
Visite guidate nel Padule di Fucecchio e aree limitrofe

Anche per questa primavera 2023 il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus propone un calendario primaverile di visite guidate nell’area umida e negli ambienti vicini.
Cos’è il Padule di Fucecchio
Il Padule di Fucecchio, con 2000 ettari di superficie fra le province di Pistoia e Firenze, è la più grande palude interna italiana ed offre molte attrattive per gli amanti della fotografia e del birdwatching.
Qui si possono osservare nel corso dell’anno oltre 250 specie diverse di uccelli: partenze ed arrivi dei migratori, talvolta da siti molto lontani, scandiscono ancora oggi il ciclico alternarsi delle stagioni.
Ma il Padule conserva anche testimonianze dell’opera dell’uomo, che nei secoli ha plasmato la struttura stessa dell’area umida, e attività tradizionali come la lavorazione delle erbe palustri.
Tutto intorno si trovano aree di grande pregio naturalistico come il Montalbano (con il Colle di Monsummano), il Lago di Sibolla e le Colline delle Cerbaie, ed altri siti nell’Empolese o nella piana pistoiese.
Programma visite 2023 (in aggiornamento)
Primavera è nell’aria… Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche.
Nella parte di proprietà comunale (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l’osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarpe comode, binocolo, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: visita gratuita a prenotazione obbligatoria.
Domenica 16 aprile, ore 9-12
Domenica 16 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio – Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
L’Area Righetti, che costituisce la parte più settentrionale della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, conserva elementi di grande interesse paesaggistico e naturalistico, grazie alle cure prodigate per decenni dall’Ing. Gaetano Righetti e poi dal Consorzio di Bonifica, che ne ha acquisito la proprietà; proprio per questo è possibile visitarla solo in compagnia di Guide esperte, che sappiano come ridurre al minimo ogni disturbo alla flora e fauna protette.
Anche in questa parte della Riserva Naturale sono stati effettuati negli ultimi anni grandi interventi di manutenzione e ripristino ambientale, ed in particolare sono stati creati specchi d’acqua, dotati anche di due osservatori faunistici, che ospitano durante la migrazione primaverile una grande varietà di uccelli acquatici.
Nell’Area Righetti sono anche presenti due piccole colonie riproduttive di aironi e cormorani: dagli osservatori è possibile vedere a distanza con il cannocchiale i nidi e seguire le varie fasi dell’allevamento dei pulcini.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarponcini da trekking o stivali di gomma, binocolo, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 fino a 18 anni).
Domenica 23 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio – Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell’area protetta.
Venerdì 28 aprile, ore 18,30-21,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Sabato 29 aprile, ore 15,30-18,30
Incontro con Simone Frasca, illustratore di libri per l’infanzia: le storie di “Bruno lo zozzo” e gli animali fantastici del Padule. A seguire laboratorio con l’Associazione Intrecci.
Domenica 30 aprile ore 9-12
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
Come partecipare
Le visite sono aperte a tutti, di solito tramite il versamento di una piccola quota di ioscrizione; per partecipare è necessaria la prenotazione inviando una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it
Nei mesi primaverili, ed in particolare in occasione di Open Week (da Pasqua al 1 maggio) verranno anche assicurate aperture ad accesso libero del Centro Visite e dell’osservatorio faunistico de Le Morette.
Informazioni: Sito web Zone Umide Toscane
