
La primavera in Toscana segna anche l’inizio della stagione dei palii, delle feste tradizionali e delle rievocazioni storiche: città e paesi addobbati con i colori dei rioni, dame e cavalieri che passeggiano per le strade, bandiere che garriscono al vento e stemmi che addobbano i muri dei borghi, antiche sfide che ritornano e splendidi trofei da vincere. La Toscana torna al Medioevo e mette in mostro la sua storia, le sue tradizioni. Noi abbiamo raccolto qui tutti gli eventi “medievali” in programma a maggio.
Festa Medievale BiancoAzzurra a Castiglion Fiorentino (AR)
Nella cornice della Rocca del Cassero arriva un nuovo appuntamento…medievale: torna la Festa Medievale BiancoAzzurra, in programma dal 25 al 27 maggio e dal 1° al 3 giugno. Continua a leggere…
Festa di S.Margherita e Giostra dell’Archidado di Cortona (AR)
Due mesi ricchi di appuntamenti a Cortona, che si appresta a rivivere le tradizioni del Medioevo con la Festa di Santa Margherita e con la Giostra dell’Archidado. La manifestazione prende il via il 4 e il 5 maggio Continua a leggere…
Fra’ Girolamo Savonarola, domenicano, priore di San Marco e moralizzatore dei costumi, trovò la morte sul rogo il 23 maggio 1498 in piazza della Signoria. In suo ricordo ogni anno, il 23 maggio, viene celebrata una Messa in Palazzo Vecchio Continua a leggere…
Nato nel 1981 su iniziativa del gruppo donatori sangue Fratres, il Palio delle Contrade è la manifestazione folkloristica più importante di Fucecchio. Protagoniste indiscusse della manifestazione sono le 12 Contrade: Borgonovo, Botteghe, Cappiano, Ferruzza, Massarella, Porta Bernarda, Porta Raimonda, Querciola, Samo, Sant’Andrea, San Pierino e Torre. Continua a leggere…
La Festa Medievale di Malmantile (FI)
Malmantile, la frazione collinare del Comune di Lastra a Signa, si trasformerà in un borgo medievale del 1400. All’interno delle Mura, edificate nel XV secolo, sarà allestita una scenografia incantevole e grazie alla presenza di oltre centocinquanta figuranti il paese tornerà indietro nel tempo fino al Medioevo. Saranno rappresentati Continua a leggere…
Il Balestro del Girifalco di Massa Marittima (GR)
La tradizione dell’uso della balestra a Massa Marittima rivive con il Balestro del Girifalco, in programma il 27 maggio. Alla gara prendono parte ventiquattro balestrieri, otto per ciascuno dei terzieri in cui è divisa Massa Marittima. Prima della competizione, un corteo composto Continua a leggere…
Serremaggio e Ciambragina a Rapolano Terme (SI)
Una settimana ricca di eventi a Serre di Rapolano Terme, dove torna l’appuntamento con la festa di Serremaggio e di Ciambragina. La manifestazione prende il nome da Ciambragina, moglie di Giovanni de’Rossi, mercante senese della seconda metà del ‘300, e padrona del cassero per Continua a leggere…