
Eventi Search and Views Navigation
Settembre 2020
S.O.S. Terra (riflessioni per il domani) † – Circolo Artistico, Arezzo (Arezzo)
Il Cenacolo degli Artisti Aretini organizza per i propri iscritti una nuova mostra inserita nel calendario degli eventi dedicati al ventennale dell’associazione. ‘Non è mai troppo tardi’ è il messaggio che si vuole lanciare con questa nuov...
Ulteriori informazioni »
La solitudine degli angeli † – Etra Studio Tommasi, Firenze ()
Il giovane artista siciliano Giuliano Macca (Noto 1988), cresciuto all’Accademia di Belle Arti di Roma e amante della Maniera fiorentina di Rosso e Pontormo, approda a Firenze presentato da Vittorio Sgarbi. Tra la trentina di opere previste - di...
Ulteriori informazioni »
Alberto Sordi, Fellini e i Vitelloni: 100 anni insieme † – Palazzo Pfanner, Lucca (Lucca)
Tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate in occasione del ‘Lucca Film Festival e Europa Cinema’ c’è questa esposizione che rende omaggio a due giganti del cinema italiano e internazionale di cui ricorre quest’anno, a soli ...
Ulteriori informazioni »
Andrea Mastrovito. Io non sono leggenda – Museo del Novecento e del Contemporaneo, Palazzo Fabroni, Pistoia (Pistoia)
Conclusa l'esposizione di George Tatge, Palazzo Fabroni ospita una nuova mostra personale, curata da Davide Dall'Ombra e dedicata questa volta ad Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978), tra i più significativi artisti della sua generazione. Protagonis...
Ulteriori informazioni »
Lori Lako. Suspense † – Museo Novecento, Firenze (Firenze)
Inaugurato il 2 giugno, il progetto ‘Made in Italy’ del Museo Novecento allarga i confini dell’arte italiana e ospita il lavoro dell’artista Lori Lako nata in Albania nel 1991 ma attiva da tanti anni nel contesto artistico e culturale ital...
Ulteriori informazioni »
Humus – Museo Novecento, Firenze (Firenze)
Una personale di Andrea Francolino, a cura di Sergio Risaliti e Luca Puri, che parla all’Europa del futuro ponendola sotto un’unica bandiera. Il progetto vede l’installazione di 28 bandiere, una per ogni stato membro dell’Unione Europea e ...
Ulteriori informazioni »
La solitudine degli angeli † – Etra Studio Tommasi, Firenze ()
Il giovane artista siciliano Giuliano Macca (Noto 1988), cresciuto all’Accademia di Belle Arti di Roma e amante della Maniera fiorentina di Rosso e Pontormo, approda a Firenze presentato da Vittorio Sgarbi. Tra la trentina di opere previste - di...
Ulteriori informazioni »
Incanto – Museo Novecento, Firenze
Prima mostra in un’istituzione pubblica del duo di giovani artisti fiorentini Irene Montini e Rocco Gurrieri. L’esposizione, curata da Sergio Risaliti e Luca Puri, nasce dalle costole di un film inedito prodotto dal Museo. I due artisti - entr...
Ulteriori informazioni »
Paradigma. ON-LINE – Museo Novecento, Firenze
Per la rassegna di mostre temporanee ‘Paradigma. Il tavolo dell'architetto’, che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo, Laura Andreini cura una proposta nata online durante il loc...
Ulteriori informazioni »
CONTACT MMXX † – Spazio espositivo ‘Fornace Cioni Alderighi’, Montelupo Fiorentino (Firenze)
I rinnovati spazi espositivi della Fornace Cioni Alderighi ospitano un’esposizione, promossa in collaborazione con la Fondazione Museo Montelupo, ‘CONTACT MMXX’ è il risultato di un viaggio e di un incontro. Un viaggio fatto da un gruppo di...
Ulteriori informazioni »
Vivere in pandemia † – Archivio di Stato, Prato (Prato)
Persone, luoghi, strategia d’intervento, espedienti di sopravvivenza, sentimenti durante le epidemie dal Medioevo al XX secolo. Nell’ambito della rassegna ‘Un autunno da sfogliare’, una mostra documentaria per ripercorrere grazie ai docu...
Ulteriori informazioni »
Omelia contadina – Galleria Continua, San Gimignano (Siena)
Per la prima volta in Italia una mostra personale di JR, l’artista francese (nato nel 1983) noto in tutto il mondo per le sue installazioni su larga scala, a metà strada tra arte pubblica e fotografia, lavori complessi e poetici che reinterpret...
