
Eventi Search and Views Navigation
Settembre 2021
Stanza n.2021 – Residenza d’Epoca, Firenze (Città Metropolitana di Firenze)
È dedicata a ‘Transiti_Soste/Ripartenze’ questa personale di Vincenzo Mascoli curata da Texture s.r.l. che viene ospitata per un anno nelle stanze della Residenza d’Epoca di Borgo Albizzi, accompagnata da un testo critico di Azzurra Immedia...
Ulteriori informazioni »
Ottobre 2021
Arnulf Rainer. Colori nelle mani – Galleria Poggiali, Firenze
A 92 anni, al culmine di una carriera passata dall’Informale al Surrealismo, dalla distruzione delle forme all'Azionismo viennese con la sua body art, l’artista austriaco Arnulf Rainer è protagonista di una grande mostra curata da Helmut Frie...
Ulteriori informazioni »
Novembre 2021
L’Arte e la Città / Art and the City – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato
In concomitanza con l'apertura dell'URBAN CENTER all'interno del museo, il Centro Pecci presenta una mostra a cura di Stefano Pezzato che mette in dialogo un’ampia selezione di opere delle collezioni museali con rari materiali d'archivio. Dipint...
Ulteriori informazioni »
Dicembre 2021
Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2022 – Tornabuoni Arte, Firenze (Firenze)
L’appuntamento annuale con Tornabuoni Arte si concretizza in una mostra nelle due sedi di Firenze e di Milano e in un volume, frutto di un’accurata selezione di opere, che evidenzia lo spirito di attenta ricerca e raffinata conoscenza che la g...
Ulteriori informazioni »
I Pittori della Luce. Da Caravaggio a Paolini – Cavallerizza, Lucca (Lucca)
Una rassegna, curata da Vittorio Sgarbi, che attraverso oltre 100 opere racconta i riflessi della pittura di Caravaggio su una serie di pittori lucchesi e non solo, noti agli studi ma meno al grande pubblico. E ci dice anche che, se non ha avuto u...
Ulteriori informazioni »
Gennaio 2022
Natura collecta, Natura exhibita – Basilica di San Lorenzo, Firenze (Firenze)
Ancora aperta la mostra che espone nel Salone Donatello della basilica di San Lorenzo i preziosi reperti del Museo di Storia Naturale ‘La Specola’. L’esposizione, curata da Fausto Barbagli, offre una panoramica suggestiva sulla storia del co...
Ulteriori informazioni »
Febbraio 2022
Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra – Galleria dell’Accademia, Firenze
Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra è la mostra in corso alla Galleria dell'Accademia di Firenze fino al 31 luglio (la mostra, che avrebbe dovuto chiudersi il 19 giugno, è stata prorogata per il grande interesse dimostrato...
Ulteriori informazioni »
Le tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa. – Museo dell’Opera del Duomo, Firenze (Firenze)
Per la prima volta un'esposizione mette a confronto, vicina l'una all'altra, le tre Pietà di Michelangelo: l’originale della Pietà Bandini conservata nel museo fiorentino, di cui è da poco terminato il restauro, e i calchi della Pietà Vatica...
Ulteriori informazioni »
Marzo 2022
De Pisis – Paolini – Vitone – Museo Novecento, Firenze (Firenze)
Tre mostre, tre artisti, tre generazioni a confronto in un gioco di incastri e rimandi fatto di coincidenze iconografiche, strategie concettuali e passioni artistiche e letterarie: Filippo de Pisis (1896-1956), Giulio Paolini (classe 1940) e Luca ...
Ulteriori informazioni »
Donatello, il Rinascimento – Palazzo Strozzi, Firenze
Donatello, il Rinascimento è la nuova mostra di Palazzo Strozzi a Firenze: dal 19 marzo al 31 luglio 2022. Nasce in collaborazione con i Musei Statali di Berlino e il Victoria and Albert Museum di Londra (che poi la ospiteranno) questa nuova most...
