Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Arte e cultura in Toscana: gli incontri e le visite online dal 19 al 25 aprile

19 Aprile 2021 - 25 Aprile 2021 ore 23:59

FIRENZE

Mezz’ora d’arte – Esplorando Palazzo Vecchio

Prosegue il calendario di appuntamenti digitali gratuiti curati dai Musei Civici Fiorentini e da MUS.E. per godersi una visita al museo anche quando i locali sono chiusi al pubblico. Il programma, proposto per tutto aprile, è curato da Valentina Zucchi ed è dedicato ad approfondire temi e opere di Palazzo Vecchio. 

Martedì 20 aprile alle ore 18 si torna negli ambienti familiari del palazzo con la seconda delle due visite dedicate a ‘Le stanze di Eleonora di Toledo’. Entrare in questi locali permette ai visitatori di scoprire come viveva una principessa a metà del Cinquecento, dando voce a quegli ambienti che la videro protagonista al fianco del marito Cosimo I de’ Medici e dei suoi numerosi figli. La visita è dedicata in particolare alla cappella privata di Eleonora. La costruzione risale al 1540-1545, quando il Del Tasso la fece ricavare chiudendo una campata della Camera Verde. Più o meno nello stesso periodo venne affrescata a più riprese da Agnolo Bronzino, che qui creò uno dei suoi capolavori. Gli affreschi si dispiegano scenograficamente su tutta la superficie, segnando un’evoluzione nello stile dell’artista e un’innovazione nel campo del manierismo toscano, con l’inserimento di riscontri romantici in alcune sue parti.

L’evento viene trasmesso su piattaforma Zoom. Prenotazione obbligatoria via mail a info@muse.comune.fi.it. Con la conferma saranno trasmessi ID e password per partecipare al meeting.

Incontri online al Lyceum

Proseguono online anche per il mese di aprile gli appuntamenti del Lyceum Club Internazionale di Firenze. I contributi digitali interdisciplinari sono a cura delle Sezioni: Arte, Attività Sociali, Letteratura, Musica, Rapporti Internazionali, Scienze e Agricoltura e vengono proposti gratuitamente ai soci. La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito.

Martedì 20 aprile alle ore 17 la Sezione Attività della Presidenza e la Sezione Letteratura si incontrano per presentare Fulvio Conti e il suo volume ‘Il Sommo Italiano. Dante e l’identità della nazione’ (Carocci 2021).

Gli appuntamenti si tengono sul sito ufficiale del Lyceum e sulla pagina Facebook, dove si possono trovare anche tutti i materiali inediti prodotti dallo scorso anno: musica, approfondimenti, letture, interpretazioni teatrali, video-conferenze, interviste.

La Colombaria

L’Accademia di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’ prosegue online le sue offerte culturali.

Martedì 20 aprile alle ore 16.30, prosegue il ciclo di lezioni dedicato a ‘Migrazioni e società nell’Italia contemporanea’. Masimo Livi Bacci e Giovanna Ceccatelli parlano di ‘Popoli e migrazioni fra passato e futuro’ (ID riunione: 871 9832 2887).

Mercoledì 21 aprile ore 16.30 presentazione del volume “Maria Fancelli. L’ispirazione Goethiana. Saggi di letteratura tedesca dal Settecento a oggi” (Morlacchi editore), a cura di Hermann Dorowin e Rita Svandrlik. Ne parlano con Maria Fancelli: Hermann Dorowin, Antonella Gargano, Rita Svandrlik e Roberto Venuti. Porta il saluto Sandro Rogari, modera Michele Feo (link per il collegamento online https://us02web.zoom.us/j/82649047909 – ID riunione: 826 4904 7909).

Giovedì 22 aprile ore 16.30 seconda lezione del ciclo ‘Mercanti e banchieri nella storia e nelle arti a Firenze dal Medioevo a oggi’. Gianuca Belli ci racconta ‘Mercanti e città. L’impronta mercantile nell’architettura

e nella struttura urbana di Firenze tra Medioevo e Rinascimento’ (ID riunione: 849 3507 8677). 

