Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Marzo 2023 | Le Mostre a Pistoia

01 Marzo 2023 - 31 Marzo 2023 ore 23:59

Marzo 2023 | Tutte le Mostre a Pistoia e provincia

dal 14 gennaio al 4 marzo

Pistoia – SpazioA

Sale (virgin/waste/renewable)

Seconda mostra personale in galleria di David Jablonowski (Bochum, Germania, 1982), che recentemente ha esposto anche a Bologna.

Nel precedente allestimento Jablonowski affrontava i temi della disuguaglianza, della pace postbellica e del welfare socio-generazionale.

Da allora sono passati tre anni. La situazione mondiale è ancora turbolenta, a quasi tutti i livelli. L’artista attira l’attenzione su questo fallimento, sull’assenza di lungimiranza economica e l’incapacità di trovare una soluzione tecnologica ai problemi, mentre la realtà colpisce duro con inflazione, guerra, disuguaglianza economica e disastri ecologici presenti e futuri.

Le sculture della mostra sono fatte prevalentemente di rifiuti o materiali di recupero.

Scartando i materiali plastici vergini, l’artista utilizza polietilene e polipropilene riciclato per creare oggetti innovativi, stampati in 3D, ispirati al principio del cradle-to-cradle (un approccio di economia circolare e progettazione rigenerativa).

Da un lato questi oggetti simulano un volume; dall’altro, l’arenaria ‘vergine’ che risale a 12 milioni di anni fa, rinvenuta nel luogo di nascita dell’artista (il Bacino della Ruhr) e tagliata in lastre spesse millimetri e centimetri, sembra fluttuare, pur avendo l’aria di pesare tonnellate.

Queste lastre di pietra sono venate di carbone, anidride carbonica imprigionata.

L’ispirazione conservativa e monumentale di queste sculture riflette il ciclo apparentemente inaggirabile di innovazione e obsolescenza, illustrando su piccola scala la tossica ricerca di crescita e rinnovamento costanti su cui si basano tanto le nostre economie quanto le nostre routine quotidiane.

Informazioni:

Orario: dal lunedì al venerdì 11-14 e 15-19 o su appuntamento.

Pistoia – SpazioA, Via Amati, 13

Info: 0573.977354 – www.spazioa.it


Fausto Melotti. In Visita

dal 15 ottobre 2022 al 12 marzo 2023

Pistoia – Palazzo de’ Rossi

La mostra ‘In visita’ è il progetto di Pistoia Musei che prevede l’esposizione temporanea di una o più opere del Novecento all’interno di Collezioni del Novecento a Palazzo de’ Rossi. Tessendo relazioni con opere o artisti della raccolta permanente, il percorso espositivo accoglie, a cadenza semestrale, opere di ambito nazionale e internazionale.

Il primo appuntamento, a cura di Monica Preti e Annamaria Iacuzzi, è con Fausto Melotti (1901-1986) e le sue due preziose ‘Kore’ degli anni Cinquanta messe in dialogo con ‘Pomona’ del 1945 di Marino Marini. Lunghe e slanciate, di forma conica con superfici riccamente decorate, senza braccia ma con i seni ben evidenziati, le due ‘Kore’ di Fausto Melotti hanno in sé la suggestione di certe forme delle statuine in terracotta del bacino mediterraneo, prodotte tra neolitico ed età del bronzo.

Nella creazione di ‘Kore’ Melotti adotta una tecnica particolare, lavorando sottilissime sfoglie di creta che si trasformano in sculture leggere e fragili, spesso riccamente decorate con ornamenti vegetali o geometrici e con colori cangianti.

Allo stesso tempo, in ‘Pomona’ il trattamento del materiale lapideo suggerisce l’idea di una corrosione dovuta allo scorrere del tempo.

In questo modo Marini sembra contraddire certi ideali di bellezza classica, accentuando nella scultura un senso di appartenenza a civiltà passate.

Informazioni:

Orario: tutti i giorni 10-20.

