Teatro
Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
35 eventi,
Chiusura di stagione al Teatro di Cestello – Teatro di Cestello, Firenze (Firenze)
Si conclude a maggio la stagione 2021/2022 del Teatro di Cestello, che propone il 5 uno spettacolo musicale a tre voci: ‘Incanto’ ripercorre la vita di Walt Disney attraverso le più belle musiche dei suoi film. Si prosegue con ‘Toc Toc’ di Laurent Baffie, per la regia di Riccardo Giannini (il 5, 6, 7 e …
Programma di maggio al Verdi di Firenze – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)
Al Verdi un ricco cartellone di eventi per il mese di maggio. Venerdì 6 si tiene la quarta edizione dell’iniziativa benefica ‘Leonardo 4 Children 2022: Clima, Uguaglianza e Pace’ con l’obiettivo di responsabilizzare i bambini su questioni profonde e importanti. Alle ore 14.30 parte il laboratorio teatrale musicale, mentre alle 18 è il turno del …
Laboratori per i più piccoli al Magma – Magma – Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma, Follonica (Grosseto)
Si concludono le attività e i laboratori rivolti ai più piccoli e curati del museo Magma e della biblioteca della Ghisa di Follonica. Il 1° giugno alle 16.30 al museo Magma si tiene il ‘Puzzle della pace’, per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni. Si tratta di un laboratorio sul tema della migrazione …
Il calendario di maggio al Teatro della Pergola – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)
Sono due gli spettacoli di maggio del Teatro della Toscana. Si parte dal 3 all’8 al Teatro Goldoni con la Compagnia Mauri e Sturno: i due attori si esibiscono in ‘Il canto dell’usignolo, poesie e teatro di William Shakespeare’ con musiche eseguite dal vivo da Giovanni Zappalorto (pianoforte) e Rodolfo Demontis (percussioni). Il canto rappresenta …
Chiusura di stagione al Puccini – Teatro Puccini, Firenze (Firenze)
Si conclude a maggio, con tanti appuntamenti, la stagione 2021-2022 del Puccini. Il mese inizia con un evento di sensibilizzazione e raccolta fondi per AIL Firenze (il 4): l’attrice Gaia Nanni va in scena con il suo ‘Gli ultimi saranno ultimi’ per dedicare l’intero ricavato a sostegno dei pazienti ematologici. Il 5 Max Angioni, emergente …
Lezioni di Storia al Niccolini – Teatro Niccolini, Firenze (Firenze)
Prosegue il ciclo di conferenze gratuite al Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3) presentate da Polistampa: ogni lunedì alle ore 17 un ciclo di incontri moderati dal giornalista Marco Hagge per raccontare la Firenze del secolo scorso con la presenza di intellettuali e scrittori. Lunedì 6 giugno lo storico Pier Luigi Ballini ci racconta ‘Politica e …
Lezioni di Storia al Niccolini – Teatro Niccolini, Firenze (Firenze)
In chiusura il ciclo di conferenze gratuite al Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3) presentate da Polistampa: ogni lunedì alle ore 17 un ciclo di incontri moderati dal giornalista Marco Hagge per raccontare la Firenze del secolo scorso con la presenza di intellettuali e scrittori, per avvicinare il grande pubblico, anche giovane, al teatro, alla lettura, …
Dialoghi d’arte e cultura – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)
‘Pecunia non olet’, ovvero centralità dell’economia e della finanza nella costruzione e nella crescita dell’Impero Romano, è il tema degli appuntamenti estivi proposti dai ‘Dialoghi di arte e cultura’ degli Uffizi. La potenza e la longevità stessa dell’Impero Romano fu infatti dovuta non solo alla forza delle armi, ma, soprattutto, alla creazione di uno straordinario …
Dialoghi d’arte e cultura. Pecunia non olet – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)