Gli eventi sono trasmessi in video streaming sulla piattaforma Zoom. Per accedere basta collegarsi alla pagina del sito www.colombaria.it ed essere registrati sulla piattaforma Zoom.

Talking about museums

Prosegue il nuovo ciclo di appuntamenti digitali a firma MUS.E e Musei Civici Fiorentini ideato col fine di condividere riflessioni, strategie e difficoltà dei musei e di chi vi opera ogni giorno e presentati in diretta live. A condurre gli incontri è Valentina Zucchi, responsabile della mediazione culturale di MUS.E, che ogni volta sarà in dialogo con grandi esperti e professionisti della cultura per discutere sul recente passato, sull’attualità e sul prossimo futuro dei musei, mettendo in rete politiche e pratiche per la fruizione dei musei in questo difficile periodo. 

Mercoledì 21 aprile alle ore 14.30 saranno protagonisti Vittorio Iervese, professore di sociologia dei processi comunicativi all’Università di Modena e Reggio Emilia, e Laura Lombardi, docente all’Accademia di Brera e storica firma del Giornale dell’Arte. In questo appuntamento si tratta di indagare la ‘Poetica del museo’ nel tempo e nello spazio traendo spunto dal ‘Modesto Manifesto per i musei’ e dalla riflessione intorno al museo elaborata dal grande scrittore Orhan Pamuk, che scriveva: “il futuro dei musei è dentro le nostre case”. Letteralmente.

L’appuntamento, sempre il mercoledì a cadenza bimensile, è in streaming sulla pagina Facebook MUS.E: facebook.com/musefirenze. Per rivedere gli incontri dei mesi passati si può visitare la pagina facebook.com/watch/talkingaboutmuseums.

Leggere per non dimenticare

Il XXVI ciclo di incontri curato e ideato da Anna Benedetti, intitolato ‘Il valore dei libri’, si è sposato online e prosegue.

Mercoledì 21 aprile alle ore 17.30 si parla del libro di Telmo Pievani “Imperfezione. Una storia naturale” (Raffaele Cortina Editore, 2019), presentato da Giulio Barsanti. Vale la pena sforzarsi di cercare la perfezione? Secondo il filosofo della scienza Telmo Pievani sono proprio i difetti di un sistema a permettere la sua evoluzione. Di sicuro è accaduto così con genoma e cervello, strutture complesse quanto imperfette, ma capaci di trovare in continuazione risposte adeguate ai propri errori. 

L’incontro può essere visto in diretta tramite piattaforma ZOOM: con codice riunione 86973077562 e la password 210421. In seguito si potrà vedere la registrazione sulla pagina www.facebook.com/groups/leggerepernondimenticare/

DIDATTICA

La Galleria dell’Accademia di Firenze continua ad aprire, almeno virtualmente, le sue porte e propone un nuovo ciclo di appuntamenti online dedicato ai più giovani e alle famiglie e realizzato dai servizi educativi del museo. Si tratta di ‘pillole video’ a cadenza settimanale in cui una voce narrante illustra, di volta in volta, un percorso tematico diverso attraverso alcuni dipinti scelti dalle collezioni del museo che, per l’occasione, si animeranno. 

Il ciclo prosegue mercoledì 21 aprile con ‘Dalla pala d’altare al tondo’, di cui sono protagoniste due diverse tipologie di opere. Verranno proposti degli esempi di pale d’altare dalle svariate forme, tra cui la grande tavola di Pietro Perugino raffigurante ‘L’Assunzione della Vergine’, originariamente collocata sull’altare maggiore dell’Abbazia camaldolese di Vallombrosa. L’attenzione sarà poi dedicata al cosiddetto tondo, un altro genere di supporto dalle dimensioni notevolmente ridotte e di forma circolare, diffusosi nel corso del Quattrocento. Un esempio, che troviamo nella Galleria dell’Accademia, è il tondo di Francesco di Cristofano detto il Franciabigio con ‘La Madonna col Bambino, San Giuseppe e San Giovannino’, ispirato ai dipinti di Raffaello nella composizione e nell’espressione della Madonna.

Tutti i video saranno online ogni mercoledì sul canale YouTube e sul sito della Galleria.

