
- Questo evento è passato.
Rassegne e festival a Lucca e provincia – Luoghi vari

Lucca Summer Festival
Fino al 26 luglio sul palco di piazza Napoleone prosegue con molte date il Lucca Summer Festival. Luglio si apre con due protagonisti della nuova scena musicale, il trapper Tedua (il 3) e Geolier (il 5), reduce dal successo dell’ultimo Festival di Sanremo. Spazio al rock il 6 con Tom Morello e a seguire i The Smashing Pumpkins per il loro unico concerto in Italia.
Il 7 luglio è il giorno del gran ritorno in piazza Napoleone di Rod Stewart; a seguire Calcutta (l’11) e l’attesissimo show di Lenny Kravitz, che il 12 presenterà (per la prima volta in Italia) i brani del nuovo album. Jazz protagonista il 15 con la cantante e pianista canadese Diana Krall, mentre il 16 spazio a un monumento dell’american rock, John Fogerty.
Il cartellone prosegue il 18 con il rap italiano di Salmo e Noyz Narcos, il 19 con Mika e il 20 (unica data italiana) con Sam Smith. Sarà un’esclusiva nazionale anche quella del 21, quando a Lucca arrivano i Duran Duran, che proporranno poi un secondo show il 23.
Chiudono Lucca Summer Festival Marcus Miller e la band Toto guidata da Steve Lukather (il 24) e Gazzelle (il 26).
Info: 0583.4422 – www.luccasummerfestival.it
Danza in Arte – Pietrasanta
Ultimi due spettacoli al festival ‘DAP – Danza in Arte’ di Pietrasanta, che inaugura il mese nel chiostro di Sant’Agostino con ‘XZ AI Generation’ (2 luglio): sul palco, il coreografo egiziano Mandough Hassan in duetto con la talentuosa Giulia Andreoli, mentre il coreografo israeliano Yoram Karmi presenta un duetto con Mia Tzyganova. Il festival chiude sul palco della Versiliana con il ‘Gran Galà’ (6 luglio), impreziosito dalla presenza di stelle internazionali e figure di grande virtuosismo, come il ballerino russo Daniil Simkin e la compagnia danese Kammerballetten DK.
Info: 333.4723918 – www.dapfestival.com
IAM Festival – Garfagnana
Si concludono a luglio i concerti di musica da camera, classica e jazz nella provincia di Lucca, tra Garfagnana, Mediavalle e Alta Versilia. Un lungo programma, con spettacoli spesso gratuiti, per questa 22ª edizione in compagnia di ospiti nazionali e internazionali.
Un calendario spesso dedicato ai grandi compositori della storia della musica, da Beethoven a Mozart, da Puccini a Schubert, in compagnia non solo dei docenti e direttori Efrem Briskin, Massimiliano Mainolfi e Piero Gaddi, ma anche dei giovani talenti e allievi di IAM.
Menzione speciale per il concerto del 9 luglio nella cornice della Villa Beatrice di Marigliana, dove si esibirà il trio Luca Casa con la partecipazione del Maestro Andrea Toffanelli sulle note di Armstrong.
Info: 388.4671502 – www.iamitalia.com
Ma la notte… sì! – Capannori
Si chiude in luglio il ricco cartellone di Capannori. Si parte da ‘Bowie History’ (4 luglio), seguita a strettissimo giro dal ‘Match di improvvisazione teatrale’ (5 luglio). Tocca poi a Roberto Vecchioni (6 luglio), che torna nei teatri e nei luoghi più suggestivi d’Italia con ‘Tra il silenzio e il tuono tour’, derivato dal suo ultimo lavoro letterario. Sulla scia del successo del 2023, salgono nuovamente sul palco Giorgio Panariello e Marco Masini (12 luglio), per una serata all’insegna delle battute e delle canzoni. Chiudono il festival ‘Animeniacs Corp’ (14 luglio) ed i Ricchi e Poveri (20 luglio) con il loro coinvolgente tour estivo, tra grandi classici e nuovi tormentoni.
