Home Pagina

Quando Palazzo Medici Riccardi “suona e racconta” la magia si fa atmosfera, Firenze

A Palazzo Medici Riccardi  è in programma yb calendario di eventi da marzo a dicembre, tutti  gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Venerdì 7 marzo ore 17 Amici del Conservatorio Luigi Cherubini - Ponti Sonori - Compositrici del Centro Europa Concerto soprano e pianoforte dedicato alle donne compositrici (in collaborazione con il …

Cineforum “Guillermo Del Toro: Memorie nell’irreale”, Signa (Firenze)

Per celebrare gli oltre trent’anni di carriera del regista Guillermo Del Toro, l'associazione Short Movie Man ha programmato la rassegna Memorie dell'irreale, a lui interamente dedicata, dei suoi capolavori cinematografici. Le proiezioni si svolgeranno  dal 21 Marzo al 30 Maggio, il venerdì sera, alle ore 21.15,  presso la Sala Blu di Signa, in via degli …

La città dei lettori, Firenze

Torna nel 2025 La città dei lettori, il festival dedicato all’universo letterario e ai suoi protagonisti che porta a Firenze e sul territorio toscano autori, traduttori e curatori di primo piano, sempre a ingresso gratuito. “Leggere cambia tutto”: questo il motto che accompagna sin dalla nascita il progetto di Fondazione CR Firenze a cura di …

Incontri di Letteratura, Pisa

Gli Incontri di Letteratura di Palazzo Blu, curati da Maria Cristina Cabani e Alberto Casadei, si aprono quest’anno alla letteratura internazionale indagando su di un tema di tragica attualità, l’Omicidio senza movente, attraverso la lettura di quattro celebri romanzi, commentati da studiosi ed esperti del settore. Un tema sarà il femminicidio, argomento del sudamericano “El …

Centro Pecci Books, Prato

Torna la programmazione del Centro per l’Arte contemporanea di Prato dedicata ai libri che, con il titolo Leggere il presente’, prevede diversi incontri con autori e approfondimenti sui temi più urgenti dell’attualità. Giovedì 10 aprile si presenta il libro “L’immagine in movimento. Film e Opere 1966-2019” (Forma Edizioni, 2024) di Andrea Granchi. Partecipano Giacomo Granchi, …

Open Week – Da Leonardo a Pinocchio, Pistoia

Ultimi appuntamenti con l’evento di primavera che va alla scoperta della storia, dell'arte e della bellezza naturale della Valdinievole attraverso aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri e presentazioni di libri. Il 3 maggio il centro cittadino di Lamporecchio si anima con degustazioni, street …

Arte Scuola Accessibilità, Firenze

Il Consiglio Regionale della Toscana ospita nello spazio espositivo ‘Carlo Azeglio Ciampi’ (via de’ Pucci, 16) un convegno nazionale promosso dalla ‘Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS’. L’iniziativa si propone come un ponte tra il mondo della scuola, l’arte e l’accessibilità ai luoghi di cultura, con un focus particolare sull’inclusione delle persone con disabilità visive. Il …

Infanzia e Città, Pistoia

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici linguaggi, organizzata dal servizio Educazione e Istruzione del Comune di Pistoia in collaborazione con Fondazione Teatri di Pistoia, Biblioteca San Giorgio, Centro per le famiglie e Unicef. Il tema di questa edizione è la …

Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo

Proseguono le proposte per famiglie e adulti offerte dalla Casa Museo dell’antiquario Ivan Bruschi ad Arezzo (Corso Italia, 14), gestita dall’omonima Fondazione e aperta in orario 10-13 e 14-18 dal mercoledì alla domenica. L’offerta didattica è dedicata ai bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni, con percorsi effettuati su prenotazione tutti i giorni per …

MUS.English, Firenze

Continua con un ultimo ciclo di incontri a Firenze il programma che offre un apprendimento della lingua inglese intriso di storia e bellezza, suddividendo la proposta per fasce d’età, dai 6 anni all’età adulta con insegnanti madrelingua. Il progetto è presentato dai Musei Civici Fiorentini e Fondazione MUS.E. Al Museo Novecento la collezione civica fa da …

