
- Questo evento è passato.
Mostra Antiche Camelie della Lucchesia – Pieve di Sant’Andrea di Compito (Capannori, Lucca)

La Mostra Antiche Camelie della Lucchesia riapre al pubblico per tre fine settimana: 12-13, 19-20 e 26-27 marzo.
Torna la primavera nel Borgo delle camelie, che in tre fine settimana di marzo aprirà di nuovo i cancelli del Camellietum Compitese per la 33ª Mostra della antiche camelie della Lucchesia, organizzata dal Centro Culturale Compitese.
Mostra Antiche Camelie della Lucchesia: cosa vedere
Dopo la pausa forzata a causa della pandemia è quindi di nuovo possibile godere dello spettacolo multicolore offerto dalla fioritura delle camelie, cui si aggiungono passeggiate nel verde, escursioni nella natura, degustazioni di prodotti tipici, mostre fotografiche, concerti e molto altro ancora.
Ma la vera protagonista è – e resta – la camelia, la cui origine, in Lucchesia, risale addirittura alla fine del Settecento.
Inoltre il camelieto di Sant’Andrea di Compito (Capannori, Lucca) è uno dei pochi “giardini d’eccellenza” riconosciuti a livello internazionale (il 14° in Europa e il secondo in Italia).
Su di una superficie superiore ai diecimila ettari, questo straordinario giardino ospita più di 1.500 piante – alcune molto rare, altre antichissime – e un migliaio di specie differenti per forma e colore.
Nel momento della fioritura il Borgo delle camelie si tinge infatti di milioni di sfumature diverse. Rosse, rosa, bianche, striate.
E così, come in un paesaggio fiabesco, ecco che i prati e i giardini si trasformano in tappeti fioriti. Un paradiso per lo sguardo e per l’anima che ogni anno attira decine di migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero.
Gli eventi della Mostra
Il Camellietum, aperto anche nei giorni feriali, rappresenterà la scenografia naturale anche per numerosi eventi, a cominciare dalle mostre fotografiche fino all’antica cerimonia del tè giapponese (in costume).
Vengono proposte anche visite guidate alla fioritura della camelia japonica, escursioni con guida ambientale sui sentieri del camelieto e concerti.
Slow Food propone percorsi di educazione alimentare e percorsi del gusto con i prodotti tipici, insieme alle comunità del cibo del Monte Amiata e della Garfagnana.
Tra le altre iniziative in programma anche due mostre fotografiche (“Sculture floreali” di Susanne John e “Le camelie si vestono d’autunno” del gruppo fotografico “Il Prisma”), un concorso di pittura (sul tema “Stradelli e sentieri essenze arboree nel Camellietum”) e incontri tematici su forestazioni, olivicoltura e cooperative di comunità.
Il programma culturale del Camellietum proseguirà anche nei mesi di aprile e maggio con concerti a pasquetta (Dè soda sisters, 18 aprile) e in occasione della festa della Liberazione (Contratto Sociale, 25 aprile), giorno in cui sarà possibile partecipare al percorso della memoria attraverso i sentieri del Compitese.
Come arrivare, biglietti e ristoranti:
Il prezzo del biglietto d’ingresso è di euro 7 (gratis per i minori di 12 anni) e comprende l’ingresso e la guida botanica al giardino (Camellietum Compitese), ingresso alla mostra e il servizio navetta.
Scopri costi, convenzioni e biglietti per gruppi.
Le navette partono dalle ore 10 alle ore 17 presso il parcheggio del Frantoio Sociale del Compitese, a Pieve di Compito.
Sarà possibile l’acquisto di camelie.
I cani sono ammessi.
E’ possibile pranzare, previa prenotazione, nei seguenti ristoranti:
- Ristorante/Pizzeria Tre Tigli (all’interno del Borgo delle Camelie) – fisso 0583-977057
- Centro Culturale Compitese – pasti veloci – fisso 058-977188
- Agriturismo Biologico Alle Camelie (all’interno del Borgo delle Camelie) – cellulare 393-5555740
- Alimentari “Antica Bottega Galli” – (all’interno del Borgo delle Camelie) – cellulare 334-7526858
- Bar Masini – (all’interno del Borgo delle Camelie) – cellulare 393-5781687
> COME ARRIVARE AL CAMELLIETUM COMPITESE
> COME ARRIVARE AL BORGO DELLE CAMELIE
Info: Sito ufficiale – Pagina Facebook –
0583 977 188 – 345 0552996 – 348 3422989
