Incontri
Tracce di Memoria, Scarperia (Firenze)
Lunedì 5 maggio dalle 15 alle 17 primo incontro di “TRACCE DI MEMORIA”, il nuovo ciclo di attività a contatto con l’arte dedicate a persone che vivono l’Alzheimer e altre forme di demenza, ai loro familiari e alle persone che se ne prendono cura. Saranno 5 incontri gratuiti, finanziati dall’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh Onlus), progettati e condotti da educatrici …
I Martedì di Via Bufalini, Firenze
Prosegue il ciclo di incontri curato da Paolo Ermini nella Sala Convegni della Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio Firenze (via Bufalini, 6): una serie di conferenze (sempre ore 17) che hanno come protagonisti alcuni autorevoli intellettuali, docenti universitari ed editorialisti che aiutano ad approfondire tematiche legate alle sfide di questo periodo storico di profondi cambiamenti …
Scrittori in Jazz, Firenze
La rassegna di Music Pool presenta a Firenze al Caffè Letterario Le Murate il volume “The Chief. Miles Davis e gli Anni Ottanta” di Sergio Michelangelo Albonico e Stefano Milioni. L’incontro è a cura di Alessandra Cafiero con la presenza di Stefano Milioni. Il libro racconta una fase difficile della vita di Miles Davis, che …
Il Giardino delle invenzioni , Pistoia
Dal 7 all’11 maggio lo spazio espositivo La Cattedrale di via Pertini a Pistoia ospita la nuova edizione de 'Il Giardino delle Invenzioni', la grande mostra a ingresso libero che raccoglie e celebra i progetti realizzati dagli studenti delle scuole pistoiesi per il concorso ‘Sì… Geniale!’ ideato da Fondazione Caript. Un’occasione unica per scoprire l’inventiva …
Incontri con autrici e autori, Prato
Nella sala conferenze della Biblioteca comunale Lazzerini di Prato (via Puccetti, 3), nuovo ciclo di presentazioni editoriali organizzate in collaborazione con la Libreria Gori. Questi gli appuntamenti di maggio. Sabato 10 maggio (ore 17) Tiziana Rinaldi Castro presenta “Guida alla New York ribelle” (Voland). Dialoga con l’autrice l’artista Pietro Costa. Giovedì 22 maggio (ore 21) …
Incontri in Biblioteca, Prato
Vari gli appuntamenti di maggio alla Biblioteca Comunale Bartolomeo Della Fonte di Montemurlo (Piazza don Milani, 1). Mercoledì 7 maggio (ore 21) presentazione del libro “La città delle cento ciminiere” di Gabriele Cecconi. Dialoga con l’autore Angela Riviello, Presidente ANPI Prato. Sabato 10 si celebra la ‘Giornata mondiale degli uccelli migratori’ con la lettura de …
Centenario dell’Istituto della Scienza, Firenze
Prosegue il ricco programma delle celebrazioni per il centenario dell’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo), fondato il 7 maggio 1925: un calendario che prevede spettacoli, aperture serali, mostre, convegni e pubblicazioni fino al 2027. Il 7 maggio, in occasione dell’anniversario ufficiale della fondazione, le porte del Museo Galileo sono aperte in via straordinaria …
Benessere digitale a scuola e in famiglia: patti digitali, Lucca
Secondo e ultimo appuntamento alla Villa Bertelli di Forte dei Marmi (via Mazzini, 200) per gli incontri curati dalla Scuola Primaria Maddalena di Canossa sul tema dell’educazione digitale consapevole. L’iniziativa si rivolge a genitori, insegnanti, educatori e alle realtà culturali, sportive e sociali del territorio, con l’obiettivo di accompagnare bambini e ragazzi in un uso …
Sentieri di Speranza, Lucca
Un ciclo di incontri di approfondimento sulle opere e i temi accompagna la mostra allestita per il Giubileo 2025 al Museo Diocesano di Massa e aperta fino al 14 giugno. Questi ‘Viaggi di fede e di speranza’ proseguono l’8 maggio con Elena Scaravella e Claudia Crocini che parlano sul tema ‘Nuova vita per antiche devozioni: …
Visite ai Giardini delle Ville Fiesolane, Fiesole (Firenze)
Fiesole, candidata come Capitale della Cultura 2028, mette in mostra i suoi gioielli verdi come i giardini che circondano le residenze storiche della celebre collina che domina Firenze. Dal mese di maggio infatti, riprendono le ‘Visite ai Giardini delle Ville Fiesolane’, una iniziativa che permette di ammirare e passeggiare all’interno di giardini solitamente chiusi al …
