
- Questo evento è passato.
Stagioni teatrali in Toscana – Luoghi vari

AREZZO
Teatro Petrarca
La stagione del Teatro Petrarca prosegue con grandi nomi. A partire da Massimo Lopez e Tullio Solenghi che il 6 e 7 dicembre portano in scena ‘Dove eravamo rimasti’, spettacolo che è anche un affettuoso omaggio all’avanspettacolo. Mercoledì 15 gennaio spazio a ‘Guerra e pace’, capolavoro di Tolstoj adattato da Gianni Garrera e Luca De Fusco (replica il 16). Sempre tratto da un’opera cardine della cultura russa è ‘L’ispettore generale’ di Gogol per l’adattamento di Leo Muscato, in programma il 30 e 31 gennaio. Per la stagione off, domenica 26 gennaio ci trasferiamo al Teatro Pietro Aretino per la rassegna ‘Z Generation meets Theatre’. In scena ‘Dove è finito lo Zio Coso’ di LST Teatro, tratto dal romanzo di Alessandro Schwed, una storia sul rischio dell’oblio e del revisionismo storico.
Info: 0575.1739608 – www.teatro.it
Teatro Mecenate
Due gli appuntamenti con Sosta Palmizi al Teatro Mecenate nell’ambito della rassegna ‘La danza che muove’ (sempre ore 17). L’1 dicembre la Compagnia Abbondanza/Bertoni presenta ‘Le fumatrici di pecore’, un dialogo danzato che scardina i luoghi comuni sulla disabilità psichica. Domenica 19 gennaio, invece, andrà in scena la Compagnia Teatro Viola con ‘Parlami Terra’, uno spettacolo magico volto a sensibilizzare bambini e adulti sul futuro del pianeta.
Info: 0575.630678 – 351.8253443 – www.sostapalmizi.it
Castelfranco di Sopra, Teatro Capodaglio
Si apre a dicembre la stagione del Teatro Capodaglio. L’inaugurazione venerdì 6 dicembre è affidata a Lucrezia Lante della Rovere e Arcangelo Iannace con ‘Non si fa così’, spettacolo che alterna toni tragici e comici. Venerdì 20 dicembre arriva ‘Il malato immaginario’ di Molière nell’adattamento di Riccardo Rombi, mentre il 2025 comincia con l’esilarante ‘Delirio a duo’ di Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, un piccolo capolavoro del Teatro dell’Assurdo. Tutt’altra atmosfera martedì 28 gennaio con ‘Elena, la matta’, in cui Paola Minaccioni vestirà i panni di Elena Di Porto, la ‘matta’ del ghetto ebraico di Roma nel Novecento.
Info: 329.6603736 – www.toscanaspettacolo.it
Castiglion Fiorentino, Teatro ‘Mario Spina’
Prosegue nel mese di dicembre la stagione del Teatro Mario Spina di Castiglion Fiorentino. Mercoledì 18 andrà in scena ‘Il giocatore’ di Carlo Goldoni, adattato e diretto da Roberto Valerio. La riscrittura di un classico in cui i caratteri, tratteggiati con brio e passione, compongono il ritratto di un’intera società tra virtù e soprattutto vizi. Il 2025 si apre invece venerdì 24 gennaio con ‘Paladini di Francia – Spada avete voi, spada avete io!’, storia comica e tragica dei paladini di Carlo Magno dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle.
Info: 0575.733063 – 366.3938794 – www.facebook.com/teatrromariospina
Monte San Savino, Teatro Verdi
La Stagione di Officine della Cultura diretta da Amanda Sandrelli e Luca Baldini prosegue l’8 dicembre con Tommaso Ragno regista e protagonista di ‘Una relazione per un’Accademia’, testo in cui Franz Kafka dà voce alla scimmia Pietro il Rosso. Giovedì 19 dicembre sul palco arriva la danza con una produzione di Opus Ballet, ‘OTOTEMAN_what if’, di e con Sofia Galvan e Stefania Menestrina. Domenica 22 (ore 17.30) ‘Eco-Quiz-Show’, uno spettacolo dedicato ai più piccoli che cerca di affrontare il tema dell’ecologia in maniera giocosa e poetica. Per i bambini anche lo spettacolo che apre gennaio, domenica 5 (ore 17.30), ‘Le 12 notti della Befana’, di e con Patrizia Ascione e Stefano Cavallini. Venerdì 10 ecco ‘The approach’ di Mark O’Rowe, con Alessandra Bedino, Teresa Fallai, Giulia Weber: tre donne in un raffinato thriller psicologico. Il 24 gennaio, per il Giorno della Memoria, Luisa Cattaneo e Gabriele Giaffreda portano in scena ‘Un autunno d’agosto’, tratto dall’omonimo libro di Agnese Pini.