Ulteriori informazioni »
Il giardino dell’arte. Opere, collezioni – Centro per l’arte contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato ()
Una mostra collettiva a cura di Stefano Collicelli Cagol che presenta una selezione di opere realizzate da artiste e artisti di generazioni diverse, provenienti dall’Italia e dall’estero. Il percorso espositivo si snoda tra le dieci sale dell...
Ulteriori informazioni »
Aprile 2022
Lionardo’s Senses – Centro espositivo Leo-Lev, Vinci (Firenze)
È possibile rivivere i sensi Leonardo? Secondo Alberto Marconcini, artista vinciano, lo è. E ce lo dimostra in questa esposizione che torna a Vinci dopo la precedente versione del 2017, quando fu ospitata nella Rocca dei Conti Guidi, sede del Mu...
Ulteriori informazioni »
Guardate dunque se in Pistoia vi era gente. La città e le feste Jacopee – Biblioteca Forteguerriana, Pistoia (Pistoia)
Seconda edizione della mostra curata da Ginevra Ballati e Iacopo Cassigoli e promosso dal Comune di Pistoia in occasione dell’Anno Santo Iacobeo (prorogato fino al 25 luglio 2022), con l’obiettivo di rendere accessibile in presenza l’esposiz...
Ulteriori informazioni »
Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento – Sala Fabiani di Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)
Palazzo Medici Riccardi ospita una mostra che offre un affascinante percorso di ricerca su Oscar Ghiglia (1876-1945), un grande artista del Novecento italiano di radice eminentemente toscana, eppure profondamente legato alle vicende artistiche eur...
Ulteriori informazioni »
Gastone Novelli: Saturnia, le origini, la magia del segno – Polo Culturale Pietro Aldi, Saturnia (Grosseto)
Saturnia come luogo di meditazione, di vita relazionale, di arricchimento dell’immaginario artistico. Archeologia, paesaggio e arte contemporanea si incontrano nella mostra dedicata a Gastone Novelli (1925 - 1968) a oltre cinquant’anni dalla s...
Ulteriori informazioni »
Bombardieri e altri animali – Luoghi vari a Forte dei Marmi, Forte dei Marmi (Lucca)
L’artista Stefano Bombardieri, noto per le sue grandi e audaci sculture monumentali, espone a Forte dei Marmi in un evento in collaborazione fra Comune, Villa Bertelli e Galleria Oblong Contemporary Art, che nello stesso periodo ospita altre ope...
Ulteriori informazioni »
I Tesori dell’Alabastro – Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena, Volterra (Provincia di Pisa)
Vivere lavorando l’alabastro è uno stile di vita che in pochi nel mondo hanno potuto vedere e sperimentare. Ce lo ricorda questa mostra del volterrano Nico Löpez Bruchi, curata con Nicolas Ballario, che rientra nel progetto ‘Anima di Volterr...
Ulteriori informazioni »
L’ombra della giovinezza: Federigo Tozzi e le arti figurative – Complesso Museale del Santa Maria della Scala, Siena (Siena)
Al Santa Maria della Scala una mostra inedita, curata da Riccardo Castellana, Michelina Simona Eremita e Luca Quattrocchi, svela e racconta l’interesse dello scrittore del Novecento Federigo Tozzi (Siena 1883 - Roma 1920) per la pittura, la scul...
Ulteriori informazioni »
Leonardo, anatomia dei disegni [reloaded] – Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi, Vinci (Firenze)
Seconda edizione della mostra presentata nel 2019 al Museo di Palazzo Poggi a Bologna e nel 2020 al Museo Leonardiano di Vinci. La versione vuole rendere più comprensibili i processi creativi e le modalità di produzione dell'opera grafica di...
Ulteriori informazioni »
Pistoia nel cammino di San Iacopo. Scelta di documenti sul culto del patrono – Archivio di Stato, Pistoia (Pistoia)
La mostra presenta una selezione ristretta dei principali documenti riguardanti il culto jacopeo a Pistoia, a preludio della esposizione completa in programma il 25 luglio. Si può visitare solo su prenotazione scrivendo un'email all’indirizzo s...