Passeggiate nella storia, Siena

Gli ultimi vent’anni della Repubblica di Siena sono al centro di quattro appuntamenti a cura di Raffaele Ascheri, in programma i primi quattro sabati di maggio con partenza da Palazzo delle Papesse alle ore 10, per andare alla scoperta dei luoghi e delle vicende, culminate con la resa dei senesi a spagnoli e fiorentini, che …

Incroci. I Sabati di Abbadia Isola, Siena

Prosegue fino a giugno il ciclo di appuntamenti culturali curato da Dario Ceccherini e Matteo Marsan presso il polo monumentale e museale di Abbadia Isola. Gli eventi si svolgono il fine settimana, alternandosi tra il sabato e la domenica, sia nella grande Sala Ildebrando sia nei locali del BarMaM, il bar del Museo archeologico di …

Dello Scompiglio, Capannori (Lucca)

Proseguono in maggio le attività dell’Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca): Sabato 3 maggio, ore 19.30, Onirica, performance diretta da Giulia Odetto, con Daniele Giacometti, Camille Guichard, Andrea Triaca, Catherine Bertoni De Laet, che porta in scena un percorso frammentato di ricordi provenienti …

Pomeriggio medievale in Rocca, Serravalle Pistoiese (Pistoia)

Sabato 3 maggio 2025, dalle 15 alle 19, appuntamento con Pomeriggio Medievale in Rocca, un evento che riporta il borgo di Serravalle Pistoiese indietro nel tempo, per un’esperienza immersiva dedicata alla riscoperta del Medioevo. In programma giochi medievali e approfondimenti sull’alimentazione a cura di Historiaedita Aps, prove di tiro con l’arco con gli Arcieri del Palio …

Incroci, Monteriggioni (Siena)

Prosegue anche a Maggio “Incroci”, la rassegna di spettacoli, presentazioni dei libri, incontri con personaggi della cultura promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Monteriggioni. Gli eventi si terranno nelle sale complesso di Abbadia Isola, ex-monastero del XII secolo con spazi polivalenti di proprietà comunale (piazza Gino Strada 3, loc. Abbadia Isola – Monteriggioni – …

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile, Lucca

Primo appuntamento domenica 4 maggio con il ciclo di incontri ospitato per il secondo anno nella Villa Reale di Marlia (Limonaia Nord, ore 11) e organizzato dall’associazione ‘Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS’ per conoscere meglio due figure femminili che hanno caratterizzato il passato di Villa Reale: Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia …

Al Museo Archeologico di Artimino, Prato

Quattro gli appuntamenti del mese, sia per adulti che per bambini. Domenica 4 maggio uno Speciale Festa della Liberazione dal titolo ‘Dagli Etruschi di Montefortini alla seconda guerra mondiale’: dalle ore 15 visita guidata al Tumulo di Montefortini con racconti sulla sua storia, il suo ritrovamento e sulle tracce della frequentazione dell’area durante la Seconda …

Tracce di Memoria, Scarperia (Firenze)

Lunedì 5 maggio dalle 15 alle 17 primo incontro di “TRACCE DI MEMORIA”, il nuovo ciclo di attività a contatto con l’arte dedicate a persone che vivono l’Alzheimer e altre forme di demenza, ai loro familiari e alle persone che se ne prendono cura. Saranno 5 incontri gratuiti, finanziati dall’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh Onlus), progettati e condotti da educatrici …

Chianti Lovers Week, Firenze

 Dal 5 all’11 maggio il Consorzio Vino Chianti lancia la prima edizione della Chianti Lovers Week, una settimana di eventi diffusi che porterà il Chianti Docg tra le strade, i locali, i luoghi della cultura e della convivialità di Firenze e di tutta la Toscana. Non saranno gli appassionati a cercare il Chianti ma, per la prima …

I Martedì di Via Bufalini, Firenze

Prosegue il ciclo di incontri curato da Paolo Ermini nella Sala Convegni della Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio Firenze (via Bufalini, 6): una serie di conferenze (sempre ore 17) che hanno come protagonisti alcuni autorevoli intellettuali, docenti universitari ed editorialisti che aiutano ad approfondire tematiche legate alle sfide di questo periodo storico di profondi cambiamenti …