Dialoghi d’arte e cultura

Proseguono secondo le modalità dello streaming online le conferenze settimanali del mercoledì alle Gallerie degli Uffizi, che vantano visualizzazioni da tutto il mondo. La nuova serie di venti appuntamenti curata da Fabrizio Paolucci (coordinatore delle iniziative scientifiche delle Gallerie degli Uffizi) è articolata in cinque diverse sezioni: ‘Dietro le quinte’, ‘Tesori dai depositi’, ‘Capolavori su carta’, ‘Laboratorio Universale’ e il nuovo argomento ‘Gli Uffizi e il territorio’. 

Mercoledì 21 aprile alle ore 17, il quindicesimo appuntamento fa parte del ciclo ‘Laboratorio universale’ ed è dedicato al 2774° compleanno di Roma, la cui fondazione è ricordata fin dalle fonti antiche essere avvenuta il 21 aprile del 753 a.C.. Ne parlerà Alexander Heinemann in una lezione legata alle Collezioni degli Uffizi e intitolata ‘Contenuti politici, linguaggio privato. Il rilievo con scena di sacrificio agli Uffizi e monumenti affini nella Roma imperiale’.

Gli incontri, che prevedono la possibilità di porre domande ai relatori, sono fruibile in diretta sul canale Facebook de Le Gallerie degli Uffizi.

Oltre la ferita

In occasione della installazione ‘JR La Ferita’ sulla facciata del monumento, Palazzo Strozzi ospita un convegno online dedicato alla attuale situazione della cultura e intitolato ‘Oltre la ferita. Musei e fondazioni a confronto al tempo del Covid-19’

Giovedì 22 aprile dalle ore 10 si comincia con i saluti istituzionali e la presentazione del direttore Arturo Galansino e si prosegue con tre Panel. PANEL 1: ‘Quanto è grande la ferita? – Governance, sostenibilità e sfide per la cultura in Italia’. Modera l’assessore Tommaso Sacchi, partecipano: Arturo Galansino, Lorenzo Giusti (GAMeC, Bergamo), Christian Greco (Museo Egizio, Torino), Giovanna Melandri (MAXXI, Roma), Eike Schmidt (Uffizi). PANEL 2: ‘La cura – Pratiche educative per una nuova idea di comunità’. Modera Annalisa Cicerchia (Culture Welfare Center, Torino), partecipano: Irene Balzani (Palazzo Strozzi), Rosa Di Lecce (Palazzo Magnani), Brita Köhler (MUSEION, Bolzano), Irene Innocente (Centro Pecci, Prato), Federica Pascotto (Palazzo Grassi, Venezia). PANEL 3: ‘Restiamo aperti – Verso un nuovo ecosistema tra fisicità e digitale’. Modera Maria Elena Colombo (Accademia di Brera, Milano),  

partecipano: Laurence Aliquot (Intesa Sanpaolo), Alexia Boro (Collezione Guggenheim, Venezia), Riccardo Lami (Palazzo Strozzi), Nicolette Mandarano (Gallerie Palazzo Barberini e Galleria Corsini, Roma), Silvio Salvo (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino).

Appuntamento in diretta streaming sui canali social (YouTube e Facebook) della Fondazione Palazzo Strozzi 

La Vittoria Alata di Brescia

Un seminario di studi promosso dall’Opificio delle Pietre Dure e dedicato a ‘Percorsi di conservazione e ricerca. Il restauro della Vittoria Alata di Brescia’, un mirabile esempio della bronzistica romana del I sec. d. C.

Giovedì 22 aprile dalle ore 9.30 alle ore 17.30 si presentano le principali novità scaturite dall’intervento, durato due anni, condotto dall’Opificio delle Pietre Dure sul prezioso reperto e dagli studi paralleli che hanno preso in esame non solo gli aspetti più strettamente connessi all’ambito conservativo, ma anche quelli legati alla storia e alla genesi di questo monumento che fin dalla sua scoperta, avvenuta nel 1826 presso il tempio capitolino dell’antica Brixia, ha conquistato l’attenzione della comunità bresciana, di illustri visitatori e di studiosi di varie discipline. Un approccio multidisciplinare che ha visto lo studio di nuove soluzioni tecnologiche e che ascolteremo dalla diretta voce dei protagonisti.

