Home Pagina

Quando Palazzo Medici Riccardi “suona e racconta” la magia si fa atmosfera, Firenze

A Palazzo Medici Riccardi  è in programma yb calendario di eventi da marzo a dicembre, tutti  gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Venerdì 7 marzo ore 17 Amici del Conservatorio Luigi Cherubini - Ponti Sonori - Compositrici del Centro Europa Concerto soprano e pianoforte dedicato alle donne compositrici (in collaborazione con il …

Primavera al Museo, Pistoia

Si conclude a giugno la decima edizione del programma di iniziative curato dai Musei Civici di Pistoia: un unico e articolato calendario che riunisce varie occasioni di approfondimento. Domenica 1 giugno, dalle 16.15 alle 17.45, torna la visita guidata alla mostra ‘Frammenti di storie. Archeologia dall'Antico Palazzo dei Vescovi’ presso il Museo di San Salvatore: …

La Biblioteca risonante, Siena

Prosegue all’Accademia Chigiana la proposta culturale del giovedì pomeriggio. Il 5 giugno arrivano Francesco Attardi e Lorenzo Casati, autori del volume “Ottorino Respighi? Un iceberg sinfonico”: i due studiosi dialogheranno con la musicologa Carlotta Pellegrini. Il 19 giugno, sempre alle ore 18, il musicologo Gianfranco Vinay presenterà con Susanna Pasticci (La Sapienza) e Massimiliano Locanto …

Route 42 – Talk, Firenze

Dal 5 giugno al 4 luglio, appuntamento con Route 42 – Talk, un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti che sta vivendo il mondo della tecnologia. Promosso da Fondazione CR Firenze, con la sua strumentale Fondazione Firenze 42 Ets, porterà poi alla realizzazione di un un podcast che vedrà come protagonista e narratore Neri Marcorè con le …

Open City, Scandicci (Firenze)

A Scandicci è in programma fino al 21 settembre Open City: oltre 130 eventi tra teatro, musica, cinema, danza, arte e incontri, che animeranno piazze, giardini e ville con il coinvolgimento di 26 associazioni culturali. Tra gli appuntamenti principali: il palco in Piazza Matteotti con grandi ospiti, la prima edizione dello Scandicci Summerfest al Piazzale …

Museo Archeologico di Gonfienti, Campi Bisenzio (Firenze)

Numerose le offerte di giugno al Museo Archeologico di Gonfienti a Campi Bisenzio (via Roma, 6). Si comincia sabato 7 giugno alle ore 16 con visite guidate speciali in lingua francese. Giovedì 12 giugno alle 17 la rassegna ‘L’ora di storia’ ospita Valentina Bini con una conferenza sul tema ‘Campi Bisenzio ai tempi di Pietro …

Animae Loci, Firenze e Siena

Torna nel 2025 Animae Loci, l’itinerario culturale promosso dall’associazione La Nottola di Minerva ETS, che esplora i luoghi dell’anima attraverso letteratura, arte e narrazione, con un focus su temi fondamentali come progetti green, diritti, memoria e identità dei territori. Inserito nel progetto speciale La Toscana delle Donne della Regione Toscana e realizzato in collaborazione con …

Premio Gregor Von Rezzori – Città di Firenze, Firenze

XIX edizione dell’iniziativa letteraria nata nel 2007 per iniziativa della Santa Maddalena Foundation, istituita da Beatrice Monti nel nome del marito, lo scrittore Gregor von Rezzori. Tre giorni di eventi, conferenze e incontri tra scrittori e pubblico per un festival di letteratura internazionale. Inaugurazione martedì 10 giugno (ore 18) nel Cenacolo di Santa Croce con …

Festival della Fotografia Italiana, Bibbiena, Poppi, Pratovecchio e Stia (Arezzo)

Dal 13 giugno al 21 settembre 2025 si svolgerà la seconda edizione del Festival della Fotografia Italiana, con 42 mostre distribuite in 12 sedi nel Casentino, oltre 100 autori coinvolti e un ricco programma di eventi, talk, workshop e letture portfolio. L’ingresso è gratuito. Mostra centrale: “Arte e Fotografia. Zero effetti collaterali” La mostra principale, …