Scrittori in Jazz, Firenze

La rassegna di Music Pool presenta a Firenze al Caffè Letterario Le Murate il volume “The Chief. Miles Davis e gli Anni Ottanta” di Sergio Michelangelo Albonico e Stefano Milioni. L’incontro è a cura di Alessandra Cafiero con la presenza di Stefano Milioni. Il libro racconta una fase difficile della vita di Miles Davis, che …

Il Giardino delle invenzioni , Pistoia

Dal 7 all’11 maggio lo spazio espositivo La Cattedrale di via Pertini a Pistoia ospita la nuova edizione de 'Il Giardino delle Invenzioni', la grande mostra a ingresso libero che raccoglie e celebra i progetti realizzati dagli studenti delle scuole pistoiesi per il concorso ‘Sì… Geniale!’ ideato da Fondazione Caript. Un’occasione unica per scoprire l’inventiva …

Incontri con autrici e autori, Prato

Nella sala conferenze della Biblioteca comunale Lazzerini di Prato (via Puccetti, 3), nuovo ciclo di presentazioni editoriali organizzate in collaborazione con la Libreria Gori. Questi gli appuntamenti di maggio. Sabato 10 maggio (ore 17) Tiziana Rinaldi Castro presenta “Guida alla New York ribelle”  (Voland). Dialoga con l’autrice l’artista Pietro Costa. Giovedì 22 maggio (ore 21) …

Incontri in Biblioteca, Prato

Vari gli appuntamenti di maggio alla Biblioteca Comunale Bartolomeo Della Fonte di Montemurlo (Piazza don Milani, 1). Mercoledì 7 maggio (ore 21) presentazione del libro “La città delle cento ciminiere” di Gabriele Cecconi. Dialoga con l’autore Angela Riviello, Presidente ANPI Prato. Sabato 10 si celebra la ‘Giornata mondiale degli uccelli migratori’ con la lettura de …

Centenario dell’Istituto della Scienza, Firenze

Prosegue il ricco programma delle celebrazioni per il centenario dell’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo), fondato il 7 maggio 1925: un calendario che prevede spettacoli, aperture serali, mostre, convegni e pubblicazioni fino al 2027. Il 7 maggio, in occasione dell’anniversario ufficiale della fondazione, le porte del Museo Galileo sono aperte in via straordinaria …

Benessere digitale a scuola e in famiglia: patti digitali, Lucca

Secondo e ultimo appuntamento alla Villa Bertelli di Forte dei Marmi (via Mazzini, 200) per gli incontri curati dalla Scuola Primaria Maddalena di Canossa sul tema dell’educazione digitale consapevole. L’iniziativa si rivolge a genitori, insegnanti, educatori e alle realtà culturali, sportive e sociali del territorio, con l’obiettivo di accompagnare bambini e ragazzi in un uso …

Sentieri di Speranza, Lucca

Un ciclo di incontri di approfondimento sulle opere e i temi accompagna la mostra allestita per il Giubileo 2025 al Museo Diocesano di Massa e aperta fino al 14 giugno. Questi ‘Viaggi di fede e di speranza’ proseguono l’8 maggio con Elena Scaravella e Claudia Crocini che parlano sul tema ‘Nuova vita per antiche devozioni: …

Visite ai Giardini delle Ville Fiesolane, Fiesole (Firenze)

Fiesole, candidata come Capitale della Cultura 2028, mette in mostra i suoi gioielli verdi come i giardini che circondano le residenze storiche della celebre collina che domina Firenze. Dal mese di maggio infatti, riprendono le ‘Visite ai Giardini delle Ville Fiesolane’, una iniziativa che permette di ammirare e passeggiare all’interno di giardini solitamente chiusi al …

Niccolitudini, Firenze

Prosegue a Firenze al Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3) il cartellone degli appuntamenti del giovedì (sempre ore 18) con la letteratura, presentati dall’editore Antonio Pagliai insieme agli autori. L’8 maggio si parla di “Alberi e arbusti” di Daniela Bencivenni e Roberto Malesci: il libro si concentra sulle piante e sugli arbusti più comuni, usati sia …