Ulteriori informazioni »
Scoperte in biblioteca. Artisti per la rivista Emporium, 1923-1932 – Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo (Arezzo)
La Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi mette in mostra una parte significativa della collezione della rivista ‘Emporium’, conservata nella biblioteca e fino ad ora mai esposta. Esposte le originali e artistiche copertine del noto perio...
Ulteriori informazioni »
Vittore Grubicy De Dragon – Museo della Città, Livorno (Livorno)
‘Un intellettuale-artista e la sua eredità. Aperture internazionali tra divisionismo e simbolismo’ è il sottotitolo e tema di questa mostra curata da Sergio Rebora e Aurora Scotti. Quella di Vittore Grubicy De Dragon (Milano, 1851-1920), di ...
Ulteriori informazioni »
Masaccio e i Maestri del Rinascimento a confronto – Museo Masaccio d’arte sacra, Cascia – Reggello (Firenze)
La prima mostra del nuovo ciclo ‘Terre degli Uffizi’, progetto che valorizza il patrimonio artistico della provincia Toscana, è dedicata a Masaccio in occasione del sesto centenario dell’esecuzione del Trittico di San Giovenale, e ripercorr...
Ulteriori informazioni »
Connessioni. Raccontare la speranza – Palazzo Blu, Pisa (Pisa)
Fumetti, fotografie e video sono i protagonisti della nuova esposizione di Palazzo Blu, curata da Giorgio Bacci. La mostra propone una selezione di disegni originali, fotografie e video tratti dai libri “Lamiere”, “Salvezza” e “Storie mi...
Ulteriori informazioni »
Viaggio nel blu – Open Studio Italo Bolano, Prato (Prato)
Il nuovo spazio d’arte Open Studio Italo Bolano si è inaugurato ad aprile con una retrospettiva del maestro elbano Italo Bolano (Portoferraio 1936 - Prato 2020), che lo ha abitato fino all’ultimo. Il titolo ‘Viaggio nel blu’ è una metafo...
Ulteriori informazioni »
Body Space Time – Galleria Continua, San Gimignano (Siena)
Galleria Continua ospita una nuova personale dell’artista inglese di fama internazionale Antony Gormley (Londra 1950), un nuovo tassello nell’indagine di una vita di Gormley sul corpo come luogo e sulla strutturazione dello spazio. Pur basando...
Ulteriori informazioni »
Pietro Costa, /ri.tràt.ti/ /ˈpôrˌtrāts/ – Museo di Palazzo Pretorio, Prato
Il Museo di Palazzo Pretorio ospita 'Pietro Costa, /ri.tràt.ti/ /ˈpôrˌtrāts/', una mostra a cura di Chiara Spangaro che valorizza il legame con la città toscana dell’artista Pietro Costa (classe 1960), che attualmente divide il suo tempo t...
Ulteriori informazioni »
Trying to grow wings – MAD – Murate Art District, Firenze (Firenze)
È una comunità che lotta, che spiega le ali per volare nonostante un presente difficile quella raccontata nelle opere di Ana Vujovic per il MAD Murate Art District diretto da Valentina Gensini. L’articolato progetto dell’artista serba curato...
Ulteriori informazioni »
Architettura e Generosità – Museo Novecento, Firenze (Firenze)
Alfonso Femia firma al Museo Novecento il decimo appuntamento della rassegna ‘Il tavolo dell’architetto’, la serie di mostre temporanee realizzate in collaborazione con la rivista ‘AREA’ che vede protagonisti celebri architetti, colletti...
Ulteriori informazioni »
1972. Michelucci, Moore e Michelangelo. La vitalità del marmo – Museo Carmi, Carrara (Massa e Carrara)
Connessioni inedite fra gli elaborati grafici di Giovanni Michelucci e le opere di Michelangelo Buonarroti appaiono a sorpresa in questa mostra a cura di Marco Ciampolini ed Emanuela Ferretti che mette al centro la vicenda progettuale del ‘Memor...
