
Le Mostre d’arte a Pisa e provincia

Fino al 27 luglio
Razza Umana
Un progetto firmato Oliviero Toscani Studio per la nuova mostra di Palazzo Blu, dove fa tappa, a pochi mesi dalla scomparsa di Toscani, l’allestimento fotografico che è un’esposizione sull’unicità dell’essere umano nelle sue diversità viste attraverso una moltitudine di ritratti fotografici raccolti negli anni dal grande maestro della fotografia e geniale comunicatore e dal suo team. Un progetto nato molti anni fa e che prosegue tutt’oggi. Oliviero Toscani, insieme ai suoi allievi e collaboratori, ha girato il mondo ritraendo esseri umani nelle piazze e nelle strade, allestendo di volta in volta uno studio fotografico itinerante e raccogliendo, a oggi, un archivio di circa 100.000 immagini. Toscani aveva portato uno di questi set anche a Pisa, nei mesi in cui nasceva Palazzo Blu, tra il 2007 e il 2008, incontrando decine di persone proprio nelle sale del palazzo, che si prestarono per essere ritratte dal suo obiettivo d’autore. Più di 500 immagini, in varie dimensioni, oggi vengono esposte per la prima volta a Palazzo Blu di Pisa e sono parte del percorso della mostra che, ai volti ‘locali’, affianca i tanti volti raccolti nel mondo. Completa il progetto, il racconto di alcune tra le immagini iconiche di cui Toscani è stato autore e che hanno contrassegnato la sua straordinaria carriera.
Orario: dal lunedì al venerdì 10-19, sabato, domenica e festivi 10-20.
Palazzo Blu – Lungarno Gambacorti,9 – Pisa
Info: 050.916950 www.palazzoblu.it
Fino al 31 agosto
Passa il Giro. Immagini e storie di biciclette
La mostra propone un percorso espositivo dedicato alla bicicletta e al Giro d’Italia, tra manifesti, disegni, sculture, fotografie e modelli storici. Durante il periodo della mostra sono previste conferenze, presentazioni di libri, talk, laboratori didattici, inoltre sono esposti manifesti, disegni, sculture, fotografie e modelli storici. La mostra, ad ingresso libero, presenta anche 4 opere dello scultore Ugo Guidi provenienti dal MUG di Forte dei Marmi: un disegno, una tempera, un bronzo ed una terracotta, tutte rappresentanti un corridore raffigurato nel momento del massimo sforzo della volata.
Ingresso libero. Orario: lunedì 16-20, dal martedì al venerdì 10-20, sabato, domenica e festivi 17-20.
Palazzo Lanfranchi, Museo della Grafica – Lungarno Galilei, 9 – Pisa
Info: 050.2216060 – museodellagrafica@adm.unipi.it
Fino al 31 agosto
EQUILIBRIUM
‘Arcturus e Sun i cavalli volanti di Antonio Signorini in Piazza dei Miracoli a Pisa’ è il sottotitolo di questa installazione che occupa per tutta l’estate la piazza famosa in tutto il mondo per la sua torre pendente. A cura di Guido Curto, la scelta si inserisce in un percorso che la Fabbriceria porta avanti da tempo: promuovere un dialogo autentico tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico, dando vita ad una nuova narrazione aperta e dinamica. La scelta di Signorini è nata principalmente da due motivazioni: da un lato il suo riconoscimento a livello internazionale, dall’altro la volontà di ospitare la prima esposizione di Signorini nella sua città natale, Pisa. I due cavalli volanti, ‘Arcturus’ e ‘Sun’, due bronzi monumentali di undici metri ciascuno, si configurano così come un evento carico di emozione per l’artista che in questa Piazza dei Miracoli giocava da ragazzo. Con un passo elegante, i due giganteschi e slanciatissimi cavalli sembrano esser scesi giù dal cielo per toccare terra sul prato di Piazza dei Miracoli… giusto il tempo di atterrare per poi librarsi nuovamente in volo verso un nuovo viaggio. Ispirati alle pitture e ai graffiti rupestri delle grotte di Altamira e di Lascaux, i due ieratici cavalli vibrano come sospesi a mezz’aria, in ‘Equilibrio’ (da qui il titolo dell’installazione) sulle zampe anteriori con gli zoccoli conficcati nel suolo.
Orario: sempre visibili.
Piazza dei Miracoli – Pisa
Info: 050.835011/12 – www.opapisa.it
Fino al 19 ottobre
Un Fantastico Altrove
‘Attraversare le cose del mondo’ è il tema che quest’anno il progetto ‘Pensavo Peccioli’ invita a riflettere e dipanare. Come contributo, Lorenzo Mattotti mette in mostra il suo ‘Altrove’ visionario, popolato di animali e creature fantastiche, di paesaggi fiabeschi eleganti, distorti e contorti, disegnati con il tratto forte e leggero che lo distingue. Mai feroce e arrogante, piuttosto dolce e imperativo, malinconico e assorto. Un’esplosione di colori dove anche il nero splende, che abbaglia e invita a entrare in ciò che siamo stati all’origine e che potremmo essere in un futuro non troppo lontano. Le sezioni che compongono la mostra sono 8, una per ogni romanzo fantastico. Da Hansel e Gretel alle Antiche Creature, passando per Freud, Gulliver e I miei Stupidi Intenti, e ancora gli Orsi, Pinocchio e The Raven, Lorenzo Mattotti attraversa le cose del mondo, svelandone il volto arcaico e ancestrale, ricordandoci da dove è partita la straordinaria avventura umana. Svelando ai sognatori, ma solo a loro, come viaggiare sulle linee di confine, i luoghi più magici e perigliosi, crocevia di storie e di umana umanità. Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954) vive e lavora a Parigi, dove si è trasferito nel 1998. Il suo universo spazia ormai, senza soluzione di continuità, tra fumetto, pittura, illustrazione e cinema d’animazione, con prestigiosi riconoscimenti internazionali.
