
- Questo evento è passato.
Aperitivo Mediceo – Giardini di Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)

Dal 14 luglio e fino al 18 agosto tornano gli Aperitivi Medicei nel Giardino del Palazzo Mediceo di Seravezza.
Ogni mercoledì a partire dalle 18.30 appuntamento con il talk show condotto da Fabrizio Diolaiuti per conoscere e celebrare i prodotti della terra e del mare della Toscana e in particolare della provincia di Lucca.
L’ingresso è libero e la degustazione gratuita.
Il Format
I prodotti della terra e del mare di Toscana, con particolare riferimento a quelli della Provincia di Lucca, sono i protagonisti dell’Aperitivo Mediceo.
Contadini, pastori, pescatori, apicoltori, panettieri, casari, norcini… nella splendida cornice dei Giardini del Palazzo Mediceo, patrimonio dell’Unesco, illustreranno il frutto del loro lavoro. Grandi chef cucineranno queste straordinarie materie prime.
Il pubblico potrà intervenire chiedendo spiegazioni. E poi il finale con una piccola degustazione gratuita di quello che è stato presentato e cucinato.
Programma Aperitivo Mediceo 2021:
Mercoledì 14 luglio – LE PASTORELLE E I PANI DI ULISSE
Apriamo l’aperitivo mediceo con la storia di due straordinarie donne che hanno scelto di fare le pastore. In diretta, dal siero del formaggio prodotto a latte crudo, prenderà vita la ricotta. Il gran finale sarà una merenda spaziale ovvero gli incredibili pani di Ulisse, la ricotta e il miele.
Ospiti
Carolina Leonardi Pastora. Titolare dell’azienda agrituristica Le Coppelle-Latteria
Belato Nero. Seravezza. (Lu)
Monica Ferrucci Pastora. Titolare agriturismo Al Carli. Valgiano. Capannori (Lu) Giacomo Genovesi Assessore alla Cultura Comune di Seravezza
Mario Fiori Titolare Ristorante da Ulisse Seravezza
Con la partecipazione straordinaria della capretta Emy
Chef
Monica Ferrucci. Davanti agli occhi degli spettatori farà vedere come nasce la ricotta.
Piccola degustazione gratuita. Pani di Ulisse, ricotta e miele.
Mercoledì 21 luglio – CIBO PER IL CORPO E PER LA MENTE
Mens sana in corpore sano, dicevano gli antichi romani. E avevano ragione. Nei giardini del Palazzo Mediceo, cercheremo di mettere in pratica il famoso verso di Giovenale che nella sua locuzione completa dice: bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana nel corpo sano. Lo faremo con prodotti originali coltivati in maniera naturale come il pomodoro blu o quello nasone. Parleremo di forma fisica e di forma mentale con grandi esperti capaci di darci anche delle dritte sulla ricerca neurologica e la prevenzione della demenza senile.
Ospiti
Ubaldo Bonuccelli Professore ordinario di Neurologia UniPi
Gianfranco Antognoli Presidente ARNo Associazione Ricerca Neurologica Alberto Tomat Azienda agricola Le Serre Pietrasanta
Filippo Francesconi Società agricola Paradis Agricole srl
Federico Lazzerini Autore del libro Disruption Marketing. La potenza dell’innovazione digitale per la tua startup.
Marco Bazzichi Vignaiolo dello Strinato di Strettoia
Chef Katiuscia Sacchelli
Agriturismo L’Altra Donna Strettoia Seravezza
Piccola degustazione gratuita. Pappa al pomodoro.
Mercoledì 28 luglio – MANGIARE LA TRIPPA…SOGNANDO GINGER ROGERS
La parte povera della bestia: la guancia, la coda, le trippe… una delizia per il palato, è buona e salutare solo se il bovino è allevato come si deve. Informazioni utili per mangiare la giusta carne, ci arriveranno da coloro che da decenni lavorano nel settore dell’allevamento. Al termine un crostino di pane toscano con le trippe. Il tutto sognando Ginger Rogers.
