
Le Mostre d’arte in corso a Massa-Carrara

Le Mostre d’arte in corso a Massa-Carrara e provincia
Le Mostre in città
fino al 13 agosto 2023
Carrara, frazione Torano
Torano Notte e Giorno
Torna la manifestazione che anima l’antico borgo dei cavatori alle pendici delle Apuane e che, giunta alla 25ª edizione, presenta 25 artisti. Anche per questa estate ci attende una mostra d’arte a cielo aperto.
Le opere vengono esposte in tutto il paese, dalle vie, alle cantine, sotto le volte e nelle piazze trasformando per circa 20 giorni Torano nel paese degli artisti.
Le serate sono allietate anche da convegni, teatro, musica, performance.
Direttrice artistica della manifestazione è Emma Castè, promotrice la Associazione del Comitato Pro Torano. Tutte le informazioni sulla pagina ufficiale Facebook.
Orario: sempre visibile.
Carrara, frazione Torano
Info: 0585.490561 – 335.8343272 – toranomanifestazione@libero.it
fino al 1 ottobre 2023
Carrara- Centro storico
White Carrara023. STLL LIV(F)E
Torna con la sua settima edizione la manifestazione che coinvolge l’intero centro storico di Carrara con sculture e installazioni di artisti nazionali e internazionali dislocate e visibili nelle strade e nelle piazze.
Il progetto, per la prima volta organizzato dal Comune di Carrara, sempre in collaborazione con IMM-Carrarafiere, è a cura del direttore artistico Claudio Composti, fondatore ed art director di mc2gallery a Milano e della piattaforma online Periscope Photoscouting.
Tema di questa edizione è ‘STLL LIV(F)E’, giocando sul tema della trasformazione dal blocco non lavorato – ‘STILL LIFE’ – alle varie forme della scultura contemporanea, ‘STILL ALIVE’.
Dunque marmo vivo e poi in varie forme, fino ad arrivare all’interpretazione della stessa in fotografia, con scatti visibili a Palazzo Binelli nella mostra dal titolo: ‘Visioni plastiche.
Le forme della scultura’ (vedi), in modo da creare continuità con il concept generale della manifestazione.
Nel centro storico della capitale mondiale del marmo, sono dislocate le sculture di Sergi Barnils, Mattia Bosco, Stefano Canto, Michelangelo Galliani, MOG, Mikayel Ohanjanyan e Quayola, unitamente ad unopera storica di Giò Pomodoro, collocata di fronte all’Accademia di Belle Arti di Carrara, in dialogo con le giovani promesse della scultura contemporanea.
Orari: sempre visibili.
Carrara- Centro storico
Info: 0585.775216 – 0585.490561 – www.whitecarrara.it
fino al 4 ottobre 2023
Massa – Museo Diocesano, Via Alberica, 26
Dove nascono le stelle
Le sale del Museo Diocesano di Massa ospitano, in collaborazione con l’Associazione Quattro Coronati, la mostra dell’artista giapponese Kazumasa Mizokami, nato nel 1958 ad Arita, località famosa per la sua ceramica detta ‘Imari’.
Erede della grande tradizione della lavorazione della ceramica orientale (la sua famiglia gestisce una fornace) ma poi trasferitosi in Messico e a Milano, dove si è diplomato all’Accademia di Brera, Mizokami sceglie i temi della quotidianità, delle micro-azioni che costellano lo scorrere della vita dell’uomo.
L’allestimento presenta 46 opere in ceramica dipinta testimoni della raffinata tecnica e originalità con cui lo scultore, di fama ormai internazionale, reinterpreta questa antica arte orientale. Le opere, dall’apparente semplicità, esprimono una visione del mondo che proietta lo spettatore verso un futuro archetipico che è dentro di noi.
La sua opera rifugge la monumentalità e l’istanza celebrativa, conquistando invece l’orizzontalità e dialogando in maniera sinergica con l’istanza pittorica, con la sottile capacità di armonizzare forme e colori, integrare spettro cromatico, volumetrie e proporzioni.
Orario: mercoledì, giovedì sabato e domenica 21-24, venerdì 18-24; dal 6 settembre dal mercoledì alla domenica 15-19.
Massa – Museo Diocesano, Via Alberica, 26
Info: 0585.499241 – 371.6257954 – museodiocesanomassa@gmail.com
fino all’8 ottobre 2023
Carrara – mudaC – museo delle arti di Carrara
Scolpire il vento
Il progetto di Francesco Bartoli, vincitore del PAC2021 – Piano Arte Contemporanea del Ministero della Cultura, viene presentate al mudaC – museo delle arti di Carrara per cura di Laura Barreca: un risultato raggiunto nel corso degli ultimi quattro anni attraverso una poetica esplorazione del territorio naturale e antropologico delle Alpi Apuane. In mostra il film ‘Scolpire il vento’, un gruppo di fotografie, due sculture.
Nel film l’artista ha rappresentato il paesaggio di Carrara, attivando relazioni con gli scalpellini, artisti e studenti dell’Accademia di Belle Arti. Attraverso immagini toccanti e estratti storici, il film esplora il rapporto tra marmo, persone, paesaggio, società e storia, rivelando la potenza dell’immaginazione e offrendo nuovi modi di comprendere la complessità di questo territorio.
Un dialogo poetico tra marmo e persone restituito anche grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Omero di Ancona e ad estratti storici dell’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa.