Ulteriori informazioni »
MESSANUDO – Galleria Continua, San Gimignano (Siena)
La mostra personale di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) si sviluppa al centro di San Gimignano, in Piazza della Cisterna, dove Galleria Continua ha aperto di recente un nuovo spazio in occasione del suo XXX anno di vita. Le opere dell’arti...
Ulteriori informazioni »
Fuori tempo, a perdita d’occhio – Galleria Continua, San Gimignano (Siena)
Galleria Continua ospita l’anteprima italiana del film di Daniel Buren, un’opera della durata di sei ore e ventiquattro minuti che copre appena il 7% della sua produzione artistica: una sorta di retrospettiva in forma filmica nella quale l’a...
Ulteriori informazioni »
Marco Angelini e Andrea Pinchi. La tensione astratta dei segni † – Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Lucca (Lucca)
L’immaginario simbolico dei due artisti romani a confronto nel Lu.C.C.A. Lounge&Underground. Reinventare il linguaggio attraverso un codice del tutto personale che risponde a esigenze estetiche ed emozionali più che funzionali: è in fondo ...
Ulteriori informazioni »
Ottobre 2020
L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti † – Fondazione Centro Studi sull’Arte ‘Licia e Carlo L.Ragghianti’ – Complesso Monumentale di San Micheletto, Lucca (Lucca)
Cioni Carpi e Gianni Melotti: due artisti diversi, accomunati da una felice vena creativa, con opere multiformi realizzate con diversi materiali che ben identificano la corrente di sperimentazione dell’arte italiana tra gli anni Sessanta e Ottan...
Ulteriori informazioni »
La giostra di Fellini † – Galleria Belvedere, ex Centro Giovani, Siena ()
Il fotografo Giampiero Muzzi, incantato fin da piccolo dal mondo del cinema, ha immaginato questa mostra per rendere omaggio al centenario della nascita di Federico Fellini, genio riconosciuto in tutto il mondo. La mostra vuole far colloquiare la ...
Ulteriori informazioni »
Paesaggio Ciclico Variato † – Museo del Paesaggio, Castelnuovo Berardenga (Siena)
Una personale di Luca Pancrazzi (Figline Valdarno, 1961) inaugura il nuovo Museo del Paesaggio a Castelnuovo Berardenga, chiuso da alcuni mesi per il riallestimento degli spazi espositivi. La mostra, curata da Michela Eremita, fa parte del proge...
Ulteriori informazioni »
Andrea Abati / I luoghi del mutamento † – Sala Affrescate del Palazzo Comunale, Pistoia ()
È dedicata all’Ex Ospedale del Ceppo la mostra curata da Alba Braza e promossa dall'associazione culturale ‘Amici del Ceppo’ che gestisce la Biblioteca Medica ‘Mario Romagnoli’ con sede all'interno del Ceppo. L'esposizione è costituita...
Ulteriori informazioni »
D’après Raffaello † – La Bottega del Caffè, Monsummano Terme (Pistoia)
Una mostra personale dell'artista Andrea Mattiello presso La Bottega del Caffè e, in contemporanea, presso la gelateria ‘La Gigia’ di Montecatini Alto. Esposta una serie di lavori recenti su tela e tecniche miste su carta dedicati alla rivisi...
Ulteriori informazioni »
Wright of Derby. Scienza ed arte – Galleria degli Uffizi, Firenze
Prima del trittico di mostre ‘focus’ che il complesso museale fiorentino lancia per l’autunno-inverno 2020. Il capolavoro di Joseph Wright of Derby, ‘Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica’ (1768) viene per la prim...
Ulteriori informazioni »
Planula. Memo † – Spazio MOO, Prato (Prato)
Rinviata a marzo, si è aperta la mostra che rende omaggio alla Planula, azienda del territorio pratese che fece epoca nel design degli anni ’70, ’80 e '90, raccogliendo in qualche modo l’eredità della Poltronova, e i cui esemplari hanno fa...
Ulteriori informazioni »
…con altra voce ritornerò poeta. Il Ritratto di Dante del Bronzino alla Certosa di Firenze – Pinacoteca della Certosa, Galluzzo, Firenze
Da un'idea di Antonio Natali nasce questa mostra, curata dall’ex direttore degli Uffizi insieme ad Alessandro Andreini, che celebra in forma raffinata e a Firenze in netto anticipo su tutti gli altri i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ch...
Ulteriori informazioni »
Cubanìa. Canto all’identità † – Palazzo delle Esposizioni, Lucca ()
Ecco la grande mostra di pittura dell’artista cubano Ramón Cotarelo Crego programmata a marzo scorso e spostata a questo autunno, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo. Dopo la personale a...
