Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Le Mostre a Pistoia e provincia

08 Gennaio 2025 - 31 Dicembre 2025 ore 23:59

Fino all’11 luglio

Özlem Altin. Holding, containing

La mostra ‘Holding, containing’ (‘racchiudere, contenere’) presenta nuovi lavori che delineano una soglia, un momento di nascita e trasformazione. Le forme cambiano, come se ancora non fossero propriamente esistenti. Figure spettrali affermano la loro presenza stirandosi, dipanandosi e racchiudendosi, tracciando all’interno dei propri corpi il ritmo del divenire. Con colori tenui che riecheggiano le tinte della carne, della pelle e dei tessuti, questi quadri e disegni incarnano la vulnerabilità come la forza. Negli strati trasparenti di pigmento risuona la loro applicazione delicata: ogni pennellata un gesto che materializza, come se chiamasse qualcosa all’esistenza. Immagini e motivi si ripetono e ripresentano in diversi lavori, modificati, mutanti. A livello simbolico, l’installazione evoca la complessità di densi paesaggi emotivi. Özlem Altın, nata in Germania nel 1977, vive e lavora a Berlino. Contemporaneamente, il Project Space di Spazio A ospita la mostra di Andrea Di Lorenzo ‘Near – Far – Far – Near’, un progetto basato su un insieme di relazioni che si creano tra soggetti e materiali provenienti da una pratica di archiviazione, una raccolta di materiali organici e di prodotti artificiali. Gli elementi presenti in questa mostra sono ottenuti attraverso un processo di giunzione e ibridazione, che si formalizza in sculture e immagini fotografiche.

Ingresso libero. Orario: dal martedì al sabato 11-14 e 15-19, solo su appuntamento.

SpazioA – Via Amati, 13 – Pistoia

Info: 0573.977354 – www.spazioa.it


Fino al 13 luglio

Ispirazione Jorio

L’Atrio del Palazzo comunale di Pistoia ospita un’esposizione collettiva che raccoglie i lavori di dieci giovani aspiranti artisti tedeschi, realizzati durante una residenza formativa tenutasi nel marzo scorso presso la Villa-Studio Stonorov, sede della Fondazione Jorio Vivarelli e del Museo. Le opere esposte sono il risultato di un workshop di quattro giorni guidato da Paolo Tesi, artista pistoiese e profondo conoscitore di Vivarelli, con cui ha condiviso un lungo percorso artistico e umano. Sotto la sua guida, i partecipanti – provenienti da Reutlingen e dalla sua regione – hanno avuto modo di riflettere, elaborare e tradurre in forme visive il proprio rapporto con la figura e il pensiero di Vivarelli, entrando in relazione con l’ambiente artistico e culturale pistoiese. Gli artisti sono: Kristina Bojarski, Sophie Hebsaker, Tania Koupantseli, Kimberly Miling, Patrick Queisser, Janina Röhrich, Samira Schenk, Christa Schuster-Salas, Noemi Strittmatter e Maximilian Tancredi.

Ingresso libero. Orario: dal lunedì al venerdì 8-19, sabato, domenica e festivi 10-18.