Info: 0575.27961 – www.officinedellacultura.org
Sansepolcro, Teatro Dante
Partita a fine novembre, la Stagione di Sansepolcro, realizzata con Fondazione Toscana Spettacolo, prosegue martedì 17 dicembre con ‘Il giocatore’ di Carlo Goldoni, nell’adattamento di Roberto Valerio, con Nicola Rignanese e Massimo Grigò. Il 14 gennaio, Ambra Angiolini è la protagonista di ‘Oliva Denaro’, tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone e diretto da Giorgio Gallione: una storia di libertà, civiltà e riscatto. Si prosegue mercoledì 29 gennaio, quando Paola Minaccioni porta in scena ‘Elena, la matta’: fra documento storico, emozione e ironia, la Minaccioni torna a teatro con una grande prova d’attrice. Al Teatro della Misericordia arriva la rassegna per le famiglie ‘Ti racconto una storia’: domenica 1 dicembre ‘Babbo Natale Circus’ (dai 4 anni), domenica 12 gennaio ‘Fiabe Jazz: Hansel e Gretel’ (dai 5 anni) e il 26 ‘Geppetto’ (dai 5 anni).
Info: 0575.732219 – www.toscanaspettacolo.it
GROSSETO
Grosseto, Teatri di Grosseto
Un programma multidisciplinare con prosa, musica e danza, firmato da autori e interpreti di primo piano della scena nazionale e presentato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. Al Teatro degli Industri si prosegue venerdì 13 e sabato 14 dicembre, quando sul palco Maddalena Crippa e Maximilian Nisi presentano ‘Un sogno a Istanbul’, liberamente tratto dal libro “La cotogna di Istanbul” di Paolo Rumiz. Dal romanzo di Sacha Naspini, sabato 18 e domenica 19 gennaio, a cura di Giorgio Zorcù, va in scena Nives, con Sara Donzelli e Sergio Sgrilli, mentre martedì 28 e mercoledì 29 gennaio agli Industri arriva Filippo Timi con ‘Amleto 2’.
Il programma al Teatro Moderno si apre invece mercoledì 15 gennaio con Ambra Angiolini, protagonista dello spettacolo, tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone, ‘Oliva Denaro’, per la regia di Giorgio Gallione, ispirato alla vicenda della ragazza siciliana Franca Viola.
Info: 0564.488064 – 334.1030779 – www.teatridigrosseto.it
Follonica, Teatro Fonderia Leopolda
La stagione follonichese dedicata a ‘La leggerezza delle parole’, realizzata da Ad Arte Spettacoli con la consulenza artistica di Federico Stefanelli, prosegue il 10 dicembre quando Elio De Capitani veste i panni di ‘Re Lear’ con una delle opere più struggenti del drammaturgo inglese, sempre di straordinaria attualità, tradotta da Ferdinando Bruni. L’inconfondibile stile di Vanessa Incontrada, follonichese d’adozione, sarà protagonista dello spettacolo ‘Ti sposo ma non troppo’, testo e regia di Gabriele Pignotta, in scena domenica 21 e lunedì 22 dicembre. Comico e irriverente è lo spettacolo in programma il 16 gennaio: con ‘Arrivano i Dunque (avanotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)’ Alessandro Bergonzoni mette in scena un’asta di pensieri, trascinando lo spettatore in un gioco di parole e pensieri.
Accanto alla stagione teatrale canonica, anche quest’anno il Teatro Fonderia Leopolda propone la rassegna ‘Altri Percorsi’: mercoledì 8 gennaio è in scena ‘Le Volpi’ della compagnia Capotrave, spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci portato in scena da Manuela Mandracchia, Giorgio Colangeli e Federica Ombrato: una riflessione sulla provincia italiana. Anche quest’anno sarà possibile partecipare alla cena a teatro delle 19.45.
