Feste e Folklore
Carnevale di Firenze, Firenze
Torna il Carnevale di Firenze, un evento che unisce tradizione, eleganza e divertimento. La festa nacque con una radice popolare ma nel tempo diventò raffinata occasione di ritrovo per i nobili, con gli sfarzosi balli in maschera che animavano teatri, palazzi e piazze sotto il Granducato dei Lorena, fino a fine Ottocento. Ispirandosi a questa …
Capodanno Cinese, Prato
La città toscana del tessile si prepara ai festeggiamenti non solo del Carnevale ma anche del Capodanno cinese. Martedì 28 gennaio il suono della campana del tempio buddista Pu Hua ha dato inizio alle celebrazioni: si è aperto l’anno del Serpente. Oltre agli appuntamenti tradizionali, il programma del Capodanno cinese di Prato è arricchito da …
Carnevale Mugellano, Borgo San Lorenzo (Firenze)
Torna il Carnevale con la sua 312ª edizione e porta gioia, divertimento, spettacolo e stupore con le sue storiche sfilate allegoriche. Come da tradizione, nelle domeniche di febbraio si svolgeranno le sfilate dei carri in Piazza Dante. La giornata comincia alle ore 11 con l’intrattenimento per grandi e piccini, segue la pausa pranzo al nuovo …
Carnevale Sanromanese, San Romano (Pisa)
Anche quest’anno a San Romano si svolge il Carnevale in musica tra carri, coriandoli e divertimento per grandi e piccini. L’appuntamento è sul Lungarno Pacinotti nelle domeniche 9, 16 e 23 febbraio con eventuale recupero il 2 marzo. Le sfilate iniziano alle ore 14.30 e il tema selezionato, quest’anno Pace e Amore, è rappresentato dai …
Carnevale di Veneri, Pescia (Pistoia)
La 42ª edizione del Carnevale di Veneri, frazione di Pescia, parte a febbraio nelle domeniche 9, 16 e 23 dalle ore 14.30. I corsi mascherati fanno da protagonisti con i carri sui quali i bambini possono salire e sfilare lungo le vie del paese. Si alterneranno gruppi di animatori, trampolieri e mangiafuoco, i giocolieri che …
Carnevale di Foiano, Foiano della Chiana (Arezzo)
Tutto pronto per il Carnevale più antico d’Italia, quello che si svolge nel borgo medievale di Foiano della Chiana, dove dal 9 febbraio al 9 marzo, per cinque domeniche, si svolgerà la 486esima edizione. Questo Carnevale vanta una storia lunghissima: nasce, come lo conosciamo oggi, negli anni ‘30 ma affonda le sue radici nei secoli …
Carnevale di Pistoia, Pistoia
I carri allegorici tornano a sfilare in piazza della Resistenza, accompagnati da stelle filanti, coriandoli, musica e tante maschere. Come nelle scorse edizioni, sul palco e sulla pedana allestiti all’interno del parco ci saranno le esibizioni di molte scuole di ballo pistoiesi, che creeranno ulteriori momenti di festa. I carri allegorici, frutto della creatività dei …
CarnevalMarlia, Marlia (Lucca)
Nelle domeniche di febbraio e nella prima di marzo a Marlia torna il Carnevale con le tradizionali sfilate di carri allegorici su cui i bambini saranno autorizzati a salire. A partire dalle ore 14.30 si animeranno i corsi mascherati con musica, le sculture di palloncini, le bolle di sapone giganti e la baby dance. La sfilata dei …
Carnevale Bientinese, Bientina (Pisa)
Torna l’appuntamento con il Carnevale Bientinese. Nelle tre domeniche di febbraio e nelle tre giornate di marzo ci saranno come di consueto i corsi mascherati che prendono il via alle ore 15. In particolare sabato 1 marzo è prevista la ‘Mascherata sotto le stelle’ con apericena a partire dalle 19. La tradizione del Carnevale nasce …
Carnevale, Figline Valdarno (Firenze)
La parrocchia Santa Maria Assunta organizza il Carnevale con un corteo che parte dall’Oratorio Salesiani alle ore 14.30 e arriva in piazza Marsilio Ficino, per poi tornare al luogo di partenza alle 17.30. Un momento di festa da celebrare insieme per le strade di Figline Valdarno e anche un’occasione per scoprire il paese. Per ben …
Cena di San Valentino, Scarperia (Firenze)
