 1 Piazza della Repubblica, Poppi, Toscana, Italia

Nel segno di Dante. Il Casentino nella Commedia Alle Scuderie del Castello di Poppi una mostra che segna la ripartenza, su scala nazionale, degli eventi culturali in Casentino nel nome di Dante e che sigilla, con importanti prestiti, la collaborazione con la Galleria degli Uffizi avviata nel 2019. L’esposizione documenta, con dovizia di particolari archivistici …

Nel segno di Dante. Il Casentino nella Commedia – Castello dei Conti Guidi, Poppi (Arezzo)

Castello dei Conti Guidi 1 Piazza della Repubblica, Poppi, Toscana, Italia

Alle Scuderie del Castello di Poppi una mostra che segna la ripartenza, su scala nazionale, degli eventi culturali in Casentino nel nome di Dante e che sigilla, con importanti prestiti, la collaborazione con la Galleria degli Uffizi avviata nel 2019. L’esposizione documenta, con dovizia di particolari archivistici e storici, lo stretto legame fra il sommo …

Paesaggi contemporanei – Radicondoli, Radicondoli (Siena)

Radicondoli Radicondoli, Toscana, Italia

Paesaggi contemporanei In contemporanea con la 35ª edizione del festival di teatro, il Comune di Radicondoli ha inaugurato un progetto in collaborazione con Radicondoli Arte che comprende mostre e installazioni e prosegue fino alla fine di agosto. In Palazzo Bizzarrini troviamo il duo artistico Simone Gori e Antonello Ghezzi con la mostra ‘Come complicarsi la …

Dante Vivo – Biblioteca Forteguerriana, Pistoia (Pistoia)

Biblioteca Forteguerriana Piazza della Sapienza, 5, Pistoia, Toscana, Italia

Dante Vivo In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il Comune di Pistoia offre il suo omaggio al Sommo Poeta con una mostra a cura di Chiara Murru allestita nella Sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana e articolata in tre sezioni: ‘Dante vivo: tra Quattrocento e Cinquecento’ con le prime edizioni a stampa …

Di segni e di sogni – Santa Maria della Scala, Siena (Siena)

Santa Maria della Scala Piazza Duomo, Siena, Toscana, Italia

Di segni e di sogni Un viaggio  tra dipinti e installazioni nell'alfabeto liberato insieme a Lorenzo Marini (Monselice, 1958), pubblicitario, scrittore e artista con una laurea in architettura a Venezia. Non si tratta di una mostra tradizionale ma di un viaggio itinerante tra cinque installazioni, l’ultima delle quali nella Piazza del Campo. Il progetto ha come tema …

Costumi di scena – Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, Italia

‘Storie di teatro lirico dal Museo Enrico Caruso’ è il sottotitolo di questa mostra ospitata lungo il percorso museale di Palazzo Medici Riccardi. Nel centenario della morte del celebre tenore, vengono esposti per la prima volta i costumi custoditi nell’archivio del Museo di Lastra a Signa, ospitato nella Villa Bellosguardo che Caruso acquistò nel 1906 …

Vacanze d’arte in Val d’Orcia

Una proposta di vacanze d'arte nel cuore della Val d'Orcia per l'estate 2021 arriva dal Progetto Ecate Officina di Incisione e Stampa & Atelier di Arti Figurative. Dal 24 al 31 luglio, in un bellissimo casolare immerso nell'iconico paesaggio toscano, più precisamente nella zona alta della Val d'Orcia, sarà possibile vivere una vacanza insolita e …

Nebula – Vôtre spazi contemporanei, Carrara (Provincia di Massa e Carrara)

Vôtre spazi contemporanei Piazza Alberica, 5, Carrara, Toscana, Italia

Nebula Lo scultore reggiano Michelangelo Galliani (classe 1975) è ospite di Vôtre spazi contemporanei di Carrara con la personale ‘Nebula’. Il percorso espositivo, che si snoda al piano nobile di Palazzo del Medico, gioiello tardobarocco del Settecento carrarese, comprende una selezione di opere, alcune delle quali inedite, poste in dialogo il luogo che le ospita. …

Forme nel verde (1971 – 2021) – Horti Leonini, San Quirico d’Orcia (Siena)