Niccolitudini, Firenze
Prosegue a Firenze al Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3) il cartellone degli appuntamenti del giovedì (sempre ore 18) con la letteratura, presentati dall’editore Antonio Pagliai insieme agli autori. L’8 maggio si parla di “Alberi e arbusti” di Daniela Bencivenni e Roberto Malesci: il libro si concentra sulle piante e sugli arbusti più comuni, usati sia …
Festival della Robotica , Pisa
Dal 9 all’11 maggio 2025 torna a Pisa il Festival della Robotica, appuntamento imperdibile dedicato all’innovazione e alla scoperta delle nuove frontiere della tecnologia, quest'anno intitolato alla memoria di Franco Mosca. La città accoglie l’evento in una rete di location d’eccezione: Stazione Leopolda, Arsenali Repubblicani, Unione Industriale Pisana, Canale dei Navicelli e Cinema Arsenale, oltre …
Festival della Robotica, Pisa
A Pisa, il 9, 10 e 11 maggio, è in programma la quinta edizione del Festival della Robotica: il grande evento su innovazione e tecnologie nella vita quotidiana di ogni persona e nelle professioni. Il Festival della Robotica è articolato in una serie di eventi, fra divulgazione scientifica, dibattiti e intrattenimento, dedicati alle macroaree della …
Festival della Cultura Umanistica, Figline e Incisa Valdarno (Firenze)
Si svolge a Figline Valdarno, in piazza Marsilio Ficino, il 6° Simposio del Festival della Cultura Umanistica dedicato quest’anno al tema ‘Tra Eracle ed Ermes: le frontiere dell’umano nell’era della complessità’. Venerdì 9, dopo l’apertura alle ore 9.15 con Sabrina Dei, presidente dell’Accademia Marsilio Ficino, si prosegue con una serie di lectio magistralis: Johnny Dotti …
Festival Démadé, Livorno
La Fortezza Vecchia di Livorno ospita la prima edizione di un festival letterario per ragazzi ideato e gestito in tutto e per tutto da ragazzi: dalle interviste agli autori, alla libreria, al merchandising, ai laboratori. La direttrice artistica, Elaide Garufi, studentessa e scrittrice, ha solo 14 anni ed è riuscita a coinvolgere un gran numero …
Festival Ipotetico, Montelupo Fiorentino (Firenze)
Festival Ipotetico è un festival artistico che intreccia i temi dell’arte e della disabilità. Dal 9 all'11 maggio si alterneranno laboratori, spettacoli, restituzioni di progetti, mostre, live painting e una rete di animazioni, banchini e stand di associazioni e realtà sul tema. I linguaggi coinvolti saranno quelli del circo, della clownerie, del teatro, della danza, …
Partecipare il pensiero di Michelucci, Fiesole (Firenze)
Percorsi culturali fiesolani: incontri e visite guidate fino a giugno con una iniziativa a cura della Fondazione Michelucci realizzata con il contributo del Comune di Fiesole per scoprire luoghi e visioni, promuovere coesione sociale e sviluppare senso di appartenenza dei cittadini. Tre gli incontri del mese di maggio, con visita guidata e focus di approfondimento …
Il cassero per la scultura, Montevarchi (Arezzo)
Si concludono gli appuntamenti del secondo sabato del mese, quando il Museo del Cassero per la Scultura dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi (via Trieste, 2) propone attività per bambini dai 5 agli 11 anni o per i più piccoli, dai 2 ai 4 anni, accompagnati da un genitore. Laboratori creativi, letture e giochi ispirati …
Lucca Bimbi, Lucca
È ufficialmente aperta la biglietteria online per partecipare alla nona edizione di Lucca Bimbi, la più grande manifestazione toscana dedicata ai bambini (da 2 a 12 anni) e alle famiglie, che si terrà il 10 e l’11 maggio al Real Collegio di Lucca. Su www.luccabimbi.com/biglietti è già possibile acquistare i biglietti, in modo da potersi assicurare l’accesso all’evento: per …
Per la felicità di tutti gli uomini, Livorno
Si concludono le visite guidate al Fondo archivistico ‘Pietro Gori’ di Rosignano Marittimo, conservato in Palazzo Bombardieri, sede del Museo Civico Archeologico (via dal Castello, 13). ‘Per la felicità di tutti gli uomini’ è un progetto che consente di visitare in modo gratuito le sale espositive che custodiscono cimeli, documenti, fotografie d’epoca e la nutrita …