Ulteriori informazioni »
Maggio 2022
TRE.E – Galleria Cartavetra, Firenze (Firenze)
Opere di Marco Paoli alla galleria Cartavetra, presentate a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola. ‘TRE.E’ è un progetto inedito di Paoli (classe 1959), nato durante il periodo del lockdown con la collaborazione di Brunella Baldi di Ca...
Ulteriori informazioni »
Francesco Rustici detto il Rustichino (Siena,1592-1626) e la famiglia. Due generazioni di artisti attivi a Casole d’Elsa – Museo Civico, Archeologico e della Collegiata, Casole d’Elsa (Siena)
Per il progetto ‘Uffizi diffusi’, arriva alla Collegiata di Santa Maria Assunta a Casole d’Elsa la mostra dedicata a un gioiello di Francesco Rustici detto Rustichino, pittore senese del primo Seicento. Si tratta de ‘L’Allegoria della ...
Ulteriori informazioni »
Antonio Canova. La Pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra – Museo di Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)
La città di Firenze accoglie ‘La Pace’ di Antonio Canova, la celebre versione in gesso del marmo custodito all’interno del Museo Nazionale Khanenko di Kiev e attualmente nascosto per tutelarlo dai bombardamenti della guerra. Il modello in g...
Ulteriori informazioni »
Collezioni del Novecento – Palazzo de’ Rossi, Pistoia (Pistoia)
Non una mostra ma un nuovo percorso espositivo quello che Pistoia Musei presenta nella sua sede di Palazzo de’ Rossi. È dedicato agli artisti attivi a Pistoia dai primi del Novecento fino ai giorni nostri e accoglie opere dalla collezione di Fo...
Ulteriori informazioni »
Tutte le guerre. Fotografie 1998-2019 – Palazzo Senza Tempo, Peccioli (Pisa)
Prosegue nel Palazzo Senza Tempo la mostra fotografica inaugurata a maggio nell’ambito della kermesse ‘Pensavo Peccioli’ curata da Luca Sofri. L’autore degli scatti è Franco Pagetti (Varese, 1950), fotografo italiano che, dopo un debutto ...
Ulteriori informazioni »
La predella degli Uffizi salvata al castello di Montegufoni – Museo d’Arte Sacra, Montespertoli (Firenze)
La seconda mostra del progetto ‘Terre degli Uffizi’ è dedicata al momentaneo ritorno a Montespertoli di una predella del secolo XV che era stata custodita nel castello di Montegufoni, sulla vecchia via Volterrana, insieme ad altre opere duran...
Ulteriori informazioni »
Let’s Get Digital! – Strozzina – Palazzo Strozzi, Firenze (Firenze)
Un nuovo progetto espositivo che porta negli spazi della Strozzina e del cortile la rivoluzione dell’arte degli NFT e delle nuove frontiere tra reale e digitale attraverso le opere di artisti internazionali quali Refik Anadol, Anyma, Daniel Arsh...
Ulteriori informazioni »
I riflessi dell’esistenza – Crumb Gallery, Firenze (Firenze)
L’artista iraniana Zanbagh Lotfi (classe 1976) presenta alla galleria Crumb Gallery #womeninart le sue ultime opere, realizzate nella sua casa-studio di Firenze dall’inizio del lockdown ad oggi: un periodo di cambiamenti che l’ha portata a r...
Ulteriori informazioni »
Il Papa Guerriero – Museo della Battaglia e di Anghiari, Anghiari (Arezzo)
È dedicata a ‘Giuliano della Rovere e gli uomini d’arme di Anghiari’ la terza mostra del 2022 inclusa nel progetto ‘Terre degli Uffizi’. L’evento si pone in continuità con il progetto scientifico della prima edizione di Terre degli U...