Horti Leonini Via Diomede Leoni, 6, San Quirico d'Orcia, Toscana, Italia

Forme nel verde (1971 - 2021) Cinquantesima edizione di ‘Forme nel verde’, la longeva mostra nata da un'intuizione di Mario Guidotti, collezionista, appassionato d'arte e profondo conoscitore, che è stata la prima mostra in Italia a proporre le visioni della Land Art, con l'integrazione fra scultura e paesaggio. Quella odierna è un'edizione straordinaria, diretta e …

Carlos Garaicoa e Hans Op de Beeck – Galleria Continua, San Gimignano (Siena)

Galleria Continua Via del Castello, 11, San Gimignano, Toscana, Italia

Carlos Garaicoa e Hans Op de Beeck Ancora due artisti internazionali negli spazi di Galleria Continua. ‘Imágenes Infieles / Unfaithful Images’ è il titolo della nuova mostra personale che l’artista cubano Carlos Garaicoa (L’Avana, 1967) ha concepito per gli spazi della città delle torri. Il percorso espositivo si compone di una serie di opere inedite: …

Animanti – Biblioteca dei Bottini dell’Olio, Livorno ()

Biblioteca dei Bottini dell'Olio Piazza del Luogo Pio, Livorno, Toscana, Italia

Animanti Gli spazi della Biblioteca dei Bottini dell'Olio ospitano una mostra di Isabella Staino (Firenze, 1977), realizzata dalla cooperativa Itinera, che mette al centro il rapporto con il mondo animale. Si tratta di un tema ricorrente nell’arte e nella produzione della Staino, ma che qui assume un carattere preminente. Il tema viene evidenziato come una …

Fervet opvs – Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, Rapolano Terme (Siena)

Museo dell'Antica Grancia e dell'Olio Via dell’Antica Grancia, 3 loc. Serre, Rapolano Terme, Toscana, Italia

Una mostra audiovisiva che prende spunto, con il suo titolo ‘Fervet opvs’ (il lavoro ferve), dalle parole di Virgilio nelle “Georgiche” incise all’entrata del laboratorio di scalpellini della ditta ‘Le Querciolaie’ di Rapolano Terme e racconta il rapporto fra il territorio e il travertino. L’esposizione, realizzata dal Comune con l’associazione SAT ets, raccoglie foto, video, …

Cartasia – ex Museo del Fumetto, Lucca (Provincia di Lucca)

ex Museo del Fumetto Piazza San Romano, 4, Lucca, Toscana, Italia

Cartasia Decima edizione della Biennale internazionale dedicata alla carta come strumento di arte, design, architettura e creatività. Non a caso la manifestazione, diretta da Emiliano Galigani, nasce nella città di Lucca, primo distretto cartario in Europa. Il tema è ‘Paura e desiderio’, binomio su cui artisti, performer, designer e architetti sono stati chiamati a riflettere …

Daniel Spoerri. Festa di compleanno – Museo Civico Archeologico-Pinacoteca Crociani, Montepulciano (Provincia di Siena)

Museo Civico Archeologico-Pinacoteca Crociani Via Ricci, 10, Montepulciano, Toscana, Italia

Daniel Spoerri. Festa di compleanno Una grande mostra diffusa di arte contemporanea dedicata al romeno Daniel Spoerri, definito “il più poliedrico degli artisti viventi”, in occasione dei suoi 90 anni. Sono oltre 70 le sculture del maestro e di altri artisti esposte in vari luoghi del centro storico di Montepulciano: il Museo Civico Archeologico-Pinacoteca Crociani, …

Dagli anni ’60, opere per una collezione – Olio su Tavola – Galleria d’arte contemporanea, Lucca (Lucca)

Olio su Tavola - Galleria d'arte contemporanea Via del Battistero, 38, Lucca, Toscana, Italia

Dagli anni ’60, opere per una collezione Alla galleria OlioSuTavola prosegue la riflessione sul rapporto tra uomo e natura all’interno della collettiva tematica ‘Respect eARTh’. L’esposizione, curata da Martina Bacci di Capaci, raccoglie una accurata selezione di oggetti che testimoniano la rivoluzione nei materiali e nelle forme avvenuta negli anni Sessanta del Novecento. Tra le …