Info: 0566.59256 – www.adarte.18tickets.it
LIVORNO
Livorno, Teatro Goldoni
A dicembre e gennaio 7 eventi d’eccezione al Goldoni. Sabato 14 (ore 16.30 e 21), ‘Abracadabra – la Notte dei Miracoli’, show di illusionismo con 7 campioni mondiali di Magia! Regia di Guido Marini. Domenica 15 alle 18 ecco ‘Perfetta’ con Geppi Cucciari, scritto e diretto da Mattia Torre, musiche di Paolo Fresu. Monologo su un mese nella vita di una donna, scandito dalle 4 fasi del ciclo. Lunedì 16 ‘Lo Schiaccianoci’ col Balletto del Teatro dell’Opera di Romania. Il 5 gennaio ‘A Christmas Carol’ con Roberto Ciufoli, regia Fabrizio Angelini. Giovedì 9 il professore più amato d’Italia, Vincenzo Schettini, con ‘La fisica che ci piace’. Venerdì 10 ‘Big One – Pink Floyd Show’, tributo alla leggendaria band inglese. Venerdì 17 ‘I ragazzi irresistibili’, un classico di Neil Simon per la regia di Massimo Popolizio, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli anziani attori che si riuniscono dopo 11anni di litigi e incomprensioni.
Info: 0586.204225 – www.goldoniteatro.it
Campiglia Marittima, Teatro dei Concordi
La Stagione di Teatro dell’Aglio prosegue mercoledì 4 dicembre con Lucrezia Lante della Rovere e Arcangelo Iannace in ‘Non Si Fa Così’ di Audrey Schebat, un testo che diverte ed emoziona con la regia di Francesco Zecca; giovedì 16 gennaio Sara Donzelli e Sergio Sgrilli in ‘Nives’, dal romanzo di Sacha Naspini’, voci fuori campo Graziano Piazza ed Elena Guerrini. Una telefonata notturna tra una vedova, la cui unica compagna è una gallina zoppa, e il veterinario suo ex amante. Venerdì 31 ‘Pietre Urlanti’, scritto e diretto da Satenig Gugiughian, con Massimo Chiezzi e Lidia Di Maria.
Info:375.5615955 – www.teatroconcordi.it
Cecina, Teatro De Filippo
Sabato 7 dicembre il teatro cecinese ospita Alessandro Benvenuti in ‘Falstaff a Windsor’, che Ugo Chiti ha liberamente tratto da ‘Le allegre comari di Windsor’ di Shakespeare. Martedì 7 gennaio arriva Ambra Angiolini in ‘Oliva Denaro’, dal romanzo di Viola Ardone. La vera storia di Franca Viola, la ragazza siciliana rapita negli anni ’60, che per prima rifiutò il matrimonio riparatore. Un’altra grande protagonista è in scena giovedì 23, Nancy Brilli, con la commedia noir ‘L’Ebreo’ di Gianni Clementi.
Info: 347.1303148 – defilippoteatro@gmail.com – www.toscanaspettacolo.it
Piombino, Teatro Metropolitan
In collaborazione con F.ne Toscana Spettacolo il teatro piombinese propone: giovedì 12 Angela Finocchiaro e Bruno Stori ne ‘Il Calamaro Gigante’ di Fabio Genovesi, una commedia in cui Angela incontra tal Montfort che arriva da un altro secolo, regia Carlo Sciaccaluga. Giovedì 19 c’è ‘Il Giuocatore’ di Carlo Goldoni con Alessandro Averone e Mimosa Campironi, regia Roberto Valerio. Venerdì 17 Alessio Boni e Iaia Forte ne ‘ILIADE – Il gioco degli Dèi’ di Francesco Niccolini, ispirato ad Omero. Mercoledì 29 Lodo Guenzi con Sara Putignano in ‘Molto Rumore Per Nulla’ di Shakespeare, regia Veronica Cruciani.
Info: 0565.30385 – www.toscanaspettacolo.it
LUCCA
Teatro del Giglio
‘Il caso Jekyll’, con Sergio Rubini e Daniele Russo, in scena il 6 e 7 dicembre, apre il mese con un viaggio nel nostro inconscio ispirato dal celebre romanzo. Il 31 gennaio c’è ‘Molto rumore per nulla’ di Shakespeare con Lodo Guenzi e Sara Putignano, regia Veronica Cruciani. Per il Teatro Ragazzi il 6 dicembre (ore 18) al Teatro San Girolamo, ‘I 7 contro Tebe’ da Eschilo portato in scena da I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica. Il 13 (ore 18.30) ‘Turandot – Enigmi al museo’, alla scoperta degli enigmi di Turandot, con l’orchestra e i cantanti vincitori del Concorso AsLiCo Orchestra 1813. Dirige Sieva Borzak, regia Andrea Bernard. Il 16 gennaio (ore 16) prova generale di ‘Andrea Chénier’, dall’Opera lirica di Umberto Giordano. Dirige Francesco Pasqualetti, regia Andrea Cigni. Il 26 (ore 17) ‘Pigiami’, un ever-green per giocare e sognare insieme con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci.