Ulteriori informazioni »
Gruppo 9999. Ricordi di Tecno-Ecologia – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato (Prato)
Una mostra ideata da Stefano Pezzato, responsabile di collezioni e archivi del Centro Pecci, e dedicata a una selezione di progetti del gruppo radicale fiorentino 9999, che nel contesto storico a cavallo tra il ’68 europeo e il movimento di cont...
Ulteriori informazioni »
Schema 50. Una galleria fra le neo-avanguardie (1972-1994) – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato (Prato)
Una selezione di opere originali e documenti d'archivio per ricordare il 50° anniversario della Galleria Schema (1972-1994), originale spazio fiorentino di ricerca delle neo-avanguardie nazionali e internazionali, nel centenario di nascita del su...
Ulteriori informazioni »
In Affioramento – BE.GO – Museo Benozzo Gozzoli, Castelfiorentino (Firenze)
Terza mostra diffusa a Castelfiorentino organizzata dal Comune insieme a Atelier Dall'Osso e curata da Maria Vittoria Gozio. In scena, con opere monumentali, lo scultore Brunivo Buttarelli (Casalmaggiore 1946), l’artista, che ha fatto del ‘rec...
Ulteriori informazioni »
Oceani, ultima frontiera – Palazzo Blu, Pisa (Pisa)
Il ciclo di mostra ‘Explorer’, realizzato da Palazzo Blu in collaborazione con il National Geographic, riprende dopo la sospensione e ci presenta una esposizione dedicata agli Oceani e curata da Marco Cattaneo, direttore di National Geographic...
Ulteriori informazioni »
Alberto Biasi – Tornabuoni Arte, Firenze (Firenze)
Dopo tre monografiche fra Parigi e Londra, Tornabuoni Arte rende omaggio ad Alberto Biasi (Padova, 1937) nella sede fiorentina con una mostra personale dedicata al cofondatore del ‘Gruppo N’, tra i più importanti rappresentati dell’Arte Pro...
Ulteriori informazioni »
Vita Universa. Jorio Vivarelli scultore (1922-2008) – Battistero di San Giovanni in Corte, Pistoia (Pistoia)
La Fondazione Jorio Vivarelli inaugura con questa esposizione un calendario di appuntamenti realizzati per celebrare il centenario della nascita del grande artista pistoiese, fra cui conferenze, spettacoli e altre mostre. Allestita nel suggestivo ...
Ulteriori informazioni »
ARTinCLUB 10 – Hotel Club I Pini, Camaiore (Lucca)
Arte contemporanea alla Residenza d’Epoca con la rassegna di pittura ‘ARTinCLUB 10’, curata da Gianni Costa e organizzata dall’Hotel Club I Pini in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio. L’iniziativa, gi...
Ulteriori informazioni »
Several Points of Beginning – SpazioA, Pistoia (Pistoia)
SpazioA presenta una mostra personale dell’artista tedesca Esther Kläs (Mainz, 1981), che attualmente vive e lavora a Barcellona. La mostra ruota attorno all’interesse dell’artista per gli atti di percezione e contemplazione della forma, e ...
Ulteriori informazioni »
Tutto ciò che è, è nella natura – Museo della Città, Livorno (Livorno)
La sezione di Arte Contemporanea del Museo della Città ospita la mostra dedicata a Piero Gilardi, torinese, classe 1942, uno degli artisti italiani più noti a livello internazionale tra quelli della sua generazione. L’esposizione, curata da Gi...
Ulteriori informazioni »
Giugno 2022
Mapping The Rust – MAD – Murate Art District, Firenze (Firenze)
Il MAD espone una ricerca fotografica di Michele Borzoni sulle trasformazioni del paesaggio industriale ma anche sui cambiamenti sociali, politici e culturali che sono seguiti alla globalizzazione. Si tratta di un fenomeno molto chiaro che è poss...
