
- Questo evento è passato.
Teatro Puccini, Firenze

La programmazione di aprile del Puccini si apre nel segno della comicità con Herbert Ballerina, amato volto del cinema e della tv, che porta sul palco il suo primo spettacolo ‘Come una catapulta’ (mercoledì 2). Il 3 Natalino Balasso insieme a Andrea Collavino e Marta Cortellazzo Wiel interpreta ‘Balasso fa Ruzante’, di cui è autore, una riscrittura dell’opera del commediografo rinascimentale Angelo Beolco, mentre il 4 c’è ‘Orny Fans’, con cui Antonio Ornano ripercorre i suoi cavalli di battaglia. Ecco poi il 9 le gag musicali dei Gemelli di Guidonia, proposte con l’aiuto delle nuove tecnologie nello show ‘Intelligenza musicale’, e il 10 è il turno di Andrea Paris, che con ‘Riapparis’ porta sul palco i suoi sorprendenti numeri magici. L’11 e il 12 arriva il capolavoro di Annibale Ruccello ‘Ferdinando’, per la regia di Arturo Cirillo, mentre il 14 e il 22 Jonathan Canini torna al Puccini con ‘Vado a vivere con me’, un racconto comico sulle avverse vicissitudini che ci si trova ad affrontare quando si lascia il ‘nido’ dei genitori (in scena anche il 22 maggio). Il 15 aprile arriva Luca Ward, entrato nell’immaginario collettivo per aver prestato la voce a ‘Il Gladiatore’, ‘Matrix’ e moltissimi altri film cult, per raccontarsi come uomo e come artista ne ‘Il talento di essere tutti e nessuno’. Il 16, a chiudere il mese, Alessandro Di Battista porta in scena la trasposizione teatrale del suo ultimo libro “Scomode verità. Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza”, una narrazione coraggiosa e militante sulle stragi commesse in nome della civiltà e sulla pavidità dei politici europei. Tre gli appuntamenti in programma nel ridotto del teatro Laboratorio Puccini’ (ore 21.30), dove il 3 ci sono Davide Avolio e Gennaro Madera in ‘La Genovese’, un viaggio poetico dedicato all’attesa. Il 5 e il 12 Andrea Bruni, con ‘Storie da cabaret’, ci trasporta nell’atmosfera dei primi cabaret, tra personaggi dimenticati e artisti affermati; il 10, infine, ecco Giuseppe Scoditti in ‘Paolo Sorrentino vieni devo dirti una cosa’, un monologo sulla forza dei sogni e sulla difficoltà di realizzarli. ‘Per grandi e Puccini’, la rassegna per le famiglie, propone il 6 ‘Gruffalò’, uno spettacolo musicale tratto dalle pubblicazioni omonime che hanno conquistato i bambini di tutto il mondo.
Info: 055.362067
www.teatropuccini.it