Il Silenzio della Materia – centro storico Forte dei Marmi, Forte dei Marmi (Provincia di Lucca)

centro storico Forte dei Marmi Forte dei Marmi, Toscana, Italia

Il Silenzio della Materia A Forte dei Marmi un percorso suggestivo di installazioni dello “scultore della luce” Daniele Dell’Angelo Custode. La mostra, organizzata dall’associazione Fortemente Noi con la supervisione artistica di Matteo Graniti, si sviluppa in due luoghi centrali del paese. Sul Viale della Repubblica (davanti al Palazzo della Datcha) e nella Piazzetta Apuane (via …

Mostra dei Ferri Taglienti – Palazzo dei Vicari, Scarperia (Firenze)

Palazzo dei Vicari Piazza dei Vicari, Scarperia, Toscana, Italia

Mostra dei Ferri Taglienti Si intitola ‘Piccoli e Straordinari - La collezione di coltellini di Roberto Savi’ la 47ª edizione della Mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia. I protagonisti sono circa 360 coltellini e temperini di produzione nazionale e internazionale, raccolti in più di 40 anni di collezionismo da Roberto Savi, che ha dietro di sé …

Litografiche – Casa di Piero della Francesca, Sansepolcro (Provincia di Arezzo)

Casa di Piero della Francesca Via Niccolo' Aggiunti, 71, Sansepolcro, Toscana, Italia

Litografiche L’artista aretino Raffaello Lucci (classe 1948) torna a esporre nella Casa di Piero della Francesca. La mostra, promossa è formata da tredici calcografie bianche realizzate in doppia tiratura. Sono opere graffite, senza colori. Tredici opere sono esposte nelle pareti della casa natale del genio rinascimentale, incollate a tavole di legno con fondo blu. Le altre tredici …

Scopertura straordinaria del pavimento del Duomo – Siena

'Come in cielo. Così in Terra': dal 18 agosto al 17 ottobre è possibile visitare la scopertura del Pavimento del Duomo di Siena. “Il più bello, grande e magnifico che mai fusse stato fatto”. Giorgio Vasari Fino al 17 ottobre 2021, la Cattedrale di Siena scopre il suo magnifico pavimento a commesso marmoreo, frutto di …

VERTIGO – Museo casa natale Michelangelo Buonarroti, Caprese Michelangelo (Arezzo)

Museo casa natale Michelangelo Buonarroti Via Capoluogo, 1, Caprese Michelangelo, Toscana, Italia

VERTIGO All’interno del Castello di Caprese dove nacque Michelangelo Buonarroti, una mostra personale dello scultore Michelangelo Galliani accompagnata da un testo critico del professor Pasquale Lettieri. Con la collaborazione di Cris Contini Contemporary e Galleria delle Arti, l’esposizione si sviluppa negli spazi racchiusi dentro l’antica cinta muraria: Palazzo Clusini, la Corte Alta e l’antica Piazza …

Western Monuments – Tepidarium dell’Orto Botanico, Siena (Siena)

Tepidarium dell'Orto Botanico Via Pier Andrea Mattioli 4, Siena, Toscana, IT

Western Monuments  Prima mostra personale in Italia dell’artista americano Colin Snapp (Lopez Island, 1982), frutto della prima edizione di residenze del Raiden Project. Le fotografie, i video e le opere scultoree di Snapp indagano sull'esperienza visiva attraverso la quale percepiamo e registriamo il mondo che ci circonda. Concentrandosi sull'attuale paesaggio nordamericano, attraverso prospettive turistiche caricaturali …

L’Enoarte di Elisabetta Rogai a Palazzo Vecchio – Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Sala d'Arme di Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, Italia

L’Enoarte di Elisabetta Rogai a Palazzo Vecchio L’artista fiorentina che ha inventato l’enoarte debutta in Palazzo Vecchio con questa mostra inclusa fra gli appuntamenti collaterali del G20 dell’Agricoltura in programma a Firenze il 17 e il 18 settembre e promossa dal Comune di Firenze e dall’associazione ‘Donne del vino’’. L’enoarte è risultato di un’intuizione rivoluzionaria …

Enlightened Stone – Palazzo dei Priori, Volterra (Pisa)

Palazzo dei Priori Piazza dei Priori, 20, Volterra, Toscana, Italia

Enlightened Stone Una personale di Roberta Busato a cura di Eleonora Raspi per la galleria volterrana Kalpa Art Living e ospitata nella Sala del Giudice Conciliatore di Palazzo dei Priori. Dopo un lungo periodo di dedizione alla terra cruda e sulla modellazione, Roberta Busato (Verona, 1976) si confronta con la ‘pietra’ volterrana, eseguendo una serie …