Un evento esclusivo al Palazzo dei Vicari di Scarperia in programma per la giornata dedicata agli innamorati. Una serata romantica con aperitivo nell’antico studio del Vicario, la visita ai camminamenti del palazzo e l’esclusiva cena nel salone affrescato. Venerdì 14 febbraio dalle ore 19.30 comincerà l’evento realizzato in collaborazione con la chef Barbara Polvani che …
Carnevale dell’Orciolaia, Arezzo
La location dell’edizione 2025 del Carnevale Aretino dell’Orciolaia cambia nuovamente e si sposta sulle strade di via Fiorentina. Dopo il successo delle ultime edizioni viene riproposto il format di intrattenimento con spettacoli, musica, animazione e giochi. Domenica 16 in programma ‘Bimbobell’, per bambini e adulti con magie e balli di gruppo; ‘Baby Circus’, ovvero uno …
Carnevale dei Figli di Bocco, Castiglion Fibocchi (Arezzo)
Il Carnevale dei ‘Figli di Bocco’ era già attestato nel XII secolo. Castiglion Fibocchi è un paese che si è sempre ritrovato intorno a questo evento sin dai tempi remoti, tanto è il successo della manifestazione che negli ultimi anni le Maschere del Carnevale sono state più volte invitate a sfilare ad importanti eventi culturali, …
Carnevaletto da 3 soldi, Orbetello (Grosseto)
Tradizioni popolari, folklore, artisti e artigiani della carta pesta con le sfilate in maschera dei sei grandi carri allegorici, veglioni e feste per bambini. Si comincia il 1° febbraio con la presentazione delle Reginette presso la discoteca Newline ma il vero inizio è sancito il 16 con il proclama di Re Carnevale. Alle ore 14 …
Carnevale Santacrocese, Santa Croce sull’Arno (Pisa)
A febbraio fin dal primo pomeriggio (ore 15.30) in piazza Matteotti arrivano le sfilate dei carri mascherati dei quattro gruppi del Carnevale, a ciascuno dei quali è affidato un tema diverso. A metà degli anni ’30 si formarono i primi gruppi carnevaleschi, legati ai bar del centro. Oggi il Carnevale è conosciuto come il ‘Carnevale …
Carnevale, Dicomano (Firenze)
Nelle ultime due domeniche di febbraio e le prime due di marzo a partire dalle ore 14.30 il Carnevale si svolge in piazza della Repubblica. Protagoniste indiscusse sono le grandi sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. Previsto anche il noleggio dei vestiti in maschera per gli adulti e come sempre ci sarà anche …
Carnevale di Stia, Stia (Arezzo)
Torna il Carnevale di Stia che vanta una lunga tradizione dal 1880. I festeggiamenti avranno luogo nelle domeniche pomeriggio e attraverseranno la cittadina casentinese fino ad arrivare in piazza Tanucci, tradizionale e bellissima location dell’evento. Si ripete anche quest’anno il concorso ‘Maschera d’oro’ la storica sfilata in costume che si articola nelle due giornate in …
Carnevale di Paperino 2025, Prato
Tre giorni di festa con il Carnevale - Street Carnival di Paperino, frazione di Prato. Si comincia il 23 febbraio alle 15.30 con la parata di bande mascherate con la partecipazione del liceo scientifico Brunelleschi di Montemurlo, la scuola di Musica Blue Note di Campi Bisenzio, Ass. Viviamo Positivo e ancora musica e animazione con …
Montepulciano, Carnevale
Torna la festa più allegra, divertente e colorata dell'anno. Domenica 2 marzo: dalle ore 15:30 la Banda Poliziana darà il via al Carnevale di Montepulciano partendo da Piazza Grande. Per tutto il pomeriggio i più piccoli troveranno attività a loro dedicate, come il truccabimbi allestito in Piazza delle Erbe, una coinvolgente animazione con baby dance …
Carnevale a Montespertoli, Firenze
Due imperdibili eventi di Carnevale, pensati per coinvolgere persone di tutte le età. Si parte venerdì 28 febbraio alle 22:30 presso l'Enoteca I Lecci, con un party organizzato da Vitamina M e Le Contrade di Montespertoli con Pro Loco. Una serata all'insegna del divertimento con maschere, musica e sorprese. Inoltre, i tre costumi più originali saranno premiati. Partecipando all'evento, …
Carnevale storico e Rievocazione della Mea, Bibbiena (Arezzo)
