Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Le Mostre d’arte a Lucca e provincia

05 Gennaio 2025 - 30 Aprile 2025 ore 23:59

Fino al 11 maggio

Il Carnevale degli animali

Villa Argentina, gioiello liberty di Viareggio, accoglie un percorso immersivo a cura di Paolo Riani ispirato all’opera ‘Il Carnevale degli animali’, suite musicale composta da Camille Saint-Saëns nel 1886 per una festa del Martedì Grasso. La composizione è suddivisa in 14 movimenti, ognuno dei quali rappresenta un animale, o un gruppo di animali, spesso con un tocco di umorismo e ironia. Attraverso i caratteri, le movenze, lo scatto e la lentezza, la goffaggine e la leggerezza, l’autore con la musica fa una satira sui tipi umani, sensibilità, carattere, pensieri, atteggiamenti. “Il Carnevale degli animali” ha senza dubbio influenzato molte altre opere e ha ispirato numerose interpretazioni, adattamenti e performance, allestimenti teatrali moderni, spettacoli di balletto, teatro di figura, teatro per bambini, e concerti
con elementi visivi rendendola una pietra miliare nella musica classica. Attraverso una approfondita ricerca il percorso espositivo, immersivo ed esperienziale accompagnerà dal Futurismo agli anni Ottanta e vedrà esposti preziosi abiti delle più prestigiose maison della moda.

Orario: martedì e venerdì 9.30-13 e 14.30-17.30, mercoledì, giovedì e sabato 9.30-13, chiuso domenica e lunedì.

Villa Argentina – Via Amerigo Vespucci, 44 – Viareggio

Info: 0584.1647600 www.villaargentinaviareggio.it www.viareggio.ilcarnevale.com


Fino al 11 maggio

Feste e Musica

La musica è un elemento fondamentale del Carnevale di Viareggio. Dalla prima composizione del 1921, firmata dal Maestro Icilio Sadun e da Lelio Maffei, ogni edizione del Carnevale ha avuto un brano simbolo. Mentre sempre dal 1921 moltissimi componimenti, dette canzonette, sono stati realizzati sui temi dei carri allegorici. Brani che ne narravano significati, allegorie, messaggi satirici. Oggi tutto questo rende unico il patrimonio storico musicale del Carnevale di Viareggio. Attraverso preziosi documenti originali e audio il percorso espositivo di Villa Paolina è un viaggio immersivo nella musica del Carnevale di Viareggio, spesso satirica e allegorica, specie quella composta sui temi delle costruzioni in cartapesta. Una sala sarà dedicata alla ‘Libecciata’, lo storico complesso bandistico nato nel 1954 e che ha rappresentato il Carnevale di Viareggio per decenni. Le splendide sale affrescate di Villa Paolina invece saranno la sede ideale per una suggestiva ricostruzione delle straordinarie feste carnevalesche di inizio Ottocento.

Orario: dal mercoledì al sabato 15.30-19.30, domenica 9.30-13.30 e 15.30-19.30, chiuso lunedì e martedì.

Villa Paolina – Via Machiavelli, 2 – Viareggio

Info: 0584.944580 www.viareggio.ilcarnevale.com


Fino al 11 maggio

Secoli di satira

È curata da Roberta Martinelli e Walter Veltroni la principale mostra allestita in occasione del celebre Carnevale di Viareggio nelle sale della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. Ridere per riflettere. La satira è sostanzialmente questo: osservare il mondo in modo critico, e raccontarlo mettendo in luce difetti, vizi e contraddizioni di individui, istituzioni o società. Un compito sociale che la satira ha assolto nei secoli e con forme espressive
diverse. E che il Carnevale, quello di Viareggio in particolare, ha interpretato.
La mostra svela e racconta la satira politica sui carri allegorici di Viareggio dagli anni Sessanta al Duemila. Un viaggio introdotto ed inquadrato da un percorso che contestualizza espressioni satiriche dal Seicento all’Ottocento, attraverso opere in prestito da Musei e collezioni nazionali.

Orario: dal mercoledì al sabato 15.30-19.30, domenica 9.30-13.30 e 15.30-19.30, chiuso lunedì e martedì.