‘A Penelope che prende la valigia’, Campi Bisenzio (Firenze)
Al Teatrodante Carlo Monni sabato 10 maggio alle ore 18.30 Cristina Manetti presenta 'A Penelope che prende la valigia', un romanzo epistolare in cui una madre scrive alla figlia dodicenne Penelope e alle sue compagne immaginando di riempire la valigia di parole. Una metafora della vita della Penelope protagonista ma di tutte le ragazze, future …
Estemporanea, San Piero a Sieve (Firenze)
Torna a San Piero a Sieve il tradizionale appuntamento con l’Estemporanea di Pittura “Primo Lascialfari”. Un evento che diventa “maggiorenne” visto che celebra quest’anno la propria diciottesima edizione, segno dell’impegno della Pro Loco e dell’apprezzamento degli appassionati. Domenica 11 maggio gli artisti, scenderanno nelle strade o cercheranno gli angoli più belli della campagna, confrontandosi sul …
Incontri di primavera, Livorno
Ultimi due appuntamenti del ciclo di incontri a cura dell’Associazione Amici del Museo Archeologico Comunale (M.Ar.Co.). Dopo il viaggio nel Medioevo fra i Monti Livornese e le Colline Pisane e l’indagine su agricoltura e paesaggio nell’Ottocento, si riprende domenica 11 con Gabriele Paolini (Università di Firenze) che ci racconta ‘Vada: un territorio conteso’. Domenica 25 …
Riflessi d’altrove, Pistoia
Si conclude la lunga serie di eventi e incontri organizzati nell’ambito della mostra collettiva curata da Maurizio Vanni a Casalguidi, nello Spazio Zero - arte contemporanea (via Forra di Castelnuovo, 30), dove sette artisti portano le loro riflessioni sull’ambiguità dello specchio con tutti i suoi molteplici significati simbolici. A maggio si prosegue domenica 11 (ore …
Primavera al Museo, Pistoia
Decima edizione per il programma di iniziative curato e promosso fino a giugno dai Musei Civici di Pistoia: un unico e articolato calendario di appuntamenti che riunisce varie occasioni di approfondimento dell’offerta espositiva, delle sedi, e delle collezioni dei musei comunali cittadini. Giovedì 15 maggio alle 17 nel salone dei Concerti a Villa Puccini di …
In famiglia tutto bene, Campi Bisenzio (Firenze)
Al Teatrodante Carlo Monni domenica 11 maggio alle 18.30 Cinzia Pennati presenta 'In famiglia tutto bene'. Si tratta di un romanzo in cui viene rappresentato come le famiglie non sono mai quello che appaiono: la protagonista Alma lo scopre tardi, dopo vent'anni di matrimonio con Albino e due figli, Alice e Achille. Pensava che bastasse …
Libri in cammino, Pistoia
Con la primavera torna anche quest’anno l’iniziativa gratuita della Biblioteca San Giorgio, in collaborazione con il tour operator Terre in cammino: incontri in cui si passeggia nella natura intorno a Pistoia con autori e autrici di libri che hanno messo al centro del proprio lavoro il cammino, la natura, gli stili di vita sostenibili. Dopo …
L’orologio del Brunelleschi, Scarperia (Firenze)
Due eventi ci aspettano al Palazzo dei Vicari di Scarperia per celebrare i 580 anni dalla creazione del celebre orologio del Brunelleschi, conservato nel palazzo. Domenica 11 maggio dalle 16 alle 17.30, il laboratorio ludico-educativo presenta ‘Oltre le lancette: un viaggio nel tempo con Brunelleschi’: visita alla torre campanaria e laboratorio in cui con pennelli, colori, tele …
Aspettando Seminare Idee Festival Città di Prato, Prato
In attesa del festival che si terrà a giugno, una serie di incontri e conferenze promosse dalle istituzioni più prestigiose della città per riflettere, insieme, sul tema della prima edizione: il Coraggio. Lunedì 12 maggio (ore 12) nel Ridotto del Teatro Metastasio incontro su ‘Odissea Minore - Per un’educazione della frontiera’ progetto teatrale polifonico, tra …
Lirica all’Arsenale, Pisa
Si conclude al Cineclub Arsenale di Pisa la rassegna che trasforma lo spazio cinematografico Sammartino in una sala d’opera, per ascoltare dal vivo le grandi pagine della lirica eseguite live da soprani, tenori e baritoni, accompagnati al pianoforte. Il progetto nasce da un’idea di Alfea Cinematografica e i concerti si chiudono sempre con un aperitivo …
