
- Questo evento è passato.
Lucca Medievale – Lucca

Lucca Medievale si svolge sabato 3 e domenica 4 giugno 2023 sulle mura di Lucca, Baluardo San Paolino (ingresso da Porta Sant’Anna, Piazzale Verdi oppure pedonale Sortita San Paolino).
Un viaggio fra tradizione, cultura, e rievocazione storica. Organizzata dall’associazione Contrade San Paolino, la manifestazione unica in tutta Italia porterà in città numerose iniziative per adulti, bambini, famiglie e scuole, per conoscere usanze, costumi e mestieri del Medioevo. Il suo obiettivo è far riscoprire il Medioevo grazie a gruppi di rievocazione e ricostruzione storica che condurranno attraverso duelli, danze e momenti didattici alla scoperta di un’epoca a molti sconosciuta.
Fulcro del festival è il Villaggio Medievale con i suoi banchetti dedicati ai tradizionali mestieri che saranno disposti sul piazzale del baluardo per tutta la durata della manifestazione, a partire dalle 10 di sabato 3 giugno: sarà l’occasione per ammirare gli artigiani in abiti storici durante la produzione e acquistare i loro prodotti, frutto del loro ingegno e della loro creatività.
Ingresso gratuito.
Programma Lucca Medievale:
Sabato 3 Giugno
10:00 Apertura del Villaggio Medievali
Arti e Mestieri Medievali – Ceramista, lavorazione della lana
10:30 Scherma Storica – I Grifoni Rampanti
11:00 Esibizione di Danze Storiche – Lo Studiorum Lucca
11:30 Arti e Mestieri Medievali – Fabbro, Conio prima moneta di Lucca Medievale, ceraio e scalpellino
13:00 Desco
15:00 Esibizione di Arceria Storica
15:30 Musici, Saltimbanchi e Giocolieri – Folet ‘la Marga
16:00 Esibizione di Danze Storiche – Lo Studiorum Lucca
16:30 Arti e Mestieri Medievali – Falegname, Miniaturista
17:00 Corteggio storico per le vie del centro
18:00 Torneo di Arceria Storica
19:00 Musici, Saltimbanchi e Giocolieri – Folet ‘la Marga
20:00 Desco
21:00 Tamburi e Musici delle Contrade San Paolino
21:30 Scherma Storica Grifoni Rampanti e Compagnia delle Sartie
22:00 Musici, Saltimbanchi e Giocolieri – Folet D’la Marga
22:30 Esibizione di Danze Storiche – Lo Studiorum Lucca
23:00 Chiusura del Villaggio Medievale
Domenica 4 Giugno
9:30 Apertura del Villaggio Medievale
Tamburi e Musici delle Contrade San Paolino
Arti e Mestieri Medievali – Ricamatrice e Lavorazione della lana
Dimostrazione di tiro con Balestra Manesca LITAB
10:00 Esibizione di Danze Storiche – Lo Studiorum Lucca
10:30 Musici, Saltimbanchi e Giocolieri – Folet ‘la Marga
11:00 Tamburi e Musici delle Contrade San Paolino
11:30 Torneo di Balestra Manesca LITAB
12:00 Arti e Mestieri Medievali – Scalpellino, Zoccolaio
12:30 Desco
15:00 Gara a squadre e in corniolo di Balestra Manesca LITAB
15:30 Torneo di Scherma Storica (qualificazioni) – Grifoni Rampanti vs Compagnia delle Sartie
17:00 Musici, Saltimbanchi e Giocolieri – Folet D’la Marga
17:30 La peste del ‘300, conferenza a cura del professor Daniele Zucconi
18:00 Arti e Mestieri Medievali – miniaturista, ceraio
18:30 Torneo di Scherma Storica – Grifoni Rampanti vs Compagnia delle Sartie
19:30 Esibizione di Danze Storiche – Lo Studiorum Lucca
20:00 Musici, Saltimbanchi e Giocolieri – Folet ‘la Marga
20:30 Tamburi e Musici delle Contrade San Paolino
21:00 Chiusura del Villaggio Medievale
Info