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘Lorenzo Viani’ – Piazza Giuseppe Mazzini – Viareggio

Info: 0584.46012 www.gamc.itwww.viareggio.ilcarnevale.com


Fino al 11 maggio

Omaggio a Guglielmo Lippi Francesconi

Cento anni fa iniziava la tradizione dei manifesti ufficiali del Carnevale di Viareggio. Opere grafiche che ogni anno rappresentano l’immagine per raccontare la festa e la tradizione. Tanti artisti ne sono stati autori: da Uberto Bonetti, che nel 1931 inventò Burlamacco, a Jean Michel Folon, Sergio
Staino, Lorenzo Mattotti, Arnaldo Pomodoro, Giorgio Michetti, Chiara Rapaccini, solo per citarne alcuni. Guglielmo Lippi Francesconi, medico psichiatra con la passione per il disegno, la grafica e l’arte, fu l’autore del primo manifesto, selezionato attraverso un bando dell’agosto 1924 indetto dalla Giunta municipale di Viareggio. A cento anni di distanza il Carnevale di Viareggio rende omaggio all’artista viareggino Guglielmo Lippi Francesconi rieditando il manifesto originale e dedicatogli un percorso espositivo nella sala delle mostre temporanee dell’Espace Gilbert, al Museo del Carnevale in Cittadella.

Orario: mercoledì, giovedì e venerdì 15-19, sabato 9-13 e 15-19, domenica 15-19, chiuso lunedì e martedì.

Museo del Carnevale – Cittadella del Carnevale – Via Santa Maria Goretti, 5 – Viareggio

Info: 342.9207959 www.viareggio.ilcarnevale.com


Fino al 2 giugno

Human Connections

Una quarantina tra le più rappresentative sculture di Filippo Tincolini (Pontedera, 1976) sono esposte nei punti focali di Pietrasanta: Piazza Duomo, Piazza Carducci, il Complesso di Sant’Agostino e lungo il Pontile di Marina di Pietrasanta. La mostra, a cura di Alessandro Romanini, esplora il tema delle relazioni umane dialogando con lo spazio urbano e mettendo in scena sculture di medie e grandi dimensioni realizzate dal 2008 a oggi. Le opere, dalla forte presenza scenica e realizzate prevalentemente in marmo, vogliono stupire e al contempo far pensare, stimolando – attraverso molteplici narrazioni e possibili letture – una riflessione sulla condizione umana e sulla nostra contemporaneità. Ad accompagnare l’esposizione un video e una selezione di immagini in bianco e nero del progetto ‘HC resonance’ a cura della fotografa Laura Veschi, per raccontare attraverso uno sguardo inedito e privilegiato il backstage dell’intero progetto espositivo. Presente con due sculture anche il progetto sociale ‘Rebirth from Waste / Rinascita dagli scarti’, un’iniziativa artistica in collaborazione con ANFFAS MS che ha coinvolto giovani con disabilità nella creazione di sculture realizzate con materiali riciclati.

Ingresso libero. Orario: dal martedì al venerdì 16-19, sabato, domenica e festivi 10-13 e 16-19 in Sant’Agostino, sempre visibili altrove.

Complesso di Sant’Agostino – Via Sant’Agostino, 1 –  Piazza Duomo, Piazza Carducci, Pontile di Marina – Pietrasanta

Info: 0584.795500 www.museodeibozzetti.it


5 aprile – 4 maggio

Giovanni Lorenzetti (e gli allievi della bottega)

Il cartellone delle mostre voluto da Fondazione Banca del Mondo di Lucca ci presenta in aprile al Palazzo delle Esposizioni una mostra a cura di Claudio Della Bartola e dedicata al pittore Giovanni Lorenzetti, nato a Lucca nel 1952, dove vive e lavora. La pittura di Lorenzetti si ricollega alla tradizione dei grandi maestri figurativi dal punto di vista delle scelte tematiche e della qualità pittorica. Sue opere sono in gallerie e collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero, sua è la ‘Madonna del Rosario’ situata sopra uno degli altari della Chiesa di Santa Caterina a Lucca. Ha prodotto opere per i Palazzi Vaticani (in particolare il quadro di ‘Santa Bona’ consegnato nel 2002 a Giovanni Paolo II) e un dipinto di ‘Santa Margherita di Antiochia’ per la chiesa di Alba (Cuneo). Un suo dipinto è conservato dai Musei Vaticani vicino ai grandi di tutti i tempi come Michelangelo e Raffaello. La mostra è l’occasione per esporre anche alcune delle opere degli allievi della ‘bottega’ che Lorenzetti ha coltivato, approfondendo non solo la storia dell’arte ma anche diverse tecniche pittoriche originali ed inusuali.