Info: 0583.46531 – www.teatrodelgiglio.it
Altopascio, Teatro Puccini
Prosegue la Stagione realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. Giovedì 19 dicembre c’è Giuseppe Battiston ne ‘La valigia – In viaggio con Dovlatov’: la vita e i sentimenti dell’esule scrittore russo. Giovedì 9 gennaio è in scena ‘La signora delle Camelie’, dal romanzo di Alexandre Dumas figlio, regia di Giovanni Ortoleva. Venerdì 24 ‘Pigiama per sei’ di Marc Camoletti, con Laura Curino, Antonio Cornacchione, Max Pisu e Rita Pelusio. Lui, lei, l’altra: una commedia di equivoci e risate.
Info: 0583.216701 – www.teatrocinemapuccini.it
Barga, Teatro dei Differenti
La stagione prosegue venerdì 13 dicembre: sul palco Edoardo Prati con ‘Cantami d’amore’, uno show che mixa la sua visione delle cose con la letteratura classica e la musica, da Lucrezio a Battiato, regia di Enrico Zacchei. Domenica 19 gennaio arriva Nancy Brilli ne ‘L’Ebreo’ di Gianni Clementi. Una commedia noir che riesce a divertire, a creare suspence e ad indignare con un finale inatteso.
Info: 0583.724505 – www.toscanaspettacolo.it
Castelnuovo Garfagnana, Teatro Alfieri
Domenica 15 dicembre Paolo Rossi è protagonista di ‘Da questa sera si recita a soggetto! Il Metodo Pirandello’. Il comico milanese con la sua compagnia di giro, affronta un tema molto attuale: il bisogno di essere performanti ad ogni costo. Sabato 18 gennaio Paolo Jannacci & Band: ‘In Concerto con Enzo’. Domenica 26 ‘Quanta strada ha fatto Bartali!’ di Nicola Zavagli con Beatrice Visibelli. Un viaggio nella vita di “Ginettaccio”, un toscanaccio polemico ma simpatico e altruista.
Info: 0583.641007 – www.teatroalfieri.it
Pietrasanta, Teatro Comunale
Al via la stagione teatrale curata da F.ne Versiliana e F.ne Toscana Spettacolo. Si parte mercoledì 4 dicembre con Ale & Franz ne ‘Il nuovo spettacolo di Natale’, regia di Alberto Ferrari. L’11 c’è la danza con ‘Gaîté Parisienne’, atto unico del Balletto del Sud, coreografie Freddy Franzutti e musiche J.Offenbach. Il 13 gennaio Giorgio Pasotti è il protagonista di ‘Una relazione per un’accademia’ e ‘La tana – Racconti Disumani’ di Kafka, regia Alessandro Gassman. Il 22 Ugo Digherom è ‘L’Avaro’ di Molière.
Info: 0584.795511 – www.versilianafestival.it
Vorno, Tenuta dello Scompiglio
A dicembre 3 gli eventi proposti dall’Ass.ne Culturale Dello Scompiglio diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni. Sabato 7 (19.30) concerto ‘Voci Svelate’: un dialogo tra la voce di Ljuba Bergamelli e le percussioni di Ars Ludi sulle musiche di Corrado, Battistelli, Scelsi, Cage, Carter, Takemitsu, Guo Wen Jing. Il giorno prima ore 17.30 è previsto un incontro con gli artisti. Sabato 14 (19.30) Peso Producciones e Tomás Pozzi&Ian Garside presentano ‘David & Goliat’: un’opera teatrale di danza dalle proporzioni gigantesche, una favola che si avventura nell’empatia. Per il teatro ragazzi, il 1° dicembre (16.30) la Compagnia Burambò presenta ‘L’elefante smemorato e la papera ficcanaso’. Prosegue anche l’attività espositiva.
