Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Marzo 2023 | Le Mostre a Livorno

01 Marzo 2023 - 31 Marzo 2023 ore 23:59

Marzo 2023 | Tutte le Mostre a Livorno e provincia

dal 26 febbraio al 5 marzo 2023

Livorno – Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio

LivornoPhotoDay

Sono esposte nei locali della Biblioteca dei Bottini dell’Olio le opere che hanno partecipato alla 5° Edizione del ‘LivornoPhotoDay’, una manifestazione aperta a tutti gli appassionati di fotografia e non solo.

Silvia Tampucci, Alessio Brondi e Paolo Bini sono gli organizzatori dell’evento all’interno del quale sono state inserite letture di portfolio fotografici, incontri di fotografia e mostre fotografiche.

Queste le opere esposte: 3 lavori segnalati nella 4ª edizione della manifestazione (Stefania Borgoni, Marco Grassi, Tiziana Fustini); mostre personali di Barbara Cerri, Andrea Dani, Benedetta Falugi, Valentino Giannini; i progetti realizzati nell’ambito di 3 Laboratori del Dipartimento DiCult FIAF, sviluppati nell’ambito del Progetto Nazionale FIAF ‘Ambiente Clima Futuro’ e condotti da Mario Filabozzi e Paolo Cappellini, Marco Fantechi con la collaborazione di Lia Mucciarini, Silvia Tampucci con la collaborazione di Paolo Bini e Alessio Brondi.

È inoltre presente Angelo Moscarino che porta in esposizione quattro copie uniche di lavori che rientrano nella categoria dei ‘libri d’artista’, realizzati dall’autore totalmente a mano.

Informazioni

Orario: tutti i giorni 8.30-19.30, domenica 10-19.

Livorno – Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio, Piazza del Luogo Pio

Info: 0586.824552 – bottinidellolio@comune.livorno.it


dal 29 maggio 2022 al 19 marzo 2023

Livorno – Museo della Città

Tutto ciò che è, è nella natura

La sezione di Arte Contemporanea del Museo della Città ospita la mostra dedicata a Piero Gilardi, torinese, classe 1942, uno degli artisti italiani più noti a livello internazionale tra quelli della sua generazione.

L’esposizione, curata da Gianni Schiavon, ripercorre attraverso oltre sessanta opere selezione l’intero mezzo secolo dell’attività di Piero Gilardi, a partire dalla produzione dei primi anni sessanta fino alle ultime opere realizzate nel 2021.

La mostra si affianca a quella aperta a New York ai primi di maggio, dedicata alla serie più iconica dell’artista, quella dei ‘Tappeto-Natura’, creata a partire dal 1965 come espansione delle sue sperimentazioni con il poliuretano e dedicata all’esplorazione dei temi ecologici, con una connotazione etica e politica.

A differenza di questa, la mostra di Livorno punta su un allestimento antologico, che rappresenta in maniera più ampia tutto il percorso di Gilardi. Il merito di questo allargamento va al supporto della Galleria Giraldi di Livorno con la quale l’artista piemontese ha collaborato negli ultimi sei anni, che ha permesso di attingere ad un numero di opere cospicuo.

Una delle opere esposte, ‘Gabbiani. del 2021, resterà in dono al Comune di Livorno.

Informazioni:

Orario: tutti i giorni 10-20, sabato e domenica 10-22. 

Livorno – Museo della Città, Piazza del Luogo Pio

Info: 0586.824551 – www.museodellacittalivorno.it


dal 17 dicembre al 19 marzo 2023

Livorno – Museo della Città di Livorno

BANKSY. Realismo Capitalista. An Unauthorized Exhibition

Una mostra che porta in città una selezione delle opere dell’artista inglese Bansky, opere conosciute in tutto il mondo per la loro carica dirompente e per i loro messaggi trasversali, politici e sociali, capaci di interpretare con i tratti veloci e intuitivi della street art la realtà complessa dei nostri tempi.

Prodotta e organizzata dal Comune di Livorno e MetaMorfosi Eventi, l’esposizione permette al pubblico di ammirare – grazie alla ricca selezione di opere – alcune tra le creazioni di Banksy più rappresentative degli ultimi decenni.

Tra queste alcune vere e proprie icone dell’artista britannico: ‘Girl with Balloon’, da tutti conosciuta come “la bambina con il palloncino rosso”, forse la più amata tra tutte le opere di Banksy, e ‘Love is in the Air’, ovvero il ‘Lanciatore di fiori’ nato per Gerusalemme nel 2003, e ancora ‘Love Rat’, Bomb Hugger’ e ‘Toxic Mary’, che a causa del simbolo del veleno sul biberon è stata vista come una critica alle religioni.

Una collezione di pezzi originali e autenticati attraverso i quali gli spettatori possono addentrarsi nell’immaginario artistico di un autore che ormai da oltre un ventennio attraversa la scena culturale mondiale e che ha scelto anche gli attuali scenari di guerra come palcoscenico per i suoi messaggi artistici, mostrando ancora una volta la sua capacità di stare in mezzo al presente.

Una collezione di opere originali che permettono agli spettatori di entrare nel mondo contemporaneo visto con gli occhi di un grandissimo artista, capace di lasciare il segno grazie a un messaggio semplice ma di dirompente impatto sulla realtà.