Ulteriori informazioni »
Un capolavoro del Rinascimento dalla Francia a Bosco ai Frati: il trittico di Nicolas Froment – Convento di Bosco ai Frati, San Piero a Sieve (Firenze)
Il progetto ‘Terre degli Uffizi’ debutta in Mugello e vede temporaneamente ricollocata nel Convento di San Bonaventura a Bosco ai Frati (San Piero a Sieve), l’opera che per secoli è stata collocata nella chiesa del convento, prima di essere...
Ulteriori informazioni »
Un incontro inaspettato. Catarsini e Treccani allo specchio – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)
La Versilia prosegue nella scoperta del pittore viareggino Alfredo Catarsini ed è la Villa Bertelli di Forte dei Marmi che torna a ospitare una mostra di sue opere messe a confronto con quelle di Ernesto Treccani, il pittore milanese cui è intit...
Ulteriori informazioni »
BONELLI STORY – Museo Degli Innocenti, Firenze (Firenze)
Il Museo degli Innocenti di Firenze ospita una nuova mostra dedicata ad una casa editrice italiana che ha fatto la storia del fumetto: la Sergio Bonelli Editore. Tex Willer, Piccolo Ranger, Zagor, Dylan Dog, Nathan Never e Dragonero sono solamen...
Ulteriori informazioni »
Epifanie della Luce. Opere 1976 – 2022 – Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)
Il Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee dedicano un’ampia antologica al maestro versiliese Lorenzo D’Angiolo curata da Nicola Micieli. La mostra ripercorre la lunga carriera artistica di D’Angiolo (Seravezza, 1939), formatosi al...
Ulteriori informazioni »
72° mostra del Gruppo Labronico. Un omaggio al ‘Club La Boheme’ – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)
Il Gruppo Labronico, prestigiosa e storica associazione della città di Livorno nata nel 1920 dopo la scomparsa del maestro Mario Puccini, porta a Forte dei Marmi una mostra che rende omaggio non solo a Giacomo Puccini ma anche a tutti i numerosi ...
Ulteriori informazioni »
Forma/ae – Museo del Paesaggio, Castelnuovo Berardenga (Siena)
Una mostra fotografica (e un libro in due volumi) di Stefano Vigni, fotografo ed editore senese fondatore della casa editrice Seipersei, nata nel 2011. Un viaggio dai colori della campagna e delle colline al bianco e nero del patrimonio architetto...
Ulteriori informazioni »
Pablo Atchugarry. Il risveglio della Natura – Palazzo delle Esposizioni, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca ()
Marmi che sembrano librarsi verso il cielo, bronzi e opere lignee che dialogano con la tradizione culturale, storica e artistica della città di origini preromane. Si tiene a Lucca la prima grande mostra pubblica dell’artista uruguayano Pablo At...
Ulteriori informazioni »
Costruzioni poetiche – Galleria d’Arte, Pietrasanta (Lucca)
Tano Pisano si presenta alla Galleria d’Arte di Pietrasanta per proporre al pubblico le sue nuove creazioni fantastiche piene di colori: una mostra con 35 opere dell'artista siciliano adottato dalla Versilia, una collezione di figure ricorrenti,...
Ulteriori informazioni »
Tre linguaggi femminili in arte a Volterra – Palazzo dei Priori, Volterra (Pisa)
Per ‘Volterra Prima Città Toscana della Cultura 2022’ una collettiva delle artiste Enrica Conti, Michela Giachin e Mariarosa Stigliano. Le tre artiste espongono le loro opere che hanno al centro l’animo umano femminile, le risorse, le paure...
Ulteriori informazioni »
Piazze. Fenomenologie dell’inatteso – Manifattura Tabacchi, Firenze (Firenze)
Nel Giardino della Ciminiera di Manifattura Tabacchi una mostra a cura di Orizzontale che si presenta come una collezione di piazze, un’incompleta raccolta di superfici urbane contemporanee. Da quelle più ‘tradizionali’ o classiche, a quell...