Info: 0583.971125 – www.delloscompiglio.org
MASSA CARRARA
Massa, Teatro Guglielmi
Si parte il 1° dicembre con ‘Don Giovanni’ nell’adattamento e regia di Arturo Cirillo. Dal 6 all’8 arriva Nancy Brilli con ‘L’Ebreo’ di G.Clementi. Il 17 e 18 c’è Stefano Fresi con ‘Dioggene’ di G.Battiato: 3 monologhi sulla guerra in toscano, romanesco e italiano. Il 14 e 15 gennaio c’è Lunetta Savino ne ‘La Madre’ di Zeller, regia M.Cotugno. Dal 17 al 19 ‘Ti sposo ma non troppo’ di e con Gabriele Pignotta, Vanessa Incontrada e Fabio Avaro. Il 25 e 26 ‘Pigiama per sei’ di Marc Camoletti, con Laura Curino, Antonio Cornacchione, Max Pisu e Rita Pelusio. Il 30 e 31 ‘Amleto²’ di e con Filippo Timi. Per ‘Contemporaneamente’ al Teatro dei Servi, il 28 c’è ‘Un autunno d’agosto’ con Gabriele Giaffreda e la regia di Luisa Cattaneo.
Info: 0585.41678 – www.teatroguglielmi.it
Carrara, Teatro degli Animosi
Il 1° dicembre largo alla danza di ‘Graces’, con Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo, coreografie Silvia Gribaudi. Il 6 e 7 c’è ‘Il Giuocatore’ di Goldoni, con Alessandro Averone e Mimosa Campironi, regia Roberto Valeri. Il 17 e 18 Lodo Guenzi e Sara Putignano in ‘Molto rumore per nulla’ di Shakespeare, regia Veronica Cruciani. Il 9 e 10 gennaio, Francesco Pannofino è il protagonista di ‘Chi è Io?’ Poi, giovedì 16 ‘Let’s Twist Again’, show acrobatico comico sulle note di Glenn Miller ed Elvis Presley. Il 28 e 29 c’è la commedia ‘Amanti’ con Massimo Gallo e Fabrizia Sacchi, regia Ivan Cotroneo. Per ‘Contemporanea’ giovedì 23 (matinée e serale) c’è Ottavia Piccolo in ‘Matteotti (anatomia di un fascismo)’ di S.Massini, musiche di Enrico Fink con I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo.
Info: 0585.641317 – teatrodeglianimosi@comune.carrara.ms.it – www.toscanaspettacolo.it
PISA
Teatro Verdi
Gli appuntamenti con la Prosa riprendono fitti dal mese di gennaio: si inizia con Iliade. Il gioco degli dèi (18 e 19 gennaio) che vedrà sul palco, tra gli altri, Alessio Boni, e la commedia gli Amanti (il 30 gennaio), scritta e diretta da Ivan Cotroneo con Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi.
Info: 050.941111 – teatrodipisa.pi.it
Teatro Nuovo
Tanti eventi in cartellone a partire da ‘Stelle’ (6 dicembre), una storia che parla di libertà, e ‘Frankenstein’ (14-15 dicembre), progetto composto da episodi e pezzi letterari. Tocca poi a ‘Gamberetti’ (20-21 dicembre), una parabola sull’inettitudine; segue ‘La lettera’ (28 dicembre), con 15 microstorie legate dalla stessa trama. Apre l’anno nuovo ‘A volo d’angelo’ (10 gennaio), ambientato in Bosnia. È tempo poi di musica popolare con ‘Zezi Gruppo Operaio di Pomigliano’ (11 gennaio), seguito dalla ‘Trilogia il Matto’ (17-19 gennaio) tre episodi della nostra storia a partire dalla strage di Piazza Fontana. Chiude il mese ‘The Game’ (24 gennaio), sul tema dell’immigrazione, e ‘Il valore del silenzio’ (25 gennaio), storia di tre personaggi accomunati dalla solitudine.