La giornata di studi si terrà gratuitamente sulla piattaforma Zoom. Iscrizione obbligatoria entro il 19 aprile sul sito www.opificiodellepietredure.it nella pagina dedicata all’evento. 

Firenze fuori rotta

Secondo dei tre nuovi appuntamenti con i Webinar del giovedì dedicati all’arte, le visite guidate online per scoprire i capolavori di Firenze seduti sul divano di casa propria in compagnia di Stefania Zanieri, guida turistica autorizzata.

Giovedì 22 aprile alle ore 18 si va alla scoperta de ‘Le facciate più belle di Firenze’. Le facciate di chiese e palazzi abbelliscono il centro di Firenze e lo rendono una vetrina di capolavori. Progettate da grandi architetti o frutto del lavoro di un’intera comunità, le facciate riflettono stili e gusti legati ai vari periodi storici. Spazieremo dal romanico fiorentino, con le sue forme pulite e cristalline, alle facciate rinascimentali che hanno fatto la storia dell’architettura, fino alle facciate ottocentesche ispirate da sentimenti nazionalisti.

Per prenotare contattare: 333.5441099 oppure stefaniazanieri@gmail.com. La visita, della durata di circa 1 ora, costa 6€ a collegamento (valido per più persone) e avviene tramite piattaforma Google Meet.

Centenario di Renato Fucini

Ha preso il via il 16 aprile da Pisa un ciclo di incontri dedicati a celebrare i ‘Cento anni dalla morte di Renato Fucini (1921-2021)’, insegnante, bibliotecario, cronista, poeta e scrittore noto anche con lo pseudonimo di Neri Tanfucio (Monterotondo Marittimo, 8 aprile 1843 – Empoli, 25 febbraio 1921). Con le sue prose di ispirazione verista Fucini consegnò alla letteratura italiana un ritratto impareggiabile della natura e del carattere della terra toscana e inventò la poesia vernacolare pisana con sonetti editi a Firenze nel 1872 celebri per efficacia comica e verità descrittiva. La celebrazione è itinerante, articolato nei quattro centri maggiormente “fuciniani”: Pisa, la città della formazione universitaria; Vinci (in particolare la villa di Dianella), luogo storico di residenza della famiglia Fucini; Firenze, la giovane capitale del Regno e infine Monterotondo, suo paese natale.

Venerdì 23 aprile alle ore 17 il secondo appuntamento si tiene alla Villa Dianella di Vinci. Dopo i saluti di Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale, Giuseppe Torchia, sindaco di Vinci e Giulia Terreni, assessore alla Cultura di Empoli, gli interventi di Fabrizio Franceschini (Università degli studi di Pisa), esperto della vita e delle opere del Fucini e dell’attore Lorenzo Gremigni, che ne interpreterà i passi salienti. 

Sabato 24 aprile alle ore 10.15 terzo incontro alla Biblioteca delle Oblate di Firenze. Dopo i saluti di Mazzeo e Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura di Firenze, gli interventi di Fabrizio Franceschini e Lorenzo Gremigni.

Appuntamenti in diretta streaming sul sito istituzionale www.consiglio.regione.toscana.it, sulla pagina facebook e sul canale youtube del Consiglio regionale. In collaborazione con l’associazione culturale Il Gabbiano di Pisa. Per informazioni: 347.0341330 – associazioneilgabbiano@virgilio.it

Virtual Tour

Nell’attesa di tornare alle consuete gite e visite guidate, l’associazione Iter Mentis di Fucecchio propone una serie di tour virtuali.

