
Stagioni teatrali in provincia di Firenze – Luoghi vari

Teatro Comunale (Antella)
Prosegue nel mese di febbraio la stagione teatrale del Teatro Comunale di Antella, intitolata ‘In theatro veritas’. Il 3 andrà in scena ‘Saluti dalla terra’, una dedica a Greta Thunberg e ai milioni di giovani che si muovono per fronteggiare l’emergenza climatica.
Il 17 Letizia Fuochi, accompagnata da Francesco Frank Cusumano, tradurrà in testo il suo nuovo disco in ‘Effetto Zing o sull’inevitabile’, mentre il 24 si potrà assistere allo spettacolo ‘Molière unamensciò o come volete’ scritto, diretto e interpretato da Fabrizio Falco.
Per i più piccoli ci saranno gli spettacoli ‘Manoviva’ (il 12) e ‘Il lupo e i sette capretti’ (il 26).
Info: 055.621894 – www.archetipoac.it
Teatro Manzoni (Calenzano)
Anche a febbraio il cartellone del Manzoni offre spettacoli di vario genere. Il 4 Ettore Bassi sarà alle prese con il testo tratto dal romanzo di Roberto Vecchioni ‘Il mercante di luce’, che narra del viaggio poetico di un padre e di un figlio affetto da progeria.
Il 18 va in scena ‘Occidente Solitario’, prodotto da La Macchina del Suolo per la regia di Roberto Salemi. Un’opera di Martin McDonagh dove delirio e stravaganza vengono tessuti attraverso un umorismo eccentrico, cinico e ironico.
Spazio poi al Teatro Ragazzi, con gli spettacoli ‘Renata Show’ (il 12) e ‘Don Chisciotte, il gioco del vento’ (il 26).
Info: 055.9367579 – www.teatromanzonicalenzano.it
Teatrodante Carlo Monni (Campi Bisenzio)
Assai vario il marzo di Campi, con 8 spettacoli tra nuove produzioni, grandi nomi, risate e proposte per giovani e giovanissimi.
Per la stagione di prosa diretta da Andrea Bruno Savelli troviamo sul palcoscenico Stefano Massini con ‘Quando sarò capace di amare’, omaggio a Giorgio Gaber tra parole e musica (1 marzo), e il debutto di ‘Picchio Ergo Sum’, spettacolo in memoria di Niccolò Ciatti e di tutti i ragazzi uccisi da una violenza dilagante e insensata, una nuova produzione con la regia di Andrea Bruno Savelli (31 marzo).
Per la Rassegna Andrea Cambi, dedicata al meglio del teatro toscano, ‘Secret Life – Vita segreta degli umani’, del drammaturgo inglese David Byrne con la regia di Manfredi Rutelli (4 marzo), e ‘Matrimonio per caso’, esilarante commedia con Alessandro Paci e Diletta Oculisti diretta da Savelli (18 marzo).
Nel ridotto, per la rassegna Teatro nel Teatro, è in programma ‘Un ombrello rosa a Kabul’, storie dall’Afghanistan con Alessia De Rosa e Ciro Masella per la regia di Andrea Bruni (il 10 e 11 marzo).
Spazio al Teatro Ragazzi con ‘Mastrolibro e la meravigliosa avventura’ (5 marzo) e ‘L’elefantino millecolori’ con Guido Materi e Valentina Cappelletti (12 marzo). Inoltre, per gli appuntamenti con l’arte, Antonio Manzi racconta la sua opera (9 marzo).
Inizio spettacoli sempre alle ore 21.
Info: 055.8940864 – 346.3038170 – www.teatrodante.it
Nuovo Teatro Pacini (Fucecchio)
Sabato 25 febbraio alle ore 21.30 la compagnia Fanny & Alexander porterà in scena al Nuovo Teatro Pacini, gestito dal Teatrino dei Fondi, il romanzo ‘Addio Fantasmi’ di Nadia Terranova, finalista al premio strega 2019, con l’interpretazione di due straordinarie attrici come Anna Bonaiuto e Valentina Cervi. Il romanzo racconta la storia di una donna, Ida Laquidara, alle prese con il vuoto di un’assenza, quella del padre. Molti anni dopo, Ida dovrà affrontare un viaggio che riporterà in vita tutti i suoi fantasmi, in un crescendo di inquietudini alimentate dal rapporto irrisolto con la madre.