Blu Livorno, Livorno
Nell’ampio programma della prima Biennale del mare e dell’acqua, che ha per sottotitolo ‘La sottile linea blu’, troviamo una ricca sezione turistico-culturale rivolta alla scoperta di Livorno attraverso escursioni, visite a monumenti e musei, mostre temporanee, attività sportive e di intrattenimento. I Granai di Villa Mimbelli ospiteranno dal 14 al 22 maggio una selezione di …
Blu Livorno, Livorno
Dal 14 al 17 maggio Livorno ospita ‘Blu Livorno - Biennale del mare e dell’acqua’, una quattro giorni organizzata dal Comune che mette al centro la vocazione marittima della città e di chi vive il mare in tutte le sue declinazioni. ‘La sottile linea blu’ è il sottotitolo di questa 1ª edizione, ispirato a quel …
Giugno a Villa Caruso, Lastra a Signa (Firenze)
A Villa Caruso nel mese di giugno sono in programma i seguenti eventi: 15 giugno: Saggio Accademia musicale Enrico Caruso 22 giugno: "Danza Celata, danza trovata" A cura di Compagnia degli Istanti Un'esperienza unica che fonde danza, gioco e creatività in una caccia al tesoro itinerante alla scoperta dei luoghi dei parchi. I partecipanti diventano …
Territori, olivi e futuro – Aggregazione e benessere, Vicopisano (Pisa)
In occasione della nuova edizione di 'Castello in Fiore', il Frantoio del Monte Pisano, in collaborazione con la Strada dell’Olio dei Monti Pisani e Monte Pisano Rete di Imprese, promuove due iniziative strettamente connesse da un filo verde. Si parlerà dell’olivo come cultura, lavoro, benessere e occasione di futuro. Il territorio del Monte Pisano ricopre …
La Pittura che Suona, Lucca
Ultimo appuntamento con l’VIII ciclo di dialoghi tra musica ed arte organizzato dai Musei Nazionali di Lucca in collaborazione con l’associazione musicale Concentus Lucensis. Sabato 17 maggio (ore 16), il Museo Nazionale di Palazzo Mansi (via Galli Tassi, 43) presenta ‘Concerto a Palazzo’. In programma ‘Romancero Gitano’ di Mario Castelnuovo Tedesco, trascrizione per voci e …
Fuori dal Giro, Siena
Nell’ambito degli eventi che salutano il passaggio del Giro d’Italia da Siena (pag. 36) troviamo anche alcuni eventi culturali. Alle ore 16, nel parco del Santa Chiara, la Nobile Contrada del Nicchio organizza l'esposizione ‘Echi Ellenistici tra Centuripe e l'Abbadia Nuova’. Alle ore 17.30, nel Rettorato dell’Università di Siena si terrà ‘L’arte e il ciclismo …
InCanti a Signa, Signa (Firenze)
Andrà in scena sabato 17 e domenica 18 maggio la terza rassegna corale ‘InCanti a Signa’, nata dalla collaborazione tra l’Amministrazione del Comune toscano e l’associazione corale Caos armonico che da 17 anni opera sul territorio. La due giorni, che si svolgerà a Villa Castelletti e alla Pieve San Lorenzo di Signa. Coinvolto nei concerti, che …
Vibe Day, Firenze
Domenica 18 maggio al Palamattioli di Firenze, una giornata aperta a tutti all’insegna della creatività e dell’impegno sociale. Firenze si prepara ad accogliere una nuova edizione del VIBE DAY, l’evento che unisce danza, musica, arte e solidarietà, organizzato da Vibe Zone A.S.D. e patrocinato dal Quartiere 5 del Comune di Firenze. L’appuntamento è per domenica …
Simone Weil concerto poetico, Firenze
La Certosa di Firenze torna a ospitare uno spettacolo dedicato a una figura molto importante del Novecento. Domenica 18 maggio, alle 18, nella Cappella di Santa Maria del trecentesco complesso monastico andrà in scena “Simone Weil, concerto poetico”, un viaggio tra pensiero, parola e silenzio, sulle tracce di una delle menti più luminose e radicali del …
Aperitivo sui merli, Scarperia (Firenze)
Domenica 18 maggio dalle 18:30 è in programma a Scarperia l'appuntamento con una nuova edizione dell'Aperitivo sui merli. Sarà possibile godersi una visita guidata al Palazzo dei Vicari con al termine un aperitivo al tramonto sui merli dell'antico palazzo. ________________________________________________________________________________ Info: 353 4364738 - 055 8468165 - informazioni@prolocoscarperia.it
