
- Questo evento è passato.
La Disfida della Valdelsa – Monteriggioni (Siena)

Presso il campo storico ai piedi del castello di Monteriggioni, il 24 e 25 Giugno 2017 si terrà la seconda edizione de La Disfida della Valdelsa, torneo cavalleresco in armatura.
I cavalieri protagonisti della Disfida della Valdelsa sono quelli della Compagnia dell’Aquila Bianca, attiva a Napoli e Firenze, capitanata da Roberto Cinquegrana, la prima a portare in Italia la disciplina del jousting (giostra in armatura a impatto pieno).
Sarà una festa “didattica”, filologicamente rigorosa e affascinante. Per ricreare il pathos realistico che animava le giostre dell’epoca, i cavalieri, divisi in due squadre, si scontreranno portando i colori di Monteriggioni e quelli di Poggibonsi, Comuni impegnati nella filologia della ricostruzione ma attenti a far divertire in quello che è ormai il distretto del Medioevo vissuto toscano.
Un grande sforzo per due giornate formidabili, al quale parteciperanno anche il gruppo storico L’Agresto, il corpo dei Tamburini di Monteriggioni, una rappresentativa del popolo poggibonsese e un centinaio di armati. Attorno alla Disfida ci saranno tanti altri eventi: i cavalieri, oltre a sfidarsi a torneo, si esibiranno in un galà equestre dedicato al castello di Monteriggioni; due eserciti (tra i quali ci saranno anche i soldati dei Leoni Bianchi di Monteriggioni) si affronteranno nella battaglia di Colle Valdelsa, rievocazione dello scontro svoltosi tra il 16 ed il 17 giugno del 1269 tra le truppe ghibelline di Siena e quelle guelfe di Carlo d’Angiò e di Firenze comandati da Neri de’Bardi; i maestri falconieri (Falconieri del Re) esibiranno i loro meravigliosi rapaci addestrati a strepitose acrobazie aeree e il grande giullare Messer Lurinetto coordinerà e commenterà le due giornate, che saranno accompagnate dalla musica degli Errabundi Musici.
Insomma, un appuntamento imperdibile che si svolgerà in una sofisticata cornice composta dal mercato degli artigiani, dagli accampamenti militari in cui si svolgeranno anche attività didattiche, dalle postazioni dei falconieri e dalle cucine che delizieranno i palati con Caccia con gli antichi sapori della cucina medievale.
La “Disfida della Val d’Elsa”, sarà dunque il clou di due giornate ricche di eventi e con i più famosi gruppi storici provenienti da tutta Italia. Due giornate intere, dal mattino fino al tramonto, da vivere nelle atmosfere dei tornei medievali, con i mercatini degli artigiani e dei contadini, i giullari, i giochi di, la preparazione e l’attesa del confronto “lancia in resta” dei cavalieri in armatura, fino al torneo e alla proclamazione dei vincitori.
Programma
24 Giugno
Dalle 11 alle 16 – Apertura, allenamento cavalieri e dimostrazioni, vita da campo militare, mestieri artigiani, esercitazioni armati.
Ore 12 – Spettacolo di Falconeria
Ore 13 – Pranzo presso gli stand gastronomici
Ore 14 – Presentazione animata del libro sulla battaglia di Campaldino a cura di Roberto Marchionni
Ore 17 – Sfilata dal Castello di Monteriggioni al campo storico
Ore 18 – Spettacolo di Falconeria
Ore 18.30: Disfida della Valdelsa (Torneo Cavalleresco in armatura)
Ore 19.30 – Battaglia di Colle Valdelsa
Ore 20.30 – Musica con gli Errabundi e cena.
25 Giugno
Dalle 11 alle 16 – Apertura, allenamento cavalieri e dimostrazioni, vita da campo militare, mestieri artigiani, esercitazioni armati.
Ore 12 – Spettacolo di Falconeria
Ore 13 – Pranzo presso gli stand gastronomici
Ore 17 – sfilata dal Castello di Monteriggioni al campo storico
Ore 17.30 – Spettacolo di Falconeria
Ore 18 – Battaglia di Colle Valdelsa
Ore 19 – Gran galà equestre del Castello di Monteriggioni
Ore 20.30 – Musica con gli Errabundi e cena.
Note
Gli stand gastronomici sono aperti per l’intera durata dei due giorni
Il campo militare e il campo dei cavalieri sono visitabili tutto il giorno (attivi in dimostrazioni, mestieri artigiani, esercitazioni di combattimento e didattica) sono visitabili per l’intera giornata tranne nei momenti in cui cavalieri e armati si esibiscono.
Partecipanti
Disfida della Valdelsa (torneo cavalleresco in armatura): Compagnia dell’Aquila Bianca
Battaglia di Colle Valdelsa: Leoni Bianchi (Agresto), ASD Antica Scherma (Pescia), La Masnada dei Buondelmonti (Impruneta), Libera Compagnia delle Tre Fiere (Pisa), Bellatores Federiciani (Padova), Compagnia d’arme delle Spade (Castenaso), Compagnia d’armi “Flos Duellatorum (Chiavari), Arcieri di Mastino (Verona), Milites Ildebrandini (Suvereto), Compagnia dei Balestrieri (Lucca), Compagnia Rosso d’Aquila (l’Aquila)
Conduzione: Messer Lurinetto
Falconeria: Falconieri del Re
Musica: Errabundi
Stand gastronomici: Associazioni del territorio