Info: 392.3233535 – www.teatronuovopisa.it
Cascina, La Città del Teatro
Apre Angela Finocchiaro con ‘Il calamaro gigante’ (11 dicembre), storia surreale tratta dal romanzo di Fabio Genovesi. Pochi giorni ed è tempo di ‘Dove eravamo rimasti’ (18 dicembre), spettacolo di Massimo Lopez e Tullio Solenghi tra sketch, musica e comicità. Tempo poi del concerto di Paolo Fresu ‘Jazzy Xmas’ (22 dicembre) e del Capodanno a teatro con un tributo a Morricone seguito dal brindisi (31 dicembre, ore 21.45). Gennaio riparte da Ambra Angiolini in ‘Oliva Denaro’ (l’11 gennaio), che trae spunto dalla vicenda di Franca Viola. Ancora musica live con Peppe Servillo & Solis String Quartet in ‘Presentimento’ (25 gennaio) e infine ‘Se questo è Levi’ (27 gennaio), con Andrea Argentieri per la Giornata della memoria. La rassegna ‘Domenica a teatro’ presenta: l’evento speciale ‘Natale con Lucilla’ (7 dicembre), ‘JINN’ (15 dicembre), la Befana a teatro con ‘Sonata per tubi’ (6 gennaio, ore 17), ‘Hamelin’, ispirato a ‘Il Pifferaio Magico’ (18 e 19 gennaio) e ‘Lea’, sulla gestione delle emozioni (26 gennaio).
Info: 050.744400 – www.lacittadelteatro.it
Santa Croce sull’Arno, Teatro Verdi
Entra nel vivo il cartellone del Verdi, che propone Maria Cassi e Leonardo Brizzi in ‘Opera buffa!’ (13 dicembre), tra gag musicali e tic umani. Si passa poi a Carlotta Natoli ed Emilio Solfrizzi in ‘L’anatra all’arancia’ (10 gennaio), celebre pièce su una coppia in crisi. Chiude ‘L’avaro’ di Molière (21 gennaio), in cui il gesto di Arpagone, calato nel consumismo odierno, diventa quasi sovversivo.
Info: 0571.33267 – www.comune.santacroce.pi.it
Volterra, Teatro Persio Flacco
Tommaso Ragno apre con il kafkiano ‘Una relazione per l’accademia’ (7 dicembre), sui temi della libertà e della prigionia. Si prosegue con Ottavia Piccolo in ‘Matteotti. Anatomia di un fascismo’ (18 gennaio), scritto da Stefano Massini. Chiude ‘Vado a vivere con me’ (25 gennaio), show in cui Jonathan Canini racconta le vicissitudini di un ragazzo alle prese con la sua prima casa.
Info: 0588.88204 – 348.2411063 – www.teatropersioflacco.it
PISTOIA
Teatri di Pistoia
Apre il mese del Teatro Manzoni ‘Magnifica presenza’ (7-8 dicembre), spettacolo di Ferzan Ozpetek trasposto dal film, con Serra Yilmaz e Tosca D’Aquino. Segue la danza con ‘Il lago dei cigni’ presentato dal Balletto di Mosca (28 dicembre) con la musica di Tchaikovsky e le classiche coreografie di Marius Petipa. L’anno nuovo si apre con ‘L’anatra all’arancia’ (11-12 gennaio), in cui Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli si muovono tra mille trabocchetti. E poi ‘L’avaro’ di Molière (18-19 gennaio), un grande classico in cui Ugo Dighero vestirà i panni di Arpagone.
Al Funaro va in scena la Danza con ‘Les Fleurs’ (5 dicembre), che riprende il linguaggio poetico e la portata rivoluzionaria dell’opera di Baudelaire. Tocca poi a ‘Shakespeare da tavolo’ (13 dicembre), in cui Massimiliano Barbini fa pieno sfoggio della sintesi per riassumere le opere del drammaturgo. Il 19 dicembre ‘Una storia da un soldo’, dal romanzo “Mastro Geppetto”, diretto e interpretato da Paolo Arena. Chiude ‘A posto’ (10 gennaio), in cui Ambra Senatore costruisce un puzzle coreografico che dà indizi utili e false piste. Al Bolognini troviamo il 7 dicembre ‘Tuono’, per la rassegna ‘Ri-Belli’, e poi la tradizione natalizia di ‘Gospel Experience’ (22 dicembre) con la Vincenzo Genovese’s band.
Al Teatro Pacini di Pescia la stagione entra nel vivo con ‘Le Volpi’ (6 dicembre), dove la provincia italiana è protagonista con tutte le sue dinamiche. Si prosegue con Ambra Angiolini in ‘Oliva Denaro’ (10 gennaio), ispirato alla vicenda di Franca Viola ed al romanzo di Viola Ardone. Chiude il trittico Drusilla Foer con ‘Venere nemica’ (24 gennaio), show-musical che oscilla tra ‘Amore e Psiche’ e la contemporaneità.
Unico evento al Teatro Mascagni di Popiglio con ‘Piccole donne crescono?’ (1° dicembre), un testo brillante di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino, che ha composto anche testi e musica originali.