Le origini del Carnevale risalgono al 1337, quando la potente famiglia dei Tarlati era signora di Bibbiena. Da allora i due rioni della città, i Piazzolini (bianco e celeste) e i Fondaccini (giallo e rosso), alle cinque del pomeriggio del Martedì Grasso (il 4 marzo) si incontrano nella ‘piazzolina’ (Piazza Roma) al suono del campanone …
Carnevale a Vaglia, Vaglia (Firenze)
Maschere e allegria si uniranno in questa festa per piccoli e grandi per un pomeriggio di grande divertimento. A Vaglia il trenino del Carnevale sfilerà per il paese, e i carri e carretti colorati animeranno la parata insieme agli spettacoli diffusi del "Bollaio Matto" con bolle giganti. Presenti sbandieratori, tamburi e Madame Vagliesi in Costume …
Carnevale del mare, San Vincenzo (Livorno)
A San Vincenzo il Carnevale è suddiviso in due giornate di festeggiamenti. Magia, colore e creatività si fondono in un’esplosione di festa e allegria in un’eclettica passerella di costumi unici e spettacolari. Un’esperienza visiva indimenticabile dove l’arte dell’eleganza e della stravaganza si unisce in una celebrazione spettacolare. Il 2 marzo ci sarà la sfilata a …
Carnevale Medievale, Calenzano (Firenze)
Torna l’appuntamento storico con il Carnevale Medievale di Calenzano, promosso dal Comune e organizzato dall’Associazione Turistica. A partire dalle ore 14 il centro e le antiche vie del Castello saranno attraversati da dame e cavalieri, maschere, giochi e tanti divertimenti, tutti ambientati nel Medioevo. Nel pomeriggio in piazza Vittorio Veneto dopo il saluto al pubblico …
Festa della Polenta, Vernio (Prato)
Corteggio storico domenica 9 marzo dalle ore 10 da Mercatale a San Quirico. Arrivo in Piazza del Comune e a seguire, distribuzione della polenta dolce di farina di castagne, aringhe e baccalà. Nel pomeriggio esibizione dei gruppi storici presenti. Per l’intera giornata saranno presenti stand gastronomici tipici e rievocazioni di antichi mestieri. ________________________________________________________________________________ Info: Società …
San Gimignano, Festa di Santa Fina
Mercoledì 12 marzo si celebra a San Gimignano la Festa di Santa Fina, ovvero la patrona della città. La donna nacque nel 1238 proprio nella cittadina famosa per le tante torri, precisamente nella casa ancora oggi visitabile nel vicolo che porta il suo nome. Questa Santa minuta è stata venerata fin dalla sua morte avvenuta …
Torrita di Siena, Palio dei Somari
In arrivo la 68° edizione del Palio dei Somari di Torrita di Siena, da sabato 15 a domenica 23 marzo. La manifestazione copre un’intera settimana di festa, tra rievocazioni storiche, spettacoli ed enogastronomia. La prima giornata comincia con l’estrazione delle batterie della corsa e dalla sera aprono le taverne con le attrazioni itineranti, spettacoli e …
San Casciano, Carnevale medievale
Si celebra a San Casciano la 13° edizione del Carnevale medievale con il famoso Palio della Contesa fra le contrade. Le cinque contrade (Cavallo, Gallo, Giglio, Leone e Torre) si sfideranno in una gara a punti esibendosi in una rappresentazione teatrale di fronte ad una giuria di esperti. Quest’anno la manifestazione si svolge domenica 30 …
Castiglion Fiorentino, Processioni Pasquali
La tradizione religiosa legata alla Pasqua vuole che in quei giorni, per l’esattezza il 15, 16, 18 e 21 aprile, si tengano le processioni. Gli incappucciati delle varie Compagnie con le torce alla mano camminano lungo i vicoli del centro storico portando Croci e simulacri. La processione del Martedì Santo parte dalla Chiesa di San …
Grassina, Rievocazione della Passione
Torna la storica manifestazione di Grassina, in provincia di Firenze, che in occasione del Venerdì Santo (18 aprile) rievoca la Via Crucis. Il popolare evento a cui partecipa tutto il paese è suddiviso in due momenti importanti: il corteo storico con i costumi di epoca romana e a seguire le scene della vita di Gesù …
Chianciano Terme, Antica Giudeata
