Rosignano Marittimo (LI), 7 -8 marzo
Nel borgo di Rosignano è di scena la quinta edizione della mostra mercato dell’olio e dei prodotti tipici della Costa degli Etruschi. La manifestazione è diventata un appuntamento da non perdere per il pubblico degli appassionati dei sapori del territorio, ma anche per gli addetti ai lavori e per gli esperti del settore. A questi ultimi è riservato l’onore di inaugurare la rassegna con l’annuale convegno dedicato ai temi dell’olivicoltura e delle tipicità agroalimentari (sabato ore 15.30); in particolare quest’anno un posto centrale sarà riservato al ruolo della donna nel settore agricolo. La serata proporrà al pubblico le emozioni di un’atmosfera fiabesca, nella quale si muoveranno misteriosi personaggi sui trampoli, attori, giocolieri e maschere danzanti. Denso di appuntamenti il programma del weekend quando, accanto a band musicali itineranti, nei vicoli e nelle piazzette del borgo, si aggireranno artisti di strada, cantastorie, mangiafuoco e funamboli per l’intrattenimento dei visitatori. Per quanto riguarda le attrazioni riservate al gusto, si segnalano le visite guidate ai frantoi e alle aziende agricole locali (che esporranno i loro prodotti insieme a quelli di località altre province della Toscana e non), le degustazioni sensoriali, il corso per imparare i segreti della degustazione dell”oro verde’” Fra le altre iniziative torna la mostra riservata ai lavori dei bambini delle scuole dell’infanzia relative all’olivo e all’olio.
lara.silvestri@comune.rosignano.livorno.it info: 0586.724343
Nel borgo di Rosignano è di scena la quinta edizione della mostra mercato dell’olio e dei prodotti tipici della Costa degli Etruschi. La manifestazione è diventata un appuntamento da non perdere per il pubblico degli appassionati dei sapori del territorio, ma anche per gli addetti ai lavori e per gli esperti del settore. A questi ultimi è riservato l’onore di inaugurare la rassegna con l’annuale convegno dedicato ai temi dell’olivicoltura e delle tipicità agroalimentari (sabato ore 15.30); in particolare quest’anno un posto centrale sarà riservato al ruolo della donna nel settore agricolo. La serata proporrà al pubblico le emozioni di un’atmosfera fiabesca, nella quale si muoveranno misteriosi personaggi sui trampoli, attori, giocolieri e maschere danzanti. Denso di appuntamenti il programma del weekend quando, accanto a band musicali itineranti, nei vicoli e nelle piazzette del borgo, si aggireranno artisti di strada, cantastorie, mangiafuoco e funamboli per l’intrattenimento dei visitatori. Per quanto riguarda le attrazioni riservate al gusto, si segnalano le visite guidate ai frantoi e alle aziende agricole locali (che esporranno i loro prodotti insieme a quelli di località altre province della Toscana e non), le degustazioni sensoriali, il corso per imparare i segreti della degustazione dell”oro verde’” Fra le altre iniziative torna la mostra riservata ai lavori dei bambini delle scuole dell’infanzia relative all’olivo e all’olio.
lara.silvestri@comune.rosignano.livorno.it info: 0586.724343