La discoteca – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato (Prato)

Centro per l'Arte Contemporanea 'L.Pecci' Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, Italia

La discoteca Personale di Jacopo Miliani, a cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi - NOS Visual Arts Production. Una grande installazione ambientale audio-video composta dalla proiezione del film omonimo e dalla scultura luminosa al neon Babilonia, insegna della discoteca immaginaria in cui è ambientato il film. Il progetto, che comprende la realizzazione del …

Arturo Martini e Carrara. Donna che nuota sott’acqua  – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

La mostra ‘Arturo Martini e Firenze’ si arricchisce di una nuova sezione allestita al piano terreno del Museo 900 e curata da Lucia Mannini con le studentesse Margherita Scheggi e Valentina Torrigiani (Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze). ’Arturo Martini e Carrara’ è dedicata a quel rapporto speciale che Martini, come tanti altri scultori, intrattenne fin …

Polemos – Mo. C.A., Montecatini Terme (Provincia di Pistoia)

Mo. C.A. Viale Giuseppe Verdi, Montecatini Terme, Toscana, Italia

Una mostra di Giacomo Bonciolini a cura di Luca Sposato e dell’Ass. Domus Artis al Mo.C.A. - Montecatini Terme Contemporary Art. Il lavoro di Bonciolini (Monsummano Terme, 1955) si snoda in un percorso iniziato nella seconda metà degli anni ’70, con lavori di ispirazione dadaista e futurista. Ricerche vicine alla sperimentazione nella musica d’avanguardia, alle …

AnDante 1321-2021 – Biblioteca Forteguerriana, Pistoia (Pistoia)

Biblioteca Forteguerriana Piazza della Sapienza, 5, Pistoia, Toscana, Italia

La biblioteca Forteguerriana celebra il settimo centenario della morte di Dante ospitando nella Sala Gatteschi una seconda mostra, curata questa volta dall’associazione culturale Amici della Forteguerriana. Attraverso una serie di pannelli che riportano le opere di artisti contemporanei e dettagli tratti dalla prima edizione a stampa della “Commedia”, realizzata a Foligno nel 1472, la mostra …

La Festa di Dante. Un viaggio nella Commedia – Palazzo Medici Riccardi e Biblioteca Moreniana, Firenze

In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), dal 16 settembre al 16 novembre 2021, il Museo di Palazzo Medici Riccardi e la Biblioteca Moreniana di Firenze ospitano una piccola e preziosa esposizione dedicata al Sommo Poeta. La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e curata da MUS.E, inaugura il ciclo Cammei, una rassegna espositiva dai …

Firenze Rivista. Festival delle riviste e dell’editoria indipendente – Le Murate, Firenze

Da venerdì 17 a domenica 19 settembre appuntamento a Firenze con la sesta edizione di Firenze RiVista, festival delle riviste e dell’editoria indipendente, che torna dal vivo dopo lo stop del 2020. Il tema di quest’anno è “Passaggio”, «come trasmissione della cultura e del sapere in quest’era tecnologica che ci dà tantissimi strumenti, ma che …

Il Mandala del Coronavirus – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)

Villa Bertelli Viale Giuseppe Mazzini, 200, Forte dei Marmi, Toscana, IT

Sette artisti si ritrovano a Villa Bertelli per una collettiva ideata dall’architetto Tiziano Lera e da Adolfo Lippi che ruota intorno ad una visione comune: quella che l’arte abbia, al di là della figurazione e della descrizione, una funzione salutare. Durante la pandemia la creatività non si è fermata, anzi la ‘crisi’ ha liberato molto …

Combat Prize – MUSEO CIVICO GIOVANNI FATTORI, Livorno (Livorno)

MUSEO CIVICO GIOVANNI FATTORI 65 Via San Jacopo in Acquaviva, Livorno, Toscana, IT

Dodicesima edizione del concorso internazionale di arte contemporanea organizzato dall’Associazione culturale ‘Blob Art’. Sono tre le sedi che ospitano le 80 opere finaliste provenienti da diverse parti del mondo: i Granai di Villa Mimbelli fanno da sfondo alle sezioni di Pittura e di Fotografia, il Museo Fattori accoglie nei suoi ambienti la sezione di Disegno …