Ospiti
Andrea e Davide Bazzichi. Allevatori. Azienda agricola Emilio Bazzichi. Michele Carnicelli. Macelleria Carnicelli. Querceta.
Eugenia di Guglielmo. Autrice del libro: Sognando Ginger Rogers
Federica Alaura Biologa Nutrizionista
Daniela Pieve. Tenuta dello Scompiglio. Vorno di Lucca. Chef Famiglia Gherardi
Ristorante Sotto La Loggia Pomezzana Stazzema
Piccola degustazione gratuita. Crostini di pane toscano con le trippe.
Mercoledì 4 agosto – OLIO E OLIVO QUERCETANO Presidio Slow Food
Già, l’olivo Quercetano. Una pianta millenaria. Inizialmente presente nel comune di Seravezza e precisamente a Querceta, poi si è diffusa a Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Montignoso e Massa. A causa delle piccole dimensioni delle olive e del rapporto polpa-nocciolo, l’oliva quercetana è attaccata in ritardo dalla mosca e quindi consente di ottenere una qualità migliore a parità di data di raccolta.
L’olio ha un aspetto limpido o leggermente velato e colore verde oliva dorato. È mediamente fruttato e delicato, con un giusto equilibrio tra l’amaro e il piccante, ricco di sentori che richiamano l’erba fresca tagliata e le erbe aromatiche. Ve lo faremo assaggiare sul pane, servendovi una straordinaria fettunta.
Ospiti
Lamberto Tosi Fiduciario slow Food Terre Medicee Apuane Daniela Vanelli Responsabile guida slow fodd dedicata agli oli Cristina Pellizzari Portavoce comunità olivo quercetano Elena Torre. Autrice del libro: La maledizione del nome
Con la partecipazione straordinaria dei produttori di olio Quercetano
Chef Elisa Romiti
Ristorante Antico Uliveto Pozzi di Seravezza
Piccola degustazione gratuita. Fettunta e Panzanella ala toscana
Mercoledì 11 agosto DIES FARRIS. La giornata del farro della Garfagnana IGP
Al farro IGP della Garfagnana, cereale antico recentemente tornato alla ribalta, l’Aperitivo Mediceo dedicherà un’intera giornata. Se lo merita. Da oltre 5 mila anni questo straordinario cerale sfama l’umanità. Il consorzio dei produttori della Garfagnana ha avuto il merito di farlo tornare a nuova vita.
Vi diremo tutto, ma proprio tutto, comprese alcune ricette originali, su questo prodotto che prende il nome da Cerere, la dea della fertilità dei campi. Al termine, oltre alla degustazione di una fresca insalata a base di farro, verrà regalata a tutti i presenti una confezione di farro della Garfagnana IGP.
Ospiti
Lorenzo Satti Presidente consorzio dei produttori del farro della Garfagnana IGP Claudio Menconi. RAIUNO Lo scultore del sapore.
Gaia Rovai. Nutrizionista
Massimo Vecoli. Autore del libro: C’era una volta in Sudamerica
Cuciniere Riccardo Fabbri
Piccola degustazione gratuita. Insalata di farro
Mercoledì 18 agosto – POLPETTE BUGIARDE. RIFIUTI SINCERI.
Alle straordinarie polpette che saranno bugiarde e Gaio Giannelli ci spiegherà perché, si abbina la verità sui nostri rifiuti di cui pochi parlano. Ognuno di noi produce un chilo e mezzo di spazzatura al giorno. E’ giusto fare la raccolta differenziata, ma una volta messo fuori dall’uscio, che fine fa il sacchetto della carta, il bidone dell’umido, quello del vetro… Ne scopriremo davvero delle belle.
Ospiti
Alvaro Pardini. Contadino. Distretto cibo per la Versilia.
Gino Fuso Carmignani. Presidente Consorzio vini DOC Montecarlo Giacomo Cherici. Presidente AISA impianti Zero Spreco. Arezzo Gaia Rovai. Nutrizionista
Chef Gaio Giannelli
Ristorante Il Pozzo di Bugia Querceta
Piccola degustazione gratuita. Polpette Bugiarde.
Info: 0584.757443 – www.palazzomediceo.it
