
- Questo evento è passato.
Salone del soldatino e della bambola d’epoca – Calenzano (Firenze)

Domenica 12 marzo 2023 torna a Calenzano il Salone del soldatino e della bambola d’epoca.
La manifestazione, che riscuote sempre un grande successo di pubblico e collezionisti, prevede oltre 80 espositori suddivisi in fabbricanti, distributori, editoria, privati.
Sono presenti tutte le tipologie di soldatini, in piombo, plastica, pasta, Norimberga, carta, e inoltre di tutte le dimensioni ed epoche.
Cosa troviamo al Salone del soldatino e della bambola d’epoca
Non mancheranno i soldatini toys nati per i giochi dei ragazzi, oppure quelli in 25 mm per i giochi di simulazione.
Oltre centomila i pezzi esposti, con l’intera panoramica che offre oggi il mercato oltre ad accessori, basette, pennelli, arnesi per costruire il proprio plastico o ambientazione della figura auto costruita e dipinta.
Fra le novità di quest’anno 2023, saranno presenti 10 fabbriche e altrettanti distributori presenti sul territorio nazionale che formano il meglio di questi figurini esportati anche oltre oceano e in tutta Europa che rappresentano il Made in Italy nel mondo.
Il settore della bambola propone inoltre accessori, vestiti, case di bambola, valutazioni e restauri.
Troveremo bambole francesi, inglesi, tedesche e italiane, in tutte le tipologie di materiali: dal bisquit alla composizione al panno Lenci.
Anche in questo settore si potranno seguire in diretta restauri e tecniche per la conservazione.
Ingresso ad offerta libera.
21° Concorso Internazionale del Soldatino Model da collezione – Frammenti di storia
Sabato 11 e domenica 12 marzo, nell’ambito del Salone, si svolge inoltre il 21° Concorso Internazionale del Soldatino Model da collezione, al quale parteciperanno club da tutte le parti d’Italia in gara per importanti riconoscimenti.
L’organizzazione tecnico-scientifica è dell’Associazione FiorentinaLa Condotta di Firenze.
Novità del Concorso 2023
La novità di quest’anno sarà costituita dai particolari settori in gara dei figurini in concorso, che saranno giudicati da una giuria qualificata chiamata a valutare le opere esposte per l’assegnazione di numerosi premi speciali.
Quest’anno poi in gara anche un settore modellistico in scala provenienti da club specializzati.
Orario Frammenti di storia:
Sabato 11 marzo dalle 15 alle 17
Domenica 12 marzo dalle 9 alle 16
Premiazione alle ore 16 di domenica 12 marzo,
Per favorire l’afflusso del pubblico che si preannuncia numeroso l’ingresso sarà ad offerta libera .Per INFO 055 882041 – 330565439 HYPERLINK “mailto:a.barlacchi@mclink.it”a.barlacchi@mclink.it
Per Info 055 882041 – 330565439