Info: 0573.991609 – 0573.27112 – 0572.495161 – www.teatridipistoia.it
Montecatini Terme, Teatro Verdi
Si parte con la divertente chiacchierata tra amici di Massimo Lopez e Tullio Solenghi in ‘Dove eravamo rimasti’ (14 dicembre). Ci si immerge poi nel musical per famiglie ‘La Sirenetta’ (15 dicembre), a cui fa seguito ‘Quel che provo dir non so’ (21 dicembre), in cui Pierpaolo Spollon tenta di spiegare le emozioni. Dopo un classico natalizio come ‘A Christmas Carol’ (26 dicembre), tocca a ‘Due maledetti amici’ (29 dicembre), show ricco di aneddoti con i bravi Rocco Papaleo e Giovanni Veronesi. Chiude l’anno Paolo Ruffini ne ‘Il Babysitter’ (31 dicembre), adattamento teatrale del podcast omonimo. ‘Lo Schiaccianoci’ (3 gennaio) del Balletto di Roma inaugura il 2025. Tocca poi a due musical: ‘Cabaret’ (5 gennaio), con Arturo Brachetti nella Berlino degli anni ’30, e ‘Mare Fuori’ (18 gennaio), trasposizione della nota serie tv.
Vedi nella sezione musica i concerti in programma.
Info: 0572.78903 – www.teatroverdimontecatini.it
PRATO
Teatro Metastasio
Il Metastasio riparte dalla danza con ‘L’infinito carnale’ (17-22 dicembre), prima assoluta firmata da Claudia Castellucci. Si passa poi ad ‘Antonio e Cleopatra’ (16-19 gennaio), adattamento del dramma shakesperiano che gioca con tragedia, commedia e lotte di potere. Chiudono Valerio Binasco e Giuliana De Sio in ‘Cose che so essere vere’ (30 gennaio-2 febbraio), toccante commedia che racconta i meccanismi di una famiglia.
Al Magnolfi Pietro Giannini porta in scena ‘La costanza della vita’ (3-8 dicembre), la storia di una separazione vissuta attraverso il racconto di un bambino.
Riparte da un originale allestimento di ‘Natale in casa Cupiello’ (12-15 dicembre) il Fabbricone, con Lello Serao ad animare sette pupazzi. Si prosegue con ‘Capitolo Due’ (21-26 gennaio), pièce di Neil Simon con protagonisti che agiscono in ridicolo contrasto con la tristezza che provano.
Per la rassegna ‘Met-Ragazzi’, invece, ci sono ‘K(-A-)O’ (1° dicembre, Fabbricone), seguito da ‘Mio’ (14-21-22 dicembre, Magnolfi), ‘Lo specchio della regina’ (21 dicembre, Fabbricone), ‘Il giro del mondo’ (12-18 gennaio, Fabbricone) e ‘Il brutto anatroccolo’ (25 gennaio, Metastasio).
Info: 0574.608501 – 338.5213739 – www.metastasio.it
Teatro Politeama
Apre ‘Fantozzi. Una tragedia’ (14-15 dicembre), straordinario universo di personaggi ideato da Paolo Villaggio. Spazio poi alla danza con il Balletto di Milano e la ‘Carmen’ (19 dicembre), seguito da ‘L’avaro immaginario’ (21-22 dicembre) con Enzo Decaro e Nunzia Schiano alle prese con una pièce che oscilla tra Molière e De Filippo. Si cambia nuovamente registro con il musical natalizio ‘Christmas Carol’ (27 dicembre) e con ‘La coscienza di Zeno’ (4-5 gennaio), opera psicanalitica di Italo Svevo con Alessandro Haber. Segue un altro grande classico come ‘Guerra e pace’ (18-19 gennaio), con la pratese Palmira Villoresi quale grande protagonista dell’opera di Tolstoj. Chiudono ‘Matteotti. Anatomia di un fascismo’ (20-21 gennaio), con Ottavia Piccolo e Stefano Massini in una delle pagine più buie della nostra storia, ed il musical ‘Sherlock Holmes’ (25-26 gennaio), con Neri Marcorè.
Info: 0574.603758 – www.politeamapratese.it
Il Garibaldi
Si parte da ‘Shamzy in… Testa di caos’ (7 dicembre-25 gennaio), in cui il comico affronta temi di attualità e situazioni quotidiane. Capodanno in teatro con ‘Tempi moderni’ (31 dicembre), monologo comico di Paolo Hendel che ferma lo sguardo sul presente e sulla sfera privata delle persone. Infine, la ricerca del benessere familiare di ‘Casa Abis’ (30 gennaio).
