Home Pagina

Presentazioni libri alla Biblioteca Balducci, Montespertoli (Firenze)

Dal 27 febbraio al 10 aprile, presso il Centro Culturale "Le Corti" sette appuntamenti imperdibili! Una rassegna che abbraccia la narrativa, la saggistica, i testi illustrati e le guide informative, creando un vero e proprio itinerario letterario. Gli incontri, dedicati al dialogo culturale, vedranno la partecipazione di autori e autrici di grande rilievo e saranno introdotti dagli assessori …

Quattro chiacchere sul vino, Montespertoli (Firenze

Dal 27 febbraio al 27 marzo, ogni giovedì alle 21:15, la ProLoco di Montespertoli ti aspetta presso l'Enoteca I Lecci per un percorso sensoriale tra i migliori vini di Montespertoli. Il costo per serata è di €20,00 (non soci) e €15,00 (soci Pro Loco Montespertoli), oppure puoi scegliere il pacchetto di 5 serate a €85,00 …

Y2K, Pistoia

Durante tutto il mese di marzo, accanto all’esposizione fotografica ‘Y2K’ la Fondazione POMA di Pescia (Piazza San Francesco, 12) ospita una serie di eventi e appuntamenti dedicati al mondo della moda. Il 1° marzo il vernissage inaugurale è arricchito da un intervento della professoressa Odile Orsi sulla storia della moda e il suo impatto culturale, …

A tu per tu con Giotto, Firenze

Proseguono fino a luglio le visite guidate gratuite ed esclusive che permettono di salire sui ponteggi e osservare in diretta i lavori di restauro che l’Opificio delle Pietre Dure sta portando a termine sugli affreschi di Giotto nella Cappella Bardi di Santa Croce, uno dei più prestigiosi capolavori della celebre basilica. Agli inizi del 1300 …

Il giardino delle Camelie, Firenze

Ha riaperto al pubblico ed è visibile fino ad aprile il Giardino delle Camelie di Boboli, uno spazio ‘segreto’ un tempo riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale. Alla fine del Settecento l'area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Del genere Camellia, la specie japonica è la maggiormente …

Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo

Numerose le proposte per famiglie e adulti offerte dalla Casa Museo dell’antiquario Ivan Bruschi ad Arezzo (Corso Italia, 14), gestita dall’omonima Fondazione e aperta in orario 10-13 e 14-18 dal mercoledì alla domenica. L’offerta didattica è dedicata ai bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni, con percorsi effettuati su prenotazione tutti i giorni per …

A Chiusi con il Labirinto, Siena

Proseguono con nuovi orari le visite guidate della Cooperativa Il Labirinto alle emergenze storiche e archeologiche di Chiusi. Il suggestivo Labirinto di Porsenna, con i suoi cunicoli etruschi, è visibile con accompagnamento il sabato, domenica e festivì in orario 10.45, 11.30, 12.15, 15 e 16.30. Negli stessi orari sono visitabili anche il Museo della Cattedrale …

Presentazioni a Montemurlo, Prato

Numerosi gli incontri del mese con la letteratura, tutti a ingresso libero. In Sala Banti (piazza della Libertà) troviamo lunedì 3 marzo (ore 21) la presentazione del libro “Mongoli e Mongolia” con l’autore David Bellatella, docente e ricercatore di antropologia. Alla Biblioteca Comunale Bartolomeo Della Fonte (piazza don Milani) appuntamento il 5 marzo (ore 18) …

Retroscena. Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione, Firenze

Tante occasioni per conoscere da vicino i protagonisti della mostra in corso fino al 2 aprile al Museo Novecento per cura di Sergio Risaliti, Eva Francioli e Chiara Toti: gli artisti in mostra, tutti in rapporto con il collezionista Alberto Della Ragione all’insegna dei valori civili condivisi, sono: Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Mario Mafai e …