La sera del 18 aprile, Venerdì Santo, si svolge a Chianciano Terme, in provincia di Siena, il lungo corteo storico che parte alle ore 21.30 dalla chiesa della Compagnia. La ‘Giudeata’ è composta da 150 figuranti in costumi storici suddivisi in vari gruppi: i soldati romani a cavallo, il Cristo che porta la croce al …
Colori della Primavera – Festa degli Aquiloni, Montemurlo (Prato)
La Proloco di Montemurlo organizza una giornata all’aperto dalle 10 alle 19 per accogliere la Primavera insieme ai bambini e alle proprie famiglie. Per l’intera giornata è in programma la Festa degli Aquiloni: verranno forniti gli aquiloni da far volare con laboratorio creativo, giochi e intrattenimento per bambini e ragazzi, pista mini quad , esposizione …
Scoppio del Carro, Firenze
In occasione della Domenica di Pasqua, che quest’anno cade il 20 aprile, come da tradizione la città di Firenze festeggia con lo Scoppio del Carro. Un evento che esiste fin dal 1622 quando fu realizzato il primo carro decorato chiamato ‘Brindellone’ a causa della sua altezza. La festa comincia la mattina presto da Porta al …
Festa della Beata Giovanna, Signa
In occasione della Pasqua si svolgono una serie di celebrazioni in onore della Beata Giovanna di Signa da domenica 20 aprile a martedì 22 aprile. La rievocazione in sè è prevista per il lunedì di Pasquetta ma la cittadina festeggia anche nei giorni precedenti fino al giorno successivo. Dopo la domenica di Pasqua con la …
Scoppio Del Carro, Figline e Incisa Valdarno (Firenze)
Domenica 20 aprile dalle ore 10 in Piazza Marsilio Ficino a Figline è in programma la Celebrazione della Pasqua con lo Scoppio Del Carro e l'esibizione degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini. Ingresso libero e gratuito. _____________________________________________________________________________ Info: https://www.sbandieratori.it/
Processione delle Paniere, Santa Maria a Monte (Pisa)
Nel centro storico di Santa Maria a Monte, in provincia di Pisa, in occasione del Lunedì di Pasqua (21 aprile), si tiene la tradizionale Processione delle Paniere. I cesti fioriti, preparati dalle diverse Contrade, vengono portati sulla testa dalle dame, accompagnate dai cavalieri, in un corteo suggestivo. La manifestazione parte dalla cappella vicino alla chiesa …
Massa Marittima, Il Balestro del Grifalco
Due volte all’anno si svolge una delle rievocazioni medievali più conosciute della Toscana. Domenica 25 maggio e il 14 agosto a Massa Marittima si tiene la gara di tiro a bersaglio con la balestra per contendersi il ‘palio’: un grande drappo di seta dipinto a mano da un artista. A gareggiare ci sono i tre …
Open Week, Lamporecchio (Pistoia)
Proseguono a Lamporecchio le iniziative legate ad Open Week – Da leonardo a Pinocchio, il calendario di iniziative per valorizzare e promuovere le bellezze della Valdinievole. Dal 1° al 3 maggio fiere ed eventi per scoprire o riscoprire Lamporecchio, con il sorriso sulle labbra, spinti dal gusto delle cose buone. Giovedì 1° maggio tornerà la Fierucola del …
Primo Maggio all’Apparita, Vinci (Firenze)
Giovedì 1 maggio è il giorno della 41ª edizione del Primo Maggio all'Apparita, ovviamente dedicato al volo (come tutto il calendario degli eventi dell'Anno del Volo). E quindi dalle 11 "Il 1° Maggio sopra le nuvole" con il corteo dei trattori e musica, giochi campagnoli e gara delle torte, tutto al circolo dell'Apparita. Alle 13 il pranzo. ________________________________________________________________________________ …
Pozzo Della Chiana, Battaglia di Scannagallo (Arezzo)
Come ogni anno tra le suggestive mura di Marciano e Pozzo della Chiana si festeggia l’anniversario della celebre Battaglia di Scannagallo (1554) per un totale di tre giorni intensi, ricchi di emozioni, cultura e spettacolo, in cui storia e tradizione si fondono in un’esperienza unica. Da venerdì 2 a domenica 4 maggio sarà rievocata la …
Pistoia, CantarMaggio