Orario: martedì, venerdì, sabato e domenica 17-21, mercoledì e giovedì 9.30-12.30; dal 15 settembre dal martedì alla domenica 9-12 e 14-17, chiuso sempre lunedì.
Carrara – mudaC – museo delle arti di Carrara, Via Canal del Rio, 1
Info: 0585.779681 – mudac@comune.carrara.ms.it
fino al 29 ottobre 2023
Carrara – Palazzo Cucchiari
Novecento a Carrara.
Avventure artistiche tra le due guerre
Ancora una mostra-evento al Palazzo Cucchiari di Carrara che, per cura di Massimo Bertozzi, ospita nelle sue eleganti sale oltre 120 opere sia di scultura (in marmo, bronzo, gesso, terracotta), sia di grafica (dipinti, disegni, pastelli), provenienti da collezioni private e da prestigiose istituzioni pubbliche come gli Uffizi e il Mart di Rovereto e le gallerie d’arte moderna di Firenze, Milano, Roma, Torino…
Dedicata all’aggiornamento dei linguaggi figurativi e del panorama artistico carrarino nella prima metà del secolo scorso, l’esposizione si dipana attraverso due direttrici: da un lato la linea, che dal liberty porta al Novecentismo e all’astrattismo; dall’altra il volume, dal solido verismo al poetico naturalismo e alla “frammentazione spaziale”, in un continuo intrecciarsi tra scultura, pittura ed espressioni artistiche limitrofe.
Seguendo questi due indirizzi, sono in mostra lavori di molti artisti che hanno scandito il ‘secolo breve’: da Libero Andreotti a Leonardo Bistolfi, da Carlo Carrà a Domenico e Resita Cucchiari, da Arturo Dazzi a Carlo Fontana, da Moses Levy ad Arturo Martini, da RAM e Thayhat a Gino Severini, da Carlo Sergio Signori a Mario Sironi, da Sergio Vatteroni a Lorenzo Viani, tanto per citarne alcuni.
Dopo un affascinante percorso fra visioni, tecniche e storie, la mostra si conclude negli anni della ricostruzione, sulle soglie della ‘seconda modernità’ italiana, quando con il boom economico e il Concilio che rilancia la funzione sociale dell’arte sacra, per la scultura e il marmo carrarese si apre una nuova stagione.
Orario: martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-12.30 e 16-20, venerdì e sabato 9.30-12.30 e 16-23; dal 19 settembre martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-12.30 e 15-20, venerdì e sabato 9.30-12.30 e 15-21, aperture straordinarie lunedì 14 agosto ore 9.30-12.30 e 16-20 e giovedì 7 settembre ore 9.30-12.30 e 15-23.
Carrara – Palazzo Cucchiari, Via Cucchiari, 1
Info: 0585.72355 – www.palazzocucchiari.it
Le mostre in provincia
dall’1 al 27 agosto 2023
Fivizzano – Chiostro dell’ex convento degli Agostiniani
Sculture
Il Comune di Fivizzano presenta nel Chiostro dell’ex convento degli Agostiniani una selezione di opere dell’artista Anna Maria Masoni (Livorno,1957 – 2022) esposte a cura di Icilio Lanini.
Lungo i corridoi e gli spazi del chiostro troviamo circa venti opere realizzate tra il 2007 e il 2016, prevalentemente sculture in terra refrattaria, connotate da una forte carica simbolica, che indagano il mondo della femminilità attraverso raffigurazioni che non di rado traggono origine dalla classicità e dal mito, rielaborato e attualizzato in chiave personale e contemporanea.
Nell’esposizione sono inoltre presenti dipinti in acrilico su vari supporti e una delle più originali maschere realizzate dall’artista in omaggio a una disciplina, quella del teatro, da lei scoperta tardivamente ma immensamente amata.
Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 9-13, chiuso domenica.
Fivizzano – Chiostro dell’ex convento degli Agostiniani, Via Umberto I, 26
Info: 0585.942186 – 0585.94211 – icilio.lanini@tiscali.it
fino al 23 ottobre 2023
Fivizzano
Alpe di Luni
Il progetto ‘Uffizi Diffusi’ porta a Fivizzano, in alta Toscana, un capolavoro della pittura dell’Ottocento: la ‘Veduta del Monte Forato’ realizzata nel 1871 circa dal pittore pre-macchiaiolo Andrea Markò, fondatore con il fratello Carlo e Serafino De Tivoli della cosiddetta ‘Scuola di Staggia’.
Il dipinto arriva in prestito dalla Galleria di Arte Moderna di Palazzo Pitti per questa mostra curata da Elena Marconi e Claudio Casini che si intitola ‘Alpe di Luni’, con un suggestivo riferimento letterario: così infatti Gabriele d’Annunzio chiama le Apuane carraresi nella sua raccolta di liriche “Alcyone”.
La tela fu donata nel 1913 alla Galleria dal pittore anglo-fiorentino Robert William Stranger, anch’egli colpito dalla forma straordinaria di questa montagna in cui lo squarcio del monte diventa quadro di fenomeni mozzafiato a cavallo del Solstizio d’Estate.
Proprio per questa caratteristica, oltre a rivestire un forte interesse estetico per gli artisti di tutta Europa, il monte è stato inserito anche nell’itinerario della Via Francigena e in quello del Volto Santo.
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì 9-12, martedì e giovedì 9-12 e 14.30-17.30, chiuso sabato e domenica.
Fivizzano
Museo d’Arte Sacra di San Giovanni degli Agostiniani
Via Umberto I, 29
Info: 0585.942152 – www.uffizi.it