Home Paginapage 2

Botteghe della scienza, Firenze

Dall’uso della camera oscura per disegnare alla tecnica della doratura, dalla creazione della carta fiorentina con cui venivano rivestiti i cannocchiali alla tecnica della cianotipia: sono solo alcuni degli appuntamenti del ciclo ideato dal Museo Galileo con l’obiettivo di dar voce alle attività artigiane del territorio per recuperarne la memoria e far nascere le idee …

Firenze degli altri, Firenze

La storica Elena Giannarelli torna a proporre i suoi incontri culturali al Teatro Affratellamento (via G.Orsini, 73) con un programma di conferenze che prosegue fino a giugno. Il tema di quest’anno è dedicato alla nutrita presenza di stranieri in città, sia come residenti che come viaggiatori attirati dalle bellezze artistiche, e al loro contributo alla …

Giovedì da regista, Firenze

Nell'ambito del progetto ‘Dal Grande Schermo ai Video Social’, la Fondazione Zeffirelli promuove fino a maggio una iniziativa rivolta ai ragazzi tra i 13 e i 18 anni, che potranno accedere gratuitamente al Museo Zeffirelli (Piazza San Firenze, 5) ogni ultimo giovedì del mese (orario 10-18)  per creare storie e video da condividere sui propri account social …

Presentazioni libri alla Biblioteca Balducci, Montespertoli (Firenze)

Dal 27 febbraio al 10 aprile, presso il Centro Culturale "Le Corti" sette appuntamenti imperdibili! Una rassegna che abbraccia la narrativa, la saggistica, i testi illustrati e le guide informative, creando un vero e proprio itinerario letterario. Gli incontri, dedicati al dialogo culturale, vedranno la partecipazione di autori e autrici di grande rilievo e saranno introdotti dagli assessori …

Quattro chiacchere sul vino, Montespertoli (Firenze

Dal 27 febbraio al 27 marzo, ogni giovedì alle 21:15, la ProLoco di Montespertoli ti aspetta presso l'Enoteca I Lecci per un percorso sensoriale tra i migliori vini di Montespertoli. Il costo per serata è di €20,00 (non soci) e €15,00 (soci Pro Loco Montespertoli), oppure puoi scegliere il pacchetto di 5 serate a €85,00 …

Y2K, Pistoia

Durante tutto il mese di marzo, accanto all’esposizione fotografica ‘Y2K’ la Fondazione POMA di Pescia (Piazza San Francesco, 12) ospita una serie di eventi e appuntamenti dedicati al mondo della moda. Il 1° marzo il vernissage inaugurale è arricchito da un intervento della professoressa Odile Orsi sulla storia della moda e il suo impatto culturale, …

A tu per tu con Giotto, Firenze

Proseguono fino a luglio le visite guidate gratuite ed esclusive che permettono di salire sui ponteggi e osservare in diretta i lavori di restauro che l’Opificio delle Pietre Dure sta portando a termine sugli affreschi di Giotto nella Cappella Bardi di Santa Croce, uno dei più prestigiosi capolavori della celebre basilica. Agli inizi del 1300 …

Il giardino delle Camelie, Firenze

Ha riaperto al pubblico ed è visibile fino ad aprile il Giardino delle Camelie di Boboli, uno spazio ‘segreto’ un tempo riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale. Alla fine del Settecento l'area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Del genere Camellia, la specie japonica è la maggiormente …

Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo

Numerose le proposte per famiglie e adulti offerte dalla Casa Museo dell’antiquario Ivan Bruschi ad Arezzo (Corso Italia, 14), gestita dall’omonima Fondazione e aperta in orario 10-13 e 14-18 dal mercoledì alla domenica. L’offerta didattica è dedicata ai bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni, con percorsi effettuati su prenotazione tutti i giorni per …

A Chiusi con il Labirinto, Siena

Proseguono con nuovi orari le visite guidate della Cooperativa Il Labirinto alle emergenze storiche e archeologiche di Chiusi. Il suggestivo Labirinto di Porsenna, con i suoi cunicoli etruschi, è visibile con accompagnamento il sabato, domenica e festivì in orario 10.45, 11.30, 12.15, 15 e 16.30. Negli stessi orari sono visitabili anche il Museo della Cattedrale …