Linguaggio ampio e traduzione: un dialogo tra parole, identità e mediazione con Vera Gheno, Firenze
Un appuntamento imperdibile per chi si interessa di linguaggio, inclusività e comunicazione interculturale: mercoledì 22 maggio 2025, dalle 16:00 alle 17:30, la sede fiorentina di Unicollege (Via Bolognese, 52) accoglierà la sociolinguista Vera Gheno per l’evento “Linguaggio ampio e traduzione”, realizzato in collaborazione con New York University Florence. Gheno, traduttrice e ricercatrice all’Università di Firenze, …
Dialoghi di Pistoia, Pistoia
‘Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere’ è il titolo della XVI edizione del festival di antropologia del contemporaneo che quest’anno rifletterà sulle diverse modalità e culture dell’abitare il pianeta. Ideato e diretto da Giulia Cogoli, il festival torna da venerdì 23 a domenica 25 maggio in vari luoghi della città e vedrà protagonisti …
Leonardo Buonafede (1450-1545). Un protagonista del Rinascimento, Firenze
Monaco certosino, priore della Certosa di Firenze, dal 1500 spedalingo dell’ospedale cittadino di Santa Maria Nuova (dove in 30 anni riorganizzò la struttura finanziaria, migliorò l'assistenza ai degenti e commissionò numerose opere d'arte), precettore commendatario dell’ospedale di Santo Spirito di Sassia a Roma, vescovo di Vieste e infine di Cortona. La figura di Leonardo Buonafede …
Dialoghi di Pistoia, Pistoia
Il programma dei Dialoghi 2025, con 35 ospiti e 54 appuntamenti, è stato presentato a Palazzo de’ Rossi. Da venerdì 23 a domenica 25 maggio si terrà la sedicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia. Il festival di antropologia del contemporaneo è promosso da Fondazione Caript e Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli. Il festival rifletterà su Stare al mondo: ecologie dell’abitare e …
Cantine Aperte, Toscana
Cantine Aperte torna in tutta la Toscana dal 24 al 25 maggio. Per la prima volta, lo storico appuntamento sarà un’occasione strategica per lanciare le nuove esperienze ideate dalle cantine toscane per la stagione 2025, una vera e propria anteprima di quelle che saranno poi le offerte durante tutto il 2025. L’obiettivo è offrire delle offerte turistiche, innovare …
Giardino delle Leopoldine, Firenze
Si inaugura ufficialmente martedì 24 giugno il progetto pionieristico promosso dal Museo Novecento in collaborazione con l’artista e attivista ambientale Haley Mellin. Il giardino è il primo del suo genere all’interno di un’istituzione museale e, in particolare, di un chiostro rinascimentale. L’iniziativa vuole trasformare l’area verde in un’oasi di rigenerazione nel cuore del museo, recuperando …
Il Borgo dei Libri, Torrita di Siena (Siena)
Il 24 e 25 maggio 2025, Torrita di Siena ospiterà la rassegna Il Borgo dei Libri, un evento che celebra la letteratura, con presentazioni di libri, incontri con autori, laboratori e una mostra mercato. L'evento, che coinvolge vari luoghi del borgo medievale, ha come obiettivo promuovere la lettura e coinvolgere appassionati, editori, librai e collezionisti. …
Le stanze dell’opera, Arezzo
Prosegue fino a settembre la nuova edizione dei corsi per aspiranti cantanti lirici e musicisti nella scuola voluta e guidata dal baritono Mario Cassi e sostenuta dalla Fondazione Guido d’Arezzo. L’apertura dei corsi è stata affidata alla star Katia Ricciarelli, che è tornata ad Arezzo dopo il successo dell’edizione 2024. Fra gli altri docenti il …
I ragazzi degli anni 80, Firenze
Nel salone dell'Hotel Mercure, Bruno Casini, scrittore ma anche esperto di comunicazione e promozione culturale, in un incontro - happening che ci accompagna alla scoperta del Rinascimento Rock fiorentino degli anni ’80 attraverso un racconto sonoro e la lettura di brani di alcuni suoi testi: un vivace dialogo e scambio con il pubblico e con …
Viaggio nell’arte e nel tempo, Pisa
Palazzo Blu a Pisa propone un calendario di attività laboratoriali e visite guidate o percorsi tematici sulle mostre in corso e nel Museo di Palazzo Blu: viaggi nell’arte e nel tempo che permettono di vedere artisti, opere e collezioni con occhi nuovi. Il nucleo originario della collezione permanente è stato arricchito con opere di autori …
Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile, Capannori (Lucca)
Prosegue l’iniziativa “Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile”, domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS”, promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori. Alle 11 negli spazi della Limonaia Nord, Simonetta Giurlani Pardini tiene un incontro su Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’. Nella Parigi …
Appuntamenti al Planetario, Marina di Carrara (Massa Carrara)
Il planetario comunale di Marina di Carrara, situato nei locali della Scuola primaria ‘Paradiso A’ di Marina di Massa (via Bassagrande, 47) e gestito dal Gruppo Astrofili Massesi, presenta a giugno il consueto calendario. Gli incontri del venerdì (sempre ore 21.15) cominciano il 6 con ‘Gli animali nei Cieli’, proseguono il 13 con il tema …
Le macchine del vino, Chianciano Terme (Siena)
Inaugurato il 20 maggio scorso, è aperto al pubblico il museo dell'azienda Carpineto, unico museo aziendale accolto per il suo valore storico nella Fondazione Musei Senesi. Uno spaccato di due secoli di viticoltura ed enologia riunito dal viticoltore Antonio Mario Zaccheo. Il museo si trova in Valdichiana, in un’oasi naturale tra vigneti a perdita d’occhio. …
La Città dei Lettori, Firenze
Firenze accoglie l’ottava edizione de ‘La Città dei Lettori’, in programma dal 4 all’8 giugno a Villa Bardini, curata dall’Associazione Wimbledon Aps e diretta da Gabriele Ametrano. Con oltre 100 fra scrittori, traduttori, editori e curatori, il tema di quest’anno è rappresentato dai 'classici'. Ilide Carmignani, traduttrice di Roberto Bolaño, approfondirà la vita e le …
Il meraviglioso percorso degli Otto Passi di Patanjali, Pistoia
Ultimi due incontri del percorso di quattro curato da Beatrice Turchi, insegnante di Hatha Yoga, nella Biblioteca San Giorgio e dedicato alla tradizione dello Yoga. Gli incontri vogliono offrire una introduzione al cammino degli ‘Otto Passi di Patanjali’, uno dei padri fondatori della tradizione yogica, che ha gettato le basi di questa antica disciplina. Durante …
Route 42 – Talk, Firenze
Dal 5 giugno al 4 luglio, appuntamento con Route 42 – Talk, un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti che sta vivendo il mondo della tecnologia. Promosso da Fondazione CR Firenze, con la sua strumentale Fondazione Firenze 42 Ets, porterà poi alla realizzazione di un un podcast che vedrà come protagonista e narratore Neri Marcorè con le …
Seminare Idee Festival Città di Prato, Prato
Nasce Seminare Idee Festival Città di Prato, per approfondire e condividere cultura, per sfidare positivamente un tempo complesso e immaginare il futuro. Il festival, alla sua prima edizione, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e dal Comune di Prato, ideato e diretto da Annalisa Fattori e Paola Nobile, si svolgerà a Prato da …
Palazzo Medici suona e racconta, Firenze
La Galleria degli Specchi di Palazzo Medici Riccardi, nata come spazio dei ricevimenti, luogo delle danze e dei concerti sotto le volte dipinte da Luca Giordano, torna alle origini grazie ad un calendario di concerti e conferenze organizzato fino a dicembre da Mus.e in collaborazione con una serie di istituti e associazione: Amici del Conservatorio …
Fiesole tra natura, cultura, ville e giardini, Fiesole (Firenze)
Percorsi etruschi, paesaggi naturali, tesori d’arte, le sedi storiche di prestigiose fondazioni culturali. Sono questi alcuni degli itinerari per scoprire Fiesole, città candidata Capitale Italiana della Cultura 2028. Per il mese di giugno sono quattro gli eventi tutti di sabato alle ore 10: sabato 7 visita alla Fondazione Balducci, il 14 ‘Lungo il cammino dell’Acqua’, …
Premio Letterario Internazionale del Mare “Piero Ottone”, Capraia Isola (Livorno)
