
- Questo evento è passato.
Il Palio delle Contrade – Fucecchio (Firenze)

Nato nel 1981 su iniziativa del gruppo donatori sangue Fratres, il Palio delle Contrade è la manifestazione folkloristica più importante di Fucecchio. Protagoniste indiscusse della manifestazione sono le 12 Contrade: Borgonovo, Botteghe, Cappiano, Ferruzza, Massarella, Porta Bernarda, Porta Raimonda, Querciola, Samo, Sant’Andrea, San Pierino e Torre. Dal 1999 l’intera gestione della manifestazione è passata all’Associazione Palio delle Contrade di Fucecchio, a cui prendono parte l’Amministrazione comunale e le Contrade stesse.
Il corteggio storico si svolge la mattina del Palio e percorre, con circa 1200 figuranti in magnifici costumi, le principali strade del paese. Ogni contrada propone la rievocazione di un momento storico di Fucecchio. Il corteggio è chiuso da un gruppo di 12 figuranti, uno per contrada, che accompagnano il cencio, ovvero il drappello dipinto che sarà disputato il pomeriggio alla corsa.
La corsa dei cavalli si svolge la domenica pomeriggio nell’area verde della Buca del Palio dove è stata realizzata una pista ad anello in sabbia. La gara si articola in tre corse: 2 batterie di 6 cavalli e la finale, di 8 cavalli, con i primi quattro classificati delle precedenti batterie.
Gli altri eventi della settimana del Palio sono la presentazione del Cencio (martedì), la tratta dei cavalli (mercoledì) e le prove obbligatorie nella Buca del Palio (giovedì e venerdì).
Programma
Domenica 13 maggio – PALIO IN GIOCO
Il Palio comincia dai bambini. Alle ore 10.30 la sfilata in corso Matteotti dei bambini delle elementari. Mercatino delle contrade e Palio in Gioco nel pomeriggio in Piazza Vittorio Veneto
Martedì 15 maggio – PRESENTAZIONE DEL CENCIO
Nella magica atmosfera di piazza Vittorio Veneto alle ore 21 verrà svelato il Cencio
Mercoledì 16 maggio – LA TRATTA DEI CAVALLI
Piazza Montanelli re 21.00. La Dea Bendata la farà da padrona per assegnare i cavalli alle Contrade. il Giovedi e Venerdì omeriggio le contrade proveranno Fantini e Cavalli in pista
Sabato 19 maggio – LA FIRMA DEI FANTINI
Di prima mattina e nella splendida cornice del Parco Corsini i fantini sigillano la loro presenza alla corsa del giorno successivo
Domenica 20 maggio – LA SFILATA STORICA
1200 figuranti sfilano nel corteo storico nelle vie della Città. Una delle più belle sfilate in Toscana che fanno da preludio alla corsa del pomeriggio
Domenica 20 maggio – LA CORSA DEI CAVALLI
Atto finale di una settimana di passione vera e intensa. La corsa di cavalli a pelo nella buca del Palio