Palazzo Comunale – Piazza del Duomo, 1 – Pistoia 

Info: 0573.3711 – www.musei.comune.pistoia.it


Fino al 15 luglio

Pistoia Bles – Oltre il palco

Nell’ambito del cartellone del festival ‘Pistoia Blues’ anche questa mostra che vuole ricordare alcuni frammenti della sua storia e della sua evoluzione esplorando il legame tra il festival, la città di Pistoia e la grande musica blues e rock internazionale. Attraverso documenti originali, immagini iconiche, memorabilia, il pubblico potrà immergersi nell’atmosfera unica del festival, scoprendone i retroscena e i momenti più memorabili. La mostra è suddivisa in quattro aree tematiche, ognuna dedicata a un aspetto particolare del festival. ‘Anima su Carta: le Locandine del Pistoia Blues’ ripercorre l’evoluzione grafica e comunicativa del festival attraverso locandine, flyer e articoli di giornale dal 1980 ad oggi, con possibilità per il pubblico di votare la locandina più iconica del festival. E ancora ‘Dietro le Quinte: il Backstage del Pistoia Blues’, con immagini inedite e oggetti originali e Muro delle dediche, dove i visitatori possono lasciare messaggi e ricordi; ‘Blues in Scena: ritratti e momenti iconici’, con scatti particolari e di momenti indimenticabili. Infine ‘Pistoia Blues Experience: Video e Multimedia’: un’area immersiva per rivivere le emozioni del festival e un punto selfie con sfondo del palco e del pubblico, per scattare foto ricordo.

Orario: martedì, giovedì e venerdì 16-19, mercoledì, sabato e domenica 10-12 e 16-18.

Sale Affrescate del Palazzo Comunale – Piazza del Duomo – Pistoia

Info: 0573.371274 – 0573.974267 – www.pistoiamusei.it


Fino al 27 luglio

DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025

La città di Pistoia accoglie una grande mostra del francese Daniel Buren (classe 1938), una delle voci più autorevoli nella scena artistica internazionale. Realizzata da Fondazione Pistoia Musei in collaborazione con Galleria Continua, l’esposizione è a cura dello stesso Daniel Buren con Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei, e accompagna i visitatori in un viaggio significativo attraverso il mondo dell’artista francese. Con una serie di opere originali create appositamente, un’ampia selezione di lavori e di studi, la mostra offre una panoramica della carriera del maestro, riflettendo il suo rapporto con l’Italia. Il percorso attraversa dieci sale e la corte interna di Palazzo Buontalenti con una selezione di opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1967, due ‘Cabane’ del 1985 e del 2000/2019, alcuni alto-rilievi e opere luminose recenti, una sala dedicata ai disegni progettuali di lavori realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati. Buren trasforma gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo continuo e indissolubile tra arte e ambiente. Il percorso si estende in Palazzo de’ Rossi e nell’Antico Palazzo dei Vescovi con nuovi lavori appositamente creati e si collega idealmente agli interventi che Daniel Buren ha realizzato nel territorio dagli anni Duemila, come la fontana ‘Muri Fontane’ a tre colori per un esagono (2005-2011) nel parco di Villa La Magia a Quarrata e ‘La Cabane Éclatée aux Quatre Salles’ (2005) nella Collezione Gori – Fattoria di Celle a Santomato di Pistoia.

Orario: dal mercoledì alla domenica 10-19, chiuso lunedì e martedì.

Palazzo Buontalenti – Via de’ Rossi, 7 – Pistoia

Info: 0573.974266/7 www.pistoiamusei.it


Fino al 27 luglio

Oltre Pinocchio. Cantico a Venturino

Nel territorio che ospita il Parco di Collodi, la Fondazione Poma Liberatutti di Pescia rende omaggio al burattino più famoso del mondo e a Venturino Venturi (1918-2002), lo straordinario artista toscano che più di ogni altro ha saputo trasformare in segno e materia la magia e la complessità del personaggio inventato da Carlo Lorenzini. La mostra, curata da Lucia Fiaschi e Filippo Bacci di Capaci, propone 75 opere, alcune delle quali mai esposte prima, ed esplora l’intera ricerca artistica di Venturino: dai disegni alle sculture, dalle matrici alle maschere, dalle impronte alle tempere ispirate appunto a Pinocchio, svelando un percorso in cui il racconto del burattino si intreccia con una riflessione più ampia sulla condizione umana e sul linguaggio dell’arte. Il nucleo di settantacinque opere proviene dall’Archivio Venturino Venturi, dal Museo Novecento di Firenze, dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, dalla collezione della BCC Banca Valdarno e da prestigiose collezioni private. Nel percorso troviamo i due bozzetti per la statua mai realizzata nel Parco; diciotto maschere in cartapesta dipinta; trenta tempere originali realizzate da Venturino nel 1986 per un’edizione speciale de “Le avventure di Pinocchio”. E ancora sei matrici lignee del 1948 ca., in bilico tra figurazione geometrica e suggestione figurale, che tanto affascinarono Lucio Fontana e la sua cerchia.