I tesori dell’antico Egitto, Lucca

Ultimo mese per lo speciale viaggio settimanale tra ‘Gli Egizi e i doni del Nilo’ dedicato ai più piccoli. Il successo della mostra in corso fino al 30 marzo al Fortino Lorenese di Forte dei Marmi ha raggiunto infatti anche i più piccoli, con numerose richieste di partecipazione agli appuntamenti a loro dedicati: un’esplorazione della …

Botteghe della scienza, Firenze

Un ciclo ideato dal Museo Galileo con l’obiettivo di dar voce alle attività artigiane del territorio per recuperarne la memoria e far nascere le idee del futuro: un’iniziativa che conclude a marzo la sua sesta edizione e si tiene ogni domenica alle ore 10.30 nella sede del museo (Piazza dei Giudici, 1). Le attività sono …

Appuntamenti al Planetario, Massa Carrara

Il planetario comunale di Marina di Carrara, situato nei locali della Scuola primaria ‘Paradiso A’ (via Bassagrande, 47) e gestito dal Gruppo Astrofili Massesi, presenta a marzo il consueto calendario. Gli incontri del venerdì cominciano il 7 con il tema ‘L’altra metà del cielo. Le donne in astronomia’ e proseguono i 14 con ‘Marte fra …

Il Libro della Vita, Firenze

Nuovi appuntamenti con la decima edizione della rassegna ideata e condotta da Raffaele Palumbo, dedicata quest’anno alla memoria di Sergio Staino e ospitata come sempre all’Auditorium Rogers di Scandicci (Piazza della Resistenza, sempre ore 11). Protagonista domenica 2 marzo è Beniamino Deidda, che ci parlerà del suo ‘Libro della Vita’, ovvero “Lettere a una professoressa” …

Incroci. I Sabati di Abbadia Isola, Siena

È ripartito a febbraio il ciclo di appuntamenti culturali curato da Dario Ceccherini e Matteo Marsan presso il polo monumentale e museale di Abbadia Isola, in programma fino a giugno. Gli eventi si svolgeranno il fine settimana nella grande Sala Ildebrando oppure nei locali del BArMaM, il bar legato al MaM - Museo archeologico di …

La Livorno di ieri, Livorno

Ha preso il via a febbraio nella sala convegni della Biblioteca dei Bottini dell’Olio (Piazza del Luogo Pio) un ciclo di conferenze dal titolo ‘La Livorno di ieri’, che vuole descrivere personaggi e caratteristiche della città prendendo in esame gli ultimi duecento anni. Gli incontri, curati e ideati da Marco Rossi, scrittore e divulgatore, si …

Fare, vedere, partecipare, Pisa

Laboratori settimanali di pratiche teatrali per tutte le età e guide alla visione vengono proposti fino a maggio, da Fondazione Sipario Toscana a La Città del Teatro di Cascina. I partecipanti sono guidati da un gruppo di attori, autori, registi, formatori e educatori teatrali. I laboratori settimanali approcciano le tecniche vocali, la coscienza del corpo, …

Io non ho paura. Le paure vinte in sala. Livorno

Si conclude il progetto per esplorare le paure dei giovani e combatterle con l’arte cinematografica. Ogni martedì del mese il Centro di documentazione sulle arti dello spettacolo nella Biblioteca di Villa Maria (via Redi, 22) a Livorno ha proposto una selezione di film introdotti da esperti del settore (ore 17). Le ‘Visioni collettive’ del martedì …

Martedì del Vieusseux. Stroncature, Firenze

Dov’è finita la critica letteraria? Stroncare si può? Perchè il giornalismo culturale ha messo al bando uno dei suoi generi più audaci? Questi gli spunti del nuovo ciclo di incontri del Gabinetto Scientifico Letterario di Firenze, nell’ambito dei ‘Martedì del Vieusseux’. Quattro appuntamenti in Sala Ferri, dal 4 marzo al 7 aprile, alle ore 17.30. …