Museo e Parco Archeologico di Artimino, Poggio a Caiano (Prato)

Alcune proposte per tutti al Museo ‘Francesco Nicosia’ e al Parco Archeologico di Artimino. Sabato 14 giugno (ore 10.30) laboratorio ‘Oggi l’archeologo sono io!’ per bambini dai 7 anni: scopriamo e sperimentiamo il mestiere dell’archeologo. Lo stesso sabato, dalle 21 alle 23, apertura serale straordinaria del museo con ingresso ridotto. Domenica 22 ‘La Tholos di …

A Veglia sulle Aie, Montespertoli (Firenze)

Dal 18 giugno al 19 agosto 2025 torna a Montespertoli “A Veglia sulle Aie”, il calendario estivo che ogni anno invita cittadini, visitatori e famiglie a riscoprire il territorio attraverso il calore delle aie contadine, trasformate in spazi di incontro, cultura e buon vivere. L’edizione 2025 coinvolge nove aziende agricole del territorio che, a rotazione, …

Festa della Musica a Le Fornaci, Pistoia

Anche quest’anno, Le Fornaci tornano a essere una delle location protagoniste della Festa della Musica con l’evento “Balli popolari per costruire i ponti”, previsto per venerdì 20 giugno alle 20 in piazza Mandela. Per il terzo anno consecutivo, la piazza ospiterà una delle iniziative in programma per l’edizione 2025 della festa dedicata a ogni forma musicale, con …

Che estate ragazzi!, Santa Croce sull’Arno (Pisa)

Cinque appuntamenti di Che estate ragazzi! dedicati a grandi e piccini organizzati dal Comune di Santa Croce sull’Arno, con la collaborazione di varie associazioni del territorio. Giallo Mare Minimal Teatro si è occupata del pubblico più speciale: quello delle bambine, dei bambini e delle loro famiglie, che avranno l’opportunità di vedere spettacoli di grande qualità. Cinque appuntamenti …

Festa del Volontariato, Barberino di Mugello (Firenze)

Dal 27 Giugno al 13 Luglio, per tre fine settimana dal Venerdì alla Domenica, torna a Barberino di Mugello la Festa del Volontariato, organizzata nello spazio esterno presso la sede dell'Associazione di Pubblica Assistenza Maria Bouturlin ved. Dini. in Via del Pozzo. Per tre week-end, dal venerdì alla domenica, ci sarà la possibilità di mangiare …

Estate in Città, Pistoia

Un’estate ricca di appuntamenti nel programma di 'Estate in Città' a Pistoia, tra eventi storici, festival, spettacoli e iniziative per tutte le età. Già avviata a giugno con “Le vacanze con i nonni” in Biblioteca San Giorgio e il Cinema sotto le stelle all’Arena di Porta al Borgo, la programmazione prosegue con lo Spritz Festival, …

Cinema in Manifattura, Firenze

Dal 27 giugno al 27 agosto 2025, la Manifattura Tabacchi di Firenze accoglie per il settimo anno consecutivo l’arena estiva (non solo) Cinema in Manifattura, rassegna curata in collaborazione con la Fondazione Stensen. Il tema di quest’anno, “In cantiere”, guida una programmazione ricca e trasversale, che propone ogni sera film in lingua originale, classici del …

La Terrazza, San Casciano dei Bagni (Siena)

Arrivata alla sua nona edizione, la rassegna La Terrazza torna a San Casciano dei Bagni con un ricco programma di incontri gratuiti tra letteratura, giornalismo, musica, cinema e attualità. Dal 28 giugno al 6 settembre, il borgo toscano ospiterà ospiti di rilievo come Federico Fubini, Annalisa Cuzzocrea, Marco Masini, Vincenzo Salemme e Simon & The …