Il Teatrino dei Fondi è impegnato anche nella stagione del Teatro Quaranthana di San Miniato al Monte (PI), che il 10 febbraio porta in scena ‘Mare Giallo’ di e con Marta Paganelli, tratto dal diario che l’attrice ha tenuto in un campo Saharawi.
Info: 0571.540870 – 353.4104119 – info@nuovoteatropacini.it – www.nuovoteatropacini.it
Teatro delle Arti (Lastra a Signa)
Riprende con la seconda parte la stagione del Teatro delle Arti, che nel mese di febbraio prevede tre appuntamenti. Si comincia il 3 con lo spettacolo di danza ‘Satiri’, portato in scena dalla Compagnia Virgilio Sieni.
Il 17 invece ci sarà lo spettacolo ‘Nuova Barberia Carloni’ della compagnia Teatro Necessario: tre clown senza lavoro rilevano un’antica barberia, determinati a restituirla ai fasti di un tempo quando il barbiere cantava e suonava mentre faceva barba e capelli.
Infine il 24 febbraio l’Accademia dei Perseveranti e Andrea Bruno Savelli proporranno ‘Inferno’, uno spettacolo tra parola, poesia, musica e danza che condurrà il pubblico alla scoperta della vita e delle opere di Antonio Manzi, nella ricorrenza dei suoi 70 anni. Protagonisti in scena, oltre alle parole di Manzi, le sue sculture, i suoi dipinti e la danza.
Info: 055.8720058 – 371.1152940 – biglietteria@tparte.it – www.teatropopolaredarte.it
Teatro della Limonaia (Sesto Fiorentino)
Nel mese di febbraio torna al Teatro della Limonaia la storica rassegna ‘Intercity Winter’, con un cartellone ricco di appuntamenti di vario genere. Si comincia il 4 con ‘Tondelli reading’, una serata di letture e non solo a cura di Bruno Casini e Giacomo Aloigi, dedicata allo scrittore emiliano Pier Vittorio Tondelli.
Si prosegue con ‘Il bacio della donna ragno’ di Manuel Puig, per la regia di Dimitri Milopulos con Samuele Picchi e Lorenzo Volpe. Lo spettacolo, che andrà in scena per tre serate consecutive dal 17 al 19 febbraio, racconta la storia di due detenuti che si incontrano nella piccola cella di un carcere e cercano il modo di evadere con la mente attraverso la costruzione di un mondo immaginario.
Il 25 invece andrà in scena ‘Fake’ con Lorenzo Balducci, un’opera che prende di mira il mondo dello spettacolo e in particolar modo la picaresca vita degli attori.
‘Intercity Winter’ propone poi due spettacoli per i più piccoli: ‘Cappuccetto Rosso’ di Enrico Spinelli, classica versione della nota fiaba ambientata però nella campagna toscana (12 febbraio) e ‘Canada in fabula’ di e con Enrica Pecchioli (il 26), una raccolta delle più belle fiabe delle tribù indiane.
Info: 055.440852 – 346.0384884 – www.teatrodellalimonia.it
Teatro del Popolo (Castelfiorentino)
Si parte mercoledì 1 marzo con ‘La Madre’, diretto da Marcello Cotugno, protagonista Lunetta Savino. Martedì 7 e mercoledì 8 sarà la volta di Claudio Bisio’ con La mia vita raccontata male’, diretto da Giorgio Gallione.
Il programma prosegue mercoledì 29 marzo con ‘Tre uomini e una culla’ di Coline Serrau, con Giorgio Lupano, Attilio Fontana e Gabriele Pignotta (anche regista). Esordio italiano per la commedia uscita al cinema negli anni Ottanta: fedele alla vicenda originale, lo spettacolo tratta con lievità e brio il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia.
Il 16 marzo arriva ‘Alè – Opera Buffa’: lo storico duo Aringa e Verdurini torna con uno spettacolo che è un misto tra musica e comicità.
Info: 0571.633482 – www.teatrocastelfiorentino.it