Info: 392.4308616 – www.comune.capannori.lu.it
Villa Bertelli Live – Forte dei Marmi
Dopo i numerosi incontri di luglio riparte in agosto il grande spettacolo di ‘Villa Bertelli Live’, in collaborazione tra Fondazione Villa Bertelli e Comune di Forte dei Marmi, dove protagonisti sono gli artisti del panorama nazionale e internazionale. Il calendario, in continua evoluzione, già prevede per agosto molti nomi di richiamo come Annalisa (2 agosto), Emma (il 3), Alfa (il 4), i Pooh (7 agosto), Fabrizio Moro (8 agosto), Giorgio Panariello e Marco Masini (9 agosto). E poi Umberto Tozzi (12 luglio), Antonello Venditti (il 13), Mahmood (il 14), Achille Lauro (il 17), ‘De André – Best of live tour’ (il 20) e, infine, Gigi D’Alessio (22 agosto).
Info: 0584.787251 – www.villabertelli.it
Mont’Alfonso sotto le stelle – Garfagnana
Quinta edizione per la rassegna che fino al 24 agosto ci aspetta fra paesaggi incontaminati in due secolari fortezze della Garfagnana: quella di Mont’Alfonso e quella delle Verrucole. Sul palco da Venditti a Vecchioni, da Alfa a Panariello con Marco Masini. In Piazza dell’Erbe a Castelnuovo Garfagnana i primi 3 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito: il 15 luglio Paolo Jannacci omaggia Gaber, il 25 Folco Terzani e il 30 Alessandro Riccio con l’Ensemble dell’Ort. Nello stesso giorno, a Le Verrucole, arrivano i Musici di Guccini.
Info: 0583.641007 – 334.6167210 – www.montalfonsoestate.it
La Versiliana Festival – Marina di Pietrasanta
Torna il festival nella villa amata da Gabriele D’Annunzio, con tanti ospiti per questa 45ª edizione e novità artistiche. Si parte con Giovanni Scifoni e il monologo ‘San Francesco, la superstar del Medioevo’ (17 luglio). Segue ‘Anche meno’ (20 luglio), con la comicità di Max Angioni. Spazio poi alla Danza con ‘Il lago dei cigni’ (22 luglio), eseguito dal Balletto di Roma. Si torna alle risate con ‘Forte e Chiara’ (25 luglio), in cui Chiara Francini esprime la sua ironia fra musica e ricordi. Si rimane in terra di Toscana con Andrea di Raimo e ‘Shamzy – a casa mia!’ (26 luglio), show ricco di gag esilaranti.
‘Aria Tango… Bolero’ (27 luglio) è invece il nome della coreografia che porterà sul palco il Balletto di Milano su musiche di Ravel. Si cambia registro con la criminologa Roberta Bruzzone in ‘Favole da incubo’ (28 luglio), analisi sugli stereotipi di genere che hanno condotto ad alcuni sconvolgenti casi di cronaca nera.
‘I migliori danni della nostra vita’ (29 luglio) è invece l’ironico titolo dello show di Marco Travaglio sulla politica italiana. Toni più leggeri per ‘Vado a vivere con me’ (30 luglio), in cui Jonathan Canini affronta l’abbandono del nido familiare. Chiude il mese Jack Savoretti (31 luglio), la cui voce incisiva trova da anni ottimi riscontri di pubblico e critica.
Info: 0584.265757 – www.versilianafestival.it
Festival Puccini – Torre del Lago
Per celebrare Giacomo Puccini a 100 anni dalla scomparsa, la 70ª edizione della kermesse di Torre del Lago presenta un cartellone che ripercorre la parabola artistica del compositore ed è firmato da Pier Luigi Pizzi. I sei nuovi allestimenti, rappresentati in ordine cronologico secondo la loro prima esecuzione, sono: ‘Le Willis- Edgar’ (12-19 luglio), ‘Manon Lescaut’ (13 luglio-2 agosto), ‘La Bohème’ (20-27 luglio), ‘Tosca’ (26 luglio e 9-18-24 agosto) e ‘Turandot’ (3-10-17-23 agosto). Completa il programma l’evento speciale ‘Madama Butterfly’ (31 agosto-7 settembre), in occasione dei 120 anni dalla nascita dell’opera. A luglio, inoltre, non mancano gustosi eventi collaterali come la Danza di ‘Roberto Bolle and Friends’ (17 luglio), mentre in agosti ci attende ‘Il Volo’.
Info: 0584.359322 – www.puccinifestival.it