Summer Days alle Papesse, Siena

Proseguono anche a luglio i laboratori multilingue con merenda organizzati al Palazzo delle Papesse di Siena per bambini dai 6 ai 12 anni: occasioni ad hoc per scoprire la mostra ‘Hugo Pratt. Geografie immaginarie’ aperta fino al 19 ottobre. Appuntamenti dal 7 al 27 luglio, quattro volte la settimana, dal lunedì al giovedì in orario …

Leggermente, Livorno

Torna la rassegna di incontri con gli autori in programma tutti i giorni (sempre alle ore 18.30) sul palco di fronte al Chioschino liberty di Villa Fabbricotti, a Livorno. Segnaliamo il 5 luglio Pif in dialogo con Andrea Raspanti a proposito del suo libro “La disperata ricerca d'amore di un povero idiota”. Seguono Gabriele Di …

Estate tra le pagine, Lucca

Tra le novità dell’estate a Villa Bertelli, polo culturale di Forte dei Marmi (via Mazzini, 200), ecco questa rassegna a cura di Feltrinelli Editore. Per tutto il mese di luglio, ogni martedì e mercoledì sera alle 21, noti autori presenteranno le loro opere, dialogando con giornalisti o esperti dei vari comparti culturali di riferimento dei …

Scopertura straordinaria del Pavimento del Duomo, Siena

In occasione del Giubileo, il cui messaggio centrale è la Speranza, dal 27 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 15 ottobre, la Cattedrale di Siena scopre il suo magnifico Pavimento marmoreo, in cui sono riflessi cinquecento anni di storia artistica, culturale e religiosa della città. L’itinerario inizia dalla porta d’ingresso e prosegue …

Fòrmati in biblioteca, Grosseto

Prosegue l’offerta formativa per gli adulti all’interno della Rete Grobac, la rete bibliotecaria della Maremma. Alla Chelliana di Grosseto sono tre i corsi gratuiti in partenza nel mese di luglio. Nel dettaglio è in partenza il 1° luglio, alle ore 9, il corso di inglese livello intermedio B1 di 34 ore. Prenderà il via il …

Belvedere Firenze

Il Forte di Belvedere apre le sue porte tutti i giorni dal martedì alla domenica (ore 9-19). Lo spazio monumentale si anima con un progetto promosso dalla Fondazione MUS.E, che lo trasforma in un centro culturale coniugando storia, paesaggio, arte contemporanea e musica, uno spazio di relax che include caffetteria e bookshop. Tra le principali …

Cinema in Rocca, San Gimignano (Siena)

A San Gimignano orna la programmazione cinematografica "Cinema in Rocca" a partire dal 1° luglio, all'interno del calendario di appuntamenti estivi "ACCADE D'ESTATE". La programmazione del mese di luglio comprende grandi successi della cinematografia italiana e internazionale, da vivere nella suggestiva cornice della nostra Rocca di Montestaffoli. La programmazione definitiva anche del mese di agosto seguirà a breve. …

Alla scoperta degli Etruschi, Firenze

Nell’Auditorium Paolucci della Galleria degli Uffizi prosegue il ciclo di conferenze che hanno al centro gli Etruschi, i loro misteri, le loro origini e la loro storia. A parlare sono docenti universitari, specialisti ed esperti della misteriosa civiltà mediterranea che ha avuto un ruolo di primissimo piano nella storia dell’Italia Preromana. Il 2 luglio Alessandro …

Villa Vittoria Cultura, Firenze

Prosegue fino a ottobre la nuova stagione di incontri culturali nel giardino di Villa Vittoria (viale Filippo Strozzi, 2), diretta da Giovanni Fittante con una programma variegato che abbraccia tutti i linguaggi della cultura, dalle arti classiche a quelle contemporanee. La rassegna è realizzata in collaborazione con Firenze Fiera e Fondazione Spadolini - Nuova Antologia …

Hortus Conclusus – Le serate nel giardino O.A.M.I., Livorno

Seconda edizione degli incontri a cura dello psicoanalista Pier Giorgio Curti nel giardino O.A.M.I., uno degli angoli storici della città di Livorno: appuntamenti per riflettere a tutto tondo sull’amore attraverso psicanalisi, arte, neuroscienze e musica. Giovedì 3 luglio lo stesso Pier Giorgio Curti racconterà ‘Amore e psiche, un intreccio senza tempo’. Giovedì 10 luglio, il neuroscienziato …