Ingresso libero. Orario: dal martedì alla domenica 15-19, chiuso lunedì.

Palazzo delle Esposizioni – Piazza San Martino, 7 – Lucca

Info: 0583.464062 www.fondazionebmluccaeventi.it


12 aprile – 27 luglio

Ritorno ai ’90. La prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo

Il Palazzo Mediceo e le Scuderie Granducali di Seravezza si trasformano nuovamente in una macchina del tempo. Dopo la mostra dedicata agli anni ’80, la Fondazione Terre Medicee catapulta i visitatori nel vibrante e tumultuoso decennio degli anni ’90. L’allestimento è un viaggio multisensoriale, con installazioni multimediali e spazi interattivi, attraverso gli eventi politici, sociali, culturali e sportivi che hanno segnato la storia contemporanea. Lungo il percorso una serie molto ampia di oggetti, film, spot, documenti e materiali d’archivio: un racconto per temi che propone in numerose sezioni le visioni e le storie che hanno caratterizzato la vita quotidiana. Il racconto si dipana lungo le nove sale del Palazzo Mediceo, che accoglie le sezioni dedicate all’attualità, alla politica, allo sport (da Ayrton Senna a Michael Jordan e ai Mondiali di calcio), alla musica (hip hop e dance), alla tecnologia, alla moda (il grunge e il minimalismo), alla pubblicità, alla tv commerciale, al design e ai giocattoli (il Nintendo 64 e la PlayStation), mentre le Scuderie Granducali sono riservate al Cinema degli anni ’90. La rassegna si conclude con una riflessione sull’eredità degli anni ’90 nel mondo contemporaneo, mettendo in evidenza come gli eventi, le tendenze e i fenomeni di quel decennio continuino a influenzare la nostra società.

Orario: venerdì 16-20, sabato, domenica e festivi 10.30-13 e 16-20; dal 20 giugno tutti i giorni 17-23, sabato e domenica 10.30-13 e 17-23.

Palazzo Mediceo e Scuderie Granducali – Viale Leonetto Amadei, 230 – Seravezza 

Info: 0584.756046 www.terremedicee.it


19 aprile – 25 maggio

Fluire l’infinito

Due donne, l’artista Veronica Gaido e la curatrice Beatrice Audrito, per una mostra intima, i cui protagonisti sono il tempo e il suo fluire, il mare, i corpi, il mutamento. Dopo aver ospitato in anteprima assoluta la mostra fotografica del regista britannico Peter Chelsom, il Fortino di Forte dei Marmi torna così a ospitare un’artista che ha scelto l’obiettivo come linguaggio per narrare la società, la donna, il contemporaneo: la fotografa Veronica Gaido (Viareggio, 1974). Per i 30 anni di carriera dell’artista, un percorso tra immagini fluide e rarefatte che uniscono fotografia, installazione e nuove tecnologie, trasformando il settecentesco fortino difensivo della città versiliese nella cornice contemporanea di un viaggio visivo attraverso 25 opere tra corpi scolpiti dalla luce e spazi che si dissolvono tra terra e mare. A restituire questo scenario è lo sguardo della Gaido capace di catturare effetti di luce e movimento grazie ad un uso sapiente della tecnica della lunga esposizione che registra l’infinito fluire delle cose del mondo, restituendo una realtà fuori-fuoco ma non per questo meno autentica. Si celebra così il dialogo tra microcosmo umano e macrocosmo naturale: un viaggio tra corpi scolpiti dalla luce e spazi che si dissolvono tra terra e mare, invitando il pubblico a immergersi in un’esperienza intima.

Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 9-13 e 15-19.

Fortino di Leopoldo I – Piazza Garibaldi – Forte dei Marmi

Info: 0584.280292 www.visitforte.com

Dettagli

Inizio:
5 Gennaio ore 0:00
Fine:
30 Aprile ore 23:59
Categorie Evento:
, , ,
Sito web:
Comments are closed.