Pistoia – Palazzo de’ Rossi, Via de’ Rossi, 26

Info: 0573.974267 – www.pistoiamusei.it


dal 22 gennaio al 19 marzo 2023

Pistoia – Galleria ME Vannucci

Non odiarmi

L’artista toscano Vittorio Corsini (Cecina, 1956) presenta alla galleria ME Vannucci di Pistoia le ultime opere realizzate, tra cui la grande installazione che occupa la sala principale della galleria, la scultura in metallo ‘Neither inside nor outside’ (2023) che riproduce la pianta di un’abitazione.

Sul perimetro alcuni mobili attraversano e rompono l’accerchiamento delle pareti. Il disegno, che poi è ciò che lega il progetto, è in qualche modo manomesso, perché vivere, incontrare, muoversi nello spazio significa, per l’artista, cambiare in continuazione il progetto, significa abbracciare la mobilità, lasciare le certezze della stabilità, avventurarsi nell’abbraccio.

Nel percorso della mostra altre piante di altri edifici come ‘Art Hotel’, realizzata in stoffa e poggiata su dei basamenti in legno, o ‘Vannucci’s gallery’, una stampa su carta con inserti di stoffa. ‘For lunch’ è invece una scultura composta da due pentole in cristallo poste una accanto all’altra e dotate di due codici collegate a due ricette fondamentali alla sopravvivenza di due popoli: una zuppa eritrea e la polenta italiana.

Parla di cibo e di relazioni anche l’opera ‘Babette’s feast’, un riferimento al racconto di Karen Blixen, “Il pranzo di Babette”, in cui il cibo inteso anche come opera d’arte diventa punto di incontro, relazione e superamento di contrapposizioni.

Conclude il percorso della mostra l’opera ‘Hate me’, composta da otto neon rossi attaccati alla parete.

Informazioni

Ingresso libero. Orario: mercoledì e giovedì 17-19.30, venerdì e sabato 9.30-12.30 e 17-19.30 o su appuntamento

Pistoia – Galleria ME Vannucci, Via Gorizia, 122

Info: 057320066 – 335 6745185 – www.vannucciartecontemporanea.com


dal 10 febbraio al 25 marzo 2023

Pistoia – Piani Nobile Home Gallery

Inizia. Raffaele Di Vaia

Presso l’originale Piano Nobile Home Gallery si espone la mostra ‘Inizia. Raffaele Di Vaia’, a cura di Erica Romano.

Si tratta di un progetto espositivo che cerca di rendere manifesto come il disegno prenda forma nella mente dell’artista, tema cardine della poetica di Raffaele Di Vaia.

Per una più profonda riflessione sull’arte e la sua funzione: opere su carta, installazioni, assemblaggi e un’installazione che si adattera alle pareti domestiche della singolare casa galleria. Raffaele Di Vaia (Torino, 1969) vive e lavora a Prato.

Diplomato all’Accademia di Belle Arti di ‎Firenze, dopo una breve esperienza come scenografo e costumista, da metà degli anni ’90 ha ‎iniziato una continuativa attività espositiva, partecipando col proprio lavoro a numerose mostre ed ‎eventi sia in Italia che all’estero.

Attualmente la sua ricerca artistica è focalizzata sull’indagine ‎analitica e concettuale del disegno, attraverso gli strumenti del disegno stesso ma anche del video, della ‎fotografia e della performance.

Nel 2005 ha fondato a Prato, con gli artisti Franco Menicagli e ‎Stefano Tondo, lo StudioMDT che propone un’attività di ricerca espositiva incentrata sul confronto ‎tra artisti del territorio, nazionali e internazionali, attraverso una fitta rete di contatti e relazioni con ‎realtà similari no profit ed autogestite.‎

Informazioni

Orario: visite solo su appuntamento.