Incontri con autrici e autori OFF, Prato

Il nuovo ciclo di presentazioni editoriali organizzate dalla biblioteca Lazzerini si sposta al Giardino Buonamici. Sono tre gli appuntamenti di luglio, sempre alle ore 21. Il 3 luglio è ospite il giornalista e scrittore pistoiese Alberto Vivarelli con il romanzo “Fratelli di sangue”. Amicizia, amore, politica sono gli ingredienti di questo ‘noir’: tre storie vissute …

R-estate con l’arte!, Firenze

Con l’arrivo dell’estate torna il programma di visite e attività educative delle Gallerie degli Uffizi rivolte a giovani e famiglie. Agli Uffizi troviamo il percorso ‘Vivere a colori! Pennellate di storie d’artisti’ (nei giovedì 3, 10 e 24 luglio alle ore 16.30) e poi ‘Uffizi Celebrities’ (nelle domeniche 13 e 27 alle 16.30), ‘Fiori agli …

Festival dell’Argentario, Porto Santo Stefano e Porto Ercole (Grosseto)

Dal 3 al 6 luglio torna il Festival dell'Argentario, un evento imperdibile che animerà le piazze di Porto Santo Stefano e Porto Ercole. Quattro serate speciali dedicate alla musica, al cabaret e al teatro, con Gigi Marzullo come padrone di casa. Il programma apre il 3 luglio a Porto Ercole con “Cartoon Music at Summertime”, …

Will Be Forever | Shakespeare al Parco, Arezzo

Prima edizione di Will Be Forever | Shakespeare al Parco, un Festival teatrale di comunità a cura dell’Associazione culturale ‘rumorBianc(O)’ che trasforma il polmone verde di Arezzo, Villa Severi, in un enorme palcoscenico a cielo aperto. Un mosaico di spettacoli, laboratori, performance e talk: dai 3 anni in su, tutte e tutti potranno giocare con …

Nutrire Dio. Mistica e misticanza in Giuliano Scabia, Firenze

Una serie di eventi accompagna la mostra del MAD Murate Art Discrict che racconta il rapporto tra arte, teatro e sacro nell’opera e nella vita di Giuliano Scabia, poeta, narratore e uomo di teatro esperto della figura di Dioniso, dio del teatro e della danza. Dal 1 al 5 luglio, ogni mattina dalle 10 alle …

11Lune a Peccioli, Pisa

Numerosi gli incontri, i talk, le visite e le proposte culturali all’interno del festival ’11Lune’ a Peccioli (pag. 27). Il pomeriggio di venerdì 4 luglio Luca Sofri e Francesco Costa risponderanno in un incontro dal titolo ‘Chiedeteci tutto’, e per tutta la giornata di sabato 5 i giornalisti del Post racconteranno notizie e cose di …

Incontri pomeridiani a Villa Bertelli, Lucca

Accanto agli incontri serali, Villa Bertelli apre il suo giardino anche per un serie di proposte pomeridiane (sempre ore 18). Venerdì 4 luglio lo storico Domenico Savini dialoga con Urbano Barberini a proposito del suo libro “La bellezza nel destino. Le api, il principe, l'eredità della famiglia Barberini”; sabato 5 Angelo Macchiavello dialoga con il …

Cosmica Yoga Festiva, Montecatini Terme (Pistoia)

Il Parco della Pineta e il Palazzo del Turismo di Montecatini Terme ospitano Cosmica Yoga Festival dal 4 all’11 luglio 2025: otto giorni dedicati a yoga, benessere olistico e natura. Il programma include pratiche all’aperto, laboratori, conferenze, trattamenti e musica dal vivo con ospiti come Irene Fornaciari e Luca Nesti & Banda Gaber. Tra i …