Il Premio Letterario Internazionale del Mare "Piero Ottone" si conferma anche nel 2025 come uno degli appuntamenti culturali più attesi in Italia per chi ama la narrativa legata al mare, alle isole e alla navigazione. Presentato al Salone del Libro di Torino, ha annunciato i sei finalisti di quest'anno, scelti tra ben 29 opere italiane …
Dello Scompiglio, Lucca
Proseguono a giugno le attività dell’Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca): - sabato 7 giugno, ore 19.30, Musiche dall’esilio, concerto del clarinettista José Luis Estelles - docente presso la Hochschule for Music and Dance Köln, Conservatorio superior de Musica San Sebastian - insieme …
Palazzo Blu Arte e Cultura, Pisa
Due le serate di musica ospitate nel Giardino di Palazzo Blu e organizzate a cura di Accademia Strata (sempre alle ore 21.15). Sabato 7 giugno è in programma il concerto dei migliori allievi della 2ª edizione della masterclass di violoncello e musica da camera di Silvia Chiesa per l’assegnazione di due borse di studio. Sabato …
Angeli e geni – Rinascimento segreto nel chiostro ritrovato, Firenze
Il progetto speciale della Compagnia delle Seggiole prosegue a giugno con altri due appuntamenti a Firenze, sempre alle ore 21, in uno dei luoghi più suggestivi e meno noti della città: si tratta del bellissimo ‘chiostro camaldolese’ di Santa Maria degli Angeli (ingresso da via degli Alfani, 49), realizzato da Gherardo Silvani e affrescato in …
VinoVip, Forte dei Marmi (Lucca)
VinoVip al Forte si aprirà domenica 8 giugno con un talk show presso la Fondazione Villa Bertelli con la conferenza “Stili e tendenze dei grandi bianchi del mondo” moderata dal giornalista Aldo Fiordelli, che sarà seguita dal wine tasting “I fine wines bianchi italiani”, dove Fèlsina sarà presente con I Sistri Collezione Privata 2020, monovitigno Chardonnay. …
Aperitivo sui Merli, Scarperia (Firenze)
Domenica 8 giugno alle 18:30 e venerdì 27 giugno alle 19:00, appuntamento sui merli con l’edizione Aperitivo sui merli. Goditi una visita guidata al Palazzo dei Vicari, con al termine un gustoso aperitivo sui merli con una bellissima vista. ________________________________________________________________________________ Info: 353 4364738 - 055 8468165 - informazioni@prolocoscarperia.it,
Giorni di Tuono, Pisa
Torna a Pisa dal 13 al 15 giugno “Giorni di Tuono”, il festival di fumetti, musica e cinema dedicato a Tuono Pettinato, giunto alla quarta edizione. Organizzato dalla Fondazione Tuono Pettinato con il contributo del Comune di Pisa e del Consiglio regionale della Toscana, il festival animerà il centro storico con mostre, incontri e spettacoli, …
Montemurlo di stelle e di vino, Montemurlo (Prato)
La Pro Loco di Montemurlo, venerdì 13 giugno dalle 19 a mezzanotte, in collaborazione con le cantine vinicole del territorio, organizza una serata speciale dedicata al vino e alla scoperta del cielo. Durante la serata è previsto l'osservazione di stelle e pianeti con gli esperti di AstroBelvedere, -degustazione di vini locali a cura delle cantine: …
Il Borgo dei Bambini, Massa Carrara
Ancora un incontro a giugno prima della pausa estiva per il ciclo di incontri per neo-genitori di bambini della fascia d’età 0-3 che ha per titolo ‘Il tempo che hai perduto per la tua rosa… ha reso la tua rosa così importante’. Sabato 14 giugno (ore 9.30) in Piazza San Martino a Massa l’educatrice Michela …
I Martedì di Via Bufalini, Firenze
Si chiude il ciclo di incontri curato da Paolo Ermini nella Sala Convegni della Fondazione CRF (via Bufalini, 6): una serie di conferenze (sempre ore 17) che hanno avuto come protagonisti autorevoli intellettuali, docenti universitari ed editorialisti per uno spazio di riflessione sulle complesse dinamiche dell’attualità italiana e internazionale. Martedì 17 giugno completa il quadro …
I Martedì della Biblioteca Magnani, Pescia (Pistoia)
I docenti dell'Istituto Berlinghieri-Pacinotti di Pescia si raccontano attraverso le loro esperienze artistiche e le loro passioni extrascolastiche discutendo e dialogando di arte, letteratura, filosofia, musica, matematica e molto altro. L'iniziativa nasce per valorizzare i bellissimi e artistici spazi della Biblioteca Comunale 'Carlo Magnani' (via G.C.L. Sismond de Sismondi), per renderli vivi, fruibili da tutti, …