Pistoia in Cammino – Piazza Duomo, Pistoia

Piazza Duomo Pistoia Piazza del Duomo, Pistoia, Toscana, Italia

Emozioni, ricordi, frammenti di viaggio per raccontare cosa significa e cosa provano camminatori e pellegrini nel condividere, passo dopo passo, un tratto di strada insieme. È questo l’intento della mostra curata da Barbara Gizzi per il calendario dell’Anno Jacopeo e dedicata ai quattro cammini che attraversano la città: l'obiettivo è quello di condurre lo spettatore …

La sfida del bianco all’universo del colore – Fortino di Leopoldo I, Forte dei Marmi (Lucca)

Fortino di Leopoldo I Piazza Giuseppe Garibaldi, 1, Forte dei Marmi, Toscana, Italia

La sfida del bianco all’universo del colore Il Fortino rende omaggio a Gigi Guadagnucci (Massa, 1915-2013), il ‘poeta della forma’, con un progetto proposto dalla Società di Belle Arti con il Patrocinio del Comune di Forte dei Marmi e in collaborazione con Villa Bertelli. Attraverso una mirata selezione di oltre quindici sculture provenienti dallo studio …

Marmissima – Scuderie Granducali, Seravezza (Lucca)

Scuderie Granducali Viale Leonetto Amadei, 124, Seravezza, Toscana, Italia

Idee, progetti e opere di design per valorizzare il riuso dei materiali lapidei, perché il marmo è una risorsa troppo bella e preziosa per andare sprecata e non c’è scaglia o residuo di lavorazione che non possa essere utilizzato e tornare a nuova vita. Questo tema, così attuale in un’ottica di economia circolare, è al …

Se fosse un angelo di Leonardo… – Chiesa di San Franceschetto, Lucca (Provincia di Lucca)

Chiesa di San Franceschetto Piazza S.Francesco, Lucca, Toscana, Italia

È dedicata a ‘L’Arcangelo Gabriele di San Gennaro in Lucchesia e il suo restauro’ la mostra ospitata in San Franceschetto e curata da Ilaria Boncompagni, Oreste Ruggiero e Laura Speranza. Protagonista un ‘Angelo Annunciante’ proveniente dalla Pieve di San Gennaro in Lucchesia, uno dei manufatti artistici più raffinati ed enigmatici del territorio lucchese. La statua, …

Genius Loci – Piazza Santa Croce, Firenze

Due notti e un’alba per scoprire Santa Croce: da giovedì 23 a sabato 25 Genius Loci ritorna a Firenze, nel complesso monumentale di Santa Croce, con un programma di eventi che hanno come fil rouge la riflessione su Memoria e Futuro. Genius Loci è il festival culturale che, tra spettacolo e talk show, accompagna il …

La comune discendenza – Galleria Il Bisonte, Firenze (Firenze)

Galleria Il Bisonte Via di San Niccolò, 24r, Firenze, FI, Italia

La comune discendenza La Fondazione Il Bisonte - per lo studio dell’Arte Grafica inaugura la mostra dell’artista emergente Federica Rugnone (Prato, 1987) a cura di Silvia Bellotti. La personale propone una selezione di venticinque opere prodotte utilizzando tecniche calcografiche e antichi processi di stampa fotografica (quali la cianotipia, la gumprint e la carta salata) nelle …

La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista – Museo Nazionale del Bargello, Firenze (Firenze)

Museo Nazionale del Bargello Via del Proconsolo, 4, Firenze, Toscana, IT

Seconda mostra che il Bargello dedica ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. L’esposizione, a cura di Carlo Sisi e Ilaria Ciseri, si propone di indagare la complessa percezione della figura di Dante e della ‘Divina Commedia’ nel contesto artistico e letterario tra Otto e Novecento e presenta una selezione di opere che, dalle …

ARTOUR-O il MUST. Variazioni sul tema di Dante – Firenze

Dal 24 al 26 settembre 2021 torna a Firenze ARTOUR-O il MUST, il progetto creato dall’associazione Ellequadro Documenti per comunicare l’identità di aziende, istituzioni ed enti attraverso l’arte. Nata a Firenze nel 2005, la manifestazione è cresciuta negli anni, trasformandosi costantemente. Oggi ARTOUR-O il MUST, che racchiude nel suo nome le parole ART in TOUR MUSeo Temporaneo, torna a Firenze, “città dell’Arte” per eccellenza, con …