RockUnMonte, Firenze

Tra le novità di questa edizione del festival di Montespertoli l’introduzione di un ciclo di talk pubblici pensati come spazi di dialogo e confronto. Tre appuntamenti sempre alle ore 19, con ospiti e associazioni che lavorano ogni giorno su temi cruciali per la società contemporanea. Si comincia venerdì 4 con il tema violenza di genere …

IMMAGINA, Pisa

Dal 4 al 6 luglio, Pisa ospita IMMAGINA, il primo festival dedicato al dialogo tra Teatro e Scienza. Gli eventi si terranno alla Cittadella Galileiana e all’Osservatorio Gravitazionale Europeo, con spettacoli gratuiti, laboratori, installazioni interattive e osservazioni astronomiche. Il festival si apre il 4 luglio con una passeggiata teatrale, “Pisa Città della Scienza”, seguita da …

Estate in Fortezza, Arezzo

Un’estate ricca di eventi quella in programma alla Fortezza Medicea di Arezzo dal 4 luglio al 22 agosto, grazie alla rassegna “Estate in Fortezza” curata dalla Fondazione Guido d’Arezzo. Un cartellone trasversale che unisce musica, divulgazione, teatro e danza, con ospiti di grande richiamo e appuntamenti internazionali. Tra i protagonisti di questa edizione: Vincenzo Schettini …

Little Lucy, Lucca

Entra nel vivo a luglio il ‘festival letterario piccolo così’ curato da Alba Donati e Pierpaolo Orlando e organizzato da Fenysia - Scuola di linguaggi della cultura nella deliziosa Libreria sopra la Penna di Lucignana, piccolo borgo della Garfagnana. Sabato 5 luglio ci attende ‘Un tè freddo con Paolo Di Paolo’ e il suo “Rimembri …

Le visite di Pistoia Musei, Pistoia

Numerose le occasioni offerte da Fondazione Pistoia Musei per accostarsi al patrimonio artistico della città e andare alla scoperta delle mostre periodiche aperte. Ogni sabato di luglio (sempre alle ore 17), si va alla scoperta di Daniel Buren con una visita guidata alla mostra ‘Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025’, …

Estate al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno

A Livorno ci attende anche quest’anno una stagione estiva di incontri a tema scientifico, musicale e culturale condotti al fresco degli alberi secolari del Parco del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo a Villa Henderson (via Roma, 234). A luglio si comincia sabato 5 (ore 21.30) con ‘La luna e il cielo estivo’, osservazione del …

Rime in circolo a Faltognano, Vinci (Firenze)

Sabato 5 luglio alle ore 20 al Circolo Arci di Faltognano c'è Rime in circolo Una serata conviviale che unisce la buona tavola allo spettacolo della poesia improvvisata, in un’atmosfera popolare e autentica. Durante la cena-spettacolo, i commensali saranno accompagnati da stornelli, canti e ottava rima improvvisata, secondo l’antica tradizione lirica toscana e del Montalbano. …

Farestoria Festival, Pistoia

Il Polo Culturale Puccini Gatteschi di Pistoia (vicolo del Malconsiglio, 7) ospita una rassegna di dibattiti a cura di Istituto Storico della Resistenza Pistoia. Il 7 luglio Andrea Rapini parla sul tema ‘L’antifascismo. Una pratica generativa (1945-2025)’, interviene Stefano Bartolini (ISRP). Martedì 8 si prosegue con un dibattito su ‘Guerra, resistenza e dissidenza nell'Europa del …

Gli eventi di Palazzo Pretorio, Prato

Accanto alla mostra ‘Lo storico e il mercante. Federigo Melis e Francesco Datini’, aperta fino al 26 ottobre, il Museo di Palazzo Pretorio presenta a luglio una serie di appuntamenti. Varie le visite guidate ‘Explore Pretorio!’ organizzate in lingua inglese: si ripetono il 7, 14, 21 e 28 luglio alle ore 15. Giovedì 10 luglio …