Festival della Robotica , Pisa

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna a Pisa il Festival della Robotica, appuntamento imperdibile dedicato all’innovazione e alla scoperta delle nuove frontiere della tecnologia, quest'anno intitolato alla memoria di Franco Mosca. La città accoglie l’evento in una rete di location d’eccezione: Stazione Leopolda, Arsenali Repubblicani, Unione Industriale Pisana, Canale dei Navicelli e Cinema Arsenale, oltre …

Festival della Robotica, Pisa

A Pisa, il 9, 10 e 11 maggio, è in programma la quinta edizione del Festival della Robotica: il grande evento su innovazione e tecnologie nella vita quotidiana di ogni persona e nelle professioni. Il Festival della Robotica è articolato in una serie di eventi, fra divulgazione scientifica, dibattiti e intrattenimento, dedicati alle macroaree della …

Festival della Cultura Umanistica, Figline e Incisa Valdarno (Firenze)

Si svolge a Figline Valdarno, in piazza Marsilio Ficino, il 6° Simposio del Festival della Cultura Umanistica dedicato quest’anno al tema ‘Tra Eracle ed Ermes: le frontiere dell’umano nell’era della complessità’. Venerdì 9, dopo l’apertura alle ore 9.15 con Sabrina Dei, presidente dell’Accademia Marsilio Ficino, si prosegue con una serie di lectio magistralis: Johnny Dotti …

Festival Démadé, Livorno

La Fortezza Vecchia di Livorno ospita la prima edizione di un festival letterario per ragazzi ideato e gestito in tutto e per tutto da ragazzi: dalle interviste agli autori, alla libreria, al merchandising, ai laboratori. La direttrice artistica, Elaide Garufi, studentessa e scrittrice, ha solo 14 anni ed è riuscita a coinvolgere un gran numero …

Festival Ipotetico, Montelupo Fiorentino (Firenze)

Festival Ipotetico è un festival artistico che intreccia i temi dell’arte e della disabilità. Dal 9 all'11 maggio si alterneranno laboratori, spettacoli, restituzioni di progetti, mostre, live painting e una rete di animazioni, banchini e stand di associazioni e realtà sul tema. I linguaggi coinvolti saranno quelli del circo, della clownerie, del teatro, della danza, …

Partecipare il pensiero di Michelucci, Fiesole (Firenze)

Percorsi culturali fiesolani: incontri e visite guidate fino a giugno con una iniziativa a cura della Fondazione Michelucci realizzata con il contributo del Comune di Fiesole per scoprire luoghi e visioni, promuovere coesione sociale e sviluppare senso di appartenenza dei cittadini. Tre gli incontri del mese di maggio, con visita guidata e focus di approfondimento …

Il cassero per la scultura, Montevarchi (Arezzo)

Si concludono gli appuntamenti del secondo sabato del mese, quando il Museo del Cassero per la Scultura dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi (via Trieste, 2) propone attività per bambini dai 5 agli 11 anni o per i più piccoli, dai 2 ai 4 anni, accompagnati da un genitore. Laboratori creativi, letture e giochi ispirati …

Lucca Bimbi, Lucca

È ufficialmente aperta la biglietteria online per partecipare alla nona edizione di Lucca Bimbi, la più grande manifestazione toscana dedicata ai bambini (da 2 a 12 anni) e alle famiglie, che si terrà il 10 e l’11 maggio al Real Collegio di Lucca. Su www.luccabimbi.com/biglietti è già possibile acquistare i biglietti, in modo da potersi assicurare l’accesso all’evento: per …

Per la felicità di tutti gli uomini, Livorno

Si concludono le visite guidate al Fondo archivistico ‘Pietro Gori’ di Rosignano Marittimo, conservato in Palazzo Bombardieri, sede del Museo Civico Archeologico (via dal Castello, 13). ‘Per la felicità di tutti gli uomini’ è un progetto che consente di visitare in modo gratuito le sale espositive che custodiscono cimeli, documenti, fotografie d’epoca e la nutrita …

‘A Penelope che prende la valigia’, Campi Bisenzio (Firenze)

Al Teatrodante Carlo Monni sabato 10 maggio alle ore 18.30 Cristina Manetti presenta 'A Penelope che prende la valigia', un romanzo epistolare in cui una madre scrive alla figlia dodicenne Penelope e alle sue compagne immaginando di riempire la valigia di parole. Una metafora della vita della Penelope protagonista ma di tutte le ragazze, future …