Sabato 24 aprile alle ore 18 la meta è dedicata a ‘Dante e la Firenze Medievale’ in un virtual tour a cura di Francesca Giannelli. In onore dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, andremo alla scoperta della Firenze del Sommo Poeta. Seguendo la cronologia degli avvenimenti storici che lo hanno visto protagonista a Firenze, inizieremo proprio dalla casa che si dice abbia dato i natali a Dante e vedremo poi la chiesa dove Dante e Beatrice si videro per la prima volta. Continueremo il giro alla scoperta delle torri e delle consorterie delle famiglie amiche e nemiche degli Alighieri e degli edifici di rilievo della città, inquadrando la figura di Dante nel contesto storico e cittadino della sua Firenze.

L’iniziativa si terrà in modalità online per almeno 7 persone. Prenotazioni obbligatorie ai seguenti recapiti: info@itermentis.it – 328.1289087. Costo: 9€, per i soci 7€. Con la conferma sarà inviato un link di accesso alla video-visita su Skype. In caso di impossibilità a partecipare in tempo reale, sarà possibile poi fornire la video-registrazione.

LUCCA

Culturalmentre

Prosegue la rassegna culturale virtuale in sette appuntamenti proposta dalle associazioni ‘Nati per scrivere’ e ‘L’Ordinario’ (che da anni promuovono la cultura sul territorio toscano) con rubriche in diretta Facebook tutti i lunedì e i mercoledì del mese fino al 28 aprile. Fra i temi il folclore, le storie di piccoli e grandi imprenditori, le interviste agli scrittori e ai personaggi dello spettacolo.

Lunedì 19 aprile alle ore 21, per la rubrica ‘Gli Stra-Ordinari’ ecco ‘Fashion e solidarietà, si può’: la giornalista Daniela Tresconi intervista l’hair stylist Marilena Cavazzuti.

Mercoledì 21 aprile alle ore 18.30, per la rubrica ‘Intervista all’autore’, Alessio Del Debbio, presidente di ‘Nati per scrivere’, parla dei suoi libri “L’ora del diavolo”, “Quando Betta filava” e “Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese” (NPS Edizioni), storie che affondano nelle leggende del folclore della Toscana. Ospite la band Joe Natta e le Leggende Lucchesi, che accompagnerà la presentazione con la loro musica.

La rassegna va in onda in diretta sulle pagine Facebook di: Nati per scrivere, L’Ordinario e Lucca Città di Carta. Durante le dirette, gli spettatori possono interagire con gli ospiti e partecipare alle attività proposte.

Parlar d’Arte online

Dopo il tutto esaurito della prima edizione dedicata ai capolavori di Palazzo Mansi, che ha visto adesioni e  partecipanti da tutta Italia, il Museo nazionale di Villa Guinigi è il protagonista del nuovo ciclo di quattro laboratori gratuiti digitali per adulti in programma ogni mercoledì pomeriggio

Mercoledì 21 aprile alle ore 17 secondo appuntamento: Villa Guinigi apre virtualmente le sue porte e invita ad osservare e scoprire capolavori per raccontare e condividere sensazioni e idee ispirate e stimolate dalle opere d’arte. I partecipanti avranno l’occasione di approfondire e conoscere alcune delle opere più significative dell’intero percorso museale e di essere coinvolti in un viaggio interiore, nell’arte e nel tempo, con sguardi su reperti, dipinti e sculture, prevalentemente di soggetto sacro, che spaziano dall’archeologia al periodo neoclassico. 

Appuntamento in diretta sulla piattaforma Zoom. Per ricevere le credenziali d’accesso è obbligatoria la prenotazione con almeno un giorno di anticipo scrivendo a drm-tos.servizieducativi.lu@beniculturali.it all’attenzione di Ivana Giunta.

PISA

Palazzo Blu Online

Proseguono le attività digitali di Palazzo Blu. Attraverso il sito e i social si possono scoprire la mostra ‘De Chirico e la Metafisica’ (http://www.dechiricopisa.it) e quella di Tom Phillips dedicata a ‘Dante’s Inferno’, realizzata in occasione dell’Anno Dantesco: entrambe diventeranno visibili ‘in presenza’ appena possibile. È stata poi realizzata una serie di video di approfondimento sulle attività del museo intitolata ‘Il museo a casa tua’, dove è possibile rivedere eventi e convegni, mostre e opere singole.