Art Nouveau Week

Torna la manifestazione europea dedicata allo stile Liberty e alle arti di inizio Novecento. Giunta alla sua settima edizione, è promossa da Italia Liberty e curata da Andrea Speziali: il tema è la Farfalla, emblema della trasformazione. Accanto alla visite, in programma conferenze online su architettura, arti decorative, moda, illustrazione, cucina e letteratura. In Toscana …

Estate a Villa Trossi, Livorno

Undicesima edizione dell’appuntamento estivo livornese ‘Estate a Villa Trossi’ diretto da Roberto Napoli per la Fondazione d’Arte Trossi-Uberti: fino al 31 agosto 46 serate-spettacolo fra musica e teatro di ogni genere, danza, magia, talk-show, racconti, cabaret e stand-up comedy. Il tutto affiancato da esposizioni ad ingresso gratuito. A luglio segnaliamo una serata di tango argentino …

Luglio Bambino, Campi Bisenzio

Dal 9 al 16 luglio, torna a Campi Bisenzio e in altri 7 comuni della zona il festival Luglio Bambino, con oltre 70 eventi per bambini e famiglie. Tra spettacoli dal vivo, laboratori, musica, cinema, giochi di strada e circo, il festival celebra la multiculturalità e il plurilinguismo, proponendo 3 prime nazionali e la partecipazione …

OpenCine, Scandicci (Firenze)

Dal 9 luglio al 5 agosto 2025, torna per il quarto anno consecutivo OpenCine – Il cinema oltre i confini, la rassegna di cinema estivo che anima le serate di Scandicci nel suggestivo Pomario del Castello dell’Acciaiolo. L’iniziativa, a cura dell’Associazione Amici del Cabiria e inserita nel cartellone OpenCity 2025: TuttiFrutti, si svolgerà ogni sera …

Orientoccidente, Arezzo

Il festival musicale che si svolge nel Valdarno, tra Firenze e Arezzo, organizzato da Materiali Sonori per celebrare la memoria presenta il libro "Siamo Liberi? Resistenza e Liberazione nella Valle dell'Arno. Racconti e memorie generazionali”, con la prefazione di Letizia Fuochi. Intervengono: Enzo Brogi, Arlo Bigazzi, Giorgio Sacchetti. Giuseppe Giachi, Giorgio Torricelli, Stefano Beccastrini, Giampiero …

Kilowatt Fest, San Sepolcro (Arezzo)

Si rinnova l’appuntamento con Kilowatt Festival, che si terrà a Sansepolcro (Ar) dall’11 al 19 luglio 2025. La manifestazione dedicata a teatro, danza e musica si svilupperà in nove giornate con tantissimi appuntamenti: 45 spettacoli di cui 24 tra anteprime, prime assolute, nazionali ed eventi in esclusiva, 54 repliche, 9 concerti, 9 dj-set, e poi laboratori, …

Aperitivo sui Merli, Scarperia (Firenze)

Venerdì 11 luglio e domenica 27 luglio alle 19:00, appuntamento sui merli con l’edizione Aperitivo sui merli. Goditi una visita guidata al Palazzo dei Vicari, con al termine un gustoso aperitivo sui merli con una bellissima vista. Info: 353 4364738  - 055 8468165 - informazioni@prolocoscarperia.it,

Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce, Lucca

Nel decimo anniversario della morte di fratel Arturo Paoli (1912-2015), la Fondazione Banca del Monte di Lucca e il Fondo Documentazione Arturo Paoli promuovono un convegno per ripercorrere e attualizzare le esperienze di vita e l’eredità umana e spirituale del piccolo fratello e presbitero lucchese, ‘Giusto tra le nazioni’ e ‘medaglia d’oro al valore civile’ …

Musicastrada Talk e Tour, Pisa

Novità di questa edizione del Musicastrada Festival, sulle Colline Pisane, è anche l'inserimento, prima dei concerti, di brevi ‘talk’ dedicati alla condizione femminile promossi da ‘Donne di Toscana’, l’associazione impegnata sulla parità di genere. Tutti i talk saranno coordinati dalla musicista Giulia Pratelli. Tra le artiste e i temi trattati ricordiamo:  ‘La musica come voce …