Dante Pop – Oratorio di Santa Caterina delle Ruote, Bagno a Ripoli (Firenze)

Oratorio di Santa Caterina delle Ruote Via del Carota, 31, Bagno a Ripoli, Toscana, IT

È un ‘percorso attraverso l’immaginario dantesco’ quello presentato all’Oratorio di Santa Caterina di Ponte a Ema. Una mostra dedicata alla reinterpretazione in chiave pop della figura del poeta ideata in occasione del 700esimo anniversario dalla morte dell’Alighieri. Dante al cinema, nei fumetti, tra gli slogan delle pubblicità e persino nei videogiochi, declinato nelle varie forme …

Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine – Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze (Firenze)

Biblioteca Medicea Laurenziana Piazza San Lorenzo, 9, Firenze, Toscana, Italia

Le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri vedono unite tre delle storiche biblioteche fiorentine, la Biblioteca Medicea Laurenziana, la Biblioteca Nazionale Centrale e la Biblioteca Riccardiana, in una iniziativa espositiva congiunta promossa dalla Società Dantesca Italiana. Un percorso originale che permette di ammirare un patrimonio librario rarissimo e di straordinaria importanza …

PEZZI UNICI Attimi al Pontile di Forte dei Marmi – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)

Villa Bertelli Viale Giuseppe Mazzini, 200, Forte dei Marmi, Toscana, IT

La giovane artista versiliese Veronica Pierotti espone la sua personale a Villa Bertelli. il percorso espositivo si articola in circa 50 immagini, realizzati nell’anno 2021, durante i periodi in cui era permesso spostarsi solo secondo le normative vigenti Covid-19. Un progetto artistico che nasce proprio nell’assenza di eventi, di contatti e scambi diretti che la …

Life’s a beach – Museo Civico ‘G.Fattori’ – Granai di Villa Mimbelli, Livorno (Livorno)

Museo Civico 'G.Fattori' - Granai di Villa Mimbelli Via San Jacopo In Acquaviva, 65, Livorno, Toscana, Italia

Dopo il rinvio di un anno legato al lockdown, è arrivata a Livorno la mostra di Martin Parr, della prestigiosa agenzia parigina Magnum, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più grandi fotografi contemporanei, colui che ha trasformato la foto documentaristica in foto d’arte attraverso un punto di vista estremamente originale e un uso del …

Seguaci di Giotto in Valdelsa – Museo d’Arte Sacra, Montespertoli (Firenze)

Museo d’Arte Sacra Via San Piero in Mercato, 233, Montespertoli, Toscana, Italia

Nell’ambito del progetto diffuso ‘Terre degli Uffizi’, Montespertoli ospita una piccola mostra con un’opera in prestito dalle Gallerie affiancata da un’altra di proprietà del Museo d’arte Sacra. In Valdelsa, nei vari paesi, borghi, castelli, musei la presenza di Giotto aleggia perché ancora vi si trovano molte opere di maestri che furono suoi allievi diretti o …

Intimità e naturalezza. La pittura sincera di Gino Pozzi – La Soffitta Spazio per le Arti – Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata, Sesto Fiorentino (Firenze)

La Soffitta Spazio per le Arti - Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata Piazza Mario Rapisardi, 6 loc. Colonnata, Sesto Fiorentino, Toscana, Italia

L’undicesima edizione di ‘Alto-Basso’ si fa in tre e, partendo dall’ancora più ‘alta’ sede del Rifugio Gualdo sui colli di Sesto, approda alle tradizionali sedi della Soffitta Spazio delle Arti di Colonnata e del Centro Antonio Berti a Sesto. In questo itinerario sarà possibile ricostruire il variegato percorso dell’artista sestese Gino Pozzi attraverso una grande …

INSERVIBILE – Parco di Villa Rospigliosi, Prato (Prato)

Parco di Villa Rospigliosi Via Firenze, 83, Prato, Toscana, Italia

Nel parco-giardino della storica villa Rospigliosi prosegue ‘ChorAsis - Lo spazio della visione’, il progetto artistico volto a stimolare una riflessione sull’arte, la storia, l’uomo e la complessità del contemporaneo. Questa volta tocca all’artista umbra Myriam Cappelletti, che vive e lavora da molti anni a Prato, presentare il suo lavoro con la curatela di Laura …