Fino al 28 maggio Palazzo Blu è anche approfondimento scientifico e divulgativo con la rassegna digitale ‘Warning. I grandi pericoli planetari’, progettata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Pisa. Il prossimo incontro sarà a maggio con ‘Clima e Oceani: cambiamenti minacciosi. Scioglimento dei ghiacci, variazioni di correnti ed effetti sulla biodiversità’. 

Gli incontri avvengono nell’Auditorium di Palazzo Blu e sono in diretta streaming sul sito warning.palazzoblu.it e sulla pagina Facebook e restano visibili su YouTube. Attraverso un form sul sito è possibile porre domande.

Virtual Tour

Nel caso che le condizioni sanitarie lo permettano, l’associazione Iter Mentis di Fucecchio propone una passeggiata e visita guidata ‘in presenza’ in collaborazione con Discover Pisa & Lucca. Il percorso sarà condotto da Davide Diolaiti, guida turistica.

Domenica 25 aprile alle ore 15.30 la meta è Pisa con il tema ‘Palazzi di Pisa: da Piazza dei Cavalieri fino al Lungarno’. In epoca medievale, durante il glorioso periodo di Pisa come Repubblica Marinara, Piazza dei Cavalieri fu il centro politico ed amministrativo della città ed i vari palazzi che la decorano ne sono la migliore testimonianza. In seguito all’annessione di Pisa a Firenze, molti dei suoi tratti cambiarono per la trasformazione voluta da Cosimo I de’ Medici. Dalla piazza, la passeggiata proseguirà in direzione del Lungarno per scoprire importanti palazzi cittadini che nascondono storie curiose.

L’iniziativa avrà luogo per almeno 12  e massimo 20 persone. Il contributo di partecipazione richiesto è di euro 14 a persona (10 per i bambini di 7-12 anni; gratuito fino a 6 anni). L’iniziativa è aperta a tutti ma rivolta ai soci e sarà rinviata a data da destinarsi se le condizioni non lo permetteranno.

PISTOIA

Periodicamente – Festival digitale delle riviste

Prosegue a Pistoia l’evento che vede coinvolte le biblioteche San Giorgio e Forteguerriana insieme alle altre biblioteche della Rete documentaria della provincia di Pistoia (Redop) per un totale di sedici istituti. Un omaggio al mondo delle riviste e alla loro storia e, allo stesso tempo, un modo di presentare il patrimonio, l’identità e il lavoro delle biblioteche e degli altri istituti di documentazione. Dal 6 al 27 aprile, sette appuntamenti tutti online su temi vari.

Martedì 20 aprile alle ore 17 si prosegue con l’incontro ‘Leggere la musica. Riviste di carta, magazine on line, blog e molto altro. Una chiacchierata sulla critica musicale in Italia. Che cosa significa scrivere di musica oggi? Qual è lo stato dell’arte del giornalismo musicale in Italia e qual è il senso della critica? Sono alcune delle domande che Luca Buonaguidi e Lorenzo Mei si porranno insieme agli ospiti: Carlo Bordone e Stefano Quario, entrambe firme storiche delle riviste italiane dedicate al rock, e a Chiara Meattelli, che dopo un lungo periodo londinese vive a Los Angeles e scrive (anche) di musica su giornali e riviste italiane.  A cura della Biblioteca Comunale San Giorgio di Pistoia.

Venerdì 23 aprile alle ore 17 ecco ’Il mosaico dell’identità di una comunità in divenire’, ovvero ‘Periodici e numeri unici come momenti di formazione dell’opinione pubblica pistoiese tra l’Unità d’Italia e il fascismo’. L’incontro si apre con una introduzione sulla ricca collezione delle riviste storiche della Biblioteca. L’angolatura prescelta per illustrare questo processo è infatti quella dei numerosi periodici e dei tanti numeri unici conservati nella Forteguerriana. A parlarne saranno Sonia Bonechi (Biblioteca Forteguerriana), Andrea Ottanelli (storico), Giampaolo Perugi (storico). A cura della Biblioteca comunale Forteguerriana e dell’Associazione Storia e città.