Paesaggi Contemporanei, Siena

All’interno del cartellone di Radicondoli Festival (pag. 29), torna la sezione dedicata ai ‘Paesaggi Contemporanei’, che inaugura la rassegna il 12 luglio. Si tratta di un progetto di arte ambientale con mostre, performance, installazioni site-specific e sonore. I lavori sono stati ideati appositamente per Radicondoli. Curatore di questa sezione è Fabio Gori, collezionista ed esperto …

Radicondoli Festival, Radicondoli (Siena)

Dal 12 al 31 luglio si terrà la 39ª edizione del Radicondoli Festival, diretto da Massimo Luconi con il tema ‘Il tempo del silenzio. La memoria, il dolore, la sperenza’. Ad inaugurare il festival sarà il progetto ‘Paesaggi contemporanei’ (il 12, pag. 51), mentre un altro progetto importante è ‘Finestre sul mondo’: partecipano la compagnia …

Maremma e dintorni, Grosseto

Sono tre le occasioni particolari di visita e passeggiate organizzate dalla Cooperativa Le Orme nel mese di luglio. Sabato 12 appuntamento alle ore 18.30 per ‘Il Tino di Moscona al chiaro di luna’: passeggiata fino alla cima del colle che domina l’area archeologica di Roselle per scoprire i resti dell’antico castellare e ammirare il panorama …

Premio dei Lettori Lucca-Roma, Lucca

Otto autori in corsa per il premio che si consegna sabato 19 luglio alle 19 nell’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca in questa 38ª edizione organizzata dalla Società dei Lettori Lucca-Roma presieduta da Marco G.Ciaurro. Si tratta di: Marco Lodoli con "Tanto poco”, Einaudi, Andrea Caterini per “Sparring Partner”, Editoriale Scientifica Napoli; Wanda Marasco …

Castiglioni Film Festival, Castiglion Fiorentino (Arezzo)

Undicesima edizione per il Castiglioni Film Festival dedicato al cinema, che si terrà nel piazzale del Cassero, cuore del borgo. Per volere del direttore artistico Luca Bizzarri, quest’anno alle storiche rassegne in presenza di attori e registi si aggiunge la competizione internazionale di cortometraggi, oltre a masterclass, incontri e laboratori. Dal 24 al 27 luglio …

Arezzo Celtic Festival, Arezzo

Tre giorni indietro nel tempo tra culture e tradizioni celtiche nell’estate aretina. Da venerdì 25 luglio a domenica 27 luglio, il parco Pertini torna a ospitare l’undicesima edizione dell’Arezzo Celtic Festival che trasformerà il cuore verde della città tra accampamenti storici, rievocazioni, musica dal vivo, stand gastronomici, mercatini artigianali, conferenze e intrattenimento per bambini. L’evento, …

Pop Corn Festival, Porto Santo Stefano (Grosseto)

Si rinnova l’appuntamento con il Pop Corn Festival, evento di cortometraggi che si terrà nel Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano dal 25 al 27 luglio. Tre le categorie di quest’anno: corti italiani, corti internazionali e corti d’animazione, accomunate dal tema ‘Impronte, tracce di vita’. Numerosi i premi scelti dalla giuria: il miglior corto …

Campionato della Bugia, Le Piastre (Pistoia)

Sta per arrivare l’edizione numero 49 del celebre Campionato della Bugia, in programma il 2 e 3 agosto a Le Piastre (Pistoia), con un fitto calendario di eventi all’insegna dell’umorismo, della satira e dell’arte del raccontar frottole. La serata di sabato 2 agosto prenderà il via alle 20.24 con la tradizionale cena in piazza, seguita …

Corto Fiction, Chianciano Terme (Siena)

Con 184 cortometraggi in concorso e oltre 40 ore di girato, torna nella storica Sala Fellini del Parco Acquasanta il Corto Fiction Chianciano Terme, il festival dedicato ai film brevi indipendenti, giunto alla sua 25ª edizione. L'appuntamento è per il 22 e 23 agosto, in un luogo simbolico dove la rassegna è nata e cresciuta. …

Comments are closed.