Torna il consueto appuntamento con la festa popolare che affonda le sue radici nelle tradizioni dell’Appennino Tosco Emiliano. L’usanza deriva dalla vita rurale delle comunità della montagna e ancora oggi in questo mese si passa per i paesi con chitarre e fisarmoniche per cantare e ballare insieme nella speranza di buoni raccolti e serenità. All’arrivo …
Beata Bonizzella, Trequanda (Siena)
Come da tradizione, Trequanda si prepara a vivere durante il mese di maggio le celebrazioni solenni in onore della Beata Bonizzella Cacciaconti, figura cruciale nella storia del piccolo e incantevole borgo toscano. I festeggiamenti si aprono sabato 3 maggio e proseguono per tutta la settimana, fino a culminare il prossimo weekend: sabato 10 maggio alle ore …
Festa Rinascimentale, Pontassieve (Firenze)
A Pontassieve, dall’8 all’11 maggio, sarà Festa Rinascimentale. Il centro storico si trasformerà per accogliere la XIII edizione dell’evento, che porterà il borgo indietro nel tempo, a quando il “Castello” affacciato sulla Sieve, era baluardo strategico della Signoria di Firenze. Un vero e proprio tuffo nel Rinascimento tra cortei storici, falconieri, giochi per bambini, stand …
Livorno, Tuscany Medieval Festival
Torna uno degli appuntamenti più attesi della primavera. A maggio infatti, per la precisione nelle giornate dal 9 all’11, la Fortezza Nuova ospiterà nuovamente il Tuscany Medieval Festival. Nel corso dell’evento si mescolano musica, spettacolo, una rievocazione storica e mercati. Il pubblico si muove in mezzo a manovre di battaglia, dimostrazioni e combattimenti; grandi sfide e tornei …
Serremaggio, Rapolano Terme (Siena)
Da martedì 13 a domenica 18 maggio torna finalmente Serremaggio, la rievocazione medievale che racconta le vicende di Ciambragina, moglie di un mercante senese della seconda metà del Trecento. Dopo essersi sposati, la coppia acquistò alle Serre il Cassero dei Cacciaconti, potenti feudatari locali. La felicità dei giovani sposi però durò poco: Giovanni de’ Rossi …
Giostra dell’Archidado, Cortona (Arezzo)
A Cortona Torna a giugno la Giostra dell’Archidado: un evento che affonda le sue origini nel Medioevo e propone una serie di appuntamenti da non perdere. La settimana medievale e la Giostra sono preceduti da altri appuntamenti a maggio. Venerdì 16 si parte con ‘Bigordi e Banderie’, mentre il 23 e 24 si svolge la …
Firenze, Palio del Baluardo
Nella terza domenica di maggio, il 18, va in scena la rievocazione storica della Firenze medievale. L’evento celebra la ricorrenza del 16 maggio 1527, ovvero la cacciata dei Medici e la nascita della terza Repubblica fiorentina. All’epoca, nel corso della giornata si alternavano gare individuali e a squadre presso il Baluardo della Ginevra (sito in …
Colori di Primavera, Montemurlo (Prato)
Torna anche quest’anno “Colori di Primavera”, la tradizionale festa all’aperto dedicata a bambini e famiglie, in programma domenica 18 maggio, dalle ore 10.00 alle 19.00, presso il Parco della Pace in via Grazia Deledda a Montemurlo. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Montemurlo in collaborazione con il Comune di Montemurlo, segna l’inizio del calendario estivo …
La Festa Grossa, Carmignano (Prato)
Torna a Bacchereto, nel comune di Carmignano, la Festa quinquennale della Madonna della Pietà. 22/24/25/31 maggio e 1 giugno, ore 21 concerti c/o la Pieve di Santa Maria Assunta. Il primo giugno alle ore 17 tradizionale processione della Madonna della Pietà e spettacolo pirotecnico finale alle ore 23. ________________________________________________________________________________ Info: 055.8717078 - parrocchiabacchereto2025@gmail.com
CantàMaggio, Barberino di Mugello (Firenze)
Dal 22 al 25 maggio torna a Barberino di Mugello CantàMaggio, uno degli appuntamenti più attesi della primavera toscana: Cantàmaggio, la festa popolare che unisce tradizione, spettacolo e competizione. Quattro giorni di eventi nel cuore del paese con il XIX Palio dei Rioni, tra giochi, colori e sana rivalità. Protagonisti i canti popolari, le sfilate, …
