
Stagioni teatrali a Siena – Luoghi vari

Teatri di Siena
Due mesi scoppiettanti per il palco del Teatro dei Rinnovati, pronto ad ospitare magia e illusione con lo show ‘Exodus’ (15-17 dicembre), uno spettacolo di dance illusion, sculpture dance e physical theatre con le coreografie di Emiliano Pellisari & Mariana/P, seguito da ‘Le Cirque invisible’ (21-23 dicembre), degli straordinari artisti Jean Baptise Thierèe e Victoria Chaplin, figlia di Charlot.
L’Epifania vede invece protagonista il Corpo di Ballo dell’Opera Nazionale Rumena di Iasi, alle prese con l’incanto de ‘Il lago dei cigni’ (5-7 gennaio). Si prosegue con i linguaggi più contemporanei di ‘Risate di gioia’ (12-14 gennaio), ovvero ‘Storie di gente di teatro’ di e con Elena Bucci e Marco Sgrosso, seguito da ‘La signora del martedì’ (19-21 gennaio), dal testo di Massimo Carlotto, con Giuliana De Sio e Alessandro Haber, ed un particolare ‘Otello’ (26-28 gennaio), tratto da Shakespeare e interpretato da un cast tutto al femminile.
Il Teatro dei Rozzi, invece, propone un programma tutto per ragazzi: ‘U.mani’ (2 dicembre), tra fantasia ed incomprensioni della piccola Clara; ‘Colors’ (13 gennaio), con danza, immagini e digital design; ‘Caro Lupo’ (27 gennaio), un racconto di formazione per accompagnare Jolie alla ricerca del suo orso di pezza.
Info: 0577.292265 – www.teatridisiena.it
Teatro degli Astrusi – Montalcino
Fino a maggio una bella offerta culturale (anche al Teatro della Grancia di Montisi) curata e gestita dal Teatrino dei Fondi con la direzione artistica di Enrico Falaschi. A dicembre troviamo una serata di musica con il gruppo New Millennium Gospel Singers di Pittsburgh (15 dicembre ore 21.15). Per i più piccoli, KanterStrasse e Giallo Mare Minimal Teatro presentano ‘Sulla rotta dell’Isola del Tesoro. La vera storia della pirateria’ (8 dicembre ore 17).
Info: 0578.226273 – www.fondazioneorizzonti.it
Teatro del Popolo – Rapolano Terme
Al via la stagione teatrale di Rapolano, sei spettacoli fino a marzo, affiancati dalla rassegna per ragazzi ‘Il teatro incantato’ e da un progetto che porterà in scena ragazzi con disabilità. Inaugurazione con ‘In arte son Chisciottə’ (2 dicembre), liberamente ispirato all’opera di Miguel de Cervantes. L’influenza sempre invisibile ed ignota di chi comanda è al centro della narrazione in ‘Sesto potere’ (15 dicembre), con Francesco Montanari e Cristiano Caccamo. Chiude ‘Farà giorno’: tre personaggi su differenti posizioni morali, passato e presente (13 gennaio).
Info: 0577.724617 – www.teatrodirapolano.it
Teatri della Valdelsa
È il Teatro Boccaccio di Certaldo ad aprire il mese dei Teatri della Valdelsa con ‘L’asino e il bue’ (11 dicembre), in cui Ascanio Celestini racconta come e dove trovare il San Francesco di oggi. Si passa poi a ‘Lettura clandestina’ (18 gennaio), con Fabrizio Bentivoglio a leggere alcuni tra gli innumerevoli articoli scritti da Ennio Flaiano.
Il Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa apre i propri battenti, invece, con ‘Alice nel paese delle meraviglie’ (20 dicembre) in chiave musical, chiudendo poi con ‘Forte e Chiara’ (25 gennaio), un one woman show di Chiara Francini.
Il primo evento della stagione concertistica inaugura anche il mese del Politeama di Poggibonsi, con il Concerto di Natale (19 dicembre) di Diego Ceretta ed Erica Piccotti. Seguono Elio, che canta e recita Enzo Jannacci in ‘Ci vuole orecchio’ (11 gennaio), e Rocco Papaleo in ‘L’ispettore generale’ (23 gennaio), nuovo allestimento dell’opera di Gogol’.
Info: 0577.983067 – 0577.921105 – 0571.664778 – www.politeama.eu – www.teatrodelpopolo.it – www.multisalaboccaccio.it