Gli interessati devono collegarsi al sito periodicamente.comune.pistoia.it e registrarsi. Sulle pagine online sono presenti informazioni, approfondimenti e materiali su ogni iniziativa. Tutti gli incontri sono tradotti nella lingua dei segni italiana (LIS).

Geo Talk!

Prosegue la serie di incontri a distanza a cura del geologo Misha Vivarelli, proposti dalla Biblioteca San Giorgio. ‘Talk’, ovvero ‘conversazione’: un format sperimentale per un ciclo di incontri sulle scienze della terra; non solo si ascolta ma si esprime anche la propria visione e si partecipa attivamente alla scelta degli argomenti da trattare ad ogni appuntamento.

Mercoledì 21 aprile alle ore 17 il titolo del prossimo incontro sarà ‘Homo: sfida al futuro prossimo’. Il nuovo millennio ha aperto una nuova finestra a cui l’uomo si è affacciato, rendendosi conto che gli effetti delle proprie azioni non sono più trascurabili. Quali azioni sono state messe in campo per garantirci un futuro?

Appuntamento sulla piattaforma Cisco Webex. La partecipazione è gratuita per un massimo di 25 persone. Per iscriversi (entro le ore 12 di martedì 20 aprile) inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it

PRATO

#KeyWords

Secondo dei tre nuovi appuntamenti con gli incontri di ‘#KeyWords. Parole che aprono il presente: un dialogo tra arte e psicologia’. Il format è stato ideato lo scorso autunno dal Centro Pecci in collaborazione con LabCom – Ricerca e azione per il benessere psicosociale, spin-off accademico dell’Università di Firenze, per affrontare in modo multidisciplinare le parole chiave del nostro tempo. Nel corso della prima parte del ciclo pensatori, artisti e studiosi si sono confrontati sulle parole trauma, limite, fiducia, coraggio, solitudine e trasformazione, in concomitanza con la chiusura dei musei e dei luoghi di cultura.

Martedì 20 aprile alle ore 18 gli ospiti dell’ottavo appuntamento in dialogo sulla parola ‘RABBIA’ saranno il videoartista Nicolò Massazza, membro del duo MASBEDO, e il professore emerito di Psicologia Generale dell’Università di Bologna Pio Enrico Ricci Bitti, che attualmente opera nel Centro di Ricerca su Emozioni e Salute (CRES) e nel Servizio di Aiuto Psicologico (SAP).

Gli incontri saranno gratuiti e aperti a tutti e verranno trasmessi in live streaming sui canali Facebook e Youtube del Centro Pecci.

Giornata mondiale del libro

La Biblioteca comunale Lazzerini di Prato celebra la Giornata mondiale del libro con un reading per voce e chitarra trasmesso in diretta streaming con il titolo ‘Il tempo delle parole’.

Venerdì 23 aprile alle ore 17 Anna Maria Castelli (voce recitante) e Adriàn Fioramonti (chitarra) ci propongono la lettura di alcuni brani tratti dai testi di Natalia Ginzburg (“I rapporti umani”), Ennio Flaiano (“Un marziano a Roma”) e Dino Buzzati (“La ragazza che precipita”), autori che hanno analizzato con acume i mutamenti delle loro vite in quegli anni, raccontando, sotto il comune denominatore del tempo, porzioni di vita. 

La giornata comincia dal mattino con una proposta per i più piccoli a cura della Sezione ragazzi e bambini. Dalle ore 9 ‘Leggiamo insieme’ con tre video messi a disposizione delle scuole primarie e secondarie: letture ad alta voce di storie divertenti, emozionanti, avventurose, per scoprire insieme nuovi titoli ed autori (gradita la prenotazione delle scuole a: lazzeriniragazzi@comune.prato.it).

Appuntamento in diretta streaming sul canale YouTube della biblioteca.

Storie animate

Si chiama ‘Storie animate: dal cortometraggio al libro’ il nuovo ciclo di letture online per bambini dedicato ad albi illustrati che sono nati a partire da un cortometraggio: la stessa storia raccontata secondo due linguaggi diversi. 