Festa Medievale BiancoAzzurra Castiglion Fiorentino (AR)
Quest’anno la Festa Medievale BiancoAzzurra celebra la sua ventiduesima edizione nei giorni 23, 24, 25, 30, 31 maggio e 1 e 2 giugno. La storia della festa ha radici profonde nel passato di Castiglion Fiorentino, quando nel 1325 il potente Vescovo Guido Tarlati trasformò l’area del Cassero in una strategica fortezza. Nel corso del tempo …
Il Bianco e l’Azzurro, San Quirico d’Orcia (Siena)
Il Medioevo si tinge di bianco e d’azzurro in Val d’Orcia. Tre giorni nel segno della rievocazione storica e dello spettacolo, con i sapori della cucina medievale e cucina tipica valdorciana, il fascino senza tempo dell’Età di mezzo. Un tuffo nella storia in programma dal 23 al 25 maggio a San Quirico d’Orcia (Si), per …
COLLI occhi NEl futuro, Livorno
A Livorno è in programma COLLI occhi NEl futuro, una festa nata per valorizzare il quartiere Colline attraverso tre giornate (23-24-25 maggio) che si svolgeranno in piazza Damiano Chiesa, via di Salviano, via Lorenzini e strade limitrofe. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Progetto Strada APS (presente in conferenza stampa Samuele Pacchiani ), in collaborazione con il CCN Colline (Silvia …
Castiglion Fiorentino (AR), Banchetto Medievale
Sabato 24 maggio dalle ore 20.30 nella splendida cornice del chiostro di San Francesco, situato nel centro storico di Castiglion Fiorentino, si svolge la 21° edizione del Banchetto Medievale. La manifestazione è organizzata dal Terziere di Porta Fiorentina, uno dei tre rioni in cui è divisa la cittadina aretina, e consiste in una rievocazione storica …
Maggiolata Lucignanese, Lucignano (Arezzo)
Torna la Maggiolata a Lucignano, la sfilata di carri allegorici, completamente fioriti, con la partecipazione di bande musicali e di gruppi folcloristici, provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero che percorre l’intero anello delle vie del paese, con il corteo storico che precede ed annuncia l’inizio della festa, e i rioni che si contendono …
Infiorata, Scarperia (Firenze)
Domenica 25 maggio, Scarperia si ricopre di fiori e colori con la 44^ edizione dell’Infiorata. L’evento si svolgerà nel centro storico di Scarperia dalle 10 di mattina fino a sera, ed è gratuito. Il tema di quest’anno è “Il Carosello” con disegni floreali dedicati alle storiche pubblicità del programma televisivo andato in onda dal 1957. La giornata …
Festa della Terracotta, Montelupo Fiorentino (Firenze)
Da venerdì 30 maggio a lunedì 2 luglio, nella frazione di Samminiatello a Montelupo in Piazza Franceschino Bitossi, vi aspettano 4 serate di appuntamenti all’insegna dell’arte con la Festa della Terracotta, della gastronomia e della musica, ma soprattutto dell’artigianalità. I maestri terracottai saranno a disposizione dei curiosi per svelare i segreti della manipolazione dell’argilla raccontando …
Festa Medioevale di Malmantile, Lastra a Signa (Firenze)
Si celebra quest’anno la 30° edizione della famosa Festa Medioevale nella suggestiva cornice delle antiche mura del Castello di Malmantile, sulle colline di Lastra a Signa, in provincia di Firenze, dal weekend del 31 maggio, 1 e 2 giugno fino al 7 e l’8. Ad accogliere i visitatori ci saranno giocolieri, menestrelli, saltimbanchi, cavalieri e …
Mangialonga, Firenze
Il 1 giugno 2025 vi aspettiamo alla 3^ edizione della Mangialonga di Vallombrosa. Dai 1000 metri slm di Saltino ai quasi 1500 metri del Monte Secchieta, in un susseguirsi di panorami, abeti, faggete vetuste, douglasie americane, cascate e tanto buon cibo!!! __________________________________________________________________________ Per info e prenotazioni turismo.vallombrosa@gmail.com
Palio del Cero, Volterra (Pisa)
A Volterra ogni anno il 2 giugno si svolge il Palio del Cero, ricorrenza di un’antica festa religiosa dove le contrade donavano un sostanzioso quantitativo di cera alle chiese della città. La particolarità del Palio del Cero è data dal fatto che non è un tiro alla fune diretto, ma le due squadre contrapposte, oltre …
