Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Le Mostre d’arte a Livorno e provincia

04 Gennaio 2025 - 31 Dicembre 2025 ore 23:59

Fino al 26 ottobre

La vita di Rodolfo Siviero, tra il Rinascimento e De Chirico

Il Centro Espositivo del Comune Vecchio di Bibbiena ospita una mostra dedicata a Rodolfo Siviero (1911-1983), lo ‘007 dell’arte’, l’uomo che fu Ministro Plenipotenziario per il recupero delle opere d’arte trafugate durante la seconda guerra mondiale. Siviero ebbe il merito di far tornare in Italia moltissimi capolavori, grazie ad una instancabile azione diplomatica e di intelligence. Le tavolette del Pollaiolo raffiguranti ‘Ercole’ agli Uffizi, la ‘Danae’ di Tiziano al Museo di Capodimonte, oppure il ‘Discobolo Lancellotti’ al Museo Nazionale Romano sono solamente tre delle centinaia di oggetti d’arte che oggi si possono ammirare nei musei italiani grazie alle attività di Siviero. La mostra è allestita in parte anche al Teatro Marchionneschi di Guardistallo, a pochi metri da dove Rodolfo Siviero nacque ed ha lo scopo di far conoscere alcuni episodi della vita di Siviero, raccontati attraverso la sua collezione di dipinti e sculture. Opere di De Chirico, Pignotti, Liberi, Van Bloemen, Domenico di Zanobi, Manzù, Moschi e Quinto Martini. Opere che instaurano un dialogo tra Rinascimento e De Chirico, ben presente nel pensiero di Siviero.

Ingresso gratuito. Orario: tutti i giorni 18-23, dal 1 settembre venerdì, sabato e domenica 18-22, dal 1 ottobre venerdì, sabato e domenica 16-20

Centro Espositivo del Comune Vecchio – Piazza Giacomo Matteotti, 1 -Bibbona

Info: 0586.894563 – www.itinera.info


Fino al 31 ottobre

Creature fantastiche: il mito prende forma

La Sala delle esposizioni temporanee del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo ospita una mostra che è un viaggio affascinante attraverso epoche e culture per scoprire le creature mitologiche più celebri e misteriose. Dai draghi sputafuoco ai grifoni maestosi, dalle sirene ammaliatrici ai centauri saggi, una occasione unica per ammirare da vicino sculture dettagliate e realistiche a grandezza naturale di queste creature leggendarie. La mostra è pensata per coinvolgere visitatori di tutte le età: dai bambini curiosi agli adulti appassionati. Attraverso pannelli informativi, installazioni interattive e proiezioni sceniche, sarà possibile approfondire la storia e il significato simbolico di ogni creatura. Oltre all’esposizione principale, sono previsti eventi speciali, conferenze e laboratori didattici, per arricchire l’esperienza e stimolare la creatività e la fantasia di grandi e piccoli. L’esposizione è realizzata da Naturaliter, azienda con oltre trent’anni di esperienza in tassidermia, ricostruzioni scientifiche, diorami, scenografie e installazioni per musei scientifici.

Orario: dal martedì al sabato 9-13, martedì, giovedì, sabato e domenica anche 15-19.

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo – Via Roma, 234 – Livorno

Info: 0586. 266711 www.musmed.provincia.livorno.it/portal


Fino al 9 novembre

Sentire la luce

È dedicata al fotografo Paolo Bonciani questa mostra a cura di Giorgio Bacci che ripercorre la poetica dell’artista attraverso oltre 100 scatti ‘di umanità e sentimento’ realizzati in cinquant’anni di attività. Il lavoro dei portuali, la mezzadria e la vita sui campi, lo sport, la danza e l’amata Livorno: queste le tematiche che scandiscono il racconto fotografico di Bonciani che, attivo dagli anni ’70, propone una fotografia che richiede attesa, pazienza, studio compositivo e spessore narrativo. Per il livornese Bonciani la fotografia è, in breve, luce che si fa racconto: cogliendo e cristallizzando il momento si dona un pizzico di eternità alle storie, alle sensazioni e all’umanità di ogni atto. Questo vale per gli scatti dei braccianti della mezzadria, testimonianze di un mondo rurale, verace e genuino, ormai sbiadito; vale per gli instancabili lavoratori portuali addetti alla rottamazione delle navi affondate dai tedeschi nel porto di Livorno; vale per gli atleti catturati dall’obiettivo nel momento decisivo del match, ma anche per l’ardore negli occhi di ballerini e ballerine mentre volteggiano sul palco – un genere, quello della fotografia di danza, in cui Bonciani si è affermato come interprete sensibile. Vale, infine, per la potenza delle mareggiate che inondano, impetuose, la scacchiera marmorea della Terrazza Mascagni e per la drammaticità architettonica di Castel Boccale che il fotografo immortala in bianco e nero, enfatizzandone le forme.

