Arrivano a Larciano gli “Itinerari Musicali”: martedì 29 luglio a Larciano Castello, piazza del Castello, con la musica brasiliana di BZ4tet special guest Gabriele Mirabassi (ore 21,30 ingresso libero). Il Festival “Itinerari Musicali Sentieri Acustici”, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Provincia di Pistoia, attraversa il territorio provinciale con gli itinerari Musicali per arrivare a fine agosto con i Sentieri Acustici sulla montagna pistoiese, a Maresca dal 20 al 23 agosto: musica, sapori e tradizioni da tutto il mondo per scoprire popoli e culture. Tutti i concerti, le iniziative collaterali (escursioni, corsi, appuntamenti enogastronomici), gli stages di musica e danza sono sul sito della Provincia: www.provincia.pistoia.it/sentieriacustici Assieme ad elementi etnici e jazz il BZ4tet propone una musica brasiliana essenziale, viscerale, che unisce tradizione e contemporaneità, distillata in riletture di Egberto Gismonti, Pixinguinha, Guinga, Paulo Bellinati e brani originali di Luiz Lima, chitarrista e compositore originario del nordest del Brasile, radicato in Italia dal 1990 dove ha collaborato con una grande quantità di musicisti nell’ambito della musica brasiliana (e non solo) fra cui: Barbara Casini, Roberto Taufic, Rosalia de Souza, Alberto Borsari, Joao Braga, Ruben Chaviano, Rogerio Botter Maio. Approccio rigoroso ma decisamente non accademico, gli arrangiamenti ricercati e l’improvvisazione occupano spazi centrali nella proposta del gruppo che è composto anche da: Claudio Carboni, strumentista e compositore, componente stabile e di rilievo all’interno di Banditaliana, ideatore e coautore insieme a Riccardo Tesi di “Crinali”, spettacolo e disco uscito per Felmay nel 2006; Ricardo Da Silva batterista, percussionista e compositore ha collaborato con artisti come Diana Miranda, Paulo de Tarso, Ademir Candido, Mauro Martins, Nene, Ecio Parreira, Fratelli Kolibali, Anna Flora, Gilson Silveira, Rosa Emilia, MItoka Samba, Claudio Borelli, Rubino, Marco Siqueira, Roberto Taufic, Luis Cassis; Marco Cattarossi che suona come bassista in diverse formazioni riuscendo a sviluppare una vasta poliedricità che gli ha permesso di approfondire vari linguaggi musicali, dal jazz al rock, dalla musica brasiliana al funk. In occasione degli Itinerari Musicali il BZ4tet si arricchisce della partecipazione dello special guest Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale. A partire dall’incisione di Coloriage (1991) in duo col fisarmonicista Richard Galliano, Mirabassi intraprende la sua attività professionale di jazzista. Le collaborazioni sono numerosissime ed estremamente eterogenee sul piano degli stili e dei linguaggi (Giunga, Rabih Abou Khalil, Mina, John Cage, Ivano Fossati, Battista Lena, Riccardo Zegna, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Cristina Zavalloni, Trio madeira-brasil, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Marco Paolini, Mario Brunello, Orchestra d’archi italiana, solo per citarne alcune). Negli ultimi anni Mirabassi ha saputo allargarsi con coraggio ad altri ambiti di spettacolo: oltre alla ormai stabile collaborazione con Gianmaria Testa, ricordiamo quelle con lo scrittore Erri De Luca, la cantante Barbara Casini e Monica Demuru. L’ultima fatica è “Canto di ebano”, uscito nuovamente con la storica etichetta Egea, omaggio allo straordinario legno africano e alle appassionate mani (italiane) che lo trasformano in clarinetto. Presentazione del CD “Cem Saudades”. Informazioni: www.bz4tet.com www.produzionifuorivia.it Luiz Lima chitarre; Claudio Carboni sax; Marco Cattarossi basso; Ricardo Da Silva batteria e percussioni; special guest Gabriele Mirabassi clarinetto In caso di pioggia il concerto viene spostato all’interno della Chiesa di San Silvestro a Larciano Castello. Il luogo: borgo medievale, Larciano Castello conserva la sua cinta muraria del XII secolo con tre porte d’accesso. All’interno delle mura, nel punto più alto si trova la rocca il cui elemento più importante è l’alta torre quadrangolare da cui si può osservare uno splendido panorama che spazia dalla Valdinievole al Valdarno Inferiore. Itinerari Musicali Sentieri Acustici è organizzato dall’Assessorato alla cultura della Provincia di Pistoia con la direzione artistica di Riccardo Tesi e con la collaborazione di Comunità Montana Appennino Pistoiese Comuni di Abetone, Buggiano, Cutigliano, Larciano, Marliana, Piteglio, Sambuca Pistoiese, San Marcello Pistoiese, e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Per informazioni: Provincia di Pistoia, Ufficio Cultura tel. 0573 974671/6, fax 0573 974675. Sito internet festival www.provincia.pistoia.it/sentieriacustici E mail sentieriacustici@provincia.pistoia.it
-
Eventi fine settimana di Pasqua
Per il lungo fine settimana delle festività pasquali sono tanti gli eventi che si svolgono… -
Eventi secondo fine settimana di aprile
Tanti appuntamenti in questo fine settimana di aprile dedicati alla passione per le piante… -
Eventi primo fine settimana di Aprile
Il mese di Aprile si apre con tanti eventi dedicati al gusto, alle tradizioni locali, alle…
Load More Related Articles
-
Gli eventi in Toscana da non perdere questo fine settimana 21-22 ottobre 2023: i nostri consigli
Gli eventi in Toscana da non perdere questo fine settimana 21-22 ottobre 2023: i nostri co… -
Sagre e Feste delle castagne in Toscana | Autunno 2023
Sagre e Feste delle castagne in Toscana autunno 2023 provincia per provincia: AREZZO Festa… -
La mappa del Carnevale 2023 in Toscana
Tutte le feste del Carnevale 2023 organizzate in Toscana nel nostro Speciale! Come leggere…
Load More By eventiintoscana
-
Eventi terzo fine settimana di marzo
Il terzo fine settimana di marzo si apre all’insegna della rievocazione storica. A T… -
Intervista al Presidente dell’Ass. Jazz Club of Vicchio, Filippo Carlà Campa
Siamo con Filippo Carlà Campa presidente della associazione Jazz Club of Vicchio, 2 parole… -
Jovanotti “Lorenzo Live 2018” – Tutte le date fiorentine e nazionali
Dopo il successo di “Lorenzo negli stadi 2015”, Jovanotti tornerà da febbraio …
Load More In Musica e Concerti
Comments are closed.
Check Also
Gli eventi in Toscana da non perdere questo fine settimana 21-22 ottobre 2023: i nostri consigli
Gli eventi in Toscana da non perdere questo fine settimana 21-22 ottobre 2023: i nostri co…