Palio dei Ciuchi, Cerbaia
Sport, mercatini, cibo e spettacoli: questo e molto altro nella Festa Arte e Sport di Cerbaia che prevede il gran finale con la 38° edizione del Palio dei Ciuchi nella serata di domenica 22 giugno. Dal 5 al 22 si alternano manifestazioni sportive, spettacoli musicali, stand gastronomici e mercatini. La giornata conclusiva comincia con la …
Taurus Sub Moenibus, San Quirico d’Orcia (Siena)
Taurus Sub Moenibus, un viaggio storico tra il Toro, le antiche mura e la Piazza Tonda, una cornice Medioevale dove il Quartiere Prato di San Quirico d’Orcia vi aspetta con piatti tipici valdorciani e intrattenimento all’insegna di musica e spettacoli. Il Quartiere Prato apre le danze venerdì 6 giugno nei Giardini di Via Matteotti, dove …
A cena da Messer Giovanni, Certaldo (FI)
Nelle due giornate di sabato 7 e 14 giugno torna la suggestiva cena medievale allestita lungo via Boccaccio, per l’occasione illuminata da torce. Una rievocazione perfetta con menù tipico d’epoca e servizio da tavola composto da piatti di coccio e posateria in legno lasciati poi in omaggio ai commensali. Persone vestite con costumi medievali a …
Palio dei Rioni, Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Il celebre Palio dei Rioni è l’evento castiglionese più atteso e quest’anno torna domenica 15 giugno, preceduto come sempre da una serie di iniziative che animano l’intera cittadina dall’8 al 15. Inoltre il giorno prima del Palio i tre rioni (Rione Cassero, Terziere Porta Fiorentina e Rione di Porta Romana) organizzano cene e serate propiziatorie …
Festa del Barbarossa, San Quirico d’Orcia (Siena)
Storia, tradizione, emozioni, spettacolo, adrenalina. Da mercoledì 11 a domenica 15 giugno a San Quirico d’Orcia, la 63esima edizione della Festa del Barbarossa, organizzata dall’Ente Autonomo Barbarossa e Comune di San Quirico d’Orcia. Un vero e proprio ritorno al Medioevo, per una delle rievocazioni storiche più suggestive ed antiche, fra suoni, colori, sapori ed emozioni. …
Ferie delle Messi e Nottilucente, San Gimignano (Siena)
Da venerdì 13 a domenica 15 giugno torna la Ferie delle Messi, manifestazione storica che si svolge nelle vie e nelle piazze cittadine con allestimenti di bancarelle d’epoca e arti e mestieri del Medioevo. Per l’occasione il borgo di San Gimignano, in provincia di Siena, si anima di cantastorie, musici e teatranti. Nel corso del …
Calcio storico fiorentino, Firenze
Come ogni anno torna in piazza Santa Croce il tradizionale torneo del Calcio storico fiorentino. Prima della finale si terranno le due semifinali che seguono l’ordine del sorteggio effettuato il giorno di Pasqua prima dello scoppio del Carro. Quest’anno sabato 14 giugno si sfideranno i Rossi di Santa Maria Novella contro gli Azzurri di Santa …
Corrida del Contadino a Petroio, Trequanda (Siena)
Dal 20 al 22 giugno 2025, il borgo di Petroio a Trequanda torna ad animarsi con la Corrida del Contadino, giunta alla sua 12ª edizione. Tre giorni di festa tra sapori locali, musica dal vivo, spettacoli e folclore, per celebrare l’identità contadina e la cultura del territorio, nell’ambito delle iniziative di Valdichiana 2025 - Capitale …
Giostra del Saracino, Arezzo
Sabato 21 giugno dalle ore 7 del mattino fino alle ore 21.30 torna la magia della Giostra del Saracino, la più grande e antica rievocazione storica di Arezzo. Il torneo cavalleresco si corre in Piazza Grande due volte all’anno: la prima a giugno e la seconda a settembre. La Giostra affonda le sue radici nel …
Infiorata del Corpus Domini, Fucecchio (FI)
Sabato 21 e domenica 22 giugno torna a ripetersi la tradizionale Infiorata del Corpus Domini, che ricopre di petali di fiori le principali vie del centro storico di Fucecchio. Dopo una prima fase di taglio dei fiori gli addetti ai lavori iniziano la realizzazione dei tappeti floreali dal sabato pomeriggio e proseguono fino a opera …
