
Stagioni teatrali a Firenze – Luoghi vari

Teatro Puccini
La programmazione di marzo del Puccini si apre giovedì 2 con Anna Bonaiuto e Valentina Cervi in ‘Addio fantasmi’, uno spettacolo tratto dal romanzo di Nadia Terranova, per proseguire il 3 e 4 con ‘Scorrettissimo me’, il nuovo spettacolo di Paolo Rossi, e con ‘Amici fragili’, che narra l’incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De André, di e con Federico Buffa (sabato 11).
Il 15 arriva al Puccini lo show che segna il ritorno sulle scene di Beppe Grillo, ‘Io sono il peggiore’, mentre il 16 Francesca Reggiani presenta ‘Gatta morta’, uno testo sulle pari opportunità. Ecco poi ‘Scomodo. Vite di uomini, mariti e padri’, in cui Angelo Pisani racconta in chiave comica la vita di un uomo alle prese con l’universo femminile (venerdì 17), e ‘Nel tempo che ci resta’, una ricostruzione in cui si intrecciano le vite di Falcone e Borsellino, con la regia di César Brie (18 e 19 marzo).
Il 21 è il turno di ‘Darwin inconsolabile’ di Lucia Calamaro, che ha per protagonista un’anziana artista performativa. Il 22 ecco Francesco Cicchella in ‘Bis!’, mentre il 24 e 25 va in scena ‘Oblivion Rhapsody’, di e con gli Oblivion, un’inedita versione acustica della loro opera omnia. Giovedì 30 ecco ‘I confini non esistono’ con Matteo Caccia e Stefano Mancuso, e venerdì 31 I Bugiardini portano in scena ‘B.L.U.E. Il musical completamente improvvisato’, ideato sul momento dagli attori.
Per la stagione di danza c’è Kataklò Athletic Dance Theatre con ‘Back to Dance’ (venerdì 10), mentre la rassegna domenicale dedicata ai ragazzi propone ‘Il pifferaio magico’ di Centrale dell’Arte (5 marzo), ‘Il drago dalle sette teste’ dei Pupi di Stac (12 marzo) e ‘Cappuccetto rosso’ (il 26).
Per ‘Laboratorio Puccini’, nel ridotto del teatro ecco Riccardo Bonsanto in concerto con ‘Siamo soli, io e te. Una storia di stroncature’ (11 marzo), Paolo Hendel in ‘Viola e il barone’, un reading su testi di Italo Calvino (nei lunedì 13, 20 e 27), ‘Pensando a Pino’, dedicato a Pino Daniele (sabato 18), infine Rino di Martino in ‘Mamma – Piccole tragedie minimali’ di Annibale Ruccello (31 marzo).
Info: 055.362067 – www.teatropuccini.it
Teatro di Cestello
Dal 3 al 5 e dal 10 al 12 marzo la stagione del Cestello propone la commedia del celebre autore fiorentino Augusto Novelli ‘Le sue prigioni’, con la regia di Iacopo Biagioni e l’interpretazione di Marco Predieri. L’8 e 9 marzo va in scena ‘E se fosse vero? Storie di sogni e sognatrici’, diretto da Elena Baistrocchi, mentre il 16 Pino Ammendola e Maria Letizia Gorga portano in scena ‘Lettere a Yves’, un viaggio nella vita di Yves Saint Laurent.
Il 17 ecco ‘Tra Gaber e Faber’, un racconto di parole e musica con Letizia Fuochi e Francesco ‘Frank’ Cusumano, e il 18 e 19 marzo Donatella Alamprese in ‘Saudade’. Il 25 e 26 va in scena ‘La strana coppia’, capolavoro di Neil Simon, e da venerdì 31 a domenica 2 aprile ‘Quartetto’ di Ronald Harwood, con Remo Masini e la regia di Marco Predieri, che vede protagonisti quattro glorie della lirica in una casa di riposo per artisti.
Spettacoli ore 20.45, la domenica alle 16.45.
Info: 055.294609 – www.teatrocestello.it
Teatro Cantiere Florida
Dal 2 marzo al 22 aprile torna ‘Materia Prima Festival’, l’evento a cura di Murmuris dedicato al teatro contemporaneo, che porta a Firenze spettacoli pluripremiati, nuove produzioni e artisti internazionali. Tra gli appuntamenti di marzo ecco ‘Pietre Nere’, ultimo lavoro della premiata formazione ‘Babilonia Teatri’ (9 e 10 marzo) e la prima toscana di ‘Entrelinhas (Between the Lines)’, lo spettacolo di Tiago Rodrigues (14 e 15 marzo).
Domenica 19 Kronoteatro porta in scena lo spettacolo per i ragazzi ‘Renart – processo a una volpe’, mentre il 21 ecco Muta Imago in ‘Ashes’, performance vincitrice agli Ubu 2022. Va in scena poi ‘Sovrimpressioni’, l’omaggio a ‘Ginger e Fred’ di Federico Fellini firmato Daria Deflorian e Antonio Tagliarini (30 e 31 marzo).
Inizio spettacoli alle 21, la domenica alle 16.
Info: 055.7135357 – www.teatroflorida.it
Tuscany Hall
Dal 2 al 5 marzo fa tappa al Tuscany Hall ‘Il Piccolo Principe’, capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry diretto da Stefano Genovese, mentre domenica 12 va in scena ‘La Bella e la Bestia. Il musical’, scritto e diretto da Simona Paterniani. Ecco poi Max Angioni in ‘Miracolato’ (20 marzo) e ‘Sono cambiato’, il nuovo spettacolo di Angelo Duro (martedì 21).
Venerdì 31 arriva al Tuscany Hall, per l’unica data fiorentina della tournée, ‘Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato’, un progetto innovativo di e con Marco Goldin, che fa parte della stagione del Teatro Verdi (ore 20.45). Seguendo il ritmo del suo romanzo omonimo in cui dà voce al grande artista olandese, scritto nella forma di diario immaginario, Marco Goldin racconta gli ultimi giorni di Vincent Van Gogh, accompagnato dalle musiche di Franco Battiato, concesse per l’occasione.
Info: 055.6504112 – www.tuscanyhall.it