Estemporanea, San Piero a Sieve (Firenze)

Torna a San Piero a Sieve il tradizionale appuntamento con l’Estemporanea di Pittura “Primo Lascialfari”. Un evento che diventa “maggiorenne” visto che celebra quest’anno la propria diciottesima edizione, segno dell’impegno della Pro Loco e dell’apprezzamento degli appassionati. Domenica 11 maggio gli artisti, scenderanno nelle strade o cercheranno gli angoli più belli della campagna, confrontandosi sul …

Incontri di primavera, Livorno

Ultimi due appuntamenti del ciclo di incontri a cura dell’Associazione Amici del Museo Archeologico Comunale (M.Ar.Co.). Dopo il viaggio nel Medioevo fra i Monti Livornese e le Colline Pisane e l’indagine su agricoltura e paesaggio nell’Ottocento, si riprende domenica 11 con Gabriele Paolini (Università di Firenze) che ci racconta ‘Vada: un territorio conteso’. Domenica 25 …

Riflessi d’altrove, Pistoia

Si conclude la lunga serie di eventi e incontri organizzati nell’ambito della mostra collettiva curata da Maurizio Vanni a Casalguidi, nello Spazio Zero - arte contemporanea (via Forra di Castelnuovo, 30), dove sette artisti portano le loro riflessioni sull’ambiguità dello specchio con tutti i suoi molteplici significati simbolici. A maggio si prosegue domenica 11 (ore …

Primavera al Museo, Pistoia

Decima edizione per il programma di iniziative curato e promosso fino a giugno dai Musei Civici di Pistoia: un unico e articolato calendario di appuntamenti  che riunisce varie occasioni di approfondimento dell’offerta espositiva, delle sedi, e delle collezioni dei musei comunali cittadini. Giovedì 15 maggio alle 17 nel salone dei Concerti a Villa Puccini di …

In famiglia tutto bene, Campi Bisenzio (Firenze)

Al Teatrodante Carlo Monni domenica 11 maggio alle 18.30 Cinzia Pennati presenta 'In famiglia tutto bene'. Si tratta di un  romanzo in cui viene rappresentato come le famiglie non sono mai quello che appaiono: la protagonista Alma lo scopre tardi, dopo vent'anni di matrimonio con Albino e due figli, Alice e Achille. Pensava che bastasse …

Libri in cammino, Pistoia

Con la primavera torna anche quest’anno l’iniziativa gratuita della Biblioteca San Giorgio, in collaborazione con il tour operator Terre in cammino: incontri in cui si passeggia nella natura intorno a Pistoia con autori e autrici di libri che hanno messo al centro del proprio lavoro il cammino, la natura, gli stili di vita sostenibili. Dopo …

L’orologio del Brunelleschi, Scarperia (Firenze)

Due eventi ci aspettano al Palazzo dei Vicari di Scarperia per celebrare i 580 anni dalla creazione del celebre orologio del Brunelleschi, conservato nel palazzo. Domenica 11 maggio dalle 16 alle 17.30, il laboratorio ludico-educativo presenta ‘Oltre le lancette: un viaggio nel tempo con Brunelleschi’: visita alla torre campanaria e laboratorio in cui con pennelli, colori, tele …

Aspettando Seminare Idee Festival Città di Prato, Prato

In attesa del festival che si terrà a giugno, una serie di incontri e conferenze promosse dalle istituzioni più prestigiose della città per riflettere, insieme, sul tema della prima edizione: il Coraggio. Lunedì 12 maggio (ore 12) nel Ridotto del Teatro Metastasio incontro su ‘Odissea Minore - Per un’educazione della frontiera’ progetto teatrale polifonico, tra …

Lirica all’Arsenale, Pisa

Si conclude al Cineclub Arsenale di Pisa la rassegna che trasforma lo spazio cinematografico Sammartino in una sala d’opera, per ascoltare dal vivo le grandi pagine della lirica eseguite live da soprani, tenori e baritoni, accompagnati al pianoforte. Il progetto nasce da un’idea di Alfea Cinematografica e i concerti si chiudono sempre con un aperitivo …

