Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Musica classica a Firenze – Luoghi vari

01 Settembre 2023 ore 21:00 - 09 Ottobre 2023 ore 21:00

Amici della Musica

In partenza da settembre la nuova Stagione concertistica, per la seconda volta sotto la guida del maestro Andrea Lucchesini. Il cartellone propone un totale di 67 concerti, di cui cinquanta all’interno della stagione e diciassette suddivisi tra Fortissimissimo Firenze Festival’ e ‘Fortissimissimo Metropolitano’.

Altri appuntamenti si susseguiranno tra il ‘Pontedera Music Festival – Summer Edition’ (il 20 settembre con i Cameristi dell’Orchestra Giovanile Italiana), il nuovo progetto ‘Oltre il tempo’ e due concerti anche al Teatro Garibaldi di Figline Valdarno.

L’inaugurazione è fissata per il 14 ottobre al Teatro della Pergola con l’OGI guidata da Gábor Takács-Nagy e con la presenza della pianista Anna Geniushene. Nel corso della stagione si alterneranno due cicli tematici come ‘Ritratti’ e ‘Musica &…’ che esplorano percorsi d’ascolto meno consueti.

Proseguono i concerti di ‘Solopiano’ con la partecipazione dei più noti maestri della tastiera e non mancherà una selezione di punta dei migliori quartetti d’archi. Quest’anno un omaggio anche per il ventennale della morte di Luciano Berio.

Il ‘Fortissimissimo Firenze Festival’, che si svolge dal 21 settembre all’8 ottobre, dà spazio ai giovani talenti come, tra gli altri, il Trio Ad Libitum, Nicolò Ferdinando Cafaro, Whitenoise28, Marina Margheri e Matteo Bogazzi. In programma undici concerti itineranti che porteranno gli Amici della Musica al Conservatorio Cherubini, al Lyceum, all’Institut français, all’Accademia Cristofori e alle Murate (29 settembre, con Simone De Sena).

Il concerto conclusivo sarà in collaborazione con Tempo Reale e s’intitola ‘Musica Isola – tre progetti per un performer elettroacustico in solo’. Il Fortissimissimo Metropolitano prosegue invece con sei concerti nella Sala Teatro Il Momento di Empoli e al Teatro Comunale di Figline.

Info: 055.609012 – 055.0763333 – www.amicimusicafirenze.it


FloReMus

Torna alla sua VII edizione il festival internazionale del Rinascimento musicale a Firenze, quest’anno da venerdì 1 a domenica 17 settembre. I concerti serali (ore 21.15) e i cosiddetti concerts à boire (ore 19 e uno alle ore 12) sono pensati per creare un’interazione fra musica e ambiente e proporre agli spettatori un’esperienza unica con musiche e temi poco noti.

Nel ricco programma troviamo: l’Ensemble Dramatodia con lo spettacolo Babilonia (il 2); il trio Allegrezza (tenore e flauto dolce), Vannelli (clavicembalo) e Baviera (mezzosoprano e viola da gamba) con un omaggio alla musicista modenese Tarquinia Molza (il 7); l’Ensemble L’Homme Armé per i loro quarant’anni di formazione (il 10) e Bor Zuljan ne ‘Il liuto umanista’ (il 13).

I concerti sono affiancati da conversazioni con specialisti che illustreranno alcuni aspetti interessanti della cultura del tempo.

Info: 055.695000 – www.hommearme.it


Orchestra da Camera Fiorentina

Proseguono i concerti dell’Orchestra Fiorentina all’Auditorium Santo Stefano al Ponte il 3 e 4 settembre e a dirigere l’Orchestra troviamo Marco Alibrando, Antonello D’Onofrio e Claudio Soviero. Mentre il 24 e il 25 dirige il maestro Hakan Sensoy con la presenza di Fernando Diaz come pianista solista. Le serate conclusive saranno l’8 e il 9 ottobre con Giuseppe Lanzetta sul podio e il clarinettista Francesco Darmanin.

Info: 333.7883225 – www.orchestradacamerafiorentina.it


Orchestra Toscana Classica

Dopo la sosta estiva riprendono gli appuntamenti il 10 e l’11 settembre all’Auditorium Santo Stefano al Ponte insieme a Mario Davide Leonardi alla viola e a dirigere Marco Alibrandi.

Il 15 e il 16 alla Fondazione Zeffirelli arriva Nicolò Jacopo Suppa che accompagna l’Orchestra e Martino Tazzari al violoncello nelle musiche di Sibelius, Vivaldi, Boccherini e Grieg.

Il 20 spazio ai solisti di Toscana Classica che si esibiranno nell’Ottetto in Fa Maggiore di Schubert.

Altri solisti si alterneranno nei concerti del 30 settembre e dell’11 ottobre (chiusura) presso l’Auditorio Ente CRF.

Info: 340.3944830 – www.toscanaclassica.com


I Poeti del piano solo

Dal 28 al 30 settembre torna il festival totalmente dedicato ai recital di piano solo. Ospiti internazionali per un ricco programma organizzato da Musicus Concentus in collaborazione con l’associazione Something Like This, con la direzione artistica del pianista Stefano Maurizi e di Ferdinando Fanutti.

In apertura il 28 nella Sala del Paradiso all’interno del Museo dell’Opera del Duomo si esibisce il franco-israeliano Yaron Herman. Nel suo nuovo progetto ‘Alma’ fonde musica tradizionale ebraica con influenze parigine ed europee.

Il 29 in Sala Vanni sarà la volta di Nik Bärtsch e la sua musica che ama definire ‘Ritual Groove Music’, con principi di ripetizione e riduzione e ritmiche complesse.

Infine il 30 chiude la rassegna il pianista e compositore azerbaigiano Isfar Sarabski che prova a creare un ponte tra Oriente e Occidente, tra jazz e musica classica, folk ed elettronica. I concerti iniziano alle ore 21.15.

Info: 055.287347 – 055.2302885 – www.musicusconcentus.com


A.Gi.Mus.

Arriva giovedì 14 settembre alle ore 21 il concerto conclusivo del Festival InCanto d’Estate nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi.

Si esibirà in concerto il Laboratorio Corale Careggi, nato nel 2010 sotto gli auspici dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi. Un coro composto da operatori sanitari, personale amministrativo, studenti e pazienti dell’Ospedale, tutti appassionati alla musica e al canto.

Lo spettacolo s’intitola ‘L’Amore è come l’Ellera’ ed è dedicato alla musica popolare toscana e ai canti della tradizione. Alla direzione troviamo Giovanni Del Vecchio, la voce solista di Lisetta Luchini, Alessandro Moretti alla fisarmonica e Marta Marini al mandolino.

Info: 055.580996 – www.agimusfirenze.it

Dettagli

Inizio:
1 Settembre ore 21:00
Fine:
9 Ottobre ore 21:00
Categorie Evento:
,
Comments are closed.