Ulteriori informazioni »
LORENZO BONECHI. delle opere radicali / dipinti e carte 1982 – 1994 – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)
La galleria Il Ponte dedica una personale al pittore toscano Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955-1994), che raccoglie e sintetizza attraverso alcuni grandi dipinti, disegni, una scultura e un nucleo di finissime tempere, il breve percorso crea...
Ulteriori informazioni »
Lorenzo Bonechi. Delle opere radicali / dipinti e carte 1982 – 1994 – Galleria Il Ponte, Firenze
La galleria Il Ponte dedica una personale al pittore toscano Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955-1994). La mostra raccoglie e sintetizza attraverso alcuni grandi dipinti, disegni, una scultura e un nucleo di finissime tempere, il breve percors...
Ulteriori informazioni »
Pinocchio ha gli occhi verdi † – Parco di Pinocchio, Pescia (Pistoia)
Il burattino più famoso al mondo è il protagonista del racconto pittorico che l’artista carrarino Graziano Guiso presenta nella Sala del Grillo del Parco di Pinocchio. La personale, a cura di Filippo Lotti, ci presenta un pittore-poeta che gio...
Ulteriori informazioni »
Le Scapate. God save me! † – Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Lucca (Lucca)
Lo spazio Lounge & Underground ospita una personale di Eleonora Santanni a cura di Maurizio Vanni e Elisabetta Rizzuto. Donne senza testa dai corpi imperfetti sono le icone pop dell'artista toscana, che con un progetto site specific rende omag...
Ulteriori informazioni »
Mezz’ora d’arte. Visite online per esplorare le bellezze dei Musei fiorentini
Proseguono anche ad ottobre e novembre gli incontri nell’ambito di Mezz’ora d’arte, ciclo di visite virtuali della durata di trenta minuti circa. Il progetto, a cura di Giaele Monaci e Valentina Zucchi, ideato durante il lungo periodo di chi...
Ulteriori informazioni »
PROTEXT!. Quando il tessuto si fa manifesto – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato
Se è vero che l'industria tessile è stata centrale nella storia del capitalismo e del lusso e che per questo è stata fatta ciclicamente oggetto di protesta e di critica sociale, è vero anche che i tessuti riguardano democraticamente tutti no...
Ulteriori informazioni »
MAI. Museo Antropologico Immaginario † – Villa Romana, Firenze (Firenze)
Qual è il senso di un museo antropologico nella società contemporanea? Cosa significa collezionare ed esporre manufatti etnografici oggi? Come si affrontano le sfide legate alla decolonizzazione? Gli artisti Gabriela Acha (Cordoba, Argentina, 19...
Ulteriori informazioni »
Litosfera – Centro per l’arte contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato
Due proposte in dialogo fra loro raccontano e rileggono la collezione del Centro Pecci di Prato in una mostra a cura di Cristiana Perrella composta da un video e da una grande installazione ambientale. Il video è ‘A Fragmented World’ (2016) d...
Ulteriori informazioni »
Siena Awards 2020 † – , ()
La sesta edizione del festival Siena Awards, ideato e diretto da Luca Venturi e promosso dall’associazione culturale Art Photo Travel con il Comune, anima ancora per un mese la città di Siena con un ricco programma di mostre, eventi espositivi ...
Ulteriori informazioni »
Siena Awards 2020 † – , ()
La sesta edizione del festival Siena Awards, ideato e diretto da Luca Venturi e promosso dall’associazione culturale Art Photo Travel con il Comune, anima ancora per un mese la città di Siena con un ricco programma di mostre, eventi espositivi ...
Ulteriori informazioni »
Modern Ancient Brown – Museo Novecento, Firenze (Firenze)
Per la rassegna ‘Duel’, il Museo presenta al pubblico la prima personale in un’istituzione europea del noto artista afroamericano McArthur Binion (Macon, Mississippi, 1946), curata da Lorenzo Bruni e organizzata in collaborazione con la gall...
Ulteriori informazioni »
Vissi d’Arte. Cento capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone – Museo della Città, Livorno
Un eccezionale percorso espositivo che riunisce per la prima volta, in un dialogo profondo e serrato, le opere di due importanti collezioni dedicate all’arte italiana del Novecento, quella di Alberto Della Ragione (1892-1973) e quella di Giusepp...
Ulteriori informazioni »
Tesori dimenticati † – Biblioteca Comunale Lazzerini, Prato (Prato)
Nell’ambito della rassegna ‘Un autunno da sfogliare’, ecco una mostra della fotografa ‘urbex’ e post-produttrice di immagini Daria B., che vive tra Firenze e Berlino da oltre 10 anni, appassionata documentatrice di luoghi abbandonati ch...
