
- Questo evento è passato.
La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura – Museo di Santa Maria Novella, Firenze

Dal 13 settembre al 15 dicembre ‘La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura’ è la nuova mostra al Museo di Santa Maria Novella a Firenze.
Partendo dagli studi e le riflessioni di Leonardo da Vinci sulle forme e sulle strutture del mondo vegetale, la mostra si propone come spunto di riflessione trasversale che si apre a un discorso contemporaneo sull’evoluzione scientifica e la sostenibilità ecologica.
Dalla fillotassi alla dendrocronologia, gli scritti e i disegni di Leonardo registrano infatti intuizioni di assoluto rilievo nella storia della botanica, generate dal suo acuto spirito di osservazione e dalla sua continua attività sperimentale, che vanno a delineare una visione dinamica della scienza – ricca di implicazioni e riferimenti anche nella contemporaneità.
L’ideazione e lo sviluppo sono affidati a Stefano Mancuso (neurobiologo vegetale), Fritjof Capra (fisico e teorico dei sistemi) e Valentino Mercati (presidente di Aboca).
La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura è una mostra ideata e prodotta da Aboca, in collaborazione con il Comune di Firenze.
Orario: lun-giov 9-19, ven 11-19, sab 9-17.30, dom 13-17.30, dal 1° ottobre lun-giov e sab 9-17.30, ven 11-17.30, dom 13-17.30.
I biglietti della mostra
Cumulativo Mostra + Complesso di Santa Maria Novella
- Intero € 10,00 – Ridotto € 7,50 (11-18 anni)
- Gratuito residenti nel Comune di Firenze (tenuti ad esibire documento di identità), bambini fino a 11 anni non compiuti.
Visite guidate disponibili in italiano e inglese, con prenotazione
- Intero € 5,00
- Ridotto € 2,50 (residenti Città Metropolitana)
Doppio ingresso: Piazza della Stazione 4 / Piazza Santa Maria Novella (Basilica) 13 settembre – 15 dicembre 2019
Informazioni
Per i privati
Da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00
Domenica e festivi 9.30-12.30
Per le scuole
Da lunedì a venerdì 9.30-13.00 / 14.00-16.30