a cura di Paola Barile
Le tavole cominciano a farsi autunnali, in giro per la Toscana: le ultime sagre della stagione ci aspettano prima di lasciare il posto ai sapori ottobrini dei marroni, dei funghi e del tartufo. Ottimo l’abbinamento con le feste del vino che potrete trovare in borghi e paesi di tutto il territorio toscano!
(Le singole sagre sono cliccabili e consentono di avere maggiori informazioni sull’evento)
Fine settimana del 2-4 settembre
Piatto tipico per eccellenza della cucina toscana, arriva a Castelfiorentino (FI) la sagra della trippa, mentre chi volesse assaggiare una pietanza un po’ più ‘inusuale’ può andare ad Ambra (Bucine, AR) alla sagra della lumaca. Pian del Bichi (Roccastrada – GR) ci propone invece zuppa di pane con cipollotto fresco. Specialità di cucina versiliese a Querceta (Seravezza, LU) e primi funghi porcini a Montebonello (Rufina, FI).
Comincia a Bacchereto (Carmignano, PO) la sagra del fico che dura fino all’11: oltre a tante specialità gastronomiche, mercatini, musica e tornei di briscola! Giunge a termine la sagra della cipolla di Certaldo e proseguono da fine agosto quella della pizza a Lazzeretto (Cerreto Guidi, FI) e quella dell’uva di Montemurlo. Comincia questo fine settimana anche la Festa dei sapori nostrani di Santa Brigida (Pontassieve, FI).
Fine settimana del 9-11 settembre
Tutti a Monte San Savino (AR) per assaggiare la porchetta! A Capalbio (GR) si potranno assaggiare i sapori tipici della Maremma alla sagra del cinghiale, mentre alle Sieci (FI) il menù è a base di paella. Ancora pesce a Rufina (FI) con la sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia. A Poggio alla Malva – Carmignano (PO) comincia la sagra della polenta, dei porcini e del cinghiale e a Montagnana Pistoiese (Marliana) ecco la festa del fungo porcino. Al Girone comincia, giovedì 8 settembre, la sagra del tartufo, che ci aspetta fino al 25 in uno spazio degustazione rinnovato! Pasta Nostram è invece la manifestazione gastronomica che si tiene a Pieve Santa Luce (PI), mentre a Casanuova di Laterina (Laterina, AR) comincia mercoledì la sagra del bastoncello; dolci anche a Pontedera (PI) con la sagra del bombolone. Ultimo fine settimana per la sagra della zuppa di pane di Pian del Bichi (Roccastrada, GR), per quella della lumaca di Ambra (Bucine, AR), per la sagra del fico di Bacchereto (Carmignano, PO) e per la sagra della pizza di Lazzeretto (Cerreto Guidi, FI). Arrivano al capolinea anche la sagra di fine estate di Querceta (Seravezza, LU), la sagra del fungo porcino di Montebonello (Rufina, FI), e anche la Festa dei sapori nostrani di Santa Brigida (Pontassieve, FI). Altro prodotto di stagione per eccellenza a Vitolini (Vinci, FI) con la sagra della schiacciata con l’uva.
Fine settimana del 16-18 settembre
Prosegue la sagra del tartufo e festa del volontariato del Girone (FI): in tavola tartufo con crostini, salumi, taglierini, tortelli, uova, salsicce, carne alla griglia… ultimo fine settimana anche per la sagra della schiacciata con l’uva di Vitolini (Vinci, FI). A Sasso d’Ombrone (Cinigiano, GR) ecco la sagra del capitone, mentre a La Briglia (Vaiano, PO) arrivano i tortelli di patate. Andiamo poi a Buti (PI) per D’ugni cosa fritta e a Montagnano – (Monte San Savino, AR) per la storica sagra della nana. Proseguono dalla settimana precedente la sagra della polenta, dei porcini e del cinghiale di Poggio alla Malva (Carmignano, PO) e la sagra della paella delle Sieci (FI), nonchè la sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia di Rufina (FI) e quella del bombolone di Pontedera (PI).
Fine settimana del 23-25 settembre
A Valiano (Montepulciano, SI) comincia un weekend all’insegna del vin santo e del ciambello, mentre a Bivigliano (Vaglia, FI) domenica 25 arriva la sagra della schiacciata. Chi vuole cenare con le ficattole può andare invece a Monterspertoli (FI). Terminano con questo fine settimana la sagra a tutta frittura di Buti (PI), quella della nana di Montagnano (Monte San Savino, AR), quella del bombolone di Pontedera (PI) la sagra del tartufo del Girone (FI).