Informazioni:

Orario: dal lunedì al venerdì 10-20, sabato e domenica 10-22.

Livorno – Museo della Città di Livorno. Polo Culturale Bottini Dell’Olio, Piazza del Luogo Pio

Info: 0586.824551 – www.museodellacittalivorno.it


dall’8 novembre 2022 al 16 aprile 2023 

Livorno – Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

+2° Accelerazione pericolosa

Promossa e realizzata da Fondazione Livorno con la collaborazione di Fondazione Piaggio e Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, la mostra affronta il drammatico tema del cambiamento climatico.

Con questa raccolta di foto, selezionate tra quelle scattate nei suoi numerosi viaggi intorno al mondo, Fabrizio Sbrana descrive la drammaticità dell’emergenza climatica. Avanza accuse e condanne ma soprattutto cerca di scuotere le coscienze.

Esposta una raccolta di oltre 30 immagini catturate dal fotoreporter Sbrana dagli anni ’80 fino ad oggi e stampate su lamina metallica di grandi dimensioni. Insieme a questo nucleo, altre 300 fotografie vengono presentate in proiezione. Accelerazione pericolosa è quella che subiscono i cambiamenti del clima, è la velocità sempre più preoccupante con cui si manifestano.

Frane, alluvioni, erosioni costiere, inondazioni, siccità… Gli esperti non parlano più di “cambiamento”, preferiscono parlare di crisi climatica. Sbrana ci mostra i ghiacciai che si sgretolano e i poveri nella disperata ricerca d’acqua per sopravvivere. Entra nelle ferite della terra, tra laghi diventati croste di sale, tra miseria infinita e business incontrollato.

Informazioni:

Orario: tutti i giorni 9-13, martedì, giovedì, sabato e domenica anche 15-19, chiuso lunedì.

Livorno – Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Via Roma, 234

Info: 0586.266711 – www.musmed.provincia.livorno.it


dal 18 febbraio al 16 aprile 2023

Livorno – Museo Civico ‘G.Fattori’

Enrico Bertelli 1987-2018

Un percorso creativo per scoprire il complesso mondo dell’artista Enrico Bertelli attraverso il suo dono alle collezioni civiche livornesi di una ricca serie di opere con date che vanno dal 1987 al 2018.

Organizzata dal Comune di Livorno in collaborazione con la Cooperativa Itinera, l’esposizione presenta quindici opere, alcune formate da più lavori che sono la documentazione delle varie tappe del percorso artistico.

Ogni opera è l’esemplificazione di un periodo di lavoro e dei materiali che sono stati utilizzati, dagli iniziali collage ai disegni su carta, dalle resine a tutta la fase degli adesivi e delle plastiche.

Enrico Bertelli ha lavorato come illustratore per quotidiani e presso uno studio di cartoni animati dove disegnava le scenografie. In quel lavoro produceva molti scarti, prove colore, schizzi sbagliati che invece di buttare metteva da parte.

Iniziò a utilizzare questi scarti e a comporli in piccoli collage astratti e si rese conto che quei piccoli collage lo emozionavano molto di più. Avvertiva un’identità, una somiglianza impressionate con quei pezzetti di carta e cominciò a ragionare sul perché fosse così attratto dalle cose che provenivano da un errore.

Guardando un suo quadro si percepisce il tentativo di valorizzare le cose trascurate, non viste, marginali, sbagliate.

Informazioni

Orario: venerdì 16-19, sabato e domenica 10-13 e 16-19.

Livorno – Museo Civico ‘G.Fattori’ – Granai di Villa Mimbelli, Via San Jacopo In Acquaviva, 65

Info: 0586.824607 – 0586.893466 – www.museofattori.livorno.it


dal 19 agosto 2022 al 31 dicembre 2023

Livorno – Museo Civico ‘Giovanni Fattori’

Livorno tra terra e mare – l’immaginario urbano attraverso le stampe d’arte

Nel piccolo salotto verde al piano terra del Museo Civico ‘Fattori’, è fruibile al pubblico un allestimento temporaneo che nasce per invogliare e incuriosire i visitatori del museo ad approfondire e ricercare la storia e i monumenti della città labronica.

Attraverso una selezione di cinque incisioni e di alcune pubblicazioni viene proposto un breve percorso incentrato sui principali monumenti livornesi, dalla Porta San Marco alle torri e alla Terrazza Mascagni passando per le Fortezze Medicee.

Si tratta di alcune stampe donate al Museo Fattori nel 2004 dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e delle storiche pubblicazioni di ‘Liburni Civitas’, rassegna di attività municipale redatta dal Comune di Livorno dal 1928 al 1942.

L’allestimento, inserito nel percorso museale, può essere visitato nel consueto orario di apertura del ‘Fattori’.

Informazioni:

Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19, chiuso lunedì.

Livorno – Museo Civico ‘Giovanni Fattori’, Via San Jacopo in Acquaviva, 65

Info: 0586.808001 – 0586.824607 – www.museofattori.livorno.it

Dettagli

Inizio:
1 Marzo
Fine:
31 Marzo
Categorie Evento:
,
Sito web:
Comments are closed.