Presentazioni a Montemurlo, Prato

Numerosi gli incontri del mese con la letteratura, tutti a ingresso libero. In Sala Banti (piazza della Libertà) troviamo lunedì 3 marzo (ore 21) la presentazione del libro “Mongoli e Mongolia” con l’autore David Bellatella, docente e ricercatore di antropologia. Alla Biblioteca Comunale Bartolomeo Della Fonte (piazza don Milani) appuntamento il 5 marzo (ore 18) …

Retroscena. Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione, Firenze

Tante occasioni per conoscere da vicino i protagonisti della mostra in corso fino al 2 aprile al Museo Novecento per cura di Sergio Risaliti, Eva Francioli e Chiara Toti: gli artisti in mostra, tutti in rapporto con il collezionista Alberto Della Ragione all’insegna dei valori civili condivisi, sono: Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Mario Mafai e …

I tesori dell’antico Egitto, Lucca

Ultimo mese per lo speciale viaggio settimanale tra ‘Gli Egizi e i doni del Nilo’ dedicato ai più piccoli. Il successo della mostra in corso fino al 30 marzo al Fortino Lorenese di Forte dei Marmi ha raggiunto infatti anche i più piccoli, con numerose richieste di partecipazione agli appuntamenti a loro dedicati: un’esplorazione della …

Pedale Rosso, Pisa

Dopo il debutto a Firenze in novembre, si tiene a Pisa la seconda edizione della pedalata e camminata solidale ‘Pedale Rosso’, pensata e organizzata dall’attrice Marianella Bargilli e dall’olimpionico Paolo Bettini per sensibilizzare contro la violenza di genere. Nella storica Piazza dei Cavalieri, sede della Normale, verrà allestito il villaggio Pedale Rosso con stand per …

Democrazie/Mondo, Pisa

Si conclude al Palazzo Blu a Pisa la rassegna a cura del professor Arnaldo Testi (UniPisa) per approfondire fortune e sfortune, virtù e fragilità delle democrazie nel mondo. La rassegna cerca di andare oltre il contesto europeo e nordatlantico. Domenica 2 marzo con Benedetta Calandra (UniBergamo) andiamo in America latina. L’incontro si intitola ‘Le transizioni democratiche in …

Visite con le Orme, Grosseto

Tre gli appuntamenti del mese con la società cooperativa turistica Le Orme di Grosseto. Si comincia domenica 3 alle ore 10 con la proposta ‘Piero della Francesca ad Arezzo’: visita della città con focus su uno dei più grandi artisti del Rinascimento, che qui ha lasciato opere incredibili. Si prosegue sabato 8 (ore 15) con …

Botteghe della scienza, Firenze

Un ciclo ideato dal Museo Galileo con l’obiettivo di dar voce alle attività artigiane del territorio per recuperarne la memoria e far nascere le idee del futuro: un’iniziativa che conclude a marzo la sua sesta edizione e si tiene ogni domenica alle ore 10.30 nella sede del museo (Piazza dei Giudici, 1). Le attività sono …

Appuntamenti al Planetario, Massa Carrara

Il planetario comunale di Marina di Carrara, situato nei locali della Scuola primaria ‘Paradiso A’ (via Bassagrande, 47) e gestito dal Gruppo Astrofili Massesi, presenta a marzo il consueto calendario. Gli incontri del venerdì cominciano il 7 con il tema ‘L’altra metà del cielo. Le donne in astronomia’ e proseguono i 14 con ‘Marte fra …

Il Libro della Vita, Firenze

Nuovi appuntamenti con la decima edizione della rassegna ideata e condotta da Raffaele Palumbo, dedicata quest’anno alla memoria di Sergio Staino e ospitata come sempre all’Auditorium Rogers di Scandicci (Piazza della Resistenza, sempre ore 11). Protagonista domenica 2 marzo è Beniamino Deidda, che ci parlerà del suo ‘Libro della Vita’, ovvero “Lettere a una professoressa” …

Incroci. I Sabati di Abbadia Isola, Siena

È ripartito a febbraio il ciclo di appuntamenti culturali curato da Dario Ceccherini e Matteo Marsan presso il polo monumentale e museale di Abbadia Isola, in programma fino a giugno. Gli eventi si svolgeranno il fine settimana nella grande Sala Ildebrando oppure nei locali del BArMaM, il bar legato al MaM - Museo archeologico di …

Comments are closed.