Info: 0574.1858152 – www.ilgaribaldi.it
SIENA
Teatri di Siena
Al Teatro dei Rinnovati Giorgio Pasotti rilegge Kafka in ‘Racconti disumani’ (6-8 dicembre). I pucciniani ‘Suor Angelica’ (11 dicembre) e ‘Tosca’ (18 dicembre) sono inframezzati, invece, da Shakespeare con ‘Molto rumore per nulla’ (13-15 dicembre). Seguono ‘Hokuspokus’ (20-22 dicembre), viaggio di vita di due personaggi archetipici, e ‘L’Ebreo’ (10-12 gennaio), in cui Nancy Brilli ripercorre gli anni delle leggi razziali emanate dal regime fascista. Chiudono ‘La madre’ (17-19 gennaio), con Lunetta Savino che indaga il tema dell’amore materno e delle possibili derive patologiche, ‘Il malloppo’ (24-26 gennaio), brillante commedia di Joe Orton con il trio Imparato, Massironi e Santoro, e ‘La signora omicidi’ (31 gennaio-1° febbraio), un noir divenuto cult.
Al Teatro dei Rozzi Debora Caprioglio porta in scena ‘Non fui gentile, fui Gentileschi’ (10-11 dicembre): trionfi, sconfitte e lotte della celebre pittrice Artemisia Gentileschi. Tocca poi a Daniele Pecci con ‘Divagazioni e delizie’ (7-8 gennaio), composto a partire da scritti di Oscar Wilde, e a ‘Panni sporchi fritti in casa’ (28-29 gennaio), mix di commedia all’italiana e thriller.
Per la rassegna dei piccoli ‘Cercasogni’, il Teatro dei Rozzi propone ‘Trame su misura, vol. 2’ (11 gennaio) e ‘Bella, bellissima!’ (18 gennaio).
Info: 0577.292265/46960 – www.teatridisiena.it
Sinalunga, Teatro Pinsuti
Si riparte da ‘Non al denaro, non all’amore, né al cielo’ (8 dicembre), omaggio a Fabrizio De André, e dal ‘Concerto di Natale’ (15 dicembre); chiude il mese la commedia musicale ‘Lisistrata’ (20-21 dicembre). Anno nuovo che si apre con la stand up comedy di Matteo Picardi (10 gennaio), con ‘L’amore che (non) muove il Sole’ (11 gennaio), monologo di Beppe Allocca su Galileo, e con ‘Le Volpi’ (17 gennaio), spaccato della provincia italiana e delle sue dinamiche. Chiudono ‘La guerra non ha onore’ (19 gennaio), inserito nelle iniziative per il mese della Pace, e ‘Se devi dire una bugia dilla grossa’ (24-26 gennaio), commedia brillante di Ray Cooney.
Info: 0574.603376 – www.teatropinsuti.it
Teatri della Valdelsa
A Colle Val d’Elsa parte la stagione del Teatro del Popolo con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia in ‘La strana coppia’ (5 dicembre). Seguono Massimo Lopez e Tullio Solenghi nello show ‘Dove eravamo rimasti’ (17 dicembre), mentre Carlotta Natoli ed Emilio Solfrizzi presentano ‘L’anatra all’arancia’ (9 gennaio).
Al Politeama di Poggibonsi apre ‘Pasticceri, io e mio fratello Roberto’ (5 dicembre), in cui due gemelli vivono la relazione con i dolci in modi opposti, seguito dal monologo di Stefano Fresi ‘Dioggene’ (10 dicembre); chiude il mese il ‘Concerto di Natale’ (19 dicembre). Anno nuovo con il divertente ‘Nuova Barberia Carloni’ (18 gennaio) e ‘Vicini di casa’ (28 gennaio), commedia con Amanda Sandrelli.
Al Teatro Boccaccio di Certaldo va in scena il commovente ‘Piccole donne crescono?’ (12 dicembre), con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino, seguito da ‘Che ci faccio qui in scena’ (16 gennaio), in cui il racconto televisivo di Domenico Iannacone si cala nel teatro di narrazione.
Info: 0577.912253 – 0577.921105 – 0571.664778 – www.politeama.eu – www.teatrodelpopolo.it – www.multisalaboccaccio.it