Orario: tutti i giorni 9-20.
Palazzo Senza Tempo – Via Carraia, 13 – Peccioli
Info: 0587.672158 – www.fondarte.peccioli.net
Fino al 9 novembre
Oggi sono il mare. In vacanza con Vespa
È il 1947 quando, a poco più di un anno dall’inizio della produzione, fa la sua comparsa il primo pieghevole illustrato di Vespa. In copertina, una giovane donna sorridente, in abiti da lavoro, saluta il futuro in sella a un modello 98 rosso fiammante. Sul retro della stessa brochure, sei piccoli disegni mostrano ai futuri clienti altrettanti possibili usi del nuovo mezzo di trasporto. Fra questi fanno capolino due allegre ragazze in maglietta, pantaloncini corti e cappello di paglia: grazie alla loro Vespa raggiungono, capelli al vento, una spiaggia assolata, ben riconoscibile grazie alla sagoma di un ombrellone. Fin dai suoi esordi Vespa appare dunque legata a un profondo desiderio di svago, di libertà di movimento, di avventura. A questa tradizione si ispira l’esposizione ideata e organizzata dalla Fondazione Piaggio, che prende ispirazione da una campagna pubblicitaria del 1982 realizzata da Gilberto Filippetti, Pico Tamburini e Tam Fagiuoli dell’Agenzia Leader. In mostra una selezione di immagini e video provenienti dall’Archivio Storico Piaggio e alcuni modelli iconici di Vespa tratti dalla collezione del Museo, accompagnati da un allestimento immersivo pensato per trasmettere ai visitatori lo spirito di libertà e spensieratezza di una vacanza in riva al mare con la mitica due ruote. Un omaggio al legame che da sempre unisce la Vespa e il mare.
Orario: dal martedì al sabato, seconda e quarta domenica del mese nelle fasce 9.30-10.30, 11.30-12.30, 14-15 e 16-17. Solo su prenotazione.
Museo Piaggio – Viale Rinaldo Piaggio, 7 – Pontedera
Info e pren.: 0587.271771 – www.museopiaggio.it
Fino al 9 novembre
Sara Colaone. Storie e storie del ‘900 a fumetti
L’artista friulana Sara Colaone, premiata come miglior disegnatrice a Lucca Comics & Games 2017, è protagonista a Palazzo Blu con questa mostra curata da Giorgio Bacci. Il percorso espositivo presenta oltre 200 tavole originali tratte da cinque diversi fumetti, proponendo un affascinante viaggio ‘a figure’ nel Novecento, con un punto di vista particolare, che riscopre marginalità e storie dimenticate. Memoria individuale e collettiva trovano un perfetto accordo nei disegni di Colaone, che invita il lettore a fare i conti con complesse eredità politiche e culturali. Così, in “Evase dall’Harem” (2020), è rievocata la vicenda delle due figlie di un dignitario dell’Impero Ottomano che nel 1906 fuggirono da Costantinopoli/Istanbul alla volta di Parigi rivendicando una libertà negata. “Leda. Che solo amore e luce ha per confine” (2016) presenta invece la vicenda di Leda Rafanelli, nata a Pistoia nel 1880, letterata, anarchica, musulmana, orientalista: una figura femminile che attraversa la storia italiana del Novecento. Mentre “In Italia sono tutti maschi” (2008) racconta la persecuzione e la deportazione al confino degli omosessuali durante il regime fascista. Le illustrazioni di Sara Colaone interrogano il tempo presente, facendo affiorare con forza temi oggi più che mai urgenti: autodeterminazione, memoria, libertà, diritti civili.
Orario: dal lunedì al venerdì 10-19, sabato, domenica e festivi 10-20.
Palazzo Blu – Lungarno Gambacorti, 9 – Pisa
Info: 050.916950 – www.palazzoblu.it
Fino al 9 novembre
BANKSY & FRIENDS. Storie di artisti ribelli
Al PALP – Palazzo Pretorio di Pontedera una mostra che invita il visitatore a interrogarsi sul ruolo dell’arte oggi, sulla sua capacità di raccontare, provocare, denunciare. Oltre settanta opere tra le più iconiche e spiazzanti della scena artistica internazionale tracciano un racconto visivo che attraversa linguaggi e stili, accomunati da uno spirito ribelle e da una volontà profonda di rottura con i codici tradizionali dell’arte. Cuore pulsante della mostra, curata da Piernicola Maria Di Iorio, è Banksy, artista enigmatico e simbolo universale della street art e della protesta visiva. Intorno a lui, si muove una costellazione di autori che hanno saputo, ciascuno con la propria voce, raccontare il mondo con occhi nuovi: da TvBoy a Mario Schifano, da Andy Warhol a Damien Hirst, da David LaChapelle a Mr. Brainwash, Obey, Takashi Murakami, Liu Bolin, Kaws, Angelo Accardi, Donald Baechler, Sara Pope, Odinakachi Okoroafor, Adam Handler, Giuseppe Veneziano e Patrizia Casagranda fino a nomi come Petrucci, Likissas, Lo Giudice, Pau, MaPo e molti altri. Anche alcuni artisti legati al territorio dialogano poi con questi protagonisti internazionali.
Orario: tutti i giorni 10-19, chiuso lunedì.
PALP – Palazzo Pretorio – Piazza Curtatone e Montanara – Pontedera
Info: 0587.468487 – 331.1542017 – www.palp-pontedera.it