Ulteriori informazioni »
Vinicio Berti – Antagonista Continuo – Tenuta Caccia al Piano, Castagneto Carducci (Livorno)
Una mostra d’arte all'interno dell'Enoteca dell'azienda bolgherese ‘Caccia al Piano’, allestita nel casale storico e in particolar modo nella Torre Panoramica, dove attraverso un itinerario che procede verso l’alto si ripercorre la storia ...
Ulteriori informazioni »
Bruna Esposito e Christian Niccoli – Centro per l’arte contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato ()
Due nuove opere sono in mostra al Centro Pecci. Bruna Esposito presenta il suo ‘Altri venti , Ostro’, vincitore della IX edizione dell'Italian Council 2020. ‘Ostro’ è la prima di più variazioni sul tema che evoca i venti caldi del Medite...
Ulteriori informazioni »
Gli Etruschi di Casenovole. Passato remoto di una comunità – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Grosseto (Grosseto)
La mostra è il primo racconto di una microstoria inedita, in gran parte ancora da scrivere. Espone i materiali della necropoli di Casenovole e prova a restituire, così, la complessità di un contesto poco noto, in un territorio che solo negli ul...
Ulteriori informazioni »
Alchimia dell’amore – Oblong Contemporary Art Gallery, Forte dei Marmi (Lucca)
Con un omaggio a Billie Eilish nelle vesti di Marylin si apre la mostra di Valerie Breuleux alla Oblong Contemporary Art Gallery di Forte dei Marmi: un’opera, dove si combinano gli ideali estetici con gli ideali di una giovinezza radiosa, che cr...
Ulteriori informazioni »
Le pazze di Volterra – Palazzo dei Priori, Volterra (Pisa)
Raffaello Gambogi è protagonista di questa mostra a cura di Giovanna Bacci Di Capaci che riporta in città un’opera particolare. Gambogi (Livorno, 1874 - 1943) è stato un pittore italiano appartenente al gruppo dei postmacchiaioli. Con il decl...
Ulteriori informazioni »
Namsal Siedlecki. Mvah Chā – Cassero Medievale, Prato (Prato)
Il Centro per l'arte contemporanea ‘Luigi Pecci’ e il Museo di Palazzo Pretorio presentano al Cassero Medievale un corpus di sculture in bronzo dalla forma indefinita che creano un dialogo con l’ignoto, fra passato e presente, oriente e occi...
Ulteriori informazioni »
La documentazione digitale del Pulpito di Donatello – Museo dell’Opera del Duomo, Prato (Prato)
Un percorso di conoscenza tra arte, architettura e fede. La mostra illustra i risultati di una ricerca sperimentale condotta dalle Università di Firenze e Pavia finalizzata alla digitalizzazione e prototipazione 3D di due formelle del pulpito di ...
Ulteriori informazioni »
Caro Mauro – Villa Viti, Volterra (Pisa)
Nell’ambito delle iniziative di ‘Volterra Prima Città Toscana della Cultura 2022’ non poteva mancare un omaggio al maestro Mauro Staccioli (Volterra, 11 febbraio 1937 - Milano, 1 gennaio 2018), composto da una mostra e da una serie di serat...
Ulteriori informazioni »
Friends – Manifattura Tabacchi, Firenze (Firenze)
Lo spazio espositivo del B9 di Manifattura Tabacchi ospita la mostra fotografica di Ramon Zuliani, curata da Switch Shop. Il progetto fotografico documenta la realtà passata e presente dello skateboarding in Italia e vuole valorizzare e dar luce ...
Ulteriori informazioni »
Genesi – L’armonia del Kaos – Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)
Una mostra brillante, piena di colori e di fantasia, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. Il protagonista è il fiorentino Francesco Forconi (classe 1985), in arte SKIM, artista proveniente dal mondo dei graffiti e della stree...
Ulteriori informazioni »
Primate Collection S/S 23 – Galleria del Palazzo Coveri, Firenze (Firenze)
Inaugurata in occasione di Pitti Immagine Uomo 102, prosegue alla Galleria del Palazzo la mostra di Simone Fugazzotto, a cura di Luca Beatrice, in cui l’artista ha scelto di far conoscere al pubblico una selezione di opere che richiamano il suo ...