MARRAKECH, IN TIMES OF STILLNESS – MAD – Murate Art District, Firenze (Firenze)

MAD - Murate Art District Piazza delle Murate, Firenze, Toscana, Italia

Inclusa nel programma del festival cinematografico ‘Middle East Now’, la mostra presenta il lavoro del giovane fotografo marocchino Tabit Rida, 25 anni, co-fondatore di Noorseen Collective e nome emergente della fotografia dal Middle East. Fotografo autodidatta, Rida è sceso in strada per documentare la sua città natale, Marrakech, in questo momento storico senza precedenti. Mentre …

Contingency – Crumb Gallery, Firenze (Città Metropolitana di Firenze)

Crumb Gallery Via San Gallo, 191/r, Firenze, Toscana, Italia

Contingency Crumb Gallery inaugura una mostra dell’americana Regan Wheat (Lakin, Kansas, 1973), artista multimediale che vive e lavora in Italia. In esposizione troviamo una serie di olii su tela, una teoria di piccoli ritratti di bambini. Sono immagini riprese dalla cronaca quotidiana di feriti, sfollati, morti e dispersi. Sono bambini dislocati in zone di conflitto …

Dans le noir. Charles Doudelet e il simbolismo a Livorno – Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti (Livorno)

Pinacoteca Comunale Carlo Servolini Via Umberto I, 63, Collesalvetti, Toscana, Italia

La mostra, promossa dal Comune di Collesalvetti e Fondazione Livorno con il Patrocinio dell’Ambasciata del Belgio a Roma, celebra uno dei più prestigiosi protagonisti del simbolismo belga, Charles Doudelet (Lille 1861 - Gand 1938) in occasione dei 160 anni dalla nascita. L’esposizione, ideata e curata da Francesca Cagianelli, presenta, con un’impostazione innovativa, 20 capolavori inediti …

Stars and Frames – Chiesta di San Cristoforo, Lucca (Lucca)

Chiesta di San Cristoforo Via Fillungo, Lucca, Toscana, Italia

Una mostra personale di Pier Toffoletti, curata da Riccardo Ferrucci, realizzata in occasione del Lucca Film Festival e Europa Cinema. Di origine friulana, Toffoletti (classe 1957) è oggi un artista maturo e affermato. Nel suo lavoro utilizza le tecniche più varie: dalla fotografia all’affresco, dal disegno al video ma la pittura è l’espressione a lui …

Opificio delle Pietre Dure – Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Firenze (Firenze)

Museo dell'Opificio delle Pietre Dure Via degli Alfani, 78, Firenze, Toscana, Italia

Anche nel mese di ottobre il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure amplia la sua offerta culturale con una serie di aperture straordinarie pomeridiane con visite guidate gratuite condotte dai professionisti che operano nell’Istituto, sede di prestigiosi laboratori di restauro e della Scuola di Alta Formazione e Studio, che illustreranno ai visitatori le opere esposte nel …

Tutte le streghe che ho in mente – Villa Vogel, Firenze (Città Metropolitana di Firenze)

Villa Vogel Via delle Torri, 23, Firenze, Toscana, Italia

Le streghe di Filippo Zoi nel Chiostro di Villa Vogel. La mostra raccoglie in 34 tavole una scelta delle 2127 vignette (878 tavole) che Filippo Zoi ha realizzato in quasi 4 anni di lavoro. La versione completa di quello che lui chiama 'fumetto delle streghe' vedrà la luce entro la fine del 2021 in una …

Ri-generazioni – Pinacoteca Civica, Follonica (Grosseto)

Pinacoteca Civica Piazza del Popolo 1, Follonica, Toscana, Italia

All'interno della rassegna ‘FolloWme Junior’, quest'anno dedicata al tema del ricordo, la Pinacoteca civica di Follonica presenta la mostra ‘Ri-generazioni’. La fotografia è a cura di Cinzia Canneri e i video a cura di Alessia Piccinetti, in collaborazione con Anna Coluccino, associazione Gattopicchio e Multiverso Arte. Il FolloWme Junior propone il tema della memoria attraverso …

Comments are closed.