La centralità dell’economia e della finanza nella costruzione e nella crescita dell’Impero Romano, è il tema degli appuntamenti estivi proposti dai ‘Dialoghi di arte e cultura’ degli Uffizi. La potenza e la longevità stessa dell’Impero Romano fu infatti dovuta non solo alla forza delle armi ma, soprattutto, alla creazione di uno straordinario modello sociale fondato …
Dialoghi d’arte e cultura. Pecunia non olet – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)
Ultimo degli appuntamenti estivi proposti dagli Uffizi e basati sul tema della centralità dell’economia e della finanza nella costruzione e nella crescita dell’Impero Romano. I protagonisti di questo nuovo ciclo di conferenze sono stati imprenditori, banchieri, banditori di aste pubbliche e usurai dell’antichità romana. L’unico intervento di settembre è mercoledì 7 con Filippo Carlà-Uhink che …
Incontri con l’autore – Biblioteca Lazzerini, Prato (Prato)
Per il ciclo di presentazioni editoriali organizzate dalla Biblioteca Lazzerini in collaborazione con la Libreria Gori di Prato, mercoledì 8 giugno (ore 21) incontro con Eduardo Savarese, autore di “E’ tardi!” (Wojtec edizioni), a dialogo con Barbara Boganini. Muovendosi fra le forme del memoir intimo e della narrazione storica, l’autore racconta sette esperienze di attesa …
Maggio al Teatro di Rifredi – Teatro di Rifredi, Firenze (Firenze)
Dal 6 al 13 maggio prende il via il progetto ‘Drammaturgia - Drammaturgie’ che prevede non solo spettacoli ma anche tavole rotonde, presentazioni, seminari e incontri con autori, attori, registi e docenti. Tra gli eventi da segnalare, venerdì 6 la lettura scenica di ‘Chamaco. Una storia cubana’, a cura di Angelo Savelli, su testo del …
La Forteguerriana racconta Pistoia – Biblioteca Forteguerriana, Pistoia (Pistoia)
Prosegue il ciclo di incontri in programma fino alla fine di giugno nella sala Gatteschi della Forteguerriana, sempre alle ore 16. Scrittori e storici locali parlano delle loro ricerche sui temi legati alla storia e alla cultura pistoiese. Questo ciclo prevede una visita guidata al termine della conferenza, ai luoghi o alle raccolte documentarie che …
La Forteguerriana racconta Pistoia – Biblioteca Forteguerriana, Pistoia (Pistoia)
Si conclude il ciclo di incontri in programma nella sala Gatteschi della Forteguerriana, sempre alle ore 16. Scrittori e storici locali parlano delle loro ricerche sui temi legati alla storia e alla cultura pistoiese per restituire alla città, in modo semplice e divulgativo, il frutto delle loro ricerche. Questo ciclo prevede una visita guidata al …
Centro Pecci Books – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato (Prato)
Tre incontri letterari nel Centro per l’Arte Contemporanea di Prato per la rassegna dedicata ai ‘Dialoghi sulle scritture di oggi’: appuntamenti sempre il giovedì alle ore 18. Giovedì 9 giugno Chiara Tagliaferri in dialogo con Edoardo Nesi a proposito del suo romanzo “Strega comanda colore” (Mondadori 2022); il 16 troviamo Jonathan Bazzi in dialogo con Agnese Pini sul romanzo “Corpi minori” (Mondadori …
Tu la conosci Prato? – Museo di Palazzo Pretorio, Prato (Prato)
Si conclude il ciclo di eventi promossi dal Comune di Prato e organizzati dal Museo di Palazzo Pretorio per andare alla scoperta della città. Passeggiate culturali, laboratori creativi, eventi speciali: tanti appuntamenti, tutti gratuiti, per accostarsi a luoghi ricchi di storia. Un modo diverso di scoprire la città, con percorsi che si snodano attraverso il …
Tu la conosci Prato? – Museo di Palazzo Pretorio, Prato (Prato)
Riprende dopo la pausa estiva il ciclo di eventi promossi dal Comune di Prato e organizzati dal Museo di Palazzo Pretorio per andare alla scoperta della città. Passeggiate culturali, laboratori creativi, eventi speciali: tanti appuntamenti, tutti gratuiti, per accostarsi a luoghi ricchi di storia. Un modo diverso di scoprire la città, con percorsi che si …
Appuntamenti all’Accademia delle Arti del Disegno – Accademia delle Arti del Disegno, Firenze (Firenze)