I disegni di Michelangelo, Firenze

Prosegue fino ad aprile il ciclo di incontri organizzato da Casa Buonarroti che offre la possibilità di conoscere un gruppo di capolavori grafici del grande artista, presentati nella loro unicità ma anche come occasione per approfondire i progetti più complessi di Michelangelo e i suoi rapporti con altri artisti, con letterati e con i committenti. …

Le case editrici si raccontano, Firenze

È un viaggio nel mondo dell’editoria compiuto insieme ai suoi protagonisti la prima edizione di questo nuovo ciclo di incontri, ideato e organizzato dal Gabinetto Vieusseux nella Sala Ferri in Palazzo Strozzi, che prosegue fino a maggio per poi ripartire da settembre. Ogni editore avrà un mese a lui dedicato per raccontare, insieme ai suoi …

Brevissime. Lezioni di storia delle arti, Firenze

Le Gallerie degli Uffizi ospitano nell’Auditorium ‘A.Paolucci’, le ‘Brevissime’ del Centro Di Edizioni, un ciclo di 9 lezioni dal titolo ‘L’insaziabile desiderio. Storia e storie del collezionismo’ con la presenza di importanti relatori italiani e per la prima volta anche stranieri. Questa settima stagione conclude gli approfondimenti sui vari aspetti del collezionismo iniziati lo scorso …

Quando Palazzo Medici Riccardi “suona e racconta” la magia si fa atmosfera, Firenze

A Palazzo Medici Riccardi  è in programma yb calendario di eventi da marzo a dicembre, tutti  gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Venerdì 7 marzo ore 17 Amici del Conservatorio Luigi Cherubini - Ponti Sonori - Compositrici del Centro Europa Concerto soprano e pianoforte dedicato alle donne compositrici (in collaborazione con il …

Antisalotto Culturale, Firenze

Nel cuore di San Niccolò è nato Antisalotto Culturale (via delle Fornaci, 9), uno spazio dedicato ad espressioni artistiche inusuali. Un luogo d’incontro e di socialità che propone concerti che spaziano dal jazz alla musica classica, esposizioni come ‘God Save the Cover’ di Mauro Pispoli, incontri divulgativi, attività formative e convivialità… Un evento speciale nella …

Un dipinto grande come un palazzo, Pistoia

L’attività, composta da una visita con laboratorio, è proposta nel contesto della mostra dedicata a Daniel Buren, l’artista francese che attraverso dipinti, installazioni ambientali e interventi nello spazio urbano ha portato le sue celebri composizioni geometriche in tutto il mondo, inclusa Pistoia. Le opere presentate nella mostra in programma dall’8 marzo sono il punto di …

Dialoghi intorno al calice, Montespertoli (Firenze)

Tre appuntamenti imperdibili organizzati a Montespertoli dal Movimento Generazione Sangiovese per scoprire il mondo del vino, tra cultura, storia e degustazione! Gli incontri in programma presso l’Enoteca I Lecci di Montespertoli in via Lucardese 74 sono: - 𝟭𝟮 marzo, ore 18:00-19:30 – Alcool con più… alcool: distillati e liquori - 𝟭𝟲 aprile, ore18:00-19:30 – Vino …

Incontri con l’autore, Prato

Nella sala conferenze della biblioteca, nuovo ciclo di presentazioni editoriali organizzate dalla Lazzerini in collaborazione con la Libreria Gori di Prato. Questi gli appuntamenti di marzo. Sabato 15 (ore 17) Elisabetta Tortelli presenta “Cieli segreti” (Mimesis), un viaggio nell’antichità, nella storia e nell’arte quando re, regine tiranni, papi ma anche artisti e gente comune si …

Cineforum “Guillermo Del Toro: Memorie nell’irreale”, Signa (Firenze)