Ingresso libero. Orario: dal mercoledì alla domenica 10-12.30 e 17.30-22, chiuso lunedì e martedì.

Fondazione POMA Liberatutti – Piazza San Francesco, 12 – Pescia

Info: 0572.1770011 www.pomaliberatutti.it


Fino al 7 settembre

Dalla città al museo

‘La galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti a Pistoia nelle collezioni civiche’ è il sottotitolo di questa mostra curata da Gaia Ravalli e Giacomo Guazzini nell’ambito del progetto del Sistema Museale Pistoiese ‘La memoria del futuro’. L’esposizione è dedicata infatti ad uno dei primi e più consistenti nuclei del museo, cioè la collezione di ritratti di uomini illustri provenienti dall’Accademia Pistoiese di Scienze, Lettere e Arti, ceduta al Municipio nel 1891. Nata in epoca illuministica nel 1743 e rifondata nel 1803, l’Accademia fu tra i principali animatori della vita culturale pistoiese, specialmente nella prima metà dell’Ottocento. In questo periodo, in un contesto pre-risorgimentale, l’istituzione sviluppò un interesse per i personaggi illustri del passato. Attraverso una significativa selezione di opere inedite o poco note, sottoposte per l’occasione a interventi di manutenzione e riordino conservativo, la rassegna approfondisce le vicende della raccolta di questa importante istituzione cittadina, allargando lo sguardo anche ad altri ritratti di uomini illustri esposti nel Palazzo Comunale nella prima metà del Novecento. Nell’occasione, solo per fare alcuni esempi, è stato riscoperto un intenso ritratto di Francesco Magni, famoso medico e senatore pistoiese, realizzato da Antonio Puccinelli nel 1874 e finora sconosciuto agli studi. E poi il ritratto del matematico Enrico Betti e il busto in gesso di Torquato Tasso (1822), opera di Giovanni Merlini.

Orario: da martedì a venerdì 15-19, sabato, domenica e festivi (25 luglio e 15 agosto) 11-19, chiuso lunedì.

Museo Civico d’arte antica – Piazza Duomo, 1 – Pistoia 

Info: 0573.371296 – www.musei.comune.pistoia.it


Fino al 7 Settembre

Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi

Al Museo di San Salvatore una mostra curata da Monica Preti e Cristina Taddei che presenta frammenti di vetro e ceramica provenienti dall’Antico Palazzo dei Vescovi, tutti pezzi rinvenuti durante gli scavi realizzati negli anni Settanta del Novecento. Si tratta sia di oggetti di uso quotidiano, sia di manufatti eccezionali come il raro ‘bicchiere di Edvige’ di produzione islamica, uno dei quattro esemplari noti fino a oggi in Italia di vetro scolpito in rilievo. Questi reperti archeologici rimandano a contesti di uso e di produzione, a storie e a personaggi e suggeriscono una narrazione che comprende anche la città con le sue trasformazioni e le sue connessioni. Pur nella loro frammentarietà, gli oggetti esposti diventano suggestioni di viaggi e scambi sulle rotte del Mediterraneo attraverso i secoli. Nel Museo di San Salvatore i visitatori possono trovare contenuti digitali che, sfruttando la realtà aumentata e la modellazione 3D, ricostruiscono le forme dei manufatti e ne materializzano i contesti di provenienza e di utilizzo, offrendo elementi di confronto, proponendo simulazioni e ulteriori linee di approfondimento. L’esperienza digitale può essere vissuta grazie ai tablet e a un tavolo interattivo messi a disposizione dal museo.