Pistoia – Piani Nobile Home Gallery, Corso G.Amendola, 40

Info: 338.5927877 – pianonobilehomegallery@gmail.com


dal 28 gennaio al 31 marzo 2023

Pescia – Museo della Carta

20 x 15 Opere su carta per l’Archivio Magnani

Nella sala dell’Archivio Storico Magnani del Museo della Carta di Pescia, si espone la seconda edizione del progetto che porta il titolo stesso della mostra, ’20 x 15 Opere su carta per l’Archivio Storico Magnani di Pescia’, a cura di Ilaria Bernardi.

La modalità di partecipazione è la stessa dell’edizione del 2019: ad alcuni artisti è stato inviato un cartoncino 20 x 15 di Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia, con l’invito a intervenirvi mediante una o più tecniche a scelta.

Gli artisti che hanno risposto e partecipato sono: Gianni Caravaggio, Irene Dionisio, Binta Diaw, Silvia Giambrone, Loris Cecchini, Eva Marisaldi, Elena Mazzi, Arcangelo Sassolino, Vedovamazzei e Luca Vitone. Ogni opera è allestita entro un leggio trasparente, poggiato sul tavolo in corrispondenza di una delle sue sedie come se fosse una sorta di cavaliere personalizzato in attesa che il suo autore si segga di fronte, occupando la posizione da esso indicata.

L’ipotetica e simbolica riunione di dieci artisti italiani così sottesa, desidera sottolineare e dar forma al desiderio del Museo della Carta di accogliere e ascoltare la ricerca artistica coeva.

La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Grafiche San Patrignano, che include un saggio della curatrice Ilaria Bernardi, testi introduttivi del presidente del Museo Paolo Carrara e del direttore Massimiliano Bini, schede e immagini delle opere esposte.

Informazioni

Ingresso libero. Orario: lunedì, mercoledì e sabato 10-18.

Pescia – Museo della Carta – Cartiera le Carte

Piazza della Croce, 1

loc. Pietrabuona

Info: 0572.408432 – www.museodellacarta.org


dal 9 febbraio al 26 marzo 2023

Pescia – Fondazione POMA Liberatutti

Pehhia. E la grande onda

La prima mostra prodotta nel 2023 dalla Fondazione POMA Liberatutti di Pescia è dedicata a Claudio Gaddini, artista lucchese (classe 1973) che piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura e al piacere procedurale della pratica artistica, capace di creare spazi di improvvisa chiarezza, tra rivelazione e visione.

Il percorso espositivo, che si sviluppa al primo piano della Fondazione, comprende una ventina di opere inedite, tutte realizzate dal 2019 al 2022.

L’allestimento è governato da un movimento leggermente ondulatorio che trova giustificazione nel titolo della mostra, scelto in omaggio alla città di Pescia (pehhia nella toponomastica longobarda è l’equivalente di fiume) e al suo legame con l’acqua, che tutto ricopre, purifica e trasforma.

Le opere a parete appartengono a due diversi cicli: Human Geographies (interamente giocati sui toni del bianco) e Carpets (realizzati senza uso di pigmento ma solo con cordicelle di juta), accomunati dall’uso del reticolato di polietilene, uno scarto di lavorazione industriale, duttile e translucido.

La mostra si completa con la grande installazione site-specific intitolata ‘In golena tra disastri, tesori e coriandoli’, che si sviluppa lungo la parete principale della Fondazione.

Informazioni:

Ingresso libero. Orario: da mercoledì a sabato 10-12.30 e 15.30-23, domenica 8-12 e 17.30-23, chiuso lunedì e martedì.

Pescia – Fondazione POMA Liberatutti, Piazza S. Francesco, 12

Info: 0572.1770011 – www.pomaliberatutti.it


dal 4 marzo all’8 aprile 2023

Serravalle Pistoiese – Oratorio della Vergine Assunta

The Loot

Il disegnatore di fumetti Andrea Arcari è il protagonista del terzo appuntamento con ‘Visioni’, il ciclo di esposizioni d’arte che si tengono, con il patrocinio del Comune di Serravalle Pistoiese, presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle e che ha preso il via lo scorso ottobre.