Per celebrare gli oltre trent’anni di carriera del regista Guillermo Del Toro, l'associazione Short Movie Man ha programmato la rassegna Memorie dell'irreale, a lui interamente dedicata, dei suoi capolavori cinematografici. Le proiezioni si svolgeranno  dal 21 Marzo al 30 Maggio, il venerdì sera, alle ore 21.15,  presso la Sala Blu di Signa, in via degli …

Premio Prato – Raccontare la Resistenza, Prato

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione la biblioteca Lazzerini, in collaborazione con ANPI Prato, propone la mostra arricchita con documenti e testimonianze inedite del Fondo Vannini. Sarà inoltre esposta la bibliografia Ricostruire attraverso i libri, ispirata al progetto della giornalista ed esperta di letteratura per l’infanzia Jella Lepman che, nella Germania distrutta dalla Seconda guerra …

Una stanza tutta per noi, Livorno

Si è aperta a febbraio una rassegna dedicata alla scrittura femminile, un percorso che celebra la voce e il talento di scrittrici donne. L’evento, organizzato presso il Centro Donna di Livorno (piazza San Romano, 4), offre uno spazio di confronto, riflessione e valorizzazione della narrativa al femminile attraverso incontri, presentazioni e dibattiti. Due gli appuntamenti …

Forma e carattere della Maremma attraverso la fotografia, Grosseto

Proseguono al Polo culturale Le Clarisse di Grosseto gli incontri del concorso fotografico promosso dall’Associazione rotariana ‘Carlo Berliri Zoppi’ di Grosseto. L’obiettivo è quello di far osservare attentamente la Maremma e la sua gente, in maniera originale, tramite le immagini dei partecipanti al premio per farne risaltare l’essenza intima e profonda con uno sguardo particolare …

UNESCO Youth Camp, Siena

Dal 28 al 30 marzo a San Gimignano si svolgerà l’UNESCO Youth Camp, un evento dedicato ai giovani professionisti e appassionati di cultura e sostenibilità. Sarà l’occasione per approfondire tematiche sulla gestione del patrimonio culturale nei Siti UNESCO, con focus su sostenibilità, innovazione tecnologica e il ruolo delle reti nella produzione culturale. I partecipanti, tra …

Dei ed Eroi al MiTico Bargello, Firenze

Al Museo Nazionale del Bargello ultima delle visite guidate gratuite per bambini dai 7 ai 12 anni, seguite da un laboratorio pratico. L’attività punta ad avvicinare i partecipanti a una tematica rappresentata nella collezione del museo: il mondo cavalleresco. Durante il percorso i giovani visitatori hanno l’opportunità di esplorare diverse tipologie di opere d’arte, stimolati …

Letteratura a Teatro. Monologhi teatrali – letterari, Grosseto

Prosegue fino ad aprile la rassegna realizzata dal Comune di Follonica, in collaborazione con l’Università dell’Età Libera, presso la Sala Eugenio Allegri del Teatro Fonderia Leopolda. Un progetto con Giacomo Moscato del Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio di Grosseto. Sabato 29 marzo (ore 16) il tema è dedicato a ‘William Shakespeare - La verità è altrove’. …

Food Expo Versilia, Viareggio (Lucca)

Dal 29 al 31 Marzo 2025 è in programma Food Expo Versilia al Principino Eventi di Viareggio, che si trasformerà in un luogo dove il pubblico di ogni età e gli operatori potranno visitare gli stand dei produttori del territorio (aziende agricole e della trasformazione), assistere a showcooking, ascoltare talk con degustazioni guidate. Filo rosso …

La città dei giovani lettori, Firenze

Firenze ospita la 3ª edizione del festival dedicato alla letteratura per bambini, ragazzi, teen e young adult. L’evento, che si svolge tra la Villa e il Giardino Bardini, propone un ricco programma con letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri con autori, disegnatori ed editori italiani e internazionali. Il festival, spin-off …

