
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti, Firenze

Villa Bardini e la Fondazione Longhi collaborano per questa mostra d’arte e non solo che diventa un affascinante viaggio alla riscoperta di una coppia – lui storico dell’arte, lei scrittrice e traduttrice – che riunì un cenacolo di artisti e intellettuali che hanno plasmato il 900 italiano e non solo. La curano Cristina Acidini e Claudio Paolini, rispettivamente presidente e direttore scientifico della Fondazione Longhi, che presta tutte le opere. Una mostra fortemente ‘esperienziale’, che presenta materiali inediti e preziosissimi e include fra le 12 sale del percorso una Silent Room dove riposarsi dalle emozioni e mette a disposizione anche il parco storico della villa. Fra i capolavori ‘Ragazzo morso da un ramarro’ di Caravaggio, gli ‘Apostoli’ di Jusepe de Ribera o l’emozionante sequenza di 10 Morandi intimi, creati dall’artista bolognese e regalati in occasioni diverse alla coppia Longhi-Banti (nome de plume di Lucia Lopresti, usato anche per il celebre “Artemisia”), che nella villa Il Tasso di Firenze, oggi sede della Fondazione, riuniva personalità della letteratura come Ungaretti, Bassani, Pratolini, Gadda, Pea, Bigongiari, Pasolini e dell’arte come de Pisis, Socrate, Guttuso, Mafai, oltre al già citato Morandi. La mostra riunisce 40 dipinti, tra disegni e acquarelli, nuclei rilevanti di fotografie originali e di documenti d’archivio e due documentari, l’uno su Carpaccio, l’altro su Carrà, in cui si manifesta tutta la capacità divulgativa di Longhi.
Orario: da martedì a domenica 10-19.30, chiuso lunedì.
Villa Bardini – Costa San Giorgio, 2 – Firenze
Info: 055.20066233 – 055.2989816 www.villabardini.it