Festival della Sintesi, Lucca
Torna a Lucca, dal 18 al 21 giugno, il festival ideato dal vignettista Alessandro Sesti che fa della brevità un’arte e festeggia i suoi primi dieci anni con incontri pomeridiani e appuntamenti serali: in tutto 14 distribuiti in 4 giornate. I protagonisti del panorama nazionale sono chiamati a confrontarsi sul concetto di ‘brevità intelligente’ in …
I Misteri di via dell’Anima, Lucca
Villa Rossi a Gattaiola (Lucca) ospita la presentazione dell’ultimo libro del giornalista lucchese di nascita e milanese di adozione Nanni Delbecchi, “I Misteri di via dell’Anima”, giallo storico a sfondo politico nato 34 anni dopo Tangentopoli. Il ‘giallo’ voluto da Indro Montanelli e rimasto in sospeso per anni. La Società Lucchese dei Lettori lo ospita …
Lazzarini – Incontri OFF, Prato
Il nuovo ciclo di presentazioni editoriali organizzato dalla Biblioteca Comunale Lazzerini in collaborazione con la Libreria Gori di Prato si sposta al Giardino Buonamici grazie alla collaborazione con Casotto Atipico. Saranno tre quindi gli appuntamenti che fra giugno e luglio si terranno nei suggestivi spazi del Buonamici, e vedranno protagonisti autori e autrici toscani di …
African Diaspora Cinema Festival, Castelnuovo Berardenga (Siena)
Dal 26 al 29 giugno, il Parco Sculture del Chianti a Pievasciata ospita per la prima volta un’anteprima dell’African Diaspora Cinema Festival, portando sul grande schermo all’aperto quattro film selezionati tra le voci più interessanti del cinema africano e della diaspora. Un’occasione unica per vivere il cinema immersi nella natura, tra installazioni d’arte contemporanea e …
SEIF – Sea Essence International Festival, Isola d’Elba (Livorno)
SEIF - Sea Essence International Festival, il festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza, si trasforma in un evento diffuso e diventa “SEIF - Isola d’Elba”. Ideato e organizzato da Fondazione Acqua dell’Elba, il festival torna dal 27 al 29 giugno 2025 per la sua settima edizione e amplia i …
E Fu Cinema, Pomarance (Pisa)
Tempo di prime volte con il festival di corti ‘E fu cinema’ (27-28 giugno, Teatro dei Coraggiosi), nato con lo scopo di omaggiare due grandi concittadini: Azeglio e Lamberto Pineschi. I due fratelli hanno rivoluzionato la storia del cinema con la straordinaria invenzione, nel 1923, del cine-fono, grazie al quale si riuscì a sincronizzare suoni …
Libecciata, Isola del Giglio (Grosseto)
Dal 27 al 29 giugno l’Isola del Giglio ospita Libecciata, un nuovo festival dedicato ai libri, alle narrazioni e all’editoria indipendente. Un ricco calendario di incontri, letture, yoga letterario e degustazioni enoletterarie animerà le località di Giglio Castello, Campese e Giglio Porto, con ospiti italiani e internazionali. A fare da padrino alla prima edizione sarà …
Cena Dorata, San Giuliano Terme (Pisa)
Domenica 29 giugno 2025, il Cortile d’Onore di Villa di Corliano a San Giuliano Terme (PI) ospiterà la Cena Dorata, un evento organizzato dall’Associazione Culturale Chi vuol esser lieto sia…. L'iniziativa, in collaborazione con il Caffè dell’Ussero e l’Osteria all’Ussero da Antonio, include la presentazione del libro-disco "RONDÒ DEL GUSTO", un progetto musicale che unisce …
Inequilibrio Festival, Livorno
Ultimi appuntamenti a Castiglioncello per il programma di workshop di danza adatti ad ogni tipo di pubblico. Il 3 e 4 luglio ci attende un percorso di scrittura poetica e creativa aperto a tutti insieme all’autrice e performer Elena Guerrini e il 3 luglio un laboratorio sul movimento esteso alla comunità con l’artista performativo Daniele …
Niccolitudini, Firenze
Appuntamento alla Libreria-Caffè del Teatro Niccolini giovedì 3 luglio (ore 18) con la rassegna delle ‘presentazioni che non annoiano (e durano poco)’ curate e condotte dall’editore Antonio Pagliai. Protagonisti sono i fratelli Andrea e Fabrizio Petrioli, autori del volume “Il buio sopra Firenze” (ed. Sarnus). I Petrioli, studiosi di storia fiorentina con numerose pubblicazioni alle …