Orario: sabato e domenica 10-19.

Museo di San Salvatore – Via Tomba di Catilina – Pistoia

Info e pren.: 0573.974267 – www.pistoiamusei.it


Fino al 10 settembre

Storie di papi e di conclavi

‘Dal papa pistoiese Clemente IX a Leone XIII: testimonianze dalle raccolte della Forteguerriana’ è il tema di questa mostra bibliografica ospitata nella Sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana e ispirata dall’elezione di papa Leone XIV. L’esposizione non poteva non ricordare il papa pistoiese. È proprio a Giulio Rospigliosi (Pistoia 1600 – Roma 1669), papa Clemente IX, che è dedicata la prima sezione del percorso, con documenti relativi al conclave che portò alla sua elezione, testimonianze della sua passione per la cultura, della sua importante opera di librettista di melodrammi e del suo legame con la città di Pistoia. Giulio Rospigliosi ebbe una brillante carriera ecclesiastica fino al 1667, anno in cui divenne papa. Visse la sua missione con molto impegno, ma il suo pontificato fu però breve, morì infatti nel 1669. La mostra, con cui si intende far conoscere al visitatore l’importante personaggio storico pistoiese e incuriosirlo sulla storia dei papi e dei conclavi, prosegue con documenti e volumi custoditi in biblioteca giungendo fino all’ultima sezione dedicata a Leone XIII, a cui il nuovo papa ha reso omaggio con la scelta del nome.

Ingresso libero. Orario: lunedì, mercoledì e venerdì 9-13.30, martedì e giovedì 9-13.30 e 15-17.30, chiuso sabato e domenica.

Biblioteca Forteguerriana – Piazza della Sapienza, 5 – Pistoia

Info: 0573.371452 – www.forteguerriana.comune.pistoia.it


Fino al 28 settembre

Chiavacci e Melani, arte tra binarietà e particelle

Le sale al secondo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni a Pistoia ospitano una mostra a cura di Bruno Corà. A quarant’anni dalla morte di Fernando Melani (1907-1985) e a trentacinque dall’ampia mostra retrospettiva che segnò l’avvio dell’attività espositiva del settecentesco palazzo nobiliare di via Sant’Andrea, la ricerca dell’artista pistoiese appare ancora di grande vitalità poetica. L’allestimento ripropone l’idea del costante dialogo che c’è stato fra gli artisti pistoiesi Fernando Melani (1907 -1985) e Gianfranco Chiavacci (1936 – 2011) a partire dal loro incontro nel 1964 e fino alla morte dello stesso Melani. Due artisti pistoiesi affini nei loro linguaggi espressivi, che hanno sviluppato originali indagini artistiche in epoche davvero precoci e realizzato una vasta quantità di opere il cui denominatore comune è costituito dall’influenza della fisica quantistica e delle particelle (Melani) e delle origini e degli sviluppi dell’informatica e del linguaggio binario (Chiavacci). Il percorso della mostra, articolato in dieci sale, espone opere pittoriche e plastiche, fotografie, disegni e altri elaborati della loro ricerca, con l’intenzione di ricreare l’alternanza di tematiche trattate dai due artisti, come a riproporre uno dei loro numerosi e costanti incontri che si svolgevano nello studio di Gianfranco Chiavacci oppure nella casa-studio di Fernando Melani in corso Gramsci, oggi del Comune.

Orario: dal martedì al venerdì ore 15-19, sabato, domenica e festivi 11-19, sempre chiuso lunedì.

Museo del Novecento e del Contemporaneo, Palazzo Fabroni – Via Sant’Andrea, 18 – Pistoia

Info: 0573.371817 – www.musei.comune.pistoia.it

 

Dettagli

Inizio:
8 Gennaio ore 0:00
Fine:
31 Dicembre ore 23:59
Categorie Evento:
, , ,
Comments are closed.