La città dei lettori, Firenze

Torna nel 2025 La città dei lettori, il festival dedicato all’universo letterario e ai suoi protagonisti che porta a Firenze e sul territorio toscano autori, traduttori e curatori di primo piano, sempre a ingresso gratuito. “Leggere cambia tutto”: questo il motto che accompagna sin dalla nascita il progetto di Fondazione CR Firenze a cura di …

DISSOLUTION, Firenze

Gli incontri di ‘Frequenze Rock’ proseguono al Libraccio di Firenze (via de’ Cerretani, 16/r) con la presentazione del nuovo album dei Cricket's Lullaby. Sono presenti Sara Modesti, Giacomo Aloigi e Stefano Magnaschi (Cricket's Lullaby) con Bruno Casini e una serie di ospiti. L’album è la seconda prova discografica del gruppo, dopo l’esordio del 2022, un …

Serenissima duchessa Eleonora, Firenze

Tornano nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio gli eventi di living history per tutti a cura di MUS.E dedicati alle figure di Eleonora di Toledo e Cosimo I de Medici. Il 4 aprile (e il 17 maggio, in inglese) alle ore 19 spazio a ‘Serenissima duchessa Eleonora di Toledo. Ovvero dell'amore et del comando’, …

Io mi racconto!, Grosseto

Ultimi due appuntamenti della rassegna ‘Io mi racconto! Autobiografie, memoir e diari’ promossa dalla Rete Grobac, la Rete grossetana delle biblioteche e degli archivi, in collaborazione con la Fondazione archivio diaristico nazionale. La rassegna prosegue e si conclude nel mese di aprile con la presentazione venerdì 4 del libro “Sulle note di Bella ciao. Nello …

Le stanze dell’opera, Arezzo

Prende il via ad aprile la nuova edizione della scuola per aspiranti cantanti lirici e musicisti voluta e guidata dal baritono Mario Cassi e sostenuta dalla Fondazione Guido d’Arezzo. L’apertura dei corsi è affidata alla star Katia Ricciarelli che ritorna ad Arezzo dopo il successo dell’edizione 2024 con il baritono Lucio Gallo, il soprano Gaia …

Cattedra Uffizi, Firenze

Inaugurato a fine febbraio, prosegue il primo corso di lezioni ‘accademiche’ gratuite e aperte a tutti voluto dal direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde per rilanciare il ruolo del museo come luogo di ricerca scientifica e di trasmissione del sapere e dei saperi. Questo primo ciclo di lezioni, in programma fino a giugno, è …

Camminate Fiorentine, Firenze

Alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto (via Chiusi, 4/3A) si presenta sabato 5 aprile (ore 17) un volume intrigante intitolato “Camminate Fiorentine. Tre itinerari tra curiosità, storia, arte e natura”, una guida per tre luoghi iconici dei dintorni cittadini: la collina di Bellosguardo, Monte Oliveto e Marignolle. Ne sono autori Carlo Casini e David Fabbri, che lo …

Letteratura a Teatro. Monologhi teatrali – letterari, Grosseto

Si conclude in aprile la rassegna realizzata dal Comune di Follonica, in collaborazione con l’Università dell’Età Libera, presso la Sala Eugenio Allegri del Teatro Fonderia Leopolda. Un progetto con Giacomo Moscato del Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio di Grosseto. Sabato 5 aprile (ore 16) il tema è dedicato a ‘Giacomo Leopardi - Infinita bellezza’. Seguendo ‘in …

A scuola d’arte, Firenze

È partito a marzo al Museo Stefano Bardini il nuovo ciclo del format di mediazione a cura dei Musei Civici Fiorentini, di Palazzo Medici Riccardi e di Fondazione MUS.E, sviluppato in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Firenze e rivolto agli adulti e ai bambini con le loro famiglie. L’iniziativa - che ha sempre come sede il Museo Stefano Bardini - …