Sabato 24 aprile alle ore 16.30 il primo appuntamento è con “I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore” di William Joyce e Joe Bluhm (Rizzoli). In ogni incontro la visione del cortometraggio sarà seguita dalla lettura animata del libro. A conclusione un laboratorio creativo ispirato ai protagonisti della storia.L’attività si svolge in streaming ed è interattiva.

Per seguire l’evento è necessario avere un PC o tablet con telecamera e microfono collegato a internet su cui è stato scaricato Skype.

SIENA

declinAZIONI sostenibili

All’interno delle attività del progetto ‘Urbinat’, Il Comune di Siena e l’Università degli Studi propongono un ciclo di webinar dal titolo ‘declinAZIONI sostenibili’. Percorsi, incontri e riflessioni sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In programma un appuntamento a settima. Il percorso è suddiviso in 3 filoni tematici: le città, i cittadini e gli strumenti per garantire la sostenibilità a lungo termine di un progetto. 

Mercoledì 21 aprile alle ore 18, al centro del webinar saranno i ‘Patti di collaborazione e beni comuni’. Partecipano: Daniela Ciaffi, Vice-presidente di Labsus, che parlerà di come funzionano i patti per la cura dei beni comuni e che impatto hanno sulle comunità; Gabriele Papi, Presidente del Comitato di Ravacciano, e Duccio Nello Peccianti, Associazione le Mura, che parleranno dei patti di collaborazione attivati a Siena.

Tutti gli incontri sono gratuiti e vengono trasmessi in diretta sul canale YouTube del Comune di Siena. Per maggiori informazioni sul ciclo di webinar: www.urbinat.siena.it – urbinat@comune.siena.it.

Il Saloncino: un tè all’Opera

Il Complesso Monumentale del Duomo di Siena propone fino al 29 aprile la nona edizione de ‘Il Saloncino: un tè all’Opera’, appuntamenti in diretta streaming che approfondiscono tematiche relative alla Cattedrale e al magnifico Complesso Monumentale senza potere, per quest’anno, degustare il consueto tè. Tutti i giovedì sarà possibile assistere a incontri culturali, curati e introdotti da Marco Ciampolini.

Giovedì 22 aprile alle ore 18 il secondo appuntamento è con Don Enrico Grassini che ci parlerà de ‘L’ambone di Nicola Pisano: Ut digne annunties evangelium suum’. L’ambone (detto anche pulpito) del Duomo di Siena fu realizzato da Nicola Pisano e dalla sua bottega tra il 1265 e il 1268, dopo quello di Pisa. È stato per lungo tempo attribuito a suo figlio Giovanni Pisano ma recenti scoperte documentarie ne hanno ormai comprovato la realizzazione ad opera di Nicola, con la collaborazione, fra gli altri, del figlio Giovanni e del giovane Arnolfo di Cambio. È una delle opere scultoree più importanti del Duecento italiano, se non la più importante in assoluto.

L’incontro si tiene sulla pagina facebook Complesso Duomo di Siena e sul canale YouTube Opera Laboratori Live Streaming.

Lo scavo di Bagnogrande

A meno di sei mesi dalla conclusione dello scavo, sono stati presentati i risultati di una serie di straordinari ritrovamenti avvenuti presso il Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, che ha visto riemergere dal fango caldo le tracce dell’ingresso monumentale di un ampio santuario romano risalente all’età imperiale. Le due campagne di scavi hanno visto protagonista la Soprintendenza di Siena, Arezzo e Grosseto in collaborazione con un team internazionale proveniente dalle università di Pisa, Siena, Sassari, Cipro e Dublino.

Sabato 24 aprile alle ore 17 sarà inaugurato il nuovo percorso espositivo alle Stanze Cassianensi (Piazza della Repubblica, 4) che presenta le scoperte: altari dedicati alla Fortuna Primigenia, a Iside, ad Apollo e una statua in marmo raffigurante Igea. Si ricostruisce così la storia del luogo sacro a partire dall’epoca etrusca fino all’età Augustea e alla ricostruzione in epoca Traianea dopo un drammatico incendio avvenuto alla metà del I secolo d.C.

La data è suscettibile di cambiamento per le norme anticontagio.

Comments are closed.