Blu Livorno, Livorno

Nell’ampio programma della prima Biennale del mare e dell’acqua, che ha per sottotitolo ‘La sottile linea blu’, troviamo una ricca sezione turistico-culturale rivolta alla scoperta di Livorno attraverso escursioni, visite a monumenti e musei, mostre temporanee, attività sportive e di intrattenimento. I Granai di Villa Mimbelli ospiteranno dal 14 al 22 maggio una selezione di …

Blu Livorno, Livorno

Dal 14 al 17 maggio Livorno ospita ‘Blu Livorno - Biennale del mare e dell’acqua’, una quattro giorni organizzata dal Comune che mette al centro la vocazione marittima della città e di chi vive il mare in tutte le sue declinazioni. ‘La sottile linea blu’ è il sottotitolo di questa 1ª edizione, ispirato a quel …

La Pittura che Suona, Lucca

Ultimo appuntamento con l’VIII ciclo di dialoghi tra musica ed arte organizzato dai Musei Nazionali di Lucca in collaborazione con l’associazione musicale Concentus Lucensis. Sabato 17 maggio (ore 16), il Museo Nazionale di Palazzo Mansi (via Galli Tassi, 43) presenta ‘Concerto a Palazzo’. In programma ‘Romancero Gitano’ di Mario Castelnuovo Tedesco, trascrizione per voci e …

Fuori dal Giro, Siena

Nell’ambito degli eventi che salutano il passaggio del Giro d’Italia da Siena (pag. 36) troviamo anche alcuni eventi culturali. Alle ore 16, nel parco del Santa Chiara, la Nobile Contrada del Nicchio organizza l'esposizione ‘Echi Ellenistici tra Centuripe e l'Abbadia Nuova’. Alle ore 17.30, nel Rettorato dell’Università di Siena si terrà ‘L’arte e il ciclismo …

Vibe Day, Firenze

Domenica 18 maggio al Palamattioli di Firenze, una giornata aperta a tutti all’insegna della creatività e dell’impegno sociale. Firenze si prepara ad accogliere una nuova edizione del VIBE DAY, l’evento che unisce danza, musica, arte e solidarietà, organizzato da Vibe Zone A.S.D. e patrocinato dal Quartiere 5 del Comune di Firenze. L’appuntamento è per domenica …

Aperitivo sui merli, Scarperia (Firenze)

Domenica 18 maggio dalle 18:30 è in programma a Scarperia l'appuntamento con una nuova edizione dell'Aperitivo sui merli. Sarà possibile godersi una visita guidata al Palazzo dei Vicari con al termine un aperitivo al tramonto sui merli dell'antico palazzo. ________________________________________________________________________________ Info: 353 4364738 - 055 8468165 - informazioni@prolocoscarperia.it

Dialoghi di Pistoia, Pistoia

‘Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere’ è il titolo della XVI edizione del festival di antropologia del contemporaneo che quest’anno rifletterà sulle diverse modalità e culture dell’abitare il pianeta. Ideato e diretto da Giulia Cogoli, il festival torna da venerdì 23 a domenica 25 maggio in vari luoghi della città e vedrà protagonisti …

Le stanze dell’opera, Arezzo

Prosegue fino a settembre la nuova edizione dei corsi per aspiranti cantanti lirici e musicisti nella scuola voluta e guidata dal baritono Mario Cassi e sostenuta dalla Fondazione Guido d’Arezzo. L’apertura dei corsi è stata affidata alla star Katia Ricciarelli, che è tornata ad Arezzo dopo il successo dell’edizione 2024. Fra gli altri docenti il …

Seminare Idee Festival Città di Prato, Prato

Nasce Seminare Idee Festival Città di Prato, per approfondire e condividere cultura, per sfidare positivamente un tempo complesso e immaginare il futuro. Il festival, alla sua prima edizione, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e dal Comune di Prato, ideato e diretto da Annalisa Fattori e Paola Nobile, si svolgerà a Prato da …

SEIF – Sea Essence International Festival, Isola d’Elba (Livorno)

SEIF - Sea Essence International Festival, il festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza, si trasforma in un evento diffuso e diventa “SEIF - Isola d’Elba”. Ideato e organizzato da Fondazione Acqua dell’Elba, il festival torna dal 27 al 29 giugno 2025 per la sua settima edizione e amplia i …

Comments are closed.