Conferenza ‘Dall’Annunciazione di Figline di Prato a quella di Montemurlo: L’arte religiosa sul Cammino di San Jacopo in Toscana’, Montemurlo (Prato)

Sabato 5 aprile alle ore 10.00, all'Auditorium “David Sassoli” Centro Giovani Montemurlo, in Piazza Don Milani, 3 a Montemurlo si terrà la Conferenza 'Dall’Annunciazione di Figline di Prato a quella di Montemurlo: L’arte religiosa sul Cammino di San Jacopo in Toscana". Intervengono: Lorenzo Scrozzo (Presidente Pro Loco di Montemurlo),  Giuseppe Forastiero (Assessore alla Cultura del …

Presentazione libro “Camminate Fiorentine: Bellosguardo, Monte Oliveto, Marignolle” e mostra fotografica, Firenze

Bellosguardo, Monte Oliveto, Marignolle : tre colli d’ Oltrarno fuori dai tradizionali circuiti turistici per altrettanti percorsi alla loro scoperta. Sono le ‘Camminate fiorentine’. Dopo il successo delle visite guidate gratuite , la presentazione del libro "Camminate fiorentine: tre itinerari tra curiosità, storia, arte e natura’ (Florence Art Edizioni), per svelare quest’area sospesa tra campagna …

Pellegrini di Speranza, Firenze

In occasione del Giubileo, indetto per questo 2025 da Papa Francesco e da lui titolato ‘Pellegrini di speranza’, l’Opera di Santa Maria del Fiore presenta due iniziative. A marzo ha preso il via il ciclo di conferenze con lo stesso titolo che si concluderà in giugno ed è curato da Antonio Natali, ex direttore degli Uffizi. …

Book Club, Grosseto

Prosegue fino a maggio l’iniziativa ideata dalla Biblioteca Comunale di Massa Marittima in collaborazione con Associazione Liber Pater e Associazione Iride: un appuntamento, un tema e una selezione di libri consigliati. Ad aprile il tema proposto è uno solo: il Premio Strega negli anni. Gli incontri sono gratuiti e si tengono al piano rialzato nella …

Brevissime, Firenze

‘L’insaziabile desiderio. Storia e storie del collezionismo’ è il titolo di questa settima edizione del ciclo di lezioni curato dal Centro Di Edizioni e ospitato dalle Gallerie degli Uffizi nell’Auditorium ‘A.Paolucci’ con la presenza di importanti relatori italiani e per la prima volta anche stranieri. Si approfondiscono i vari aspetti del collezionismo, con particolare attenzione …

Il Cassero per la scultura, Arezzo

Ogni secondo sabato del mese, da settembre a maggio, il Museo del Cassero per la Scultura dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi (via Trieste, 2) propone attività per bambini dai 5 agli 11 anni o per i più piccoli, dai 2 ai 4 anni, accompagnati da un genitore. Laboratori creativi, letture e giochi ispirati alla …

Anno del Volo, Firenze

Il cartellone degli eventi di Vinci per il 2025, che è stato definito ‘Anno del Volo’ nel nome degli studi di Leonardo, prosegue in aprile con i grandi classici delle manifestazioni vinciane, che in questo mese celebrano il compleanno del Genio, nato il 15 aprile 1452. Si comincia il giorno 12 con la tradizionale ‘Lettura …

Blu Livorno: Biennale del mare e dell’acqua, Livorno

Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e di chi vive il mare in tutte le sue declinazioni. Obiettivo, affrontare temi e prospettive di …

Seminare Idee Festival Città di Prato, Prato

Nasce Seminare Idee Festival Città di Prato, per approfondire e condividere cultura, per sfidare positivamente un tempo complesso e immaginare il futuro. Il festival, alla sua prima edizione, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e dal Comune di Prato, ideato e diretto da Annalisa Fattori e Paola Nobile, si svolgerà a Prato da …

Comments are closed.