Ingresso libero. Orario: sempre 15.30-19.30 nei giorni domenica 1, sabato 7 e domenica 8 giugno. Dal 9 giugno su prenotazione a Cooperativa Diderot.

Fondazione Livorno – Piazza Grande, 23 – Livorno

Info e pren.: 0586.826111 – 339.8289470 – www.fondazionelivorno.it


10 luglio – 3 novembre

Arte diffusa sulla costa toscana

‘Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo’ sono al centro di questo progetto, ideato e curato da Paola Maria Formenti, che rende omaggio all’opera dello scultore bresciano Giuseppe Bergomi (classe 1953), tra le voci più autorevoli dell’arte italiana contemporanea. Il suo lavoro – che si avvale di una grande familiarità con la scultura della tradizione classica – dialoga in modo naturale con il paesaggio e la storia di questo territorio. L’allestimento si articola in un itinerario che tocca luoghi simbolici dei tre borghi. A Castagneto Carducci sono cinque le opere outdoor visibili camminando tra le vie del borgo, tra queste spicca ‘Ellisse’ (bronzo), una delle tre nuove opere appositamente realizzate. A Bolgheri, nel piccolo borgo medioevale famoso per il suo viale dei cipressi, sarà invece la nuova opera site-specific ‘Stele con annunciazione’ (acciaio corten e bronzo) a dialogare con il sagrato della chiesa all’interno delle mura. A Casale Marittimo, tra piccoli slarghi e le minuscole vie, si arriva alla Canonica dove ci si imbatte nelle sculture ‘Ilaria e Valentina’ e ‘Cubo con figure’. Il percorso prosegue fino alla Piazza del Popolo si conclude al Coppaio, con l’opera ‘Piccola coppia su parallelepipedo’.

Ingresso libero: Orario: sempre visibili.

Centri storici – Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo

Info: 0565.778215 – www.costadeglietruschi.eu


12 luglio – 31 agosto

Mauro Biani. Il Segno e l’impegno

A Castello Pasquini sono in esposizione 89 opere dell’artista Mauro Biani, illustratore, vignettista e scultore. Le opere, stampate su pannelli di forex, sono posizionate nelle sale del castello divise per temi: la prima sala raccoglie quelle che lo stesso Biani ha dedicato alle ‘Persone’, da Liliana Segre all’arcivescovo di San Salvador, Oscar Arnulfo Romero, ucciso sull’altare dagli squadroni della morte che lui stesso cercava di fermare. Ci sono poi il giudice Falcone, Placido Rizzotto, ucciso dalla mafia, Papa Francesco, Don Puglisi e i giornalisti uccisi Pippo Fava, Mauro Rostagno, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, Andy Rocchello e Alberto Trentini, c’è padre Paolo Dall’Oglio rapito in Siria nel 2013. Seguono le sezioni dedicate al lavoro, alla sicurezza che manca, allo stato sociale e ai migranti, alle guerre e ad ‘Altri mondi’, alla scuola, alla disabilità e alle stragi che attendono ancora giustizia e alle guerre. Una galleria di personaggi e di immagini che raccontano la nostra storia e la nostra contemporaneità. Alle opere di Castello Pasquini se ne aggiungono sei nuove esposte su grandi pannelli in forex nelle piazze delle frazioni del Comune di Rosignano Marittimo.

Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 18-23.

Castello Pasquini – Piazza della Vittoria, 1 – Castiglioncello

Info: 0586.754202 – www.comune.rosignano.livorno.it www.armunia.eu

Dettagli

Inizio:
4 Gennaio ore 0:00
Fine:
31 Dicembre ore 23:59
Categorie Evento:
, , ,
Sito web:
Comments are closed.