Ulteriori informazioni »
Novembre 2020
Esporre il cinema – Casa Masaccio, Centro per l’arte contemporanea, San Giovanni Valdarno (Arezzo)
È dedicata a ‘Jean-Marie Straub e Danièle Huillet: i film e i loro siti’, la nuova mostra di Casa Masaccio curata da Jean-Louis Raymond e Rita Selvaggio. Jean-Marie Straub (Metz, 1933) e Danièle Huillet (Parigi, 1936 - Cholet, 2006) hanno r...
Ulteriori informazioni »
Mediterranean contemporary art prize – The way through Lucania † – Casa di Giotto, Vicchio (Firenze)
La mostra dei vincitori della prima edizione del premio biennale organizzato da Porta Coeli Foudation (Venosa, Potenza), trova la sua felice realizzazione negli ambienti della Casa di Giotto a Vicchio. Quella verso Vicchio è un’escursione con q...
Ulteriori informazioni »
Tabù. Classico Contemporaneo. Opere di Cecilia Cosci † – Tobian Art Gallery, Firenze ()
Prima personale dell’artista fiorentina Cecilia Cosci, laureata in Storia dell’Arte e animata da un grande amore per l’arte figurativa, che da due anni a questa parte si cimenta nella creazione di ‘montage’, composizioni percorse da una ...
Ulteriori informazioni »
PHOTOLUX 2020 † – Sala del Trono di Palazzo Ducale, Lucca (Lucca)
In attesa dell’edizione 2021 della Biennale Internazionale di Fotografia, Photolux, il festival dell’immagine diretto da Enrico Stefanelli, propone quest’anno cinque mostre nelle sedi storiche di Palazzo Ducale (vedi qui) e Villa Bottini (ve...
Ulteriori informazioni »
L’inizio del futuro † – Villa Bottini, Lucca (Lucca)
Negli spazi dell’Archivio Fotografico Lucchese, l’edizione 2020 di Photolux propone la mostra a cura di Giulia Ticozzi e Arcipelago-19, con una installazione audiovisiva di Cesura, che ripercorre le diverse fasi della pandemia vissute in Itali...
Ulteriori informazioni »
Lucca Art Fair † – Real Collegio, Lucca (Lucca)
Quinta edizione dell’evento dedicato all’arte moderna e contemporanea che per la prima volta ha come sede il Real Collegio e coinvolge per tre giorni tutta la città con mostre, incontri e iniziative culturali. Orari: 10-20.
...Ulteriori informazioni »
Frédéric Bruly Bouabrè. Visioni universali – Palazzo delle Esposizioni, Lucca ()
Un percorso antologico dedicato all’artista ivoriano Frédéric Bruly Bouabrè, scomparso nel 2014, protagonista nel 1989 della celebre mostra di Parigi che portò alla luce per la prima volta l’arte africana contemporanea. Il percorso antolog...
Ulteriori informazioni »
Dicembre 2020
Suoni di Snow – BASE / Progetti per l’arte, Firenze (Firenze)
Base / Progetti per l'arte presenta il nuovo progetto dell’artista canadese Michael Snow (Toronto, Canada, 1928), ideato appositamente per lo spazio fiorentino sia nella sua forma fisica che virtuale. Il titolo del progetto, ‘Suoni di Snow...
Ulteriori informazioni »
We Rise by Lifting Others (Ci eleviamo sollevando gli altri) – Palazzo Strozzi, Firenze (Firenze)
Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita il nuovo progetto site-specific dell’artista italiana Marinella Senatore, che propone una nuova riflessione sull’idea di comunità, vicinanza e relazione in un’epoca in cui il concetto di distanziamento s...
Ulteriori informazioni »
Racconti d’interno – Crumb Gallery, Firenze ()
Parafrasando il titolo del celebre romanzo di Karen Blixen, Crumb Gallery presenta una ventina di opere di diverso formato, alcune realizzate per questa occasione dalla pittrice di origine calabrese Tina Sgrò (classe 1972). Non c’è presenza um...
Ulteriori informazioni »
Mostra online/ Fiori dipinti del Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito
Questa piccola mostra doveva essere inaugurata dopo la chiusura esposizione ‘Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito’ ma, data l’emergenza, gli Enti organizzatori hanno deciso d...
Ulteriori informazioni »
Gennaio 2021
L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti – Fondazione Centro Studi sull’Arte ‘Licia e Carlo L.Ragghianti’ – Complesso Monumentale di San Micheletto, Lucca (Lucca)
Bloccata dalla pandemia dopo un solo mese di apertura al pubblico, è di nuovo visibile ed è stata prorogata fino al 19 febbraio la mostra proposta dalla Fondazione Ragghianti nel complesso di San Micheletto. Il doppio allestimento presenta Cioni...
Ulteriori informazioni »