Ulteriori informazioni »
Pietro Benvenuti nell’età di Canova. Dipinti e disegni da collezioni pubbliche e private – Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo (Arezzo)
Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo ospita per la prima vola il progetto ‘Terre degli Uffizi’ con una mostra dedicata al pittore aretino Pietro Benvenuti (Arezzo 1769 - Firenze 1844), esponente della pittura neoclassica toscana. L’esposizione ...
Ulteriori informazioni »
Corrado Cagli. Artista Copernicano – Museo Novecento, Firenze (Firenze)
Il Museo Novecento ospita una mostra che rende omaggio all’audace e continua sperimentazione artistico-teorica di Corrado Cagli (Ancona 1910 - Roma 1976), uno degli artisti più interessanti del Novecento italiano, a cavallo tra la prima e la se...
Ulteriori informazioni »
Dai rifiuti la musica – Palazzo Comunale, Pistoia (Pistoia)
È partito sotto il segno dell’arte, dell’ambiente e della musica il Pistoia Festival 2022, il calendario di eventi che caratterizza l’estate pistoiese, proprio con l’inaugurazione della mostra ‘Dai rifiuti la musica’, a cura di Scart,...
Ulteriori informazioni »
FOTOGRAFE! – Forte Belvedere, Villa Bardini, Firenze (Firenze)
La Fondazione Alinari per la Fotografia presenta una grande mostra che occupa l’estate del Forte Belvedere e della vicina Villa Bardini. Un nuovo e ambizioso progetto espositivo, a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, che ha per protagoni...
Ulteriori informazioni »
Play it Again – Forte di Belvedere, Firenze (Firenze)
Nella Palazzina del Forte di San Giorgio arriva una personale di Rä di Martino dal titolo ‘Play it again’, organizzata dall’associazione Mus.e: un progetto di Museo Novecento a cura di Sergio Risaliti. Una scelta, quella di Ra di Martino, i...
Ulteriori informazioni »
La Musica prima della Musica – Pinacoteca Civica, Follonica (Grosseto)
Una mostra dedicata al suono, al suono musicale e al suo codice non verbale. Quelle esposte alla Pinacoteca Civica di Follonica, sono un centinaio di opere realizzate da Franco Mussida - musicista, compositore, didatta e filosofo-ricercatore - in ...
Ulteriori informazioni »
Prometeo e Atalanta. Pompeo Batoni torna a Lucca – Chiesa San Francesco, Lucca (Lucca)
Acquistate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con lo scopo di restituirle al territorio, tornano a Lucca due importanti opere profondamente legate alla storia e alla cultura della città, le due tele raffiguranti ‘Prometeo’ e ‘Atal...
Ulteriori informazioni »
In Fabula. Capolavori restaurati della collezione Bigongiari – Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia (Pistoia)
Pistoia Musei presenta una mostra dedicata a un nucleo di dipinti appena restaurati della collezione di Piero Bigongiari (1914-1997), la prestigiosa raccolta del Seicento fiorentino riunita dal noto poeta e letterato nell’arco di un quarantennio...
Ulteriori informazioni »
Wonder of Love (meraviglia d’amore) – Chiostro e Chiesa di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)
Pietrasanta dedica il principale evento espositivo dell’estate 2022 all’artista Marco Cornini (Milano 1966), celebrando i suoi trentaquattro anni di attività. La mostra a cura di Angelo Crespi, si articola attraverso un percorso espositivo di...
Ulteriori informazioni »
Fabio Viale – Aurum – Fortezza Medicea, Arezzo (Arezzo)
L’artista internazionale Fabio Viale (Cuneo, 1975) torna nella città toscana con la sua prima personale e con un percorso espositivo provocatorio e suggestivo che si snoda in diverse sedi, in spazi sia museali che cittadini: dalla Galleria C...
Ulteriori informazioni »