La Basilica di San Miniato al Monte è l’eccezionale sede dell’ultimo appuntamento con gli incontri culturali dell’Accademia delle Arti del Disegno, storica istituzione fiorentina fondata da Giorgio Vasari nel 1563. Dom. Bernardo Maria Gianni, Reverendo abate della basilica, introduce la presentazione del volume “San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza”, …
Primavera al Museo – Luoghi vari nella città di Pistoia, Pistoia (Pistoia)
Si conclude il programma di iniziative a cura dei Musei Civici di Pistoia che riunisce in un unico calendario varie occasioni di incontro e di approfondimento sulle esposizioni in corso nel Museo Civico d'arte antica in Palazzo Comunale e nel Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, dove è in corso la mostra …
Appuntamenti in Biblioteca – Biblioteca Comunale ‘G.Giusti’, Monsummano Terme (Pistoia)
La Biblioteca Comunale ‘Giuseppe Giusti’ di Monsummano Terme si apre a maggio per una serie di appuntamenti nella Sala Iozzelli. Giovedì 12 (ore 16.30) l’Associazione Etruria Faber Music presenta il libro "Il diario di Lea. Vita di una giovane donna durante la II GuerraMondiale" di Lea Melani, a cura della giornalista Susanna Daniele (Carmignani Editrice): …
Appuntamenti in Biblioteca – Biblioteca Comunale ‘G.Giusti’, Monsummano Terme (Pistoia)
La Biblioteca Comunale ‘Giuseppe Giusti’ di Monsummano Terme si apre a giugno per una serie di appuntamenti rivolti al pubblico. Martedì 7 (ore 17.30) l’Associazione Aurea Eventi presenta la pubblicazione "Monsummano Terme. Memorie in cartolina” (PubbliCiak Editore) di Simone Ballocci e Maurizio Mosi. Il 14 giugno (ore 17.30) torna ‘Nati per la Leggere’ con la …
Appuntamenti in Biblioteca – Biblioteca Comunale ‘G.Giusti’, Monsummano Terme (Pistoia)
Riprendono gli incontri alla Biblioteca ‘G.Giusti’ di Monsummano Terme. Nella Sala Iozzelli, il 13 e il 22 (sempre ore 17) attività di lettura a cura della bibliotecaria Lisa rivolte ai bambini da 6 a 10 anni (martedì 13) e dagli zero ai 3 anni (giovedì 22). Giovedì 15 (ore 18), in occasione della Manifestazione Unitaria …
Maggio al Teatro Garibaldi – Teatro Garibaldi, Figline Valdarno (Firenze)
Un unico appuntamento in tre orari diversi per il mese di maggio con la Compagnia delle Seggiole il sabato 7 alle ore 18, 19.30 e alle 21. A chiusura di stagione arriva ‘L’ombrello di Noè… a Figline!’, un viaggio teatrale itinerante alla scoperta della storia del Teatro Garibaldi, che racconta la sua evoluzione a partire …
Chiusura stagione al Teatro delle Spiagge – Teatro delle Spiagge, Firenze (Firenze)
Si chiude a maggio, con quattro spettacoli, la stagione 2022 del Teatro delle Spiagge. Il 12 va in scena ‘Gaia - Un dialogo con mia mamma’, di e con Stefano Luci, spettacolo inedito in Europa per l’utilizzo del rendering 3D, che accompagna lo spettatore del futuro in un viaggio a ritroso nel tempo e nello …
Franci Festival – Istituto di Studi musicali Rinaldo Franci, Siena (Siena)
‘Maggio di Note’ con sei appuntamenti ad ingresso gratuito. Si parte con ‘Franci On - Going’ da martedì 10 a giovedì 12, una rassegna curata da Federico Costanza che unisce musica, performance e arte. Martedì 17 (ore 18), nella Sala delle Vittorie della Contrada di Valdimontone, si esibiscono gli allievi del Franci con il maestro …
Appuntamenti alla Fortezza Nuova – Fortezza Nuova, Livorno (Livorno)
Aperto ad aprile prosegue nel mese di maggio fino a dicembre il cartellone di eventi culturali, turistici e sportivi dal titolo ‘Livorno, l'estate più lunga del mondo’. Gli appuntamenti saranno circa cinquanta con otto mostre da visitare da primavera, attraversando l’estate, passando per l’autunno fino all’inverno. Cominciata il 23 aprile si conclude domenica 1 maggio …
Intercity Winter – Teatro della Limonaia, Sesto Fiorentino (Firenze)