Dopo Arcari, si proseguirà con la mostra di Laura Corre ‘Interno donna’ (dal 22 aprile al 27 maggio) e, dopo la pausa estiva, si chiude con Giusy Versace e i suoi ‘Contemporanei punti di vista’, in programma dal 9 settembre al 14 ottobre.

Informazioni

Ingresso libero. Orario: sabato e domenica 10-13 e 14.30-16.30 (ora solare), tutti i giorni 10-13, venerdì, sabato e domenica anche 16-19 (ora legale).

Serravalle Pistoiese – Oratorio della Vergine Assunta, Via san Ludovico, 7

Info e pren.: 0573.917204


dal 28 gennaio al 7 maggio 2023

Monsummano Terme – Mac,n

Caricature

Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove è possibile apprezzare le caricature di tantissimi e variegati personaggi, realizzati con sapiente disegno e vivacità di colori. Il Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme ospita la nuova personale dell’artista lucchese Frank Federighi.

Curata dal pittore Rocco Normanno e da Silvia Di Paolo, ‘Caricature’ è un’incredibile carrellata di personaggi famosi, politici, attori, musicisti, sportivi, artisti e personaggi televisivi, tutti ‘ritoccati’ dalla pungente ironia dell’artista, vero maestro del genere della caricatura.

Francesco Federighi, in arte Frank è infatti il caricaturista di ‘Libero’ e ‘Il Fatto quotidiano’ e, nel suo percorso professionale, ha collaborato con numerose case editrici e settimanali.

Informazioni

Ingresso libero. Orario: lunedì, giovedì, venerdì ore 15.30-18.30 (ora solare) 16-19 (ora legale), mercoledì ore 9.30-12.30, sabato e domenica ore 9.30-12.30 e 15.30-18.30 (ora solare) 16-19 (ora legale).

Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini Via di Gragnano, 349

Info: 0572.952140  www.macn.it


dal 25 marzo al 30 luglio 2023

Pistoia – Palazzo Buontalenti

ALTAN, Cipputi e la Pimpa.

Il mondo com’è… e come dovrebbe essere

Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa.

Ai personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni è dedicata la mostra promossa da Pistoia Musei, Fondazione Caript e ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti.

L’esposizione, a cura di Luca Raffaelli in collaborazione con Kika Altan, rende omaggio al grande artista e fumettista Francesco Tullio-Altan (Treviso, 1942) offrendo, a pochi mesi dal suo ottantesimo compleanno, un percorso espositivo spettacolare, vario, divertente, capace di stimolare riflessioni sulle scelte che ci aspettano se davvero vogliamo vivere in una società più umana e rispettosa.

Con una ricca selezione di disegni originali e inediti, la mostra offre anche spazi di gioco per i bambini e ospita i personaggi e gli animali di Altan riprodotti in gommapiuma colorata dallo scultore Pietro Perotti.

La prima sezione della mostra, dal titolo Il mondo com’è, ospita le vignette con protagonisti l’operaio Cipputi e il suo alter ego Italo, la coppia Ugo e Luisa, Trino, Colombo e Ada e altri dei personaggi più celebri di Altan.

Nella seconda parte, Il mondo come dovrebbe essere, sono esposti i fumetti amati in particolare dai bambini: la Pimpa e Kamillo Kromo, insieme ad altri disegni e fumetti inediti di Altan.

Le sale conclusive accolgono la casa della Pimpa ricostruita a grandezza di bambino, dove i visitatori più piccini potranno mettersi a giocare e colorare. Chiude il percorso della mostra una sala video con i cartoni animati della Pimpa.

Giochi, laboratori creativi, letture animate e spettacoli del teatro di figura con i personaggi di Altan accompagnano la mostra per tutta la sua durata.

Informazioni

Orario: tutti i giorni 10-18, lunedì e martedì 10-14, chiuso mercoledì.

Pistoia – Palazzo Buontalenti, Via de’ Rossi, 7

Info: 0573.974266 – www.pistoiamusei.it

Dettagli

Inizio:
1 Marzo ore 0:00
Fine:
31 Marzo ore 23:59
Categorie Evento:
,
Comments are closed.