Tra processioni, rievocazioni storiche, scoppi del carro e colazioni, la Pasqua 2017 è alle porte. Di seguito alcune delle manifestazioni tradizionali della nostra bella Toscana, che tra sacro e profano celebrano la resurrezione di Gesù Cristo.
A Castiglion Fiorentino (AR) tutta la settimana Santa è stata ricca di celebrazioni, animate dalle ‘Compagnie’ vestite con le tradizionali cappe. La sera di venerdì 14, tra le varie stature portate in processione, ci sono quella della Madonna, sorretta dalle ‘Pie Donne’, e quella del Cristo Morto, portata dalla Compagnia del Gesù. Continua a leggere…
(Castiglion Fiorentino)
Grassina (FI) è teatro invece, venerdì 14, di una rievocazione Storica della Passione di Cristo con 500 figuranti in costume. Continua a leggere…
A Chianciano Terme (SI) si svolge invece, la sera di venerdì 14 aprile, l’Antica Giudeata, con i figuranti a rappresentare i soldati romani a cavallo e un Cristo che porta la croce al Calvario. Continua a leggere…
(Chianciano Terme)
Una delle più grandi attrazioni della Pasqua toscana è lo Scoppio del Carro a Firenze, il c.c. Brindellone, una torre alta due/tre piani che viene trainata da due buoi in piazza del Duomo… dove ha inizio lo spettacolo! Continua a leggere…
(Firenze)
Altri Scoppi del Carro si tengono anche a Figline Valdarno, Rufina (FI), a Greve in Chianti (FI) e a Panzano.
Sparo, volo e rullo è l’appuntamento di Foiano della Chiana (AR): nella notte del sabato Santo le luci della Chiesa si spengono e tre colpi fortissimi alla porta annunciano l’arrivo del Cristo risorto. Continua a leggere…
A Pian degli Ontani (PT) appuntamento invece con la processione e il volo della Colombina. Continua a leggere…
A Porto Santo Stefano (GR) alle prime luci dell’alba ecco la benedizione del mare. Continua a leggere…