Al Teatro della Limonaia il mese di maggio si apre con 'Intercity', incluso nella stagione teatrale TRAM. Quest’anno il tema principale è ‘Giallo sul palcoscenico’ e sarà diviso in quattro parti. La prima parte comincia domenica 8 maggio e s’intitola ‘Sento: Giallo Fiorentino’ in cui Monica Bauco e Annamaria Guerrini leggono due racconti gialli. Segue …
Incontri e concerti de ‘L’Altra Villa’ – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)
Prende il via già da maggio il cartellone di eventi, incontri e concerti ospitati alla Villa Bertelli, luogo simbolo di cultura e spettacolo di Forte di Marmi. Appuntamenti sempre alle ore 18, tranne dove indicato. L’1 maggio si festeggia in piazza Garibaldi con il concerto della Versilia Big Band (ore 17); il 5 presentazione del …
Incontri de ‘L’Altra Villa’ – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)
Prosegue il cartellone di incontri, concerti e altri appuntamenti culturali ospitati nel giardino e nelle sale di Villa Bertelli a Forte dei Marmi (via Mazzini, 200). Si comincia il 3 giugno (ore 11) con l’inaugurazione della 72ª mostra del Gruppo Labronico, di cui il 9 giugno (ore 18) viene presentato il catalogo alla presenza dei …
Incontri de ‘L’Altra Villa’ – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)
Proseguono gli incontri d’arte organizzati nell’ambito della ’72ª mostra del Gruppo Labronico’, in corso alla Villa Bertelli di Forte dei Marmi fino al 31 luglio. Venerdì 1 si presenta la riedizione del libro di Luciano Bonetti “Varcai di una chiesa la sogliola”, ripubblicato nel decennale della scomparsa dello storico segretario del Gruppo Labronico. Lunedì 4 …
ri/generazione umana – Luoghi vari a Volterra, Volterra (Pisa)
Prosegue il cartellone di eventi di ‘Volterra XXII. Prima Città Toscana della Cultura 2022’, fra incontri, convegni, mostre e visite guidate. Questi alcuni degli appuntamenti di giugno. Il 4 giugno (ore 17.30) ecco le ‘Frontiere della poesia’ nel Giardino della Pinacoteca, un incontro con i poeti di “Pioggia obliqua”. Dall’8 al 30 giugno ‘Tre linguaggi …
ri/generazione umana – Luoghi vari a Volterra, Volterra (Pisa)
Numerose e interessanti visite guidate a pagamento nel cartellone di eventi di ‘Volterra XXII. Prima Città Toscana della Cultura 2022’. Ogni sabato fino al 24 settembre la visita ‘Experience Volterra. Le facce e le storie’, adatta alle famiglie con bambini, ci porta alla scoperta di itinerari insoliti con un personaggio che spiegherà un aspetto diverso …
ri/generazione umana – Luoghi vari a Volterra, Volterra (Pisa)
Numerose visite guidate nel cartellone di ‘Volterra XXII. Prima Città Toscana della Cultura’. Ogni sabato fino al 24 settembre la visita ‘Experience Volterra. Le facce e le storie’, adatta alle famiglie con bambini, ci porta alla scoperta di itinerari insoliti con un personaggio che spiegherà un aspetto diverso della cultura e delle tradizioni locali (ritrovo …
Green Factory – Tepidarium del Roster, Firenze (Firenze)
Nel Tepidarium del Roster, all’interno dello Giardino dell’Orticoltura, continuano anche a giugno gli appuntamenti della prima edizione di ‘Green Factory’, il nuovo Festival ideato dall’Associazione Culturale Heyart e dedicato all’economia circolare e alla promozione della cultura della sostenibilità ambientale. In programma ogni mese, fino a dicembre, tanti eventi tra mostre, workshop, performance artistiche e teatrali, laboratori …
I Luoghi del Tempo – Vari luoghi nella Maremma, Grosseto (Grosseto)
È dedicata a Luciano Branciardi, nel centenario della nascita, la 12ª edizione del festival che abbraccia fino al 12 giugno la Maremma e il territorio delle Colline Metallifere fra passeggiate, incontri letterari, musica e degustazioni di prodotti del territorio, sempre nelle ore del tramonto. Giovedì 2 a Niccioleta (Massa M.ma) dalle ore 18 incontro ‘Bianciardi …