
- Questo evento è passato.
Orchestra della Toscana: Musica Divina. Luce e Oscurità – eventi in streaming

Dopo aver affrontato il tema del viaggio, nell’anno dedicato al Sommo Poeta l’Orchestra della Toscana continua il suo percorso di ‘Musica divina’, con la seconda parte dedicata all’alternanza Luce-Oscurità.
Tra giovanissimi direttori e solisti di fama internazionale, sei sono i nuovi concerti che verranno trasmessi in streaming ogni giovedì, sul canale YouTube e la pagina Facebook dell’Orchestra, alle ore 21.
Il primo appuntamento del 25 marzo vedrà Daniele Rustioni salire sul podio, con un programma che contrappone due compositori come Prokof’ev e Haydn, interpretati dal violino di Ilya Gringolts. (foto ©Marco Borrelli)
In occasione del Concerto di Pasqua, il 1 aprile Daniele Rustioni dirige l’orchestra formata da soli archi e la voce di Giovanni Scifoni, interprete dei nuovi testi commissionati a Davide Rondoni: al centro, ‘Le sette ultime parole di nostro Redentore in croce’, di Haydn.
Si prosegue l’8 aprile con Marco Ortolani al clarinetto, insieme all’Orchestra diretta da Jader Bignamini, con brani di Terranova, Copland e Mendò.
Il 22 aprile appuntamento poi con il debutto di Dalia Stasevska sul podio, insieme al violino di Francesca Dego (foto ©DavideCerati) e le note di Beethoven e Sibelius.
Ancora, il 29 aprile il protagonista è Andrea Battistoni, che dal podio dirige il suo ‘Grande Guignol. Grotesque-Burlesque’, oltre a Casella, Rota e Menotti, interpretati dal fagotto di Paolo Carlini.
Il ciclo si conclude infine il 20 maggio, con il violoncello di Julian Steckel (foto ©MarcoBorggreve) e la direzione di Paolo Bortolameolli, sulle musiche di Sostakobic e Beethoven.
Il programma completo dei concerti sul sito dell’Orchestra della Toscana
Concerti visibili in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Ort