Palio del cuoio, Ponte a Egola (PI)
Giunge alla sua 36° edizione il Palio del Cuoio: manifestazione ispirata all’antico lavoro nelle concerie che ogni anno anima Ponte a Egola, frazione del Comune di San Miniato nota per la lavorazione della pelle. L’evento si svolge dal 22 al 29 giugno in Piazza Guido Rossa e si apre con la sfilata dei sei Rioni …
Giostra dell’Orso, Pistoia
Il 25 luglio 2025, per il giorno dedicato a San Jacopo, Santo Patrono della città di Pistoia, torna la Giostra dell’Orso. Un vero e proprio palio conteso tra i quattro rioni cittadini: Porta al Borgo, Porta Carratica, Porta San Marco e Porta Lucchese. Quattro fantini si sfideranno, armati di lancia, con l’obiettivo di colpire un bersaglio di legno …
Etnica, Vicchio
Dal 26 al 29 giugno torna per la 27a edizione ‘Etnica’, il festival di Music Pool che diffonde la musica e la cultura popolare in tutte le sue forme e che quest’anno, oltre a Vicchio, coinvolge anche i comuni di Dicomano, Scarperia/San Piero e Borgo San Lorenzo, con eventi e concerti in luoghi suggestivi del …
Tria Turris, Chiusi (Siena)
Chiusi è pronta a fare un salto indietro nel tempo con la quattordicesima edizione del Tria Turris, la festa medievale che, dal 27 al 29 giugno 2025, animerà il centro storico della città con un ricco programma di rievocazioni, spettacoli e tradizioni culinarie. Organizzata dai Terzieri di Chiusi, la manifestazione è diventata negli anni un …
Festa Tanabata, Firenze
Il 28 e 29 giugno, Villa Vogel a Firenze ospiterà una speciale edizione della Festa Tanabata, promossa dall’Associazione Culturale Giapponese Lailac. Questo evento rappresenta uno dei principali appuntamenti estivi dedicati alla cultura giapponese, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti. La Festa Tanabata si ispira a un’antica leggenda celeste e si caratterizza per …
Palio della Vittoria, Anghiari (Arezzo)
Domenica 29 giugno 2025 Anghiari ospiterà la 21ª edizione dell’era moderna del Palio della Vittoria, la celebre corsa a piedi che rievoca la storica Battaglia di Anghiari combattuta nel 1440 tra le truppe fiorentine e quelle milanesi. L’evento si svolge nel giorno dei Santi Pietro e Paolo, proprio come lo scontro che contribuì a ridisegnare …
Palio della Vittoria, Anghiari (AR)
Sabato 29 giugno si corre ad Anghiari il Palio della Vittoria, che festeggia la vittoria delle truppe fiorentine e dei loro alleati sui milanesi. Una tradizione tra le più antiche in Toscana, infatti esiste dal 1441. Il Palio si corre a piedi dal luogo della battaglia, la Maestà di Santa Maria alla Vittoria, fino alla …
Palio di Siena – Provenzano, Siena
Mercoledì 2 luglio torna a Siena il Palio della Madonna di Provenzano. Sono Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera le contrade estratte a maggio, che si aggiungono a Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva e Istrice, che corrono di diritto. Quest’anno nel drappellone c’è il bozzetto di Riccardo Manganelli, mentre nel francobollo ufficiale un frame dell’antico e …
“Monteriggioni di Torri si Corona” Festa Medievale, Monteriggioni (SI)
Torna dal 3 al 6 luglio l’incanto con la nuova edizione della Festa Medievale, tra le più antiche in Italia, nel contorno delle maestose mura di Monteriggioni: una grande celebrazione che propone come sempre una serie di eventi creando un’occasione di sviluppo turistico locale. Un week-end di rievocazioni, spettacoli, taverne aperte al pubblico, antichi mestieri, …
La notte di Isabella, Cerreto Guidi (Firenze)
Sabato 5 e domenica 6 luglio torna a Cerreto Guidi una delle rievocazioni storiche più affascinanti della Toscana. ‘La Notte di Isabella’ celebra l’arrivo nella Villa Medicea dell’amata Isabella de’ Medici, figlia prediletta del Granduca Cosimo I, con due serate tra storia, teatro e spettacolo nel cuore del borgo rinascimentale. Accampamenti storici, falconieri, musici, danzatori, …